SIM Gruppe - Un gruppo di esperti che lavora - Fito
Transcript
SIM Gruppe - Un gruppo di esperti che lavora - Fito
arboricOltura SIM Gruppe - Un gruppo di esperti che lavora Sempre più di frequente si incontrano professori e professionisti che vantano conoscenze e competenze frutto unicamente di studi accademici o del “sentito dire”, ma che restano spesso ben lontani dalla realtà “di campo”. La nostra esperienza e storia professionale ci porta invece alla convinzione che la conoscenza teorica debba sempre essere abbinata all’aspetto empirico e al confronto con il quotidiano. Negli ultimi anni Foto di gruppo all’ultimo seminario degli esperti del gruppo SIM mettere “in trazione” le piante per valutarne la tenuta si è professionisti seri non è certo in Lothar Wessolly, che si avvale dei sotto carico è divenuto di moda; è un pochi giorni (o ore) che si raggiun- contributi e della casistica degli continuo “fiorire” di esperti “dell’ulti- ge una seria qualifica. Ci si passi la esperti che da anni fanno parte del ma ora“ e di inventori di nuove mo- metafora: chiunque può facilmente gruppo – , e di trasferire le conoscendalità o variazioni sul tema. Molti, dotarsi di un bisturi tagliente, ma il ze acquisite con i colleghi a quanti che prima ci criticavano e ironizza- maneggiare lo strumento non tra- sono interessati all’applicazione del vano sulla validità del metodo, ora si sforma in modo automatico chi lo metodo per poi, dopo un adeguato trasformano nei più ferventi sosteni- utilizza in un chirurgo! Chi, volonta- processo formativo, risultare pienatori dell’approccio dinamico alla va- riamente, si sottoporrebbe alle cure mente consapevoli di tutti i risvolti connessi all’uso di questa complessa lutazione della stabilità degli alberi, di un improvvisato esperto? naturalmente apportando ciascuno il La filosofia dei membri del SIM- metodica. proprio contributo e le osservazioni Gruppe è quella di condividere le Toccare quindi con mano, mettere in che, a loro avviso, possono servire conoscenze acquisite in 20 anni di trazione le piante, acquisire dati per a ottimizzare la metodica. Ma pro- attività – specialmente frutto del la- ampliare ulteriormente il database fessionisti non ci si improvvisa, e se voro dell’ideatore del metodo prof. di origine sperimentale, confrontarsi 6 con la casistica più disparata che la Natura può offrire... Gli esperti abilitati all’applicazione del metodo, provenienti da tutta Europa, si riuniscono due volte all’anno proprio per proseguire il programma di perfezionamento continuo delle conoscenze tecniche. Anche questo autunno abbiamo partecipato al seminario di aggiornamento che si è tenuto a Frick (Svizzera) vicino a Basilea, presso la Casa di Cultura Meck a Frick – ambientazione familiare e piacevolissima – dove sono appunto confluiti i partecipanti, ognuno dotato della propria attrezzatura di lavoro. Oltre alla parte teorica, il workshop ha visto i tecnici cimentarsi in prove pratiche di valutazione di alcuni alberi particolarmente significativi. Il lavoro si è svolto presso il vicino parco urbano di Bad Sackingen (Germania) di notevole valore paesistico e caratterizzato dalla presenza di diversi alberi che meritavano una indagine approfondita, come ad esempio alcune querce (Quercus robur) radicate in prossimità di un laghetto, o un Pinus nigra inclinato e proteso sulla strada limitrofa. Tutta l’attrezzatura è stata approntata e i cavi sono stati disposti in chioma in alcuni casi con la tecnica del tree climbing, in altri con uso di autoscala. Come punto di ancoraggio sono state impiegate piante vicine a quelle da mettere in trazione. I partecipanti si sono suddivisi in diversi gruppi di lavoro con pochi componenti per gruppo, cosicché ogni fase di lavoro fosse appieno condivisa e fosse stimolato il confronto di opinioni. Numerosi elastometri e inclinometri sono stati disposti lungo il tronco e al colletto degli alberi prescelti, volutamente anche in posizioni non ottimali per la raccolta di dati signi- ficativi, affinché si potesse constatare l’anomalia dei valori misurati in questi ultimi punti. Il seminario è proseguito poi con la rielaborazione delle prove effettuate, e con il calcolo del grado di sicurezza statica, della sicurezza alla rottura (sicurezza aerea) e sicurezza al ribaltamento (sicurezza ipogea). Il confronto e la discussione sui risultati, sui tipi di interventi proposti, sull’approccio adottato sono poi stati importanti momenti formativi. Infatti, le variabili che influiscono il calcolo sono numerose ed è importante comprendere appieno quale sia il valore ponderale di ciascuno di essi per poter fare un calcolo opportuno della sicurezza statica. Tali variabili sono rappresentate dalla individuazione del grado di esposizione della pianta a venti dominanti – fattore strettamente connesso alla conoscenza dell’ambito nel quale si trova l’albero e alla presenza di strutture limitrofe come altri alberi, palazzi… – ma anche dalla corretta misurazione della forma della chioma. Anche queste ultime indagini andranno a sommarsi al database di oltre 10.000 indagini che costituiscono una preziosissima base per l’ottimizzazione costante della procedura. Siamo specialisti della consulenza sulla stabilità degli alberi con il metodo SIM non perché siamo ottimi studiosi o per cattedratica nomina, ma perché da anni ci applichiamo nella conoscenza del metodo, nell’apprendimento e nell’aggiornamento. Del metodo SIM abbiamo già scritto molto, abbiamo contribuito a divulgarlo in Italia, lo abbiamo proposto ai nostri Committenti che hanno fiducia nel nostro operato. Ma quanta applicazione, studio e tempo investito dietro tutto questo…!! Rivista tecnica - informativa Fito-Consult e Agri-Consult Varese Fondata nel 1989 Direttore responsabile Giovanni Nello Franchi Collaboratori a questo numero Fabrizio Ballerio Elena Baratelli Stefania Barbieri Fabio Borghi Chiara Brambilla Monica Castiglioni Giuliana Comolli Camillo De Beni Elisa Mappelli Raffaele Mason Carlo Meazza Simon Rau Marco Rossi Marilyn Shigo Renzo Tamborini Lothar Wessolly Ambrogio Zanzi Cecilia Zanzi Daniele Zanzi Grafica: Graffiti s.a.s. Brinzio: Via Degli Alpini, 1 Tel. 0332.435327 Stampa Fotolito Cromoflash srl Via Rossini, 8 - 21040 Castronno (Va) Copia Omaggio Edizioni: Daniele Zanzi Registrazione Tribunale di Varese n° 570 del 24/10/89 7
Documenti analoghi
Gestione naturale sì, ma professionale! - Fito
aver la benché minima idea di
quello che sta facendo. Ancora peggio quando ci si trova di
fronte a chi vende questi prodotti senza la necessaria preparazione culturale e tecnica:
capita così di ved...