Notiziario num. 7 - Rotary Club Fucecchio
Transcript
Notiziario num. 7 - Rotary Club Fucecchio
R RO O TT A AR RY Y C C LL U UB B FFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIO O C O E S U O CRRRO OC ARRRNNNO CE O SAAANNNTTTAAA C ES SU ULLLLLL’’A O -- S 2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL NOTIZIARIO Numero 7 – 12 Novembre 2004 Pagina 1 di 7 _ R RO O TT A AR RY Y C C LL U UB B FFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIO O C O E S U O CRRRO OC ARRRNNNO CE O SAAANNNTTTAAA C ES SU ULLLLLL’’A O -- S 2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL LE PAROLE E LA SAGGEZZA DI PAUL HARRIS Il programma del Rotary nel promuovere una maggiore comprensione tra i diversi gruppi razziali e tra i fedeli di religioni diverse ha incontrato un grande successo fino a questo punto, tanto quanto i negoziati dei diplomatici. E' una caratteristica del Rotary puntare l'attenzione su argomenti nei quali i soci sono d'accordo piuttosto che scegliere argomenti dove c'è disaccordo. Il Rotary ha pienamente dimostrato che l'amicizia è in grado di superare ostacoli nazionali e confini religiosi. My Road to Rotary Numero 7 – 12 Novembre 2004 Pagina 2 di 7 _ R RO O TT A AR RY Y C C LL U UB B FFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIO O C O E S U O CRRRO OC ARRRNNNO CE O SAAANNNTTTAAA C ES SU ULLLLLL’’A O -- S 2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL STATUTO DEL ROTARY CLUB Articolo 11 - Durata dell’affiliazione Numero 7 – 12 Novembre 2004 Pagina 3 di 7 _ R RO O TT A AR RY Y C C LL U UB B FFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIO O C O E S U O CRRRO OC ARRRNNNO CE O SAAANNNTTTAAA C ES SU ULLLLLL’’A O -- S 2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL 22 Ottobre 2004 – Alla conviviale col Prof. Luigi Testaferrata sul tema “D’Annunzio e la Toscana ovvero la Toscana in D’Annunzio” ha partecipato anche un ospite di eccezione: Achille Compagnoni, conquistatore del K2 nel 1954 Numero 7 – 12 Novembre 2004 Pagina 4 di 7 _ R RO O TT A AR RY Y C C LL U UB B FFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIO O C O E S U O CRRRO OC ARRRNNNO CE O SAAANNNTTTAAA C ES SU ULLLLLL’’A O -- S 2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL Progetto del Centenario e sito web Dalla sezione bollettini sono visualizzabili e scaricabili: la modulistica per il censimento dei giovani atleti e l’elenco delle società sportive per i contatti Come accennato da prendere (scheda questionario e scheda attività). nel Notiziario num.5 ed in occasione dell’ultima conviviale, l’amico Massimo Petrucci ha avuto modo di illustrare l’operatività del progetto; ogni socio si farà carico di contattare alcune delle società sportive censite. Nell’elenco pubblicato nel nostro sito, a fianco di ogni società sportiva è indicato il nome del socio che già si è assunto l’incarico dell’indagine ed il ritiro delle schede compilate. Per l’assegnazione delle società che il Socio intende scegliere è opportuna affinchè la la segnalazione all’e-mail del Prefetto : [email protected] lista sia tenuta aggiornata. Per ogni informazione sull’espletamento di questa prima fase, suggerimento o quant’altro scrivere al Presidente della Commissione per Il Centenario: [email protected] PRO MEMORIA PER IL SOCIO INCARICATO: - scheda questionario, da riempire - scheda attività società sportiva (questa è la scheda, facoltativa, che la società contattata, se vuole, può riempire descrivendo brevemente la sua storia e le sue attività, magari allegando foto cartacee o digitali). Questo allo scopo di costituire, nella pubblicazione finale del progetto, una sezione, completa di foto ed informazioni, di tutte le società che hanno contribuito alla raccolta dei dati. ••• • ••• _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Auguri a… NOVEMBRE 14 Silvano Catastini 15 Adriano Lotti 19 Giovanni Moriani ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Occorrendo: 338 62 17 508 per il Prefetto Alberto Angiolini [email protected] 348 268 93 17 per il Presidente Giorgio Bosco [email protected] www.rotaryfucecchiosantacrocesullarno.it Numero 7 – 12 Novembre 2004 Pagina 5 di 7 _ R RO O TT A AR RY Y C C LL U UB B FFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIO O C O E S U O CRRRO OC ARRRNNNO CE O SAAANNNTTTAAA C ES SU ULLLLLL’’A O -- S 2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL Programma del Mese di Novembre 2004 Venerdì 12 Novembre 2004, Villa Sonnino ore 20:30; serata di Grande Musica Lirica Titolo della conviviale: Verrete a cena? Ovvero considerazioni conviviali sul Don Giovanni di Wolfang Amadeus Mozart. Animatori della serata : la dottoressa Matelda Cappelletti regista del Don Giovanni in scena al Borgatti di Cento; il Baritono Leonardo Nibbi; la Soprano Simonetta Pucci; la Pianista Giulia Boschi. Matelda Cappelletti Regista, ha debuttato con "La serva padrona" di Pergolesi seguita dal "Telefono di Menotti, "Così fan tutte " di Mozart, "La Rita " di Donizetti, "La scala di seta " di Rossini. Attualmente è impegnata nell'allestimento del "Don Giovanni "di Mozart. Le "Cinque farse in atto"di Rossini che ha allestito per il Borgatti di Cento, sono state rappresentate in vari teatri italiani e all'Opéra Comique di Parigi. Ha studiato pianoforte e canto. Ha partecipato a tutte le produzioni del "Progetto Mozart-Da Ponte"con il maestro Claudio Desderi. Dal 1992 è responsabile dell'ufficio di regia del Verdi di Pisa. Insegna alla scuola di musica di Fiesole. Simonetta Pucci Soprano, ha debuttato nel 1989 con"Le nozze di Figaro" di Mozart sotto la direzione del maestro Desderi e la regia di Roberto Guicciardini. Nel '95 si è diplomata presso l'Istituto Mascagni di Livorno. Ha dato vita a molti personaggi del mondo del melodramma privilegiando il repertorio seicentesco e settecentesco, ma non ha trascurato l'opera buffa dell'ottocento e l'opera contemporanea. Leonardo Nibbi Baritono, nato a Firenze, diplomato in canto presso il conservatorio L.Cherubini; attualmente studia con il baritono Angelo Romero. Ha vinto numerosi premi (Cascina Lirica-William Walton), nel '99 ha debuttato al Verdi di Pisa. I ruoli principali spaziano dal barocco al settecento, dall'opera buffa ottocentesca fino al moderno e contemporaneo. Giulia Boschi Pianista, diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio "Luigi Cherubini " di Firenze. Ha svolto un'attività concertistica sia solistica che cameristica, riportando ampi consensi di critica e di pubblico. E' vincitrice di numerosi concorsi sia nazionali che internazionali. E' docente di pianoforte principale presso l'Accademia Musicale Toscana. … !!! Al termine della serata è convocata la riunione dei Past-Presidents per la designazione del Presidente 2006/2007 !!! Venerdì 26 Novembre 2004, Villa Sonnino ore 20:30; Serata di gala con il Club gemello di Cannes Palm Beach Sabato 27 e Domenica 28 Novembre 2004; Con gli amici ospiti di Cannes Palm Beach Programma del Mese di Dicembre 2004 Festa degli Auguri Venerdì 17 Dicembre 2004, Villa Dianella-Fucini ore 20:30 Numero 7 – Alla Fattoria Dianella Fucini Via Dianella, 48 Vinci 12 Novembre 2004 _ Pagina 6 di 7 !!! R RO O TT A AR RY Y C C LL U UB B FFUUUCCCEEECCCCCCHHHIIIO O C O E S U O CRRRO OC ARRRNNNO CE O SAAANNNTTTAAA C ES SU ULLLLLL’’A O -- S 2070° DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL Visita dei Rotariani di Cannes Palm Beach Ipotesi del programma delle giornate del 26, 27 e 28 Novembre 2004 venerdì 26 NOVEMBRE 2004 ore 16:00 17:30 20:30 :: ricevimento di Benvenuto :: visita a San Miniato :: cena a Villa Sonnino; sarà ospite del Club il Sindaco di Santa Croce sull’Arno (serata di gala, è gradito l’abito scuro) sabato 27 NOVEMBRE 2004 ore 9:00 :: partenza in pullman per Firenze 9:45 :: arrivo a Firenze (alla Stazione) 1 visita a Santa Maria Novella 2 Battistero 3 Piazza della Signoria 4 Ponte Vecchio 5 13:00 Antico Ristoro di Cambi in San Frediano 6 15:00 Palazzo Pitti 4 Ponte Vecchio 7 Piazza Santa Croce 8 17:30 in Lungarno della Zecca Vecchia 9 in autobus per Piazzale Michelangelo aperitivo al Bar La Loggia 20:00 :: rientro a Villa Sonnino 21:00 cena (informale) domenica 28 NOVEMBRE 2004 ore 10:00 :: saluto di Arrivederci *** Cari Amici del Club, siete invitati a dichiarare al Prefetto o al Presidente la Vostra disponibilità ai previsti eventi di fine novembre. Alla conviviale del 12 novembre ne sarà dato annuncio ufficiale e altre comunicazioni al riguardo. Il 26 novembre, per la serata di gala del gemellaggio è gradito l’abito scuro. Numero 7 – 12 Novembre 2004 Pagina 7 di 7 _
Documenti analoghi
Notiziario num. 8 - Rotary Club Fucecchio
In particolare ci hanno interessato le attività rivolte agli interventi di sostegno
sociale di cui Vi occupate. Queste dovrebbero essere il cardine intorno a cui
sviluppare tutte le altre attività ...