Comunicato stampa - Alfa Romeo Press

Transcript

Comunicato stampa - Alfa Romeo Press
COMUNICATO STAMPA
Schlieren, 1 marzo 2016
Alfa Romeo al Salon
ne Internazzionale di Ginevra
G
201
16
eo presenta
a al Salone di Ginevra di quest’ann
no numerosse anteprim
me. Per la
Alfa Rome
prima voltta sarà infattti possibile ammirare la gamma completa deell’Alfa Romeo Giulia,
a partire dalla
d
version
ne Quadrifo
oglio. Inoltre
e verranno presentate
p
aal pubblico le nuove
versioni dii Giulietta e MiTo. E co
on le supers
sportive 4C e 4C Spideer, Alfa Rom
meo
completa la sua espo
osizione al p
prestigioso salone.
E’ arrivato il momento più atteso dell’an
nno per Alfa Romeo:
R
a partirre da maggio sarà infatti ord
dinabile la
nuova Giulia
a. Il modello sii declina in tre
e allestimenti (Giulia, Super e Quadrifoglioo) e quattro
motorizzazio
oni: oltre al 2.9
9 V6 Biturbo b
benzina da 510
0 CV abbinato
o al cambio maanuale a 6 ma
arce della
versione Qu
uadrifoglio, in Svizzera
S
verra
anno introdotti anche il nuov
vo 2.0 benzinaa da 200 CV automatico
a
a
8 marce ed il 2.2 Diesel da 150 CV e da
a 180 CV abbinati ad un cambio manualee a 6 marce op
ppure
automatico a 8 rapporti,
La più poten
nte delle versio
oni disponibili,, la Giulia Qua
adrifoglio, avrà
à un prezzo di listino che pa
arte da
87'000 CHF, mentre per le
e altre version
ni i prezzi non sono ancora stati
s
definiti.
o Giulia
Alfa Romeo
La nuova Giiulia è caratterrizzata da un d
design distinta
amente italiano che si esprim
me attraverso il senso
delle proporzzioni, la semp
plicità e la qua lità delle supe
erfici, in grado di avvolgere iil guidatore po
onendolo al
centro della scena.
La scelta de
ella trazione po
osteriore non è solo un tribu
uto alle radici più
p autentichee del MiTo Alfa
a Romeo, è
una soluzion
ne tecnica che
e assicura presstazioni eleva
ate e grande divertimento edd emozioni di guida.
g
Ulteriori pecculiarità della Giulia
G
sono l’otttimale distribu
uzione dei pes
si tra i due asssi, le sospensioni raffinate
(brevetto Alffa Romeo) e lo
o sterzo più diiretto del merc
cato segmento
o. Inoltre, per rraggiungere il miglior
rapporto pesso/potenza (ne
el caso della vversione Quad
drifoglio è inferiore a 3), l’Alffa Romeo Giu
ulia coniuga
le straordina
arie prestazion
ni dei suoi mottori con l’ampio impiego di materiali
m
ultra--leggeri quali fibra
f
di
carbonio, allluminio e composito di allum
minio e materia
ale plastico.
Fedele alla tradizione
t
Alfa
a Romeo, la nu
uova Giulia offfre soluzioni tecniche unichhe che ne fann
no il punto di
riferimento del
d suo segme
ento. Tra i con
ntenuti più sofisticati si segnalano l’Integraated Brake Sy
ystem (IBS),
lo spazio di fre
che riduce sensibilmente
s
enata, e le sos
spensioni attiv
ve per un com
mfort ecceziona
ale. Sono
esclusivi dellla versione Quadrifoglio la ttecnologia Torque Vectoring, per un'ecceezionale riparttizione della
coppia tra le
e due ruote sull’asse posteriiore , e l’Active
e Aero Splitterr che gestiscee in modo attiv
vo la
deportanza a velocità sostenute.
COMUNICATO STAMPA
o esposte qua
attro versioni: tre
t Giulia Supe
er con motorizzzazione 2.2 Diesel
D
da
Al Salone di Ginevra sono
0 CV e una Gi ulia Quadrifog
glio con motore 2.9 V6 Biturrbo benzina da
a 510 CV. In
180 CV o 2.0 benzina 200
particolare, le
l versioni Sup
per presentan
no due ambien
ntazioni interne
e caratterizzatte da rivestime
enti in
pregiata pellle pieno fiore per sedili e pla
ancia in abbinamento a finiz
zioni interne inn vero legno, oltre
o
a
cerchi da 18
8”, contenuti te
ecnologici qua
ali il sistema di infotainment Connect 3D N
Nav da 8.8” e gli esclusivi
comandi cam
mbio in alluminio solidali al piantone dello
o sterzo. La Giulia Quadrifogglio di colore Rosso
R
Competizion
ne si presenta nella configurrazione più sp
portiva caratterizzata da cerc
rchi da 19” ultrraleggeri,
impianto fren
nante carboce
eramico e sed ili Sparco con guscio in carbonio.
a MiTo
Nuova Giulietta e Nuova
Alfa Romeo non si ferma all’attesissima
a Giulia, ma si rinnova comp
pletamente. Sootto i riflettori anche la
Nuova Giulie
etta e la Nuov
va MiTo, i due modelli rinnov
vati che presentano uno spiiccato familiy feeling
f
con
l’affascinante Giulia, come
e si evince da l nuovo fronta
ale che propon
ne un’inedita ccalandra e il le
eggendario
trilobo, forse
e la firma più fa
amosa e ricon
noscibile nel mondo
m
dell'auto. Anche il lettttering dei nom
mi “Giulietta”
e “MiTo” riprrende quello utilizzato
u
per “G
Giulia”, così co
ome su entram
mbe le vetturee debutta il rinnovato logo
del marchio Alfa Romeo.
Tra le maggiori novità dellla Nuova Giuliietta si segnallano una carattterizzazione ssportiva più marcata;
m
l’inedito turb
bodiesel 1.6 JT
TDmda 120 CV
V, abbinato alll’innovativo ca
ambio automaatico Alfa TCT
T; e gli
utilissimi serrvizi LIVE sul sistema
s
Ucon nect 6,5”. Ord
dinabile a partire dall’inizio ddi marzo in Svizzera la
Nuova Giulie
etta è presente a Ginevra in
n due versioni: la prestazion
nale Veloce 17750 Turbo Ben
nzina da
240 CV e la Super 1.6JTD
Dm 120 CV, e ntrambe con il cambio automatico TCT. LLa prima vettu
ura si
contraddistin
ngue, all’esterrno, per i nuovvi paraurti sportivi con insertti rossi, le finituure di colore antracite
a
lucido, il tetto
o in vetro, l’im
mpianto frenan te maggiorato
o Brembo con pinze rosse, nnuovi cerchi in
n lega da
18” con tratttamento brunitto e diamantatto, terminali di scarico magg
giorati. La fortte caratterizza
azione
sportiva si ritrova anche all’interno,
a
dovve spiccano i nuovi
n
sedili spo
ortivi in pelle e Alcantara co
on cuciture
rosse e il volante in pelle tagliato.
t
Acca nto alla Giulie
etta Veloce, i visitatori
v
possoono conoscere
e da vicino
la versione Super
S
con sed
dili in pelle tab
bacco, nuovo inserto plancia
a con finitura sspazzolata nera opaca,
cerchi in lega da 18”, finitu
ure esterne crromate e nuov
vo terminale dii scarico.
La nuova Giiulietta è ordin
nabile in Svizze
era a partire da
d inizio marzo
o ed il prezzo di listino parte
e da 23'800
CHF.
Sullo stand, in anteprima mondiale, deb
butta la Nuova
a MiTo che si rinnova
r
in mollti aspetti, man
ntenendo il
suo posizion
namento di compatta sportivva capace di conquistare
c
cliienti attenti alllo stile italiano
oe
all'eccellenzza tecnica finalizzata al piac ere di guida. A Ginevra è presente la verrsione più sportiva della
gamma - la Veloce
V
1.4 Mu
ultiAir Turbo b
benzina 170 CV e cambio au
utomatico TCT
T – dotata dei nuovi sedili
sportivi Sabe
elt rivestiti in tessuto nero e Alcantara.
La Nuova MiTo sarà dispo
onibile in Svizzzera a partire da luglio.
COMUNICATO STAMPA
4C Coupé e 4C Spider
Spazio anch
he all’affascina
ante Alfa Rom
meo 4C, nelle versioni
v
Coupé
é e Spider, l’iccona moderna
a del
marchio che
e rappresenta l'essenza spo
ortiva insita nel "DNA Alfa Romeo": ottimee prestazioni ed
e
eccellenza tecnica finalizz
zata al massim
mo del piacere
e di guida com
mbinate con unno stile mozzafiato.
Entrambe le
e vetture sono equipaggiate con il potente
e motore turbo
ocompresso coompletamente
e in
alluminio da 1’750 cm3 a iniezione direttta con interco
ooler e doppio variatore di faase continuo che
c
assicura pre
estazioni parag
gonabili a que
elle di una supercar: 258 km
m/h di velocità massima, 4,5 secondi per
accelerare da
d 0 a 100 km//h, 1,1 g di acccelerazione la
aterale e 1,25 g di decelerazzione massima in frenata.
L’anima da supercar
s
è res
sa evidente an
nche dai mate
eriali ultralegge
eri utilizzati: fibbra di carbonio
o per la
scocca, allum
minio per i tela
aietti anteriori e posteriori ed SMC (comp
posito a bassaa densità) per la
carozzeria.
Sulla passerrella svizzera sfila una 4C S
Spider di colorre Grigio Strom
mboli metallizzzato su cui spiiccano sia la
copertura de
el roll-bar in fib
bra di carbonio
o, sia il nuovo sistema di sc
carico dual-moode centrale in
n titanio by
Akrapovič. In
noltre, per agg
giungere stile e sottolinearn
ne leggerezza e prestazioni , la vettura propone
cerchi a ragg
gi con finiture brunite (18" a
all’anteriore, 19
9" al posteriorre), nonché coomponenti este
erne in fibra
di carbonio quali
q
le prese d’aria laterali e del paraurti anteriore e gli specchietti. IInfine, comple
etano le
dotazioni de
ella “scoperta” presente a G inevra: le pinz
ze dei freni ros
sse, i sedili spoortivi in pelle rossa
r
e gli
interni in pellle con elemen
nti in fibra di ca
arbonio.
e la pluripremia
ata 4C Coupé
é in livrea Bian
nco Trofeo tristtrato e dotata di tetto ed
Nell’area espostiva anche
elementi in fibra
f
di carbon
nio (quali prese
e d’aria laterale e del paraurti anteriore, sspecchietti, sp
poiler
posteriore), pinze freni nere, sistema di scarico dual-mode centrale
e in titanio by A
Akrapovič e cerchi
c
a5
nteriore, 19" all posteriore) con finiture bru
unite. All’internno, è possibile ammirare i
fori differenzziati (18" all’an
particolari se
edli sportivi in pelle e microffibra di colore nero con cuciiture rosse a ccontrasto, corrredati anche
in questo ca
aso da plancia e pannelli po rta in pelle e particolari
p
in fib
bra di carbonioo.
COMUNICATO STAMPA
Nuova Alffa Romeo Giulia
G
nuova Alfa Romeo Giu
ulia e viene svelata la gamma
g
Al Salone di Ginevra debutta la n
(Giulia, Sup
a
per e Quadrrifoglio) e quuattro nuov
ve
che si decclina in tre allestimenti
motorizzazioni: 2.2 Diesel
D
da 15
50 CV e da 180 CV abb
binati ad unn cambio ma
anuale a 6
pure automatico a 8 m arce, 2.0 be
enzina da 200
2 CV autoomatico a 8 marce e
marce opp
2.9 V6 Bitturbo benzin
na da 510 C
CV abbinato
o al cambio manuale a 6 marce. La
L nuova
Giulia sarà
à ordinabile
e in Svizzera
a a partire da
d aprile. Massima
M
esppressione della
d
"meccanicca delle emo
ozioni", la n
nuova Giulia
a propone stile
s
distintivvo italiano e ottima
distribuzio
one dei pesii tra i due asssi, oltre al nuovo sche
ema di sosppensioni Alffa Link
(brevetto Alfa
A Romeo
o) e allo sterrzo più diretto nel segm
mento. Per raggiungere
e il miglior
rapporto peso/potenz
p
za, la berlina
m
ulttra-leggeri quali
q
fibra
a Alfa Romeo utilizza materiali
di carboniio, alluminio
o e composiito di allumiinio e materriale plasticoo. Soluzioni tecniche
uniche per Giulia Qua
adrifoglio qu
uali la tecno
ologia Torqu
ue Vectorinng, l'Active Aero
A
anzate per lla sicurezza
a comuni a tutta la gam
mma quali
Splitter. Soluzioni ava
ystem (IBS),, il Forward Collision Warning
W
(FC
CW) con AE
EB e
l'Integrated Brake Sy
d riconoscim
mento pedo
one.
funzione di
Design disttintamente ita
aliano
Un’Alfa Rom
meo nasce dal perfetto equillibrio tra herita
age, velocità e bellezza che la rende la più alta
espressione
e dello stile italliano in campo
o automobilistico. La nuova Giulia non fa certo eccezio
one.
In particolare
e, le proporzio
oni sono basatte sull’architetttura tecnica dell’intera
d
vettuura: per Alfa Romeo
R
i
punti di riferiimento sono l’’equilibrio dei pesi e la trazio
one posteriore
e. Per bilanciaare al meglio le
e masse, il
motore e la meccanica de
evono collocarrsi tra i due as
ssi. Da qui la scelta per Giul ia di disegnare sbalzi
molto ridotti,, un lungo cofa
ano e lunghi p
parafanghi antteriori, un abita
acolo arretratoo, “appoggiato
o” sulle ruote
di trazione, e parafanghi posteriori
p
musscolosi che seg
gnalano visiva
amente il puntoo dove la pote
enza viene
scaricata a terra.
t
Tutto qu
uesto si traducce in un passo
o estremamentte generoso - il più lungo de
ella
categoria - contenuto
c
in una carrozzeria
a tra le più com
mpatte. Da qu
ueste proporziooni nasce una
a forma
dinamica come si evince dall’ellisse
d
che
e si vede nella
a vista in piantta. Inoltre, gli aangoli arrotondati e i
montanti avvvolgenti danno
o slancio alla vvettura, creando un profilo”a
a goccia” che ricorda una delle più
belle auto dii tutti i tempi: la Giulietta Sp rint.
Perfetta dis
stribuzione de
ei pesi e migllior rapporto peso/potenza
Peculiarità della
d
nuova Giulia è la particcolare gestione delle masse
e e dei materiaali che ha cons
sentito di
arrivare a un
na perfetta dis
stribuzione deii pesi tra i due
e assi. È un tra
atto che si riveela decisivo pe
er il piacere
di guida Alfa
a Romeo, ragg
giunto lavoran do sia sul layo
out della vettura sia collocanndo in una po
osizione il
più possibile
e centrale tutti gli elementi d
di maggior pes
so. Oltre alla distribuzione
d
ddei pesi, per un
n assetto
sempre ottim
male sono ess
senziali le sosp
pensioni: lo sc
chema adottatto per Giulia pprevede, all’anteriore,
un’esclusiva
a soluzione a doppio
d
braccio
o oscillante co
on asse di sterrzo semi-virtuaale mentre, al retrotreno,
COMUNICATO STAMPA
k a quattro bra
acci e mezzo con
c soluzione per la regolazzione della con
nvergenza
una sospenssione multilink
(brevetto Alffa Romeo).
Per raggiung
gere un ottima
ale rapporto pe
eso/potenza la
a nuova Giulia
a coniuga le sttraordinarie prrestazioni
dei motori co
on l’ampio imp
piego di materriali ultra-legge
eri quali la fibrra di carbonio,, per l’albero di
d
trasmissione
e, o l’alluminio
o per motore e sospensioni (inclusi duomi anteriori e tellai anteriori e posteriori).
Inoltre, la tra
aversa posteriore è realizza
ata con compo
osito di allumin
nio e materialee plastico. Il ris
sultato finale
è un peso a secco pari a 1’374
1
kg per la
a versione 2.2
2 Diesel 180 CV.
C Inoltre, nonnostante l’ottim
mizzazione
dei pesi, la vettura
v
vanta un’eccellente
u
rigidezza torsionale garante
endo così: quaalità nel tempo
o, comfort
acustico e handling anche
e in caso di so
ollecitazioni es
streme.
Nel caso della versione Quadrifoglio
Q
l’u tilizzo di mate
eriali ultra-legg
geri è stato estteso anche ad
d altri
compenti de
ella carrozzeria
a: fibra di carb
bonio per cofano, tetto, splittter anteriore, nnolder posteriore e inserti
carrozzeria; alluminio per portiere e passsaruota. Inolttre, si è interve
enuto anche ssul sistema fre
enante, con
elementi di alluminio
a
e dis
schi carbo-cera
amici (optiona
al), e sui sedili, caratterizzatti da una strutttura in fibra
di carbonio (optional).
(
Si è ottenuto cossì un peso a se
ecco pari 1’524 kg e un connseguente rapporto
peso/potenzza inferiore a 3.
3
vanguardia e innovativi
Motori all’av
Altro elemen
nto che disting
gue una vera A
Alfa Romeo so
ono i motori alll'avanguardiaa. Per questo motivo,
m
la
nuova gamm
ma Giulia sarà
à composta olttre che dal mo
otore 2.9 V6 BiTurbo disponnibile sulla vers
sione
Quadrifoglio
o, anche da un
n’inedita generrazione di mottori benzina e diesel a quatttro cilindri, che
e
rappresentano lo stato dell’arte della teccnologia moto
oristica del Gru
uppo e si posiizionano ai vertici della
categoria pe
er prestazioni ed
e efficienza. Tutti i motori della
d
gamma sono prodotti in Italia negli stabilimenti
s
di Termoli (m
motori benzina
a) e Pratola Se
erra (motori diiesel), in aree dedicate ai m
motori Alfa Rom
meo, con
processi e metodologie
m
all’avanguardia
a.
Motore 2.0 benzina
Il nuovo mottore benzina che
c equipaggia
a la Giulia è un quattro cilindri in linea cosstruito interam
mente in
alluminio. Trra le peculiarittà di questo m
motore, oltre al sistema elettrroidraulico di aattuazione valvole
MultiAir, spicccano il sistem
ma di sovralim
mentazione “2-in-1” e l’iniezio
one diretta conn sistema ad alta
a
pressione da
a 200 bar, che
e si traducono
o in una risposta particolarmente pronta a i comandi
dell’accelera
atore in tutto l’arco di funzio namento e in una notevole efficienza nei consumi. La
configurazio
one prevede una potenza di 200CVa 5’00
00 giri/min e co
oppia massimaa di 330 Nm a 1’750
giri/min, e l’a
abbinamento al
a nuovo camb
bio automatico
o a 8 marce.
Motore 2.2 Diesel
Anche per le
e versioni Dies
sel della nuova
a Alfa Romeo
o Giulia è stato
o realizzato il 22.2 Diesel: il primo
p
motore
Diesel della storia di Alfa Romeo costru
uito interamente in alluminio
o. Questo quatttro cilindri in linea è
caratterizzatto dal sistema d’iniezione dii ultima genera
azione MultiJe
et II con Injecttion Rate Shap
ping (IRS) e
pressioni d’e
esercizio di 2’0
000 bar. Il turb
bocompressorre a geometria
a variabile è add attuazione elettrica
e
e
COMUNICATO STAMPA
minimizza i tempi di risposta
a e assicura, nnello stesso te
empo,
adotta la teccnologia “Ball Bearing” che m
vantaggi in termini
t
d’efficie
enza. I più rafffinati livelli di comfort
c
ed esperienza di guuida sono inoltre garantiti
dall’utilizzo del
d contralbero
o di equilibratu
ura.
mente con po
Sono dispon
nibili due versioni, rispettivam
otenza di 180 CV
C a 3’750 girri/min (coppia massima di
450 Nm a 1’’750 giri/min) e 150 CV a 4’0
000 giri/min (3
380 nm a 1’50
00 giri/min). Peer entrambe le
e
configurazio
oni – abbinate alla trazione p
posteriore - so
ono disponibili il nuovo cambbio automatico
o a 8 marce
e, in alternattiva, la trasmis
ssione manua
ale a sei marce
e.
zina da 510 C
CV
Motore 2.9 BiTurbo benz
Esclusivo de
ella versione Quadrifoglio,
Q
u
un propulsore unico per tecn
nologia e perfoormance, che diventa il
nuovo punto
o di riferimento
o del marchio. Ispirato da te
ecnologie e competenze teccniche Ferrari, il motore
BiTurbo ben
nzina 6 cilindri è totalmente in alluminio - per ridurre i pe
esi assoluti deella vettura, in particolare
quello sull’assse anteriore – ed eroga 51
10 CV di poten
nza e una coppia di oltre 6000 Nm, regalan
ndo così
: velocità masssima di 307 km/h,
prestazioni entusiasmanti
e
k
accelerazione da 0 a 1100 km/h in ap
ppena 3,9
secondi e un
na coppia mas
ssima di 600 N
Nm. Tra l’altro
o, sebbene i va
alori di potenza
za e coppia sia
ano
sensazionali, il 2.9 BiTurb
bo benzina da 510 CV è bes
st in class nelle emissioni (1198 g/km di CO
O2 con
cambio man
nuale a 6 marc
ce) ed è sorpre
endentemente
e efficiente nei consumi, graazie al sistema
a di
disattivazion
ne dei cilindri a controllo ele ttronico.
ecniche unich
he ed esclusiive
Soluzioni te
Sempre seccondo la culturra tecnica di A
Alfa Romeo, lo chassis e le sospensioni
s
deevono essere perfetti nel
progetto, nell’esecuzione e nella scelta dei materiali. Da qui l’idea che l’elettronicca debba esse
ere
olo per renderre ancora più e
esaltante l’esp
perienza di guida, già garanntita da un’ecc
cellenza
impiegata so
tecnica di ba
ase. Lo dimostrano i numero
osi e sofisticatti sistemi che, a seconda ddegli allestimen
nti della
nuova Giulia
a, sono offerti di serie o a ricchiesta.
ctoring
Torque Vec
Grazie alla sua
s doppia friz
zione, la tecno
ologia Torque Vectoring con
nsente al differrenziale poste
eriore di
controllare separatamente
s
e la coppia pe
er ciascuna ruo
ota. In questo modo, la trasm
missione della
a potenza a
terra migliora
a anche in situ
uazioni di bas sa aderenza. Ciò permette di condurre l’aauto in modo sicuro e
sempre moltto divertente, senza mai rico
orrere a interv
venti invasivi da
d parte del coontrollo di stab
bilità.
Questa dota
azione è disponibile solo sullla versione Quadrifoglio.
B
System
m (IBS)
Integrated Brake
Sulla nuova vettura Alfa Romeo
R
debutta
a, in anteprima mondiale ne
el segmento, l’’innovativo sis
stema
elettromecca
anico che com
mbina il contro llo di stabilità con il tradizion
nale servofrenno. In questo modo,
m
oltre
a consentire
e un’importante
e ottimizzazio ne dei pesi e una riduzione delle vibraziooni al pedale, si
s
garantisce una
u risposta istantanea del ffreno, e quindi una distanza
a di arresto reccord: da 100 km/h
k
a 0 in
38,5 metri pe
er Giulia e 32 metri per la vversione Quadrifoglio.
COMUNICATO STAMPA
Forward Co
ollision Warning (FCW) co
on Autonomo
ous Emergenc
cy Brake (AE B) e riconosc
cimento
pedone
È il sistema, standard su tutte
t
le version
ni, che rallenta
a o arresta automaticamentte la vettura in
n caso di
collisione im
mminente. In pa
articolare, il diispositivo utiliz
zza un sensorre radar e unaa telecamera in
ntegrata nel
parabrezza anteriore per rilevare la pre
esenza di even
ntuali ostacoli o di altri veicooli, avvisando il guidatore
del rischio di collisione imminente. Qua
alora il guidatore non interve
enisse, il sistem
ma aziona
automaticam
mente i freni ev
vitando l’impa
atto o riducend
done le conseg
guenze. Inoltree, il sistema Autonomous
A
Emergency Brake evoluto
o di cui Giulia è dotata, interrpretando le in
nformazioni proovenienti dal radar
r
e dalla
telecamera congiuntamen
c
nte, è in grado
o di attivare la frenata anche
e in presenza ddi pedoni che incrocino la
traiettoria de
el veicolo.
o Splitter
Active Aero
Insieme a un
n eccellente Cx
C (0.32), un p
perfetto bilanciiamento delle forze in curvaa e un comporrtamento
dinamico de
eportante, la ve
ersione Quadrrifoglio si cara
atterizza per l’A
Active Aero Spplitter, il sistem
ma frontale
che gestisce
e in modo attiv
vo la deportan
nza assicurand
do così maggiori prestazion i e aderenza a velocità
sostenute.
Alfa DNA e DNA Pro
La nuova Giiulia Quadrifog
glio propone il nuovo seletto
ore Alfa DNA, che modifica il comportame
ento
dinamico de
el veicolo in ba
ase alle scelte del guidatore
e: Dynamic, Na
atural, Advancced Efficiency (modalità di
risparmio en
nergetico che per la prima vvolta viene intrrodotta su un’A
Alfa Romeo) e Race (solo su
s versione
Quadrifoglio
o).
omain Control
Chassis Do
Sviluppata in
n collaborazione con Magne
eti Marelli, la tecnologia
t
Cha
assis Domain Control (CDC
C)
rappresenta il “cervello” della vettura ch
he coordina tutta l’elettronica di bordo. Il ssistema gestis
sce l’azione
dei diversi co
ontenuti - qua
ali il rinnovato sselettore DNA
A Pro, il sistem
ma Torque Vecctoring, l’Active Aero
Splitter, le so
ospensioni atttive e l’ESC – e assegna a ciascuno
c
di es
ssi un compitoo preciso per ottimizzare
o
le prestazion
ni e il piacere di guida. In de
ettaglio, il CDC
C adatta in tem
mpo reale l’asssetto della vetttura,
rendendo dinamiche le ma
appature delle
e modalità del DNA Pro, sulla base dei daati di accelerazione e
rotazione rile
evati dai sensori. Previene e gestisce ino
oltre situazioni critiche, inform
mando in antic
cipo le
specifiche ce
entraline coinv
volte nel siste ma elettronico
o della vettura: chassis, pow
wertrain, sospe
ensioni,
impianto fren
nante, sterzo, assistenza allla guida e diffferenziale in curva. Questa ddotazione è disponibile
solo sulla ve
ersione Quadrifoglio.
ni con tecnolo
ogia esclusiv
va Alfa Link
Sospension
Per l’avantre
eno è stata sviluppata una n
nuova sospensione a doppio braccio osciillante con ass
se di sterzo
semi-virtuale
e, che ottimizz
za l’effetto filtra
ante e consen
nte di sterzare in modo rapiddo e preciso. È
un’esclusiva
a Alfa Romeo che
c mantiene costante l’app
poggio del bra
accio a terra ddurante la curv
va e, grazie
all’impronta a terra semprre perfetta, è in
n grado di garrantire alte acc
celerazioni late
terali. In qualunque
COMUNICATO STAMPA
uida dell’Alfa R
Romeo Giulia è sempre natturale e istintivva, anche graz
zie al
situazione e velocità, la gu
s
più diretto nel segme
ento (11.8). Su
ull’asse posteriore si è sceltaa una soluzion
ne a quattro
rapporto di sterzo
bracci e mezzzo – brevetto
o Alfa Romeo - che assicura
a contemporan
neamente presstazioni, piace
ere di guida
e comfort.
D Nav 8,8”
Connect 3D
Il sistema Co
onnect 3D Nav 8,8” di Alfa R
Romeo Giulia - sviluppato in
n collaborazioone con Magne
eti Marelli offre una soffisticata serie di caratteristicche e funziona
alità tra le quali spicca l’inte rfaccia HMI di ultima
generazione
e, dove la gesttione del siste
ema avviene trramite il Rotary
y Pad e attravverso il display da 8,8” ad
alta risoluzio
one integrato nel
n design del la plancia. Ino
oltre, grazie alla tecnologia ““optical bondin
ng”, l’utente
beneficia di un ottimo livello di visualizzzazione e leggibilità sul display.
Dotato di sisstema di ricono
oscimento voccale avanzato
o, il Connect 3D
D Nav consennte una completa
connettività con tutti i disp
positivi mobili ((cellulari, sma
artphone, table
et con sistemaa operativo Ap
pple iOS e
Android). Oltre a poter effettuare chiam
mate telefoniche tramite conn
nessione Blueetooth, in modalità "hands
free", il siste
ema di infotainment consentte di riprodurre
e contenuti audio da devicee USB e da sm
martphone
tramite tecno
ologia Bluetoo
oth, oltre a gesstire la radio digitale
d
DAB e l'audio digital e Hi-FI. Infine
e, il sistema
offre la funziione di naviga
azione con ma
appe ad alta ris
soluzione 3D ed elevata vellocità nel calcolo degli
itinerari, fruib
bile anche in assenza
a
di seg
gnale GPS grrazie alla tecno
ologia Dead R
Reckoning, nonché la
possibilità dii aggiornamen
nto delle mapp
pe TomTom trramite USB, la
a visualizzazioone delle inform
mazioni
relative allo stile di guida e l’evidenziaziione della tipo
ologia di assettto legato al seelettore Alfa DNA/ Alfa
DNA Pro.
hina
Interfaccia uomo/macch
Nell’abitacollo la nuova vettura offre il m
massimo livello
o in termini di qualità,
q
sicureezza, contenutti e comfort,
con in più un
n elemento sp
pecifico profon
ndamente Alfa Romeo: la ce
entralità del guuidatore.
Non è un ca
aso se tutti i co
omandi primarri, incluso il pu
ulsante di acce
ensione, sono incorporati ne
el volante,
mentre l’inte
erfaccia uomo//macchina si ccompone di du
ue comandi ro
otativi che regoolano, in modo
o semplice
e immediato
o, il selettore Alfa
A DNA e il ssistema di infottainment Conn
nect 3D Nav 88,8”.
umenti
Quadro stru
A seconda degli
d
allestimenti con displayy a colori da 3,5''
3 o 7'', il dispositivo postoo dietro al vola
ante offre al
guidatore tuttte le informaz
zioni essenzia
ali sulla vettura
a. Organizzato
o in quattro viddeate, i conten
nuti visibili
dipendono dalla
d
modalità di DNA scelta
a dal conducen
nte e offrono misurazione
m
ddell’accelerazio
one laterale
e del consum
mo di carburan
nte nonchè su
uggerimento di
d cambio marc
cia.
Sound Thea
atre by Harman Kardon
Su Alfa Rom
meo Giulia deb
butta il sofistica
ato sistema audio Sound Th
heatre by Harrman Kardon che
c soddisfa
il desiderio di
d un suono ric
cco di dettagli grazie a un migliore
m
controllo del suono e a un segnale audio in
uscita di qua
alità superiore. Il cuore del ssistema è costtituito da un amplificatore daa 900 W class
se D a 12
canali compatto ma dalle prestazioni ele
evate. L’amplificatore distrib
buisce un suoono nitido attra
averso un
COMUNICATO STAMPA
4 altoparlanti all’interno
a
del veicolo che ga
arantisce un audio
a
di qualitàà superiore. La tecnologia
sistema a 14
Logic 7 conssente inoltre di
d riprodurre un
n suono surround da fonti 5.1 ad alta risooluzione separrate e
registrazionii stereo uniform
mi e armoniosse. Con questo
o sistema aud
dio i passeggeeri hanno a dis
sposizione
l’autentica qualità audio superiore per ccui Harman Ka
ardon è conosciuta.
ci anteriori e posteriori: siintesi di ecce
ellenza stilistiica e tecnolog
gia
Gruppi ottic
Realizzati da
a Magneti Marrelli in collabo razione con Alfa
A Romeo, grruppi ottici antteriori e posteriori della
nuova Giulia
a rafforzano il design elegan
nte e la linea ergonomica
e
de
ella vettura, iddentificandola fin dal primo
istante. In pa
articolare, fana
ali posteriori a LED evidenz
ziano la zona posteriore
p
in m
maniera unica e distintiva,
oltre a garan
ntire importantti vantaggi in ttermini di sicurezza grazie ad
a un’accensioone più rapida
a in caso di
frenata rispe
etto ad una lam
mpadina tradizzionale.
Allo stesso modo,
m
design ed ergonomia
a caratterizzan
no i proiettori anteriori
a
che ssono disponibili in tre
diverse verssioni: a lampad
da alogena o ccon tecnologia
a Xenon di ultiima generazioone con modulo a 25W e
a 35W, provvvisti di lampad
da ad alto live
ello di tonalità della luce (parri a 4500° K), capaci di incrementare il
flusso lumino
oso e la diffus
sione di luce, ccon un minor dispendio
d
ene
ergetico e una visibilità nottu
urna che,
nel caso del modulo a 35W
W, aumenta d
del 200% rispe
etto ai normali fari alogeni. Innoltre, garantiiscono
maggior sicu
urezza: infatti, è possibile ve
edere un ostacolo con alme
eno un seconddo di anticipo, pari a 28
metri di vanttaggio sullo sp
pazio di frenatta, viaggiando a una velocità
à di 50 km/h. Il proiettore Xe
enon da
35W adotta la tecnologia AFS
A
(Adaptive
e Frontlights System)
S
che permette
p
di inddirizzare il fasc
cio di luce
verso l’intern
no delle curve per una migliiore visibilità. Infine,
I
la luce diurna (DRL),, la luce di currva, la luce
di posizione e gli indicatorri di direzione sfruttano la te
ecnologia LED
D, per minor coonsumi e massime
prestazioni.
Sistemi di assistenza
a
allla guida
La nuova Giiulia propone quanto
q
di meg
glio oggi sul mercato
m
nel cam
mpo dell’assisstenza al cond
ducente.
Basti pensarre ai numerosi sensori pressenti sulla vettu
ura che garantiscono il masssimo livello di tranquillità
e sicurezza alla guida. Lo dimostra il Fo
orward Collisio
on Warning ch
he verifica se lla Giulia si sta
a
avvicinando troppo rapida
amente a un a
altro veicolo o a un ostacolo sulla stessa ttraiettoria ed avverte
a
o
assiste il con
nducente in modo
m
da evitare
e l'impatto o attenuarne
a
le conseguenze.
c
In più, il siste
ema
Autonomouss Emergency Braking (AEB ), completo di sistema di ric
conoscimento pedone, monitora l’area
frontale della
a vettura in mo
odo da evitare
e collisioni con
n persone che
e si trovano suul percorso dell veicolo.
Inoltre, la nu
uova Giulia pro
opone l'Adaptiive Cruise Control (optional disponibile neella seconda metà
m
dell’anno) ch
he riduce la ve
elocità imposta
ata quando il veicolo
v
si avviicina a un altroo sulla stessa corsia
oppure quan
ndo un altro ve
eicolo si imme
ette nella corsiia. Il sistema ritorna
r
alla veloocità impostatta quando il
veicolo che precede accelera oppure sii sposta in un'altra corsia. In
nfine, completaano le dotazio
oni di
assistenza alla
a guida il La
ane Departure Warning (LDW
W) che ricono
osce un cambioo di corsia non
intenzionale e il Blind Spo
ot Monitoring ((BSM) (optiona
al) che assiste
e il conducentee durante i ca
ambi di
corsia e qua
ando viene sorrpassato o sorrpassa veicoli nascosti alla vista.
COMUNICATO STAMPA
Gamma
A Ginevra viiene svelata in
n anteprima la
a gamma di Giiulia che si com
mpone degli aallestimenti Giulia, Super
e Quadrifogllio.
L’allestimentto di partenza “Giulia” preve
ede un equipa
aggiamento piu
uttosto compleeto; in particolare
spiccano, tra
a le dotazioni standard, i nu
uovi ed efficien
nti sistemi di sicurezza attivaa quali il Forw
ward
Collision Wa
arning (FCW) con Autonomo
ous Emergenc
cy Brake (AEB
B) e riconoscim
mento pedone
e, il sistema
frenante IBS
S (Integrated Brake
B
System)), il Lane Depa
arture Warning (LDW)e il crruise control con
c
limitatore di velocità. Com
mpletano la dottazione della versione
v
entry
y-level contenuuti estetici e fu
unzionali
quali ad ese
empio cerchi in
n lega da 16’’, climatizzazione bi-zona, sis
stema Alfa DN
NA e sistema infotainment
Connect 6,5
5".
Alla completta dotazione dell’allestiment
d
to “Giulia”, la versione
v
Supe
er aggiunge caarattarerizzazioni interne
ed esterne esclusive:
e
rivestimenti in pellle e tessuto in
n varie coloraz
zioni, finizioni interne speciffiche e
cerchi in lega da 17”.
La versione top di gamma
a Quadrifoglio aggiunge tra le dotazioni sttandard tutti qquei contenuti funzionali
ed estetici che ne esaltano raffinatezza
a e sportività: tra
t i principali spiccano
s
i seddili sportivi rive
estiti in pelle
ed Alcantara
a, volante sportivo con tasto
o d’accensione
e rosso, gli ins
serti in fibra di carbonio per interni e
appendici ae
erodinamiche esterne, una d
dotazione di comfort
c
e sicurrezza che com
mprende anche la
tecnologia BSM
B
(Blind Spot Monitoring)) e la telecame
era posteriore oltre a fari Xeenon con tecn
nologia AFS.
Inoltre, aggiu
unge tutti i con
ntenuti tecnici sviluppati app
positamente per
p massimizzzarne le presta
azioni
dinamiche: il sistema Activ
ve Aero Splitte
er, l’impianto frenante
f
dedic
cato, il selettorre DNA Pro co
on modalità
Race che dialoga con il sistema CDC (C
Chassis Doma
ain Control) e il Torque Vecctoring.
Tra i contenuti a richiesta che consento
ono di arricchie
ere ulteriormente la completta dotazione di
d serie
spiccano il Pack
P
Lusso e ili Pack Sport. Il Pack Lusso
o impreziosice gli ambienti innterni con rive
estimenti in
pelle pieno fiore
f
per i sediili che guadag
gnano le regola
azioni elettrich
he e la funzionne riscaldamento,
finizione inte
erne in vero legno, profilo crromato sui cris
stalli laterali e fari allo Xenoon da 35W con
n sistema
AFS (Adaptiive Frontlight System).Il
S
Pacck Sport comp
pleta la dotazio
one della verssione Super
aggiungendo
ovolante sporttivo con impug
gnatura speciffica, inserti in alluminio su pplancia, tunnell centrale e
pannelli portta e fari allo Xenon.
COMUNICATO STAMPA
Nuova Alffa Romeo Giulietta
G
La nuova Giulietta ha
a un look an
ncor più spo
ortivo, è infa
atti dotata ddi nuovi spec
cifici
n
turboodiesel 1.6 JTDm da
dettagli essterni e del nuovo Packk Veloce. Al debutto il nuovo
Alfa TCT. Anche
120 CV co
on cambio automatico
a
A
la gamma è statta ottimizzata tre
allestimen
nti (Giulietta, Giulietta S
Super e Giu
ulietta Veloc
ce), sette mootorizzazion
ni, 11
colori di ca
arrozzeria e dieci diverrsi cerchi in lega da 16
6” a 18” con nuovi esclu
usivi
design.
Per continua
are a giocare un
u ruolo da prrotagonista ne
el suo segmento, l’Alfa Rom
meo Giulietta si rinnova
presentando
o una caratteriizzazione spo rtiva più marcata, grazie all’adozione di nnuovi elementii, oltre a uno
spiccato fam
mily feeling con
n l’affascinante
e Giulia, il nuo
ovo paradigma
a Alfa Romeo e la massima
a
espressione
e de “La mecca
anica delle em
mozioni”.
La Nuova Giulietta propon
ne altre importtanti novità qu
uali il nuovo turbodiesel 1.6 JTDm da 120
0 CV con
cambio Alfa TCT, e gli utillissimi servizi Live sul sistem
ma Uconnect disponibili su ttutta la gamm
ma. Inoltre,
l’offerta vien
ne ottimizzata – tre allestime
enti (Giulietta,, Giulietta Sup
per e Giulietta Veloce), pack
k Veloce e
sette motorizzzazioni (benz
zina e diesel) – consentend
do al cliente di scegliere, in modo più sem
mplice e
immediato, la
l versione che più risponde
e ai propri gus
sti ed esigenze
e, potendo poii personalizza
arla con
optional e acccessori.
Pronta ad afffrontare le sfid
de future, la N
Nuova Giulietta
a incarna quelll’ineguagliabille "Spirito Alfa
a" che da
oltre un seco
olo anima tuttii i prodotti del Biscione: son
no infatti vetturre "leggere edd efficienti" – grazie
g
alla
scelta dei materiali e al rapporto peso-p
potenza - ed esprimono
e
la cura
c
al dettagliio tipica dell'allta scuola
del design ittaliano. Inoltre, sono automo
obili agili sulla
a strada, grazie
e a sterzo direetto, sospensio
oni evolute
e distribuzione equilibrata dei pesi.
vato e caratterizzazione sp
portiva più marcata
Stile rinnov
Oggi la Nuovva Giulietta es
salta il family ffeeling con la Giulia, il nuov
vo paradigma A
Alfa Romeo, come
c
si
evince da alcuni elementi stilistici estern
ni quali l’ineditta calandra co
on griglia a niddo d’ape e il nuovo
paraurti ante
eriore che rich
hiamano il legg
gendario trilob
bo frontale, forse la firma piùù famosa e ric
conoscibile
nel mondo dell'auto.
d
Allo stesso
s
modo, il lettering del nome “Giulietta” e il suo poosizionamento
o sul
posteriore della vettura, riprendono que
ello utilizzato per
p “Giulia”, co
osì come sul nnuovo modello
o debutta il
rinnovato log
go del marchio
o che è stato m
modernizzato conservando gli stilemi disttintivi che ne fanno
f
un
simbolo ama
ato a livello glo
obale: solo ch
hi ha un grande
e passato può
ò affrontare le sfide del futurro.
I proiettori bruniti, i nuovi inserti
i
sui para
aurti, gli ineditti cerchi in lega
a e i nuovi term
minali di scarico obliqui
completano le novità estetiche. La verssione Giulietta Veloce, la più
ù sportiva dellaa gamma, pre
esenta una
caratterizzazzione estetica ancora più m
marcata, grazie
e ai nuovi para
aurti sportivi coon profili Ross
so Alfa, ai
COMUNICATO STAMPA
mento carbon look, la finiturra antracite luc
cida su calottee degli specch
hi, maniglie e
nuovi proietttori con trattam
cornice della
a calandra e dei
d fendinebbia
a.
orizzazione 1.6 JTDm da 1
120 CV TCT
Nuova moto
Sulla Nuova
a Giulietta debutta il 1.6 JTD
Dm da 120 CV
V abbinato al cambio automaatico Alfa TCT
T che
associa i van
ntaggi tipici de
ei motori turbo
odiesel al comfort che solo una
u trasmissioone automatic
ca può
regalare e re
egalare e alla rapidità proprria di un cambio doppia frizio
one: efficienzaa e piacere di guida.
Così equipaggiata la nuov
va vettura regiistra ottime prrestazioni – 19
95 km/h di veloocità massima
a, 10,2
secondi di accelerazione da
d 0 a 100km//h – a fronte di
d bassi consumi e rispetto pper l'ambiente
e: 3,9 l/100
Km e soli 10
03 g/km di CO2 nel ciclo com
mbinato per la
a motorizzazio
one 1.6 JTDm 120CV.
Appartenentte alla famiglia
a dei turbodiessel Multijet di seconda
s
gene
erazione, il proopulsore da 1,6 litri della
Nuova Giulie
etta eroga una
a potenza masssima di 120 CV
C a 3.750 girri/min e adottaa un turbocom
mpressore di
piccole dime
ensioni che gli consente di e
esprimere ai bassi
b
regimi un
na coppia ai veertici della cattegoria (320
Nm a 1.750 giri/min) offrendo così la ma
assima elastic
cità di marcia.
Si completa così la gamm
ma motorizzaziioni della nuov
va Giulietta ch
he oggi proponne:
4 motori turb
bo a benzina:
-
1.4
4 Turbo Benzin
na da 120 CV con cambio manuale
m
-
1.4
4 Turbo Multiaiir da 150 CV ccon cambio manuale
-
1.4
4 Turbo Multiaiir da 170 CV ccon cambio a doppia frizione Alfa TCT
-
175
50 Turbo benz
zina da 240 CV
V con cambio
o a doppia frizione Alfa TCT
3 turbodiese
el
-
1.6
6 JTDm 120 CV
V, con cambio
o a doppia friz
zione TCT
-
2.0
0 JTDm da 150
0 CV con cam
mbio manuale
-
2.0
0 JTDm da 170
0 CV con cam
mbio a doppia frizione
f
Alfa TCT
Sistema Uc
connect con i nuovi servizzi LIVE
Al centro della plancia dellla Nuova Giullietta si inseris
sce l'innovativo
o dispositivo m
multimediale Uconnect
U
h per vivavocee e streaming audio,
con touch-sccreen (da 5" o 6,5”) completto di connessiione Bluetooth
connettore Aux-in,
A
porta USB,
U
comandii vocali, SMS Reader e disp
positivo DAB pper ascoltare la radio in
qualità digita
ale. Entrambi i sistemi sono
o stati sviluppa
ati in collaborazione con parrtner di eccelle
enza quali
Harman e Here Auto per Uconnect
U
da 6
6,5" e Contine
ental per Uconnect 5".
N
Giuliettta è il debutto dei servizi Uc
connect LIVE cche consentono, tramite il
La novità inttrodotta dalla Nuova
proprio smartphone, di essere sempre cconnessi men
ntre si guida.
La nuova Giiulietta sarà orrdinabile in Svvizzera a partirre da marzo ed
e il prezzo di listino parte da 23'800
CHF:
COMUNICATO STAMPA
Nuova Alffa Romeo MiTo
M
G
la N
Nuova MiTo
o che si rinn
nova in moltlti aspetti,
Debutta al salone di Ginevra
ndo il suo po
osizionamen
nto di comp
patta sportiv
va capace ddi conquista
are clienti
mantenen
attenti allo
o stile italian
no e all'ecce
ellenza tecn
nica finalizzata al piaceere di guida in totale
sicurezza..
Commercializzata in Svizz
zera a partire da luglio e de
estinata a un pubblico giovanne e dinamico
o, la Nuova
MiTo si rinno
ova nell’estetic
ca presentand
do un’inedita calandra
c
e un forte family feeeling con l’afffascinante
Giulia. Inoltrre, dopo aver debuttato
d
su G
Giulia, il rinnov
vato logo del marchio
m
e il nuuovo lettering del nome si
propongono per la prima volta
v
sulla com
mpatta di casa
a Alfa Romeo.
Ulteriore affiinità con il modello Giulia è la razionalizza
azione della gamma che si compone di trre
allestimenti (MiTo, Super e Veloce). Pe
er quanto rigua
arda le motoriz
zzazioni, il clieente potrà sce
egliere tra il
1.4 MultiAir Turbobenzina
T
a da 140 CV o 170 CV ed il 0.9 Turbo TwiinAir da 105 C
CV.
Per soddisfa
are un cliente sempre più atttento alle nuo
ove tecnologie e ai canali soocial, la Nuova
a MiTo
adotta il siste
ema Uconnec
ct con touchsccreen da 5" completo di interfaccia Bluetoooth, connettorre Aux-in,
porta USB e comandi voc
cali. Inoltre, è d
disponibile la versione
v
che aggiunge
a
l’innnovativa radio digitale
(DAB) e i nu
uovi servizi Uc
connect LIVE cche consenton
no, tramite il proprio smartp hone, di essere sempre
connessi con numerose applicazioni.
a
Il primo allesstimento MiTo
o si caratterizzza per il nuovo
o frontale impre
eziosito da prooiettori con co
ornici
brunite, man
niglie delle porrte satinate, ce
erchi da 16” e calotte degli specchi
s
in tinta
ta carrozzeria. All'interno,
l'ambiente sportivo scuro viene sottoline
eato dai nuovii sedili in tessu
uto nero dovee sul poggiates
sta spicca il
logo Alfa Ro
omeo; dal vola
ante con al cen
ntro il rinnovatto simbolo del Biscione. Le novità stilistiche sono
accompagna
ate da una ricc
ca dotazione d
di serie che prrevede il clima
atizzatore mannuale, 7 airbag
g, il
selettore Alfa
a DNA (con differenziale ele
ettronico Q2 e DST) e il sisttema ESC (incclude ASR e Hill
H Holder).
Ancora più ricca
r
la version
ne Super che,, rispetto al già
à completo eq
quipaggiamentto del primo allestimento,
aggiunge: ce
erchi in lega da
d 16”, calotte degli specchi satinate, cruise control, sisstema di infota
ainment
Uconnect co
on touchscreen da 5" e nuovvi sedili in tess
suto grigio anttracite ed ecoppelle nera con
n cuciture in
tono con log
go Alfa Romeo
o stampato su i poggiatesta anteriori.
a
A ric
chiesta, il cliennte può dotare
e la propria
MiTo Super del climatizza
atore automati co e dei sedilii rivestisti in pe
elle pregiata - colori nero, ta
abacco e
rosso - con logo
l
Alfa Rom
meo sulla sezio
one laterale. In
noltre, sono diisponibili i pacck Veloce e Lu
usso che
sottolineano
o l’indole sportiva o elegante
e della Nuova MiTo Super.
Completa la gamma della Nuova MiTo l’allestimento Veloce che si contraddistinngue per eleme
enti estetici
che ne acce
entuano l'aspetto aggressivo
o e per conten
nuti tecnico-sportivi che assiicurano un
comportame
ento su strada senza comprromessi. Tra questi
q
le sospe
ensioni con seet-up sportivo, il paraurti
posteriore sp
portivo, il dopp
pio terminale d
di scarico, i ce
erchi in lega da 17'' e l'impiaanto frenante maggiorato
m
COMUNICATO STAMPA
e
anch
he il badge essterno dedicato
o, i cristalli pos
steriori oscuraati, i nuovi proiettori
Brembo. In evidenza
anteriori dal look in carbon
nio e la rifinitu
ura nera lucida
a per calotte sp
pecchi, manigglie, cornici farro e finitura
sulla calandra. All’interno, la vocazione sportiva della
a Nuova MiTo Veloce è conffermata dal vo
olante
specifico tag
gliato e dal rive
estimento in a
alluminio per pedaliera
p
e batttitacco. Comppletano la dota
azione di
serie i nuovi sedili sportivi rivestiti in tesssuto e Alcanta
ara, con cucitu
ure rosse a coontrasto e logo
o Alfa
Romeo cucitto su poggiate
esta. Inoltre, a richiesta, son
no disponibili i sedili in sporttivi Sabelt in Alcantara,
A
con guscio in carbonio, op
ppure dai più e
eleganti sedili in pelle rossa
a o nera.
Qualunque sia
s la versione
e scelta, la Nu
uova MiTo rend
de accessibile
e a tutti il sognno di guidare una
u vettura
Alfa Romeo,, un concentra
ato di tecnolog
gia e prestazio
oni, capace di trasformare qqualunque viag
ggio in
un’esaltante
e esperienza di
d guida. Con i l nuovo modello il marchio Alfa
A Romeo sii rivolge a clienti più
giovani, i cossiddetti “Millen
nnials”, una ge
enerazione ch
he sente semp
pre più il bisoggno di essere autonoma
a
e
che cambia rapidamente direzione
d
senzza farsi condiz
zionare da nes
ssun blocco o restrizione. I Millennials
vogliono vive
ere il presente
e con nessuna
a illusione che
e il futuro possa davvero esssere controllatto. Per loro
nasce la Nuo
ova MiTo, un’auto sempre cconnessa, am
mica dell’ambie
ente e dallo stiile metropolita
ano.
Ulteriori infformazioni su
u: www.alfarom
meopress.ch
Contatto
Giulia Paresschi
Tel: +41 (0
0)44 556 22 05
5
Mob: +41 (0
0)76 556 37 64
4
E-mail: giulia
a.pareschi@fc
cagroup.com