ESTATE AL CASTELLO Marco Giorgetti
Transcript
ESTATE AL CASTELLO Marco Giorgetti
Spoleto. Pappano dirige in piazza Duomo Rush finale per il "Festival dei Due Mondi". Da segnalare sabato 9 luglio "Odissea a/r" di Emma Dante e la danza di "Romeo e Giulietta". 1110 luglio alle 20 concerto finale in piazza Duomo con Antonio Pappano direttore dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, con Stefano Bollani al pianoforte. E poi il 13 evento speciale con Roberto Bolle and Friends. RTELLONE APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA Gavorrano. Concerto di Alan Parsons Tutta l'energia del rack nel magico scena™ del Teatro delle Rocce di Gavorrano [Grosseto]. Alan Parsons Live Project va in scena il 9 luglio alle 21,3D. Tecnico del suono, produttore, compositore, arrangiatore e musicista, il visionario Alan Parsons ha dato vita a un poderoso rack sinfonico attraveiso il quale ha contribuito alia modernizzazione del rock tradizionale, anticipando l'avvento della musica elettronica contemporanea. Firenze. Quattro sax al giardino Orticoltura Il 13 luglio al Giardino dell'Orticoltura si esibirà il Quartetto Cherubini, una formazione di sax con Simone Brusoni, Adele Odori, Leonardo Cloni e Ruben Marza. Musiche di Piernè, Jean Francaix, Bozza, Dubois, Nyman II concerto [ore- 21] a organizzato ria Agimus Firenze nell'ambito de «L'estate di San Michela». Ingressa libera www.ggimusfirenzB.it . Pappano dirige in piazza Duomo Rush finale per il "Festival dei Due Mandi". Da segnalare sabato 9 luglio "Odissea a/r" di Emma Dante e la danza di "Romeo e Giulietta" IMO luglio alle 50 concerto finale in piazza Duomo con Antonie Pappano direttore dell'Orchestre dell'Accademia di Santa Cecilia, con Stefano Bollani al pianoforte. E poi il 13 evento speciale con Roberto Bolle and FriBnds. ESTATE AL CASTELLO Marco Giorgetti «La nostra idea diversificata trova spettatori» Presiede la Fondazione Teatro della Toscana Un progetto pilota unico in Italia che racchiude cinque teatri con offerte originali non in concorrenza tra loro Anzi, che si aiutano per un nobile scopo • TITTI GIULIANI FUTI L N O S T R O obiettivo ? Nella sua globalità è II recupero e lo sviluppo J i un naturale istinto espressivo, comunicativo ed emotivo per conoscere e comprendere come comunicare attraverso le varie forme di leatro. Ma anche quanto questo sìa in relaziona con SA: stessi e con gli altri. Il Castello dell'Acciaolo è oggi una di queste real là: un'estensione su Scandirci della nostra attività dell'estate». Il direttore generale della Fondazione Teatro della Toscana e Marco Giorgetti. E il teatro ce l'ha nel sangue. D a quasi bambino è stato allievo di Orazio Costa e poi suo segretario particolare Ira il 1990 e il 1994. E' anche direttore generale dell a Pergola e dal 2011 e oggi, come direttore della Fondazio- «i ne, sa tenere lesta come nessuno a un impegno immenso: l'organizzazione di quattro teatri e una programmazione eostruita per far combaciare momenti, spettacoli e artisti. F riuscire a diversificare le offerte. U n a g r a n d e , esaltante responsabilità. Gioisciti la Fondazione oltre alla Pergola, al Niecolinl, al teatro Era di Pontedera, al Teatro Studio di Scandicci ha programmato anche l'Acciaiolo e il suo castello? «Abbiamo pensato di aprire e far conoscere sempre di più anche questi bellissimi spazi all'aperto di Scàndicci, Il Castello dell'Acciaiolo è vicino al Teatro Studio e fa parte della stessa area urbana. Per questa eredità devo ringraziare il lavoro fallo dal regista Giancarlo Caule- ruecio che ha aperto la strada e con cui collaboreremo in futuro. In estate spostiamo al Castello il centro dell'attività teatrale, quest'anno nel segno di Shakespeare. Abbiamo iniziato alla Pergola e ci siamo spostati al Bargello con l'Amleto di La via e Lulle le attività che tra Teatro Studio e Acciaiolo sono riferite al grande autore inglese». A cosa avete pensato? «A un debutto con Romeo e Giulietta con costumi e scene realizzate dal nostro laboratorio di scene e costumi: è un progetto realizzato in casa, molLo bello. Con 18 allievi che ruotano su più cast. Ci sarà spazio per Gabriele Lavia che leggerà l'Otello e poi lo spettacolo di Macelleria Ettore, Amleto? Qui quasi un laboratorio delle emozioni, percntesto vogliamo presentare u n ' attività l'atta dall'Accademia dell'uomo, una struttura dì laboratorio che parte dal quel famoso Centro avviamento all'espressione che J'u di Costa. Tra gli spettacoli anche II resto è silenzio di Isole Comprese, oltre al lavoro di Pier Paolo Pacìni, ex assistente di Costa». Giorgetti la Fondazione si può considerare un progetto pilota Gran finale del Festival Ballet Massarosa. Sestetto esegue note di Poulenc Pisa. Trittico barocco illumina le 1 1 Lune Lucca. Arrivano i big al Summer festival _ . . . . _ i . Chigiana, un omaggio a Kurtag Sabato 9 luglio in piazza Aranci a Massa, gran finale del Festival Ballet. lei grande kermesse della danza che vanta la presenza di venti docenti di livello internazionale e protagonisti di "Amici" di Maria De Filippi. Scuole e compagnie da tutta l'Italia si sfideranno sul palco, capa gli stage con i big della danza. Info: wivw.fesrjvalballet ir, Il 10 luglio, alle 21.15, nelle cornice artistica della Pieve di San Michele Arcangelo di Corsanico di Massarosa (Lucca)=i alzare il sipario sul Corsanico Festival 2016, rassegna internazionale di musica classica. Protagonista il sestetto "I Solisti del Carlo Felice" con l'omaggio a Francis Poulenc. Info: 0584.954016. Il12lugliualle21,30c'è 'Trittico Baracco", con Guseppe Picone e Letizia Giuliani per le coreografie di KristianCellini. È il seconda appuntamento (ingresso gratuito] della rassegna 11 Lunedi Peccioli [Pisa] in programma all'anfiteatro dalla Fonte Mazzola. Settimana imperdibile al Summer Festival di Lucca in piazza Napoleone. A partire dal 9 con l'accoppiata Tarn danes e Van Mcrnson,per proseguire l'11 [Marcus Miller e Betti Hartl, il 12 [Lione-I Richie e Earth, Wind S.Fii'e], il 13 (Esperanza Spalding e Vinicio Capossela) e iM G (Neil Young! É il primo omaggio al grande compositore Gyorgy Kurtag quello che il 9 luglio l'Accademia Chigiana propone nell'ambito del [estivai estivo. Yoshua Fortunato [clarinetto], Francesca Dillon (violoncello) e Francesco Prode [pianoforte] mettono in scena "Shadow play"- MEDIA
Documenti analoghi
05.05.2016_Corriere della Sera
Maurizio Savini) direttore James Conlon, scene
di Dante Ferretti eFrancescaLo
si svolgerà
Schiavo, Orchestra giovanile
dal 24 giugno
«Cherubini».
al 10 luglio.
Info;
Le regìe d'opera del patron
del...