Alterenergy, opportunità di business in area Adriatica
Transcript
Alterenergy, opportunità di business in area Adriatica
Alterenergy, opportunità di business in area Adriatica di CINZIA MARCHITELLI Dopo la Convention internazionale organizzata in Albania, il partenariato del Progetto Strategico ALTERENERGY (Lead partner Regione Puglia) accompagnerà le PMI che operano nei settori RES/RUE verso un processo di internazionalizzazione delle imprese di largo respiro che prevede reali opportunità di business in area adriatica. Prossimi step: moduli formativi per le imprese e organizzazione di 2 BtoB (in Puglia e Serbia), oltre a workshop/focus session nell’intera area adriatica. Ben 89 incontri bilaterali, un interessante scambio di buone pratiche sperimentate in tutta l’area 1/3 Alterenergy, opportunità di business in area Adriatica adriatica, maggiore conoscenza dei territori e delle potenzialità di mercato in termini di opportunità di business nei settori del risparmio energetico e delle energie rinnovabili (RES e RUE). Questi i risultati della Convention Internazionale promossa nei giorni scorsi in Albania nell’ambito del Progetto Strategico ALTERENERGY (Energy Sustainability for Adriatic Small Communities). “Si sono ufficialmente aperti nuovi percorsi di internazionalizzazione delle imprese con l’obiettivo di fornire un efficace supporto al sistema economico – commenta Bernardo Notarangelo , Dirigente del Servizio Mediterraneo della Regione Puglia (lead partner) – Partendo dall’analisi dei fabbisogni e delle potenzialità delle PMI attraverso la testimonianza degli organismi di rappresentanza delle imprese, il partenariato ALTERENERGY comincia a tracciare le basi per creare reali opportunità e joint business”. La due giorni di Tirana, infatti – organizzata dal Ministero albanese per l’Energia e l’Industria , in collaborazione con il Servizio Mediterraneo della Regione Puglia , la Camera di Commercio di Bari ed il Servizio Internazionalizzazione della Regione Puglia – è servita ad inquadrare congiuntamente lo scenario del mercato energetico Adriatico sui contesti di riferimento a livello di paesi partner: Italia, Albania, Bosnia Herzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia e Slovenia . Di qui seguirà la programmazione di sessioni formative su scala regionale per migliorare le capacità di internazionalizzazione di piccole e medie imprese, nonché la selezione delle PMI che parteciperanno, nella primavera prossima, a 2 BtoB (in Puglia e Serbia). Sarà il partenariato ALTERENERGY, dunque, ad accompagnare centinaia di PMI verso un processo virtuoso con l’auspicio di dare una svolta decisiva alla cooperazione adriatica in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica. Già durante le sessioni plenarie e i tavo li bilaterali aperti a Tirana, in occasione della Convention, diversi i settori imprenditoriali RES e 2/3 Alterenergy, opportunità di business in area Adriatica RUE interessati: idroelettrico, componentistica, impiantistica e manutenzione, manifatturiero, trasporti, edilizia, turismo e tanto altro ancora. L’azione prevista di supporto al business ed agli investimenti promette la creazione di una vera e propria filiera Adriatica delle piccole e medie imprese impegnate nei settori RES/RUE. * ALTERENERGY Communication Manager 3/3