Palazzina di Caccia di Stupinigi
Transcript
Palazzina di Caccia di Stupinigi
IL CORNO DA CACCIA, LA TROMPE: dalla «Venatio Regia» all’orchestra L’Accademia di Sant’Uberto e la Fédération Internationale des Trompes de France Il suono della Trompe è il sottofondo sonoro delle residenze venatorie sabaude che circondano Torino e di analoghe d’oltralpe, particolarmente in Francia, Baviera e Sassonia. Nel corso delle caccia reale al cervo, praticata a cavallo con una muta di segugi (vènerie), la funzione della Trompe era quella di indicare a tutti i veneurs la circostanza dell’azione sul campo, anche nel folto della foresta. Non si trattava di un semplice divertissement o di mera espressione di magnificenza, ma di una vera e propria preparazione del sovrano alle fatiche della guerra, all’arte di condurre truppe e alla conoscenza dei territori. Le principali fasi del cerimoniale di caccia sono restituite dai dipinti della Reggia della Venaria Reale (XVII s.) e della Palazzina di Stupinigi (XVIII s.); molti dei soggetti rappresentati corrispondono a precise fanfare, come l’hallali, la curée o il débuché, l’uscita del cervo dal bosco, nome che ancora oggi ritroviamo nella toponomastica percorrendo la tangenziale di Torino presso Stupinigi. L’Accademia di Sant’Uberto, associazione culturale nata nel 1996 a Torino, si occupa del loisir di corte come ricerca e rappresentazione. L’ ensemble di corni da caccia è stato avviato nello stesso anno dall’Accademia, allora denominata Percorsi, con il nome di «Equipaggio della Regia Venaria», curando la specifica formazione di giovani cornisti scelti con bando di concorso per titoli. L’attività si è svolta con la collaborazione della Fédération Internationale des Trompes de France (FITF), istituzione fondata nel 1928 che raccoglie tutti i suonatori di Trompe, cui aderisce la stessa Accademia di Sant’Uberto dal 2012, in rappresentanza dell’Italia. Per tradizione tutti i suonatori indossano una tenuta attuale di vènerie, non un costume storico. L’Equipaggio della Regia Venaria porta i colori sabaudi, scarlatto e bleu du roi. Strumento nato a corte nella seconda metà del XVII secolo, la trompe è il corno naturale progenitore di tutte le evoluzioni successive: corno barocco, mozartiano e moderno. Celebri brani di grandi autori furono espressamente concepiti per trompe (Lully, Händel, Mouret…). Lo spettacolo prevede quindi un programma articolato: antiche fanfare, repertorio classico ed il genere delle «fantasie», composizioni prodotte nel corso del XIX-XX secolo, senza preciso riferimento a specifici momenti venatori, quando la fine dell’antico regime aveva segnato il passaggio della pratica dalla corte alla popolazione. In collaborazione con FITF Fédération Internationale des Trompes de France Rhône-Alpes ACCADEMIA DI SANT’UBERTO (Equipaggio della Regia Venaria) delegazione FITF-Italia FÉDÉRATION INTERNATIONALE DES TROMPES DE FRANCE (FITF Rhône-Alpes) CONCERTO PER Corni da Caccia Palazzina di Caccia di Stupinigi Corte d’Onore Sabato 13 giugno 2015 alle ore 18.00 INGRESSO LIBERO PROGRAMMA GIROLAMO FANTINI (1600-1675) Entrata Imperiale Trombe, organo e timpani MICHAEL PRAETORIUS (1571-1621) Passamezze a 6 ottoni organo e timpani PAUL LAUGÉ (XX s.) Le Grand Retour de ChasseTrompes TYNDARE GRUYER (XIX s.) La Grande FanfareTrompes C.M V. WEBER (1786-1826) dal Freischütz (Jägerchor) Corni moderni ALEXANDER N. TSCHÉRÉPNINE (1899-1977) La Chasse Corni moderni HUBERT HEINRICH (XX s.) Souvenir de LondresTrompes CHARLES PONT (XX s.) La Fanfare des BoisTrompes TYNDARE GRUYER (XIX s.) Sur les Cîmes corni moderni + trompe FRANÇOIS MAGNIEN (XX s.) La GraisivaudanTrompes JEAN- JOSEPH. MOURET (1682-1738) Allegro (Symphonie de chasse, deuxième suite) Trompes e organo FRANZ J. STRAUSS (1822-1905) Rondino à la chasse Trompes e corni moderni JACQUES PACCARD (XX s.) La CapitaineTrompes ALEXIS SOMBRUN (XIX s.) Le Moulin de la ViergeTrompes GIOACHINO. ROSSINI (1792-1868) Allegro (dal Guglielmo Tell) Corni moderni Equipaggio della REGIA VENARIA Fantasia Corni moderni TRADITIONNEL Les TempliersTrompes HUBERT HEINRICH (XX s.) Chant FinalTrompes FEDERATION INTERNATIONALE des TROMPES de FRANCE (FITF) Trompes de Chasse (corni da caccia) - Groupe Régional FITF Rhône-Alpes: Les Echos de Chartreuse Laurence Albertin, Michel Drevon Les Echos du Lyonnais Michel Four, Raphaël Messner, Alexandre Gavand Ecole de Bonne Hervé Gelpe Rallye Bonne Fée Xavier Diacquenod, Bruno Stampfli Rallye Bréda Vincent Monnet, Natan Zappone Rallye cor Montmélian Mickael Montmayeur, Robert Novel Les Trompes de Chamonix Fred Comte, Grégoire Dromelet - Con la partecipazione delle Trompes de Chasse FITF: Pascal Bouclet, François Favre, Christian Longuet, Jacques Paccard, Michel Peju, Nathalie Peju, Antoine de la Rochefoucauld, Yoan Selin ACCADEMIA di SANT’UBERTO -Equipaggio della Regia Venaria - Trompes de Chasse (corni da caccia) e corno moderno Simon Luca Arrò, Elisa Bellezza, Alberto Conrado, Marco Ferrero, Stefano Giachino, Chiara Marangoni, Martin Mayes, Aldo Marietti, Donato Murru, Tiziana Nano ORGANO Francesco Cavaliere TROMBE Alberto Conrado, Enrico Mattea, Donato Murru TIMPANI Esa Abrate