La Tutela del Credito della Banca nel Contenzioso con la Clientela
Transcript
La Tutela del Credito della Banca nel Contenzioso con la Clientela
TIDONA | COMUNICAZIONE 6 Crediti Formativi per gli Avvocati LA TUTELA DEL CREDITO DELLA BANCA NEL CONTENZIOSO CON LA CLIENTELA 22 maggio 2014 Milano, Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana 8:45 Registrazione e Colazione di benvenuto per i Partecipanti 9:30 L’usura nei contratti bancari e gli effetti sul credito: la difesa contrattuale e processuale della banca ■ La contestazione dell’usura originaria e dell’usura sopravvenuta nei contratti bancari ■ Il problema del tasso moratorio nell’individuazione del tasso soglia e le soluzioni proponibili alla banca ■ L’usura nei finanziamenti con piano di ammortamento predefinito (mutui, crediti personali, crediti finalizzati, leasing, cessione del quinto) ■ L’usura nelle concessioni di credito con utilizzo “flessibile” (aperture di credito, anticipazioni su fatture, factoring, credito revolving) ■ Le decisioni giurisprudenziali e dell’ABF e i comportamenti consigliabili alla banca ■ Proposte di clausole per prevenire il rischio di usura originaria o sopravvenuta nei contratti bancari Avv. Maurizio Tidona - Studio Legale Tidona e Associati 10:30 Sessione Domande e Risposte con il Relatore 11:00 Coffee Break 11:30 Il consolidamento del debito bancario e il mutuo in sostituzione di debiti pregressi: rischi di invalidità e difesa della banca ■ I rischi di invalidità nei contratti di consolidamento, ristrutturazione e dilazione del debito bancario ■ Il mutuo fondiario in sostituzione di un preesistente debito chirografario: rischi di invalidità, conseguenze sul consolidamento dell’ipoteca e rimedi proponibili alla banca ■ L’acquisizione di garanzie in fase di consolidamento e ristrutturazione del debito ■ I rischi per le garanzie in caso di invalida operazione di rateizzazione o rifinanziamento ■ Gli indici di differenziazione di un’operazione di consolidamento legittima rispetto a una operazione invalida ■ Proposte contrattuali di valide operazioni di consolidamento e ristrutturazione del debito bancario Avv. Davide Contini - Studio Legale Grimaldi 12:30 Sessione Domande e Risposte con il Relatore 13:00 Pranzo 14:00 I concordati preventivi e le procedure di sovraindebitamento e esdebitazione del cliente: la tutela del credito della banca ■ ■ ■ ■ ■ Gli effetti del concordato preventivo sui contratti bancari Le conseguenze del concordato su ipoteca, pegno e altre garanzie rilasciate dal debitore e da terzi garanti L’anticipazione su fatture stipulata prima del concordato: la possibilità di compensazione e la tutela della banca I rischi per la banca nelle procedure di sovraindebitamento e esdebitazione del cliente Proposte di clausole per la banca in previsione di una eventuale procedura concordataria o esdebitativa Avv. Giovanni Daleffe - Studio Legale Saletti e Associati 15:00 Sessione Domande e Risposte con il Relatore 15:30 Coffee Break 16:00 Il contenzioso sullo ius variandi e sull’anatocismo: azioni e difese processuali ■ L’eliminazione delle voci nulle (per anatocismo, valute, spese e commissioni) prima della verifica della natura solutoria o ripristinatoria delle rimesse in conto: le conseguenze sul debito bancario ■ Rischi di invalidità delle modifiche peggiorative per il cliente non validamente comunicate o giustificate dalla banca ■ L’onere di allegazione e prova delle parti e l’abuso della domanda di consulenza tecnica nel processo ■ Le difese proponibili alla banca nel contenzioso sullo ius variandi e sull’anatocismo Prof. Avv. Daniele Maffeis - Studio Legale De Nova - Professore Straord. Diritto Privato, Università di Brescia 17:00 Sessione Domande e Risposte con il Relatore 17:30 Chiusura del Convegno Un Convegno dedicato alle questioni più complesse che le banche devono affrontare nella tutela del credito Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1 - 20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - tidonacomunicazione.com - [email protected] TIDONA | COMUNICAZIONE LA TUTELA DEL CREDITO DELLA BANCA NEL CONTENZIOSO CON LA CLIENTELA 22 maggio 2014 Milano, Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana Un Convegno dedicato alle questioni più complesse che le banche devono affrontare nella tutela del credito In un contesto di continuo indebolimento economico della clientela è fondamentale per la banca tutelarsi dalle contestazioni relative al credito concesso. - In Convegno saranno proposte clausole contrattuali e correttivi ai contratti già conclusi per proteggere il credito della banca dalle contestazioni di usura originaria e usura sopravvenuta. - Saranno analizzate valide operazioni di consolidamento e ristrutturazione del debito, per prevenire i rischi di invalidità e future contestazioni. - Saranno anche presentate nuove forme di protezione dei contratti di credito e delle garanzie, al fine di tutela della banca nelle procedure di concordato preventivo e esdebitazione. - Infine saranno approfondite le possibilità di difesa nel contenzioso sull’anatocismo e sullo ius variandi, per la tutela del credito della banca. Benefici per i partecipanti ■ ■ ■ ■ ■ Conoscere i presupposti dell’usura originaria e sopravvenuta nei contratti bancari e i possibili rimedi Identificare le differenze tra una operazione di consolidamento del debito legittima e una invalida Conoscere i rischi e le forme di tutela per la banca nel concordato preventivo e nell’esdebitazione Approfondire le difese possibili per la banca nel contenzioso sull’anatocismo e sullo ius variandi Limitare i rischi di contenzioso con l’inserimento di clausole contrattuali a tutela del credito della banca Atti di Convegno e Materiali di approfondimento I Partecipanti riceveranno gli Atti di Convegno, in un volume rilegato, con oltre 300 pagine di documentazione, inclusi gli interventi dei Relatori, ampio materiale di supporto, approfondimenti della dottrina, pubblicazioni specialistiche e giurisprudenza relativa ai temi trattati. Principali destinatari ■ ■ ■ ■ Responsabili e Addetti del Servizio Legale e Contenzioso di Banche Responsabili e Addetti Compliance, Area Normativa, Fidi, e Controllo Interno di Banche Direttori Generali e Amministratori Delegati dell’Area Bancaria Avvocati, Commercialisti e Consulenti del settore bancario Crediti per la Formazione Professionale Continua degli Avvocati Il Convegno prevede l’attribuzione di 6 crediti formativi per gli Avvocati Quesiti ai Relatori I Partecipanti al Convegno potranno inviare quesiti ai Relatori, che saranno discussi nella Sessione di Domande e Risposte. I quesiti potranno essere inviati a: [email protected] Servizio Clienti: Per ulteriori informazioni: [email protected] - Tel. 02.7628.0502 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1 - 20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - tidonacomunicazione.com - [email protected] TIDONA | COMUNICAZIONE Inviare al FAX 02.700.525.125 MODULO D’ISCRIZIONE AL CONVEGNO LA TUTELA DEL CREDITO DELLA BANCA NEL CONTENZIOSO CON LA CLIENTELA 22 maggio 2014 Milano, Palazzo Mezzanotte (Borsa Italiana) Piazza degli Affari n. 6, Milano Vi preghiamo di compilare questo Modulo e inviarlo con la ricevuta del pagamento al FAX: 02.700.525.125 La partecipazione al Convegno include: ■ Atti del Convegno e Materiali aggiuntivi: oltre 300 pagine di documentazione con interventi dei Relatori, ampio materiale di supporto, approfondimenti della dottrina, pubblicazioni e giurisprudenza relativa ai temi trattati ■ Certificato di Partecipazione al Convegno e Attestazione di 6 Crediti Formativi per gli Avvocati ■ Colazione di Benvenuto, Coffee Breaks mattutino e pomeridiano, Pranzo, Servizio di Guardaroba QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Individuale: € 1.300 + iva 22% Sconto Iscrizioni Multiple: 2 partecipanti: (sconto 10%) € 1.170 + iva 22% (a persona) 3 partecipanti: (sconto 15%) € 1.105 + iva 22% (a persona) Il numero dei posti disponibili è limitato. Per garantire la partecipazione si prega di inviare il modulo al più presto. Il pagamento dovrà essere eseguito in anticipo, con il versamento dell’importo totale sulle seguenti coordinate: TIDONA COMUNICAZIONE SRL - Codice IBAN: IT 75 B 02008 01620 000041119516 CONTO N. 41119516 - UNICREDIT BANCA - Paese: IT, CIN EUR 75, CIN: B, ABI: 02008, CAB: 01620 CAUSALE: “CONVEGNO 22-05-2014”, seguito dal Nome del Partecipante DATI DEL PARTECIPANTE (in stampatello): Nome: Cognome: Azienda: Qualifica: Indirizzo: Cap: Città: Pr: Cap: Città: Pr: E-mail del Partecipante: Telefono: Fax: DATI PER LA FATTURAZIONE (in stampatello): Ragione Sociale / Nome e Cognome: Indirizzo: P. Iva: Codice Fiscale: Nome / Tel. / E-mail Contatto: Per gli Avvocati: Occorre il CERTIFICATO DEI CREDITI FORMATIVI PER AVVOCATI? Se “SI” indicare l’Ordine di appartenenza: Si No Per ulteriori informazioni sul Convegno contattare il Servizio Clienti: [email protected] Sostituzione e Modalità di disdetta: È possibile la interscambiabilità per persone della stessa Azienda. La disdetta è possibile soltanto in forma scritta (anche a mezzo Fax) entro 10 (dieci) giorni lavorativi prima della data dell’evento (con diritto al rimborso totale della quota). In caso di disdetta dell’iscrizione oltre tale data non è previsto alcun rimborso, ma si potrà utilizzare il credito per partecipare a futuro convegno. Disclaimer: Tidona Comunicazione si riserva la facoltà, in caso di necessità, di rinviare l’evento - o annullarlo, restituendo integralmente la somma ricevuta -, e/o, per motivi organizzativi, di modificare il programma o la sede dell’evento e/o sostituire i docenti indicati con altri di pari livello professionale. Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1 - 20122 Milano - P.Iva 05917890963 Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - tidonacomunicazione.com - [email protected] SLT