Indagine Turismo 2007

Transcript

Indagine Turismo 2007
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO
Estate 2007
Indagine campionaria sul turismo in Sardegna
Il comportamento di vacanza
Nel mese di settembre del 2007 l’Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un’indagine
campionaria sul comportamento di vacanza del turista in Sardegna e sul gradimento
dell’esperienza di vacanza.
Si riporta una sintesi dei dati più rilevanti.
Dal questionario, che è stato proposto a circa 3.350 persone in partenza dai porti e dagli aeroporti
della Sardegna, emergono alcune caratteristiche del turista, in particolare relativamente ai luoghi di
provenienza. Il focus è dedicato al comportamento di vacanza: il viaggio, la struttura ricettiva, la
durata della vacanza. Ci si sofferma poi brevemente su alcune caratteristiche della vacanza legate
all’ambiente e alla cultura.
Alcuni temi di approfondimento riguardano la continuità territoriale, i voli low cost, il problema del
turismo sommerso, le politiche di diversificazione dell’offerta.
Alcuni caratteri del turista
Al questionario proposto ai turisti in partenza dai porti e dagli aeroporti della Sardegna e che
avevano appena concluso un periodo di vacanza, hanno risposto 3.349 persone. Nel 46% dei casi
l’intervistato è una donna e nel 54% un uomo. Il 54% degli intervistati ha un’età compresa tra i 25 e
i 44 anni, mentre il 27% tra i 45 e i 64 anni. Il restante 20% meno di 25 anni (14%) o più di 64 anni
(5%). Ha fatto precedenti esperienze di vacanza in Sardegna il 63% degli intervistati; tale
percentuale sale al 71% tra i turisti italiani e scende al 40% per gli stranieri.
I luoghi di provenienza del turista
Il 79,5% degli intervistati proviene da una regione italiana e il 20,5% da un paese straniero. Tra i
turisti provenienti dall’Italia, la maggior parte è delle regioni del centro nord. Più della metà dei
turisti intervistati arriva dalla Lombardia (24,6%), dal Lazio (14%), dalla Toscana (12,1%) e dal
Piemonte (11%).
Le regioni di provenienza dei turisti italiani
Regione
Lombardia
Lazio
Toscana
Piemonte
Liguria
Emilia Romagna
Veneto
Campania
Umbria
Abruzzo
Sicilia
Friuli Venezia Giulia
Frequenza %
24,6
14,0
12,1
11,0
9,1
8,8
6,7
2,4
2,0
1,5
1,4
1,1
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO
Puglia
Trentino Alto Adige
Marche
Basilicata
Calabria
Valle d’Aosta
Molise
1,1
1,1
1,0
0,9
0,5
0,5
0,4
Per quanto riguarda i paesi di provenienza dei turisti stranieri si nota che più del 46% è
rappresentato da turisti tedeschi, seguito dal Regno Unito (11,8%) e dalla Svizzera (10,9%). Questi
tre paesi rappresentano quasi il 70% dei turisti intervistati proveniente da un paese straniero.
I paesi di provenienza dei turisti stranieri
Nazione
Germania
Regno Unito
Svizzera
Francia
Austria
Altri paesi europei
Altri paesi extra europei
Spagna
Belgio
Olanda
Repubblica Ceca
Russia
Irlanda
Stati uniti d’America
Danimarca
Frequenza %
46,4
11,8
10,9
5,6
5,3
3,9
3,7
2,7
2,4
2,0
1,9
1,5
1,1
0,4
0,3
Mezzo di trasporto
Ai turisti è stato chiesto di indicare il mezzo di trasporto utilizzato per raggiungere la Sardegna e il
65,9% ha indicato la nave; tuttavia si osservano differenze tra i turisti provenienti dall’Italia (ha
viaggiato in nave il 70,6%) e gli stranieri che in maggioranza hanno viaggiato in aereo (52,3%).
Distribuzione dei turisti per mezzo di trasporto utilizzato per raggiungere la Sardegna
Mezzo di trasporto
Aereo
Nave
Totale
Italiani
29,4
70,6
100,0
Stranieri
52,3
47,7
100,0
Italiani e stranieri
34,1
65,9
100,0
2/6
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO
Distribuzione dei turisti per tipologia di volo nel viaggio di andata
Tipo di volo
Volo charter
Volo di linea
Volo low cost
Frequenza %
11,9
66,2
21,9
Tipo di struttura
La domanda “In che tipo di struttura ha alloggiato prevalentemente?” consente di dare una prima
dimensione del turismo non ufficiale, poiché non osservato con i comuni metodi di rilevazione. È
infatti difficile rilevare arrivi e presenze delle seconde case. Eppure il 41,9% del campione
intervistato ha soggiornato in case di proprietà o in affitto o come ospite di parenti o amici. Il 33%
ha soggiornato nei villaggi turistici e negli alberghi a 4 stelle: con questi due soli dati si raggiunge il
75% del campione.
Distribuzione dei turisti per struttura, in percentuale
Tipo struttura
Villaggio turistico
Ospite parenti/amici
Casa in affitto (tramite altro)
Albergo o RTA 4 stelle
Casa in affitto (tramite agenzia)
Casa di proprietà
Albergo o RTA 3 stelle
Campeggio Bungalow
Campeggio piazzola
B&B / affittacamere
Albergo o RTA 5 stelle
Camper
Agriturismo
Albergo diffuso
Albergo o RTA 2 stelle
Albergo o RTA 1 stella
Altro
Totale
Italiani
25,3
12,8
11,9
8,4
10,1
10,1
7,7
2,7
2,2
2,3
1,0
1,0
1,0
0,5
0,2
2,8
100
Stranieri
14,6
6,9
9,5
16,5
7,7
5,8
12,2
4,7
5,1
3,6
3,2
3,7
0,9
0,2
0,9
0,1
4,4
100
Italiani e stranieri
23,0
11,7
11,0
10,0
10,0
9,2
8,6
3,1
2,8
2,5
1,5
1,5
1,0
0,5
0,4
0,1
3,1
100
La struttura ricettiva e la ristorazione hanno trovato un elevato gradimento da parte dei turisti sardi.
In entrambi oltre l’80% ha dichiarato un buon livello di soddisfazione.
3/6
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO
Livello di gradimento della struttura ricettiva
45,0
40,0
35,0
30,0
25,0
20,0
15,0
10,0
5,0
0,0
39,4
41,3
13,7
2,1
3,5
Del tutto
insoddisfacente
Nè
soddisfacente
nè
insoddisfacente
Pienamente
soddisfacente
Livello di gradimento della ristorazione
45,0
40,0
35,0
30,0
25,0
20,0
15,0
10,0
5,0
0,0
39,1
40,9
13,7
2,1
Del tutto
insoddisfacente
4,3
Nè
soddisfacente
nè
insoddisfacente
Pienamente
soddisfacente
La durata della vacanza
In media, la permanenza di un turista in Sardegna è pari a 10,8 notti. La permanenza è stata
ricavata utilizzando la data di arrivo e la data di partenza che coincide con il giorno dell’intervista.
Nella tabella che segue è riportata la frequenza in percentuale delle classi di vacanza.
Per quanto riguarda la vacanza superiore ai 31 giorni (frequenza del 4,5%) vale la pena di
evidenziare che interessa prevalentemente persone con particolari legami in Sardegna. Nel 64%
dei casi si tratta di persone che hanno dichiarato di aver pernottato in una casa di proprietà o come
ospiti di parenti e amici (contro il 22% circa dell’intero campione). Più del 90% ha dichiarato di
essere stato in vacanza in Sardegna precedentemente (poco più del 64% per l’intero campione) e
circa la metà ha usufruito della tariffa speciale per residenti o nati in Sardegna (contro il 7% circa
dell’intero campione).
4/6
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO
Distribuzione dei turisti rispetto ai giorni di permanenza
Classi di vacanza
Breve
1 Settimana
10 Giorni
2 Settimane
3-4 Settimane
Lunga
N° Giorni
1-5
6-8
9-12
13-15
16-31
Oltre 31
Frequenza %
8,6
50,4
12,8
17,9
5,8
4,5
I pensionati si concedono, in media, i periodi di vacanza più lunghi (circa 13 notti), seguono gli
studenti mentre la media dei giorni di pernottamento degli occupati scende a poco più di 10 notti,
sensibilmente inferiore rispetto alle altre condizioni professionali .
Chi ha avuto precedenti esperienze di vacanza in Sardegna si concede una vacanza in media più
lunga (11,5 notti) rispetto a chi è in Sardegna per la prima volta (9,3 notti).
Permanenza media rispetto alla condizione professionale del turista
Condizione professionale
Occupato
Pensionato
Studente
Altro
Permanenza media in notti
10,1
13,1
11,5
12,2
Si nota che la vacanza più lunga se la concede chi ha una casa di proprietà o è ospite di parenti o
amici (Classe 5 - 13,3 notti), mentre la vacanza più breve chi alloggia in un albergo a 4 o 5 stelle
(Classe 2 - 8,0 notti).
Distribuzione dei turisti italiani per struttura
Tipo struttura*
Classe1
Classe2
Classe3
Classe4
Classe5
Classe6
Permanenza media in notti
9,2
8,0
8,6
10,4
13,3
10,2
* Classe 1: Villaggio turistico, Campeggio bungalow, Campeggio piazzola e Camper;
Classe 2: Albergo o RTA 4 stelle e Albergo o RTA 5 stelle;
Classe 3: Albergo o RTA 1 stella, Albergo o RTA 2 stelle, Albergo o RTA 3 stelle e Albergo diffuso;
Classe 4: Casa in affitto (tramite agenzia), Casa in affitto (tramite altro) e B&B / Affittacamere;
Classe 5: Casa di proprietà e Ospite parenti/amici;
Classe 6: Agriturismo e Altro.
5/6
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO
Immagini qualitative della vacanza
Si è chiesto agli intervistati di indicare tre motivi in ordine di importanza per i quali è stata scelta la
Sardegna come meta per le vacanze. Il 77% degli intervistati ha indicato il mare come primo
motivo. Tuttavia, considerando le argomentazioni complessivamente espresse dai turisti,
nonostante il mare risulti il motivo più indicato insieme alle bellezze naturalistiche, si osservano
alcune differenze più significative, in particolare sulla gastronomia, scelta degli stranieri, presenza
di parenti e amici, scelta degli italiani.
Distribuzione dei turisti per motivo scelta Sardegna
1° motivo scelta Sardegna
Mare
Presenza di amici e parenti
Bellezze naturalistiche
Altro
Cultura e tradizioni
Sport
Enogastronomia
Grandi eventi culturali
Totale
Italiani e stranieri
77,0
8,1
6,3
5,2
1,1
1,1
0,7
0,4
100,0
Motivazioni espresse complessivamente dai turisti
Motivo per scelta Sardegna
Mare
Bellezze naturalistiche
Enogastronomia
Presenza di amici e parenti
Cultura e tradizioni
Sport
Grandi eventi culturali
Altro
Italiani
90,7
61,3
29,2
21,3
12,1
4,7
1,3
22,7
Stranieri
85,6
69,7
42,6
11,1
17,1
8,9
3,1
20,3
Italiani e stranieri
89,6
63,2
32,0
19,2
13,0
5,5
1,7
22,2
TTI SARDEGNA 2008
Cagliari, 23 maggio 2008
6/6