Rischio amianto
Transcript
Rischio amianto
Elenco dei relatori Dott. Maurizio Ascione Sostituto Procuratore della Repubblica Tribunale di Milano Avv. Guglielmo Giordanengo Milano, 30 settembre 2015 Prof. Ing. Giuseppe Nano Nome Prof. Canzio Romano Associato di Medicina del Lavoro Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino Cons. Alessio Scarcella Tematiche epidemiologiche controverse, responsabilità datoriale e D. Lgs. n. 231/2001 Dati relativi all’evento Rischio amianto Partner Studio Giordanengo Avvocati Associati Ordinario di Impianti Chimici Docente di Tecnica della Sicurezza Industriale Politecnico di Milano Rischio amianto Modulo di iscrizione L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del presente modulo di iscrizione - da inviare via fax al numero 011.5539113 o via email all’indirizzo [email protected] - integralmente compilato e sottoscritto per accettazione. La Segreteria Organizzativa provvederà a inviare conferma dell’avvenuta iscrizione. Consigliere III Sezione Penale Corte di Cassazione Ing. Carlo Zocchetti ReSiSS Ricerche e Studi in Sanità e Salute AULA VIDEOCONFERENZA Dati relativi al partecipante Cognome Azienda/Studio/Ente Funzione aziendale/Professione E mail Telefono Fax Dati integrativi per l’accreditamento dei professionisti Ordine/Distretto Luogo e data di nascita C. F. Dati per eventuale partecipante under 35 Nome Cognome E mail Dati per la fatturazione Intestatario fattura Indirizzo Città Milano, 30 settembre 2015 Grand Hotel et de Milan EARLY BOOKING 20% Perché partecipare • per conoscere tutti i profili di responsabilità dei soggetti aziendali coinvolti nella valutazione e nella gestione del rischio amianto • per analizzare la giurisprudenza in materia alla luce delle più recenti pronunce dei tribunali e della Suprema Corte Evento disponibile in videoconferenza • per raccogliere utili indicazioni dai principali esperti della materia, provenienti dall’ambito istituzionale e professionale, direttamente coinvolti a vario titolo nei più significativi e noti casi giudiziari, Optime Un brand di Paradigma Srl Tel. 011.0204111 Fax 011.5539113 Corso Vittorio Emanuele II, 68 10121 Torino www.optime.it - [email protected] Provincia P. Iva fino al 28 agosto di sconto La qualità e l’interattività degli eventi Optime direttamente su personal computer o tablet CAP • per analizzare e condividere con gli altri partecipanti e con i relatori specifiche esperienze connesse alla propria realtà aziendale, • per presentare domande e quesiti di specifico interesse. C. F. Per informazioni contattare Referente Telefono Fax E mail Data e Firma Modalità di pagamento Versamento anticipato della quota di iscrizione tramite bonifico bancario Ai sensi dell’art. 1341 c.c. si approvano espressamente le condizioni di partecipazione riportate sul sito www.optime.it con particolare riferimento alle modalità di disdetta e alle variazioni di programma. Data e Firma Informativa Privacy I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/2003 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo? SI Data e Firma NO Programma dei lavori Milano, mercoledì 30 settembre 2015 Le esposizioni ad amianto L’individuazione dell’origine dell’esposizione La quantificazione dell’esposizione Le misure tecniche per il contenimento delle esposizioni La valutazione sull’efficacia delle misure adottate Prof. Ing. Giuseppe Nano Politecnico di Milano Note organizzative e condizioni La disciplina delle deleghe e il modello organizzativo ex D. Lgs. n. 231/2001 Le responsabilità dei soggetti coinvolti nella valutazione e nella gestione del rischio amianto Il datore di lavoro, il dirigente e il preposto Il committente Il Responsabile Amianto Il Consulente Avv. Gugliemo Giordanengo Studio Giordanengo Avvocati Associati Gli effetti patologici dell’amianto Le patologie non neoplastiche e neoplastiche da amianto La diagnosi di mesotelioma Università di Torino 9.00 - 13.00 14.30 - 18.00 Quota di partecipazione AULA € 1.050 + Iva Quota di partecipazione VIDEOCONFERENZA € 950 + Iva La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alla colazione di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse. Progetto Giovani Eccellenze L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 25% sulla seconda quota di partecipazione. Ing. Carlo Zocchetti ReSiSS Ricerche e Studi in Sanità e Salute Modalità di iscrizione L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di iscrizione integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica per verificare la disponibilità. Il nesso di causalità e l’elemento soggettivo nella giurisprudenza Modalità di pagamento La quota di partecipazione deve essere versata prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a: I riferimenti normativi Il nesso di causalità e l’elemento colposo La protezione del lavoratore secondo il TUS Il fondamento della responsabilità datoriale La sentenza della Cassazione sul caso Eternit (Sez. 1, n. 7941/2015) e i rapporti con la celebre sentenza Macola (Sez. 4, n. 988/2003) PARADIGMA Srl, Corso Vittorio Emanuele II, 68 ‑ 10121 Torino c/o Banco Popolare Società Cooperativa IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359 Diritto di recesso e modalità di disdetta Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla Segreteria organizzativa. Cons. Alessio Scarcella Corte di Cassazione Tribunale di Milano Orario dei lavori Formazione finanziata La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La forma della relazione temporale tra amianto e mesotelioma Gli elementi della relazione e il loro ruolo L’esposizione eziologicamente rilevante La relazione tra esposizione e latenza Il cosiddetto “effetto acceleratore” Dott. Maurizio Ascione Grand Hotel et de Milan Via Manzoni, 29 - Milano - Tel. 02 723141 Early booking Alle preiscrizioni che saranno formalizzate entro il 28 agosto 2015 sarà riservata una riduzione del 20% sulla quota di iscrizione. Amianto, mesotelioma e procedimenti giudiziari: le tematiche epidemiologiche controverse La ricostruzione dei livelli soggettivi di responsabilità L’analisi della qualità degli ambienti di lavoro e del livello di prevenzione in concreto attuato Le implicazioni oncologiche ed epidemiologiche Milano, 30 settembre 2015 Sede dell’evento La quota di partecipazione in videoconferenza include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat. Alcuni giorni prima dell’evento riceverà le credenziali per accedere all’aula virtuale. Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare le slides di supporto all’intervento. Prof. Canzio Romano La ricostruzione processuale della causalità tra violazione delle norme di tutela dalla dispersione delle polveri di amianto in ambito industriale e malattie tumorali asbesto correlate Luogo e data dell’evento I partecipanti potranno, nei giorni che precedono l’evento, anticipare on line ai docenti quesiti e temi di dibattito. Nel corso dell’intervento formativo saranno inoltre previste numerose opportunità di dibattito al fine di favorire l’interazione tra partecipanti e docenti, incentivare l’analisi di casi pratici e problematiche operative. Iscriviti alla newsletter www.optime.it Crediti formativi È stata presentata domanda di accreditamento dell’iniziativa ai diversi Ordini Professionali. Per verificare lo stato degli accreditamenti consultare l’area del sito internet www.optime.it dedicata all’evento. Segreteria organizzativa Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero telefonico 011.0204111 oppure inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo [email protected]. PARADIGMA Srl Registro delle Imprese di Torino Capitale sociale Euro 46.800,00 i.v. P. IVA 06222110014