yact design - Provincia di Massa

Transcript

yact design - Provincia di Massa
SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI
A.1
Identificazione profilo
A.1.1
Denominazione profilo
TECNICO QUALIFICATO IN YACHT DESIGN
A.1.2
Codice regionale
511001
A.2
Settore professionale di riferimento
denominazione settore
MECCANICA METALLURGIA - CANTIERISTICA NAVALE
A.3
Tipologia
A.3.1
A.3.2
profilo di qualifica professionale
specializzazione
A.4
Livello europeo
rif. allegato C della DGRT 870/2003)
A.5
X
III
Eventuali riferimenti normativi (comunitari, nazionali, regionali) che interessano il profilo
Settore FSE e Sistema della Formazione
Pagina 1 di 5
SEZIONE B - DESCRIZIONE DEL PROFILO
B.1
Descrizione sintetica del profilo
Il tecnico qualificato in yacht design ha conoscenze e competenze di Architettura Navale, di Design e delle più moderne tecnologie costruttive
utilizzate nella nautica da diporto (es. materiali compositi); possiede una solida base tecnico-scientifica che verte sulla fluidodinamica, sulla
scienza delle costruzioni e sull'informatica. E' in grado di gestire in modo globale il processo di progettazione, attraverso strumenti di informatica
grafica, costruzione, manutenzione e riparazione di una imbarcazione da diporto a vela ed a motore, non tralasciando gli aspetti economicocommerciali; coordina e svolge un ruolo di supervisore sugli aspetti tecnici della costruzione e/o manutenzione mantenendo i rapporti con
l'armatore committente. Intervene nell'ottimizzazione e nel redesign di una imbarcazione da regata ed è una figura in grado di inserirsi in un
settore fortemente specifico come quello della nautica da diporto.
B.2
Obiettivi di competenza (Unità di competenza) e relative aree di sapere coinvolte
Competenze di base
Aree di sapere (contenuti)
B.2.1
B.2.1.a
B.2.1.b
Conoscere i principi/procedure in materie propedeutiche: Matematica; Algebra lineare e analisi matematica; elementi di fisica; vettori/sistemi
Fisica; Scienza delle Costruzioni.
di vettori, equazioni di statica e di equilibrio corpi rigidi; strutture
isostatiche, analisi carichi e sollecitazioni.
Conoscere le tecniche elementari nelle seguenti materie propedeutiche Strumenti di tracciamento manuale e informatizzati per la definizione
quali: Tecniche della rappresentazione e la storia del Design.
delle forme e dei materiali; dal protodesign alla progettazione artistica
per l'industria, storia dello yacht design.
Saper utilizzare il personal computer.
Informatica: strumenti informatici in uso, sistemi operativi e reti.
B.2.1.c
Conoscere e applicare i principi della qualità.
Controllo della qualità: concetto di qualità, strumenti per la gestione
della qualità, tecniche fondamentali.
Conoscere il cantiere e il settore nautico.
Gestione cantiere, il settore della nautica: organizzazione aziendale,
gestione risorse, gestione scorte e fornitori.
Conoscere le politiche di genere e del lavoro.
Normative nazionali/regionali pari opportunità, politiche del lavoro e
imprenditoria femminile.
B.2.1.d
B.2.1.e
B.2.1.f
B.2.1.g
Conoscere le caratterisitche e le funzioni degli strumenti dell'elettronica di Elettronica di bordo: radar, GPS, strumentazione di misura; normativa
bordo.
di riferimento; impianto motore, elettrico, idraulico, idrico,
Conoscere ed applicare i principali sistemi di regolamentazione sportiva accumulatori;
Normativa di riferimento; sistemi ad handicap, IOR, sistemi di
utilizzati nelle regate.
B.2.1.h
Settore FSE e Sistema della Formazione
compenso IMS ed IRC, moderni sistemi di compenso in uso nelle
regate ad handicap
Pagina 2 di 5
Competenze trasversali
Aree di sapere (contenuti)
B.2.2
B.2.2.a
B.2.2.b
B.2.2.c
Essere in grado di diagnosticare/gestire/risolvere problemi connessi Pianificazione
delle
strategie
di
azione;
valutazione
all'ambiente esterno con riflessi su progettazione, allestimento e condotta dell'efficacia/efficienza delle strategie di azione;tecniche di problem
delle imbarcazioni.
solving.
Essere in grado di gestire/scambiare informazioni tra i vari settori Individuazione
fonti
informative
presenti/reperibili
per
aziendali.
diagnosi;classificaz./collegamento tra fonti diverse;procedure di
diagnosi;monitoraggio/controllo distorsioni diagnostiche.
Essere in grado di relazionarsi con altre persone ed ambienti nel contesto Tecniche di comunicazione in un contesto organizzativo e di
lavorativo.
lavoro;tecniche di lavoro di gruppo;concertare e negoziare soluzioni e
risorse.
Competenze tecnico-professionali
Aree di sapere (contenuti)
B.2.3
B.2.3.a
B.2.3.b
B.2.3.c
B.2.3.d
B.2.3.e
B.2.3.f
Conoscere le linee guida su tecnologia progettuale e impiego dei Storia delle imbarcazioni: terminologia per individuare/riconoscere le
materiali.
dimensioni di un'imbarcazione; Terminologia tecnica e geometria
dello scafo: nomenclatura/definizioni dimensioni principali
Essere in grado di affrontare e risolvere problematiche inerenti la Elementi di Idrostatica: leggi idrostatica, densità, peso specifico,
stabilità e l'assetto dei natanti in fase di progettazione.
condizioni di equilibrio, ecc.; Elementi di Fluidodinamica: sistemi
fluidi, equazioni di moto,volume di controllo, strato limite resistenza
aereodinamica dei corpi
Essere in grado di scegliere ed impiegare materiali ed informazioni su Materiali: proprietà meccaniche dei materiali, analisi deformazione e
funzioni degli Enti Classificatori nella costruzione delle imbarcazioni.
sforzo, criteri di resistenza; Registri Navali e Regole di Costruzione:
normativa, attività/funzioni degli enti, regole di costruz./mantenimento
in efficienza.
Essere in grado di impostare problemi di Seakeeping e di conoscere Comportamento con moto ondoso: tematica del Seakeeping,
l'influenza dei moti della nave sulla vivibilità, operatività e propulsione definizione dei moti dell'imbarcazione, impatti su vivibilità, operatività,
dell'imbarcazione.
ed efficienza propulsiva, teoria della stabilizzazione, attuali linee di
tendenza.
Gestire informazioni sulle sollecitazioni strutturali ed altri dati per Analisi delle sollecitazioni strutturali: metodo degli elementi
progettare un'imbarcaz. e prevederne il funzionamento.
finiti,matrici di rigidezze e masse,calcolo delle sollecitazioni ;
Progettazione della carena: stato di sforzo/deformazione, metodo
elementi finiti, tipi di carena, resistenza avanzamento.
Essere in grado di scegliere e gestire informazioni per progettare le Aerodinamica/progettazione appendici ;propulsione marina, leggi di
appendici ed individuare gli elementi di motorizzazione e scelta dell'elica. similitudine eliche, interazione scafo /elica, definiz. geometrica,
cavitazione, sistemi propulsione, eliche prodiere.
Settore FSE e Sistema della Formazione
Pagina 3 di 5
Essere in grado di gestire i problemi inerenti le vibrazioni
l'ottimizzazione aerodinamica.
B.2.3.g
B.2.3.h
B.2.3.i
e Vibrazione di sistemi (ad uno o più gradi di libertà, smorzato/non
smorzato,continui); eccitazione armonica/non armonica; risonanza;
teoria ottimizzazione aerodinamica; algoritmi ottimizzazione
numerica.
Conoscere gli elementi di base sugli aspetti costruttivi delle vele per la Materiali utilizzati per le vele; aspetti costruttivi di una vela moderna;
progettazione del piano velico dell'imbarcazione.
le tipologie di Piano velico; centro velico dell'imbarcazioni ed i
problemi di centraggio dell'imbarcazione.
Essere in grado di armare correttamente un'imbarcazione e di progettare Progetto strutturale e progetto funzionale dell'attrezzatura; progetto
la coperta; essere in grado di progettare un'imbarcazione nel rispetto dei strutturale della coperta ed integrazione con le altre parti
principi ergonomici .
dell'imbarcazione; Interior designer: evoluzione del design
dell'imbarcazione; ergonomia dinamica, studio materiali.
Conoscere gli elementi di meteorologia/oceanografia per comprenderne Il vento, il moto ondoso, temperatura acqua/aria, salinità,le previsioni;
l'influenza nella progettazione/condotta delle imbarcazioni; conoscere le urbanistica delle città di mare; elementi di porti/approdi da
caratteristiche di porti/approdi per una corretta progettazione.
considerare nella progettazione.
B.2.3.l
Settore FSE e Sistema della Formazione
Pagina 4 di 5
SEZIONE C - DATI RELATIVI AL PERCORSO FORMATIVO
C.1
Durata minima complessiva del percorso formativo necessario al conseguimento del profilo
600 ORE
C.2
Requisiti di ingresso
Titoli di istruzione Titoli di formazione
a)
C.3
Altri requisiti
Diploma di
Istruzione di II°
ciclo ad indirizzo
tecnico
Sbocchi occupazionali previsti
Presso aziende della cantieristica e dell'indotto; Studi di Architettura Navale.
C.4
Professionalità dei docenti
Laureati in Ingegneria, Architettura, Matematica, Fisica o in discipline attinenti al profilo; docenti nelle discipline specifiche attinenti al profilo;
esperti ed imprenditori operanti nel settore della cantieristica navale.
C.5
Eventuali specifiche attrezzature necessarie per lo svolgimento del percorso formativo
SEZIONE D - ANNOTAZIONI/SEGNALAZIONI
Settore FSE e Sistema della Formazione
Pagina 5 di 5