Nota di Copyright Ricerca del massimo (da file) Sequenza
Transcript
Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica - Esercitazioni Fondamenti di Informatica - Esercitazioni Nota di Copyright FONDAMENTI DI INFORMATICA Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte dell’autore. L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Esercizi sui file © 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 © 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) Fondamenti di Informatica - Esercitazioni 2 Fondamenti di Informatica - Esercitazioni Sequenza ordinata Ricerca del massimo (da file) Il file ASCII max_da_file.dat contiene una sequenza di numeri interi, uno per riga. Si scriva un programma in linguaggio C che scriva sullo standard output (il monitor) il valore del massimo tra i numeri contenuti in tale file e il numero di volte che questo valore compare nel file stesso. Si modifichi la funzione leggi_vettore utilizzata nel programma seq_ord.c (lettura da tastiera una sequenza di numeri naturali e stampi in ordine crescente), in modo che la sequenza possa contenere numeri interi (positivi e negativi) e venga terminata da EOF (CONTROL-D). NOTA: in alcuni ambienti EOF è associato a CONTROL-Z © 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 3 © 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) Fondamenti di Informatica - Esercitazioni Fondamenti di Informatica - Esercitazioni Mirror Mirror Il file mirror1.dat rappresenta un'immagine bitmap in cui ogni pixel è rappresentato da un numero intero compreso tra 0 e 255. Nella prima riga del file c’è scritto il numero di righe e il numero di colonne della matrice (inferiore a 100x100). Il resto del file contiene, in ogni riga, una linea di pixel dell'immagine. Si scriva il programma mirror.c per generare il file mirror2.dat che contiene l'immagine speculare (in orizzontale, cioè ottenibile da uno specchio posto in posizione verticale) di quella originale. © 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 4 5 Esempio: C:\PROGRAMS> type mirror1.dat 3 5 23 7 45 179 12 22 7 56 2 0 88 7 123 32 99 C:\PROGRAMS> mirror C:\PROGRAMS> type mirror2.dat 3 5 12 179 45 7 23 0 2 56 7 22 99 32 123 7 88 C:\PROGRAMS> © 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) © 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 6 1 Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica - Esercitazioni Fondamenti di Informatica - Esercitazioni Volumi Volumi Si scriva un programma che legga da un file (nome inserito da tastiera) le misure di base di un certo numero di solidi (sfere, cilindri e parallelepipedi retti a base triangolare) e stampi il volume totale. Il file sia organizzato per righe, una per ogni solido, che iniziano con un codice (“sf”, “cb”, “pr”) e che contengono le misure del solido. © 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) Esempio: C:\PROGRAMS> type volumi_da_file.dat sf 2.3 cb 4.0 pr 5.1 3.2 1.3 sf 1.7 C:\PROGRAMS> volumi_da_file nome del file: volumi_da_file.dat VOLUME TOTALE: 146.152537 C:\PROGRAMS> 7 © 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 8 Fondamenti di Informatica - Esercitazioni SMS • Il testo dell’esercizio è contenuto nel file SMScompress.txt © 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 9 © 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2
Documenti analoghi
lucidi a colori
e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi
inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio,
musica e tes...
Codifica del video - diegm - Università degli Studi di Udine
e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi
inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio,
musica e tes...
Compressione MPEG - diegm - Università degli Studi di Udine
e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi
inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio,
musica e tes...
Binary Coded Decimal (BCD) - diegm
e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi
inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio,
musica e tes...
Codifiche Binary Coded Decimal (BCD) e Gray - diegm
e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi
inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio,
musica e tes...
Il modello ISO/OSI e l`architettura TCP/IP - diegm
copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle
slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video,
audio, mu...