Guido Valabrega Aspetti e problemi della storiografia israeliana di

Transcript

Guido Valabrega Aspetti e problemi della storiografia israeliana di
“Aspetti e problemi della
storiografia israeliana”
di Guido Valabrega
Diana Carminati - ISM-Italia
Univ. di Genova, 25 novembre 2008
1
Aspetti e problemi della storiografia
israeliana, in “Conflitti Globali” n. 6,
Israele come paradigma
Guido Valabrega (1931-2000), docente di Storia
dei paesi afroasiatici presso l’Università di
Bologna, dal 1956 al 1963 è stato segretario del
Centro di documentazione ebraica contemporanea
e poi segretario della Casa della cultura di Milano.
Studioso di problemi riguardanti gli ebrei italiani
durante il fascismo, di sionismo e di Medio
Oriente.
2
“Aspetti e problemi della
storiografia israeliana”
Valabrega analizza la storiografia che
lavora su alcuni temi, in particolare sulle
origini dello Stato di Israele e gli eventi del
1948.
Descrive le ricerche, in particolare a partire
dagli anni ’60 e poi dei numerosi e
innovativi studi di giovani storici negli anni
’80, analizzando il contesto storico che
contribuisce a questa svolta.
3
“Aspetti e problemi della
storiografia israeliana”
Alcuni storici “precursori” negli anni ’60
• Erskine B. Childers, “The Other Exodus”, in
“The Spectator”, 12 maggio 1961
• A. Cohen, Israel and the Arab World, Sifriat
Poalim, Merchavia 1964
• Yehoshua Porat, The Emergence of the
Palestinian-Arab National Movement 1918-1929,
Franck Cass, Londra 1974
• Maxime Rodinson, art. « Israel, fait colonial ? »
in “Les Temps modernes” 1967
• Walid Khalidi, From Aven to Conquest, Beirut
1971
4
“Aspetti e problemi della
storiografia israeliana”
I giovani storici degli anni ’80 in particolare:
• Simha Flapan, The Birth of Israel: Myths and Realities,
Croom Held, London-Sidney 1987
• Benny Morris, The Birth of Palestinian Refugee Problem,
1947-1949, Cambridge University Press, 1987
• Id., 1948 and After. Israel and the Palestinians, Oxford,
Clarendon Press, 1988
• Id. The Birth of Palestinian Refugee Problem Revisited,
Cambridge University Press, 2004
• Baruch Kimmerling, Politicide. Ariel Sharon’s War
against the Palestinians, 2003
5
“Aspetti e problemi della
storiografia israeliana”
Ilan Pappe, Britain and the Arab-Israeli Conflict, 1948-1951,
St. Antony’s/MacMillan, London-New York, 1984
Id., The Making of Arab-Israeli Conflict, 1947-1951, I.B.
Tauris, London-New York, 1992
Id., The Israel/Palestine Question, London and New York,
Routledge, 1999
Id., The Tantura case in Israel: the Katz Research and Trial’,
Journal of Palestine Studies, 303, Spring 2001
Id., A history of Modern Palestine: One Land, Two People,
Cambridge University Press, 2004
Id., The Ethnic Cleansing of Palestine, London OneWorld,
2006
6
“Aspetti e problemi della
storiografia israeliana”
Michael
Palumbo,
The
Palestinian
Catastrophe, The 1948 Expulsion of a
People from their Homeland, Faber and
Faber, London 1987
Id., Imperial Israel: The history of the
occupation of the West Bank and Gaza,
Bloomsbury Pub, 1991
7
“Aspetti e problemi della storiografia israeliana”
Tom Segev, 1949. The First Israelis, Free Press MacMillan,
1986
Id. The Seventh Million: The Israelis and the Holocaust, New
York 1993 (trad. it. Il settimo milione, Milano, Mondadori,
2001
Avi Shlaim, Collusion Across the Jordan. King Abdullah, The
Zionist Movement and the Partition of Palestine,
Clarendon Press, Oxford 1988Id., The Politics of Partition, 1990 e 1998;
Id., War and Peace in the Middle East: A Concise History
(1995).
Id., (editor), The Cold War and the Middle East (1997)
Id., Eugene L. Rogan, The War for Palestine: Rewriting the
History of 1948 , 2001 (trad. it. La guerra per la
Palestina. Riscrivere la storia del 1948, il Ponte, 2004
Id. An Iron Wall: Israel and the Arab World, Penguin Book,
London 2001
8
“Aspetti e problemi della
storiografia israeliana”
• Questioni della storia “revisionista”
• Analisi dei fattori agevolanti la “nuova” storia
• Il contesto storico
Le prime pubblicazioni critiche
• Alcune critiche dei primi anni ’90 a Benny
Morris
9