Vetuschi Antonella - discab - Università degli Studi dell`Aquila
Transcript
Vetuschi Antonella - discab - Università degli Studi dell`Aquila
ANTONELLA VETUSCHI Breve Curriculum Studiorum Maturità Classica Laurea in Medicina e Chirurgia presso L’Università degli Studi di L’Aquila. Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso L’Università degli Studi di L’Aquila. Dottorato di Ricerca in “Epatologia Sperimentale e Clinica” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. ATTUALE OCCUPAZIONE Ricercatore Confermato con incarico di Professore Aggregato di Anatomia Umana, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Dipartimento Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche, Universita' degli Studi dell'Aquila. ATTUALI INCARICHI DIDATTICI Docente incaricato in qualita' di Professore Aggregato dell'insegnamento di Anatomia Umana, Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia – Universita' degli Studi dell'Aquila. Docente incaricato, in qualità di Ricercatore e successivamente di Professore Aggregato, dell’insegnamento di “Anatomia, Istologia ed Embriologia” nella Scuola di Specializzazione in Audiologia; dell’insegnamento di “Anatomia Umana” nella Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria; dell’insegnamento di “Anatomia e Fisiologia” nella Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria; - Facoltà di Medicina e ChirurgiaUniversità degli Studi dell’Aquila. Docente incaricato, in qualità di Ricercatore e successivamente di Professore Aggregato, dell’insegnamento di “Anatomia Umana” nei Corsi di Laurea Triennale in: Terapia Occupazionale e TEPALL- Universita' degli Studi dell'Aquila. Sintesi dell’attività scientifica svolta L’attività di Ricerca Scientifica si svolge presso il Laboratorio di Anatomia Microscopica ed Immunoistochimica ed il Laboratorio di Anatomia Ultrastrutturale (fino al 4 aprile 2009) e nel solo Laboratorio di Anatomia Microscopica ed Immunoistochimica (primavera 2010 a tutt’oggi) del Dipartimento DISCAB. Tale attività si esplica nell’organizzazione (ex 60%: 2008,2009,2010,2011, 2012) di gruppi di lavoro che hanno per oggetto i seguenti campi di Ricerca, pura ed applicata, di interesse bio-medico: A) Studi sulle caratteristiche strutturali, ultrastrutturali ed immunoistochimiche del canale alimentare in condizioni normali ed in corso di patologie sperimentali in topi normali e transgenici Smad3. Lo scopo delle nostre ricerche e’ quello di investigare i principali e piu’ precoci meccanismi fisiopatologici di tali patologie, in particolare i fattori responsabili dell’ insorgenza e progressione della malattia, al fine di identificare targets per lo sviluppo di nuovi e piu’ efficaci farmaci ad azione anti-infiammatoria ed anti-fibrotica. L’infiammazione cronica (malattie infiammatorie croniche intestinali, epatiti croniche, steatoepatiti) si accompagna spesso allo sviluppo della fibrosi tissutale che, se non trattata, puo’ portare all’irreversibile insufficienza funzionale dell’organo interessato. L’infiammazione cronica gastrointestinale ed epatica rappresenta inoltre il principale fattore di rischio di sviluppo di neoplasie (cancro gastrico, cancro colorettale, epatocarcinoma). Va sottolineato inoltre che molti disordini intestinali spesso definiti funzionali sono riconducibili ad una condizione di infiammazione cronica microscopica. Sono attualmente in corso studi condotti su topi normali e topi transgenici portatori di una delezione del gene che codifica per la proteina Smad3. Tali animali sono utilizzati al fine di verificare in vivo le modificazioni indotte dalla cascata TGF-β/Smads nell’intestino tenue e crasso in corso di colite sperimentalmente indotta da TNBS o DSS. A tal proposito, abbiamo inteso: 1. valutare l’espressione di altre potenti molecole quali l’integrina αvβ6, PPRAγ ed mTOR che sembrano interagire direttamente sul pathway TGFβ1/Smad3 determinando potenti effetti profibrotici gia’ studiati in organi quali rene, cute e polmone. A tale proposito e’ stata indotta una colite sperimentale mediante somministrazione di TNBS in topi WT e Smad3 Null per valutare l’espressione, a livello della parete del colon, dei seguenti anticorpi: TGF β, Smad3, integrina αvβ6, PPRAγ ed mTOR. Inoltre, abbiamo intrapreso studi intesi a verificare: 2. l’azione di un nuovo agonista del PPRAγ, il GED-0507-34-LEVO (GED), principio attivo che sembra possa essere in grado di ridurre l’espressione dei markers (TGFβ1, CTGF, Collagene I-III, α-SMA, Smad3, Smad7) coinvolti nella fibrogenesi e nella deposizione di collagene e matrice extracellulare nella parete del colon dell’animale da esperimento, in cui sia stata indotta una colite sperimentale da DSS. L’efficacia di tale principio attivo potrebbe essere in grado di contrastare le stenosi e le ostruzioni che caratterizzano i tratti intestinali coinvolti dall’infiammazione cronica nel corso di patologie croniche intestinali (IBD). B) Studio morfofunzionale della fibrosi e della motilita’ intestinale in pazienti affetti da malattia di Crohn dell’ileo terminale Accanto ai nostri studi sull’animale da esperimento, nel 2011 abbiamo intrapreso lo studio comparativo della fibrosi intestinale in pazienti affetti da morbo di Crohn (MC) che presentano un’indicazione chirurgica per MC stenosante dell’ileo terminale. A tal proposito, il progetto prevede la valutazione istomorfologica ed immunoistochimica dei tratti stenotici e pre stenotici della parete intestinale nonché lo studio della funzione motoria dell’ intestino tenue nei medesimi tratti, andando a correlare i risultati morfofunzionali acquisiti in vivo con i riscontri istomorfologici, immunoistochimici e morfometrici ottenuti sui pezzi operatori. Inoltre, campioni di tessuto verranno processati per l’isolamento di fibrocellule muscolari lisce dallo strato circolare della tonaca muscolare tanto dal tratto di ileo pre-stenotico che dal tratto stenotico al fine di allestire colture primarie di cellule muscolari lisce e valutare la loro capacita’ contrattile all’acetilcolina. Elenco Pubblicazioni 1. Boswellia serrata and Salvia miltiorrhiza extracts reduce DMN-induced hepatic fibrosis in mice by TGF-beta1 downregulation. Sferra R, Vetuschi A, Catitti V, Ammanniti S, Pompili S, Melideo D, Frieri G, Gaudio E, Latella G. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2012, 16(11):1484-98. 2. Taurocholic acid prevents biliary damage induced by hepatic artery ligation in cholestatic rats. Glaser S, Onori P, Gaudio E, Ueno Y, Pannarale L, Franchitto A, Francis H, Mancinelli R, Carpino G, Venter J, White M, Kopriva S, Vetuschi A, Sferra R, Alpini G. Dig Liver Dis. 2010 Oct;42(10):709-17 3. H3 histamine receptor-mediated activation of protein kinase Calpha inhibits the growth of cholangiocarcinoma in vitro and in vivo. Francis H, Onori P, Gaudio E, Franchitto A, DeMorrow S, Venter J, Kopriva S, Carpino G, Mancinelli R, White M, Meng F, Vetuschi A, Sferra R, Alpini G. Mol Cancer Res. 2009 Oct;7(10):1704-13. Epub 2009 Oct 13. 4. Targeted disruption of Smad3 confers resistance to the development of dimethylnitrosamine-induced hepatic fibrosis in mice. Latella G, Vetuschi A, Sferra R, Catitti V, D'Angelo A, Zanninelli G, Flanders KC, Gaudio E. Liver Int. 2009 Aug;29(7):997-1009. Epub 2009 Apr 28.. 5. Smad3 loss confers resistance to the development of trinitrobenzene sulfonic acid-induced colorectal fibrosis. Latella G, Vetuschi A, Sferra R, Zanninelli G, D'Angelo A, Catitti V, Caprilli R, Flanders KC, Gaudio E. Eur J Clin Invest. 2009 Feb;39(2):145-56. 6. Prevention of colonic fibrosis by Boswellia and Scutellaria extracts in rats with colitis induced by 2,4,5-trinitrobenzene sulphonic acid. Latella G, Sferra R, Vetuschi A, Zanninelli G, D'Angelo A, Catitti V, Caprilli R, Gaudio E. Eur J Clin Invest. 2008 Jun;38(6):410-20. 7. TrkAIII expression in the thymus. Tacconelli A, Farina AR, Cappabianca L, Cea G, Panella S, Chioda A, Gallo R, Cinque B, Sferra R, Vetuschi A, Campese AF, Screpanti I, Gulino A, Mackay AR. J Neuroimmunol. 2007 Feb;183(1-2):151-61. Epub 2007 Jan 22. 8. Smad3 knock-out mice as a useful model to study intestinal fibrogenesis. Zanninelli G, Vetuschi A, Sferra R, D'Angelo A, Fratticci A, Continenza MA, Chiaramonte M, Gaudio E, Caprilli R, Latella G. World J Gastroenterol. 2006 Feb 28;12(8):1211-8. 9. Smad3-null mice lack interstitial cells of Cajal in the colonic wall. Vetuschi A, Sferra R, Latella G, D'Angelo A, Catitti V, Zanninelli G, Continenza MA, Gaudio E. Eur J Clin Invest. 2006 Jan;36(1):41-8. 10. TrkA alternative splicing: a regulated tumor-promoting switch in human neuroblastoma. Tacconelli A, Farina AR, Cappabianca L, Desantis G, Tessitore A, Vetuschi A, Sferra R, Rucci N, Argenti B, Screpanti I, Gulino A, Mackay AR. Cancer Cell. 2004 Oct;6(4):347-60. 11. Slime production by clinical isolates of Blastoschizomyces capitatus from patients with hematological malignancies and catheter-related fungemia. D'Antonio D, Parruti G, Pontieri E, Di Bonaventura G, Manzoli L, Sferra R, Vetuschi A, Piccolomini R, Romano F, Staniscia T. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2004 Oct;23(10):787-9. 12. Effect of ovariectomy on the proliferative capacity of intrahepatic rat cholangiocytes. Alvaro D, Alpini G, Onori P, Franchitto A, Glase S, Le Sage G, Gigliuozzi A, Vetuschi A, Morini S, Attili AF, Gaudio E. Gastroenterology 2002; 123 (1):336-44. 13. Increased proliferation and apoptosis of colonic epithelial cells in dextran sulfate sodiuminduced colitis in rats. Vetuschi A, Latella G, Sferra R, Caprilli R, Gaudio E. Dig Dis Sci. 2002 Jul;47(7):1447-57. 14. Catheter-related candidemia caused by Candida lipolytica in a patient receiving allogeneic bone marrow transplantation. D'Antonio D, Romano F, Pontieri E, Fioritoni G, Caracciolo C, Bianchini S, Olioso P, Staniscia T, Sferra R, Boccia S, Vetuschi A, Federico G, Gaudio E, Carruba G. J Clin Microbiol. 2002 Apr;40(4):1381-6. 15. Peyer's patches epithelium in the rat: a morphological, immunohistochemical, and morphometrical study. Onori P, Franchitto A, Sferra R, Vetuschi A, Gaudio E. Dig Dis Sci. 2001 May;46(5):1095-104. 16. Deafferentation-induced apoptosis of neurons in thalamic somatosensory nuclei of the newborn rat: critical period and rescue from cell death by peripherally applied neurotrophins. Baldi A, Calia E, Ciampini A, Riccio M, Vetuschi A, Persico AM, Keller AF. Eur J Neurosci 2000; 12 (7): 2281-90. 17. Dextran sulfate sodium (DSS) colitis in rats: clinical, structural, and ultrastructural aspects. Gaudio E, Taddei G, Vetuschi A, Sferra R, Frieri G, Ricciardi G, Caprilli R. Dig Dis Sci. 1999 Jul;44(7):1458-75. 18. Onychomycosis caused by Blastoschizomyces capitatus. D'Antonio D, Romano F, Iacone A, Violante B, Fazii P, Pontieri E, Staniscia T, Caracciolo C, Bianchini S, Sferra R, Vetuschi A, Gaudio E, Carruba G. J Clin Microbiol. 1999 Sep;37(9):2927-30. 19. Felodipine protects human atrial muscle from hypoxia-reoxygenation dysfunction: a forcefrequency relationship study in an in vitro model of stunning. Iwashiro K, Criniti A, Sinatra R, Dawodu AA, D’Amati G, Monti F, Pannarale L, Bernucci P, Brancaccio GL, Vetuschi A, Gaudio E, Gallo P, Puddu PE. Int J Cardiol 1999; 62(2):107-32. 20. Nasal vascularisation: experiences using the microcorrosion technique in human foetuses. Passali D, Buccella MG, Vetuschi A, Bellussi L. Rhinology, 1992; 30 (2):81-8.