M.04.P.01.064 ----------------- 02/55032217 stefano.ghirardello

Transcript

M.04.P.01.064 ----------------- 02/55032217 stefano.ghirardello
M.04.P.01.064
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
CODICE FISCALE
Nazionalità
Data di nascita
STEFANO GHIRARDELLO
VIA BOLTRAFFIO 12, 20159 MILANO
----------------02/55032217
[email protected]
GHRSFN72D09H264S
Italiana
09/04/1972
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
DA GENNAIO 2012
Docente al Corso di perfezionamento di Terapia Intensiva Neonatale (Department of Clinical
Sciences and Community Health, University of Milan-Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale
Maggiore Policlinico)
DA APRILE 2010
Consigliere del direttivo del Gruppo di Studio in Immunoematologia Neonatale (GIEN)
DA GENNAIO 2007
Responsabile trasfusione di emoderivati in ambito neonatologico
Unità Operativa di neonatologia e Terapia Intensiva neonatale (Direttore Prof. Fabio Mosca ).
IRCCS Policlinico, Regina Elena, Mangiagalli.
Dal primo dicembre 2007
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Unità Operativa di neonatologia e Terapia Intensiva neonatale (Direttore Prof. Fabio Mosca )
IRCCS Policlinico, Regina Elena, Mangiagalli via Commenda 12 Milano
Assunzione a tempo indeterminato
Neonatologo, Responsabile trasfusione di emoderivati in ambito neonatologico
Novembre 2006 al 30 Novembre 2007
Unità Operativa di neonatologia e Terapia Intensiva neonatale (Direttore Prof. Fabio Mosca )
IRCCS Policlinico, Regina Elena,Mangiagalli, via Commenda 12 Milano
Assunzione a tempo determinato
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
Neonatologo
• Nome e indirizzo del datore di
Unità Operativa di neonatologia e Terapia Intensiva neonatale , Cuneo
10 ottobre 2005 al 26 ottobre 2006
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
(Direttore Dott. P. Gancia )
Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle, Cuneo
Assunzione a tempo determinato
Neonatologo
Febbraio-Luglio 2005
Reparto di pediatria
Azienda Ospedaliera - Ospedale di Circolo di Melegnano
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Date (da-a)
Azienda Ospedaliera - Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese
Contratto libero professionale
Pediatra
1 Settembre 2003- 30 Luglio 2004
Tipo di impiego
Servizio di rianimazione neonatale e pediatrica (Direttore F. Beaufils). Hôpital Robert Debré,
Parigi.
Pediatra interno (Attachè)
Data
Ottobre-dicembre 2001
Nome e indirizzo datore di lavoro
Pediatra presso Ospedale di Ayamè (Cote Ivoire)
Date (da-a)
Ottobre - Dicembre 2000
Tipo di impiego
Dirigente servizio sanitario del contingente militare italiano dislocato a Pec
(Kosovo)
Responsabile ambulatorio pediatrico presso ospedale da campo Celio a Pêc
(Kosovo)
Data
Settembre 1999 - settembre 2000
Nome ed indirizzo datore di lavoro
Ufficiale medico presso la Scuola Militare di Paracadutismo (Pisa)
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2005
1998
Medico specialista in pediatria (voto: 50/50)
Laurea in medicina e Chirurgia.università degli Studi di Pavia. Titolo della tesi:
“Vaccinazione con antigene polisaccaridico coniugato in pazienti sottoposti a
trapianto di midollo osseo”. Voto: 110/110 con lode
1997-1998
Internato di tesi presso il reparto di Onco-ematologia pediatrica – Dipartimento
di Pediatria - Policlinico S.Matteo di Pavia (Dr F. Locatelli)
PRIMA LINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE E FRANCESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
INGLESE: OTTIMO, FRANCESE: OTTIMO
INGLESE:BUONO, FRANCESE: BUONO
INGLESE: BUONO, FRANCESE: OTTIMO
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE:
Articoli scientifici
1. Elli FM, Ghirardello S, Giavoli C, Gangi S, Dioni L, Crippa M, Finelli P, Bergamaschi S,
Mosca F, Spada A, Beck-Peccoz P. A new structural rearrangement associated to Wolfram
syndrome in a child with a partial phenotype. Gene. 2012 Nov 1;509(1):168-72. doi:
10.1016/j.gene.2012.06.077.
2. Ghirardello S, Lonati CA, Dusi E, Pugni L, Mosca F. Necrotizing enterocolitis and red blood
cell transfusion. J Pediatr. 2011 Aug;159(2):354-5.
3. Ghirardello S, Ardissino G, Mastrangelo A, Mosca F. Rasburicase in the treatment of
hyperuricemia of newborns. Pediatr Nephrol. 2010; 25(9): 1775
4. New HV, Stanworth SJ, Engelfriet CP, Reesink HW, McQuilten ZK, Savoia HF, Wood EM,
Olyntho S, Trigo F, Wendel S, Lin Y, Hume H, Petäjä J, Krusius T, Villa S, Ghirardello S, von
Lindern J, Brand A, Hendrickson JE, Josephson CD, Strauss RG, Luban NL, Paul W.
Neonatal transfusion . Vox Sang. 2009 ; 96 :62-85.
5. Ghirardello S, Motta M, Radicioni M, Mosca F. La trasfusione di emocomponenti in epoca
neonatale. Indicazioni e rischi . Area Pediatrica 2008;8: 1-8.
6. Ghirardello S, Mosca F. Albumin versus saline: an open question. J Perinatology 2008; 28:
586. Letter.
7. Ghirardello S, Perrotta S, Maghnie M. La patologia neuroipofisaria di origine genetica.
Prospettive in Pediatria 2007; 37: 205-212.
8. Ghirardello S, Garrè ML, Rossi A, Maghnie M. The diagnosis of children with central
diabetes insipidus. J Ped Endocrinol Metab 2007; 20: 359-375
9. Maghnie M, Ghirardello S, De Bellis A, di Iorgi N, Ambrosini L, Secco A, De Amici M, Tinelli
C, Bellastella A, Lorini R. Idiopathic central diabetes insipidus in children and young adults is
commonly associated with vasopressin-cell antibodies and markers of autoimmunity. Clin
Endocrinol (Oxf). 2006 Oct;65(4):470-8. Erratum in: Clin Endocrinol (Oxf). 2007
Jan;66(1):154-6.
10. Ghirardello S, Hopper N, Albanese A, Maghnie M. Diabetes insipidus in craniopharyngioma:
postoperative management of water and electrolyte disorders. J Pediatr Endocrinol Metab.
2006 Apr;19 Suppl 1:413-21.
11. Hopper N, Albanese A, Ghirardello S, Maghnie M. The pre-operative endocrine assessment
of craniopharyngiomas. J Pediatr Endocrinol Metab. 2006 Apr;19 Suppl 1:325-7.
12. Ghirardello S, Malattia C, Scagnelli P, Maghnie M. Current perspective on the pathogenesis
of central diabetes insipidus. J Pediatr Endocrinol Metab. 2005 Jul;18(7):631-45.
13. Maghnie M, Ghirardello S, Genovese E. Magnetic resonance imaging of the hypothalamuspituitary unit in childrensuspected of hypopituitarism: who, how and when toinvestigate. J
Endocrinol Invest. 2004 May;27(5):496-509.
Relatore a congressi.
La patologia tiroidea nella complessità del neonato pretermine. Congresso italiano “L’ipotiroidismo
Congenito”. Istituto Superiore di Sanità, Roma 2012.
Libri:
Maghnie M, Ghirardello S, Meloni G. Hamartoma, Pituitary. In “Encyclopaedia of Endocrine Diseases” Vol.
2; 2004: 427-433. Ed. Elsevier
Ghirardello S, Maghnie M. Trattamento farmacologico delle principali patologie del metabolismo del calcio
e del fosforo. «Osteopatie pediatriche emergenti. Fisiopatologia, clinica e trattamento» p. 85-106. 2003,
Ed. Piccin, Padova.
Ghirardello S, Maghnie M. Appendice 3, 4 e 5 in «Osteopatie pediatriche emergenti. Fisiopatologia, clinica
e trattamento» p. 275-286. 2003, Ed. Piccin, Padova.
Abstracts pubblicati su riviste internazionali e Posters a Congressi
1. Moretta A, Comoli P, Maccario R, Montagna D, Calcaterra V, Giorgiani G, Bonetti F, Ghirardello
S, Zecca M, Locatelli F. Immune recovery in children after transplantation of cord blood
progenitors (CBT). 25° Congresso EBMT, Hamburg 1999
2. Marchi A, Gasparini C, Di Cesare Merlone A, Ghirardello S, Papacchini O, Schena F, Temporini
F, Calcaterra V. Malattia di Wilson: un caso di diagnosi precoce. 58° Congresso Italiano di
Pediatria, Montecatini 2002. Quaderni di Pediatria 2002; 1: P191.
3. Mannarino S , Ghirardello S, Calcaterra V, Monti L, Dalmazzo C, Marchi A. Pericardite acuta:
emergenza a due mesi da una sepsi meningococcica. IX Congresso nazionale SIMA, Catanzaro
2002.
4. Brazzelli V, Larizza D, Prestinari F, Lavriola M, Calcaterra V, Ghirardello S, Borroni G. Aspetti
dermatologici nella patologia tiroidea in età pediatrica: studio di 70 casi. 2002. 77° Congresso
Nazionale Società di Dermatologia e Venereologia, Palermo 2003.
5. G.Perotti, F.Compiani, O.Papacchini, S.Ghirardello, F.Temporin, I.Coppa, E.Polito. Sepsi
Neonatale: “una singolare evoluzione”. Ped Med Chir 2003; 25: S51
6. Ghirardello S, Basta R, Bellagamba O, Castellino N, Delogu A, Gabrielli S, Pomero G, Vivalda M,
Saracco P, Gancia P. Neonatal thrombocytopenia and neutropenia secondary to feto-maternal
hemorrage: report of one case. J Perinatal Medicine 2006; 34: suppl
7. Maghnie M, Ghirardello S, Malattia C, Scagnelli P, Perrotta S. Il giovane adulto con
endocrinopatia ad esordio in età pediatrica: il paziente con diabete insipido. XV Congresso
Nazionale SIEDP, Cagliari 2005.
8. Vivalda M, Dealessandri G, Brerò G, Fringuellino M, Fabris C, Bricchi G, Sernia O, Basta R,
Bellagamba O, Castellino N, Delogu A, Gabrielli S, Ghirardello S, Pomero G, Gancia P. Aspetti e
riproduzione dei suoni percepiti dal feto nel grembo materno. XII Congresso SIN, Montecatini
2006. Acta Neonatologia e Pediatrica 2006; 20: 339-38
9. F. Schena, S. Ghirardello, C. Preda, M. Fumagalli, L. A. Ramenghi, M. Groppo, F. Mosca
Valutazione emodinamica precoce ed emorragia cerebrale nel neonato pretermine. (XXIII
Congresso della Societa Italiana di Neonatologia – Rimini, Maggio 2007)
10. F. Schena, E. Ciarmoli, S. Ghirardello, C. Moioli, L. Pugni, F. Mosca.Peripheral perfusion index: a
non-invasive tool for early detection of neonatal infection? Arch. Dis. Child. 2008, 93:447pw
(Europe Association of Pediatrics -Second congress –Nice (France), Ottobre 2008)
11. F. Schena, E. Ciarmoli, S.Ghirardello, M. Fumagalli, F. Mosca. Pulse oximeter perfusion index in
preterm newborns: echocardiographic correlations. Early Hum Dev. 2008, 84:S156-S157 (1st
International Congress ofUENPS Global Neonatology & Perinatology – Roma, Novembre 2008).
12. Schena, E. Ciarmoli, S. Ghirardello, M. Fumagalli, M Colnaghi, F. Mosca. Pulse Oximeter
Peripheral Perfusion Index for Detection of Low Systemic Blood Flow in Preterm Infants. F.
(Pediatric Academic Societies’ Annual Meeting – Baltimore (USA), Maggio 2009)
13. S. Boito, N. Persico, D. Puglia, E. Dusi, F. Tel, S. Ghirardello, R. Fogliani, F. Mosca, G.
Ardissino, L. Fedele. Prenatal prediction of postnatal renal function. 10th World Congress in Fetal
Medicine. 26–30 June 2011, Malta.
14. Elli F, Giavoli C, Ghirardello S, Gangi S, Mosca F, Dioni L, Bergamaschi S, Spada A, BeckPeccotz B. Diabetes insipidus and optic atrophy in a newborn: report of a Wolfram-like phenotype
and of a novel pathogenetic mechanism. Horm Research in Ped 2011; 76 (Suppl 2): 107. Abstract
number P1D1336. ENDO 2011. June 4-7, 2011. Boston, Massachusetts
15. Collaborazione a “Management of graft-versus-host disease in paediatric bone marrow transplant
recipients”. M. Zecca, F. Locatelli. Paediatr Drugs 2000; 2(1): 29-55. Review.
Altro:
Nel 2012 redazione di “Central Diabetes Insipidus” per Orphanet Encyclopedia on line
Rif . ID 17999 ORPHA 178029 Central diabetes insipidus,
http://www.orpha.net/consor/www/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=EN&Expert=178029
http://www.orpha.net/consor/www/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=EN&Expert=95626
http://www.orpha.net/consor/www/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=EN&Expert=30925
Regolare partecipazione a corsi di aggiornamento istituiti dall’ente presso il quale sono assunto.
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità
negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il
sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.