32606 Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare
Transcript
32606 Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare
CARDIOCHIRURGIA ANGIOLOGIA SCHEDA SPECIALISTA NOME E COGNOME NATO A - IL N. ISCRIZIONE ALBO Dr. Luca Ettore Bassi 28 dicembre 1962 32606 FORMAZIONE PROFESSIONALE LAUREA Medicina e Chirurgia Facoltà Anno SPECIALIZZAZIONE 1992-1993 Chirurgia Vascolare Facoltà Anno 1999 CURRICULUM LAVORATIVO Nell'ambito del Corso di Studi della Scuola di Specializzazione, il Dott. Luca Ettore Bassi ha seguito il programma didattico teorico-pratico previsto dalla normativa vigente ( D.L. 257 e D.M. 88 ) sulle Scuole di Specializzazione in conformità alle linee guida proposte anche dalla Comunità Europea; in particolare ha prestato servizio nel Reparto di Chirurgia Vascolare Uomini, della prima scuola di Chirurgia Vascolare ( Prof. G. Agrifoglio ) partecipando attivamente e regolarmente alle attività assistenziali di corsia, di ambulatorio, del servizio di diagnostica strumentale non-invasiva e del servizio di guardia e di reperibilità.Inoltre in questi anni, ha partecipato attivamente ad interventi di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare sul distretto arterioso e venoso; ha eseguito personalmente in qualità di primo operatore interventi chirurgici di endoaneurismectomia dell’aorta addominale sottorenale, esclusione endovascolare di aneurisma dell’aorta addominale con posizionamento di endoprotesi aorto-biforcata, endoaneurismectomia delle arterie femorali, poplitee con tecnica chirurgica ed endovascolare, angioplastica percutanea transluminale (PTA) degli assi iliaci e delle femorali, tromboendoarterectomia ( TEA ) della arteria carotide interna, TEA della biforcazione femorale, by-pass femoro-poplitei sovra ed infra genicolari e distali con innesti protesici sintetici o con vena autologa, safenectomia interna ed esterna, flebectomie, CHIVA, revisioni di neo-crosse, trombectomie venose, amputazioni, recentazioni, courettage chirurgici, innesti dermo-epidermici e legature di fistole artero-venose. Occupandosi di Diagnostica Strumentale nell’ambito del Laboratorio di Indagini non-invasive, ha avuto l’opportunità di maturare un’ampia esperienza nel campo della diagnostica vascolare per patologie sia del distretto arterioso che venoso (Ultrasonografia Doppler ad onda continua, Ecografia Vascolare, EcoColorDoppler, Doppler transcranico, Capillaroscopia). Nell’ambito di tale iter formativo, dal 1 Giugno 1997 al 1 Febbraio 1998 ha frequentato il reparto Universitario di Chirurgia Vascolare convenzionato con la scuola di Specialità, Responsabile Dott.ssa M. Zanetta, del Centro Traumatologico Ortopedico di Milano in qualità di Medico Specialista in Formazione partecipando alle attività di corsia, di sala operatoria, di ambulatorio, del servizio di Diagnostica Strumentale non-invasiva e del servizio di guardia. Da Gennaio a Giugno 1999, ha collaborato con il Dott. G. Vercellio presso l’Ospedale pediatrico “ Buzzi “ di Milano, nel gruppo di studio sulle “ malformazioni vascolari “ (ASM). Da Novembre 1999 a tutt’oggi opera in qualità di Assistente dell’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare presso l’Istituto clinico “ S.Anna” di Brescia in via Del Franzone, 31, CAP 20125, ove esegue interventi chirurgici vascolari maggiori e minori. ATTIVITÀ PRESSO I POLIAMBULATORI FLEMING TECNA Nell’ambito dell’attività lavorativa, in qualità di specialista chirurgo vascolare, effettua, inoltre, visite ambulatoriali, chirurgia ambulatoriale, diagnostica strumentale non invasiva (EcocColorDopplersonografia), scleroterapia. POLIAMBULATORI FLEMING TECNA srl. via G. Zadei, 64 - 25123 Brescia · T. 030 3390840 · 030 3390841 · F. 030 3702855 · [email protected] · www.flemingtecna.it CARDIOCHIRURGIA SCHEDA SPECIALISTA NOME E COGNOME NATO A - IL N. ISCRIZIONE ALBO Dr. Leonardo Latini Fabriano (AN) - 13/03/1961 3668 FORMAZIONE PROFESSIONALE LAUREA Facoltà Anno SPECIALIZZAZIONE Facoltà Anno Medicina e Chirurgia Università la Sapienza di Roma 1986 Cardiochirurgia Università degli studi Federico II di Napoli 1992 CURRICULUM LAVORATIVO Nel 1986 vincitore del premio De Gasperis Donatelli. Membro effettivo della Società Europea di Chirurgia Cardio Toracica. Membro della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB). Diploma nazionale di Ecografia clinica (SIUMB). Diploma di Eco-Doppler Vascolare (SIUMB). Marzo 1984 - Settembre 1988: medico interno presso il Dipartimento Medico-Chirurgico di Cardiologia Pediatrica dell’Ospedale “Bambino Gesu” di Roma. Settembre 1988 - Aprile 1991: medico interno presso la II° Divisione di cardiochirurgia degli Spedali Civili vi Brescia. Aprile 1991: soggiorno presso la “European Homograft Bank” di Bruxelles. Maggio 1991 - Giugno 1992: Assistente cardiochirurgo di ruolo presso la I° Divisione di caridiochirurgia degli Spedali Civili di BS. Giugno 1992 - Maggio 1993: Resident presso la Divisione di cardiochirurgia della Clinica “Residence du Park” di Marsiglia (FR). Maggio - Dicembre 1993: cardiochirurgo “attache” presso il “Centre CardioThoracique Cantini II°” Hospitale Sainte Margherite, Marsiglia (FR). Gennaio 1994 - Agosto 1995: Assistente cardiochirurgo di ruolo presso la Divisione di cardiochirurgia dell’Ospedale Maggiore di Trieste. Agosto 1995 - Marzo 1998 - Giugno 2000 - Giugno 2001: Praticien Hospitalier Assistano attache” presso il Dipartimento di chirurgia toracica e cardiovascolare dell’Università degli studi di Besancon (FR). Marzo 1998 a tutt’oggi: Dirigente medico I° livello presso la U.O. di cardiochirurgia degli Spedali Civili di Brescia. ATTIVITÀ PRESSO I POLIAMBULATORI FLEMING TECNA - Visita cardiochirurgia per patologie Cardiache e vascolari - Visita angiologica - Eco-Doppler arterioso (carotidi, arti superiori ed inferiori) e venoso - Visita + Eco-Doppler POLIAMBULATORI FLEMING TECNA srl. via G. Zadei, 64 - 25123 Brescia · T. 030 3390840 · 030 3390841 · F. 030 3702855 · [email protected] · www.flemingtecna.it