griglia di valutazione
Transcript
griglia di valutazione
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Unione Europea PROVINCIA DI LUCCA Direzione Centrale Servizi alle Persone Allegato n. 7 – al Bando Provinciale Multimisura Ob. 3 – Anno 2002 GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1 AMMISSIBILITA’ E VALUTAZIONE DEI PROGETTI. In coerenza a quanto disposto dal bando, i progetti vengono istruiti in ordine alla ammissibilità e poi sottoposti a valutazione da parte di un gruppo di valutazione nominato dal dirigente. A) CRITERI DI AMMISSIBILITA’ Attengono alla presenza dei requisiti puntualmente indicati nel bando. La presenza di tali requisiti non dà punteggio, ma la loro assenza determina la non approvabilità del progetto, che non sarà quindi sottoposto alla successiva valutazione. B) CRITERI DI VALUTAZIONE. Attengono alla qualità del progetto e dei suoi diversi aspetti e determinano la selezione vera e propria, mediante attribuzione di punteggio. Il punteggio massimo conseguibile è di 100 punti. E’ finanziabile il progetto che raggiunga almeno i 75/100, di cui 50/70 sui macrocriteri 1,2 e 3 indicati di seguito. 1 - COERENZA E QUALITA’ PROGETTUALE (MAX 45 PUNTI) Finalizzazione e contesto di riferimento del progetto: esistenza, significatività della documentazione di riferimento e degli argomenti a motivazione/supporto della realizzazione del progetto; grado di anticipazione (ovvero: problema/esigenza individuata quale emergente alla quale si intende fornire una risposta adeguata con il progetto); Architettura complessiva del progetto: articolazione interna, informazione per il reperimento dell’ utenza, equilibrio teoria/pratica, presenza operatori/esperti del mondo delle professioni/lavoro, metodologia; materiali e strumenti, durata; modalità di monitoraggio dell’andamento del progetto; Coerenza fra gli obiettivi del progetto, i contenuti, le modalità, gli strumenti e le risorse; Comunicazione efficace degli obiettivi progettuali, delle modalità di realizzazione, dei risultati attesi. Con riferimento alla misura B1 “Misure di accompagnamento lettera f”: sostegni economici alle cooperative sociali cat. B (art. 12 L. 68/99): numero e contenuto delle convenzioni stipulate con le imprese al fine dell’inserimento temporaneo di lavoratori disabili, con considerazione della tipologia dei settori di attività delle cooperative, del contenuto tecnologico del percorso formativo offerto ai disabili, del numero dei disabili occupati e del grado di difficoltà di inserimento dei soggetti disabili in questione. 2 - INNOVAZIONE/TRASFERIBILITA’ (MAX 16 PUNTI) Innovatività rispetto all’esistente (in relazione ai destinatari, ai metodi/procedure/modalità, ai partenariati, ai contenuti/attività); Esemplarità e trasferibilità dell’esperienza in altri contesti (territoriali, di target utenza ecc.): ampiezza del target potenziale di utenza interessata ai risultati del progetto e rilevanza economica e sociale dell’ambito dell’intervento; Meccanismi di diffusione dei risultati (disseminazione). 3 - QUALIFICAZIONE SOGGETTO/I PROPONENTE/I (MAX 9 PUNTI) Qualità del partenariato: quadro giuridico-organizzativo del partenariato formalmente costituito fra soggetti proponenti e coinvolgimento altri soggetti nella realizzazione del progetto; Esperienza maturata nel campo dell’orientamento/formazione/istruzione/politiche lavoro; esperienza di progetti integrati/reti/collaborazioni in materia di orientamento/formazione/istruzione/politiche lavoro; 2 Esperienza nella gestione di fondi pubblici specie comunitari (in particolare per il soggetto attuatore beneficiario del Fse); Disponibilità strutture/risorse iscrizione long list/possesso certificazione qualità/procedure interne attivate di controllo qualità (in particolare per il soggetto attuatore beneficiario del Fse);; PRIORITA’ (MAX 30 PUNTI) Sono indicate per ogni misura. Se il progetto è plurimisura vengono considerate le priorità di cui alla misura prevalente. AMMISSIBILITA’ E PRIORITA’ VOUCHER I voucher presentati direttamente dai soggetti interessati, di cui alle misure C3 e D1 sono istruiti in ordine alla ammissibilità dei requisiti formali e ordinati in base ai punteggi di seguito specificati. C3 – voucher post-diploma e post-laurea Punteggio: max 35 punti. A) 1 2 3 4 Costo del corso (max 10 punti) - costo del corso fra i 2.000.000 e i 5.000.000: punti 1 - costo del corso superiore a L. 5.000.000: punti 3 - costo del corso superiore a L. 10.000.000: punti 6 - costo del corso superiore a L. 30.000.000: punti 10 B) Merito (max 15 punti) 1 - votazione di laurea da 100 a 105 punti 3 2 - votazione di laurea da 105 a 107: punti 6 3 - votazione di laurea da 108 a 110: punti 8 4 - votazione di laurea 110 e lode: punti 10 + 5 6 7 – laurea conseguita in corso: 5 punti – laurea conseguita entro 1 anno fuori corso: 4 – laurea conseguita entro il 2 fuori corso: 2 C) Durata della formazione (max 4 punti) 1 - corsi almeno annuali: punti 2 2 - corsi biennali o più: punti 4 D) Società dell’informazione e nuovi bacini di impiego ( max 1,5 punti) Tale punteggio potrà essere attribuito alle domande di voucher per attività formative di particolare attinenza ai settori delle nuove tecnologie informatiche e multimediali e/o direttamente spendibili nei nuovi bacini di impiego. E) Lauree deboli sul mercato del lavoro (max 1,5 punti) Tale punteggio potrà essere attribuito alle domande di voucher presentate da soggetti in possesso di lauree deboli sul mercato del lavoro e finalizzati a conseguire formazione aggiuntiva specifica 3 finalizzata a una migliore spendibilità delle stesse. F) Motivazioni/progetto professionale (max 3 punti). Tale punteggio viene attribuito in rapporto alla coerenza fra il corso che si intende frequentare e le motivazioni e prospettive professionali descritte dal richiedente. A parità di punteggio avranno la precedenza le domande presentate da soggetti che non abbiano già frequentato in precedenza altri corsi post laurea. Ad ulteriore parità avranno la precedenza i soggetti che risiedano a maggiore distanza rispetto alla sede formativa del corso prescelto. I voucher saranno assegnati in ordine di graduatoria sino ad esaurimento del budget stabilito. Saranno finanziabili le domande che raggiungano almeno un punteggio minimo pari a 15/35. E1 – VOUCHER PERCORSI FEMMINILI DI CARRIERA Punteggio: max 35 punti. A) Costo del percorso: (max 2 punti) - superiore a L. 3.000.000: 1,5 punti - superiore a L. 6.000.000: 2 punti B) Descrizione del contesto professionale nel quale la richiedente è inserita: (max 6 punti). C) Descrizione del progetto di percorso: (max 10 punti). Qualità progettuale: complessità e integrazione fra azioni formative a diverso contenuto e/o altre tipologie di azione (esempio: bilancio competenze); soggetto/i erogatore/i. D) Coerenza del progetto di percorso, con i requisiti culturali e professionali posseduti (max 7 punti). Descrizione del curriculum e valutazione della sua coerenza con il progetto professionale della richiedente. E) Coerenza fra progetto di percorso e motivazioni/prospettive professionali: (max 8 punti); F) Sviluppo di carriera nell’ambito di settori attinenti “Società dell’Informazione” e “nuovi bacini di impiego”: (max 2). Precedenze: a parità di punteggio avranno la precedenza le domande presentate da soggetti di età minore. I voucher saranno assegnati in ordine di graduatoria, sino ad esaurimento del budget stabilito. Per essere finanziabili le domande devono conseguire in ogni caso un punteggio minimo di almeno 24/35. 4 D1 – INTERVENTI INDIVIDUALI ALLE PERSONE Punteggio: max 100 punti. a) Descrizione del contesto professionale: (max punti 5); b) Coerenza del progetto di percorso con i requisiti del richiedente: (max 5 punti); c) Soggetto presso cui svolgere l’intervento formativo: (max 5 punti); d) Coerenza tra progetto di percorso e motivazioni/prospettive professionali: (max 10 punti); e) Qualità del progetto: (max 25 punti); f) Curriculum del lavoratore: (max 5 punti); g) Descrizione delle prospettive di inserimento, reinserimento o riposizionamento nel mondo del lavoro: (max 5 punti); h) Punteggi di priorità di cui all’art. 4 del bando: (max 20 punti); i) Costo del percorso: (max 20 punti). I voucher saranno assegnati in ordine di graduatoria, sino ad esaurimento del budget stabilito. 5