Notiziario n. 2 - OMCeO | Ravenna

Transcript

Notiziario n. 2 - OMCeO | Ravenna
Notiziario
dell' Ordine provinciale dei Medici Chirurghi
e degli Odontoiatri di Ravenna
Anno 2002
Numero 3
Notiziario provinciale dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ravenna. Organo Ufficiale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Ravenna.
Autorizzazione del Tribunale di Ravenna n.1117 del 20/aprile/1998. Sped. in a.p. art.2 comma 20/c legge 662/96. D.C.I. Ravenna - Tassa pagata.
DIRETTORE RESPONSABILE: Dott. Tino Casetti. PROPRIETÀ: Dott. Stefano Falcinelli. REDAZIONE: Via A.De Gasperi 19 - Ravenna tel. 0544-212625 Fax:054432276 E-mail: [email protected]
AVVISO DI ASSEMBLEA ORDINARIA
Giovedì 10 ottobre 2002 ore 12,00
in prima convocazione,
e per
VENERDI’ 11 OTTOBRE 2002 ORE 18
IN SECONDA CONVOCAZIONE
avrà luogo presso la Sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ravenna,
Via De Gasperi n.19,
L’ASSEMBLEA ORDINARIA
SCS.URSICINUS
con il seguente ordine del giorno
1. Relazione del Presidente
2. Relazioni del Tesoriere
3. Relazioni dei Revisori dei Conti
4. Esame e approvazione Conto Consuntivo 2001
5. Esame e approvazione Bilancio di previsione 2003
In prima convocazione l’Assemblea è valida se interviene almeno 1/4 degli iscritti all’Albo.
In seconda convocazione è valida qualunque sia il numero degli intervenuti.
Eventuale delega deve essere apposta al presente avviso di convocazione e rimessa al
delegato.
Nessun iscritto può essere investito di più di due deleghe.
Cordiali saluti
Il Presidente
Dott.Stefano Falcinelli
Il sottoscritto Dott. .............................................................................................
nato a....................................................... il ......................................................
DELEGA
il Dott. .................................................................................................................
a rappresentarlo con piene facoltà di voto nell'Assemblea Ordinaria
indetta dall'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Ravenna
data .......................................................... Firma ...............................................
Pagina 2
DISTRIBUZIONE RICETTARI PER STUPEFACENTI
AD USO ANALGESICO
Sono disponibili presso l’Azienda U.S.L. di Ravenna i ricettari di
cui all’Allegato III Bis della Legge n.12 dell’8 febbraio 2001
utilizzabili unicamente per la prescrizione, sia in regime convenzionale SSN che libero professionale, di farmaci analgesici destinati a malati terminali o in coloro che sono affetti da dolore
cronico che non risponde ai comuni trattamenti antalgici.
Le modalità di prescrizione, sia in regime libero-professionale
che convenzionale SSN, sono descritte nel Decreto del Ministero della Sanità del 24 maggio 2001:
... (omissis) ...
1. La ricetta deve essere utilizzata per prescrivere, a soggetti
affetti da dolore severo, solo i seguenti principi attivi:
buprenorfina, codeina, diidrocodeina, fentanyl,
idrocodone, metadone, morfina, ossicodone, ossimorfone,
idromorfone.
2. I medicinali contenenti Buprenorfina come principio attivo
devono essere prescritti con la presente ricetta solo quando
sono ad uso iniettivo.
3. La ricetta ha validità di trenta giorni, escluso quello di emissione.
4. Il medico ... (omissis) ... può prescrivere, con ogni ricetta,
una terapia per un periodo non superiore a trenta giorni. La
posologia indicata deve comportare che l’assunzione dei medicinali prescritti sia completata entro trenta giorni. Fatti salvi i
casi in cui è necessario adeguare la terapia, la prescrizione non
può essere ripetuta prima del completamento della terapia indicata con la precedente prescrizione.
5. Tutti i numeri utilizzati per indicare dosaggi, quantità, modo
e tempi di assunzione devono essere scritti solo in lettere.
6. Con ogni ricetta possono essere prescritti sino a due medicinali
diversi o due dosaggi diversi dello stesso medicinale.
7. Per le prescrizioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale il
medico rilascia all’assistito la ricetta originale e la copia per il
Servizio Sanitario Nazionale; per le prescrizioni non a carico del
Servizio Sanitario Nazionale ... (omissis) ... il medico rilascia
solo la ricetta originale.
8. Il farmacista che dispensa i medicinali forniti dal Servizio
Sanitario Nazionale, appone i bollini autoadesivi sulla copia della ricetta per il Servizio Sanitario Nazionale, sia nello spazio ad
essi destinato, sia (ove necessita) sul retro della ricetta e, in
mancanza di spazio, anche su un foglio allegato alla medesima.
9. Il farmacista che allestisce una preparazione magistrale indica il relativo costo nello spazio destinato ai bollini autoadesivi.
10. ... (omissis) ...
11. La ricetta risulterà firmata dal medico ... (omissis) ... in
originale sulla prima pagina e in copia sulle altre.
12. Il medico ... (omissis) ... conserva le copie non rilasciate
all’assistito, per sei mesi e quindi provvede alla sua distruzione nel
rispetto delle norme sulla riservatezza dei dati personali.
Gli iscritti all’Albo non convenzionati dovranno presentarsi per il
ritiro, presso i settori farmaceutici dell’ASL di competenza con
tesserino di iscrizione all’albo dei Medici Chirurghi.
L’uso del ricettario è da considerarsi strettamente personale.
Si ricorda inoltre che presso l’Ordine, sono sempre disponibili
per la distribuzione ai Colleghi convenzionati e non, i precedenti
ricettari ministeriali di cui DPR 309/90 (ricettario giallo); essi
rimangono riservati unicamente per la prescrizione di farmaci
stupefacenti che non rientrano nei casi sopra descritti (analgesia
nel dolore neoplastico e invincibile), quali i medicinali contenenti
buprenorfina in compresse e metadone per uso orale nella terapia
sostitutiva nella dipendenza da oppiacei all’interno di un trattamento
medico, sociale e psicologico.
In proposito della buprenorfina per uso orale, si informa che è
classificato nella Tab.IV DPR 309/90, quindi prescrivibile con
ricetta da rinnovarsi volta per volta, sia in regime libero - professionale che convenzionale.
APPROVVIGIONAMENTO TRAMITE
AUTORICETTAZIONE
Un aspetto molto importante della nuova normativa (Legge n.
12/2001 sopra citata) riguarda la possibilità che hanno i medici
di approvvigionarsi tramite autoricettazione e di trasportare sia
i farmaci di cui all’allegato III Bis per uso analgesico, sia i farmaci di cui alle Tabelle I, II, III DPR 309/90 per uso professionale urgente.
L’autoricettazione è compilata su ricetta intestata del medico od
anche su ricetta di cui al Decreto Ministero Sanità 24/05/2001,
ove sia ben evidenziato il termine “AUTORICETTAZIONE” (in
quest’ultimo tipo di ricetta al posto del nominativo dell’assistito). In tali evenienze non vi sono limiti quantitativi (si fa appello ovviamente alla prudenza dei Colleghi), né esigenze di
formalismi. Ovviamente tale tipo di prescrizione non può essere
a carico del SSN.
In caso di autoprescrizione il Medico deve dotarsi di un Registro
carico e scarico, che però non è di modello ministeriale, né
soggiace all’obbligo di vidimazione preventiva ed annuale da
parte dell’Autorità sanitaria locale, nè all’obbligo della chiusura
annuale. Deve essere conservato per due anni dall’ultima registrazione. Il Medico deve registrare in carico i farmaci in suo
possesso e deve scaricare i farmaci nel momento in cui provvede alla somministrazione al paziente, specificandone, con preciso ordine cronologico, l’esatta quantità somministrata.
CONSEGNA RICETTARI PER FARMACI STUPEFACENTI
ANALGESICI DI CUI ALL’ALLEGATO III Bis
La consegna avverrà tramite i tre Settori Farmaceutici Distrettuali,
ove sono già rilasciati i ricettari SSN (vedi indirizzi in calce).
Inizialmente, stante anche l’obbligo di cui all’Art.1 D.M. Sanità
24/5/2001 (consegna secondo i fabbisogni), ne viene rilasciato
uno per ciascun richiedente; successivamente sarà necessario
esibire il precedente esaurito.
Non è ammessa la consegna per Delega.
CONSEGNA AI MEDICI OSPEDALIERI:
Presidio Ospedaliero di Ravenna: Viale Randi 5
presso i Poliambulatori, tutti i giorni dalle 8 alle 13 escluso sabato e festivi (0544 28 52 80 - 28 52 50)
Presidio Ospedaliero di Lugo: Viale Masi 3
Presso la Segreteria della Direzione sanitaria (0545 21 42 05)
Presidio Ospedaliero di Faenza: Viale Stradone 9
Presso la Segreteria della Direzione sanitaria (0546 60 12 28)
CONSEGNA AI MEDICI CONVENZIONATI E AI LIBERI
PROFESSIONISTI NON CONVENZIONATI:
Distretto di Ravenna
Presso la Segreteria dell’Ufficio farmaceutico in Via De Gasperi
8 (0544 28 66 37),
da lunedì a venerdì dalle ore 11 alle 13.
Distretto di Lugo
Presso la Segreteria dell’Ufficio farmaceutico in Viale Masi 9 (0545
21 42 88)
da lunedì a venerdì dall 8 alle 13
il martedì e il giovedì dalle 15 alle 17.
Distretto di Faenza
Presso il Servizio di assistenza sanitaria di base Via Masoni 9
lunedì, giovedì e venerdì dalle 11 alle 13