CARTELLA STAMPA - Vitale Barberis Canonico
Transcript
CARTELLA STAMPA - Vitale Barberis Canonico
CARTELLA STAMPA 2016 INDICE VITALE BARBERIS CANONICO: L'AZIENDA LA STORIA CLUB LES HENOKIENS I VALORI E LA CSR WOOL EXCELLENCE I PUNTI DI FORZA IL CICLO PRODUTTIVO L’OFFERTA E LE COLLEZIONI LA DISTRIBUZIONE NEL MONDO I NUMERI 2 VITALE BARBERIS CANONICO: L'AZIENDA Vitale Barberis Canonico è il lanificio simbolo dell’eccellenza del Made in Italy nel settore di tessuti da abbigliamento. Da oltre 350 anni nello storico stabilimento di Pratrivero, sulle Prealpi biellesi, cuore della produzione tessile e dove scorrono le migliori acque per la lavorazione delle lane pregiate, si realizzano tutte le fasi della manifattura laniera. Da qui nascono i tessuti per i più celebri confezionisti e per la sartoria maschile, da A.Caraceni e Panico, dai sarti di Savile Row a tutti gli altri maestri dell’arte sartoriale presenti nel mondo. Il primo documento che attesta l’attività laniera svolta dalla famiglia risale al 1663 ma è dal 1936 che l’Azienda diventa Vitale Barberis Canonico, trasformandosi poi nel 1971 in una SPA. Negli anni Vitale Barberis Canonico ha sempre registrato un trend positivo: nel 2015 la produzione ha raggiunto i 9 milioni di metri c.ca, e il fatturato è salito a 137 milioni di Euro (rispetto ai 116 milioni del 2014). Con oltre 400 addetti, 40 agenti nel mondo, due stabilimenti nel biellese all’avanguardia per tecnologia e metodi gestionali, si pone tra le prime aziende al mondo nella produzione di lane pregiate sia in termine di valore che di quantità e la principale esportatrice a livello globale. L’azienda ha fatto della politica dell’export uno dei principali punti di forza: oggi vende in ogni continente esportando oltre l’80% della produzione in 90 Paesi. La produzione, inoltre, è realizzata in Italia al 100%: l’azienda investe fortemente nel proprio paese in un periodo in cui l’industria laniera italiana mostra scarse prospettive. Vitale Barberis Canonico utilizza macchinari e tecnologie altamente innovative che richiedono forti investimenti in ricerca e sviluppo. 3 Il massimo rispetto dell’ambiente e della salute dei dipendenti sono garantiti dall’adozione di misure ecosostenibili rigorose e numerosi sono i riconoscimenti conseguiti in questo ambito. Altro punto di eccellenza è la selezione delle migliori materie prime al mondo, tra le quali le Saxon Merinos, le più pregiate, provenienti dall’Australia. Ogni anno il lanificio lavora circa 2 milioni di kg di lana sucida l’anno, con una finezza media di 17,5 micron circa. L’Azienda, sinonimo a livello mondiale di eccellenza nella qualità della lana, nella finezza dei filati, nella raffinatezza ed eleganza dei disegni e colori, nella piacevolezza e comfort della vestibilità è leader nel campo delle lane superfini in quanto è il principale produttore in quantità e il maggior esportatore. L’offerta, che si caratterizza per uno stile sobrio, elegante, di massima qualità, si rivolge sempre più a un consumatore giovane e contemporaneo che vuol mantenere la sua eleganza in armonia con uno stile di vita dinamico e all’avanguardia. Anche grazie alla nuova generazione al timone dell’azienda l’offerta è stata ampliata con l’introduzione di nuovi tessuti realizzati in mischie naturali e innovative. Heritage e innovazione convivono in nome di un’eleganza che guarda al futuro cogliendo gusti e nuove tendenze. 4 LA STORIA Il primo documento relativo all’attività laniera della famiglia è del 1663: nell’archivio storico di Trivero si conserva il «quinternetto delle taglie» in cui sono riportati i versamenti per le tasse dovute da tutti i capifamiglia al Duca di Savoia e al feudatario del luogo. A carico di tale Ajmo Barbero, sono segnati alcuni pagamenti in contanti e un baratto: la cessione di un tessuto ordinario, la «saia grisa». È interessante rilevare come la saglia, già prodotta nel Biellese in età romana e continuamente perfezionata nel tempo, sia ancora oggi uno dei tessuti più venduti dalla Vitale Barberis Canonico. Nei 50 anni successivi l’attività laniera viene ampliata ed è nel 1770 che la nascente azienda si aggiudica la prima commessa di panni ordinari in una gara per forniture militari. Dopo vari appalti di successo nel giro di quattro anni vengono riconosciuti alla famiglia Barbero due importanti riconoscimenti dal Consolato di Commercio: nel 1776 a Giovanni Antonio Barbero la patente ducale di “fabbricante di pannilani”, che permette di siglare le singole pezze con le proprie inziali “g.a.b”, e nel 1780, al fratello Giuseppe, la patente per l’esercizio del commercio nelle città di Provincia in occasione di fiere e mercati. La ripartizione dei compiti tra i due fratelli si rivela un elemento positivo per l’espansione della società: la fabbrica inizia a crescere e i buoni profitti sono investiti soprattutto nell’acquisto di terreni i cui prodotti alimentari sono usati per pagare i lavoranti. Nell’età napoleonica la concorrenza dell’industria laniera francese si fa agguerrita e la morte di Giuseppe nel 1804 porta allo scioglimento della società (nel 1808). Dopo la divisione patrimoniale del 1808, i discendenti di Giuseppe devono escogitare un compromesso per adattarsi ai tempi: così la tessitura a mano, la tintura e la follatura dei panni vengono compiute nella fabbrica di Pratrivero, posta a fianco dell’abitazione familiare, mentre la filatura viene commissionata ad altri stabilimenti che si sono già meccanizzati. Il processo di meccanizzazione procede molto velocemente, anche se continuano a essere utilizzati alcuni telai a mano, così come fa anche la concorrenza. 5 Alla fine del 1800 la fabbrica conta 800 fusi, 73 telai per una produzione complessiva di 4.000 pezze all’anno di tessuti di media qualità. Agli inizi del Novecento vi è un generalizzato miglioramento della qualità della vita, dovuto all’aumento dell’occupazione e dei salari. Nel 1910, grazie soprattutto all’arrivo dell’elettricità, a Pratrivero viene inaugurata una fabbrica a ciclo completo, attuati significativi contenimenti di costi e acquisita competitività in un mercato in cui la qualità della vita è in netto miglioramento. Già nel 1915 la produzione è di 7 volte maggiore, conta 400 operai, il macchinario impiantato è di 3.000 fusi di cardato e 120 telai meccanici per una produzione annua di 30.000 pezze e di 300.000 kili di filato che iniziano a essere esportati nelle Americhe, nelle Indie inglesi e in Cina. Durante la guerra all’azienda biellese viene affidata gran parte delle forniture militari che permetterà a fine conflitto di ampliare lo stabilimento, acquistare nuovi terreni e immobili e costruire, nel 1921, sempre a Pratrivero, due nuove fabbriche. Risultano così 3 fabbriche gestite rispettivamente da Giovanni e Alfredo, Luigi e Guglielmo, Oreste e Vitale. Nel 1936 inizia la storia contemporanea della Vitale Barberis Canonico. 6 • Dal 1936 al 1970 • La divisione patrimoniale è laboriosa e comporta il blocco della produzione per alcuni mesi. La situazione è resa complessa prima dalla dittatura fascista poi dalla guerra che porta a una carenza di manodopera, elettricità, reperimento di pezzi di ricambio per i macchinari. Tuttavia al termine del conflitto l’azienda fattura 223.522.375 lire (pari a oltre 3 milioni e mezzo di euro di oggi). Ma produrre ed esportare tessuti a basso costo diventa sempre più difficile e negli anni successivi la Vitale Barberis Canonico è costretta a riorganizzare compiutamente la fabbrica, costituire nuovi reparti, ricercare e acquistare i macchinari tecnologicamente più avanzati e creare nuovi rapporti commerciali. Nel 1956 il fatturato è più che raddoppiato grazie alla costruzione di nuovi impianti e al costante aggiornamento tecnologico, fattori che consentono l’innalzamento del livello qualitativo e consolidano sui maggiori mercati internazionali un’immagine di altissimo prestigio. • Dal 1970 • Alla morte di Vitale, nel 1970, succedono i figli Alberto e Luciano, da alcuni anni presenti in azienda e la fabbrica arriva a superare i due miliardi di lire di fatturato con una produzione di circa 635.000 metri di tessuto di cui la metà destinati all’esportazione prevalentemente in paesi europei come Francia, Germania e Olanda. Nel 1971 l’azienda diventa società per azioni e i due fratelli si dividono i campi d’azione: Alberto, laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano, si dedica al settore tecnico e tecnologico. Rinnova le tecnologie, studia le macchine e i comportamenti sul prodotto con l’obiettivo di apportare migliorie qualitative di lavorazione e risparmio energetico. Luciano, laurea in economia alla Bocconi, alle vendite portando l’export a rappresentare l’80% del fatturato. Con lui il concetto dell’export dilata i confini per abbracciare il mondo: crea una rete capillare di agenti nei vari paesi e con ciascuno adotta un comportamento negoziale paritario. 7 A partire dal 2008 i due amministratori delegati hanno lasciato la guida alla nuova generazione, ai loro figli, che lavoravano già in azienda da diversi anni durante i quali hanno potuto imparare al meglio le strategie per gestire con successo una grande e importante realtà com’è quella del lanificio. Alessandro, figlio di Alberto, laureato in ingegneria al Politecnico di Milano, è amministratore delegato mentre Francesco, figlio di Luciano, studi in Gran Bretagna, è a capo dello stile e della comunicazione dell’azienda. Infine Lucia, figlia di Daniela, laurea in Bocconi è impegnata nelle attività di trade-marketing. Oggi Vitale Barberis Canonico, con oltre 350 anni di storia, è probabilmente il lanificio più antico del mondo. Uno dei più prestigiosi marchi a livello globale del “Made in Italy”. 8 CLUB LES HENOKIENS Nell’ottobre del 2013 Vitale Barberis Canonico è entrato a far parte de Les Hénokiens, club internazionale delle aziende famigliari e bicentenarie. L’ingresso nel Les Hénokiens avviene proprio nell’anno in cui Vitale Barberis Canonico celebra un anniversario molto importante: 350 anni di attività caratterizzati da crescita costante e successi durante i quali è rimasto sempre di proprietà della famiglia Barberis Canonico. L’associazione, costituita a Parigi nel 1981, prende il nome dal personaggio biblico Enoch (capace di vivere ben 365 anni prima di essere rapito e condotto al cospetto di Dio). Fondata nel 1981 per intuizione di Gérard Glotin, presidente della società francese Marie Brizard, persegue un obiettivo preciso: raccontare il successo di una reale alternativa alle multinazionali economiche, facendo sistema e contando su storia, tradizioni e resistenza nei secoli. Gli stessi principi che caratterizzano Vitale Barberis Canonico. Con l’entrata di Vitale Barberis Canonico il numero delle aziende raggiunge quota 44: quelle italiane salgono a 17 (tra queste anche Amarelli 1731, Fratelli Piacenza 1733, Fabbrica D’Armi Piero Beretta 1526, Distillerie Nardini 1779), contro le 11 francesi, 4 tedesche, 3 svizzere, 2 olandesi, 1 belga, 1 austriaca, 1 irlandese del nord e 4 giapponesi (tra cui Hoshi 717, antichissima locanda nipponica che è l’impresa familiare più longeva al mondo). 9 I VALORI E LA CSR La qualità dei tessuti e il Made in Italy, oltre all’eccellenza delle materie prime, l’Eleganza e lo Stile, la tutela dell’ambiente, la costante attenzione alla salute di dipendenti e consumatori ed l’efficacia nel servizio offerto ai clienti sono i valori dell’azienda e il segreto di un successo che si è consolidato negli anni. Vitale Barberis Canonico rappresenta nel mondo un punto di riferimento nella produzione dei migliori tessuti Made in Italy e un eccellente esempio di responsabilità sociale. Questa politica riguarda tutti i settori dell’attività produttiva di Vitale Barberis Canonico ed è la dimostrazione di una particolare sensibilità e di una cultura che mirano all’eccellenza non solo nel prodotto. Il 24 ottobre 2005 il lanificio è stato premiato a Roma per la progettazione, la costruzione e l’installazione nel proprio reparto tessitura di speciali cabine insonorizzanti per telai. Il premio, organizzato dall’EU-OSHA, Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro di Bilbao, è stato assegnato nell’ambito della Settimana europea, campagna informativa impiegata per sensibilizzare sui temi della sicurezza e della salute sul lavoro, nonché per promuovere l’idea secondo cui un buon livello di salute e sicurezza rappresenta un bene per l’azienda. Una sala di tessitura laniera è un ambiente spesso difficile a causa dell’elevato inquinamento acustico (il livello supera i 100 dB) che provoca danni all’apparato uditivo e implica per gli operai il rischio di infortuni. Grazie all’installazione delle particolari cappe antirumore, la sala di tessitura di Pratrivero del lanificio Vitale Barberis Canonico è l’unica al mondo in cui l’inquinamento acustico medio è inferiore a 85 dB con 88 telai in funzione in 3500 metri quadri. La prima copertura integrale per telai è stata realizzata nel 1989, prima ancora che la legislazione italiana recepisse le direttive comunitarie. La riduzione dell’inquinamento acustico non riguarda solo gli ambienti di lavoro. Il rumore che può disturbare l’abitato vicino alla fabbrica è stato pressoché azzerato grazie a particolari impianti di ventilazione dei fabbricati. 10 Responsabilità sociale significa anche rispetto dell’acqua. L’attenzione ai consumi rappresenta un fattore prioritario nella progettazione dei processi di tintoria e finissaggio. Rispetto a un consumo medio del settore tessile di 50-60 litri per metro di tessuto finito Vitale Barberis Canonico ne consuma solo 39. Rigorosissima è l’analisi delle acque reflue e l’attenzione alla qualità al termine del trattamento di depurazione, tanto che nella vasca finale vivono pesci rossi e carpe. Anche in questo ambito l’azienda è sempre stata all’avanguardia: il trattamento delle acque reflue è stato iniziato da Vitale Barberis Canonico prima ancora dell’emanazione della legge Merli (319/1976). Così il lanificio di Pratrivero fu uno dei pochissimi promossi all’indomani dell’entrata in vigore della legge. Continuamente potenziato, l’impianto vanta oggi un’elevatissima efficienza: con il trattamento biologico a fanghi attivi è in grado di depurare circa 1200 metri cubi di reflui il giorno. Le acque vengono poi scaricate in un corso d’acqua, il rio delle Mollie, largamente al di sotto dei limiti imposti dalla legge antinquinamento. Vitale Barberis Canonico mostra inoltre una grande attenzione anche nell’utilizzo dei prodotti chimici e ne impiega il minimo indispensabile (sia in quantità sia in tipologia), con un vantaggio evidente per il consumatore: l’azienda può, infatti, garantire l’assenza di residui nocivi nel prodotto finito. Particolare attenzione viene riposta anche all’inquinamento atmosferico. La bruciatura della pelosità in eccesso dei tessuti (una delle fasi del finissaggio) crea un caratteristico odore, reso molto fastidioso da sostanze organiche volatili solforose chiamate mercaptani. Per evitare sia ai lavoratori sia agli abitanti della zona un continuo disagio, Vitale Barberis Canonico ha adottato un sofisticato impianto di postcombustione solitamente utilizzato nell’industria farmaceutica e petrolchimica che ha consentito di azzerare gli odori molesti. Si tratta di un combustore termico rigenerativo a tre camere in grado di depurare 15.600 metri cubi l’ora di fumo. 11 WOOL EXCELLENCE Da sempre Vitale Barberis Canonico è convinta che gli allevatori da cui acquista la lana non siano dei semplici fornitori, ma rappresentino il punto iniziale da cui tutto ha origine. In quest’ottica, il Lanificio Vitale Barberis Canonico ha creato due iniziative volte a rafforzare il legame d’amicizia con gli allevatori australiani: il Wool Excellence Award e il Wool Excellence Club. WOOL EXCELLENCE AWARD Nel dicembre 2014 è stato istituito il Vitale Barberis Canonico Wool Excellence Award, il primo premio che intende promuovere la qualità della materia prima ottenuta attraverso pratiche sostenibili. Vitale Barberis Canonico ha scelto di non premiare una singola balla di materia prima, bensì di prestare attenzione a un intero “clip”, termine con cui si indica l’intera produzione annuale di una fattoria. L’obiettivo è di stimolare gli allevatori a lavorare al massimo per l’intera quantità di materia prima prodotta. Premiare un clip significa dare un riconoscimento all’allevatore che ha concentrato i propri sforzi su tutte le sue greggi, per un intero anno, scegliendo di classificare tutta la lana secondo gli standard più elevati e con la maggiore attenzione possibile. Tutti i clip in gara sono stati oggetto di un attento esame e classificazione, in linea con gli standard definiti dall’Australian Wool Exchange Code of Practice e a fronte di un’ampia documentazione che accerti la qualità della lana e l’adozione di criteri sostenibili. Al termine della selezione il vincitore è stabilito da una giuria di esperti composta dallo staff di New England Wool e di Vitale Barberis Canonico e ricompensato con una somma di denaro equivalente al valore della lana venduta al Lanificio. Nel 2014 il premio è stato assegnato alla famiglia Hawksford e consegnato a dicembre a Sydney durante una serata di gala. 12 WOOL EXCELLENCE CLUB Vitale Barberis Canonico ritiene che per rafforzare ulteriormente il rapporto con gli allevatori sia necessario creare un network d’eccellenza, che possa avvicinarli all’azienda in un’ottica di cooperazione virtuosa: nasce così il Wool Excellence Club. Il Vitale Barberis Canonico Wool Excellence Club è stato creato con il proposito di dimostrare che esiste un mercato disposto a pagare cifre più alte per ottenere un prodotto di qualità superiore. Riunire i migliori produttori, remunerare la loro qualità, instaurando un rapporto one to one unico e duraturo. Il Club si fonda su quattro pilastri fondamentali: qualità, formazione, fidelizzazione e sostenibilità. Riconoscere l’eccellenza della materia prima, fornire informazioni e raccoglierle per sopravvivere in un mercato sempre più complesso, avvicinare i migliori allevatori creando un legame forte e continuativo e utilizzare pratiche di allevamento e tosa etiche prestando così massima attenzione all’ambiente e agli animali, queste alcune delle principali attività a sostegno del Club. 13 I PUNTI DI FORZA MADE IN ITALY La produzione del lanificio è da sempre realizzata interamente in Italia. A fronte di una situazione normativa ancora molto lacunosa sia a livello italiano sia comunitario, in materia di Made in Italy, l’azienda ha deciso di percorrere la strada della certificazione volontaria a tutela della produzione italiana e con l’obiettivo di trasparenza e difesa del consumatore. QUALITÀ La selezione delle migliori lane nel mondo, la cura e l’attenzione rigorosa dei processi produttivi rappresentano gli elementi fondamentali per il raggiungimento degli standard qualitativi più elevati e una grande uniformità di prodotti. CONTEMPORANEITÀ & “CLASSIC WITH A TWIST” Sono gli elementi su cui il lanificio basa le sue scelte, anche grazie allo stile innovatore e rivolto al futuro che caratterizza la nuova generazione (la tredicesima) al comando dell’azienda. Vitale Barberis Canonico, il lanificio più antico al mondo, sposando il concetto di “Classic with a twist” e uno stile molto british si contraddistingue fortemente sul mercato. Con un approccio flessibile nei confronti del presente e uno sguardo costante e attento al futuro, è in grado di gestire i cambiamenti con coerenza, in un perfetto equilibrio tra vintage e innovazione. GRANDE DIFFUSIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE Con un’esportazione che supera l’80% della produzione, Vitale Barberis Canonico rappresenta un esempio di successo di come sia possibile far fronte alla concorrenza dei nuovi mercati e scommettere sull’export senza dislocare la produzione all’estero. Da sempre pioniera dei nuovi mercati è oggi l’azienda tessile più ampiamente diffusa nel mondo dove ha saputo far conoscere i propri prodotti e la loro qualità. 14 INNOVAZIONE TECNOLOGICA Gli stabilimenti sono dotati di tecnologie molto avanzate, con software esclusivi e macchine progettate internamente. È stata la prima a dotarsi di un sistema di insonorizzazione dei telai, progettato, costruito e installato dall’azienda stessa. In tintoria è stato introdotto un nuovo processo di automazione, anch’esso sviluppato in proprio, in grado di offrire numerosi vantaggi: consente, infatti, di tingere ininterrottamente durante la notte, a luci spente senza bisogno di personale, garantendo un notevole risparmio di tempi ed energia e una maggiore precisione delle lavorazioni. Ogni anno l’azienda investe in modo importante in macchinari e nuove attrezzature, ricerca e sviluppo per una tecnologia innovativa e sempre più all’avanguardia. EFFICIENZA Continua attività di ricerca e sviluppo per innovazione tecnologica, studio, progettazione e realizzazione di nuove soluzioni impiantistico produttive, automazione per una maggiore capacità, uniformità e qualità produttiva dei diversi processi della lavorazione rappresentano i principali fattori che permettono al lanificio di eccellere per efficienza e garantire un ottimo rapporto qualità/prezzo del prodotto. 15 IL CICLO PRODUTTIVO Vitale Barberis Canonico è un lanificio a ciclo completo che realizza tutte le fasi della lavorazione della lana, adottando un alto livello di automazione con l’utilizzo di macchinari tecnologicamente all’avanguardia e un rigoroso controllo della qualità effettuato da tecnici altamente specializzati. IL PROCESSO PRODUTTIVO SI ARTICOLA COME SEGUE: 1 ACQUISTO: le lane sucide, dopo accurate selezioni, vengono acquistate, tramite asta, sui mercati d’origine dai migliori fornitori in modo da garantire sempre uno standard elevato. 2 PETTINATURA: consiste nell’ordinare le fibre tessili dopo che sono state cardate. Ha principalmente due scopi: 1) selezionare la lunghezza delle fibre, con l’eliminazione di quelle corte; 2) orientare le fibre in una direzione, nel senso della lunghezza del nastro, in base alla quale si costruirà il filo. 3 FILATURA: è la complessa sequenza di operazioni necessarie alla trasformazione delle fibre tessili in filato oppure filo. Lo scopo essenziale della filatura consiste nell’ottenere un prodotto finale il più possibile omogeneo, ovvero dotato di caratteristiche uniformi in termini di resistenza, titolo, colore, pulizia ed elasticità. 16 4 ORDITURA: operazione, effettuata con l’orditoio, consistente nel disporre l’uno vicino all’altro, svolgendoli dai rispettivi rocchetti, tutti i fili necessarî per formare l’ordito di un tessuto nella larghezza (o più propr. altezza) voluta, e nell’avvolgerli sul subbio destinato al telaio. 5 TESSITURA: nella tessitura i fili di ordito vengono intrecciati con quelli di trama: tali operazioni vengono comandate direttamente da un sofisticato sistema computerizzato al fine di ottenere il disegno e l’intreccio voluto. 6 TINTORIA: il processo di tintura può avvenire in diverse fasi della lavorazione. Per questo si può parlare di tintura dei tops, del filo di lana oppure della pezza di tessuto. 7 NOBILITAZIONE DEL TESSUTO: tutti i tessuti sono attentamente controllati per eliminare ogni impurità e difetto. 17 L'OFFERTA E LE COLLEZIONI Con una tradizione di secoli nella lavorazione della lana, il lanificio produce i migliori tessuti tradizionali di lana per uomo: due milioni di chili all’anno pari a novemila chili lavorati al giorno, in prevalenza lane saxon merinos, dunque le più pregiate dell’Australia. Lo stile oggi, mantenendo rigorosamente i dettami dell’eleganza classica, si caratterizza fortemente per la presenza di un elemento nuovo: la contemporaneità. Essere eleganti significa considerare con attenzione le nuove generazioni nei loro stili di vita e tendenze. Implica mettersi in discussione guardando al presente e al futuro e saper gestire i cambiamenti con flessibilità e coerenza, in un perfetto equilibrio tra classicità e innovazione. Contemporaneità e “Classic with a twist” sono gli elementi su cui Vitale Barberis Canonico basa le proprie scelte stilistiche anche grazie all’apporto della nuova generazione (la tredicesima) alla guida dell’azienda. Le lane, le migliori, rigorosamente scelte e selezionate in fase di acquisto, eccellono sia per finezza sia per stile. La finezza media è di 17,5 micron, lo stile invece è dato dalla combinazione di fattori quali regolarità e qualità delle fibre, non arricciatura e assenza di scaglie. LE COLLEZIONI POSSONO SUDDIVIDERSI IN QUATTRO PRINCIPALI LINEE: LINEA CLASSICA Il lanificio Vitale Barberis Canonico è orgoglioso di una reputazione internazionale che gli riconosce una particolare capacità di interpretare e produrre tessuti classici. Classico è un termine che racchiude numerose valenze e sfumature. Esige l’innovazione senza farne l’unico scopo; non ha bisogno di dimostrare uno status. Ha come obiettivo l’eleganza e come metodo l’equilibrio. 18 Il Classico è un vocabolario che ha una parola per tutte le cose e tutti i sentimenti. Lana, cashmere, mohair, ma anche seta, cotone e lino, tutte le fibre naturali vengono utilizzate da Vitale Barberis Canonico secondo il loro carattere, dando ampiezza alla collezione, profondità ai singoli tessuti ed espressione al temperamento di ogni cliente. Lo spirito con cui sono progettati e selezionati gli articoli di questa linea è di riunire in un insieme armonioso di proposte in cui la qualità dei materiali e i virtuosismi tecnici restano nascosti dalla naturalezza con cui sono presentati, perché il Classico non ama gridare o parlare di se stesso, quanto valorizzare l’uomo che lo indossa. Ed esaltarne l’innata eleganza. LINEA ORIENT EXPRESS L’Orient Express rappresentò un lusso del tutto nuovo, avventuroso e moderno, ma anche un modo di collegare gli uomini e il modo in cui sognavano di essere. A questo ambiente magico e sontuoso, a uno spazio che si trova dappertutto e in nessun luogo, perché in perenne movimento, Vitale Barberis Canonico dedica una linea sofisticata, preziosa, dal linguaggio internazionale. Articolo per articolo i pettinati finissimi, i finissaggi curati, le disegnature suggerite dalla luce più che dal colore, formano una collana di proposte formali contemporanee, essenziali, che secondo la personalità e l’umore di chi le indossa si prestano a esprimere serietà o glamour, essenzialità o raffinatezza. Tessuti che possono convincere di giorno e stupire di sera, sempre proiettando un’immagine di sicurezza, di compostezza e, cosa che non guasta mai, di aggiornamento ai tempi. Con pesi e strutture molto versatili, l’Orient Express è pensata per far sentire a suo agio, in ogni ora del giorno e in ogni occasione, un uomo che incontra persone di ogni lingua e cultura e quindi, in un certo senso, viaggia anche quando resta nel proprio ufficio. LINEA VINTAGE Se la leggerezza fosse solo una qualità fisica, per ottenere dei tessuti estivi basterebbe ridurre i pesi e utilizzare fibre termicamente poco isolanti. In realtà l’uomo ha bisogno di percepire la freschezza già con la vista, attraverso il colore e la luminosità, e addirittura con il tatto, grazie a mani scattanti che promettono di non aderire al corpo tanto da riscaldarlo. 19 La linea Vintage di Vitale Barberis Canonico è il frutto di una costante ricerca tecnica in tutte queste direzioni, ma anche di una cultura tessile che consente, anzi impone, di utilizzare solo fibre naturali. Grazie a soluzioni rigorose e coerenti, la linea Vintage rappresenta un sistema di proposte attuali ricche di sapore, per un uomo che ama vestire in modo contemporaneo senza cadere in un’eccentricità priva di spessore e di valore. Vi si trovano tessuti per giacche e completi destinati al giorno, al viaggio, al tempo libero, in un registro casual che non rinuncia mai all’esclusività. Fibre, titoli, armature, mescole e finissaggi sono scelti per ottenere il massimo in termini di vestibilità e disinvoltura, ma contengono sempre qualche citazione, qualche dettaglio che rende riconoscibile e autorevole il prodotto. In tal modo il capo è mettibile con estrema facilità e piacere, pur distinguendosi per una classe che viene da lontano e risiede in profondità. LINEA EARTH, WIND AND FIRE La nuova linea dedicata al mondo dei tessuti funzionali, dove la lana si combina a materiali tecnici che ne migliorano le performance, senza compromettere la piacevolezza della fibra naturale. Nella collezione invernale la linea si declina in sette famiglie che prendono il nome dalle più importanti località di turismo invernale al mondo, mentre nella versione estiva le famiglie diventano nove e raccontano di località marittime di grande sapore. Nascono così Chamonix, Sankt Moritz, Aspen, Méribel, Cortina, Gstaad e Zermatt, ma anche Cap d’Antibes, Saint-Tropez, Cannes, Taormina, Aspen, Marbella, Positano, Portofino e Porto Cervo, dove alcuni dei tessuti più classici del lanificio come la flanella pettinata, il pettinato fine Perennial, le tele rustiche e i lana mohair più caratteristici sono abbinati a tessuti tecnici di elevate prestazioni per un equilibrio perfetto tra comfort, performance e innovazione tecnologica. La linea Earth, Wind and Fire è pensata per capi outdoor capaci di sfidare le condizioni climatiche più avverse senza rinunciare all’innata eleganza. 20 LA DISTRIBUZIONE NEL MONDO Il lanificio è oggi una delle aziende tessili con la maggiore diffusione, grazie a un’efficace rete commerciale promossa da quaranta agenti. L’export è cresciuto costantemente nel corso degli anni arrivando a rappresentare oltre l’80% della produzione. La clientela di Vitale Barberis Canonico nel mondo si suddivide principalmente tra: • confezionisti e negozi, cui è destinato l’80% della produzione; • grossisti, per il restante 20%. I NUMERI Cons. al Cons. al Cons. al Cons. al Cons. al Cons. al 31/12/10 31/12/11 31/12/12 31/12/13 31/12/14 31/12/15 FATTURATO N. DIPENDENTI METRI PRODOTTI % EXPORT 21 PER MAGGIORI INFORMAZIONI Vitale Barberis Canonico Simone Ubertino Rosso +39 015 738 88 55 / vitalebarberiscanonico1663/ +39 334 69 50 052 / VitaleBarberisCanonico [email protected] /vbcfabrics/ / vitalebarberiscanonico
Documenti analoghi
file - Vitale Barberis Canonico
decide di aggiungere un margine equo, che prende in considerazione i
costi di produzione ricompensando l’allevatore per il maggiore impegno
dedicato a ottenere la qualità.
Formazione: formare signi...
COMUNICATO STAMPA - Vitale Barberis Canonico
abiti. Con oltre 400 addetti, quaranta agenti nel mondo, due stabilimenti nel biellese
all’avanguardia per tecnologia e metodi gestionali, Vitale Barberis Canonico si
pone tra le prime aziende al m...
Scarica il codice etico
VITALE BARBERIS CANONICO S.p.A. considera la reputazione aziendale uno dei
cespiti più importanti del proprio patrimonio e uno dei fattori str ategici fondamentali per il
successo dell’impresa che ...