liceo artistico statale di crema e cremona “bruno munari”

Transcript

liceo artistico statale di crema e cremona “bruno munari”
LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA “BRUNO MUNARI”
PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE
ANNO SCOLASTICO 2012-2013
CLASSE
Prime
TRIMESTRE
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA ITALIANA:
Catechesi parrocchiale e insegnamento scolastico. Il Concordato del 1929 e la sua revisione
dell’84 (art. 9).
IL TEMPO COME DIMENSIONE ESPRESSIVA DELLA FEDE:
La temporalità come dimensione naturale e fondamentale della vita umana. Il valore e il
contenuto commemorativo delle festività ebraiche e cristiane. La liturgia cristiana come
memoriale e la struttura dell’anno liturgico cattolico romano
PENTAMESTRE
IL TEMPO COME DIMENSIONE ESPRESSIVA DELLA FEDE:
Le feste principali del cattolicesimo e i testi biblici di riferimento. La liturgia cristiana delle Ore. Le
principali feste delle religioni ebraica e musulmana.
IL TESTO SACRO:
La struttura fondamentale dell’Antico e del Nuovo Testamento; classificazione dei libri. Il Tanak
ebraico e il confronto con l’Antico Testamento cattolico. Il Corano musulmano: struttura e
formazione. Il canone biblico e la sua funzione; confronto tra le tre confessioni cristiane. Lingue
originali dei testi monoteisti
L’insegnante
prof. M. Cariani
Cremona, giugno 2013
LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA “BRUNO MUNARI”
PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE
ANNO SCOLASTICO 2012-2013
CLASSE
Seconde
TRIMESTRE
CRISTIANESIMO E STORIA DELL’ARTE
I Vangeli dell’Infanzia: lettura e esegesi di Lc1-2 e Mt 1-2. Lettura diacronica per temi:
Annunciazioni, apparizioni di angeli; Timore, turbamento, spavento; Gioia, rallegrarsi; Meraviglia,
stupore; Meditazione, serbare nel cuore; Concepimento verginale; Profezie dell’Antico
Testamento.
Confronto con alcuni luoghi classici della storia dell’arte delle raffigurazioni degli episodi
evangelici dell’infanzia.
PENTAMESTRE
MONOTEISMO:
Caratteri del monoteismo: unicità di Dio, trascendenza di Dio, rivelazione di Dio, salvezza.
L’originalità cristiana: trinità di Dio, incarnazione di Dio, autocomunicazione di Dio, comunione
con Dio. Analisi di Es 3.
GESÙ DI NAZARETH:
Gesù della storia e Cristo della fede: le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Gesù.
Critica illuministica all’attendibilità storica dei vangeli. Il prologo dei vangeli di Marco e di Luca, la
conclusione del vangelo di Giovanni, la storicità dei vangeli. Il problema sinottico e la teoria delle
due fonti. Gesù secondo i vangeli: gli incontri, le parabole, i miracoli; testi di riferimento.
Geografia dei vangeli.
L’insegnante
prof. M. Cariani
Cremona, giugno 2013
LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA “BRUNO MUNARI”
PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE
ANNO SCOLASTICO 2012-2013
CLASSE
Terze
TRIMESTRE
LA RELIGIONE:
Osservazione fenomenologia: caratteristiche e componenti; formalismo e spiritualismo religioso.
Religione e cultura: mutabilità e immutabilità della religione; il Concilio Vaticano II.
Religione e fede: la figura tipologica di Abramo: la vocazione (Gen 12), il sacrificio di Isacco (Gen
22).
Le religioni come espressione della ricerca di senso intrapresa da ogni uomo di fronte al mistero
dell’esistenza; la religiosità come naturale apertura all’assoluto.
PENTAMESTRE
LA RELIGIONE CRISTIANA DI FRONTE ALLE GRANDI QUESTIONI DI SENSO:
La questione su Dio: la fisionomia del Dio dell’Antico Testamento in Gen 12 (chiamata di
Abramo), Gen 22 (sacrificio di Isacco). Confronto con luoghi classici di storia dell’arte.
La questione della felicità: visione di sequenze del film “Into the wild”, “la felicità è reale solo
quando è condivisa”; per esser felici occorre…; felicità e beatitudini: i testi di Mt 5 e Lc 6.
La questione etica: visione del film “Attimo fuggente” (1989). L’esistenza umana tra il criterio
dell’”edonè” e dell’”aretè”. L’esistenza umana tra senso e insignificanza.
L’insegnante
prof. M. Cariani
Cremona, giugno 2013
LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA “BRUNO MUNARI”
PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE
ANNO SCOLASTICO 2012-2013
CLASSE
Quarte
TRIMESTRE
PRINCIPI DI BIOETICA CATTOLICA: IL VALORE ASSOLUTO DELLA VITA UMANA
La pena di morte: rapporto 2012 di “Nessuno tocchi Caino” sulla pena di morte nel mondo; l
attuale posizione della Chiesa cattolica; ’esperienza di suor Helen Prejan nel braccio della morte
della prigione di stato “Angola” in Louisiana; visione del film “Dead man walking” (Tim Robbins,
1995).
DIO DOVE SEI?
Testi classici dell’Antico testamento: il sogno di Giacobbe (Gen 28); la lotta di Giacobbe (Gen 32)
Elia e il Dio nel silenzio (1Re 19); confronto con luoghi classici della storia dell’arte.
Testi classici dei Vangeli dell’Infanzia: Annunciazione a Maria (Lc 1 e parallelo Mt 1), confronto
col Beato Angelico (Cortona); Nascita di Gesù (Lc 2), confronto con Jacopo Torriti (S. Maria
Maggiore, Roma)
PENTAMESTRE
PRINCIPI DI BIOETICA CATTOLICA: IL VALORE ASSOLUTO DELLA VITA UMANA
L’eutanasia: il caso USA del dott. Kevorkian, visione di un filmato CBS (1999); la posizione della
Chiesa Cattolica su accanimento terapeutico, cure palliative, stato vegetativo, alimentazione e
idratazione; visione del film “Million dollar baby” (Clint Eastwood, 2005), la concezione
individualistico-radicale del principio di autodeterminazione del malato.
La clonazione: visione del film “The Island” (Michael Bay, 2005); le domande etiche poste dalla
Chiesa Cattolica, verso una dichiarazione dei diritti dell’embrione umano.
Fecondazione artificiale e accanimento terapeutico: visione del film “La custode di mia sorella”
(Nick Cassavetes, 2009)
L’insegnante
prof. M. Cariani
Cremona, giugno 2013
LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA “BRUNO MUNARI”
PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE
ANNO SCOLASTICO 2012-2013
CLASSE
Terminali
TRIMESTRE
PRINCIPI DI BIOETICA CATTOLICA: IL VALORE ASSOLUTO DELLA VITA UMANA
La pena di morte: rapporto 2012 di “Nessuno tocchi Caino” sulla pena di morte nel mondo; l
attuale posizione della Chiesa cattolica; ’esperienza di suor Helen Prejan nel braccio della morte
della prigione di stato “Angola” in Louisiana; visione del film “Dead man walking” (Tim Robbins,
1995).
La povertà: S. Omobono, vita e spiritualità del “padre dei poveri”
L’eutanasia: il caso USA del dott. Kevorkian, visione di un filmato CBS (1999); la posizione della
Chiesa Cattolica su accanimento terapeutico, cure palliative, stato vegetativo, alimentazione e
idratazione; visione del film “Million dollar baby” (Clint Eastwood, 2005), la concezione
individualistico-radicale del principio di autodeterminazione del malato.
PENTAMESTRE
La clonazione: visione del film “The Island” (Michael Bay, 2005); le domande etiche poste dalla
Chiesa Cattolica, verso una dichiarazione dei diritti dell’embrione umano.
L’aborto: visione del film “Bella” (Alejandro Gomez Monteverde, 2006), la campagna “One of us”
per uno statuto giuridico dell’embrione, la dottrina della Chiesa cattolica
Fecondazione artificiale e accanimento terapeutico: visione del film “La custode di mia sorella”
(Nick Cassavetes, 2009); distinzione morale tra eutanasia e sospensione dell’accanimento
terapeutico.
Discriminazione razziale: visione del film “Train de vie” (Radu Mihaileanu, 1998), dignità di ogni
essere umano
L’insegnante
prof. M. Cariani
Cremona, giugno 2013