I risultati ottenuti nel sud Italia nn - BIOSEA

Transcript

I risultati ottenuti nel sud Italia nn - BIOSEA
Padova 18 giugno 2013
Giornata di studio
Le brassicacee idonee per il p
biodiesel I risultati ottenuti
n nnel sud Italia
Giuseppe De Mastro Domenico Palumbo
Dipartimento di Scienze Agro‐Ambientali e Territoriali
Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
Sistemi Colturali degli Ambienti caldo‐aridi l
Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura
Padova 18 giugno 2013
Possibili alternative colturali al colza per la produzione di biodiesel
la produzione di biodiesel
la produzione di oltre
l un ventennio did studid
• Progetto Prisca (Progetto di Ricerca sulle Colture Alternative) MiPAAF
(1992 – 1997)
Brassica
• Progetto TISEN (Tecniche innovative sostenibili di produzione e
trasformazione delle colture energetiche e non‐food) ‐ MiPAAF (2001‐
2003)
juncea
Czern. . et
Czern
et Coss
• Progetto
P
tt
Bi
Bioenenergie
i
(S tt
(Sottoprogetto
tt
‐ Realizzazione
R li
i
Brassica carinata
Brassica carinata Braum
dimostrative per biocarburanti) ‐ MiPAAF (2007‐2010)
di
fili
filiere
• Progetto Suscace (Supporto Scientifico alla Conversione Agricola verso le
Colture Energetiche) ‐ MiPAAF (2009‐2011)
Crambe hispanica L.
Crambe hispanica L.
Padova 18 giugno 2013
genotipi in studio
Specie
1994‐95
1995‐96
1996‐97
1997‐98
1999‐00
2001….
Brassica carinata Braum
3
3
3
3
13
16
Brassica juncea Czern. et Coss
4
7
7
7
-
10
Crambe abyssinica Hoecst ex Freus
6
6
6
6
10
9
Raphanus sativus L. var. oleifera 3
3
3
3
-
3
Sinapis alba L.
1
1
1
1
-
2
Padova 18 giugno 2013
Epoche di semina e durata del ciclo colturale
270
B. carinata y = -1,0301x + 40050
R2 = 0,8861
260
B. juncea y = -0,9898x + 38488
R2 = 0,7981
B. napus y = -0,9459x + 36790
R2 = 0,8123
0 8123
durata ciclo coltturale (gg)
250
240
230
220
210
200
B. carinata
190
B. juncea
B. napus
180
25/9
30/9
5/10
10/10
15/10
20/10
25/10
date di semina
30/10
4/11
9/11
14/11
19/11
24/11
Padova 18 giugno 2013
Analisi di stabilità
4 50
4,50
4,30
B. juncea
4,10
B. napus
3,90
B. carinata
3,70
3,50
C. abyssinica
y
R. sativus
y = 1,875x - 0,599; R2 = 0,63
y = 0,862x + 0,570; R 2 = 0,55
y = 0,917x - 0,456; R2 = 0,52
y = 1,959x - 1,656; R2 = 0,83
y=0,598x
y
,
- 0,21;
, ; R 2 = 0,51
,
y = 1,582x - 1,461; R2 = 0,98
S. alba
3,30
See
ed yield (t ha-1)
3,10
2,90
2,70
2,50
2,30
2,10
1,90
1,70
1,50
1,30
1,10
0,90
0,70
0,50
1,50
1,70
1,90
2,10
Environmental index (t ha-1)
2,30
2,50
2,70
Padova 18 giugno 2013
Correlazione tra indice di raccolta e produzione in granella
30,0
Brassica carinata Braum
y = 2,9625x + 1,8943
R² = 0,445
25,0
20,0
15,0
10,0
35,0
5,0
30,0
0,0
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
Produzione granella (t ha-1)
5,0
6,0
Indice di racco
olta (%)
Brassica napus var. oleifera Metzg.
In dice di raccolta
a (%)
Indice di rraccolta (%)
35,0
,
Brassica juncea Czern. Et Coss
y = 2,9207x + 1,3109
R² = 0,5907
25,0
20,0
15,0
10,0
35,0
5,0
30,0
0,0
0,0
25,0
1,0
2,0
3,0
4,0
Produzione g
granella (t
( ha-1)
20,0
15,0
10,0
y = 4,088x + 9,5414
R² = 0,9152
,
5,0
0,0
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
Produzione granella (t ha-1)
5,0
6,0
5,0
6,0
Padova 18 giugno 2013
Leaf Area Area Index
Index
Padova 18 giugno 2013
Sostanza secca
Padova 18 giugno 2013
Superiorità produttiva rispetto al colza, registrata in diversi
ambienti colturali
+ 12
12%
% Val Padana (Rosso et al.
al., 1999)
1999)
+ 28
28%
% Sicilia (Copani et al.
al., 1999)
1999)
+ 60
60%
% Basilicata
B ili
(D Mastro
(De
M
et al
al.
l., 1999
1999))
Padova 18 giugno 2013
Regione Puglia
Area Politiche per lo
Sviluppo Rurale
Servizio Agricoltura
PROGRAMMA REGIONALE BIOCOMBUSTIBILI ‐‐ PROBIO
BIOCOMBUSTIBILI “Azioni per la valorizzazione energetica delle biomasse: Studi di prefattibilità
per l’individuazione dei distretti agro‐energetici e per progetti di filiera”
I nuovi scenari agroenergetici per le Regioni italiane: l’esperienza della Puglia e le prospettive per il territorio
Padova 18 giugno 2013
Olivo
Vite
Agrumi
Frutteti
Regione Puglia
Area Politiche per lo Sviluppo Rurale
Servizio Agricoltura
Residui agricoli arborei
Residui agricoli erbacei
Paglie cereali
Bovini
Suini
Avicoli
Deiezioni zootecniche
LA BANCA DATI BIOMASSE IN PUGLIA
Residui agroindustriali
Sanse
Acque di vegetazione
Siero
Vinacce
Pomodoro
Padova 18 giugno 2013
La Banca dati biomasse in Puglia
C lt
Colture
d di t erbacee
dedicate
b
Colture dedicate arboree
Residui forestali
Oleaginose
Cellulosiche secche
Cellulosiche secche
Cellulosiche umide
Colture dedicate arboree
Residui forestali
Residui forestali
Padova 18 giugno 2013
Stima delle superfici destinabili alla coltivazione di colza e
brassica carinata:
carinata: caso di studio Regione
g
Puglia
g
colza
brassica carinata
Padova 18 giugno 2013
Scenario di introduzione in rotazione di Scenario di introduzione in rotazione di brassicacee
brassicacee da olio
leguminosa
g
Foggia
49.480 ha Bari
10.520 ha
Taranto
3.080 ha
B i di i
Brindisi 2 360 h
2.360 ha
Lecce
1.450 ha
frumento
frumento
66.890 ha
66 890 ha
brassicacee
Padova 18 giugno 2013
Attività dimostrative
Incoronata (Fg)
Incoronata (Fg)
Gravina in Puglia (Ba)
Gravina in Puglia (Ba)
Poggiorsini
(Ba)
Poggiorsini (Ba)
Padova 18 giugno 2013
Attività dimostrative
Padova 18 giugno 2013
Attività dimostrative
Padova 18 giugno 2013
Attività dimostrative
quantità di azoto rilasciata nel terreno
quantità di azoto rilasciata nel terreno Padova 18 giugno 2013
analisi energetica
Gravina in Puglia (Ba)
Gravina in Puglia (Ba)
Incoronata (Fg)
Padova 18 giugno 2013
analisi ambientale
nalisi ambientale
Emissioni di gas serra per la fase di coltivazione del colza e della brassica carinata
Emissioni GHG ‐ Gravina in Puglia
gg CO2 eq M
MJ‐1
30
biodiesel
27
27
biodiesel+panello
20
17
15
12
11
11
8
10
9
10
6
5
0
Alt I t Basso Input
Alto Input
B
I t SSemina su i
Alt I t Basso Input
Alto Input
B
I t Semina su S i
sodo
sodo
B.Carinata
B.Napus
Padova 18 giugno 2013
Esperienze pilota in Puglia
Attività di validazione
Padova 18 giugno 2013
Esperienze pilota in Puglia
Attività di validazione
Padova 18 giugno 2013
Esperienze pilota in Puglia
Areale in studio
studio:: Fossa Bradanica e Alta Murgia
Cooperativa Silvium – Gravina in Puglia
Minervino
Murge
2.1 7 t ha
2.1 7 t ha‐1
Spinazzola
2.47 t ha‐1
Poggiorsini
2.15 t ha‐1
Gravina in Puglia 2.19 t ha
2.19 t ha‐1
Altamura
2.00 t ha‐1
A B C D E
Padova 18 giugno 2013
analisi energetica
A B C D E
Padova 18 giugno 2013
emissioni di CO₂eq
Padova 18 giugno 2013
Gamma varietale colza
Padova 18 giugno 2013
Gamma varietale brassica carinata
Gamma varietale brassica carinata
Padova 18 giugno 2013
Recenti indagini su epoca semina e quantità di seme
BIOSEA Brassica carinata – Metaponto (Mt) 2011‐12
Padova 18 giugno 2013
Recenti indagini su concimazione
BIOSEA Brassica carinata
BIOSEA
B
i
i t
Metaponto (Mt) 2011‐12
Padova 18 giugno 2013
Recenti indagini su tecniche di lavorazione del terreno
BIOSEA Brassica carinata
Metaponto (Mt) 2011
Padova 18 giugno 2013
Esperienze di coltivazione
Esperienze di coltivazione di brassica di brassica carinata
carinata in Siria
Padova 18 giugno 2013
Esperienze di coltivazione di brassica carinata in Siria
di brassica carinata
di brassica in Siria