misura flessibile optoelettronica per officina

Transcript

misura flessibile optoelettronica per officina
MISURA FLESSIBILE OPTOELETTRONICA
PER OFFICINA
Dettaglio misura
FLESSIBILITA’
Il sistema di misura Optoquick SetTM consente di controllare una
grande varietà di tipi di alberi (motore, camme, trasmissione), ed
anche altre tipologie di pezzi quali valvole, pignoni, pistoni.
TECNOLOGIA OPTOELETTRONICA
La tecnologia a “proiezione d’ombra” consente di eseguire misure senza che vi sia contatto con il pezzo ed eliminando la necessità di riattrezzamenti.
Misura di distanze
PRECISIONE
Le prestazioni metrologiche che il sistema è in grado di garantire
sono estremamente elevate e ciò consente di utilizzarlo sia come
controllo inter-operazionale che come stazione finale.
ADATTABILITA’
La stazione di misura è pensata per lavorare in ambiente d’officina.
E’ possibile avere il sistema con il pezzo in misura riferito in orizzontale od in verticale, a seconda delle necessità del cliente.
UNIVERSALITA’
Nella stazione di misura è presente un riscontro di azzeramento
universale, senza la necessità di un master a forma di pezzo.
Misura dinamica di diametri
Calibrazione
Interfaccia operatore
VERSATILITA’
La gamma dei controlli che l’Optoquick Set è in grado di eseguire
è estremamente ampia. Tra questi:
- Diametri di perni e relative rotondità e conicità
- Distanze e ampiezze
- Controllo di gole e dei parametri che le caratterizzano (diametri
di fondo gola, raggi, ampiezze)
- TIR radiale rispetto all’asse meccanico od elettrico
- Angoli, smussi e raccordi
SEMPLICITA’ D’USO
Il nostro software per SPC e Controllo Qualità, Quick SPC, presente all’interno del PC Industriale E9066, tramite un apposito AddOn per Opto, consente di gestire il sistema in maniera intuitiva e
con estrema facilità.
Quick SPC è un pacchetto software completo con moduli di acquisizione dati, misura, elaborazione, analisi statistica in tempo
reale, compensazione macchina utensile, integrazione in rete ed
archiviazione dati.
E’ presente la funzione di auto-apprendimento. Con poche operazioni, l’operatore può acquisire il disegno del pezzo, sul quale è
possibile programmare in modo grafico le misure richieste.
Analisi grafica dei risultati
Statistica
Programmazione
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche del sistema di misura
Dati pezzo
Orizzontale
Verticale
fino a 400 mm
fino a 750 mm
da 0,5 a 40 mm
da 14 a 94 mm
da 0,5 a 115 mm
da 14 a 155 mm
160 mm
200 N
Posizionamento pezzo
Massima lunghezza pezzo
Range diametri misurabili
Massimo ingombro volanico
Massimo peso pezzo
Peso stazione di misura
Alimentazione
Potenza assorbita
Temperatura ambiente
(1) - E9066 escluso
Configurazione Hardware-Software
Dati tecnici del sistema di misura
(1)
Incertezza di misura - Diametri
Incertezza di misura - Distanze
Risoluzione - Diametri
Risoluzione - Distanze
Risoluzione - Angoli
Velocità assiale di posizionamento
Velocità assiale di misura
Velocità angolare di misura
(1)
Per pezzi sino a 400 mm - 850 x 810 x 1310 mm
(1)
Per pezzi sino a 750 mm - 850 x 810 x 1660 mm
(1)
Per pezzi sino a 400 mm - 2350 N
(1)
Per pezzi sino a 750 mm - 2800 N
230 V - 50 Hz
110 V - 60 Hz
< 1 kVA
Da 5°C a 40°C
Dimensioni di ingombro
U95 £ 2 mm
(1)
U95 £ (6 + L [mm]/200) mm
0,1 mm
0,5 mm
0,001°
100 mm/s
20 mm/s
1,5 giri/s
(1) - Calcolata seguendo le specifiche DIN/ISO su campione rettificato
Elettronica di misura
Schermo
Sistema operativo
Software di misura
Cofano per elettronica di
misura
TM
PC Industriale E9066
15" TFT
®
Microsoft Windows
TM
Quick SPC
®
con Opto Add-On
IP54
®
Formato dati
qs-Stat
®
Excel
Testo (comma/tab delimited)
Tecnologia
Sonde optoelettroniche a tecnologia "proiezione d'ombra"
Riga ottica per controllo posizione assiale
Encoder per controllo posizione angolare
Master universale residente a bordo della stazione di misura
Sistema di prelievo della misura
Calibrazione
Principio di funzionamento ("Proiezione d'ombra")
Emettitore infrarossi
Volt
CCD
Luce
Buio
Pixels
Questa tecnologia prevede l’impiego di un
emettitore a raggi infrarossi e di un ricevitore. Il principio di funzionamento consiste nel
proiettare, per mezzo di un fascio di luce
collimato, l’ombra dei bordi del pezzo da misurare su una schiera lineare (array) di fotodiodi (CCD). Le transizioni buio-luce e lucebuio, vengono localizzate sul sensore CCD
con risoluzione sub-pixel e correlate al valore dimensionale della regione oscura.
Microsoft e Windows sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation in USA e/o in altri Paesi.
La lista completa e aggiornata degli indirizzi è disponibile nel sito ufficiale Marposs.
D6O00602I0 - Edizione 05/2005 - Specifiche soggette a modifiche.
© Copyright 2005 MARPOSS S.p.A. (Italy) - Tutti i diritti riservati.
MARPOSS, e altri nomi/segni, relativi a prodotti Marposs, citati o mostrati nel presente documento
sono marchi registrati o marchi di Marposs negli Stati Uniti e in altri Paesi. Eventuali diritti di terzi su
marchi o marchi registrati citati nel presente documento vengono riconosciuti ai rispettivi titolari..
www.marposs.com
Marposs ha un sistema integrato di Gestione Aziendale per la qualità, l'ambiente e la
sicurezza, attestato dalle certificazioni ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001 e QS9000 T&E.
Marposs ha inoltre ottenuto la qualifica EAQF 94 ed il Q1-Award.