Armanini Barbara Federica

Transcript

Armanini Barbara Federica
CURRICUL UM VIT AE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
Numero telefonico dell’ufficio
Fax dell’ufficio
E-mail istituzionale
ARMANINI BARBARA FEDERICA
29/05/1966
Architetto – Cat. D3
PROVINCIA DI CREMONA
Incaricata di posizione organizzativa del Servizio Pianificazione e
Programmazione Territoriale
0372/406529 - 3351904707
0372/406533
[email protected]
Titoli di studio e professionali
ed esperienze lavorative
Titolo di studio
Altri titoli di studio e professionali
Esperienze professionali (incarichi
ricoperti)
Laurea in Architettura (indirizzo restauro architettonico) –
Università degli studi di Firenze - 1993
Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto 1994
Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti conservatori di
Cremona – Sezione A settore architettura n° 557 ann o di iscrizione
2001.
Esperto ambientale ai sensi della L.R.18/97 e succ. modifiche ed
integrazioni.
dal 01/09/1993 al 30/07/1994
Liceo artistico Bonifacio Bembo Via Ruggero Manna 26100
Cremona.
Insegnante
dal 01/09/1994 al 19/10/2003
Provincia di Cremona Settore Territorio,
Esperto Tecnico dei Trasporti” (dal 1994 al 1996) poi “Esperto
Programmazione Territoriale” (dal 1996 al 2002). Nomina in qualità
di “Architetto” (Cat D3) dal 01/07/2002
dal 20/10/2003 al 31/12/2009
Provincia di Cremona Settore Ambiente – Dirigente Dott.ssa Mara
Pesaro
Architetto, responsabile dell’Ufficio Agenda21 e Capo Servizio
Energia e Impianti Termici
dal 01/01/2010 al 31/3/2010
Provincia di Cremona Settore Agricoltura e Ambiente, – Dirigente
Dott. Andrea Azzoni.
Architetto, responsabile per le materia GPPnet e ISO14001:2004
P.O. di staff fino al 31/03/2010
Dal 1/4/2010 al 30/9/2011
Provincia di Cremona Settore Pianificazione e programmazione
territoriale – Dirigente Dott.ssa Mara Pesaro
Architetto, responsabile (Posizione Organizzativa) del Servizio
Pianificazione e Programmazione Territoriale.
Dal 1/10/2011
Provincia di Cremona Settore Pianificazione territoriale e trasporti –
Dirigente Arch. Maurizio Rossi
Architetto, responsabile (Posizione Organizzativa) del Servizio
Pianificazione e Programmazione Territoriale.
Capacità linguistiche
Capacità nell’uso delle tecnologie
Altro (partecipazione a convegni e
seminari, pubblicazioni,
collaborazione e riviste, ecc. ed
ogni
altra informazione che l’incaricato
di posizione organizzativa
ritiene di dover pubblicare)
Inglese
Lettura-Comprensione Ottimo
Scrittura Buono
Espressione orale Buono
Windows XP e Windows VISTA: buona dimestichezza
Open Office, Pacchetto Office, PowerPoint, Photoshop, internet e
posta elettronica: ottima conoscenza.
Sistemi GIS e Arcwiew 3.3: ottima conoscenza, ArcGis 10 buona
conoscenza
Linguaggio html
dal 01/09/1994 al 19/10/2003
Provincia di Cremona Settore Territorio (Dirigenti Dott Zanoni, Dott.
Dester, Arch Rossi)
Assunta a tempo indeterminato a seguito di concorso pubblico per
Esperto Tecnico dei Trasporti dal 1994, responsabile della
realizzazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale in
collaborazione con il politecnico di Milano, di cui ho realizzato
personalmente anche tutta la cartografia fino al 2003 (GIS:
ARCinfo e ARCview).
Responsabile delle pratiche di Valutazione Impatto Ambientale
(VIA) nonché delle Autorizzazioni Paesistiche in capo alla
Provincia, della promozione e riconoscimento di Parchi locali di
interesse sovra comunale (PLIS). Coordinatrice del gruppo di
lavoro intersettoriale per l’attuazione del “Sistema informativo
Geografico provinciale” (SIT) in collaborazione con il CED, il
Settore
Agricoltura,
Ambiente
e
Manutenzione Strade.
Responsabile dei rapporti con gli uffici regionali e Lombardia
Informatica per la realizzazione del MISURC (Mosaico
Informatizzato degli Strumenti Urbanistici Comunali). Ho
coadiuvato alla progettazione preliminare della rete cicloturistica
provinciale. Progettato a livello esecutivo alcune tratte in
collaborazione con l’ufficio manutenzione strade ed eseguito la
direzione lavori delle stesse. Organizzando varie iniziative di
promozione della rete ciclabile come la Giornata Provinciale della
Bicicletta (1°,2° e 3° edizione) anche in collabora zione con il
settore ambiente (guardie ecologiche volontarie) e il servizio di
protezione civile coordinando le attività svolte sul territorio dai
Comuni interessati.
dal 20/10/2003 al 31/12/2009
Provincia di Cremona Settore Ambiente, Via Dante 134, 26100
Cremona – (Dirigente Dott.ssa Mara Pesaro)
Coordinatrice dei Forum provinciali e delle attività legate alla
attuazione degli Aalborg Commitments sottoscritti dall’Ente.
Responsabile dei progetti Europei “GPPnet La rete degli acquisti
pubblici verdi (LIFE 02 ENV/IT/000023)” vincitore di importanti
premi nazionali ed europei (tra cui BEST Life 2005, Premio
CONSIP 2009, 11° Award Ecohitech 2009 et al.), GPPi nfoNetwork
(LIFE 07 INF/IT/0000410), e della rete nazionale GPPnetWork di
promozione degli acquisti pubblici eco-compatibili. Coordinatrice
del Gruppo di Lavoro Acquisti verdi del Coordinamento Nazionale
delle Agende 21 locali italiane e del Coordinamento Regionale
della Lombardia. Ho contribuito con numerosissimi interventi alla
diffusione in territorio nazionale ed europeo degli acquisti pubblici
sostenibili presso enti pubblici e fiere (Forum PA, Ecomondo,
TerraFutura, ParkLife, Congresso Naz. AIAB, SEP Pollution
BackUP Power, , Ecoprocura Graz 2006, Reykjavik 2009,
Conferenze europee delle città sostenibili 2004 Aalborg+10, Sevilla
2007 et al.).
Dal 2006 ho contribuito alla organizzazione delle fiere forum
Compraverde Buygreen (prima ed. maggio 2007, ott. 2008, ott.
2009) Dal 2002 ho seguito diversi tirocinanti, laureandi e stagisti
provenienti da diverse università italiane relativamente a progetti
sugli Acquisti pubblici Verdi e agli impegni assunti con la
sottoscrizione degli Aalborg Commitments. sia nell’ambito delle fasi
di disseminazione dei risultati del progetto LIFE GPPnet che
successivamente, ho tenuto numerose relazioni, conferenze e corsi
rivolti anche a dipendenti pubblici in merito alle tematiche degli
acquisti verdi. Nel 2007 ho coordinato il Gruppo di lavoro
provinciale e portato l’ente alla approvazione del Piano d’Azione
Locale per gli acquisti verdi.
Come capo servizio energia e impianti termici, ho seguito il
progetto europeo DEEP Dissemination of Energy Efficiency
measures in Public building sector (EIE 03/067) e SMART
Strategies to proMote small scAle hydro electRicity producTion in
europe (EIE 07/064) nonché autorizzazioni di impianti di
produzione di energia e le autorizzazioni di linee e cabine elettriche
nonché le verifiche degli impianti termici dei Comuni con meno di
40.000ab.
Responsabile degli appalti pubblici in capo al Settore ambiente per
lavori eseguiti a C.na Stella. Ho coordinato l’ufficio Educazione
ambientale per la promozione di iniziative di formazione e bandi di
finanziamento in ambito scolastico.
Ho seguito l’aggiornamento di vari siti web tra cui
www.compraverde.it, www.gppinfonet.it www.smarthydro.eu e le
pagine dedicate a energia, impianti termici, agenda21 del sito
www.provincia.cremona.it/settori/ambiente
Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale Del Settore
Ambiente certificato in base alla norma ISO14001:2004 dal luglio
2008
dal 01/01/2010 al 31/03/2010
Provincia di Cremona Settore Agricoltura e Ambiente, Via Dante
134, 26100 Cremona – Dirigente Dott. Andrea Azzoni.
Responsabile del progetto Europeo GPPinfoNET The Green Public
Procurement Information Network (LIFE 07 INF/IT/000410), e della
rete nazionale GPPnet di promozione degli acquisti pubblici ecocompatibili. Coordino le attività per l’organizzazione della
Fieraforum
internazionale
Compraverde–Buygreen
e
la
promozione della diffusione del Piano d’Azione Nazionale per gli
acquisti verdi. Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Acquisti verdi del
Coordinamento Nazionale delle Agende 21 locali italiane e del
Coordinamento Regionale della Lombardia – rete GPPinfoNET
Lombardia. Coordino le attività di due volontari del servizio civile in
materia acquisti sostenibili delle PA. Responsabile del Sistema di
Gestione Ambientale del Settore Ambiente certificato in base alla
norma ISO14001:2004 e della sua estensione all’area Agricoltura e
Ambiente. Collaboro ad iniziative di diffusione in territorio nazionale
ed europeo del GPP.
Aggiorno vari siti web tra cui www.compraverde.it
www.gppinfonet.it
e le pagine dedicate ad agenda21 del sito
www.provincia.cremona.it/settori/ambiente
dal 1/4/2010
Provincia di Cremona Settore Pianificazione territoriale, Via Bella
Rocca 7, 26100 Cremona – (Dirigente Dott.ssa Mara Pesaro)
Responsabile ufficio di piano coordino uno staff di tecnici nella
gestione delle competenze in capo al settore derivanti da leggi
nazionali , regionali e dal programma dell’amministrazione: dalla
pianificazione e programmazione territoriale (PTCP), la Valutazione
ambientale strategica di piani e programmi (VAS), la compatibilità
dei Piani di Governo del Territorio (PGT) con il PTCP; in
collaborazione con l’ufficio cartografico e l’ufficio VIA, i settori della
Amministrazione Provinciale coinvolti (Agricoltura, Ambienta,
Caccia e Pesca, UTP,) e incaricati esterni alla amministrazione.
Collaboro con enti locali e territoriali nonché con Ordini
Professionali e categorie economiche per la gestione di progetti di
carattere sovra comunale (Accordi di programma, protocolli di
intesa, pianificazione d’area vasta). Nel corso dell’anno sono state
messe a punto procedure interne per una più efficiente gestione
delle pratiche con riduzione della tempistica di risposta nei
confronti dei Comuni garantendo anche un servizio a supporto dei
comuni in vari campi (tecnico, rapporti con la Regione,
formazione);
gestisco inoltre la revisione delle pagine del nuovo sito web
(http://www.provincia.cremona.it/territ/) in collaborazione con il CED
coordinando gli uffici del settore provvedendo nel contempo a
mantenere
aggiornato
quello
vecchio:
(http://www.provincia.cremona.it/servizi/territorio/)
Articoli
In materia acquisti verdi ho rilasciato numerose interviste per siti
web e riviste a tiratura nazionale, specializzate e no.
Corsi con attestato
La conservazione programmata dei materiali di storia ed arte in
Lombardia – Regione Lombardia 1994
La pianificazione del nuovo ordinamento (L142/90) – Scuola di PA
di Lucca, Venezia 1995
Introduzione ArcCad luglio 1996 – ESRI Italia
Introduzione ArcView luglio 1996 – ESRI Italia
Introduzione ArcInfo Novembre 1997 – ESRI Italia
Esperti in materia di tutela paesistico-ambientale, Regione
Lombardia e Ordine degli Architetti settembre 1998
Corso di formazione e addestramento per l’effettuazione della
manovra a terra degli ascensori/montacarichi – 2003
Agenda21 locale e governo della sostenibilità – 2004
Corso di formazione per addetti alla squadra di emergenza
incendio VVF Cremona – 2004
Corso di inglese di 33 ore a livello avanzato English School di
Virgilio Laura e McEwen Andrew S.a.s, con sede in Cremona, C.so
Vittorio Emanuele II n. 55 - 2006
Corso di inglese di 66 ore a livello avanzato - English School 2007
Corso di base sulla certificazione energetica degli edifici 2007 –
PoliMI – CESVIN
Applicazione dei sistemi di gestione ambientale – Ambiente Italia Cremona 2007
Auditor/Lead
auditor
sistemi
di
gestione
ambientale
ISO14001:2004 e ISO19011:2002– Sogea Genova 2008
Dlgs 152/2006 – FAST – Cremona 2008
Corso A1 (alpinismo) c/o Scuola padana di alpinismo - CAI
Cremona - 2009
Corso AL (arrampicata sportiva)c/o Scuola padana di alpinismo CAI Cremona - 2010
Corso R (roccia) c/o Scuola di Alpinismo sezione Albino (BG) - CAI
Bergamo - 2010
Commissioni
Dal 1998 esperto ambientale ai sensi della L.R.18/97 e succ.
modifiche ed integrazioni e membro della commissione ambiente in
qualità di “Esperto ambientale” nei Comuni di San Bassano e
Castelverde (dal 1998 al 2006) Cremona dal (1999 al 2009)