Protocollo della 56esima Assemblea generale 1. Benvenuto

Transcript

Protocollo della 56esima Assemblea generale 1. Benvenuto
Protocollo della 56esima Assemblea generale
della Gilda svizzera dei Ristoratori-Cuochi
del 28 giugno 2010 nel Rondo in Pontresina
1. Benvenuto
René F. Maeder dà il benvenuto alle signore e signori presenti – e un benvenuto particolare a Ariane Ehrat, CEO Destination Engadin-St. Moritz e Martin Aebli, Sindaco di Pontresina; Consigliere di Stato Hansjörg Trachsel, Daniel Eichholzer, Sindaco di St. Moritz, entrambi arriveranno la sera e porteranno un messaggio di saluto.
Nel suo discorso di benvenuto il Presidente René F. Maeder riprende alcuni temi, in complemento al rapporto scritto annuale:
In realtà il mondo sarebbe pieno di gioia, si potrebbe coglierla in ogni momento, ma si dovrebbero avere „i propri occhi“, per vederla.
Jeremias Gotthelf
Carissimi amici della Gilda
Care colleghe e cari colleghi della Gilda, amici e partner, con questa citazione desidero
invitarvi ad avere un atteggiamento fondamentale positivo.
Quasi 200 all'AG di questa sera, quasi 400 al banchetto. Quale grande piacere vedervi
così numerosi qui in Engadina. Benvenuti.
Ogni giorno si devono superare numerosi problemi. Penso al malumore sulle limitazioni
della legge, all'indignazione per i ladri lasciati in pace ai piani alti delle grandi banche, alle
preoccupazioni per lo sviluppo dell'azienda, a una difficile regolamentazione della successione, alla crescente dipendenza globale, alla distruzione dell'ambiente del corso dell'Euro
e a molto altro. Ciononostante non dobbiamo dimenticare quanto sia bello il mondo in cui
viviamo, quale meraviglioso privilegio possediamo nel poter vivere in un paese ricco, esercitando una professione creativa e che unisce le persone. E non per ultimo siamo membri
di un'organizzazione specialistica, che rappresenta una percentuale molto particolare della
gastronomia svizzera. I nostri ospiti vengono da noi per riprendersi, per lasciare dietro di
sé lo stress quotidiano. Per mangiare e bere bene, assieme agli amici, per godere con i
propri cari o semplicemente per rilassarsi. Quale orrore, quando un ospitante non sa fare
di meglio che deporre tutti i propri problemi ai suoi ospiti. Questo non ha niente a che vedere con la cultura della Gilda e io so, che solo pochissimi lo fanno, escludendo naturalmente in ogni caso i presenti. Noi svizzeri non tendiamo proprio a mettere in mostra i nostri sfoghi sentimentali, ma quando vedo la gioia di vivere dei fan ganesi al CM di calcio,
non posso far altro che ammirare queste persone, che sono contente e lo mostrano. È
meraviglioso poter guardare un volto sorridente o raggiante. Noi siamo campioni mondiali
in fatto di perfezione della cucina manuale e creativa, sappiamo offrire un bellissimo ambiente, serviamo con stile e a regola d'arte. Ma, mano sul cuore, e questa volta senza escludere l'oratore, come stanno i nostri servizi 'morbidi'? Esistono effettivamente aziende
della Gilda nelle quali il collega in cucina non si mostra per tutta la sera ai suoi ospiti o collaboratori che fanno una faccia come se per settimane fossero sottoposti a una dieta speciale di 1 litro di spremuta di limone. In un tempo in cui le persone in media navigano ogni
giorno per 40 minuti nella rete, partecipano a chat anonimi o intraprendono viaggi virtuali,
questi fattori 'morbidi' acquisiscono un significato sempre maggiore.
Mangiare e bere in un bellissimo ambiente, nel nostro paese si può farlo in tanti bellissimi
posti. Nelle aziende della Gilda questa è addirittura una premessa. La cura della vera ospi-
talità, e sottolineo la vera, non quella della mentalità del "baciamano", ma l'ospitalità vissuta, è di enorme importanza. Qui vedo il potenziale per potersi distinguere ancora meglio
dai nostri concorrenti.
Visti i problemi accennati all'inizio, non è sempre facile mettere su la faccia del buonumore, di volere un bene incondizionato alla propria professione e agli ospiti ma, ciononostante, è di grande importanza. Sostengo, che questo sia uno dei fattori determinanti per un'impresa di successo. Eccone un esempio, e nella Gilda ce ne sarebbero molti altri: nei
dintorni di Berna, una rispettabile azienda con cucina classica senza grande sfarzo, ma
solida, ampiamente famosa per la sua lombata di capriolo ma ancora più famosa per il
software: l'OSTE DELLA GILDA.
Non solo per la buona cucina, per la gentilezza del servizio, ma li si va specialmente per
lui.
E noi, dove prendiamo la nostra energia?
Andando in bicicletta, con la famiglia, fuori nella natura, leggiamo libri oppure
ci prendiamo il tempo per "avere i propri occhi", per vedere i molti lati positivi della nostra
vita, così come intendeva Jeremias Gotthelf o secondo il consiglio di Phil Bismann:
"Lavorare con le mani. Passeggiare all'aperto nell'ambiente naturale.
Mangiare, quando si ha fame. Dormire, quando si è stanchi.
Parlare con gli alberi e con i lombrichi.
Cinguettare per gli uccelli e soffiare su una cresta per i pesci.
Rinnova gli occhi per vedere le meraviglie che ti circondano.
Consumerai di meno, ma godrai di più e con maggiore consapevolezza.
Godere è una benedizione.
Accontentarsi di poco e godere molto è un'arte
e la felicità delle persone veramente libere.“
Ma anche oggi è data l'occasione per fare rifornimento, dopo l'AG permetteteci di essere
contenti, di ridere, ballare, dialogare bene e godere domani l'immensa bellezza dell'ambiente naturale del Corvatsch per poi potere di nuovo affrontare rafforzati le elevate esigenze di una genuina ospitalità vissuta.
In questo senso auguro a noi tutti 2 bellissimi giorni in seno alla famiglia della Gilda, qui in
questo ambiente indescrivibilmente bello.
Subito dopo il presidente René F. Maeder dà il benvenuto agli ospiti invitati: i membri onorari Rico Bloch, Ruedi Brechbühl, René Donatz, Fritz Gfeller, Jacques Hürlimann, Wisy
Kempf, Richard Pfiffner, Bruno Weder, Erich Messmer, Jakob Mürner. Vengono accolti
come ospiti d'onore dai vertici dell'associazione di GastroSuisse il tesoriere Tobias Zbinden e il nuovo direttore Anton Schmutz. René F. Maeder vorrebbe dare il benvenuto anche a Peter Walliser, presidente dell'unione dei cuochi; Kilian Michlig, campo team della
squadra cuochi nazionale; Christoph Lotter e Alex Schmidlin della Società svizzera sclerosi Multipla; Walter Lengwiler, direttore di Gastroconsult SA; Uschi Schmid, vicepresidentessa di GastroFemme; Walter Hoffmann, della Meistervereinigung Gastronom di Baden
Würtemberg; Dr. Fritz Gyger, presidente GPK; Romeo Brodmann e Matthias Nold del GastroJournal; Toni Bagenstoos, responsabile delle belle fotografie; Toni Honegger e Herbert
Huber di Guide Bleu; Kurt Waldvogel dell'editoria Gourmet e i rappresentanti della stampa
locale.
La Gilda può accogliere i seguenti nuovi membri attivi: Josef Achermann-Kurmann del
Gasthaus zur Sonne in Luthern Dorf, Sandro Baumann dell'Hotel Chesa Margun in
Sils/Segl Maria, Giordano Bertolina del Ristorante Emporio Arcadia in Chiasso, Roberto
Biaggi del Restaurant du Lac in Le Pont, Renato Bordogna del Grotto Pojana in Riva San
Vitale, Giovanni Croce dell'Albergo Ristorante Pizzeria Arcobaleno in Olivone, Werner Deeg del Landhaus Rheineck in Rheineck, Werner Fuchs dell'Hotel/Restaurant Sulzberg in
Rorschacherberg, Thorsten Glinka del Ristorante Ticino in Coira, Mario Graber del ristorante Jäger-Stübli in Kallern, Patrick Heis dell'Hotel des Alpes in Samnaun Dorf, Roger
Nanzer della Villa d'Epoca in Ronchini/Vallemaggia, Valentino Roversi del Ristorante da
Valentino in Locarno, Marcel Tschumi-Käser del Gasthaus Drei Eidgenossen in Brittern e
Beat Wettach dell'Hotel Brienz in Brienz. René F. Maeder è particolarmente felice di accogliere 5 nuovi membri ticinesi. L'obiettivo consiste nell'accogliere maggiormente la Svizzera francese e italiana in seno alla Gilda.
Si sono svolti tre cambiamenti aziendali: Ernst Bachmann ora nel Gasthof Muggenbühl in
Zurigo, Stefan Oberli ora nel Restaurant Löwen in Menzingen e Georges Lelièvre ora nell'Auberge Communale d'Arzier in Arzier.
Si sono svolti tre cambiamenti generazionali: Karin Bloch dell'Hotel Metropol, Restaurant
oPremier in San Gallo, Adriana Broggini-Gamma dell'Hotel-Ristorante Stazione, da Agnese e Adriana in Intragna, Reto Burkhard dell'Hotel-Restaurant Vogelsang in Eich, Bastian
Hofmann dell'Hotel Stella in Interlaken, Roman Hohenegger dell'Hotel Landgasthof Staila
in Fuldera e Reto Lüchinger del Gasthof Eisenbahn in Weinfelden.
Sono stati accolti i seguenti nuovi partner: Fredy's AG – rappresentato da Fredy Hiestand,
Alexander Jenny e Svetlana Hiestand – Schwanden nell'Emmenthal nonché Glatz AG –
rappresentata da Christian Emden e Roland Haerle – Frauenfeld.
Ai nuovi membri e partner viene dato il benvenuto con un applauso.
René F. Maeder elenca tutti i rappresentati presenti dei partner della Gilda:
Martin Angehrn e Bruno Weisshaupt di CC Angehrn AG, Pascal Scheeck di Bragard,
Massimo Cerutti e Adalberto Bonfanti di Cerutti Massimo SA, Philippe Bangerter di Diwisa
Distillerie Willisau SA, Peter Nobs e Georg Orlitz di Duni AG, Alex Ulrich e Daniel Cadenazzi di Dyhrberg AG, Hans Gertsch di Electrolux Professional AG, Markus Roner, Hans
Maissen e Manfred Weiss di Feldschlösschen Getränke AG, Walter Lengwiler di Gastroconsult AG, Viktor Giopp e Denise Zimmermann di Hochstrasser AG, Bruno Grossrieder di
HUG AG, Tobias Mathier e Claudia Schönenberger di J. & P. Testuz SA, Bruno Hofer di
Mars Schweiz AG, André Wiekert di McCormick-Promena AG, Rolf Buchmann di Nestlé
Suisse SA, Reto Nett, Sven Hulsbergen, Barbara Hulsbergen di Nüesch Weine AG, Erwin
Felder di Salvis AG, Hans Fluri e Bruno Schuler di Scana Lebensmittel SA, Peter Hilpert e
Roland Bläsi di Schwob AG: - Un cordiale ringraziamento a Peter Hilpert per il suo grande
impegno in seno alla Gilda, egli lascia la ditta Schwob per andare in pensione anticipata –
Dominique Noel di Six Multipay AG, Roland Näf di Swica, Christoph Theus e Berndt Weigel di Traitafina AG, Erwin Marty e Markus Bücki di Winterhalter Gastronom AG.
I seguenti membri onorari si sono scusati per l'assenza: Walter Birkhäuser, Bruno Källi,
Ernst Sutter e Willi Schumacher nonché Yvonne Graf, è diventata mamma di Ben Simon,
Klaus Künzli, presidente centrale di GastroSuisse – un partner veramente fidato della Gilde – e Anton Mosimann – già per via della distanza partecipa poco alle attività, ma ha già
accolto spesso giovani cuochi della Gilda per il tirocinio.
René F. Maeder ricorda nuovamente che i membri, che per 3 volte non si presentano all'Assemblea generale senza una giustificazione, dovranno essere espulsi dalla Gilda. L'elenco delle presenze dei membri della Gilda può essere visionato su richiesta presso l'agenzia.
Onoranze funebri
R.F. Maeder prega i partecipanti all'AG di alzarsi in ricordo dei membri della Gilda defunti.
Essi sono Ernst Tremp, Mr. Igeho e predecessore di Bruno Weder.
2. Nomina degli scrutatori
Si candida Daniel Rindisbacher da Aesch ob Spiez. Lo scrutatore è eletto tacitamente
Membri presenti: 145. La maggioranza assoluta è di 73 voti.
3. Benvenuto da parte di Martin Aebli, Sindaco di Pontresina
Martin Aebli, Sindaco di Pontresina, saluta la Gilda svizzera dei Ristoratori-Cuochi e dà il
suo cordiale benvenuto al Centro dei Congressi Rondo in Pontresina. È felice nel vedere
quante persone siano arrivate e che anche il tempo si presenti dal suo lato più bello. L'obiettivo del turismo è lo stesso come nella gastronomia: dedicarsi agli ospiti. Pontresina è
anche una destinazione estiva, 50% degli ospiti visitano l'Engadina in estate, 50% in inverno. Martin Aebli vive già da 48 anni in Pontresina e augura a tutti un'AG coronata da
successo.
Benvenuto di Ariane Ehrat, CEO Destination Engadin - St. Moritz.
Ariane Ehrat, ex sciatrice e dall'aprile 2008 direttrice di Tourismus-Destination Engadin St.
Moritz. Essa mostra un breve filmato sull'Engadina e dà il benvenuto ai presenti, in tedesco e francese. Le fa piacere che 5 cuochi della Gilda si trovino nell'Engadina. I gastronomi sono la personificazione delle rispettive regioni e quindi anche messaggeri dei marchi.
Quale ex sciatrice porta un grande rispetto verso i cuochi e il loro lavoro. Augura a tutti
una permanenza rilassata e di successo e ringrazia gli organizzatori.
Messaggio di saluto di Tobias Zbinden, tesoriere di GastroSuisse
Tobias Zbinden, tesoriere di GastroSuisse, saluta tutti i presenti e quale rappresentante di
GastroSuisse è felice dell'invito all'AG. Porta i migliori saluti di Klaus Künzli, presidente
centrale di GastroSuisse, che non ha potuto essere presente. La Gilda svizzera dei Ristoratori-Cuochi quale particolare percentuale della branca è contemporaneamente la società
di cartello dei gastronomi e li ringrazia a nome di GastroSuisse per il loro lavoro. La GastroSuisse è alla ricerca di una soluzione unitaria per l'Imposta sul Valore Aggiunto e difende gli interessi dei suoi membri e dei membri della Gilda. Tobias Zbinden ringrazia inoltre René F. Maeder e il suo energico sostegno quale "homme de la situation" presso la
conferenza dei presidenti di GastroSuisse.
Il Presidente René F. Maeder ringrazia cordialmente tutti i referenti.
4. Approvazione dell'ordine del giorno
L'assemblea è stata convocata nei tempi dovuti. Non sono state presentate domande di
modifica o integrative per l'ordine del giorno. René F. Maeder propone unicamente di spostare indietro il punto 8 dell'ordine del giorno, cosicché risulta l'ordine seguente: 7., 9., 10.,
8. L'ordine del giorno viene approvato all'unanimità e la 56esima Assemblea Generale
ha inizio.
5. Approvazione del protocollo della 55esima AG del 4 maggio 2009 in
Kandersteg
Il protocollo è stato inviato in rispetto dei termini a tutti i membri. Si rinuncia alla lettura del
protocollo che viene approvato a grande maggioranza.
6. Rapporto annuale 2009 del Presidente
6.1 Spiegazioni
Il Presidente della Gilda René F. Maeder spiega per sommi capi alcuni punti del presente
rapporto annuale.
AG in Kandersteg con partecipazione da record a temperature nordiche.
Edizione rielaborata del Gourmet Guide quale nostro strumento di marketing principale.
Seconda edizione della rivista Gilde News per i nostri clienti.
Proseguimento dell'azione Dinner for 2.
Introduzione un poco lenta del Club della Gilda.
Eventi di formazione continua e sportivi.
Giornata nazionale del risotto con un ricavato di 107'000.- franchi destinati alla società SM.
Permanente aumento dei membri nella Romandie e nel Ticino.
Spettacolo di grande bravura all'IGEHO sotto la direzione di Bruno Weder.
Entrata in scena dell'equipe dell'arte culinaria all'IGEHO con onorificenza.
Campagna inserzionistica in tutte le ambasciate.
5 sedute del comitato direttivo in Kandersteg, Intragna, Kerzers, Bonaduz e Steffisburg, nonché una seduta strategica sul Moosegg in Emmenmatt.
-
Rappresentanze della Gilda in diverse giurie alla Conferenza dei Presidenti di GastroSuisse, della commissione per la formazione professionale nel consiglio degli
editori del GastroJournal, alla Meistervereinigung Baden Würtenberg, Forum dei
Cuochi e alle loro partecipazioni ai Workshops e ai colloqui tra esperti in diverse
commissioni. Ha perso per poco la campagna elettorale per un seggio nel Gran
consiglio. Purtroppo neanche gli altri suoi colleghi del settore della gastronomia sono riusciti nell'impresa. Esorta i presenti ad applicarsi politicamente e di impegnarsi
a favore e sostegno dei gastronomi.
René F. Maeder ringrazia il comitato centrale, in particolare la commissione, l'ambasciatore dei partner della Gilda Rolf Buchmann, Walter Lengwiler, il Presidente onorario e l'agenzia per il fattivo sostegno e la lealtà nei confronti della Gilda. Rinuncia a leggere il
completo rapporto annuale e prega la vicepresidentessa, Kathrin Fässler, di chiedere l'approvazione del rapporto annuale.
6.2. Approvazione
Jules Frei prega i membri di approvare il rapporto annuale 2009 e ringrazia contemporaneamente René F. Maeder per il suo operato e Anne Maeder per il suo sostegno nell'azienda. L'AG approva il rapporto annuale con un grande applauso.
7. Discarica del conto annuale 2009.
Il cassiere Jules Frei legge e commenta il conto annuale. L'anno sociale chiude con un
guadagno di CHF 4'185 invece della perdita preventivata di CHF 1'827. Il patrimonio so-
ciale ammonta - dopo l'allibramento del guadagno - a CHF 58'280 Il conto annuale 2009
viene approvato a grande maggioranza.
9. Rapporto della commissione della gestione, revisione
Fritz Gyger di Berna, in rappresentanza di Ferdinand Zehnder, legge il rapporto della
Commissione della gestione.
Il conto annuale viene approvato all'unanimità su proposta della Commissione della gestione.
10. Discarica del Comitato centrale
Fritz Gyger propone all'Assemblea generale di dare scarico al Comitato centrale. La proposta è accolta all'unanimità. René F. Maeder ringrazia la Commissione della gestione
per l'attività svolta durante l'anno passato.
8. Determinazione della fatturazione della quota sociale
Il comitato centrale propone di fissare i contributi dei membri analogamente al 2009.
Contributo dei membri attivi
Contributo di marketing
Contributo per lo sport
Totale contributi
CHF 730
CHF 300
CHF
5
CHF 1'035
Contributo sociale passivi
Contributo per lo sport
Totale contributi
CHF 100
CHF 5
CHF 105
Contributo sociale ospiti
CHF 250
Tariffa d'adesione successori CHF 100
Nuovi membri pagano CHF 150.- per il pranzo di prova. Susseguentemente vengono testati i candidati e le loro aziende. In caso di valutazione positiva si esige una tariffa d'adesione una tantum di CHF 750.
La proposta del Comitato centrale viene accettata a grande maggioranza.
11. Squadra dell'arte culinaria
Ewald Michlig fa una breve retrospettiva sull'anno 2009 dell'Equipe dell'arte culinaria e la
ringrazia per l'impegno, mostrato soprattutto alla IGEHO di Basilea. Si è trattato di una
grande sfida che è stata premiata con la medaglia d'argento. Congratulazioni!
Gli obiettivi per il 2010 sono la ZAGG a Lucerna dal 12 al 14.09.2010 e la Culinary World
Cup in Lussemburgo dal 20 al 24.11.2010. La Gilda augura in bocca al lupo!
Con il rapporto di gestione è stato inviato inoltre un rapporto annuale dettagliato.
Ringraziamo i membri della Gilda che mettono a disposizione giovani cuochi per la squadra dell'arte culinaria. Sia i cuochi che i loro capi investono molto tempo/tempo libero. Un
ringraziamento va anche agli sponsor e per la possibilità di usare i locali.
René F. Maeder ringrazia Ewald Michlig e suo figlio Kilian Michlig, capo team della nazionale culinaria.
12. Approvazione del budget 2010
Il cassiere Jules Frei commenta il budget 2010. Se il budget viene approvato così come
consegnato per iscritto, la Gilda conclude con un piccolo eccesso delle spese di CHF
4'300.
Il budget viene approvato a grande maggioranza
13. Il Comitato centrale propone il seguente membro per la rielezione:
Svizzera romanda Francis Hadorn, Frutigen
L'articolo 19 dello Statuto prescrive che nel Comitato centrale possono essere rappresentati al massimo due membri passivi. Un membro attivo, che cessa la sua attività e diviene
quindi membro passivo, deve dimettersi. Però può essere rieletto.
Oggi Werner Gautschi è un membro passivo nel Comitato centrale. Il Comitato centrale
propone l'elezione di Francis Hadorn nel Comitato centrale quale secondo membro passivo. Francis Hadorn continua a cucinare presso altri membri e fa un grande lavoro nella
Romandie, inoltre appartiene ai periti degli esami.
Francis Hadorn viene eletto con un grande applauso.
14. Proposte dei membri
È pervenuta una proposta di Sepp Schmid, Gasthof Weissbadbrücke, Weissbad e Herbert
Sidler, Idyllhotel Appenzellerhof, Speicher nonché Niklaus Dörig, Hansjakob Lanker, Christian Koller, Tony Fässler-Räss e Roger Spiess-Meixner. Herbert Sidler spiega la proposta
sul tema del giorno della cucina della Gilda. Il giorno della cucina della Gilda è stato messo in vita allo scopo di aumentare la notorietà della Gilda nel pubblico e contemporaneamente per fare una buona azione. Purtroppo lo scopo primario è passato sempre più in
seconda fila e l'evento è degenerato in un'azione per la colletta di offerte. Per fare rivivere
il vero e proprio scopo del giorno della cucina della Gilda, presentano la seguente richiesta
e si attendono che questa venga discussa in seno all'AG.
I ricavati netti del giorno della cucina della Gilda vengono messi a disposizione di istituzioni, che con essi finanziano progetti caritatevoli, di pubblica utilità e sociali.
Il 50% del ricavato sarà attribuito a un'istituzione, che soddisfa i seguenti requisiti.
Questo contributo può essere ricorrente.
I rimanenti 50% saranno attribuiti ad almeno 1 o 2 altre istituzioni, in grado di soddisfare
i requisiti e che sostengono i progetti con un acquisto possibilmente attuale. Di regola
questi contributi non sono ricorrenti.
Il Comitato centrale determina i beneficiari per tempo, prima di ogni giorno della cucina
della Gilda. Per la decisione il Comitato centrale accoglie le proposte delle ambasciate
o/e dei singoli membri.
Il Comitato centrale ha esaminato la proposta e l'appoggia. Desidererebbe apportare solamente le seguenti modifiche, affinché la scelta delle possibili istituzioni non risulti limitata
e possano essere considerate anche diverse associazioni caritatevoli regionali.
I rimanenti 50% saranno attribuiti ad almeno 1 o diverse altre istituzioni, in grado di soddisfare i requisiti e di sostenere progetti con un acquisto possibilmente attuale.
Inoltre il Comitato centrale propone di consultare sempre anche gli sponsor principali (Uncle Ben's, Duni, CC Angehrn e Scana). Generalmente sussiste il problema di motivare la
gente ad aiutare e di trovare i responsabili degli stand.
Niklaus Dörig aggiunge che non si tratta generalmente del giorno della cucina della Gilda
(GKT), questo si deve credere e anche la società SM deve ricevere il suo tornaconto. Ma il
tutto sta divenendo come un'abitudine e la Gilda potrebbe approfittare di più dall'evento.
Secondo Herbert Sidler, con la definizione "da 1 a due istituzioni" potrebbero essere intese
anche 3 o 4.
Walter Lengwiler crede che con questa informazione supplementare le due proposte corrisponderebbero, si tratta semplicemente di una formulazione diversa.
Jules Frei trova la proposta ottima, vorrebbe fare presente che se la SM riceve CHF
50'000.-, restano ancora 50'000 a disposizione. Conformemente alla proposta del Comitato centrale potrebbero in tal caso essere distribuiti CHF 5'000.- a 10 diverse regioni o istituzioni. Ciò porterebbe una maggiore informazione anche nella stampa. Con sole 1 o 2
istituzioni resterebbe lo svantaggio, che anche l'Ambasciata Turicum ad es., che ogni volta
produce un grande guadagno, dal GKT non ricaverebbe niente. Si dovrebbe quindi usare
la definizione "diverse". Jules Frei ringrazia contemporaneamente i responsabili degli
stand e prega tutti di approvare la proposta.
René F. Maeder aggiunge che la discussione concerne in realtà solo la seconda parte della percentuale del 50%.
Herbert Sidler ricorda che la proposta è stata fatta per un effetto immediato, e non solo dal
2011.
René F. Maeder risponde, che il Comitato centrale è d'accordo con la proposta, ma i prospetti sono già stati stampati, è già tutto pronto. Cambiare tutto comporterebbe notevoli
spese supplementari e si dovrebbero considerare anche gli sponsor, Mars paga ad esempio ogni anno CHF 20'000.-, per questo motivo il Comitato centrale è a favore di una realizzazione a partire dal 2011.
Herbert Sidler si dichiara d'accordo con la proposta.
Pirmin Fallegger di Malters, capo stand in Lucerna è d'accordo con la proposta "1 o diversi
altri", pensa che ciò sia meglio per le regioni. Considerando il poco tempo a disposizione
per cambiare tutto, è anch'esso a favore della soluzione dal 2011.
Walter Wild da Ermatingen ha speso anch'esso alcuni pensieri. Cosa si penserebbe di 40
ubicazioni e ognuna dona alla SM CHF 1'000.- o CHF 1'500 e il resto viene distribuito da
ogni ubicazione alla regione. Ciò accoglierebbe il favore della stampa e promuoverebbe il
grado di notorietà.
René F. Maeder risponde, che ciò significherebbe un maggiore lavoro per il capo dello
stand. Oggi questo lavoro lo svolge l'agenzia e lo può coordinare anche meglio. La proposta è difficile da realizzare.
Pirmin Fallegger di Maters chiede, entro quanto tempo e a chi verranno inviate ogni volta
le proposte.
Herbert Sidler risponde, che è il Comitato centrale a determinare i destinatari, le proposte
possono quindi essere inviate all'ambasciatore. Se desiderato, il destinatario principale
può essere fissato già oggi. Sottolinea nuovamente di essere d'accordo con la proposta
del Comitato centrale e che quindi non sarebbe necessaria una votazione.
Delibera
La controproposta del Comitato centrale viene accettata con grande maggioranza:
René F. Maeder ringrazia i promotori.
Christoph Lotter della società SM ringrazia cordialmente per il sostegno della Gilda che
riceve già da 14 anni, in tutto sono stati donati oltre 1 milione di franchi. È stata inventata
una nuova compressa che, anche se non guarisce dalla malattia, ha dato risultati molto
promettenti. Le cartelle stampa della SM sono disponibili nella sala di ricevimento del
Rondo e Christoph Lotter consegna con un grande ringraziamento anche a nome del Comitato centrale della società SM 3 attestati (tedesco, francese e italiano) a René F. Maeder.
15. Informazioni
René F. Maeder informa sulla seduta strategica e sulla decisione sui punti chiave stabiliti:
- Ampliamento del numero dei membri
- Ricerca di un'agenzia lead, realizzazione di un'immagine unitaria
- Applicazione Gourmet Guide sull'iPhone
- Pubblicità locali
Tavolata del mezzogiorno
Ewald Michlig organizza già da molto tempo nella sua azienda un pranzo per seniores.
L'idea consiste nel fare qualcosa per la popolazione anziana e quindi per ringraziarla, rispettiv. per permettere loro di stringere contatti sociali. Dal 20 al 25 settembre hanno luogo
i pranzi della Gilda: le persone anziane del paese vengono invitate ad un pranzo, bevande
incluse, al costo di CHF 18.-. Il termine per la prenotazione decorre fino a fine giugno
2010.
Hanno potuto essere scritturati come testimonial Kurt Illi e Jürg Randegger. Vengono
messe a disposizione dei flyer e lettere modello per l'invito.
GildeJournal
In linea di massima, il GildeJournal si ama o non si ama. L'idea consisteva nel fare qualcosa di nuovo e di dare ai giovani giornalisti l'opportunità di pubblicare un testo. È un peccato che molti siano contrari a esso. Ciononostante non serve a niente avere un giornale
che non è ben accolto dalla maggioranza.
Per questo motivo René F. Maeder presenta la nuova rivista della Gilda, sarà distribuita a
tutti dopo l'AG. In un'azione lampo è stato inoltre deciso di pubblicare la rivista anche in
francese e in italiano. Inoltre sarà allegata al GastroJournal.
La nuova rivista della Gilda viene approvata con un grande applauso.
Libro di cucina Sélection Gilde
Dal giorno scorso le aziende iscritte sono 24. Possono iscriversi ancora 1-2 interessati. Il
ristorante Moosegg in Emmenmatt è già stato fotografato e René F. Maeder mostra le immagini già pronte. Viene illustrato un antipasto, una portata principale e un dessert. Per
ogni azienda costa CHF 4'500.- e la Gilda sovvenziona ogni iscrizione con CHF 1'000.-. In
contropartita ogni azienda riceve 100 libri di cucina con copertina individuale e può venderli a CHF 79.- a copia.
Fiera
Inizialmente l'intenzione della Gilda era di partecipare alla Fiera "Goûts et Terroirs" in Bulle. Siccome tutto era molto più complicato del previsto e anche per l'impossibilità di trovare
un partner, è stato rinunciato alla partecipazione.
Una partecipazione alla Gastronomia è ancora possibile. Anche il partner Duni partecipa e
forse si potrebbe organizzare qualcosa assieme (ev. anche con GastroSuisse). Alla prossima IGEHO la Gilda vorrebbe ritornarci preferibilmente come all'inizio, cioè, con i cuochi
della Gilda che cucinano ogni giorno.
Gildaclub
Kathrin Fässler cita le idee del Gildaclub: di avere un rapporto più stretto con i clienti e di
aumentare i gradi di conoscenza della Gilda e delle sue aziende. I membri del Gildaclub
possono partecipare a eventi della Gilda, ricevono la Guida Gourmet e la rivista della Gilda
nonché Gourmet Pass. L'obiettivo consiste in un aumento del numero dei membri (oggi 43
persone). I membri sono inoltre invitati a pubblicizzare anche loro di più il club, ad es. con
pubblicità a voce presso ospiti, con indicazioni o volantini collegati a invii pubblicitari, presenti per gli ospiti abituali o un buon collaboratore.
Giornata dei cuochi
Il volantino attuale è già pronto, per questo non è più stato possibile realizzare per
quest'anno la proposta sul GKT. Kathrin Fässler ringrazia cordialmente gli sponsor CCA
Angehrn, Mars, Duni e Scana.
Francis Hadorn ha consegnato alla SM agli inizi di giugno all'AG l'assegno di CHF
107'000.-.
Formazione continua e sport
Kathrin Fässler informa sulle prossime manifestazioni:
- Lunedì, 27 settembre 2010 dessert-workshop della ditta HUG in Malters.
- Incontro della Gilda il 6 settembre 2010 nel cuore della Svizzera.
- Torneo della Gilda il 4 ottobre 2010 di fronte ad uno sfondo alpino mozzafiato del campo
da golf Leuk nel Vallese (un sentito ringraziamento a Chantal Anthmatten per l'organizza
zione).
- Marzo 2011 bocconcini di sapere "Hof" della ditta Traitafina.
Non è sempre possibile partecipare alle manifestazioni, perché sono sempre collegate a
impegni. Sono però sempre una buona occasione per perfezionare le proprie conoscenze
e per incontrare colleghi.
Alex Rufibach di Fraubrunnen chiede la parola. Ha due annotazioni da fare:
- Pagina Internet: la tonalità del colore del link è troppo debole. L'agenzia è pregata di controllare.
- Rivista della Gilda: per quale motivo si mantiene questo formato? Gli ospiti lo considerano un formato impossibile, che ne rende difficoltosa la lettura. Non si può scegliere un altro
formato? Anche un libro da cucina ha queste dimensioni.
René F. Maeder risponde, che le buone immagini dei cibi devono essere raffigurate in una
grandezza appropriata. Ma prende atto degli spunti e li discuterà con l'agenzia.
Herbert Huber di Lucerna desidera menzionare una manifestazione: dal 16 al 26 settembre a Lucerna si svolge l'evento "città dei piaceri", organizzata dalle oltre 90 aziende par-
tecipanti . Il 18 settembre l'Ambasciata Lucerna assiste i VIP (20'000 ospiti) e tutti sono
cordialmente invitati.
Iniziativa IVA
Anton Schmutz, direttore di GastroSuisse da ben un anno, ringrazia per l'invito all'AG della
Gilda. Con piacere presenta l'iniziativa per l'Imposta sul Valore Aggiunto. Si tratta della
discriminazione dell'Imposta sul Valore Aggiunto per il settore della ristorazione: essa paga 7,6% (rispettiv. 8% dal 2011), il commercio al dettaglio invece solo 2,4% (rispettivamente 2,5%). La GastroSuisse esige
- parità di trattamento per tutti,
- l'eliminazione della discriminazione degli ospiti e della ristorazione,
- un'Imposta sul Valore Aggiunto per cibi e bevande indipendente dal luogo del consumo,
- condizioni quadro competitive per l'ubicazione turistica della Svizzera con le sue centinaia di migliaia di posti di lavoro e di formazione.
L'iniziativa è stata lanciata con successo, ciononostante servono ancora molte firme e tutti
sono invitati a partecipare.
Benchmark4me
Corinne Huber, direttrice del gruppo Turismo e Hotellerie GastroSuisse, presenta un nuovo prodotto di GastroSuisse. Benchmark4me serve a determinare la posizione delle piccole e medie aziende. Ciò rende possibile studiare i punti forti e il potenziale di sviluppo della
propria azienda in base alla massima "Aiuto all'auto aiuto".
www.benchmark4me.ch
René F. Maeder ringrazia cordialmente i due referenti. Riguardo a Benchmark4me annota
che si tratta di una inchiesta gratuita della durata di ca. 30 minuti. Ritiene che il nuovo tool
sia una buona cosa.
16. Partner della Gilda
René F. Maeder ringrazia i partner della Gilda per il loro sostegno. Richiama sia i partner
che i membri della Gilda a considerarsi reciprocamente. Essere un partner della Gilda è un
privilegio e non tutte le ditte vengono accolte.
Rolf Buchmann accoglie i due nuovi partner della Gilda Fredy's AG e Glatz AG. Gli attuali
46 partner sostengono finanziariamente le attività della Gilda, con commerci e servizi e
con un grande impegno personale.
Prega i membri di avvicinarsi maggiormente ai partner e di cercare la collaborazione. Vengono accolte volentieri anche tutte le idee di possibilità aggiuntive, Rolf Buchmann attende
con piacere di essere contattato!
17. Informazioni concernenti la protezione della qualità
Kathrin Fässler consiglia a tutti di compilare per sé stessi il modulo sulla protezione della
qualità e di controllare in questo modo la propria azienda. Occorre mettersi nei panni dell'ospite e valutare la situazione dal suo punto di vista.
René F. Maeder fa notare che i membri possono anche incaricare il Comitato centrale di
esaminare la loro azienda, Markus Sager del Rössli in Adlineswil ad esempio l'ha fatto.
18. Onorificenze, 25 anni di appartenenza alla Gilda, membro onorario
René F. Maeder apprezza la pluriennale appartenenza e la fedeltà di singoli membri. Si
tratta dei membri attivi Jules Frei, Hans Hauser-Honegger, Hansjörg Mettler-Schär, Ri-
chard Pfiffner, Georges Schlumpf-Häni, Heinz Schwander e Richart Stöckli nonché dei
membri passivi Wilfried Hoffmann, Peter Schwarzentrub e Bruno Weder. Il Presidente
consegna ai membri rimasti fedeli per 25 anni alla Gilda un dono come segno di apprezzamento.
Il Comitato centrale propone di nominare Oskar Marti (ex proprietario del ristorante Moospinte in Münchenbuchsee) quale membro onorario. Quale "Chrüteroski" è il perfetto ospitante e ha rivoluzionato la cucina. Ha pubblicato 15 libri di cucina e ha inventato il pesto
all'erba orsina, che ai tempi fu considerata una sensazione. Sulla sua giacca da cuoco
spiccava sempre il logo della Gilda e quindi ha sempre ben rappresentato la Gilda.
La proposta del Comitato centrale è stata accolta con un grande applauso e Oskar Marti
è stato nominato cordialmente come membro onorario.
Oskar Marti ringrazia entusiasta per la nomina ed è visibilmente commosso. Si è sempre
sentito un membro della Gilda e continuerà a lavorare nell'interesse della ristorazione.
19. Argomenti vari
La parola viene data ai partecipanti dell'Assemblea Generale.
Willy Felder dell'Entlebuch intona una piccola serenata e canta una canzone sulla Gilda.
Con essa desidera ringraziare il Presidente e il Comitato centrale per il lavoro svolto.
René F. Maeder cita l'intensa collaborazione aspirata con i Jeunes Restaurateurs, ev. si
potrà organizzare una collaborazione tra l'Equipe dell'arte culinaria e il concorso degli apprendisti. Inoltre, le associazioni vengono citate e consigliate reciprocamente nelle rispettive Guide. Tre giovani membri della Gilda sono stati accolti dai Jeunes Restaurateurs.
- Martin Thommen, Landgasthof Bären in Utzenstorf
- Philipp Felber, Restaurant Pony in Sigigen
- Beat Stofer, Landgasthof Balm in Meggen
René F. Maeder ringrazia tutti coloro che si impegnano a favore della Gilda, in particolare
Alessandra Naldi, che rappresenta Yvonne Graf, e la sua vicepresidentessa Kathrin Fässler. Inoltre ringrazia anche la vicepresidentessa di GastroFemme, Uschi Schmid.
Il Presidente ricorda nuovamente che tutti dovrebbero riunirsi puntualmente alle 18.30 al
Palace in San Moritz, perché lì ha luogo la consegna dei certificati ai nuovi membri.
Francis Hadorn, Presidente OK della prossima Assemblea Generale, comunica la data
della prossima AG: 2 e 3 maggio 2011 a Montreux.
René F. Maeder attende con piacere la prossima AG e ringrazia sentitamente l'attuale
team OK: Jürg Mettler, Beni Kleger, Dani Müller, Werner Gautschi, Bruno Theus e Christian Jurczyk.
Il Presidente chiude la seduta alle 16.00 e augura a tutti gli ospiti "buon appetito" e una
bellissima festa.
Per il protocollo:
Alessandra Naldi
luglio 2010