CORSO DI STORIA DEL CINEMA ITALIANO
Transcript
CORSO DI STORIA DEL CINEMA ITALIANO
CORSO DI STORIA DEL CINEMA ITALIANO Docente: Marco Luceri (Dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo presso l’Università di Firenze, giornalista e critico cinematografico) Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti un quadro di riferimento essenziale e completo della storia del cinema italiano, dalle origini ai giorni nostri. Attraverso dieci momenti fondamentali della storia del linguaggio cinematografico, vengono ripercorsi generi, autori, correnti, poetiche ecc., che hanno segnato i passaggi più importanti dell’evoluzione del cinema italiano da spettacolo da fiera ad arte di massa nel XX secolo e oltre. La problematizzazione storiografica intende inoltre fornire adeguati strumenti critici di analisi: a questo proposito il docente, durante ogni lezione, proporrà di analizzare alcune sequenze tratte dai film citati nella presentazione del periodo storico di riferimento. Il corso è accessibile a tutti. Periodo delle lezioni: dal 3 febbraio al 14 aprile 2014 Giorno e orario di lezione: lunedì, ore 21-23 Luogo delle lezioni: Auditorium Stensen, viale don Minzoni 25, Firenze Quota di partecipazione: euro 99.00 Programma: Lezione 1 – 3 febbraio Il navigar solitario: mappa del cinema delle origini Visione e commento di sequenze tratte dai seguenti film: Rimini Ostenda d'Italia, Dal Polo all'Equatore Lezione 2 – 10 febbraio Dalle origini agli anni Dieci: lo sviluppo dei generi Visione e commento di sequenze tratte dai seguenti film: L'inferno, Cabiria, Pinocchio, I topi grigi Lezione 3 – 17 febbraio Gli anni Dieci: l'avanguardia futurista, il diva film, la grande crisi Visione e commento di sequenze tratte dai seguenti film: Thais, Assunta Spina, Rapsodia satanica Lezione 4 – 24 febbraio Il cinema in camicia nera: il Ventennio fascista Visione e commento di alcune sequenze tratte dai seguenti film: Cavalleria, La Corona di ferro, Gli uomini che mascalzoni! Lezione 5 – 3 marzo Alla scoperta della vera Italia: il neorealismo Visione e commento di sequenze tratte dai seguenti film: Ossessione, La terra trema, Roma città aperta, Ladri di biciclette Lezione 6 – 10 marzo Gli anni del centrismo e del cinema popolare Visione e commento di sequenze tratte dai seguenti film: Riso amaro, Pane amore e fantasia, Catene Lezione 7 – 17 marzo Gli anni '50-'60: i grandi maestri del cinema moderno Visione e commento di sequenze tratte dai seguenti film: Europa 51, La dolce vita, L'avventura Lezione 8 – 31 marzo La commedia all'italiana Visione e commento di sequenze tratte dai seguenti film: I soliti ignoti, La grande guerra, Straziami ma di baci saziami, Il sorpasso, Signori e signore Lezione 9 – 7 aprile Prima e dopo la rivoluzione: dagli anni Sessanta agli anni Settanta Visione e commento di sequenze tratte dai seguenti film: Accattone, I pugni in tasca, Dillinger è morto, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Il conformista Lezione 10 – 14 aprile Dalla crisi degli anni Ottanta a oggi Visione e commento di sequenze tratte dai seguenti film: La messa è finita, Tu mi turbi, Gomorra, Il divo