6 febbraio 2016 Del Monte Volley Land Coppa

Transcript

6 febbraio 2016 Del Monte Volley Land Coppa
Del Monte® Volley Land
Il ritorno del popolo degli zainetti
Si è fatta attendere: 7 anni. Per questo il suo ritorno è ancora più appassionante.
Volley Land: per la sua undicesima edizione, targata Del Monte®. La gigantesca fiera della
pallavolo, una “due giorni” imperdibile per ogni appassionato del nostro sport, torna dopo che la
sua ultima pagina era stata girata nel 2009 a Forlì. Si terrà al Mediolanum Forum di Assago
sabato 6 e domenica 7 febbraio, proprio dove era stata varata la prima volta nel novembre 1996,
pochi mesi dopo l’Olimpiade di Atlanta.
La complessa macchina organizzativa, curata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con i
Comitati FIPAV Regionale Lombardia e Provinciale Milano, si muove per portare a Milano il
meglio della pallavolo planetaria: non solo i più grandi giocatori, ma anche i tifosi, gli stand dei
Club della Serie A UnipolSai e delle aziende partner, autentico protagonista, il “popolo degli
zainetti”. Certamente una nuova generazione di piccoli fan rispetto alla ondata che ne salutò
l’esordio vent’anni fa, ma con lo stesso entusiasmo che ha attraversato tutte le edizioni della
kermesse, passata anche per Firenze e Forlì. E che si prepara ad occupare buona parte dei
40.000 metri quadri della struttura.
Per chi ama la pallavolo, Del Monte® Volley Land è un appuntamento imprescindibile. In nessun
altro posto al mondo è possibile vedere partite di livello stellare, incontrare gli atleti delle
squadre, chiedere autografi e farsi fotografe, giocare in prima persona (nella grande area
allestita al piano inferiore del Mediolanum Forum) o scambiare palleggi con il proprio idolo.
Sul campo di gara sono già confermate le competizioni al top con le due Semifinali e la Finale
della Del Monte® Coppa Italia SuperLega: in lizza DHL Modena contro Sir Safety Conad Perugia e
Cucine Lube Banca Marche Civitanova che incrocia la Diatec Trentino. La domenica sarà poi
aperta dalla Finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A2. E non mancherà il volley femminile,
con la gara di Campionato della Mastergroup Sport Volley Cup tra Club Italia e Metalleghe
Sanitars Montichiari che impegna l’arena centrale di Assago sabato sera.
#volleyland: l’hashtag social è già pronto su Instagram e Facebook per salutare il via a Volley
Land 2016
VOLLEY LAND, LE 10 EDIZIONI
Milano
15-16-17 novembre 1996
Milano
26-27 febbraio 2000
Milano
2-3 febbraio 2002
Milano
22-23 marzo 2003
Firenze
14-15 febbraio 2004
Forlì
26-27 febbraio 2005
Forlì
28-29 gennaio 2006
Milano
3-4 marzo 2007
Milano
1-2 marzo 2008
Forlì
31 gennaio-1 febbraio 2009
Del Monte® Volley Land
Accade ad Assago
Stand… by me
Quota Otto, in pratica il secondo piano del Mediolanum Forum, ospiterà gli stand espositivi con
la grande Volley Gallery. Qui sponsor, espositori pallavolistici e gli stessi Club di Serie A
UnipolSai faranno a gara per intrattenere e presentarsi al pubblico in maniera creativa.
Del Monte® Gioca e Impara col Campione: in direzione gli ex azzurri Sintini e Cacciatori
dove campi da squash saranno trasformati in altrettanti mini-camp, dove i giocatori della
massima serie vestiranno a turno i panni dell’insegnante di volley. Minuti intensi di palleggi,
schiacciate e consigli verranno impartiti dai nostri giganti a gruppi di piccoli allievi. L’attività
incarna l’anima più bella dell’evento. In pochi metri quadri, “il Bambino e il Campione”. Insieme
ad imparare l’uno dall’altro: stupore ed emozione, esperienza e divertimento. E grazie alle
pareti trasparenti, anche l’attesa del proprio turno si trasforma in un grande occasione per
imparare. A dirigere i maestri provenienti delle grandi squadre saranno due Prèsidi di eccezione:
Maurizia Cacciatori e Jack Sintini, entrambi ex palleggiatori della Nazionale italiana e delle
migliori squadre di Serie A. “Da due anni – spiega la popolare Maurizia – ho iniziato una mia
attività per i giovani a Carrara. In Lega lo sapevano e mi hanno chiesto di portare un po’ della
mia nuova esperienza nel loro evento a Milano”. “Insieme a Maurizia Cacciatori – spiega da parte
sua Jack Sintini - organizzeremo una serie di giochi e piccole sedute di allenamento per i tanti
bambini che tramite le loro società di appartenenza si sono iscritti a Del Monte® Volley Land.
Un’esperienza da vivere all’insegna del divertimento e della passione per il nostro sport”. Il
modulo di partecipazione è pubblicato online sul sito legavolley.it
Facce al soffitto
Non solo grande spettacolo sul campo, ma anche sugli spalti. Ogni spettatore potrà avere i suoi
secondi di popolarità grazie ai maxischermi del Mediolanum Forum che lo riprenderanno con le
cornici più divertenti, obbligandolo ad agire di conseguenza. C’è la “congas cam”, per scatenarsi
come percussionisti. La “happy cam” per trasformare Assago in disco. “Kiss cam”, che poi
dipende da chi si ha vicino. E la nuovissima “ymca cam”, da cantare e mimare in rigoroso stile
Village People.
Pianeta Volley Land, la rivista digitale
Il pubblico di Del Monte® Volley Land, grazie al QR Code visibile all’info point all’ingresso, potrà
scaricare con un solo click il giornale “portatile” e digitale dedicato all’evento, “Pianeta Volley
Land”. Più edizioni, aggiornate ogni giorno, con cui ognuno sul proprio smartphone o pad potrà
seguire l’evento, scoprirne i segreti e avere a portata di polpastrello le foto e i nomi dei
protagonisti.
Mascotte ufficiale
C’è un giallo, ad Assago. Alto e molto evidente. E’ Mister Banana, la mascotte di Del Monte® che
animerà il campo gara e porterà la sua allegria in giro per il Mediolanum Forum.
Video Box
Basta cercare i nostri animatori e chiedere di rilasciare la vostra dichiarazione d’amore alla
pallavolo, al Video Box. Di lì a poco potrete taggare i vostri amici sul vostro video, pubblicato
sulle pagine facebook e youtube di Lega Pallavolo Serie A.
Incorniciati su Instagram
Uno scatto originale insieme ai vostri amici? I nostri animatori hanno preparato per voi una
apposita maxiPolaroid. Cheese… Siete già su Instagram, #volleyland
L’Associazione Giacomo Sintini charity partner della Lega Pallavolo ad Assago
Giacomo “Jack” Sintini e l’Associazione Giacomo Sintini saranno ospiti dell’undicesima edizione
di Del Monte® Volley Land. “Si rinnova la stretta collaborazione fra l’Associazione Giacomo
Sintini e la Lega Pallavolo Serie A - commenta Sintini. - Il mondo della pallavolo è sempre molto
generoso nei nostri riguardi e in ogni occasione non manca di dare il suo contributo alla nostra
missione di raccolta fondi per la ricerca contro il cancro; ringrazio i vertici della Lega Pallavolo
per l’accoglienza che sempre ci riservano”. L’Associazione sarà partner dell’evento sportivo e
apparirà sul campo da gioco con il logo ufficiale, inoltre presso lo stand sarà possibile reperire
materiale informativo sulle attività svolte negli oltre tre anni di attività, farsi autografare da
Jack le mini ball Mikasa e potrete trovare i braccialetti e le nuove magliette #forzaecoraggio.
Inoltre per chi volesse, sarà possibile fare donazioni e sostenere direttamente l’Associazione e la
ricerca onco-ematologica.
Social a 360 gradi
Sarà la edizione più social. Ognuno potrà interagire coi canali social della Lega Pallavolo
facebook: Lega Pallavolo Serie A
instagram: @legavolley
youtube: www.youtube.com/legavolley
e ritrovarsi persino sui maxischermi durante le partite. Non solo. In giro per il Mediolanum Forum
sarà possibile anche imbattersi nella speciale videocamera a 360°. Chi sarà immortalato potrà
ritrovarsi, in qualche rotazione videofotografica, con la app Youtube (#volleyland) o su Facebook
Tornei per tutti
Grandi occasioni di gioco per tutti gli Under 16. Proprio sotto l’arena centrale si sviluppa la
grande area dedicata alle loro partite. In particolare ci sarà tanto spazio per l’S3 (Promozione
della Salute nelle Scuole attraverso lo Sport). Il nuovo progetto rinnova le proposte di gioco
rivolte al mondo dei giovani e prevede la formula del 3 contro 3 a partire dalla scuola primaria
fino alla scuola secondaria di secondo grado, coinvolgendo tutti attraverso una formula
semplice, dinamica e divertente. Uno degli scopi di S3 è di promuovere il volley in palestra, ma
anche in eventi di piazza e in vere e proprie feste della pallavolo, di cui la regina è proprio Del
Monte® Volley Land. Ampi spazi anche per i tornei Under 16.
UnipolSai Court
UnipolSai, title sponsor del massimo Campionato, avrà una sua area: un campo da gara
regolamentare, la UnipolSai Court, dove si disputeranno i tornei riservati agli Over 16. Il campo
da gioco trova spazio sempre nella vastissima area destinata ai praticanti.
Del Monte® Funky Band
Le note squillanti della marching band e i loro balli sincopati sbucheranno da ogni dove ad
Assago: loro sono la Del Monte® Funky Band, ormai specialisti degli eventi di Lega Pallavolo.
Del Monte® Volley Passport
Un ricordo che non potrà mancare nelle tasche di ogni zainetto è il Del Monte® Volley Passport.
Vero e proprio documento di partecipazione, sarà un collettore dei timbri dei vari stand a
dimostrare in maniera ufficiale la propria presenza.
Aggiornamento coach e dirigenti
Del Monte® Volley Land sarà anche un importante appuntamento di studio per tecnici e manager,
curato dalla Federazione. Sabato 6, dalle 9.30 alle 13.30, corso aggiornamento allenatori:
“Pallavolo Giovanile e Club Italia: Passato Presente e Futuro”. Domenica 7 dalle 9.30 alle 13.30
si terrà invece un corso dirigenti. Dalle 9.30 alle 11.15: “Organizzazione societaria,
organizzazione federale ed i rapporti con le istituzioni”. Dalle 11.30 alle 13.30: “La
responsabilità del dirigente sportivo”.
DEL MONTE® FINAL FOUR COPPA ITALIA SUPERLEGA
DEL MONTE® FINALE COPPA ITALIA SERIE A2
Il Mediolanum Forum di Assago torna al centro del volley
nazionale
Dopo due edizioni splendide giocate al PalaDozza di Bologna, la Del Monte® Final Four Coppa
Italia SuperLega, giunta alla 38a edizione, torna nella prestigiosa cornice del Mediolanum Forum
di Assago (MI) a tre anni di distanza dall’ultima organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A nella
struttura lombarda (edizione 2012/13). Il 6 e 7 di febbraio 2016 saranno due giorni di grande
spettacolo, con il ritorno di Del Monte® Volley Land dopo sette anni di assenza, e pallavolo di
altissimo livello. Il Mediolanum Forum di Assago ospiterà infatti, oltre alla fase conclusiva della
Del Monte® Coppa Italia SuperLega e il mitico “Popolo degli Zainetti”, la Finale della Del Monte ®
Coppa Italia Serie A2: l’ultima volta organizzata insieme all’evento della massima serie fu
proprio nel 2012/13. Ad accompagnare quattro match di campioni, la partita Club Italia Metalleghe Sanitars Montichiari della Master Group Sport Volley Cup di A1 Femminile.
I nomi delle quattro pretendenti al trofeo riservato alla massima serie sono usciti dagli scontri
dei Quarti di Finale disputati nel doppio confronto del 22 dicembre 2015 e 14 gennaio 2016: DHL
Modena, Cucine Lube Banca Marche Civitanova, Diatec Trentino e Sir Safety Conad Perugia. Le
stesse magnifiche quattro che hanno preso parte alla scorsa edizione giocata a Bologna. Per
conoscere i nomi delle Finaliste di Serie A2 bisognerà attendere invece le Semifinali
programmate il 27 e 28 gennaio 2016. A contendersi l’accesso per l’ultimo atto ad Assago sono in
lizza le quattro vincitrici dei Quarti di Finale: Globo Banca Popolare del Frusinate Sora - Maury’s
Italiana Assicurazioni Tuscania e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Emma Villas Siena.
La manifestazione è organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comitato
Regionale FIPAV Lombardia e il Comitato FIPAV Provinciale di Milano.
Per il quinto anno consecutivo il Title Sponsor dell’evento sarà Del Monte®, uno dei maggiori
produttori e distributori a livello mondiale di frutta e verdura fresca. Del Monte® è anche Title
Sponsor di Volley Land.
Spettacolo sul campo da gioco, con le migliori formazioni della Serie A UnipolSai che si
affronteranno sul campo tricolore, ma tanto divertimento e coinvolgimento sugli spalti grazie
alle numerose iniziative social pensate dalla Lega Pallavolo per questo grandissimo evento. Occhi
sul rettangolo di gioco ma anche sguardi in alto: i megaschermi offriranno le immagini più
spettacolari dei tre match in programma, i dettagli fotogramma per fotogramma del Video
Check System e soprattutto le foto e i commenti del pubblico attraverso i propri social network.
La giornata televisiva si aprirà con una grande anteprima su RAI 2: Simona Rolandi lancerà infatti
direttamente da bordo campo la trasmissione “Dribbling”, dalle 13.30 alle 14.00. Pochi minuti
dopo, seguito dalle telecamere in HD di RAI Sport 1, l’esordio della prima Semifinale. Le tre
partite saranno tutte trasmesse in diretta, con il commento di Maurizio Colantoni e Andrea
Lucchetta ed il salottino a bordo campo con Simona Rolandi e Claudio Galli.
Spazio tv e contemporaneamente sul web per la Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2: sarà
trasmessa a partire dalle 13.50 dal canale Sport 1 (canale 61) e sul web da Lega Volley Channel,
con il commento di Walter Astori.
L’evento sarà seguito anche a livello mondiale: saranno in diretta o near-live Bein Sport Medio
Oriente e Nord Africa (Bahrain, Iran, Iraq, Giordania, Kuwait, Libano, Oman, Palestina, Qatar,
Arabia Saudita, Siria, EAU, Yemen, Algeria, Ciad, Egitto, Libia, Gibuti, Mauritania, Marocco,
Somalia, Sudan e Tunisia), Sportklub (Serbia, Kosovo, Croazia, Bosnia Erzegovina, Slovenia,
Macedonia, Montenegro), Sportklub Poland (Polonia), Sport Tv (Turchia), Bein Sport France
(Francia, Monaco, Andorra, Mauritius e Madagascar), beIN Sport USA (USA e Canada), Band Sport
(Brasile), Sport 5 (Israele), Channel 11 (Belgio), Romtelecom (Romania), OTE (Grecia), Cyta
(Cypro), IMG (distribuzione streaming mondiale per betting). In differita Asahi TV (Giappone).
La vincitrice va in Europa
La vincitrice della Del Monte® Coppa Italia entra in Europa e acquisisce il diritto di giocare la
Coppa CEV 2016-17.
DEL MONTE® COPPA ITALIA SUPERLEGA FINAL FOUR
Video Check, il ritorno ad Assago , dopo l’esordio
Video Check System
La tecnologia della Lega Pallavolo torna ad Assago dopo l’esordio nel 2012/13
La Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four 2015/16 non potrà sfuggire all’occhio veloce del
Video Check System, le telecamere ad alta velocità della Lega Pallavolo Serie A che, a tre anni
di distanza, tornano al Mediolanum Forum di Assago dove fecero il proprio esordio assoluto.
Infatti, durante la Final Four 2012/13 disputata nell’impianto lombardo, il Video Check System
fu montato ed utilizzato ufficialmente per la prima volta nella storia del Campionato italiano,
intervenendo direttamente sulle decisioni arbitrali, dopo i numerosi test iniziati a partire dalla
Supercoppa 2012 a Modena.
All’esordio furono 10 le telecamere installate al Forum di Assago per sorvegliare i palloni in/out.
A tre anni di distanza saranno invece 18 gli obiettivi collocati intorno al campo, per un totale di
registrazione pari a 2630 fotogrammi al secondo, che controlleranno in/out, invasione a rete e
tocchi del muro.
Ecco come e quando potrà essere utilizzato il Video Check durante una partita.
-
Il Video Check va chiamato da uno dei due allenatori in campo entro 7 secondi dal termine
dell’azione, con la richiesta che può arrivare dalla sola squadra che subisca il punto a seguito
della decisione arbitrale. Sono QUATTRO le tipologie di chiamate:
PALLA DENTRO O FUORI per controllare l’impatto del pallone vicino alle righe perimetrali del
campo;
FALLO DI SERVIZIO: per controllare il fallo di “pestata” di un giocatore in battuta;
FALLO DI INVASIONE A RETE: per controllare il contatto di un giocatore con la rete;
TOCCO DEL MURO: per controllare il tocco del pallone con il muro dei giocatori a rete
Dopo la richiesta, il secondo arbitro analizzerà il video replay sullo schermo del Video Check,
comandato da arbitri FIPAV, e successivamente informerà il primo arbitro, che è il responsabile
della decisione finale, tramite le consuete segnalazioni o, se necessario, recandosi nei pressi del
seggiolone.
Ogni squadra avrà a disposizione 2 “chiamate” per set. Se il controllo delle immagini porta ad un
cambiamento della decisione arbitrale in favore della squadra che lo richiede, il numero delle
chiamate a disposizione in quel momento per la squadra richiedente rimarrà inalterato per quel
set; qualora invece, dopo il controllo delle immagini, venga confermata l’iniziale decisione
arbitrale, il numero di chiamate a disposizione in quel momento per la squadra richiedente verrà
ridotto di uno.
Il pubblico del Mediolanum Forum di Assago potrà osservare le immagini tramite i megaschermi
posizionati all’interno della struttura: dettaglio per dettaglio, il Video Check System racconterà
il perché della decisione. Stessa visione per il pubblico da casa, che in TV potrà osservare le
immagini dello speciale replay grazie alla RAI e a tutte le televisioni estere collegate.
Gli sponsor del volley
DEL MONTE®, uno dei maggiori produttori e distributori a livello mondiale di frutta e verdura
fresca, simbolo di innovazione, qualità, freschezza e sicurezza da più di cento anni, è il Title
Sponsor di tutti gli Eventi della Lega Pallavolo Serie A e Gold Sponsor dei Campionati di
SuperLega e Serie A2. E in occasione dell’edizione 2016 della Del Monte® Final Four di Coppa
Italia SuperLega e della Del Monte® Finale Coppa Italia Serie A2, legherà con entusiasmo il suo
nome anche a Volley Land, la bellissima festa del volley che coinvolgerà il 6 e 7 febbraio tutti gli
spettatori del Mediolanum Forum. Quello di Del Monte® è quindi un rapporto consolidato con uno
sport come la pallavolo che propone al grande pubblico valori e stili di vita totalmente coerenti
con i suoi prodotti.
UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. UnipolSai Assicurazioni S.p.A. è la compagnia assicurativa del
Gruppo Unipol, leader in Italia nei rami Danni, in particolare nell'R.C. Auto. Attiva anche nei
rami Vita, UnipolSai conta un portafoglio di oltre 10 milioni di clienti e occupa una posizione di
preminenza nella graduatoria nazionale dei gruppi assicurativi per raccolta diretta pari a circa
16 miliardi di euro, di cui 8,4 nei Danni e 7,6 nel Vita (dati 2014). La compagnia opera
attualmente attraverso 5 divisioni (Unipol, La Fondiaria, Sai, Nuova MAA e La Previdente) e la
più grande rete agenziale d'Italia, forte di oltre 3.000 agenzie assicurative e più di 6.000
subagenzie distribuite sul territorio nazionale. UnipolSai Assicurazioni è controllata da Unipol
Gruppo Finanziario S.p.A. e, al pari di quest’ultima, è quotata alla Borsa Italiana, di cui
rappresenta uno dei titoli a maggiore capitalizzazione.
MIKASA. L’azienda giapponese leader nei palloni sportivi, da sempre legata al mondo del volley,
è protagonista anche negli incontri del 71° Campionato Italiano di pallavolo e negli Eventi targati
Lega Volley con il modello MVA200, il caratteristico pallone gialloblù approvato e scelto dalla
FIVB per le proprie manifestazioni internazionali.
KINDER + SPORT ITALIA. Il progetto Kinder + Sport è stato creato da Ferrero con l’obiettivo di
promuovere tra i giovani uno stile di vita attivo attraverso la diffusione dello sport e supporta
dal 2006 le principali Federazioni e istituzioni sportive italiane. Kinder + Sport è anche
prestigioso partner dell’evento Del Monte Volley Land 2016.
ITALTELO. Il Gruppo Italtelo è Fornitore Ufficiale dei Sistemi Pubblicitari a Led di ultimissima
generazione, posti a bordo campo negli impianti sportivi in cui si svolgono gli Eventi di Lega.
ACQUA CERELIA è il Fornitore Ufficiale della Lega Pallavolo Serie A. Sarà l’“Acqua dei
Campioni” della Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four e Finale Serie A2 2015/16.
ARTISPORT. E’ Fornitore Tecnico dell’attività della Lega Pallavolo Serie A. L’Azienda veneta in
occasione degli Eventi di Lega predisporrà le strutture di supporto per i giochi per il pubblico e
gli allestimenti dei campi da gioco.
BOOKING SHOW. Fornitore ufficiale della Lega Pallavolo Serie A per il servizio di biglietteria
elettronica e online della Del Monte® Final Four Coppa Italia SuperLega e Serie A2 2015/16.
SITA SUD. La società Sicurezza Trasporti Autolinee-SITA SUD Srl operante nel settore del
trasporto pubblico e merci su gomma è sponsor degli Eventi della Lega Pallavolo Serie A della
stagione 2015/16
GRAFICHE BARONCINI. E’ il Fornitore Ufficiale degli Eventi della Lega Pallavolo Serie A.
LATTEMIELE. È la Radio Ufficiale della Lega Pallavolo. Anche nella stagione 2015/16 la sua
musica in FM accompagna il 71° Campionato e tutti gli Eventi della stagione. Il quotidiano “Fuori
Banda” e il settimanale “Set&Note” in diretta dai campi sono le trasmissioni dedicate alla Serie
A.
SPORTUBE. Sportube.tv è partner ufficiale della Lega Pallavolo Serie A e da questa stagione
sportiva ha raddoppiato il suo impegno. Attraverso il canale Lega Volley Channel, in diretta e in
esclusiva, ogni week end trasmette non solo le partite della SuperLega ma anche tutte le gare
della Serie A2. Inoltre, highlights, approfondimenti, speciali dedicati alle squadre e molto altro
ancora per vivere le emozioni della pallavolo sempre e ovunque. Sportube.tv, infatti, è visibile
anche su tutti i dispositivi mobile. Sportube… Play your passion.
DEL MONTE VOLLEY LAND®
DEL MONTE® COPPA ITALIA SUPERLEGA FINAL FOUR
DEL MONTE® COPPA ITALIA SERIE A2 FINALE
Il programma:
EVENTO:
DEL MONTE VOLLEY LAND®
DEL MONTE® COPPA ITALIA SUPERLEGA FINAL FOUR – FINALE SERIE
A2
DOVE:
MEDIOLANUM FORUM – Assago (MI)
ORGANIZZAZIONE:
Lega Pallavolo Serie A
Comitato Regionale FIPAV Lombardia
Comitato Provinciale FIPAV Milano
PROGRAMMA:
Del Monte® Volley Land
Mediolanum Forum - Assago (MI)
Sabato 6 e domenica 7 febbraio 2016
Apertura cancelli: ore 9.00
Del Monte® Coppa Italia SuperLega - Final Four
Sabato 6 febbraio 2016, ore 15.00
1a Semifinale
DHL Modena (1a) – Sir Safety Conad Perugia (4a)
Sabato 6 febbraio 2016, ore 17.30
2a Semifinale
Cucine Lube Banca Marche Civitanova (2a) – Diatec Trentino (3a)
Sabato 6 febbraio 2016, ore 20.30
Master Group Sport Volley Cup
Club Italia - Metalleghe Sanitars Montichiari
Domenica 7 febbraio 2016, ore 14.00
Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2
Domenica 7 febbraio 2016, ore 17.30
Finale Del Monte® Coppa Italia SuperLega
LA BIGLIETTERIA
PREZZI BIGLIETTI GIORNALIERI
Gradinata
Intero
Ridotto
€ 15,00
€ 10,00 (Under 14)
Tribuna Numerata
Intero
€ 20,00
Ridotto
€ 15,00 (Under 14)
Parterre
€ 35,00
PREZZI ABBONAMENTO SEMIFINALI E FINALE
Gradinata
Intero
Ridotto
€ 22,00
€ 15,00 (Under 14)
Tribuna Numerata
Intero
€ 30,00
Ridotto
€ 22,00
Parterre
€ 50,00
Iniziative speciali per tesserati FIPAV richiedendo i moduli a [email protected]
INGRESSO GRATUITO: Under 3 (solo in braccio all’adulto); disabile con accompagnatore fino
ad esaurimento posti (inoltrando richiesta a [email protected]
PUNTI DI PREVENDITA
-Lega Pallavolo Serie A (no POS)
Via Rivani, 6 – Bologna
Tel. 051 4195660 – [email protected]
Orari: dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 18.00, escluso sabato e festivi
-FIPAV Lombardia
Centro Pavesi - Via de Lemene, 3 - Milano
Tel. 02 66105999 – [email protected]
Orari: dal lunedì al venerdì, dalla 10.30 alle 18.00
-FIPAV Milano
Via Piranesi, 46 - Milano
Tel. 02 70101527 - [email protected]
Orari: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 10.00 alle 13.30; martedì e giovedì, dalle 19.00
alle 22.00
-On line: www.bookingshow.it
-Punti vendita in Italia: www.bookingshow.it/Home/Puntivendita
DEL MONTE® COPPA ITALIA SUPERLEGA
Il tabellone
I Quarti di Finale si sono giocati in gara di andata (22 dicembre 2015) e ritorno (14 gennaio
2016). Vi hanno avuto accesso le squadre classificate dal primo all’ottavo posto al termine del
girone di andata della Regular Season.
Risultati ANDATA Quarti di Finale - Martedì 22 dicembre 2015
Gi Group Monza (8) – (1) DHL Modena 2-3 (24-26, 20-25, 29-27, 25-22, 13-15)
Calzedonia Verona (5) – (4) Sir Safety Conad Perugia 2-3 (23-25, 25-22, 16-25, 25-19, 12-15)
Ninfa Latina (7) – (2) Cucine Lube Banca Marche Civitanova 0-3 (20-25, 16-25, 20-25)
Exprivia Molfetta (6) – (3) Diatec Trentino 0-3 (22-25, 22-25, 13-25)
Risultati RITORNO Quarti di Finale – Giovedì 14 gennaio 2016
DHL Modena (1) – (8) Gi Group Monza 3-1 (25-22, 23-25, 25-20, 25-21)
Sir Safety Conad Perugia (4) – (5) Calzedonia Verona 3-1 (25-15, 25-20, 19-25, 25-10)
Cucine Lube Banca Marche Civitanova (2) – (7) Ninfa Latina 3-0 (25-17, 25-23, 25-19)
Diatec Trentino (3) – (6) Exprivia Molfetta 2-3 (25-15, 27-29, 27-29, 25-21, 13-15)
2a Cucine Lube
Banca Marche
Civitanova
1a DHL Modena
2a Cucine Lube
Banca Marche
Civitanova
3-2 3-1
1a DHL Modena
8a Gi Group Monza
3-0 3-0
7a Ninfa Latina
Vincitrice
DEL
MONTE®
COPPA
ITALIA
SUPERLEGA
2015/16
4a Sir Safety Conad
Perugia
3a Diatec Trentino
3-2 3-1
3-0 2-3
4a Sir Safety Conad
Perugia
5a Calzedonia Verona
3a Diatec Trentino
6a Exprivia Molfetta
Classifica
Girone di andata SuperLega UnipolSai
Classifica della sola fase di
Andata
1 DHL MODENA
Partite
Tipo di Risultato
Set
Punti
Quoziente
Punti
Vinte Perse 3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 Vinti Persi Fatti Subiti Set Punti
29
10
1
4
4
2
1
0
0
32
11
1.014
887
2,91 1,14
27
9
2
4
3
2
2
0
0
31
13
1.022
903
2,38 1,13
3 DIATEC TRENTINO
24
9
2
4
2
3
0
1
1
28
14
969
891
2,00 1,09
4 SIR SAFETY CONAD PERUGIA
24
8
3
5
3
0
0
1
2
25
12
893
806
2,08 1,11
5 CALZEDONIA VERONA
24
8
3
5
2
1
1
0
2
26
13
905
872
2,00 1,04
6 EXPRIVIA MOLFETTA
18
6
5
4
0
2
2
2
1
24
19
970
945
1,26 1,03
7 NINFA LATINA
13
4
7
2
0
2
3
0
4
18
25
947
945
0,72 1,00
8 GI GROUP MONZA
12
4
7
1
2
1
1
4
2
18
25
967
1.016 0,72 0,95
9 CMC ROMAGNA
10
3
8
0
2
1
2
2
4
15
28
952
1.021 0,54 0,93
10 TONAZZO PADOVA
9
3
8
1
2
0
0
3
5
12
26
852
938
0,46 0,91
11 LPR PIACENZA
4
1
10
1
0
0
1
5
4
10
30
820
945
0,33 0,87
12 REVIVRE MILANO
4
1
10
0
0
1
2
2
6
9
32
844
986
0,28 0,86
2 CUCINE LUBE BANCA MARCHE
CIVITANOVA
DHL MODENA
Società: Modena Volley Punto Zero
Al termine del girone di andata: 29 punti (1a posizione)
Miglior realizzatore girone di andata: Luca VETTORI, 212 punti (8°)
STORIA. La sua storia è il frutto dell’unione di tre anime societarie: Panini, Daytona e Pallavolo Modena.
Tutto ebbe inizio col Gruppo Sportivo Panini nel 1966 quando l'omonima azienda decise di finanziare
alcune attività sportive. La pallavolo almeno inizialmente non è tra queste. Le prime discipline sono,
infatti, rugby e atletica, solo poco dopo arriva il Volley sia maschile che femminile. Grazie alla passione di
Giuseppe e Benito Panini ed alla competenza tecnica del Prof. Anderlini acquisisce da una società locale il
titolo di Serie C ed in sole tre stagioni arriva alla serie A. Dal 1968 gioca ininterrottamente la Serie A ed è
la società più scudettata d’Italia con ben 11 successi. Nel 2005, acquistata la Società, si consolida la
sinergia tra la famiglia Barone (Antonio Barone e Catia Pedrini), la famiglia Grani (Giuliano, Antonio ed
Enrico Grani) e Pietro Peia. Nel 2008 la proprietà passa a Backstage Srl, società che appartiene a Peia ed
ai fratelli Grani. Dal 2012 Peia è proprietario unico. Altro cambio di proprietà avviene nel 2013, con
l’entrata in società dell’attuale presidentessa Catia Pedrini. Nel 2014/15 torna a vincere la Coppa Italia
della massima serie dopo 17 anni dall’ultima conquista. La stagione 2015/16 si apre invece con il successo
nella Del Monte® Supercoppa Italiana.
IN COPPA ITALIA: 33 partecipazioni, 14 in Coppa Italia A1 (SuperLega) nelle stagioni 2014-15 (vincente in
Finale contro la Diatec Trentino), 2013-14 (sconfitta nei Quarti di Finale dalla Diatec Trentino), 2012-13
(sconfitta in Semifinale dalla Lube banca Marche Macerata), 2011-2012 (eliminata in Semifinale dalla Lube
Banca Marche Macerata), 2010-2011 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2009-2010
(eliminata in Semifinale dall’Itas Diatec Trentino), 2007-2008 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Lube
Banca Marche Macerata), 2006-2007 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2005-2006
(eliminata ai Quarti di Finale dalla Copra Berni Piacenza), 2002-2003 (eliminata in Semifinale dalla Lube
Banca Marche Macerata), 2001-2002 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Maxicono Parma), 2000-2001
(eliminata in Semifinale dalla Lube Banca Marche), 1999-2000 (eliminata in Semifinale dalla Sisley
Treviso), 1998-1999 (eliminata in Semifinale dalla Sisley Treviso).
19 alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (vincente in Finale contro la Alpitour Traco
Cuneo), 1996-1997 (vincente in Finale contro la Alpitour Traco Cuneo), 1995-1996 (eliminata in Semifinale
dalla Sisley Treviso), 1994-1995 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1993-1994 (vincente in Finale
contro la Maxicono Parma), 1992-1993 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 1991-1992
(eliminata agli Ottavi di Finale dalla Gabeca Montichiari), 1989-1990 (sconfitta in Finale dalla Maxicono
Parma), 1988-1989 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1987-1988 (vincente in Finale contro la
Camst Bologna), 1986-1987 (2a posizione (su 3) con 4 punti), 1985-1986 (1a posizione (su 4) con 6 punti),
1984-1985 (1a posizione (su 4) con 6 punti), 1983-1984 (2a posizione (su 4) con 4 punti), 1982-1983
(eliminata nel 3° turno dalla Thermomec Padova), 1981-1982 (2a posizione (su 4) con 4 punti), 1980-1981
(poule finale (4a posizione (su 4) con 0 punti), 1979-1980 (1a posizione (su 4) con 4 punti), 1978-1979 (1a
posizione (su 4) con 6 punti).
11 trofei vinti: 2014-15 contro la Diatec Trentino, 1997–1998 contro Alpitour Traco Cuneo, 1996–1997
contro Alpitour Traco Cuneo, 1994–1995 contro Sisley Treviso, 1993–1994 contro Maxicono Parma, 1988–
1989 contro Sisley Treviso, 1987–1988 contro Camst Bologna, 1985–1986 (1°posizione (su 4) con 6 punti),
1984–1985 (1a posizione (su 4) con 6 punti), 1979–1980 (1a posizione (su 4) con 4 punti), 1978-1979 (1a
posizione (su 4) con 6 punti).
ALBO D'ORO. 11 Scudetti (1969/70, 1971/72, 1973/74, 1975/76, 1985/86, 1986/87, 1987/88, 1988/89,
1994/95, 1996/97, 2001/02), 11 Coppe Italia (2014/15, 1978/79, 1979/80, 1984/85, 1985/86, 1987/88,
1988/89, 1993/94, 1994/95, 1996/97, 1997/98), 2 Supercoppa Italiana (2015, 1997), 1 Supercoppa
Europea (1995), 4 Coppe dei Campioni (1989/90, 1995/96, 1996/97, 1997/98), 4 Coppe CEV (1982/83,
1983/84, 1984/85, 2003/04), 1 Challenge Cup (2007/08), 3 Coppe delle Coppe (1979/80, 1985/86,
1994/95).
LA SQUADRA
1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
16
17
18
Bruno MOSSA DE
REZENDE
Fabio DONADIO
Nemanja PETRIC
Pietro SOLI
Alberto CASADEI
Salvatore ROSSINI
Luca SARTORETTI
Earvin NGAPETH
Milos NIKIC
Matteo PIANO
Elia BOSSI
Lucas SAATKAMP
Luca VETTORI
Nicholas SIGHINOLFI
All.: Angelo LORENZETTI
P
190
Rio de Janeiro (BRA) - 02/07/1986
BRA
L
S
P
O
L
S
S
S
C
C
C
O
C
181
205
192
200
184
190
192
194
207
202
209
199
204
Modena (MO) - 30/04/1988
Prijepolje (SRB) – 28/07/1987
Modena (MO) – 06/02/1994
Forlì (FC) – 15/09/1984
Formia (LT) – 13/07/1986
Ravenna (RA) – 24/11/1995
Saint Raphael (FRA) – 12/02/1991
Cetinje (SRB) – 31/03/1986
Asti (AT) – 24/10/1990
Trieste (TS) – 15/08/1994
Colinas (BRA) – 06/03/1986
Parma (PR) – 26/04/1991
Nonantola (MO) - 11/08/1994
ITA
SRB
ITA
ITA
ITA
ITA
FRA
SRB
ITA
ITA
BRA
ITA
ITA
Vice all.: Lorenzo TUBERTINI
CUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA
Società: A.S. Volley Lube
Al termine del girone di andata: 27 punti (2a posizione)
Miglior realizzatore girone di andata: Osmany JUANTORENA, 245 punti (3°)
STORIA. Dopo due stagioni in Serie A2 (1993/94, 1994/95), nel 1995 l’arrivo della Lube nella massima
serie dopo aver acquisito il titolo di Ferrara. Entra in pochi anni nell’elite della pallavolo nazionale ed
internazionale: nel 2001 si aggiudica Coppa Italia e Coppa CEV e nel 2002 diventa Campione d’Europa
dominando la Champions League. Ad ogni stagione che passa, Macerata diventa sempre più protagonista
fino alla conquista nel 2006, davanti a quasi 11.000 spettatori, del primo scudetto della storia della
Società marchigiana, in un anno in cui si aggiudica anche la sua terza Coppa CEV e la sua prima
Supercoppa Italiana. Nel 2008 conquista la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana e nel 2009 bissa il
successo ancora in Coppa Italia. Nella stagione 2010/11 alza per la prima volta nella propria storia la
Challenge Cup, superando nelle due gare di finale i turchi del Arkas Izmir. Da incorniciare il 2012 con la
vittoria da parte della squadra marchigiana del suo secondo Scudetto (3 a 2 contro Trento) nel V-Day del
Forum di Assago e della sua terza Supercoppa Italiana. Due anni dopo, nella stagione 2013/14, i cucinieri
tornano a disputare la Serie di Finale Scudetto affrontando Perugia: in quattro gare Macerata riesce ad
avere la meglio sugli umbri conquistando il terzo scudetto della propria storia. Nel 2014/15 inizia il nuovo
anno (da Cucine Lube Banca Marche Treia) con la vittoria della Del Monte ® Supercoppa Italiana. Arriva
finalmente il nuovo palasport, l’Eurosuole Forum di Civitanova, e nel 2015/16, con l’arrivo di Gianlorenzo
Blengini, la Lube cambia di nuovo città.
IN COPPA ITALIA: 21 partecipazioni. 16 alla Coppa Italia A1 (SuperLega) nelle stagioni 2014-15 (sconfitta
in Semifinale da Modena Volley), 2013-14 (sconfitta in Semifinale dalla Sir Safety Perugia), 2012-2013
(sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2011-2012 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino)
2010-2011 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010 (eliminata ai Quarti di
Finale dalla Trenkwalder Modena), 2008-2009 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo),
2007-2008 (vincente in Finale contro la M. Roma Volley), 2005-2006 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas
Diatec Trentino), 2004-2005 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Edilbasso&Partners Padova), 2003-2004
(eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (vincente in Finale contro la Sisley
Treviso), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Maxicono Parma), 2000-2001 (vincente in Finale contro
la Sisley Treviso), 1999-2000 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Casa Modena Unibon), 1998-1999
(eliminata ai Quarti di Finale dalla Iveco Palermo – diff. Set/Punti).
5 partecipazioni invece alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (eliminata ai Quarti di
Finale dalla Conad Ferrara), 1996-1997 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Alpitour Traco Cuneo), 19951996 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Las Daytona Modena), 1994-1995 (Serie A2 – eliminata ai
Sedicesimi dalla Fochi Bologna), 1993-1994 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Daytona Modena).
4 trofei vinti: 2008–2009 contro Bre Banca Lannutti Cuneo, 2007–2008 contro M. Roma Volley, 2002–2003
contro Sisley Treviso, 2000–2001 contro Sisley Treviso.
ALBO D'ORO. 3 Scudetti (2013/14, 2011/12, 2005/06), 4 Coppe Italia (2008/09, 2007/08, 2002/03,
2000/01), 4 Supercoppe Italiane (2014/15, 2012/13, 2007/08, 2005/06), 1 Champions League (2001/2002),
3 Coppe CEV (2005/06, 2004/05, 2000/01), 1 Challenge Cup (2010/11), 3 Junior League (2012/13,
2006/07, 1999/2000), 3 Boy League (2012/12, 2006/07, 2003/04), 2 Campionati Italiani Under 18
(2011/12, 2009/10).
1
2
3
5
6
7
9
11
12
13
14
15
16
18
Alessandro FEI
Pasquale GABRIELE
Simone PARODI
Osmany JUANTORENA
Marco VITELLI
Dragan STANKOVIC
Jiri KOVAR
Micah CHRISTENSON
Enrico CESTER
Jenia GREBENNIKOV
Ivan MILJKOVIC
Antonio CORVETTA
Klemen CEBULJ
Marko PODRASCANIN
All.: Gianlorenzo BLENGINI
LA SQUADRA
O
204 Saronno (VA) – 29/11/1978
S
203 Gioia del Colle (BA) - 05/01/1991
S
195 Sanremo (IM) – 16/06/1986
S
200 Santiago de Cuba (CUB) – 12/08/1985
C
201 Atessa (CH) – 04/04/1996
C
205 Zajecar (SRB) – 18/10/1985
S
202 Zlin (CZE) – 10/04/1989
P
198 Honolulu (USA) – 08/05/1993
C
204 Motta di Livenza (TV) – 16/03/1988
L
188 Rennes (FRA) – 13/08/1990
O
206 Nis (SRB) – 13/09/1979
P
188 Ancona (AN) – 28/09/1977
S
202 Slovenj Gradec (SLO) – 21/02/1992
C
203 Belgrado (SRB) – 29/08/1987
Vice all.: Giancarlo D’AMICO
ITA
ITA
ITA
ITA
ITA
SRB
ITA
USA
ITA
FRA
ITA
ITA
SLO
SRB
DIATEC TRENTINO
Società: Trentino Volley
Nel girone di andata: 24 punti (3a posizione)
Miglior realizzatore girone di andata: Mitar DJURIC, 220 punti (6°)
STORIA. L’avventura della Trentino Volley inizia il 23 maggio del 2000 quando viene fondata la Società e
viene acquisito il titolo sportivo di una ex grande piazza del volley italiano: Ravenna. La Società, fin da
subito, si struttura per dare risposte concrete alla nuova avventura in Serie A1 sia a livello organizzativo
che gestionale. Nel 2003/04, Trento chiude al primo posto la Regular Season; in campo c’è anche Mister
Secolo Lorenzo Bernardi, arrivato nell’estate del 2002. L’exploit nel Campionato 2007-2008, storico per la
formazione trentina. E’ il 7 maggio 2008 quando l’Itas Diatec Trentino conquista il suo primo Scudetto. Il
2009 è l’anno dei grandi risultati esteri: il 5 aprile l’Itas Diatec Trentino conquista la sua prima CEV Indesit
Champions League, il massimo trofeo europeo. L’8 novembre, a Doha, vince il titolo di Campione del
Mondo per Club come Trentino BetClic. Nel 2010 bissa il successo in Europa vincendo la seconda CEV
Champions League consecutiva il 2 maggio 2010 e innalzandosi sul tetto del mondo per il secondo anno
vincendo il Mondiale per Club sempre a Doha il 21 dicembre 2010. Il 2011 è un altro anno da incorniciare
per la formazione trentina: in Europa porta a casa il terzo successo consecutivo in Champions League
(ottenuto davanti al proprio pubblico alle Final Four di Bolzano) e la tripletta nel Mondiale per Club a
Doha, mentre in Italia conquista il suo secondo Scudetto nella storia e la prima Supercoppa Italiana. In
entrambe le partite ad uscire sconfitta è stata la Bre Banca Lannutti Cuneo. Nel 2012 entra nella storia
della pallavolo mondiale grazie al quarto Mondiale per Club vinto a Doha che si va ad aggiungere alla
Coppa Italia vinta a Roma contro Macerata. Il cammino di vittorie della formazione trentina non si placa
neanche nel 2013: in bacheca l’Itas Diatec Trentino mette la terza Coppa Italia (vittoria in finale ad
Assago contro Macerata) la Supercoppa 2013 (vinta sempre contro i marchigiani) e soprattutto il terzo
Scudetto, arrivato dopo 5 emozionanti gare di Finale contro Piacenza. Il 2014/15 è l’anno del poker:
contro Modena i trentini vincono in quattro gare il quarto Scudetto della propria storia.
IN COPPA ITALIA: 14 partecipazioni alla Coppa Italia A1 (SuperLega) nelle stagioni 2014/15 (sconfitta in
Finale da Modena Volley), 2013-14 (sconfitta in Semifinale dalla Copra Elior Piacenza), 2012-13 (vincente
in Finale contro la Cucine Lube Banca Marche Macerata), 2011-2012 (vincente in Finale contro la Lube
Banca Marche Macerata), 2010-2011 (sconfitta in Finale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010
(vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2008-2009 (eliminata nei Quarti di Finale dalla
Sisley Treviso), 2007-2008 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2005-2006 (eliminata in
Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2004-2005 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso),
2003-2004 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (eliminata nei Quarti
di Finale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca
Cuneo), 2000-2001 (eliminata nei Quarti di Finale della fase preliminare dalla Noicom Brebanca Cuneo).
3 trofei vinti: 2012-13 contro la Cucine Lube Banca Marche Macerata, 2011-2012 contro la Lube Banca
Marche Macerata, 2009-2010 contro la Bre Banca Lannutti Cuneo.
ALBO D’ORO. 4 Scudetti (2014/15, 2012/13, 2010/11, 2007/08), 3 Coppa Italia (2012/13, 2011/12,
2009/10), 2 Supercoppa Italiana (2013/14, 2011/12), 4 Mondiale per Club (2012, 2011, 2010, 2009), 3
Champions League (2010/11, 2009/10, 2008/09), 4 Junior League (2014/15, 2013/14, 2010/11), 1
Campionato Italiano U18 (2005/06), 2 Campionati italiani Under 16 (2011/12, 2010/11), 1 Boy League
(2009/10).
2
4
5
6
8
9
10
11
12
13
14
17
18
Gabriele NELLI
Oleg ANTONOV
Tiziano MAZZONE
Georgi BRATOEV
Carlo DE ANGELIS
Simone GIANNELLI
Filippo LANZA
Sebastian SOLÉ
Mitar DJURIC
Massimo COLACI
Simon VAN DE VOORDE
Tine URNAUT
Daniele MAZZONE
All.: Radostin STOYTCHEV
LA SQUADRA
O
208
Lucca (LU) – 04/12/1993
S
198
Mosca (RUS) – 28/07/1988
S
199
Roma – 22/07/1995
P
203
Sofia (BUL) – 21/10/1987
L/S
190
Formia (LT) – 10/01/1996
P
199
Bolzano (BZ) – 09/08/1996
S
194
Zevio (VR) – 03/03/1991
C
202
Rosario (ARG) – 12/06/1991
O
211
Sarajevo (BIH) – 25/04/1989
L
180
Gagliano del Capo (LE) – 21/02/1985
C
208
Leuven (BEL) – 19/12/1989
S
201
Slovenj Gradec (SLO) – 03/09/1988
C
207
Chieri (TO) – 04/06/1992
Vice all.: Dario SIMONI
ITA
ITA
ITA
BUL
ITA
ITA
ITA
ARG
GRE
ITA
BEL
SLO
ITA
SIR SAFETY CONAD PERUGIA
Società: Sir Safety Umbria Volley Perugia
Al termine del girone di andata: 24 punti (4a posizione)
Miglior realizzatore girone di andata: Aleksandar ATANASIJEVIC, 247 punti (2°)
STORIA. Quarta stagione nella massima Serie per la Società del Presidente Sirci. Dopo due stagioni in Serie
A2 culminate con la promozione diretta nel 2011/12, gli umbri prendono parte nel 2012/13 alla prima
stagione in Serie A1, conquistando sia i Quarti della Del Monte® Coppa Italia (eliminata da Trento) sia i
Quarti di Finale Play Off (eliminata da Piacenza). Nel Campionato 2013/14 arriva in Finale alla Del Monte ®
Coppa Italia dopo aver battuto in Semifinale Macerata, cucinieri che i perugini incontrano nella Serie di
Finale Scudetto vinta dalla Cucine Lube Banca Marche. Altra Final Four di Coppa Italia conquistata nel
2014/15 mentre nei Play Off la corsa si è fermata in Semifinale contro Trento.
IN COPPA ITALIA: 4 partecipazioni, 3 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2014/15 (sconfitta in Semifinale
dalla Diatec Trentino), 2013-14 (sconfitta in Finale da Piacenza) e 2012-2013 (eliminata ai Quarti di Finale
dall’Itas Diatec Trentino).
1 alla Coppa Italia A2 nella stagione 2011-2012 (eliminata in Semifinale dalla BCC-NEP Castellana Grotte).
1
2
3
5
6
7
8
9
10
11
12
14
15
18
Simone BUTI
Christian FROMM
Sam HOLT
Luciano DE CECCO
Denis KALIBERDA
Andrea GIOVI
Aaron RUSSELL
Dobromir DIMITROV
Georgios TZIOUMAKAS
Alberto ELIA
Alessandro
FRANCESCHINI
Aleksandar
ATANASIJEVIC
Fabio FANULI
Emanuele BIRARELLI
All.: Slobodan KOVAC
C
S
S
P
S
L
S
P
O
C
LA SQUADRA
208
204
200
194
195
185
205
198
204
205
Fucecchio (FI) - 19/09/1983
Berlino (GER) – 15/08/1990
Cincinnati (USA) - 20/06/1993
Santa Fè (ARG) – 02/06/1988
Poltawa (UKR) – 24/06/1990
Perugia (PG) – 19/08/1983
Baltimora (USA) - 04/06/1993
Pazardzhik (BUL) – 07/07/1991
Salonicco (GRE) - 23/01/1995
Tarquinia (VT) – 12/08/1985
ITA
GER
USA
ARG
GER
ITA
USA
BUL
GRE
ITA
C
197
Sansepolcro (AR) – 21/06/1983
ITA
O
200
Belgrado (SRB) - 04/09/1991
SRB
L
C
190
202
Grottaglie (TA) – 10/02/1985
Senigallia (AN) – 08/02/1981
ITA
ITA
Vice all.: Carmine FONTANA
I precedenti tra le sfidanti
DHL MODENA – SIR SAFETY CONAD PERUGIA
Totale Incontri
Club
Giocati
Vinti
Persi
Set
Vinti
Set
Persi
Punti
Fatti
Punti
Subiti
Modena
7
3
4
14
15
643
649
Perugia
7
4
3
15
14
649
643
NESSUN PRECEDENTE IN COPPA ITALIA
CUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA – DIATEC TRENTINO
Totale Incontri
Club
Giocati
Vinti
Persi
Set
Vinti
Set
Persi
Punti
Fatti
Punti
Subiti
Civitanova
46
19
27
87
101
4090
4174
Trento
46
27
19
101
87
4174
4090
PRECEDENTI IN COPPA ITALIA: 4
Finale 2012/13 (Trento - Civitanova 3-1)
Finale 2011/12 (Civitanova – Trento 2-3)
Quarti di Finale 2005/06 (Civitanova - Trento 1-3)
Quarti di Finale 2002/03 (Civitanova - Trento 3-1)
Vittorie di CIVITANOVA 1
Vittorie di TRENTO 3
I media
IN TV
RAI – La RAI seguirà in diretta tutta la Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four con il canale
RAI Sport 1. Lunga diretta sabato 6 febbraio per le due Semifinali e domenica, sempre live, la
Finale della Del Monte® Coppa Italia SuperLega (ore 17.30). RAI 2 trasmetterà da bordo campo in
diretta alle 13.30 di sabato la trasmissione Dribbling.
SPORT 1 – Il nuovo canale di sport (canale 61 nazionale del digitale terrestre), dopo avere dato
spazio il 6 gennaio al match benefico Bovo Day da Montichiari, sposta le sue antenne ad Assago
per la diretta della Del Monte® Coppa Italia Serie A2.
ALL’ESTERO
La Del Monte Coppa Italia SuperLega Final Four sarà trasmessa da:
®
BEIN SPORT MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA in Bahrain, Iran, Iraq, Giordania, Kuwait, Libano,
Oman, Palestina, Qatar, Arabia Saudita, Siria, EAU, Yemen, Algeria, Ciad, Egitto, Libia, Gibuti,
Mauritania, Marocco, Somalia, Sudan e Tunisia.
SPORTKLUB in Serbia, Kosovo, Croazia, Bosnia Erzegovina, Slovenia, Macedonia, Montenegro.
SPORTKLUB POLAND in Polonia.
SPORT TV in Turchia.
beIN Sport in Francia, Monaco, Andorra, Mauritius e Madagascar.
beIN Sport in USA e Canada.
BAND SPORT in Brasile.
SPORT 5 in Israele.
CHANNEL 11 in Belgio.
ROMTELECOM in Romania.
OTE in Grecia.
CYTA a Cypro.
ASAHI TV in Giappone.
IMG (distribuzione streaming mondiale per betting).
IN FM
LATTEMIELE - Radio ufficiale della Lega Pallavolo Serie A, racconterà con Marco Caronna dal
Mediolanum Forum di Assago tutte le emozioni della Finalissima di Coppa Italia. Nelle settimane
precedenti, invece, dalle 14.20 l’appuntamento con “Fuori Banda” con ampie finestre sulla
manifestazione.
RADIO RAI - Si collegherà in diretta con i suoi inviati da Assago per gli aggiornamenti delle gare
di Semifinale e per la Finale di domenica 7 febbraio.
SUL WEB
LEGAVOLLEY.IT - Il sito ufficiale della Lega Pallavolo dedicherà a Del Monte® Volley Land e alla
Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four e Finale Serie A2 una sezione speciale, con
approfondimenti e notizie. Saranno disponibili anche gli aggiornamenti in tempo reale della gara
e, subito dopo la conclusione, i tabellini e le statistiche. E ancora, notizie sulle protagoniste e
foto del match. Attiva la pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A che darà risalto alla
manifestazione, insieme al canale YouTube e ad Instagram.
VOLLEYBALL.IT - Ampio spazio alla Del Monte® Coppa Italia di SuperLega con le cronache delle
gare, le news aggiornate, e tanti video dell’evento bolognese.
DALLARIVOLLEY.COM – Dedicherà una finestra importante alla Del Monte® Coppa Italia di
SuperLega con interviste agli atleti e news in tempo reale dalla sede di gioco.
COPPA ITALIA SUPERLEGA (A1)
Albo d’oro
Stagione
1978/79
1979/80
1980/81
1981/82
1982/83
1983/84
1984/85
1985/86
1986/87
1987/88
1988/89
1989/90
1990/91
1991/92
1992/93
1993/94
1994/95
1995/96
1996/97
1997/98
1998/99
1999/00
Vincitrice
Panini Modena
Panini Modena
Edilcuoghi Sassuolo
Santal Parma
Santal Parma
Bartolini Bologna
Panini Modena
Panini Modena
Santal Parma
Panini Modena
Panini Modena
Maxicono Parma
Il Messaggero Ravenna
Maxicono Parma
Sisley Treviso
Daytona Modena
Daytona Las Modena
Alpitour Traco Cuneo
Las Daytona Modena
Casa Modena Unibon
TNT Alpitour Cuneo
Sisley Treviso
Sede
Venezia
Modena
Ancona
Battipaglia (SA)
Firenze
Forlì
Chieti
Arona (NO)
Parma, Modena e Bologna
Bologna e Modena
Forlì
Milano
Venezia
Treviso
Napoli
Perugia
Roma
Firenze
Siena
Firenze
Roma
Milano
FINAL SIX
2000/01
Lube Banca Marche Macerata
S. Benedetto del Tronto (AP),
Macerata, Pesaro, Ancona
FINAL EIGHT
2001/02
2002/03
2003/04
2004/05
2005/06
2006/07
2007/08
2008/09
Noicom Brebanca Cuneo
Lube B. Marche Macerata
Sisley Treviso
Sisley Treviso
Bre Banca Lannutti Cuneo
Sisley Treviso
Lube Banca Marche Macerata
Lube Banca Marche Macerata
Forlì, Biella e Milano
Bolzano e Trento
La Spezia e Firenze
Sansepolcro (AR) e Forlì
Bassano del Grappa (VI), Ferrara e Forlì
Bassano del Grappa (VI) e Milano
Bassano del Grappa (VI) e Milano
Bassano del Grappa (VI), Mantova, Forlì
FINAL FOUR
2009/10
2010/11
2011/12
2012/13
2013/14
2014/15
Itas Diatec Trentino
Bre Banca Lannutti Cuneo
Itas Diatec Trentino
Itas Diatec Trentino
Copra Elior Piacenza
Parmareggio Modena
Montecatini Terme (PT)
Verona
Roma
Assago (MI)
Bologna
Bologna
COPPA ITALIA SUPERLEGA
I giocatori più vincenti
9 vittorie: Luca Cantagalli (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1992/93, 1988/89, 1987/88,
1985/86, 1984/85)
6 vittorie: Marco Bracci (2002/03, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1991/92, 1989/90); Francesco
Dall’Olio (1994/95, 1985/86, 1984/85, 1983/84, 1979/80, 1978/79); Samuele Papi (2013/14,
2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1995/96)
5 vittorie: Lorenzo Bernardi (1999/00, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86); Franco Bertoli
(1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Davide Bellini (2002/03, 1988/89, 1987/88,
1985/86, 1984/85); Cristian Casoli (2004/05, 2003/04, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Mirko Corsano
(2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01, 1991/92); Alessandro Fei (2013/14, 2006/07, 2004/05,
2003/04, 2000/01); Andrea Giani (1997/98, 1996/97, 1991/92, 1989/90, 1986/87); Andrea Lucchetta
(1995/96, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Luca Tencati (2013/14, 2006/07, 2004/05,
2003/04, 1999/00); Valerio Vermiglio (2008/09, 2007/08, 2006/07, 2004/05, 2003/04); Fabio Vullo
(1997/98, 1996/97, 1994/95, 1990/91, 1988/89 1987/88)
4 vittorie: Alberto Cisolla (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Juan Carlos Cuminetti (1997/98,
1996/97, 1994/95, 1993/94); Giovanni Erricchiello (1990/91, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Alessandro
Farina (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Andrea Ghiretti (1988/89, 1987/88, 1985/86,
1984/85); Pasquale Gravina (2004/05, 2002/03, 1999/00, 1991/92); Luigi Mastrangelo (2010/11,
2002/03, 2001/02, 1998/99); Igor Omrcen (2008/09, 2007/08, 2005/06, 2001/02); Gilberto Passani
(1992/93, 1989/90, 1982/83, 1981/82); Gianluca Sacchetti (1993/94, 1985/86, 1984/85, 1980/81).
3 vittorie: Andrea Bari (2012/13, 2011/12, 2009/10); Emanuele Birarelli (2012/13, 2011/12,
2009/10); Mauro Di Bernardo (1985/86, 1984/85, 1980/81); Nikola Grbic (2010/11, 1999/00,
1998/99); Giorgio Goldoni (1984/85, 1981/82, 1978/79), Osmany Juantorena (2012/13, 2011/12,
2009/10); Matey Kaziyski (2012/13, 2011/12, 2009/10); Pierpaolo Lucchetta (1986/87, 1982/83,
1981/82), Francesco Morandi (1988/89, 1987/88, 1984/85); Raul Quiroga (1987/88, 1985/86,
1984/85); Bas Van De Goor (1997/98, 1996/97, 1994/95); Paolo Vecchi (1986/87, 1982/83, 1981/82),
Raphael Vieira de Oliveira (2012/13, 2011/12, 2009/10); Wout Wijsmans (2010/11, 2005/06,
2003/04)
2 vittorie: Alberto Angelelli (1982/83, 1981/82); Antonio Babini (1994/95, 1983/84); Alberto Bachi
(1998/99, 1993/94); Enzo Barbaro (2004/05, 2003/04); Andrea Bartoletti (2008/09, 2007/08); Giulio
Belletti (1986/87, 1982/83); Daniele Berselli (1979/80, 1978/79); Andrea Boldrini (1979/80,
1978/79); Dante Boninfante (2014/15, 1999/00); Matteo Burgsthaler (2012/13, 2011/12); Pierluigi
Cappi (1979/80, 1978/79); Massimo Colaci (2012/13, 2011/12); Manuel Coscione (2005/06, 2001/02);
Massimo Dalfovo (1979/80, 1978/79), Renan Dal Zotto (1991/92, 1989/90); Giovanni Daniele
(1997/98, 1996/97); Giancarlo Dametto (1985/86, 1984/85); Ferdinando De Giorgi (2001/02,
1995/96); Mitar Djuric (2012/13, 2011/12); Gustavo Endres (2006/07, 2004/05); Sandro Fabbiani
(2005/06, 1997/98) Giuseppe Ferrari (1979/80, 1978/79), Kim Ho Chul (1982/83, 1981/82); Claudio
Galli (1995/96, 1989/90); Raimondo Della Volpe (1990/91, 1987/88); Gianni Lanfranco (1982/83,
1981/82); Filippo Lanza (2012/13, 2011/12); Christian Laraia (1996/97, 1994/95); Martin Lebl
(2008/09, 2007/08); Matteo Martino (2008/09, 2005/06); Marco Meoni (2002/03, 2000/01); Paolo
Merlo (1988/89, 1987/88); Riccardo Michieletto (1991/92, 1986/87); Ivan Miljkovic (2002/03,
2000/01); Natale Monopoli (2008/09, 2007/08); Paolo Montorsi (1979/80, 1978/79); Betancourt
Nalbert (2002/03, 2000/01); Marco Negri (1982/83, 1981/82); Maurizio Ninfa (1982/83, 1981/82);
Ruslan Olikhver (1994/95, 1993/94); Tommaso Orlandi (1997/98, 1996/97); Rafael Pascual (1998/99,
1995/96); Liano Petrelli (1998/99, 1986/87); Damiano Pippi (1999/00, 1993/94); Mauro Radicioni
(1991/92, 1989/90); Bernard Rajzman (1979/80, 1978/79); Manuele Ravellino (2002/03, 2000/01);
Massimiliano Russo (1994/95, 1993/94); Andrea Sala (2014/15, 2009/10); Gianluca Saraceni (2008/09,
2007/08); Andrea Sartoretti (2001/02, 1996/97); Stefano Sibani (1979/80, 1978/79); Lorenzo Smerilli
(2013/14, 2007/08); Jan Willem Snippe (2008/09, 2007/08); Tsvetan Sokolov (2011/12, 2009/10);
Pietro Spada (1988/89, 1987/88); Simone Spescha (2001/02, 1998/99); Jan Stokr (2012/13, 2011/12),
Sebastian Swiderski (2008/09, 2007/08); Marco Tagliatti (1994/95, 1993/94); Gianmarco Venturi
(1990/91, 1980/81); Luca Vettori (2014/15, 2013/14); Fabrizio Ugolotti (1985/86, 1984/85); Lukasz
Zygadlo (2011/12, 2009/10); Andrea Zorzi (1989/90, 1986/87)
1 vittoria: Abdalla Ahmed (2006/07); Giuliano Agazzi (1992/93); Andrea Arnaud (1992/93); Michele
Baranowicz (2005/06); Paolo Bartek (1995/96); Guido Betti (1988/89); Pier Paolo Bevilacqua
(1987/88); Peter Blangè (1991/92); Massimo Botti (1991/92); Dejan Brdjovic (2000/01); Steve
Brinkman (2011/12); Vigor Bovolenta (1990/91); Gabriele Bulgarelli (1996/97); Andrea Campani
(1980/81); Alberto Casadei (2014/15), Maikel Cristobal Cardona (2001/02); Bertrand Carletti
(2010/11); Leonardo Carretti (1980/81); Rodolfo Cavaliere (1992/93); Stefan Chrtiansky Jr (2012/13),
Paolo Cipollari (1995/96); Francesco Corsini (2009/10); Carlo Alberto Cova (1989/90); Paolo Cozzi
(2005/06); Valerio Curti (2005/06); Luciano De Cecco (2013/14); Stelio De Rocco (1983/84);
Massimiliano Decio (2003/04); Dore Della Lunga (2011/12); Daniele Desiderio (1999/00); Stanislav
Dineikin (2003/04); Fabio Donadio (2014/15); Mauro Dozzo (1982/83); Alain Fabian (1986/87); Mario
Fangareggi (1990/91); Stefano Fanton (1983/84); Michele Fedrizzi (2009/10); Paolo Ferrioli
(2000/01); Francesco Ferrua (2001/02); Dmitry Fomin (1999/00); Francesco Fortunato (2010/11);
Fabrizio Franceschelli (1994/95); Cosimo Gallotta (1998/99); Hugo Fernando Lucas Gaspar (2004/05);
Danijel Galic (2010/11); Lorenzo Gallosti (2009/10); Mauro Gavotto (1998/99); Andrija Geric
(2007/08); Gilberto Amauri “Giba” Godoy Filho (2005/06); Roberto Giovannini (1983/84); Andrea
Giovi (2008/09); Giacomo Giretto (1991/92); Carlao Gouveia (1991/92); Vladimir Grbic (1995/96);
Bengt Gustafson (1986/87); Hubert Henno (2010/11); Ihosvany Hernandez (1998/99); Renaud Herpe
(2009/10); Robert Horstink (2006/07); Gazmend HUSAJ (2013/14); Gervasio Iurisci (2002/03); Denys
Kaliberda (2013/14); Sandor Kantor (2001/02); Karch Kiraly (1990/91); Theoklitos Karipidis
(2003/04); Toni Kovacevic (2004/05); Uros Kovacevic (2014/15); Jiri Kral (2006/07); Yuki Ishikawa
(2014/15); Kevin Le Roux (2013/14); Mauricio Lima (1993/94); Pierluigi Lucchetta (1981/82);
Giuseppe Magnanini (1978/79); Maurizio Magnanini (1979/80); Giovanni Mambelli (1990/91); Stefano
Margutti (1990/91); Luc Marquet (2000/01); Davide Marra (2013/14); Alessandro Martinelli (1980/81);
Marco Martinelli (1993/94); Estaban Martinez (1985/86); Roberto Masciarelli (1990/91); Omer
Maurizzi (1983/84); Marcello Mescoli (1993/94); Marcos Antonio Milinkovic (1999/00); Alberto Minelli
(1983/84); Evgueni Mitkov (1997/98); Luca Moretti (1992/93); Mossa de Rezende Bruno (2014/15);
Fabio Muzio (2002/03); Richard Nemec (2003/04); Earvin Ngapeth (2014/15); Vladimir Nikolov
(2010/11); Marek Novotny (2006/07); Gianluca Nuzzo (1993/94); Davide Oglino (1995/96); Vincenzo
Paccagnella (1994/95); Lamberto Padovani (1979/80); Luca Panizzi (1989/90); Alessandro Paparoni
(2000/01); Simone Parodi (2010/11); Pie Paolo Partenio ()2013/14); Doug Partie (1988/89); Stefano
Pascucci (1990/91); Giuseppe Patriarca (2010/11); Janis Peda (2010/11); Nemanja Petric
(2014/15),Matteo Piano (2014/15); Gabriele Pignatti (1996/97); Federico Pistolesi (1991/92); Alberto
Piva (1983/84); Peter Platenik (2005/06); Marko Podrascanin (2008/09); Jan Marcus Posthuma
(1992/93); Roberto Puntoni (1979/80); Pietro Rinaldi (2001/02); Alain Addys Roca Borrero (1998/99);
Rodrigo "Rodrigao" Santana (2008/09); Anderson Rodrigues (2005/06); Simone Rosalba (2000/01);
Salvatore Rossini (2014/15); Mauro Saetti Baraldi (1980/81), Juan Josè Salvador (2000/01); Tuomas
Sammelvuo (2001/02); Tiziano Scarioli (1983/84); Steven Silvestri (1992/93); Robertlandy Simon
(2013/14); Giacomo Sintini (2012/13); Daniele Sottile (1998/99); Angelo Squeo (1983/84); Jeff Stork
(1989/90); Steve Timmons (1990/91); Paolo Tofoli (1992/93); Paolo Torre (1995/96); Nikolay Uchikov
(2012/13), Filippo Vagli (1986/87); Mike Van De Goor (1996/97); Damiano Valsecchi (2012/13),
Daniele Vergnaghi (2005/06); Pieter Vehrees (2014/15), Denis Villatorta (1992/93); Leandro Vissotto
Neves (2009/10); Ethan Watts (1997/98); Cesare Zanolli (1980/81), Giuliano Zanghieri (1980/81),
Enrico Zini (1980/81); Hristo Zlatanov (2013/14); Ron Zwerver (1992/93).
COPPA ITALIA SUPERLEGA: gli allenatori vincenti
7 vittorie: Daniele Bagnoli (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1996/97, 1994/95, 1993/94)
4 vittorie: Silvano Prandi (2005/06, 2000/01, 1998/99, 1995/96)
3 vittorie: Ferdinando De Giorgi (2008/09, 2007/08, 2001/02); Gian Paolo Montali (1992/93,
1989/90, 1986/87), Julio Velasco (1988/89, 1987/88, 1985/86) Radostin Stoytchev (2012/13,
2011/12, 2009/10)
2 vittorie: Gianpaolo Guidetti (1978/79, 1979/80); Claudio Piazza (1981/82, 1982/83)
1 vittoria: Francesco Dall’Olio (1997/98); Paulo Roberto De Freitas “Bebeto” (1991/92); Alberto
Giuliani (2010/11); Adriano Guidetti (1980/81); Angelo Lorenzetti (2014/15); Roberto Masciarelli
(2002/03); Luca Monti (2013/14); Andrea Nannini (1984/85); Daniele Ricci (1990/91); Nerio Zanetti
(1983/84)
COPPA ITALIA SUPERLEGA: le squadre vincenti
11 vittorie: Modena (2014/15, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86,
1984/85, 1979/80, 1978/79)
5 vittorie: Cuneo (2010/11, 2005/06, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Parma (1991/92, 1989/90,
1986/87, 1982/83, 1981/82); Treviso (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1992/93)
4 vittorie: Macerata (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01)
3 vittorie: Trento (2012/13, 2011/12, 2009/10)
1 vittoria: Bologna Zinella (1983/84); Piacenza (2013/14); Ravenna (1990/91); Sassuolo (1980/81)
Dalla Final Four 2010, fino ad Assago
EDIZIONE 2009/10
Montecatini (PT) 30 - 31 gennaio 2010
QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 30 dicembre
Itas Diatec TRENTINO - RPA-LuigiBacchi.it PERUGIA 3-0 (25-22, 25-19, 25-20)
Bre Banca Lannutti CUNEO - Acqua Paradiso MONZA 3-2 (16-25, 21-25, 25-17, 25-19, 15-13)
Sisley TREVISO - CoprAtlantide PIACENZA 3-0 (25-21, 25-23, 25-21)
Trenkwalder MODENA - Lube Banca Marche MACERATA 3-2 (25-17, 23-25, 25-21, 23-25, 15-13)
SEMIFINALI: Montecatini (PT), 30 gennaio
Itas Diatec TRENTINO - Trenkwalder MODENA 3-0 (25-22, 25-23, 25-20)
Bre Banca Lannutti CUNEO - Sisley TREVISO 3-1 (20-25, 25-23, 25-23, 25-13)
FINALE: Montecatini (PT), 31 gennaio
Itas Diatec TRENTINO - Bre Banca Lannutti CUNEO 3-1 (28-26, 25-15, 20-25, 27-25)
EDIZIONE 2010/11
Verona 22 - 23 gennaio 2011
QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 19 gennaio 2011
Itas Diatec TRENTINO (1) - Acqua Paradiso MONZA BRIANZA (8) 3-0 (25-17, 25-16, 25-19)
Bre Banca Lannutti CUNEO(2) – RPA-LuigiBacchi.it SAN GIUSTINO (7) 3-0 (25-10, 25-16, 26-24)
Lube Banca Marche MACERATA (3) – Tonno Callipo VIBO VALENTIA (6) 3-1 (25-27, 25-17, 25-17,
25-20)
Casa MODENA (4) - Sisley TREVISO (5) 1-3 (20-25, 35-33, 28-30, 16-25)
SEMIFINALI: Verona (VR), 22 gennaio 2011
Itas Diatec TRENTINO – Sisley TREVISO 3-0 (25-21, 25-19, 25-19)
Bre Banca Lannutti CUNEO – Lube Banca Marche MACERATA 3-2 (25-19, 16-25, 29-27, 23-25, 1513)
FINALE: Verona (VR), 23 gennaio 2011
Itas Diatec TRENTINO – Bre Banca Lannutti CUNEO 0-3 (17-25, 19-25, 22-25)
EDIZIONE 2011/12
Roma 18 - 19 febbraio 2012
QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 25 gennaio 2012
Lube Banca Marche MACERATA (1a) – (8a) M. ROMA Volley 3-0 (25-21, 25-29, 25-19)
Itas Diatec TRENTINO (2a) – (7a) Tonno Callipo VIBO VALENTIA 3-0 (25-15, 25-16, 25-20)
Bre Banca Lannutti CUNEO (3a) – (6a) Sisley BELLUNO 1-3 (22-25, 25-21, 16-25, 22-25)
Casa MODENA (4a) – (5a) Acqua Paradiso MONZA BRIANZA 3-1 (35-33, 25-21, 25-27, 25-17)
SEMIFINALI: Roma, 18 febbraio 2012
Lube Banca Marche MACERATA – Casa MODENA 3-1 (25-14, 25-18, 22-25, 25-22)
Itas Diatec TRENTINO – Sisley BELLUNO 3-0 (25-19, 25-18, 25-17)
FINALE: Roma, 19 febbraio 2012
Lube Banca Marche MACERATA - Itas Diatec TRENTINO 2-3 (25-21, 25-22, 22-25, 21-25, 16-18)
EDIZIONE 2012/13
Milano 29 - 30 dicembre 2012
QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 26 dicembre 2012
Itas Diatec TRENTINO (1a) – (8a) Sir Safety PERUGIA 3-1 (25-16, 25-18, 21-25, 25-17)
Tonno Callipo Vibo VALENTIA (4a) – (5a) Bre Banca Lannutti CUNEO 3-0 (25-22, 33-31, 25-20)
Cucine Lube Banca Marche MACERATA (2a) – (7a) Andreoli LATINA 3-0 (25-18, 25-20, 25-23)
Copra Elior PIACENZA (3a) – (6a)Casa MODENA 2-3 (25-22, 25-22, 18-25, 18-25, 6-15)
SEMIFINALI: Assago (MI), 29 dicembre 2012
Itas Diatec Trentino – Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 (25-18, 25-13, 25-15)
Cucine Lube Banca Marche Macerata-Casa Modena 3-1 (22-25, 25-23, 25-19, 25-19)
FINALE: Assago (MI), 30 dicembre 2012
Itas Diatec Trentino – Cucine Lube Banca Marche Macerata 3-1 (25-17, 25-16, 21-25, 25-23)
EDIZIONE 2013/14
Bologna 8 - 9 marzo 2014
QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 29 gennaio 2014
Cucine Lube Banca Marche Macerata (1) – (8) Bre Lannutti Cuneo 3-0 (25-20, 25-21, 25-23)
Sir Safety Perugia (4) – (5) Calzedonia Verona 3-0 (25-19, 26-24, 25-19)
Copra Elior Piacenza (2) – (7) Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-16, 25-23, 25-18)
Diatec Trentino (3) – (6) Casa Modena 3-1 (21-25, 25-13, 25-20, 25-23)
SEMIFINALI: Bologna, 8 marzo 2014
Cucine Lube Banca Marche Macerata - Sir Safety Perugia 2-3 (25-22, 18-25, 25-23, 23-25, 9-15)
Copra Elior Piacenza - Diatec Trentino 3-1 (25-23, 24-26, 25-19, 25-21)
FINALE: Bologna, 9 marzo 2014
Copra Elior Piacenza - Sir Safety Perugia 3-0 (28-26, 25-21, 25-19)
EDIZIONE 2014/15
Bologna 10 - 11 gennaio 2015
QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 6 gennaio 2015
Diatec Trentino (1) – (8) Copra Piacenza 3-2 (24-26, 19-25, 37-35, 25-21, 16-14)
Sir Safety Perugia (4) – (5) Calzedonia Verona 3-0 (25-13, 29-27, 25-22)
Parmareggio Modena (2) – (7) CMC Ravenna 3-0 (25-21, 25-15, 25-22)
Cucine Lube Banca Marche Treia (3) – (6) Top Volley Latina 3-0 (25-21, 28-26, 25-21)
SEMIFINALI: Bologna, 10 gennaio 2015
Diatec Trentino - Sir Safety Perugia 3-2 (22-25, 28-26, 19-25, 25-14, 15-10)
Parmareggio Modena - Cucine Lube Banca Marche Treia 3-2 (25-19, 23-25, 12-25, 25-23, 15-11)
FINALE: Bologna, 11 gennaio 2015
Diatec Trentino – Parmareggio Modena 1-3 (19-25, 19-25, 25-23, 12-25)