regolamento concorso musicale per band musico vocali abbinato all
Transcript
regolamento concorso musicale per band musico vocali abbinato all
REGOLAMENTO CONCORSO MUSICALE PER BAND MUSICO VOCALI ABBINATO ALL’INIZIATIVA ITINERANTE DI DIVULGAZIONE DELLE REALIZZAZIONI DEL FONDO SOCIALE EUROPEO E DEL PROGRAMMA “GARANZIA GIOVANI” E.S.F. European Social Fund / European Social Sound PREMESSA Il Concorso musicale per band emergenti, collegato all’iniziativa E.S.F. European Social Fund - European Social Sound, è realizzato all'interno del Piano di Comunicazione del POR FSE della Regione Umbria. Le iniziative atipiche, secondo l’esperienza recente della Regione Umbria sono risultate essere elemento valido di incontro con pubblici generalisti e, per possibilità di aggregazione, anche nei confronti di target difficili (si pensi ad esempio ai drop out e ai neet), così come avvalorato nel corso del recente seminario, tenutosi presso la Sede della rappresentanza della Commissione Europea in Italia, il 31 ottobre 2014. Articolo 1 OBIETTIVI DEL CONCORSO L'obiettivo del Concorso, parte integrante delle iniziativa itinerante di formazione e sensibilizzazione sulle politiche dell’UE e sulle iniziative realizzate dalla Regione Umbria, grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo, è quello di attrarre i cittadini, facendo leva sul potere aggregante della musica, linguaggio universale per eccellenza e in particolare facendo leva sul richiamo che la musica dal vivo, tornata in grande auge fra i giovani, esercita su fasce di popolazione non sempre intercettabili tramite canali scolastici o istituzionali. Persegue quindi, gli obiettivi di ampliare la visibilità ed il ruolo dell'Unione Europea, la sua cultura e i suoi valori, accrescere la conoscenza e il dialogo con i cittadini e promuovere le attività del Fondo Sociale Europeo rivolte, in particolare, ai giovani, con un focus sul Programma “Garanzia Giovani”. Pertanto il concorso è in abbinamento ad eventi itineranti sul Fondo Sociale Europeo e il Programma “Garanzia Giovani”. Con il presente regolamento si disciplina la partecipazione al concorso che è basato sulla musica dal vivo con premiazione del miglior brano originale, fra quelli presentati da band vocali-musicali emergenti. Articolo 2 OGGETTO E SVOLGIMENTO DEL CONCORSO Il Concorso è rivolto a band vocali-musicali. Ogni band, composta da minimo due persone, deve presentare due brani. I brani presentati dovranno essere liberi da contratti artistici o discografici o editoriali in corso e quindi non vincolati per successive pubblicazioni discografiche. Una Commissione unica, appositamente nominata dall’organizzazione, composta da esperti del settore, affiancati dalla responsabile della Comunicazione FSE della Regione Umbria, sarà impegnata nella fase della preselezione dei brani. Le band in concorso si misureranno in un contest articolato in serate-evento che avranno luogo nel territorio ed una serata finale in cui ciascuna band presenterà a propria scelta una delle due canzoni iscritte al concorso. In particolare sono previste: a) quattro serate di qualificazione. In ciascuna serata si qualificheranno due band: una scelta dal pubblico presente all’evento e una scelta da una giuria di esperti, per un totale massimo di otto band che accederanno alla finale. b) una serata finale, durante la quale si esibiranno le otto band che hanno passato il turno nelle serate di qualificazione. La band vincitrice assoluta sarà scelta ad insindacabile giudizio dalla Commissione unica di esperti, appositamente nominata dall'organizzazione, che prevederà la partecipazione di personaggi provenienti dal mondo dello spettacolo. c) L’ordine di esecuzione delle band sarà stabilito secondo criteri di carattere tecnico a discrezionalità dell'organizzazione. La Regione Umbria si riserva di diminuire il numero delle band in concorso e/o diminuire il numero delle serate se le band selezionate per il concorso non raggiungessero il numero necessario per realizzare l’impianto previsto, sia numericamente, sia qualitativamente. Nel corso della serata finale sarà eletta vincitrice la migliore band (cioè quella che avrà presentato il miglior brano) Articolo 3 PREMI IN PALIO Il premio per la band vincitrice assoluta, attributo sulle qualità musicali e canore del gruppo e sul brano in concorso, sarà costituito dal seguente pacchetto minimo: • la registrazione professionale dei due brani da parte di una casa discografica realizzazione di n. 5000 esemplari di un CD contenente i due brani presentati per il Concorso, • la realizzazione di un videoclip professionale del brano vincitore, • la pubblicizzazione del brano, tramite la rete nazionale e internazionale delle radio universitarie. Si tratta del pacchetto minimo garantito, dato che si stanno realizzando accordi per garantire ancor più risonanza alla band vincitrice. A tutti i gruppi verrà consegnato un attestato di partecipazione. Articolo 4 BRANI AMMESSI E CAUSE DI INAMMISSIBILITÀ O ESCLUSIONE Ogni band dovrà presentare al Concorso n. 2 (due) brani che, pena l’inammissibilità o l'esclusione, dovranno rispettare i seguenti requisiti: • non essere già prodotti da alcuna etichetta discografica; • non superare ciascuno i 5 minuti; • i brani devono essere presentati in registrazione diretta, devono essere cioè interpretati “live” e non registrati in studio; • dovranno comprendere testo cantato, accompagnato da esecuzione musicale; • non dovranno contenere messaggi pubblicitari a favore di persone, aziende o servizi; • non dovranno contenere elementi di violazione alle leggi e ai diritti di terzi, né offensivi nei confronti di persone, gruppi, istituzioni e organismi, né alcun incitamento al razzismo ed alla violenza; Non potranno, inoltre, essere ammessi brani: • i cui diritti di autore e diffusione siano o siano stati di proprietà di istituzioni pubbliche o private o di mezzi di informazione; • in attesa di essere giudicati o che abbiano già ricevuto riconoscimenti o premi in qualunque altra iniziativa (concorsi, manifestazioni, iniziative) a livello locale, regionale, nazionale e internazionale; • brani già prodotti in proprio o da etichette discografiche; Si escludono da tale casistica le pubblicazioni sulle piattaforme digitali, che abbiano avuto il solo scopo di far conoscere l’attività delle band, non realizzando in capo alle band alcuna forma di remunerazione (esempio in brani non devono essere stati venduti nemmeno in formato digitale). Specifica: Testo delle canzoni. Ciascun brano può essere presentato in qualsiasi lingua europea/dialetto, tuttavia, essendo la diffusione della conoscenza delle lingue europee un caposaldo delle politiche dell’Unione, i brani presentati con testo originale direttamente in inglese, francese o spagnolo, riceveranno un punteggio di premialità a parità di punteggio di qualità. I brani presentati con un testo originale direttamente in inglese, francese, spagnolo, non hanno bisogno di essere presentati allegati alla traduzione in italiano. Invece, pena l’esclusione, per i brani presentati in concorso in lingua italiana e/o dialetto italiano/europeo, dovrà essere preparata e inviata anche una versione di testo in una delle sopracitate lingue europee: inglese, francese, spagnolo (vedi art. 7). I brani presentati potranno di ricadere in qualsiasi genere musicale (rock, indie, elettronica, folk, dream pop, reggae, funk, dub, blues, jazz, hard rock, cantautorato...ecc.). In caso i brani proposti in concorso da una band fossero già oggetto di contratto discografico, oppure se la contrattualizzazione dovesse avvenire durante le fasi preliminari di qualificazione o finali del Concorso o in qualsiasi momento precedente l'annuncio ufficiale dei/l vincitori/e, la band perderà il diritto al premio e la giuria provvederà ad assegnare il riconoscimento alla band posizionata al posto successivo in classifica. La partecipazione al Concorso è gratuita. Le spese connesse alla partecipazione e, in caso di ammissione, alle esibizioni pubbliche sono a totale carico dei partecipanti, fatta salva la corresponsione di € 100 a band quale somma forfettaria per i trasporti per le serate. La Regione Umbria cercherà di organizzare i calendari delle serate facendo riferimento, per quanto possibile, al criterio di omogeneità dei generi rappresentati. Diritti d’autore l’Amministrazione declina ogni responsabilità in caso di violazione dei diritti d’autore, e la band, fin dal momento della sua iscrizione al concorso, si dichiara responsabile, in caso di citazione in giudizio, per un’eventuale violazione dei diritti d’autore. I diritti d’autore sul lavoro inviato, rimangono in possesso del legittimo proprietario. Per la tutela della creatività si consiglia ai partecipanti di depositare i brani, il testo corrispondente e l’eventuale versione linguistica, ancor prima della partecipazione al concorso, presso la SIAE, qualora questa azione non fosse stata ancora compiuta. Articolo 5 VALUTAZIONE DEI BRANI IN CONCORSO Una apposita Commissione di esperti nominata dall'organizzazione valuterà che la documentazione inviata sia completa e conforme al regolamento. Tramite l'ascolto del materiale audio pervenuto sarà predisposta una graduatoria dalla quale risulterà l’elenco delle band ammesse, fino ad un massimo di otto per ogni serata (nell’ipotesi di quattro serate). La visione di eventuali video è opzionale ed è a discrezione della Commissione. In ogni caso la sola presenza di materiale video ossia il mancato invio del/i supporto/i audio,della foto e degli allegati richiesti, comporterà l'esclusione dal Concorso. I gruppi selezionati saranno quindi invitati, tramite invio di e-mail all’indirizzo di posta elettronica inserito nella scheda di iscrizione al concorso riferibile al rappresentante della band, che fungerà da persona di contatto con l’organizzazione del concorso. Le band saranno così inviate a partecipare alle serate di qualificazione con l'indicazione del luogo e dell'orario di inizio della serata, nonché dell’orario di presentazione per prove o altro. In caso di rinuncia alla partecipazione di una o più band, la Commissione valuterà – a proprio insindacabile giudizio riguardante la qualità delle proposte pervenute – la possibilità o meno di “scorrere” la graduatoria e di procedere alla convocazione della/e band successive presenti in graduatoria. Se una band in concorso non si presenterà già all’ora prevista per le prove, sarà automaticamente esclusa dalla competizione. Articolo 6 ORGANIZZAZIONE DEL CONCORSO I brani da eseguire nelle serate di qualificazione e nell'eventuale finale dovranno essere esclusivamente i medesimi inviati al momento dell'iscrizione al Concorso, in possesso dei requisiti previsti dal presente regolamento. Ogni band selezionata potrà eseguire soltanto uno dei due brani inviati per la partecipazione al Concorso, a propria scelta, e avrà a disposizione fino ad un massimo di cinque minuti per l'esibizione del brano, al netto dei tempi di presentazione e delle esigenze di presentazione e predisposizione scenica. I concorrenti dovranno esibirsi, ossia cantare e suonare, rigorosamente dal vivo. In nessun caso sono ammesse esibizioni parziali o totali in playback. I concorrenti si esibiranno con service audio/luci, fonico, backline e batteria messi a disposizione dall’organizzazione. Altri strumenti dovranno essere portati direttamente dai concorrenti. Saranno comunque tenute in considerazione, nei limiti del possibile, le esigenze tecniche, logistiche e di service indicate nella scheda di adesione. Articolo 7 MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DEI BRANI. SCADENZA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO. Per partecipare al concorso è necessario inviare la documentazione sottoelencata entro le ore 12.00 del giorno 30 gennaio 2015. I moduli sono scaricabili dal sito www.europeansocialsound.it e compilabili. dopo la compilazione devono essere firmati in originale, scannerizzati e inviati, insieme agli altri elementi richiesti, tramite il sistema WETRANSFER: • all’indirizzo [email protected] • e in copia a [email protected] L’oggetto dell’invio dovrà essere il seguente: “Nome band” Candidatura Concorso Musicale allegato all’iniziativa “E.S.F. European Social Fund - European Social Sound”, Di seguito l’elenco degli elementi da inviare: 1. scheda di adesione compilata in tutte le sue parti. La scheda prevede uno spazio per evidenziare eventuali esigenze tecniche, logistiche e di “service” necessarie all'esibizione in pubblico. La scheda è scaricabile dal sito www.europeansocialsound.it (allegato n.1) 2. i due brani musicali con testo cantato che rappresenteranno ogni band. I brani devono essere registrati rigorosamente “live”, altrimenti saranno esclusi e sarà esclusa anche la band, i nomi del file dovranno corrispondere ai titoli del brano inviato; 3. Una foto del gruppo in formato digitale (formato minimo di definizione 2000x3000 pixel, l’orientamento può essere sia orizzontale che verticale). Saranno escluse band che invieranno foto in bassa risoluzione in quanto esse non potrebbero essere utilizzate per proiezioni su schermi di ampie dimensioni, nel corso delle serate evento; 4. scheda del testo letterario delle canzoni in originale in formato word. N.B. se il testo originale è in inglese, francese, spagnolo, non occorre inviare la versione del testo prevista al punto successivo; 5. versione del testo in una delle tre principali lingue europee: inglese, francese, spagnolo; N.B. questa elemento va predisposto e presentato solo se il brano in concorso è in lingua italiana e/o dialetto italiano/europeo; 6. liberatoria alla partecipazione di eventuali componenti minori della band (una liberatoria per ciascun componente minorenne - allegato n.2). N.B. la liberatoria deve essere compilata, firmata in originale, scannerizzata ed inviata, unitamente alla scannerizzazione del documento del genitore o di chi ne fa le veci. Pena l’esclusione del minore e dell’intera band cui il minore fa parte Tutti gli elementi richiesti devono far parte di un unico invio tramite il sistema WETRANSFER. Inoltre, a discrezione della band, è possibile inviare anche un video-promo dei brani: si precisa tuttavia che tale opzione non è alternativa né sostitutiva dei supporti audio. Il materiale inviato non verrà restituito e non ci sarà alcun obbligo per l'organizzazione di comunicare gli esiti relativi alle opere non classificate. La partecipazione al Concorso costituisce tacita approvazione del regolamento e dei diritti di diffusione dei brani presentati, ancorché non ammessi alla partecipazione o esclusi nelle fasi preliminari di qualificazione, nonché delle immagini video, fotografiche e digitali presentate o acquisite dall'organizzazione durante le esibizioni. Articolo 8 AUTORIZZAZIONI E RESPONSABILITÀ Il gruppo, iscrivendosi, autorizza la Regione Umbria a: avviare, anche in collaborazione con altri soggetti, iniziative tese alla pubblicizzazione, diffusione, divulgazione e comunicazione a terzi di tutte le informazioni contenute nei brani presentati al Concorso; registrare, in proprio o mediante ricorso a terzi, con mezzi audio-video e diffondere ogni fase del Concorso attraverso strumenti, social e media più idonei. I diritti d’immagine del Concorso sono di esclusivo utilizzo della Regione Umbria. Il gruppo partecipante non ha diritto ad alcuna retribuzione per le esibizioni e per le eventuali riprese fotografiche o audiovisive che saranno effettuate durante lo svolgimento del Concorso da parte dell’organizzazione. I gruppi partecipanti, fin dal momento della propria iscrizione al Concorso, si dichiarano responsabili in caso di citazione in giudizio per l'eventuale violazione dei diritti d'autore. Gli stessi, pertanto, con la propria adesione sollevano l’organizzazione da ogni responsabilità connessa ai diritti di terzi. I diritti d'autore sui testi e i brani, se presenti, rimangono in possesso del legittimo proprietario. I partecipanti dovranno sempre presentarsi con un documento d’identificazione valido. Articolo 9 COMUNICAZIONE Il concorso verrà pubblicizzato sul sito dell’iniziativa www.europeansocialsound.it, sui social network: Facebook, Twitter, e con tutti gli altri mezzi che la Regione Umbria riterrà utili presso i suoi pubblici di riferimento. Il regolamento completo può essere consultato e scaricato sul sito www.europeansocialsound.it Articolo 10 SPECIFICHE L’organizzazione si impegna ad osservare tutte le disposizioni emanate dalla SIAE in materia di concorsi canori. L’adesione al Concorso implica la totale accettazione del presente Regolamento. L’organizzazione è responsabile dell’osservanza del presente regolamento e si riserva, in caso di violazione dello stesso, il potere di escludere dal Concorso gli inadempienti in qualsiasi momento. L’organizzazione si riserva il diritto di apportare tutte le modifiche al presente regolamento, che si rendano necessarie per garantire un migliore svolgimento del Concorso. Di ogni eventuale modifica saranno avvertiti i partecipanti, tramite il sito regionale il canale web proprio dell’iniziativa www.europeansocialsound.it . L’organizzazione non è responsabile di eventuali danni derivanti da incidenti occasionali a persone o cose per tutta la durata della manifestazione. Articolo 11 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Il concorso è ideato, organizzato e gestito a cura della Sezione Attività ”Attività giuridicoamministrativa e comunicazione” della Direzione Regionale “Programmazione, Innovazione competitività dell’Umbria, responsabile Dott.ssa Maria Rosaria Fraticelli. Eventuali informazioni e richieste di chiarimento potranno essere indirizzate a: [email protected] Il presente Regolamento è visibile e scaricabile sul sito: www.europeansocialsound.it In caso di controversia è competente, in via esclusiva, il Foro di Perugia. Articolo 12 VARIE La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata delle norme contenute nel presente regolamento.