Rivista-2-xWeb - Polo Bianciardi

Transcript

Rivista-2-xWeb - Polo Bianciardi
NEWS
SCHOOL
sc
uo
la
sp
or
t
la
vo
ro
cu
ri
os
it
à
Paper
Anno Scolastico 2013-2014
...e tanto altro
Trimestrale - 2 Dic/Feb
NEWS
SCHOOL PAPER
Scuola
Galeotti Sara - Vitale Davide
2
Adolescenza
Vitale Davide - Onofri Giada
3
Musica
4
Vitale Davide
Attualità
6
Galeotti Sara
Lavoro
7
Galeotti Sara
Sport
Innocenti Simone - Augello Gianluca
Gruppo:
Progetto Grafico
e Impaginazione:
Galeotti Sara - Vitale Davide - Innocenti Simone
Augello Gianluca - Scalabrelli Nicole - Onofri Giada
Galeotti Sara
9
N E W S SCHOOL PAPER
English
Hello, we are students of the 2^C
of the Istitute Polo Bianciardi of
Grosseto.
We made this newspaper during
the schoolwork.
Hallo, wir sind die Schüler der 2. C
in die Institut Polo Bianciardi in
Grosseto.
Wir haben diese Zeitung während
der Schularbeit.
Deutsch
N E W S SCHOOL PAPER
Cambiare tutto per non cambiare
nulla
Valutando il pensiero dei
giovani sulla propria
scuola, cioè l’Istituto
Polo Bianciardi di
Grosseto, abbiamo avuto
delle informazioni non
molto positive, per i vari
problemi presenti
all’interno della
struttura.
I problemi riscontrati
sono: la presenza di
muffa derivata dalla
perdita d’acqua dalle
tubazioni incassate,
mancanza di carta
igienica nei bagni, aule di
informatica con la
maggior parte di
computer inutilizzabili,
presenza di scale
antincendio non a norma
e di conseguenza non
praticabili, estinotori non
revisionati, strumenti
per proiezioni e audio
non sufficienti.
Nonostante tutte le
mancanze, questa quola
ha anche un lato positivo:
per esempio, per gli
alunni che hanno alcune
materie da recuperare,
hanno la possibilità di
frequentare corsi di
recupero all’interno della
scuola, in alcuni casi, di
pomeriggio e in altri casi
durante la mattinata
scolastica, rispetto agli
impegni dei docenti e
della scuola stessa; e
anche per chi fosse
interessato a frequentare
corsi di computer
avanzati, durante un
certo periodo, la scuola
fornisce date, costi e ore.
2
Galeotti Sara
Vitale Davide
N E W S SCHOOL PAPER
I ragazzi di oggi sono veramente
dei ribelli?
Visti ribelli da chi
dovrebbe conoscerli,
sempre più spesso gli
adolescenti sono accusati
di eccessiva
trasgressione dagli
adulti.
Ogni giorno i giovani sono
costretti a sentirsi
definire dei “ribelli” privi
di scrupoli, come se
provassero piacere nel
trasgredire.
Spesso considerati
persone inrispettose e
troppo istintive, con le
quali è difficile avere una
discussione seria.
In parte questo è vero:
molti ragazzi durante
l?adolescenza si
comportano in modo del
tutto inspiegabile agli
occhi dei genitori, che
non riconoscono il
proprio figlio.
D?altro canto, però, si
deve considerare che
ogni ragazzo nell?età che
va dai 13 ai 20 anni prova
talmente tanti
sconvolgimenti e
cambiamenti nella
propria vita da
comportarsi in modo
impulsivo ed irrazionale,
sentendosi spesso
insicuro e cadendo in
molte tentazioni come la
droga.
3
Una ricerca fatta dal
comune di Varese indica
che il 52,4% dei ragazzi
e il 72,9% delle ragazze
affermano di non avere
mai provato marijuana o
hashish, nelle classi
prime superiori 8/10 non
hanno avuto contatti con
sostanze stupefacenti.
Oltre alla droga ci sono
altre forme di ribellione,
anche se meno gravi,
quali fumo e alcool.
Entrambe possono
essere considerate
forme di richiesta di
attenzione da parte dei
genitori, oppure per
essere considerati dai
coetanei, creando un
influenza che coinvolge il
resto degli adolescenti.
I ragazzi fanno questo in
cerca di un dialogo con i
genitori, ma a causa di
questi comportamenti
diventano sempre più
diffidenti.
Vitale Davide
Onofri Giada
N E W S SCHOOL PAPER
Dai 78 giri agli Mp3 di ultima
generazione
una forma più piccola del
digitale del walkman,
che ha reso più comodo
e maneggevole ascoltare
musica.
Tutto questo fino ad
oggi.
La denominazione dei 78
giri indica il primo tipo di
Inoltre con la diffusione
del walkman, si rese
disco fonografico; in cui il possibile ascoltare musica
con le cuffie andando in
numero si riferisce al
numero di giri fatto al
giro senza dover stare in
minuto necessari
casa.
all?ascolto.
Il disco fonografico a
Poi ci fu la progressione
piastra circolare fu
inventato nel 1888, ma
soppiantato nel 1948 dal
disco in vinile, che
poco.dopo venne
in musica “liquida”, ovvero
la musica digitale
che poteva essere
scaricata gratuitamente
dal computer.
dimenticato dall?uscita del Questa evoluzione portò
CD nel 1983.
alla creazione dell?Mp3,
4
Vitale Davide
N E W S SCHOOL PAPER
N E W S SCHOOL PAPER
Aboliamo la VIOLENZA
L?argomento degli abusi
verso il sesso femminine,
è sempre stato un tema
molto delicato e
allarmante.
Molte volte, quando se ne
parla, si ha sempre il
timore di violare l?intimità
e la riservatezza della
persona violentata.
Perciò non è sempre
facile, per un giornalista,
produrre un articolo, una
notizia che tratti proprio
questo argomento.
Non è un caso, infatti,
riscontrare opinioni
diverse sul fatto di
pubblicare o meno una
notizia che tratti questo
tema.
Alcune persone, ritengono
ingiusto, non corretto
divulgare un fatto di
violenza, sia in rispetto
della vittima e della sua
famiglia, sia della
personale reputazione di
queste.
Secondo loro anche se,
all?interno degli articoli,
non viene denunciato
apertamente il nome della
persona aggredita;
l?identità della vittima è
comunque sempre in
repentaglio e spesso
“etichettata” dalla piccola
cerchia di personale, che
sanno.
Al contrario, alcuni
sostengono che sia molto
importante rendere noto
questo tipo di notizie;
proprio per fare
sensibilizzare la gente,
per far conoscere, far
sapere, per far capire che
non si vive nell?isola
felice”, in cui non succede
niente di male, in cui le
notizie di cronaca nera
non toccano
assolutamente quel luogo
così perfetto.
Secondo queste persone è
quindi utile dichiarare,
proclamare, diffondere e
comunicare questi
accaduti importanti e allo
stesso tempo tanto
orribili, ma che purtroppo
accado.
Con questo deduciamo che
sia proficuo diffondere
questo tipo di notizie, solo
dove nel leggere la
notizia, ci sia il desiderio
di cambiare quello che
avviene nel mondo e la
sensibilizzazione delle
singole persone che si
trovano di fronte a queste
notizie.
Galeotti Sara
6
N E W S SCHOOL PAPER
La crisi ha ormai sfondato le porte
Non solo l?Italia ma tutto
il mondo è in crisi, questa
è una crisi globale che è
partita dagli Stati Uniti e
dalla finanza si è diffusa
all?economia reale
causando perdita di posti
di lavoro.
Una volta acquisito l?euro
e da quel momento i
prezzi sono duplicati
perché il cambio LiraEuro per l?Italia non era
molto favorevole.
Il fatto che l?Europa
abbia una moneta unica,
ma non abbia un sistema
bancario unico ne una
politica economica comune
ha reso l?euro per noi un
elemento di debolezza ed
è infatti oggetto di
speculazione.
La globalizzazione ha
favorito in generale la
possibilità, per gli
imprenditori, di andare
ad aprire fabbriche
all?estero dove la mano
d?opera costa meno ed è
più sfruttata e di vendere
i prodotti così fabbricati
in Italia facendo
concorrenza a chi invece
produce in Italia seguendo
le regole del mercato e i
diritti dei lavoratori.
Se noi produciamo in
Italia abbiamo 10€ di
costo di manodopera,
mentre se produciamo in
Romania abbiamo 4€ di
costo di manodopera.
In Italia nello specifico
non esiste un sistema di
adeguamento degli
stipendi e dei salari dei
lavoratori al costo della
vita, per cui dopo l?entrata
in vigore dell?euro, chi
7
guadagnava 2 Milioni di
Lire di stipendio ora
guadagna 1000€ circa, ma
soprattutto sono i generi
alimentari ad essere
aumentati.
Tuttavia i parlamentari
deliberano un aumento dei
propri stipendi circa ogni
sei mesi.
Considerando che in
media, un deputato
italiano, guadagna circa,
all?anno, tra diaria,
indegnità varie e
stipendio, 218.310 euro.
Ogni volta che il governo
Berlusconi ha proposto
qualcosa in merito alle
tasche degli italiani, si
sono levati cori di
protesta.
E?stato rilevato che i
nostri deputati sono i più
pagati d?Europa, infine,
notizie di oggi, spendiamo
circa 5 miliardi di euro
per mantenere tutte le
auto blu e tutti gli autisti,
secondo l?Italia una spesa
che è ora di tagliare.
Galeotti Sara
N E W S SCHOOL PAPER
N E W S SCHOOL PAPER
Lotta per lo scudetto
Juventus inarrestabile,
ma a Roma resta in
agguato.
La Juventus vince ancora
e vola a +14 sulla Roma.
Decide la partita la
doppietta di Carlitos
Tevez, inutile il goal di
Milito la partita finisce 2-1
e la Juventus è ad un
passo dal vincere un altro
scudetto.
La Roma non molla e vince
2-1 in casa contro il
Torino.
Apre la partita Mattia
Destro, la Roma sembra
aver sotto controllo la
partita, ma la pareggia
Immobile con un goal da
fantascienza.
Ci pensa il talentuoso
Alessandro Florenzial al
91esimo minuto a portare
i giallo-rossi in vantaggio e
la tifoseria romana spera
ancora in una rimonta sulla
Juventus.
La Roma non si arrende.
Innocenti Simone
Augello Gianluca
9