INNOVATIVE SYSTEMS AND MULTIMODALE MOBILITY OF THE

Transcript

INNOVATIVE SYSTEMS AND MULTIMODALE MOBILITY OF THE
TISAR 2°ord./0131
1st Project Seminar
INNOVATIVE SYSTEMS AND MULTIMODALE
MOBILITY OF THE ADRIATIC AREA
November 14th 2013
GORIZIA (Italy) - Palazzo Attems Petzenstein, piazza de Amicis
COMUNICATO STAMPA
Giovedì 14 novembre, presso la sala del Consiglio della Provincia di Gorizia (a partire
dalle ore 15), si terrà l’evento europeo dal titolo “Innovative systems and multimodale mobility of the adriatic area”.
L’incontro rientra nel progetto europeo TISAR sul tema della condivisione dei dati
sui trasporti pubblici e sulle “multimodal traveller information” a livello politico e
tecnico.
Scopo del progetto è la realizzazione di una piattaforma ICT dove saranno raccolti
e resi disponibili, nelle lingue dei Paesi IPA (Area Adriatico-Ionica), i dati sui trasporti
pubblici e sulla pianificazione dei viaggi.
La piattaforma TISAR darà informazioni sulle soluzioni disponibili relativamente al
trasoporto pubblico con una pianificazione perfetta del viaggio multimodale (comprendente le modalità stradali, ferroviarie, marittime ed aeree).
Partners
Capofila:
Regione Marche PF Gestione del Trasporto (IT)
Pluservice S.r.l. (IT)
Province of Pesaro-Urbino (IT)
Voluntary Consortium of Municipalities – Puglia (IT)
Province of Gorizia (IT)
Region of Epirus / R.U. of Thesprotia (GR)
Ministry of Transport of Canton Sarajevo (BA)
SPRINT MOLISE (IT)
University of Primorska (SI)
Province of Padua (IT)
Province of Rimini (IT)
SERDA Sarajevo (BA)
Dubrovnik Neretva County (HR)
Il progetto coinvolge le autorità di diverse nazioni della Regione Adriatica e due
partner tecnici esperti nel settore ITS. La possibilità di far interagire competenze
scientifiche e tecniche, oltre alla presenza di stakeholders istituzionali, favorirà
una concreta discussione su una delle maggiori questioni Europee: seamless multimodal traveller information, una questione molto sentita nella Macro-Regione
Adriatica dal momento che coinvolge un territorio in cui lingue, culture e background storici diversi convivono in un’area ristretta.
Oggi non esiste la possibilità di avere in un unico portale tutte le informazioni per
pianificare viaggi porta a porta all’interno del territorio utilizzando una combinazione di trasporti pubblici/privati.
Le ragioni non sono solo tecniche, ma sono spesso dovute alla mancanza di comunicazione, di accordi e di regole sia a livello locale sia a livello internazionale
nella condivisione dei dati relativi ai trasporti pubblici.
TISAR propone la realizzazione di due tavoli di lavoro paralleli, uno istituzionale e
uno tecnico che interagiscono tra loro e con altri tavoli di lavoro a livello europeo,
già definiti per superare gli ostacoli legati alla concreta realizzazione di un adeguato
sistema di mobilità.
Grazie alla presenza di partner tecnici, TISAR propone la concreta realizzazione di
una piattaforma basata sugli standard europei.
Il piano di lavoro istituzionale affronterà la diffusione di dibattiti politici a livello europeo, mostrando i reali risultati di informazione e integrazione.