le tipologie di tv digitale
Transcript
le tipologie di tv digitale
LE TIPOLOGIE DI TV DIGITALE Esistono tre differenti tipologie di Tv Digitale, che si differenziano a seconda della tecnologia di trasmissione utilizzata: satellitare, terrestre e IPTV (basata su protocollo Internet). In questa ultima tipologia viene compresa anche la televisione satellitare via cavo, differente dal punto di vista tecnologico ma assimilabile da quello della configurazione dell’offerta al pubblico. Le analizziamo brevemente di seguito. TV DIGITALE SATELLITARE (DHT – DIRECT TO HOME) La televisione satellitare usufruisce del satellite per la trasmissione dei contenuti televisivi. Il segnale può essere ricevuto soltanto dagli spettatori in possesso di un adeguato set to box collegato a una parabola. La diffusione satellitare, essendo di tipo broadcast, non consente la trasmissione di contenuti non lineari (on demand) ma permette di sviluppare i cosiddetti servizi Push VoD, attraverso i quali gli editori offrono contenuti prestabiliti, su richiesta, agli utenti. Inoltre, non permette servizi di comunicazione interattiva che sono supportati solo dalla trasmissione di dati tramite la linea telefonica. L’utilizzo della tecnologia satellitare permette di raggiungere una copertura universale del territorio di riferimento e per questo risulta essere la piattaforma più economica: con un investimento relativamente contenuto, un canale può essere diffuso su territori anche molto vasti. La televisione satellitare, in Italia, ha iniziato a diffondersi negli anni ’90 tramite i grandi operatori della televisione a pagamento (Tele+ e Stream). Attualmente, i principali competitors sono Sky e Mediaset Premium. TV DIGITALE TERRESTRE (DTT – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION) La televisione digitale terrestre può essere definita come l’evoluzione tecnologica della tradizionale televisione analogica, il cui switch-off in Italia si è concluso nel 2012. Esattamente come per la Tv digitale satellitare, la trasmissione del segnale è di tipo broadcast, ma è supportata da una differente rete di trasmissione che è quella analogicoterrestre. Questo ha comportato l’adeguamento tecnologico sia degli impianti di trasmissione che di quelli di ricezione, che ha avuto vita nel cosiddetto switch-off. Questo adeguamento non permette mai una copertura del 100% del territorio proprio per i costi che comporta: una parte di utenza televisiva del Paese –stimata tra il 5-10%- non potrà essere raggiunta dal digitale terrestre e dovrà, pertanto, ricorrere alla piattaforma satellitare o all’IPTV. In Italia, per superare questo inconveniente, Rai, Mediaset e Telecom Italia hanno dato vita a Tivù 1 Sat, una piattaforma satellitare gratuita che attraverso l’acquisto di un set top box dedicato permette a quelle zone non raggiunte dal digitale terrestre di accedere comunque all’intera offerta nazionale gratuita. La trasmissione del segnale in tecnica digitale ha comportato molteplici benefici: l’incremento del numero dei canali diffondibili, una migliore qualità del segnale televisivo e la diffusione dei servizi televisivi interattivi. La fruizione della televisione digitale terrestre è gratuita ed è caratterizzata da un facile accesso da parte di tutti gli utenti, in quanto non necessita di alcun intervento sugli impianti di antenna ma presuppone semplicemente il possesso di un set to box abilitante, ormai integrato nella maggior parte dei televisori in commercio. Attualmente, la televisione digitale terrestre rappresenta la principale scelta dei consumatori italiani, seppur si registra un costante incremento degli altri modelli di consumo. I principali player televisivi che trasmettono la propria offerta editoriale sul digitale terrestre sono: Rai, Mediaset, Discovery Italia, Cairo Communication, Sky Italia e Viacom Italia. TV DIGITALE SU PROTOCOLLO IP (IPTV) Si tratta della piattaforma digitale più recente e anche meno diffusa. Si basa sul protocollo Internet e viaggia attraverso le reti telefoniche fisse con tecnologia a fibra ottica o DSL, che garantiscono una connessione broadband veloce ed estremamente stabile. L’IPTV viene commercializzata da operatori attivi nel settore telefonico all’interno di un pacchetto più ampio di servizi che include, solitamente, la telefonia fissa e la connessione a Internet. Per la ricezione viene installato presso l’abitazione del cliente, un decoder dedicato e pertanto non acquistabile presso i negozi di elettronica. L’IPTV prevede sia la diffusione di flussi televisivi lineari, sia di servizi interattivi (Video on Demand, Personal Video Recorder) che forniscono nuove opportunità di ricavo. L’IPTV non deve essere confusa con la Net Tv o Web Tv, vale a dire i servizi video distribuiti attraverso Internet e fruibili attraverso i device connessi alla rete. Al contrario dell’ambiente Internet –praticamente libero e senza limiti, l’ambiente IPTV è chiuso e circoscritto al sistema messo a punto dall’operatore che offre il servizio. Tale sistema è costituito dalla rete distributiva, dalle applicazioni e dal decoder o Set Top Box. I player principali sono: Cubovision, Mediaset Infinity, Sky Online. 2
Documenti analoghi
IP-Tv - il digitale terrestre
Nella televisione satellitare la transizione da televisione analogica satellitare a televisione digitale satellitare è ormai quasi del tutto completata, in quanto la televisione satellitare si è
di...