STRUMENTAZIONE 1) Spettrometro di massa VG AUTOSPEC
Transcript
STRUMENTAZIONE 1) Spettrometro di massa VG AUTOSPEC
STRUMENTAZIONE 1) Spettrometro di massa VG AUTOSPEC- M246. Sorgenti: EI, LSIMS, CI. Prestazioni: analisi mediante bassa e alta risoluzione, esperimenti di tipo parent e daughter, massa accurata. 2) TraceISQ QD Single Quadrupole GC-MS. Sorgente: EI. Prestazioni: analisi in modalità full scan e SIM in bassa risoluzione. 3) Spettrometro di massa LCQ Fleet ion trap interfacciato con un Sistema HPLC UltiMate⢠3000. Sorgente: ESI. Prestazioni: analisi di tipo infusione diretta e LCMS in modalità positiva e negativa, esperimenti MS/MS e MSn. 4) Spettrometro di massa Microflex Lt Bruker Daltonics MALDI/TOF. Sorgente: MALDI. 5) Spettrometro di massaQ-Tof Micro (Waters). Sorgente: ESI. Prestazioni: analisi di tipo infusione diretta in bassa e alta risoluzione in modalità positiva e negativa, esperimenti MS/MS e MSn, massa accurata. Gli strumenti VG AUTOSPEC- M246, TraceISQ QD Single Quadrupole GC-MS, LCQ Fleet ion trap interfacciato con un Sistema HPLC UltiMate⢠3000 e Microflex Lt Bruker Daltonics MALDI/TOF essendo dipartimentali sono totalmente a carico del Dipartimento per quanto riguarda i costi di gestione. Lo spettrometro di massa Q-Tof Micro (Waters), invece, lavora per il Dipartimento un giorno a settimana. Ne consegue che il Dipartimento coprirà un quinto delle spese di gestione.