Guida per le matricole di Giurisprudenza
Transcript
Guida per le matricole di Giurisprudenza
Guida per le matricole di Giurisprudenza a.a. 2011/12 Tutto quello che c’è da sapere per affrontare il Corso di Laurea Ai fini del conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza, è necessario sostenere un certo numero di esami. Un quadro completo della materie da sostenere è riportato nelle pagine centrali di questa guida. Questa introduzione si propone di specificare le caratteristiche e particolarità meno evidenti per facilitare un approccio sereno al corso di Laurea. Note riguardanti il piano di studi: Tra le materie obbligatorie è necessario superare un esame di informatica e due di lingua straniera (uno di lingua di base, l’altro di lingua specialistica; ovviamente possono riguardare entrambi la stessa lingua es. lingua inglese di base e lingua inglese specialistica). Sia informatica che gli esami di lingua possono essere sostenuti sin dal primo anno. Sempre ai fini di conseguire la laurea, bisogna totalizzare 12 C.F.U. da ottenere tramite le c.d. materie a scelta (ciascuna di 6 C.F.U, quindi basta darne due). Le materie a scelta sono attinenti alle materie fondamentali e spesso trattano di aspetti specifici di quest’ultime (per es. Diritto Penale del Minore, Fondamenti del Diritto Europeo, Diritto d’Autore, ecc). Bisogna totalizzare anche 5 C.F.U. da ottenere tramite le c.d. Attività Formative di Contesto (ciascuna attività può essere di 1 o più C.F.U.). Queste sono individuate per lo più nei c.d. seminari ma possono riguardare anche attività extrauniversitarie purché riconosciute come formative dalla nostra Facoltà. Poi vi sono anche le c.d. materie opzionali: Diritto Privato Comparato e Diritto Pubblico Comparato; è sufficiente dare una sola tra queste due: si può scegliere se dare l’una o l’altra. Diritto Privato Comparato è una materia di secondo anno, Pubblico Comparato è materia di terzo anno. Sotto alle relative materie è indicata la suddivisione in cattedre: in base all’iniziale del proprio cognome lo studente viene assegnato ad una determinata cattedra e quindi dovrà seguire le relative lezioni con il docente di riferimento (per es. lo studente Abate dovrà seguire le lezioni di Filosofia del Diritto con il prof. Viola mentre lo studente Rossi seguirà le lezioni del prof. Celano). Note generali: È possibile effettuare i c.d. cambio cattedra, presentando una modulo apposito (compilato con tutti i dati richiesti e della motivazione) da far firmare da entrambi i docenti interessati; il cambio di cattedra però non è un diritto dello studente: l’accettazione di questo è discrezionale da parte dei docenti. È possibile consultare il programma delle materie andando su www.unipa.it e selezionando: Giurisprudenza >> Didattica >> CdL Magistrale PA >> Schede insegnamenti con programmi . Consultando i programmi delle materie è possibile verificare le eventuali propedeuticità. Infatti, non è possibile sostenere determinati esami se prima non si siano superati con successo altri specificamente individuati (per poter dare le materie di secondo anno è necessario aver superato l’esame di Privato I e II e di Costituzionale I. Gli esami possono essere sostenuti durante la sessione invernale, tra gennaio e febbraio, durante la sessione estiva, tra giugno e luglio, a settembre e, poi, a dicembre. Dal momento che l’appello di settembre è considerato come la chiusura dell’anno accademico e che quello di dicembre è un appello straordinario (di ulteriore recupero dell’anno precedente), gli studenti che quest’anno affronteranno il primo anno non potranno sostenere esami né a settembre né a dicembre 2011. Ogni sessione ordinaria consta di 3 appelli, cioè tre “possibilità” per presentarsi e sostenere l’esame. Le sessioni di settembre e dicembre constano di un solo appello. Quindi, ad esempio, quest’anno a dicembre si concluderanno le lezioni di Diritto Privato, Diritto Costituzionale e di Filosofia del Diritto; a seguire verranno fissate le date in cui ciascuno studente potrà presentarsi in sede d’esame (per es. Esami di Privato: 12 gennaio – 2 febbraio – 22 febbraio ed 1 esami di Costituzionale: 13 gennaio- 1 febbraio – 20 febbraio). Ognuno potrà liberamente presentarsi all’appello che preferisce e sostenere l’esame. In caso di bocciatura (o, meglio: se venite “mandati”), è possibile, a discrezione del docente, che non sia consentito ripresentarsi all’appello immediatamente successivo (es.: se si viene bocciati al primo appello non è scontato che ci si possa ripresentare al secondo ma è sicuro potersi ripresentare al terzo; se bocciati al secondo appello e se il docente non permette di ripresentarsi al terzo bisognerà aspettare la sessione successiva). Prima di ogni esame bisogna effettuare la prenotazione (ATTENZIONE! Entro 5 giorni dalla data d’esame). Ci si prenota attraverso il c.d. Portale Studenti (www.unipa.it >> Portale studenti >>Calendario esami, foto a fianco). All’esame bisogna presentarsi con il proprio libretto e con lo statino: documento che viene utilizzato ai fini della verbalizzazione e registrazione del proprio esame. Questo lo si può stampare sempre dal Portale Studenti dopo la prenotazione (vedi sopra) alla voce “Esami prenotati”. Per ottenere informazioni su l’orario di ricevimento dei docenti è possibile contattare questi per email (tutte le email si trovano sul sito di Giurisprudenza>> sezione Docenti) oppure consultare i programmi delle materie di loro insegnamento o recarsi al C.O.T. Il C.O.T. (Centro Orientamento eTutorato) promuove e svolge attività di orientamento, di consulenza e di informazione rivolte agli studenti di Giurisprudenza. Tra le tante è possibile consultare tutti gli orari di ricevimento dei docenti, ottenere i moduli necessari per i cambi cattedra, consultare i programmi delle materie, ecc… Si trova sul lato destro (vedi cartina nelle pagine seguenti) dell’atrio della nostra Facoltà. Questo articolo è stato redatto con la gentile collaborazione di Fabio Agnello, Consigliere della Facoltà di Giurisprudenza 2 Piano di Studi 2011/12 3 4 Lingue e materie opzionali C.F.U. (Crediti Formativi Universitari): indicatori per misurare il carico di lavoro richiesto allo studente. Nella nostra Facoltà essi non influiscono sulla media finale dei voti (in quanto non si tratta di una media ponderata). Per. (Periodo): sono i c.d. semestri; nel corso dell’anno vi sono due semestri in cui vengono svolte le lezioni (1 o 2 si riferisce al primo o al secondo semestre). Il primo semestre va da settembre a dicembre e il secondo da marzo a maggio. Gli esami, divisi in appelli, seguiranno le lezioni (quindi si svolgeranno da gennaio a febbraio e da giugno a luglio). Non sarà possibile sostenere l’esame di una materia della quale non si abbia ancora “maturato la frequenza”; cioè non vuol dire che la frequenza delle lezioni è obbligatoria ma semplicemente che devono essersi svolte le lezioni del corso per poter sostenere l’esame; gli studenti di primo anno non potranno sostenere a gennaio una materia le cui lezioni siano previste per il secondo semestre (potranno, invece, ad esempio, sostenere a giugno l’esame di Diritto Costituzionale I). Val. (Valutazione):per V si intende la valutazione espressa in voto (da 18 a 30) per G si intende la valutazione espressa in giudizio (suff., buono, ottimo oppure idoneo o non idoneo) 5 Gli organi della Facoltà Il Preside, rappresenta la facoltà nei rapporti con l’esterno, è responsabile della gestione della Facoltà, coordina l’attività dei Consigli di Corso di Studio, assicurando il regolare svolgimento di tutte le attività didattiche e organizzative che fanno capo alla Facoltà. L'attuale Preside, eletto a ottobre 2010, è il Prof. Antonio SCAGLIONE. Il Consiglio di Facoltà, organo di governo della Facoltà, svolge molte funzioni tra cui: controllo del regolare ed efficace svolgimento dell’attività didattica; coordinamento dei mezzi e delle attrezzature per lo svolgimento delle attività didattiche; programmazione annuale della didattica, ecc. Al suo interno sono presenti 3 commissioni: Centro Servizi, Commissione Biblioteca, Nucleo per l’orientamento. Ne fanno parte tutti i professori ordinari e associati, nonché i ricercatori, 3 rappresentanti del personale T.A. e 25 rappresentanti degli studenti. Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, è responsabile della programmazione e della gestione dell’attività didattica del Corso di Studio; esaminano e approvano i piani di studio degli studenti, propongono le modifiche agli ordinamenti didattici, propongono le assegnazioni di compiti didattici a professori e ricercatori ecc. E’ composto dai professori ordinari e associati, docenti a contratto, ricercatori e 20 rappresentanti degli studenti. La Giunta di Presidenza, organo preposto allo svolgimento di compiti di ordinaria amministrazione, o delegati dal Consiglio, quali: predisposizione del calendario didattico; gestione delle procedure relative alla ricognizione e alla copertura degli insegnamenti scoperti; modifiche tecniche al Manifesto degli Studi approvato dal Consiglio. La compongono 3 docenti e 1 rappresentante degli studenti. L’Osservatorio Permanente della Didattica (OPD), organo composto pariteticamente da professori e studenti, verifica la funzionalità e l’efficacia delle attività formative e l’efficienza dei servizi didattici forniti dalla Facoltà e ne definisce i criteri di valutazione. In particolare ha il compito di:- effettuare verifiche e rilevazioni statistiche sui vari aspetti dell’ attività didattica, predisponendo, in particolare, specifici questionari da sottoporre agli studenti; - vigilare sull’ordinato andamento dei Corsi, sull’effettivo coordinamento delle attività didattiche, sulla qualità dell'offerta formativa, sulla coerenza tra programmazione didattica e relativa attuazione, anche con riferimento all'obiettivo di favorire l’ordinaria corrispondenza tra durata curriculare prevista e durata effettiva dei Corsi di studio; - proporre al Consiglio di Facoltà ogni iniziativa atta a migliorare l'organizzazione della didattica; - esprimere pareri al Consiglio di Facoltà sui Regolamenti didattici dei Corsi di studio e sulla effettiva coerenza tra i crediti assegnati alle varie attività formative e gli specifici obiettivi formativi programmati; - verificare che vengano rispettate le attività didattiche previste e, a tutela dei diritti degli studenti, eventualmente segnalare al Rettore ed al Senato Accademico l’avvenuto accertamento di irregolarità. I Delegati del Preside sono docenti della Facoltà referenti per la gestione e/o risoluzione di particolari strutture o problematiche. Questo articolo è stato redatto con la gentile collaborazione di Laura Cocita, Consigliere della Facoltà di Giurisprudenza 6 Servizi Ersu e Borse di Studio L'Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario bandisce ogni anno il Concorso per l’attribuzione di Borse e servizi per il diritto allo Studio Universitario e nel dettaglio: 4815 borse di studio e 750 posti letto per gli studenti universitari, tesserini mensa per accedere all'area ristorazione presso le mense dell'ateneo, e esenzione parziale o totale dalle Tasse Universitarie in relazione ai requisiti di merito previsti dal Bando. Possono partecipare al Bando di Concorso tutti gli studenti con ISEEU e ISPEU inferiori ai parametri stabiliti dal Bando. Le attestazioni dell’ISEEU e dell’ISPEU vengono rilasciate dai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) fanno riferimento ai reddito e al patrimonio del proprio nucleo familiare relativamente all’anno precedente al Concorso. A partire dal secondo anno di corso, possono partecipare al Concorso gli studenti che oltre a rientrare entro le soglie ISEEU e ISPEEU previste, rispondano ai requisiti di merito previsti dal Bando e nello specifico: 25 cfu per il secondo anno, 80 cfu per il terzo anno, 135 cfu per il quarto anno, 190 cfu per il quinto anno, 245 cfu per il primo anno fuori corso. Come partecipare: Per quanto riguarda l’Anno Accademico 2011/12 i termini per la partecipazione al Concorso sono già scaduti. In generale, è possibile scaricare dal sito www.ersupalermo.it il bando di concorso e compilare il modulo di partecipazione online entro i termini previsti, inviando copia cartacea della domanda all'indirizzo allegato alla domanda stessa insieme ad una copia del documento di identità del richiedente. Entro 30 giorni dal termine ultimo per l’invio del cartaceo vengono pubblicati gli elenchi dei partecipanti relativi a tutti gli studenti, basati sulle dichiarazioni contenute. Eventuali rettifiche relative possono essere inoltrate entro 10 giorni a partire dal giorno della pubblicazione degli elenchi. Le graduatorie definitive vengono pubblicate dopo 30 giorni e la prima rata della borsa di studio viene erogata entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria e comunque solo dopo l’avvenuta iscrizione per l’anno accademico di riferimento. Per quanto riguarda gli studenti iscritti al primo anno di corso, la seconda rata viene corrisposta al conseguimento di un minimo di 15 CFU entro il 10 Agosto e al raggiungimento di un minimo di 20 CFU entro il 30 Novembre, pena la decadenza dai benefici richiesti e l'obbligo di restituzione delle somme già erogate. Per gli studenti iscritti agli anni successivi al primo, la seconda rata viene erogata nel periodo tra maggio e luglio successivi, previa comunicazione via mail da parte dell’Ente. Richiesta di Posto letto: Possono richiedere il beneficio di posto letto tutti gli studenti, esclusi: gli studenti “in sede” o residenti nei Comuni individuati dal bando di concorso gli studenti iscritti nelle sedi decentrate. I vincitori possono usufruire del posto letto fino al 31 ottobre successivo, ad esclusione dei periodi relativi alle festività natalizie e alla chiusura estiva, e solo in seguito alla avvenuta procedura di accettazione entro 15 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie definitive. Richiesta di tesserino mensa: Il tesserino mensa viene attribuito automaticamente a coloro che partecipano al concorso, richiedendo la borsa di studio o gli altri benefici. Nel caso di mancata partecipazione al Bando, il tesserino può essere richiesto durante tutto l'anno via internet tramite l'applicazione predisposta sul sito www.ersupalermo.it. Il tesserino permette di usufruire del servizio di ristorazione nelle mense universitarie al costo relativo alla propria fascia di reddito. I vincitori del concorso hanno diritto a due pasti gratuiti giornalieri se “fuori sede”, o al pranzo gratuito e cena secondo fascia di reddito se “pendolari” o “in sede”. Erogano il servizio ristorazione: la mensa Santi Romano, annessa all'omonimo pensionato in Viale delle Scienze, Ed. 1. la mensa San Saverio, annessa all'omonimo pensionato in via Giovanni Di Cristina, a 5 minuti dalla Facoltà di Giurisprudenza e due passi dal PlessoBernardo Albanese (ex Cinema Edison). Per ulteriori informazioni sui benefici Ersu è possibile visitare il sito internet www.ersupalermo.it. . Questo articolo è stato redatto a cura di Federica Anzalone Consigliere di Corso di Laurea ([email protected]) 7 Appendice grafica alla guida 2011/12 8 L’appendice grafica è stata curata da Giulia Badalamenti e Tiziana Di Trapani 9