1A Scienze della Terra
Transcript
1A Scienze della Terra
PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 1^A A.S. 2015-2016 Disciplina: SCIENZE DELLA TERRA Docente: prof. ERIKA TRENTIN Ore settimanali: 2 (due) Libro di testo # Terra Elvidio Lupia Palmieri Maurizio Parotto Analisi della situazione di partenza della classe La classe si presenta composta da 28 alunni tra cui 11 femmine e 17 maschi. La classe nel complesso si dimostra attenta e volenterosa di apprendere la materia. Progettazione disciplinare: specificare prerequisiti, obiettivi, contenuti per ogni modulo/UDA in cui sono articolati i contenuti, individuando in modo esplicito le competenze verificabili per ogni modulo/UDA. Per gli insegnanti tecnico pratici, raccordare l’attività di laboratorio con i contenuti disciplinari previsti dal docente curriculare e individuare le esperienze che si intendono effettuare in base ai tempi previsti, mettendo in evidenza le competenze verificabili. ______TITOLO del MODULO___ (tempi previsti) Grandi idee delle scienze della Terra (OTTOBRE) Prerequisiti ● Rapporti, percentuali, grafici ● Multipli, sottomultipli, angoli ● Conoscere le unità di misura ● Alcune grandezze fisiche ● Basilari nozioni di chimica Obiettivi ● Conoscere il pianeta Terra e i fenomeni che si possono verificare Contenuti ● La formazione del Sistema solare ● La struttura del pianeta Terra (un pianeta fatto “a strati”) ● Il sistema Terra e le sfere terrestri ● Il motore interno ed esterno del sistema Terra ● Il ciclo delle rocce ● L’età della Terra ● Le risorse del pianeta ● I compiti delle Scienze della Terra ● La difesa dei rischi naturali ● L’impatto ambientale ● Il metodo scientifico Competenze verificabili ● Saper comprendere fenomeni naturali che si verificano nel nostro pianeta ● Saper spiegare con termini appropriati la relazione esistente tra la continua evoluzione del nostro pianeta e i vari fenomeni che si verificano Metodologia e strumenti didattici Le lezioni frontali saranno svolte sotto forma di dibattito in modo da coinvolgere l’intera classe nell’interpretazione dei concetti studiati. Saranno riletti i concetti più importanti in modo da far emergere gli eventuali dubbi. Saranno progettati degli schemi riassuntivi sui concetti fondamentali facendo partecipare l’intera classe. Verranno pianificate anche delle lezioni di cooperative learning in modo da comprendere l’importanza del lavoro di gruppo. In linea di massima sarà seguito il programma così come proposto dal Libro di Testo che sarà lo strumento fondamentale per acquisire i contenuti, per facilitare lo sviluppo delle abilità e la costruzione delle basi necessarie per diventare competenti nella disciplina. Verifica e Valutazione: criteri e strumenti La valutazione, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata all’inizio di ogni lezione coinvolgendo l’intera classe in un riepilogo dei concetti spiegati la volta precedente e studiati a casa. Gli eventuali dubbi o errori verranno rispiegati mediante approfondimento o integrazione dei concetti chiave in modo da permettere e verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti. La valutazione formativa terrà conto: dell’impegno, della partecipazione all’attività didattica, dello svolgimento del lavoro assegnato per casa, del metodo di lavoro e dei progressi nelle conoscenze, della cooperazione e creatività. La valutazione sommativa, cioè il controllo del raggiungimento degli obiettivi, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata al termine di verifiche orali, scritte, relazioni ed eventuali ricerche. Per i criteri di valutazione si utilizzeranno i voti interi, mezzi e quarti di voto su una scala decimale che va da 1 a 10. Il raggiungimento degli obiettivi minimi, cui corrisponde la sufficienza, prevede: - L’acquisizione di conoscenze essenziali - Applicazione corretta delle conoscenze ed esecuzione di consegne semplici ______TITOLO del MODULO___ (tempi previsti) L’Universo ed il Sistema Solare (NOVEMBRE) Prerequisiti ● Rapporti, percentuali, grafici ● Multipli, sottomultipli, angoli ● Conoscere le unità di misura ● Alcune grandezze fisiche ● Basilari nozioni di chimica Obiettivi ● Conoscere l’Universo ● Conoscere il Sistema Solare Contenuti ● La Sfera celeste ● La posizione delle stelle ● Le caratteristiche delle stelle e la loro luminosità ● I raggruppamenti delle stelle (le galassie) ● L’evoluzione stellare (la nascita delle stelle, la vita delle stelle) ● L’origine dell’Universo ● Com’è fatto il sistema solare ● Com’è fatto il Sole ● Le leggi di Keplero ● La legge della gravità universale ● I pianeti del sistema solare ● I corpi minori ● Gli esopianeti Competenze verificabili ● Saper spiegare gli elementi che compongono il nostro sistema solare ● Saper spiegare con termini appropriati i vari fenomeni che si verificano nel nostro sistema solare Metodologia e strumenti didattici Le lezioni frontali saranno svolte sotto forma di dibattito in modo da coinvolgere l’intera classe nell’interpretazione dei concetti studiati. Saranno riletti i concetti più importanti in modo da far emergere gli eventuali dubbi. Saranno progettati degli schemi riassuntivi sui concetti fondamentali facendo partecipare l’intera classe. Verranno pianificate anche delle lezioni di cooperative learning in modo da comprendere l’importanza del lavoro di gruppo. In linea di massima sarà seguito il programma così come proposto dal Libro di Testo che sarà lo strumento fondamentale per acquisire i contenuti, per facilitare lo sviluppo delle abilità e la costruzione delle basi necessarie per diventare competenti nella disciplina. Verifica e Valutazione: criteri e strumenti La valutazione, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata all’inizio di ogni lezione coinvolgendo l’intera classe in un riepilogo dei concetti spiegati la volta precedente e studiati a casa. Gli eventuali dubbi o errori verranno rispiegati mediante approfondimento o integrazione dei concetti chiave in modo da permettere e verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti. La valutazione formativa terrà conto: dell’impegno, della partecipazione all’attività didattica, dello svolgimento del lavoro assegnato per casa, del metodo di lavoro e dei progressi nelle conoscenze, della cooperazione e creatività. La valutazione sommativa, cioè il controllo del raggiungimento degli obiettivi, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata al termine di verifiche orali, scritte, relazioni ed eventuali ricerche. Per i criteri di valutazione si utilizzeranno i voti interi, mezzi e quarti di voto su una scala decimale che va da 1 a 10. Il raggiungimento degli obiettivi minimi, cui corrisponde la sufficienza, prevede: - L’acquisizione di conoscenze essenziali - Applicazione corretta delle conoscenze ed esecuzione di consegne semplici ______TITOLO del MODULO___ (tempi previsti) Il pianeta Terra (atmosfera, biosfera, idrosfera) (DICEMBRE, GENNAIO, FEBBRAIO) Prerequisiti ● Tutti i concetti visti e studiati precedentemente Obiettivi ● Conoscere in modo più approfondito il pianeta Terra Contenuti ● La forma e le dimensioni della Terra ● L’orientamento e le coordinate geografiche ● Le carte geografiche ● Il moto di rotazione e di rivoluzione terrestre ● L’anno e le stagioni ● I moti millenari della Terra ● Il campo magnetico terrestre ● La luna (caratteristiche della Luna, i moti della luna e le fasi lunari, le eclissi) ● L’atmosfera ● Il riscaldamento della Terra ● L’effetto serra ● L’inquinamento atmosferico ● La pressione atmosferica Il vento Le previsioni meteorologiche Il clima ed i cambiamenti climatici Il ciclo dell’acqua Le differenze tra oceani e mari I fondali oceanici Le origini del moto ondoso, maree e delle correnti marine L’ecosistema marino L’erosione delle coste Le falde idriche I fiumi e i laghi I dissesti legati all’acqua Competenze verificabili ● Saper comprendere i principali componenti che fanno parte del nostro pianeta mediante esempi concreti ● Saper spiegare con termini appropriati i vari fenomeni che si possono verificare nel nostro pianeta e che contribuiscono a mantenerlo in continua evoluzione Metodologia e strumenti didattici Le lezioni frontali saranno svolte sotto forma di dibattito in modo da coinvolgere l’intera classe nell’interpretazione dei concetti studiati. Saranno riletti i concetti più importanti in modo da far emergere gli eventuali dubbi. Saranno progettati degli schemi riassuntivi sui concetti fondamentali facendo partecipare l’intera classe. Verranno pianificate anche delle lezioni di cooperative learning in modo da comprendere l’importanza del lavoro di gruppo. In linea di massima sarà seguito il programma così come proposto dal Libro di Testo che sarà lo strumento fondamentale per acquisire i contenuti, per facilitare lo sviluppo delle abilità e la costruzione delle basi necessarie per diventare competenti nella disciplina. Verifica e Valutazione: criteri e strumenti La valutazione, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata all’inizio di ogni lezione coinvolgendo l’intera classe in un riepilogo dei concetti spiegati la volta precedente e studiati a casa. Gli eventuali dubbi o errori verranno rispiegati mediante approfondimento o integrazione dei concetti chiave in modo da permettere e verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti. La valutazione formativa terrà conto: dell’impegno, della partecipazione all’attività didattica, dello svolgimento del lavoro assegnato per casa, del metodo di lavoro e dei progressi nelle conoscenze, della cooperazione e creatività. La valutazione sommativa, cioè il controllo del raggiungimento degli obiettivi, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata al termine di verifiche orali, scritte, relazioni ed eventuali ricerche. Per i criteri di valutazione si utilizzeranno i voti interi, mezzi e quarti di voto su una scala decimale che va da 1 a 10. Il raggiungimento degli obiettivi minimi, cui corrisponde la sufficienza, prevede: - L’acquisizione di conoscenze essenziali - Applicazione corretta delle conoscenze ed esecuzione di consegne semplici ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ______TITOLO del MODULO___ I materiali della Terra ed i fenomeni vulcanici e sismici (tempi previsti) (MARZO, APRILE) Prerequisiti ● Tutti i concetti visti e studiati precedentemente Obiettivi ● Conoscere in modo più approfondito il pianeta Terra Contenuti ● Le caratteristiche dei minerali I tre tipi di rocce (magmatiche, sedimentarie, metamorfiche) Il ciclo litogenetico Il ciclo geologico I vulcani I fenomeni legati all’attività vulcanica ed il rischio vulcanico Il terremoto ed i suoi effetti Gli tsunami Onde sismiche e sismografo La magnitudo Il rischio sismico in Italia Competenze verificabili ● Saper comprendere i concetti studiati e come sono collegati tra loro ● Saper spiegare con termini appropriati i vari fenomeni legati alla formazione delle rocce, ai fenomeni vulcanici ed ai fenomeni sismici con esempi concreti Metodologia e strumenti didattici Le lezioni frontali saranno svolte sotto forma di dibattito in modo da coinvolgere l’intera classe nell’interpretazione dei concetti studiati. Saranno riletti i concetti più importanti in modo da far emergere gli eventuali dubbi. Saranno progettati degli schemi riassuntivi sui concetti fondamentali facendo partecipare l’intera classe. Verranno pianificate anche delle lezioni di cooperative learning in modo da comprendere l’importanza del lavoro di gruppo. In linea di massima sarà seguito il programma così come proposto dal Libro di Testo che sarà lo strumento fondamentale per acquisire i contenuti, per facilitare lo sviluppo delle abilità e la costruzione delle basi necessarie per diventare competenti nella disciplina. Verifica e Valutazione: criteri e strumenti La valutazione, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata all’inizio di ogni lezione coinvolgendo l’intera classe in un riepilogo dei concetti spiegati la volta precedente e studiati a casa. Gli eventuali dubbi o errori verranno rispiegati mediante approfondimento o integrazione dei concetti chiave in modo da permettere e verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti. La valutazione formativa terrà conto: dell’impegno, della partecipazione all’attività didattica, dello svolgimento del lavoro assegnato per casa, del metodo di lavoro e dei progressi nelle conoscenze, della cooperazione e creatività. La valutazione sommativa, cioè il controllo del raggiungimento degli obiettivi, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata al termine di verifiche orali, scritte, relazioni ed eventuali ricerche. Per i criteri di valutazione si utilizzeranno i voti interi, mezzi e quarti di voto su una scala decimale che va da 1 a 10. Il raggiungimento degli obiettivi minimi, cui corrisponde la sufficienza, prevede: - L’acquisizione di conoscenze essenziali - Applicazione corretta delle conoscenze ed esecuzione di consegne semplici ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ______TITOLO del MODULO___ La tettonica delle placche e la storia della Terra (tempi previsti) (MAGGIO, GIUGNO) Prerequisiti ● Tutti i concetti visti e studiati precedentemente Obiettivi ● Conoscere in modo più approfondito il pianeta Terra Contenuti ● La struttura interna della Terra ● L’isostasia ● Il flusso di calore e l’energia geotermica ● Il paleomagnetismo ● L’espansione dei fondali oceanici ● Le placche litosferiche e i tipi di margini ● Il ciclo di Wilson Le correnti convettive La Tettonica delle placche La scala dei tempi geologici L’evoluzione della crosta continentale I fossili La formazione della Terra La comparsa della vita sulla Terra Le orogenesi Le glaciazioni L’evoluzione umana Lo sviluppo sostenibile Le risorse di carbone fossile Competenze verificabili ● Saper comprendere e spiegare con termini appropriati i concetti studiati relativi alla Tettonica delle Placche e all’evoluzione della Terra Metodologia e strumenti didattici Le lezioni frontali saranno svolte sotto forma di dibattito in modo da coinvolgere l’intera classe nell’interpretazione dei concetti studiati. Saranno riletti i concetti più importanti in modo da far emergere gli eventuali dubbi. Saranno progettati degli schemi riassuntivi sui concetti fondamentali facendo partecipare l’intera classe. Verranno pianificate anche delle lezioni di cooperative learning in modo da comprendere l’importanza del lavoro di gruppo. In linea di massima sarà seguito il programma così come proposto dal Libro di Testo che sarà lo strumento fondamentale per acquisire i contenuti, per facilitare lo sviluppo delle abilità e la costruzione delle basi necessarie per diventare competenti nella disciplina. Verifica e Valutazione: criteri e strumenti La valutazione, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata all’inizio di ogni lezione coinvolgendo l’intera classe in un riepilogo dei concetti spiegati la volta precedente e studiati a casa. Gli eventuali dubbi o errori verranno rispiegati mediante approfondimento o integrazione dei concetti chiave in modo da permettere e verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti. La valutazione formativa terrà conto: dell’impegno, della partecipazione all’attività didattica, dello svolgimento del lavoro assegnato per casa, del metodo di lavoro e dei progressi nelle conoscenze, della cooperazione e creatività. La valutazione sommativa, cioè il controllo del raggiungimento degli obiettivi, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata al termine di verifiche orali, scritte, relazioni ed eventuali ricerche. Per i criteri di valutazione si utilizzeranno i voti interi, mezzi e quarti di voto su una scala decimale che va da 1 a 10. Il raggiungimento degli obiettivi minimi, cui corrisponde la sufficienza, prevede: - L’acquisizione di conoscenze essenziali - Applicazione corretta delle conoscenze ed esecuzione di consegne semplici ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Numero di prove e tipologie di prove per ogni quadrimestre Per ogni quadrimestre saranno previste almeno due prove di cui almeno una orale. Sarà prevista una prova di recupero prima della fine del quadrimestre da accordare con gli alunni non sufficienti. Data 30/10/2014 L’insegnante Erika Trentin