atto di convenzione

Transcript

atto di convenzione
ATTO DI CONVENZIONE
Con la presente scrittura, da valere ad ogni effetto di legge, tra:
•
Avv. __________________ con sede in_____________, C.F/P.IVA: di seguito
denominato “Consulente”,
e
•
La_________________________________________________, nella persona del suo
legale rappresentate pro tempore Sig. __________________________________, con
sede legale in _________________________, Via____________________________, C.F./
P.IVA __________________________, da qui in avanti chiamato “Cliente”;
PREMESSO
➢
➢
➢
Che le parti intendono dar corso ad un rapporto contrattuale di durata relativo ad un
servizio di consulenza legale ed assistenza stragiudiziale fornito dal Consulente al
Cliente per mezzo della piattaforma web www.lexconsulenza.it.
Che è intenzione delle parti regolamentare, per comodità reciproca, le modalità di
pagamento relative ai compensi maturati dal professionista per tali incarichi.
Che in ogni caso il presente accordo non può essere inteso derogatorio dei minimi
tariffari previsti dalla legge.
ART.1. OGGETTO DELLA CONVENZIONE.
i.
Il contratto ha per oggetto l'erogazione di servizi legali individuati tra “Pacchetti di
Consulenza Legale per imprese” presenti alla pagina web
http://www.lexconsulenza.it/index.php/pacchetti-consulenza-legale-imprese/, nello specifico il
pacchetto___________________, consistente in n._____ interventi di consulenza e/o
assistenza legale stragiudiziale resa dal Consulente su richiesta del Cliente in ordine a
quesiti e richieste formulati sulle materie di diritto civile, diritto societario, diritto penale,
diritto del lavoro, diritto fallimentare come meglio specificate agli art. 2 e 3 della
presente. Ogni singolo incarico/intervento sarà attivato dal Cliente di volta in volta a
mezzo chiamata telefonica ovvero e-mail o chiamata Voip e perfezionata dal riscontro
positivo ricevuto dal Consulente.
ii.
La definizione di "Intervento" comprende ogni singola consulenza (scritta o orale), ogni
redazione bozza contrattuale, ogni revisione o verifica di bozze contrattuali già redatte
da terzi, ogni redazione di diffida o atto; è sempre incluso negli interventi l’esame dei
documenti e lo studio ad essi presupposto;
ART.2. SERVIZIO DI CONSULENZA LEGALE.
Il Consulente, su richiesta del cliente, fornirà consulenza legale sotto forma di
parere legale professionale in ordine ad una determinata questione giuridica
compiutamente descritta dal Cliente;.
A scelta del cliente, il parere potrà essere reso:
A) in forma orale: per via telefonica, attraverso chiamata vocale al numero indicato dal
cliente all'atto della richiesta, ovvero a mezzo video-chat all’indirizzo di utenza Voip fornito
dal Cliente all’atto della richiesta;
1
B) In forma scritta, in via alternativa:
-a mezzo e-mail inoltrata all'indirizzo di posta elettronica indicato dal cliente all'atto della
richiesta
-a mezzo fax al numero indicato dal cliente all'atto della richiesta
-a mezzo posta prioritaria, previa eventuale anticipazione via e-mail o via fax, ai rispettivi
recapiti indicati dal cliente all'atto della richiesta.
ART.3 SERVIZIO DI ASSISTENZA LEGALE STRAGIUDIZIALE.
Il Consulente fornisce altresì, su richiesta del cliente, assistenza legale stragiudiziale,
ovvero i seguenti servizi:
A) redazione di corrispondenza contenziosa o pre-contenziosa attinente le materie trattate
(es. recupero crediti, contestazioni contrattuali, contestazione addebiti, procedimento
disciplinare nel rapporto di lavoro, rapporti societari, interruzione prescrizione, messa in
mora etc.., nelle seguenti possibili forme:
- sotto forma di lettera raccomandata/diffida, inviata dal consulente - previa approvazione
di anteprima in pdf - a nome e per conto del Cliente, previo mandato in tal senso rilasciato
al primo (le spese postali saranno oggetto di separato rendiconto e rimborso);
-sotto forma di modello di lettera od atto, che il cliente potrà utilizzare nella corrispondenza
aziendale, previo completamento con i dati specifici della fattispecie e sotto la propria
responsabilità; il detto modello sarà trasmesso al Cliente a mezzo e-mail
B) Servizio Contratti consistente nella redazione di bozze contrattuali personalizzate
attinenti le materie trattate di cui all’Art. 1, che verranno inoltrati al cliente in via alternativa:
-a mezzo e-mail inoltrata all'indirizzo di posta elettronica indicato dal cliente all'atto della
richiesta
-a mezzo fax al numero telefonico indicato dal cliente all'atto della richiesta: ci si riserva di
spedire al Cliente l'elaborato tramite posta prioritaria qualora lo stesso superi le otto
facciate di lunghezza.
-a mezzo posta prioritaria, previa eventuale anticipazione via e-mail o via fax, ai rispettivi
recapiti indicati dal cliente all'atto della richiesta.
Il servizio contratti comprende altri interventi quali, assistenza nelle trattative contrattuali,
verifica di bozze contrattuali già in fase di negoziazione, consulenza in fase post
contrattuale per problemi di esecuzione/interpretazione del contratto, redazione e proposta
di
schemi
e
formule
di
atti
costitutivi,
statuti,contratti ed atti societari.
C) Ricerche Giurisprudenziali su temi sottoposti al Consulente: il consulente, avvalendosi
delle più aggiornate banche dati giuridiche in commercio, istruirà un dossier sulle pronunce
giurisprudenziali più rappresentative in ordine ad una particolare questione giuridica
definita specificamente dal Cliente in forma di quesito;
D)Preventivi per eventuali vertenze giudiziali e domiciliazioni;
E) Consulenza ed assistenza al deposito di marchi di impresa;
2
ART.4 MODALITA’ PER L’ATTIVAZIONE DEI SINGOLI INTERVENTI DI CONSULENZA O
DELL’ASSISTENZA LEGALE STRAGIUDIZIALE.
Il Cliente in tal senso potrà attivare il singolo incarico tramite messaggio e-mail, chiamata
Voip con Skype o Windows Live Messanger ovvero relative chat, ovvero la pagina di
contatto di www.lexconsulenza.it, con chiamata vocale, telefax e personalmente.
All’atto della richiesta il Cliente dovrà fornire per iscritto, anche in formato elettronico i
seguenti dati:
a) la forma con la quale deve essere fornita la consulenza
b) il grado d’urgenza della richiesta
c) in forma quanto più possibile sintetica e comprensibile;
-il quesito, per quanto attiene le consulenze legali o ricerche giurisprudenziali;
-la questione giuridica specifica, qualora si tratti di assistenza stragiudiziale;
- gli interessi concreti da regolamentare e le tutele desiderate qualora si tratti di questione
contrattuale;
- il documento/i contrattuale da sottoporre ad analisi e consulenza da parte del
Consulente;
I recapiti ulteriori ai quali fare riferimento per ogni necessità concernente
l’adempimento dell’incarico.
-
quant'altro fosse necessario per l'evasione della richiesta di intervento
professionale;
-
ART. 5: RISERVATEZZA.
iii.
Il Consulente si obbliga a trattare con il massimo riserbo questioni e dati
personali relativi al Cliente informandosi ad ogni regola deontologicamente applicabile
nonché rilasciando e facendo sottoscrivere, in uno con il presente contratto l’Informativa ai
sensi dell’art. 13 d. lgs. 196/2003;
ART.6 URGENZA DELLA RICHIESTA .
La consulenza e/o l’assistenza legale stragiudiziale potranno essere richieste con
modalità :
a) URGENTE: la richiesta verrà evasa quanto prima e comunque
-entro 2 giorni lavorativi qualora si tratti di consulenza
-entro 4 giorni lavorativi ove si tratti di assistenza legale stragiudiziale e contrattuale
b) NON URGENTE: la richiesta verrà evasa entro 7 giorni lavorativi
ART.6 FACOLTA’ DI NON ACCETTARE L’INCARICO.
Il Consulente tratterà le questioni sottoposte accordando la precedenza alle richieste
urgenti.
3
Il Consulente si riserva il diritto di non accettare il singolo incarico, a proprio insindacabile
giudizio dandone comunicazione al cliente, qualora, a mero titolo esemplificativo e non
esaustivo, la richiesta sia:
A) incomprensibile;
B) contraria a norme imperative,all'ordine pubblico e al buon costume;
C) non inerente alle materie trattate
D) non espletabile in breve tempo per assenza o malattia.
E) riferibile a terzi che non sia direttamente la Cliente;
ART.7 FORMULAZIONE DI PREVENTIVI PER ATTIVITA’ GIUDIZIALE.
Il presente contratto è inerente esclusivamente attività di tipo stragiudiziale. Tuttavia, qualora
si rendesse necessaria attività di carattere giudiziale a tutela del cliente, il Consulente si
adopererà per fornire un preventivo di massima relativo a diritti ed onorari da dover
sostenere per l’assistenza di carattere giudiziale a mero fine di orientare l’ordine di spesa per
avvalersi di eventuali prestazioni di Avvocato.
ART.8 : DURATA DEL CONTRATTO.
il presente contratto avrà validità a decorre dalla data di sottoscrizione per mesi 12 senza
possibilità di rinnovazione tacita ma solo a seguito di nuova convenzione;
ART.9 : COMPENSO.
Il compenso per i Servizi Legali compresi nell'oggetto del presente contratto, viene
forfettariamente stabilito dalle parti in € _______,00 annui oltre IVA e CPA , somma che verrà
corrisposta dietro l’emissione di n. ___ fatture con cadenza _____________di pari importo,
la prima delle quali verrà emessa e saldata entro 5 gg dalla sottoscrizione del contratto,
mentre le seguenti entro 30gg dalla loro emissione alle cadenze prestabilite. Il compenso
non è mai comprensivo delle spese quali bolli, spese postali, telefoniche, diritti di segreteria,
contributo unificato etc, il cui importo sarà soggetto a rendiconto trimestrale con rimborso
separato.
ART.10 : MODALITA’ DI PAGAMENTO.
Tutti i pagamenti potranno, con preferenza, essere effettuati tramite bonifico bancario alle
coordinate IBAN_____________________ intestato al consulente.
ART 11: CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA.
Il presente contratto dovrà intendersi risoluto di diritto, con diritto del Consulente al
pagamento di tutta la tranche periodica in corso di maturazione al verificarsi del fatto, nei
seguenti casi:
•
•
•
cessazione attività da parte del Cliente;
sottoposizione del Cliente a procedure concorsuali o imputazione per reati societari;
Mancato pagamento nei termini di 2 fatture periodiche consecutive;
ART.12 : RINVIO ALLA LEGGE.
Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto, s'intendono qui richiamate le
norme di legge. Il presente contratto sarà regolato interamente dalla legge italiana. Questo
4
contratto sostituisce e modifica qualsiasi altro accordo stipulato precedentemente. Qualsiasi
modifica al presente contratto dovrà avvenire per iscritto. Le parti si danno atto che il
presente contratto non è stato predisposto unilateralmente ma è stato congiuntamente
negoziato ed è frutto della contrattazione tra le parti.
ART. 13: FORO COMPETENTE.
Competente a decidere in ordine alle controversie che dovessero sorgere dal presente
contratto sarà esclusivamente il Foro Giudiziario di Torino.
La presente scrittura viene redatta in due originali.
_______________,lì__________________
Il Cliente
___________________
Consulente
_____________________
5