Psicologia delle organizzazioni e dei servizi

Transcript

Psicologia delle organizzazioni e dei servizi
Psicologia delle
organizzazioni
e dei servizi
Sede di Cesena · Laurea Magistrale
Obiettivi formativi
gramma Erasmus Mundus dell’Unione Europea (http://eacea.ec.europa.
Il corso di studi mira alla formazione di un laureato in possesso de-
eu/erasmus_mundus). I dettagli nel sito del corso.
gli strumenti conoscitivi, metodologici e operativi tipici della figura
professionale di psicologo del lavoro, delle organizzazioni e delle
Requisiti di accesso
risorse umane. Pertanto, il corso di studi si propone di fornire ai
a) Laurea nella classe L-24 (Scienze e tecniche psicologiche),
laureati conoscenze e competenze psicologiche nelle quattro ma-
oppure
cro-aree di ‘lavoro’, ‘organizzazioni’, ‘risorse umane’ e ‘metodologia
b) Laurea in altra classe, con possesso di almeno 88 crediti
della ricerca e intervento’ affinché possano svolgere in autonomia
formativi universitari nei settori scientifico-disciplinari psico-
professionale azioni di carattere psicosociale finalizzate alla pro-
logici (M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05,
gettazione e gestione delle seguenti attività:
M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08), almeno 6 CFU per ciascun settore
• analisi dei bisogni, di diagnosi e definizione degli obiettivi;
scientifico-disciplinare, oppure
• assessment di individui e gruppi;
c) altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
• sviluppo di servizi e prodotti;
In tutti i casi è richiesta la verifica dell’adeguatezza della personale
• intervento psicologico e psicosociale;
preparazione mediante prova scritta e/o orale secondo modalità
• formazione e sviluppo di carriera;
definite dal bando di ammissione al corso.
• valutazione e ricerca quantitativa e qualitativa, riferite ai principali
parametri (qualità, benessere, sicurezza lavorativa e prevenzione,
Sbocchi occupazionali
efficienza ed efficacia) di funzionamento di persone, gruppi,
Il laureato magistrale può svolgere il ruolo professionale e le
organizzazioni e istituzioni pubbliche e private.
funzioni di psicologo previo superamento dell’Esame di Stato e
Il percorso formativo assicura l’apprendimento di teorie esplicative psi-
iscrizione all’albo professionale.
cologiche e interdisciplinari e delle competenze di base per l’analisi e
Lo psicologo delle organizzazioni e dei servizi opera in completa
la ricerca psicosociale e organizzativa nonché l’apprendimento delle
autonomia professionale in diversi contesti:
teorie e tecniche di intervento e delle competenze professionali per
a) servizi del personale o risorse umane, servizi di progettazione,
agire nei contesti del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane.
protezione e prevenzione;
Il corso offre anche un curriculum internazionale, che fa parte del pro-
b) aziende USL, ospedali, istituzioni scolastiche, sistema di forma-
corsi.unibo.it/Magistrale/PsicologiaOrganizzazioniServizi/
Coordinatore del corso di studio
Luca Pietrantoni
zione professionale, servizi per il lavoro, amministrazioni pubbliche;
PIANO DIDATTICO
c) società di servizi di selezione, inserimento lavorativo, forma-
Curriculum Nazionale
zione, assistenza allo sviluppo delle risorse umane, orientamento
professionale, outplacement, analisi organizzativa, progettazione
ergonomica, sicurezza lavorativa e prevenzione, marketing, comunicazione e pubblicità;
d) associazioni di volontariato e cooperative sociali.
Per l’esercizio della psicoterapia occorre il Diploma di Scuola di
specializzazione quinquennale post-laurea.
Materie caratterizzanti
Individui, gruppi e organizzazioni. Psicologia delle organizzazioni.
Risorse umane. Statistica applicata. Psicologia del lavoro. Ergonomia. Analisi del lavoro. Psicologia dell’orientamento e counselling.
Info e contatti
Ufficio Didattico
Piazza Aldo Moro, 90 | 47521 Cesena (FC)
Tel +39 0547 3 39811 | Fax +39 0547 3 39819
I anno
Individui, gruppi e organizzazioni
Laboratorio di inglese specialistico per psicologi
Metodi e strumenti di ricerca per la tesi (Prova finale I)
Psicologia del lavoro
Psicologia delle organizzazioni (C.I.)
Psicologia delle risorse umane e metodologia (C.I.)
Attività formative a scelta dello studente
II anno
Comunicazione organizzativa
Lifelong learning
Metodi e tecniche degli interventi (Ergonomia
e analisi del lavoro)
Metodi e tecniche degli interventi (Organizzazioni)
Metodi e tecniche degli interventi (Risorse umane)
Prova finale II: tesi
Stage professionale
Curriculum internazionale Mundus WOP-P*
I anno
Individui, gruppi e organizzazioni
Metodi e strumenti di ricerca per la tesi
(Prova finale WOP-P I)
Psicologia del lavoro
Psicologia delle organizzazioni (C.I.)
Psicologia delle risorse umane e metodologia (C.I.)
Attività formative a scelta dello studente
II anno
* Il curriculum permette di ottenere il doppio titolo di un’altra università
europea (Valencia, Barcelona, Paris Descartes o Coimbra), in un corso
di studi che ha ottenuto la prestigiosa etichetta di qualità “Erasmus
Mundus” della Commissione Europea.
Integrazione, ricerca e professione
Joint intensive learning unit (Winter school) (C.I.).
Metodi e tecniche degli interventi (Ergonomia
e analisi del lavoro)
Metodi e tecniche degli interventi (Organizzazioni)
Metodi e tecniche degli interventi (Risorse umane)
Prova finale II: tesi
Stage professionale
CFU ORE
4
6
18
8
8
8
8
30
45
60
60
60
CFU ORE
8
8
60
60
4
30
8
8
4
20
60
60
CFU ORE
4
30
24
8
8
8
8
60
60
60
CFU ORE
4
12
30
90
4
30
8
8
4
20
60
60