CURRICULUM VITAE Il sottoscritto BILOTTI GIUSEPPE nato a

Transcript

CURRICULUM VITAE Il sottoscritto BILOTTI GIUSEPPE nato a
CURRICULUM VITAE
Il sottoscritto BILOTTI GIUSEPPE nato a Castelsilano (KR) il 01.03.1959 residente in via
Brodolini 9, 87036 Rende (CS) ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli
46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445 e consapevole delle
conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n°
445/2000, sotto la propria responsabilità
DICHIARA
Cognome e Nome: Bilotti Giuseppe
Luogo e data di nascita: Castelsilano (KR), 01.03.1959
Residenza: Via Brodolini n. 9, 87036 Rende (CS)
Recapito tel.: 0984/465386, 339/7500624
Codice fiscale: BLTGPP59C01B968T.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE.
1977 - Diploma Liceo Artistico
1986 - Laurea in Architettura conseguita presso la facoltà di Reggio Calabria con voto di laurea di
102/110;
- Abilitato e iscritto all’ordine degli architetti di Cosenza, con matricola 484;
LINGUE STRANIERE
Inglese : scolastico
Russo: scolastico
ESPERIENZE LAVORATIVE
1992
Unione Italiana Ciechi Nazionale
Co-organizzatore del convegno Nazionale sull’abbattimento delle barriere architettoniche Provincia di Bergamo
1995/2004
Unione Italiana dei Ciechi Nazionale
Membro della Commissione Nazionale per la sicurezza urbana dei portatori di disabilità sensoriale;
1996
Unione Italiana dei Ciechi - Ministero dei Beni Culturali
Organizzatore e relatore del seminario “Vedere con il tatto”;
1997
Biblioteca Nazionale
Progettista e Relatore del primo esperimento dal tema "Piani dei libri sviluppati nello spazio:
l'apprendimento dei colori nei non vedenti”;
1997/2001
Unione Italiana Ciechi – Consiglio Regionale
Consigliere regionale;
1997/2005
I. RI. FO. R. (Istituto di Ricerca, Formazione, Riabilitazione) Calabria
Consigliere di Amministrazione;
1998
Amministrazione Provinciale di Cosenza
Organizzatore, Relatore del seminario “Sensopolis. Alla ricerca dei sensi perduti”;
1998
Cooperativa “L’incontro” (CS)
Progettista del progetto “Mercury” finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito dell’iniziativa
comunitaria occupazionale – settore Integra;
1998
AIAS
Docente di storia dell’arte ai corsi professionali per portatori di disabilità;
1998/2000
A.N.S.S. (Associazione Nuovi Servizi Sociali Onlus)
Presidente
1999
Amministrazione Provinciale di Cosenza
Relatore, Progettista, Coordinatore del “Centro Plurisensoriale Sensopolis”
1999/2001
I. RI. FO. R. (Istituto di Ricerca, Formazione, Riabilitazione) Calabria
Direttore (progettazione e coordinamento delle attività) di un corso di riabilitazione agli sport
invernali per non vedenti;
1999/2002
I. RI. FO. R. (Istituto di Ricerca, Formazione, Riabilitazione) Calabria
Direttore (progettazione e coordinamento delle attività) dei corsi annuali di subacquea per non
vedenti (Poseidon)
2000/2001
Unione Italiana dei Ciechi (Libro Parlato)
Relatore nei comuni di: Corigliano, Castrovillari, Praia a Mare, Rende, S. Giovanni in Fiore,
Bisignano, Amantea, per la divulgazione del Libro Parlato;
2000/2001
I. RI. FO. R. Calabria
Direttore (progettazione e coordinamento delle attività) del corso di attività acquatiche per
riabilitazione bambini disabili;
2000/2005
Ordine degli Architetti della Provincia di Cosenza
Presidente della Commissione Accessibilità Urbana e Ambientale;
2001/2005
Unione Italiana Ciechi
Presidente della Sezione Provinciale di Cosenza;
2001/2005
Unione Italiana Ciechi
Consigliere delegato del Consiglio Regionale della Calabria;
2001/2005
I. RI. FO. R. (Istituto di Ricerca, Formazione, Riabilitazione) – Provincia CS
Presidente della Sezione Provinciale di Cosenza;
2002/2003
Istituto periferico Biblioteca Nazionale di Cosenza – Ministero per i Beni Culturali
Co-progettista e Co-organizzatore per l’apertura di una biblioteca Braille e di una sezione
specializzata per non vedenti all’interno della Biblioteca Nazionale di Cosenza;
2002-2003
WWF Italia di Porto Gruaro (VE)
Progettazione di un Parco Accessibile per disabili sensoriali;
2002/2003
Corpo Forestale dello Stato
Progettazione del “percorso botanico interattivo” all’interno del Parco Nazionale della Sila;
2002/2005
Unione Italiana Ciechi (Roma)
Coordinatore e Responsabile del Centro interregionale del Libro Parlato;
2003
Organizzatore e relatore del seminario “Accessibilità urbana, città senza barriere architettoniche”;
2003
Regione Calabria – P.O.R. Asse 1 Risorse Naturali, mis.1.10
Comune di Castelsilano
Progettista e Direttore di progetto: Progetto e azioni di informazione, formazione ed educazione
ambientale da realizzarsi da parte del Centro di Esperienza “Villa Daino” di nuova costituzione da
inserire nella rete regionale In.F.E.A.
2003/2004
Membro del “Comitato di Progetto” dell’Iniziativa Comunitaria Equal – Progetto FORMAT,
promosso da ISFORDD Cosenza;
2003/2005
Membro della Commissione Provinciale Tripartita per le Politiche del Lavoro della Provincia di
Cosenza;
2003/2005
Relatore ai corsi di specializzazione di attività subacquee per disabili per l’Associazione
Subacquea Paolana (FIPSAS – CONI);
Dal 2004
Esperto per la valutazione dei progetti per il Servizio Civile della Presidenza Nazionale del
Consiglio dei Ministri;
Dal 2004
Consigliere Regionale del CRANV – Centro Regionale per l’Autonomia del Non Vedente;
Dal 2004
Componente della Commissione esaminatrice per i concorsi nella Pubblica Amministrazione della
Regione Calabria;
2004
Inserito nella short list della Regione Calabria come professionista per il Centro Regionale per
l’Economia Sociale;
2004
Consulente per progettazione Villa Daino senza frontiere. RAIMBOW WAY- Sentiero Arcobaleno.
Dal 2005:
Componente del gruppo di lavoro nazionale sulle barriere architettoniche dell’Uic per lo studio di
un prototipo di “pavimentazione urbana accessibile” per persone con difficoltà;
2005
Pubblicazione:
“Progetto Poseidon – manuale per la subacquea del non vedente”;
2005
Responsabile per l’Unione Italiana Ciechi del progetto Equal “socio-servizi per le imprese no profit”
promosso dall’Associazione Prometeo di Cosenza;
2005
Centro esperienza ambientale Villa Daino rete InFEA- attività di docenza.
2005/2006
Docente dei corsi di formazione organizzati dalla cooperativa SocialNet per il progetto workexperience finanziato dalla Regione Calabria;
2006
Ministero dei Beni Culturali
Formatore dei corsi per dipendenti del Ministero dei Beni Culturali - “Progetto Cassio” Argomento
trattato: l’apprendimento sensoriale dell’arte per i non vedenti
2006
Presidente dell’Associazione di Protezione Civile S.A.M. – Sicurezza Autonomia Mobilità
2006
Progettista e Inventore del sistema Vettore. Sistema Brevettato di pavimentazione per ciechi e
ipovedenti.
2006
iGuzzini
Seminario: Paesaggi urbani, piani della luce, architettura ecoluce
Relatore
2006
Rete Ferrovie Italiana
Consulente per il concorso di idee RFI
2006
Comune di Luzzi – Tutela Civium – I Lupi delle Serre Cosentine
Relatore al seminario “Emergenza ed i non vedenti – introduzione alla formazione dei referenti
delle organizzazioni di volontariato di protezione civile per l’analisi e la pianificazione dei rischi in
relazione alle diverse abilità”, nell’ambito della manifestazione Civitas Med 2006
2006
Unione Italiana Ciechi – Direzione Nazionale
Direttore nazionale con incarico di responsabile dei settori:
• Accessibilità;
• Giovani;
• Rapporti con il Parlamento;
2006
Amministrazione Provinciale di Cosenza/I.Ri.Fo.R.
Coordinatore del progetto “Call Blind” - corso di riqualificazione professionale per centralinisti
telefonici non vedenti in operatore di call center e/o telemarketing;
2007
Centro ELEN KELLER - Messina.
Incarico di progettazione per l’accessibilità.
2007
ENAC-Ente Nazionale Aviazione Civile
Componente della commissione accessibilità e mobilità;
2007
Ministero Beni e le attività culturali Incarico di docente al corso di aggiornamento rivolto a funzionari e tecnici responsabili dei servizi
educativi di “accessibilità universale al patrimonio culturale.
2007
Consiglio Regionale Veneto dell’UICI
Relatore al convegno “Sicurezza stradale per le fasce più deboli di utenza” .- Padova
2007
Consulente presso il centro di ricerca Bonmardier per nuovi mezzi di trasporti su rotaie Berlino
(Germania)
2007
Membro della Quinta Commissione del Ministero dei Beni Culturali
2007
Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti
Progettazione per la mobilita e l’accessibilità dei non vedenti nel Centro di specializzazione “Le
Torri” di Tirrenia
2007
Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti
Progettazione per la mobilità e l’accessibilità dei non vedenti nel Centro “Ellen Keller” di Messina.
2007
Formatore - Accreditato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per i giovani del Servizio
Civile.
2007
Membro della Commissione Autonomia
united)Commissione Europea dei Ciechi.
e
mobilità
dell’EBBU
(European
Blaind
2008
Progetto pilota per la formazione di Volontari di Protezione civile per l’analisi e la pianificazione dei
rischi in relazione alle diverse abilità.
Docente al corso Emergenza e non vedenti.
2008
Università di Lettere Catania
Docente al Master storia e analisi del territorio
2008
Vice Presidente della commissione Autonomia, Mobilità e trasporti dellEBU (European Blaind
United) - EBU Commission on Mobility and Transport.
2008
Presidente del Consorzio CIPROS(Consorzio Italiano di Progettazione Sociale)
2008
Membro della commissione pavimentazioni tattili dell’UNI (Istituto Nazionale di Unificazione)
2009
Relatore al seminario autonomia e mobilità dell’AIPB (Agenzia Internazionale Per la Prevenzione
della Cecità).
2009
Componente della commissione
Associazione Nazionale dei Disabili).
autonomia e Mobilità della FAND (Federazionedelle
2010
Membro del consiglio di gestione del CSV (Centro di Servizi di Volontariato) di Cosenza.
2010
Direttore del corso per centralinisti telefonici dell’I.RI.FO.R.(Istituto di
Riabilitazione).
2010
Coordinatore del gruppo di progettazione Regionale della Calabria
Ricerca, Formazione e Riabilitazione).
Ricerca, Formazione e
dell’I.RI.FO.R. (Istituto di
2010
Relatore al 5° Forum Risk Management in Sanità, Are zzo.
2011
Direttore di corsi professionali per persone con difficoltà visiva.
2011
Componente - Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità
Segreteria Tecnica Direzione Generale per l'Inclusione e le politiche sociali già Direzione
Generale per l'Inclusione, i diritti sociali e la CSR Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
2011-2015
Membro della commissione trasporti dell’EBu.
Membership of EBU Commissions
2012
Consulente per lo sviluppo del Museo Tattile Louis Braillè di Catania, presso il Polomultimediale.
2012
Nomina di esperto del Centro Helen Keller di Messina
2012
Componente commissione turismo accessibile – Ministero del Turismo
2013
Responsabile scientifico della collaborazione tra l’UICI e l’università di Milano BICOCCA.
2013
Membro della commissione di valutazione del progetto “Apriti Sesamo!” Ministero dei beni e delle
attività culturali e del turismo
Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee.
2014
Docente ai corsi della formazione Primaria e secondaria dell’UNICAL (università degli studi della Calabria)
2015
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Membro del Gruppo 6 O.N.D. Accessibilità (Informazione, mobilità, servizi) nella prospettiva dell’Universal
Design;
2015
Componente del gruppo AGID, Agenzia per l’Italia Digitale. Ministero della Presidenza del Consiglio.
Autorizzo al trattamento dei dati personali trasmessi ai sensi della Legge 675/96 e successive
modifiche, per qualsiasi attività di selezione.
Cosenza,08.10.2015
FIRMA
Giuseppe Bilotti