Rugantino in Dialetto Romanesco - Rugantino

Transcript

Rugantino in Dialetto Romanesco - Rugantino
100
TESTATA ORIGINALE DEL 1887, IDEATA DA EDOARDO PERINO
Anno 124°
NUMERO PROGRESSIVO 12879
MARTEDI’ 8 MARZO 2011
Spedizione in abbonamento postale
45 per cento - Art. 2, comma 20,
lettera b), legge n. 662 del 1996
SETTIMANALE
SATIRICO POLITICO
Baccaja ogni martedì
Tanto a Roma che fora costa UN EURO
C’è poco da rugà, sémo o nun sémo?
(G.G. Belli)
SVENAMENTI
Un anno euro quaranta
E se pò avé in premio un bel libro da
leggécce drento, che cià poco sonno
Internet: www.rugantino.it
Mail: [email protected]
Li sogni de Conculina
La gente lo chiamava «Conculina»
perché dormiva co’ ’na boccia a letto
e come opriva l’occhi la matina
lui se faceva subbito ’n goccetto.
Aripeteva spesso a ’na vicina:
– So’ stato sempre povero, l’ammetto,
ma si mo vinco a’ lotto ’sta cinquina
vojo da tutti er massimo rispetto.
Verso Tripoli
ilaga la protesta nel mondo arabo: nell’Oman del sultano Qabus ben Said, nel
Bahrein del re Hamand bin Issa al Khalifa, nella
Tunisia che dopo essersi sbarazzata di Ben Alì
costringe alle dimissioni il primo ministro Mohammed Ghannouchi e si affida provvisoriamente all’ottantaquattrenne Beji Caid-Essebsi,
già a capo della diplomazia ai tempi di Habib
Bourghiba. Uno a uno negli ultimi decenni sono
caduti i dittatori nel continente nero; ne ricordiamo alcuni: Jean-Bédel Bokassa, l’imperatore
del Centroafrica dai discussi rapporti con il presidente francese Valery Giscard d’Estaing; Idi
Amin Dada nell’Uganda, che difendeva a spese
dei malcapitati di turno il titolo di campione nazionale di pugilato; Hailé Menghistu nell’Etiopia
del dopo Hailé Selassié, Mohamed Siad Barre
nella Somalia, Jean Kambanda nel Ruanda,
Hosni Mubarak nell’Egitto.
In queste ore l’attenzione è tutta concentrata
sulla Libia, dove gli insorti hanno conquistato
Bengasi e puntano verso Tripoli, mentre Muammar Gheddafi privo di ogni residua credibilità
sfoga le ultime rabbiose e cruente reazioni. Il
suo isolamento internazionale è dimostrato dal
voto unanime del consiglio di sicurezza dell’Onu sulle sanzioni inflittegli, tra cui il divieto di
espatrio e il blocco dei beni. E qui si scoprono
gli altarini con il congelamento delle partecipazioni finanziarie libiche in diverse nostre realtà
economiche: Unicredit, Eni, Finmeccanica e
persino la Juventus, come se a questa squadra
di calcio non bastassero le rovinose cadute sul
campo da gioco. Nel campionato per ora vola il
Milan, che ha appena sconfitto per tre a zero il
Napoli e guida la classifica con cinque punti di
vantaggio sull’Inter e un più che rispettabile
distacco dagli altri inseguitori.
D
Lillo S. Bruccoleri
E quanno so’ stimato e conosciuto
fonno er partito «Er caratello pieno»,
così pô beve chi ’n ha mai bevuto.
Saremo li padroni der destino,
ciavremo sempre l’animo sincero
e le funtane butteranno vino.
Luigi Torini
La festa de le donne
di Aristide Bruni
I
II
Le donne scese in piazza, sor cojone,
so’ state prese pe nullafacente.
È ’na parola poco riverente
che offenne soprattutto le raggione.
Si, fatte conto, un padre cià ’na fija
cor portafojo più che striminzito
perché nu’ j’è permesso d’arzà un dito,
pe sistemalla come la consija?
Ma quanno c’è de mezzo er presidente
cià sempre torto chiunque je s’oppone;
lui nun permette la contestazzione:
lo devi asseconnà libberamente.
Je dice: – Senti, trovete un marito,
e puro si nun è ’na meravija,
pijelo uguale e metti su famija,
ma vedi de capatte un bon partito;
Pe questo in guasi tutte le città
c’è stato un movimento senza pari
pe chiede più rispetto e dignità,
uno cor conto in banca da Epulone,
si fusse in là co l’anni mejo ancora,
purché pòi mette mano sur mammone.
dovuti giustamente ar gentil sesso
e, in caso li motivi nun so’ chiari,
ce vò l'esempio riportato appresso.
E si te tocca assorve a quer «dovere»,
nun ciabbadà, sei sempre ’na signora;
l’ha detto chiaro e tonno er Cavaliere.
RUGANTINO
Pagina 2
– Ma chi è ’sta Rubbi?
– Si tu, invece de vedé Biutiful che mostra
cosa da marziani, seguissi un pochetto er
teleggiornale, nu’ me domanneressi gnente.
Invece...
– Invece, siccome siconno te so’ ignorante
come ’na ciavatta, istruisceme, sor sapientone. –
La discusione era come mijoni de discusioni che se fanno tra moje e marito che
vedeno le cose de la vita in base a scerte
diferenti. Chi ciabbi raggione nun se sa.
Forze er torto e la raggione stanno immezzo,
ma vattelappesca chi ce capisce un fico. Così
Rosa e Carletto, trascuranno er fatto che
p’arivà a la fin der mese co le scarze risorze
de redditi fissi, e pertanto supertassati,
doveveno fà li sarti mortali, puntaveno tutta
l’attenzione sur porverone arzato da ’na storiella che si avesse avuto pe protagonista un
semprice fregno de la strada, come se dice
pe dì che uno nun conta un cazzo, nisuno
avrebbe speso ‘na sillabba. Invece...
– Se dice che ’sta Rubbi sia ’na sorta de
orzolina cascata involontariamente in un
giro un tantino equivoco, indove er presidente c’entra in quarche modo.
– Embè, saranno puro cazzi sui.
– So’ d’accordissimo.
– Ah, sei d’accordo? Allora si tu te trovassi
ar posto suo faressi l’istessa cosa. A zozzo, a
mignottaro, a...
– Lo vedi? Come ar solito stai a mischià la
lana co la seta. Comunque te dico sì! Si me
trovassi ar posto suo farebbe l’istessa cosa,
perché ’sta Rubbi merita un’occhiatina, ma
che dico, mille occhiatine e pe me è fesso chi
amanca.
– Finarmente ho scoperto chi sei. In tanti
anni che semo sposati nun so’ riuscita a capì
che sei come tutti l’antri. ’Sto trucidone!
– Trucidone un cazzo! Nun so’ trucidone,
ma nimmanco scemo. Si una ce sta ce sta e...
uno approfitta...
– Ecco, appunto uno come te, ossia un trucidone che je piace annà co le mignotte.
– Nu’ m’interoppe. Innanzitutto io nun so’
lui. A me nu’ me se fila nisuna perché nun
ciò ‘na lira, so’ brutto e ciò ’na moje come te
che sei peggio de un’arpia. Eppoi t’ho già
detto che ‘sta Rubbi nun è...
– Lo so! È un’orzolina, ingenua e, come se
dice, illibbata... inzomma ’na pecorella smarita che a la fine s’è ritrovata... ner casino
senza volello. A Carlè, ma che m’hai preso
pe rimbambita? Una si vò scanzà certe
situazzioni le scanza, eccome. Dimo che a
’sta tizzia je piace de freguentà certi ambienti e pertanto deve da carcolà li rischi a li
quali va incontro.
Martedì 8 marzo 2011
– Rosì, stamme a sentì. A me si Rubbi è ita
co er capo der governo, o nun c’è ita, nu’ me
ne frega un piffero, benanche li giornalisti
cianno inzuppato le pagnotte pe facce fregà
de la cosa. A me quello che me fa tanto rode
er chiccherone è la faccia tosta de chi largisce mijara de euri a ’na minorenne, eppoi
come capo der governo me viè a dì che io co
la penzione minima tutto sommato posso fà
’na vita dignitosa, me dà li consiji de come
me devo move e intanto lui sguazza ner
mare der benessere. Er vero scannolo è questo! Ma nisuno lo dice.
– Ma gnente gnente voressi mutà er
monno?
– Io nun vojo mutà gnente. Però nu’ me
sta bene che a la fine questa addiventa
Santa Rubbi
Berlusca nun è certo un cherubino,
le donne poi nu’ je so’ mai mancate,
ma è chiaro che l’ha sempre conquistate
senza dové ricore ar dio quadrino.
Mo dimme si cor fascino latino
che, sarvognuno, esercita a secchiate
tu ce lo vedi a organizzà serate
pe fasse ’no scopone a tavolino.
Rubbi comunque mica pò pretenne
de stracinà er mandrillo nazzionale
a daje l’antri spiccioli da spenne.
Ha fatto un discorzetto da educande:
è vero che ha buscato un capitale,
però nun s’è levata le mutande.
– Ma come nun s’è levata le mutande!
Voressi dì che nun c’è stato er... pangrattato?
– L’ha dichiarato lei istessa. Ha detto che
er presidente nu’ l’ha sfiorata nimmanco co
un deto.
– Scusa, ma quanto ha beccato?
– Seimila euri, siconno quello che lei istessa ha dichiarato.
– E er presidente avrebbe sborzato ’na tale
cifra pe nun fà gnente?
– Così pare.
– E perché je l’avrebbe dati ’sti quatrini?
– Perché je faceva pena l’orzolina e lui è
tanto generoso.
– Ah, ’mbè, allora...
Aristide Bruni
Medicina popolare
Cura de capelli. Bisogna nun tajàsseli mai
a lluna calante, che ppô dasse er caso che
nun creschino ppiù ttanto.
Chi, come me, cammina a manimanca,
co un’opignone più cristian-sociale
che libberista, aspetta quer segnale
che partorisce la fumata bianca
e che viè a ditte, co soddisfazzione:
– Ciavemo er capo de l’opposizzione! –
A Sirvio fin a mo j’è annata liscia,
ché D’Alemoscio nun j’ha fatto un baffo,
Vertrombo s’è ammollato un autoschiaffo,
Bersajo, più ch’a pià la mira, striscia
de qua e dellà quarmente d’una pendola:
o fa casini o pija quarche svendola.
Però stavorta pare che ce semo:
copianno Madre Chiesa e li su’ annazzi,
(ch’è annata a conzagrà Voitila e Razzi),
forse er Pidì farà lo sforzo estremo
de batte er «pappa» e faje «pappappero»
aricapanno un papa ch’è staniero.
Già gireno li nomi de industriali,
de prim’attori, de sinnacalisti,
d’atreti co trofei, de farmacisti...
inzomma, tutti queli cardinali
che ponno fà sortì da un concistoro
chi pò dirigge la sinistra in coro.
Un coro sinistrorzo? È ’na parola!
E chi pò mette inzieme tante voci:
un mischio de martelli, farci e croci?
Ma c’è chi va strillanno a squarciagola
(e ce farebbe puro ’na scommessa)
che sortirà pe papa... ’na papessa.
E, schizzofatto, schizza fora un nome:
Rosi Birba. La vergin «passionaria»
è bona... a procuratte l’orticaria.
Sirvio lo sa: è preoccupato, eccome!,
perché, tramezzo a tanti fallaccioni,
è l’unica che cià ’n par de cojoni.
Giuseppe Bernasconi
(da Giggi Zanazzo, Tradizioni popolari romane, Roma, 1907-1910) (6- continua)
Li stornelli de la settimana
ER SALOTTO
Si voi m’ascorterete un momentino
el sor Capanna ve darà allegria;
ve parlo der mobbijo sopraffino
che tengo ne le stanze de famìa.
Nun appena entrate drento
troverete in sur momento
un ber salotto
cor muro sporco e ’r pavimento rotto.
ER LETTO
Canta er sor Capanna
Passato quer salotto de rimpetto
c’è un’antra stanza proprio a quer mifone
e lì ce sta ’na sciccheria de letto
co’ le spajere tutte a pennolone.
C’è er pajaccio tutto rotto
e la paja esce de sotto.
Quanno sto a letto
me zompa addosso quarche animaletto.
RUGANTINO
Martedì 8 marzo 2011
LXVI
Gioia. Oggetto prezzioso e de valore,
fatto d’oro o d’argento, ovverosia
d’un metallo de prezzo quarsisia,
che serve pe’ ornamento a le signore.
Seconno la grannnezza e lo sprennore,
ce ne sta più abbonnanza e caristia;
se dice puro giubbilo o allegria,
che sarebbe er contrario de dolore.
Foji staccati
pe’ commido de la gioventù studiosa
Approvato come libbro de testo dar Ministero
della Pubbrica Istruzzione (1905)
di Giuseppe Martellotti
(quattordicesima parte)
Pagina 3
LXIX
Giudizio. Qualità dell’omo umano,
che je serve a discute cor cervello
e a comportasse sempre da cristiano
tanto s’è un omo granne che fanello.
Er giudizzio sviluppa a mano a mano,
ammalapena ch’uno è grannicello;
cresce cor tempo e è fatto accusì strano
ch’arimane indificile a vedéllo.
Le gioje de metallo, quelle bone,
le pônno avé sortanto li più ricchi,
che ciànno sordi a su’ disposizzione;
Sta qualità, che renne un gran servizzio,
quarchiduno l’acquista un po’ in ritardo,
quanno je spunta er dente der giudizzio.
mentre quelle domestiche in famija
ce l’hanno tutti, puro li più micchi,
p’er motivo ch’er Monte nu’ le pija.
Ma c’è puro quarcuno più testardo,
che aspetta, invece, pe’ nun fasse male
er giorno der giudizzio universale.
LXVII
LXVIII
LXX
Giornale. Fojo, indove c’è stampato
er fattaccio de cronaca successo,
la politica estra e ar tempo stesso
le ciarle de la cammera e er senato.
Gita. Escursione ar mare e a li Castelli
pe’ dàsse ’na sciacquata ’nder Tireno;
indove magni un pollo per lo meno
e bevi la benzina a caratelli.
Giustizia. Personaggio favoloso
de la mitologgia der tempo antico.
Nacque dall’adulterio e dall’intrico
e nun ebbe mai un’ora de riposo.
Indove ce sta scritto der papato,
de la scenza moderna e der progresso,
er comizzio, lo sciopero, er congresso,
la teppa e er morto, nun sia mai, ammazzato.
Se va su a la stazzione freschi e belli,
co ’na mezz’ora d’avantaggio armeno;
se fa a cazzotti pe’ montà sur treno
e s’entra in gabbia come li fringuelli.
Fu sempre bastonata da lo sposo,
dar padre, dar compare e dall’amico;
finché San Giusto, acerimo nemico,
la trasformò in un fero rugginoso.
Indove stanno tutte le magagne,
tutte le bojerie de questo monno,
che a vorte fanno ride, a vorte piagne.
Nun parti mai in orario, ma, all’incontro,
cammini piano, più che persuaso
che t’incontri decerto in uno scontro
Sto fero fu vennuto a un robbivecchi;
un chiavaro ce fece ’na stadera,
che poi compronno certi mozzorecchi.
Ma er giornale, sii serio o sii ridicolo,
principia coll’articolo de fonno,
ma finisce in fonno dell’articolo.
e te fermi pe’ strada l’ore intere
coll’ossa stritolate. Ma in tar caso
se dice mejo gita de piacere.
E mo ch’è un istrumento da strapazzo,
lassato in mano de ’na cammeriera,
je stanno fabbricanno un ber palazzo.
Autori classici latini e greci
Esopo tradotto in romanesco
da Carpaggio (disegno di Pericle Filipponi)
Esopo, l’inventore della favola, fiorì intorno al VI secolo avanti Cristo. Le sue favole (oltre quattrocento) ci
sono giunte attraverso compilazioni di età bizantina. Il genere letterario da lui inventato è stato ripreso da
vari autori, tra cui Jean de La Fontaine (1621-1695). Il nostro Trilussa (Carlo Alberto Salustri, 1873-1950)
ha rimodernato la favola concludendola con una morale tutta sua che si distacca da quella tradizionale.
Un tizzio che ciaveva nell’ara ’na gallina
Così, co la speranza de aricchisse presto,
Bisogna accontentasse de quelo che ciavemo,
che faceva ovi d’oro cebbe ’n’idea assassina.
perde puro er guadammio che prima era modesto.
sinnò, p’esse insazziabbili, puro quelo perdemo.
Defatti lui penzava che lei drento ciavesse
’na mucchia d’ovi d’oro e che se li tenesse.
Favola 287
MORALE
LA GALLINA CO L'OVI D'ORO
VOCE ROMANA
RIVISTA BIMESTRALE DI CULTURA, POESIA, DIALETTO, ARTE E TRADIZIONI POPOLARI
Fondata da Giorgio Carpaneto - Direttore Sandro Bari
RUGANTINO
Pagina 4
ASSOCIAZIONE L'INCONTRO
Martedì 8 marzo 2011
CONCORSO POESIA SATIRICA «GIORGIO ROBERTI»
SCADENZA: 26 MARZO 2011
00155 ROMA, VIA R. LEPETIT, 86 - TEL. 06 2283794 - WEB: WWW.CENTROCULTURALEPETIT.IT
www.centroromanesco.org
PREMIO DI POESIA INEDITA NEI DIALETTI DEL LAZIO «VINCENZO SCARPELLINO»
Con il patrocinio del VII municipio e la collaborazione della biblioteca Gianni Rodari di Roma, l’associazione L’Incontro bandisce la prima edizione
del Premio di poesia inedita in uno dei dialetti del Lazio, intitolato al poeta romanesco Vincenzo Scarpellino. Il concorso si articola in tre sezioni:
sezione 1, riservata agli autori che compongono poesie in uno dei dialetti del Lazio; sezione 2, riservata agli iscritti all’associazione L’Incontro e al
centro anziani Lepetit per poesie in uno dei dialetti del Lazio; sezione 3, riservata agli studenti di scuola media superiore del VII municipio di Roma
per poesie in uno dei dialetti del Lazio. Partecipazione. Si partecipa ad una sola delle sezioni con tre poesie di massimo 30 versi ciascuna assolutamente inedite (in volume, rivista o qualsiasi altro organo di stampa o di diffusione telematica) e mai premiate in altre competizioni. I testi, fascicolati in sette copie dattiloscritte e con traduzione italiana in calce, dovranno contenere: il nome, il cognome, il recapito civico e telefonico, l’e-mail, la
dichiarazione di paternità esclusiva delle poesie sottoscritta dal poeta e la indicazione della sezione cui si partecipa. Scadenza. Il plico va inviato,
pena l’esclusione dal concorso, entro e non oltre il 15 marzo 2011, al seguente indirizzo: Segreteria del premio di poesia dialettale Vincenzo
Scarpellino presso Giorgio Grillo, via Davide Campari 176, 00155 Roma. Per il rispetto del termine di scadenza fa fede la data del timbro postale.
Premi. Prima sezione: euro 500 per il primo classificato, euro 300 per il secondo ed euro 200 per il terzo. Seconda e terza sezione: libri di poesia e
di critica letteraria. Giuria. La giuria procede, a su insindacabile giudizio, alla selezione per ogni poeta di una delle poesie inviate e alla proclamazione dei vincitori, riservandosi di non assegnare i premi qualora non ravvisi valori estetici di qualche consistenza negli elaborati. Componenti della
giuria: Achille Serrao (presidente), Vincenzo Luciani, Cosma Siani, Franco Onorati, Rosangela Zoppi, Pietro Paris (segretario). Comunicazioni.
L’associazione L’Incontro comunicherà in tempo utile, attraverso il proprio sito, il luogo, il giorno e l’ora della cerimonia di premiazione.
Pubblicazione. Gli organizzatori del concorso cureranno e daranno alle stampe una antologia contenente le poesie vincitrici e le migliori inviate,
corredate delle valutazioni di assegnazione e delle note biobibliografiche degli autori. Condizioni. La partecipazione al premio è assolutamente gratuita e implica l’accettazione delle norme del bando. Informazioni. Si può telefonare tutti i giorni, dalle 17 alle 19,30, esclusi il mercoledì e il sabato.
CONCORSO «RUSTICA ROMANA LINGUA»
SCADENZA: 31 MARZO 2011
www.l-auradiroma.com
PREMIO «PRIMAVERA... AR GIORNO D’OGGI»
SCADENZA: 3 MAGGIO 2011
www.accademiaromanesca.it
CIAS - CENTRO INTERNAZIONALE AMICI SCUOLA
00186 Roma, via dei Coronari, 181 - Tel. 06 68309516, fax 06 68212591, email: [email protected]
PRIMO CONCORSO DI POESIA GIOVANILE IN DIALETTO ROMANESCO
Il Centro internazionale amici scuola bandisce la prima edizione del concorso di poesia giovanile in dialetto romanesco. Il concorso, a tema libero, è suddiviso in due
sezioni: sezione A, riservata agli studenti iscritti a scuole di ogni ordine e grado; sezione B, aperta a tutti i concorrenti. 1. Ciascun concorrente potrà inviare fino a tre elaborati, riprodotti in tre fotocopie e accompagnati da dati anagrafici, indirizzo, numeri telefonici e firma leggibile dell’autore. Il tutto dovrà pervenire alla segreteria del
premio all’indirizzo Cias in via dei Coronari n. 181, 00186 Roma, tel. 06 68309516, fax 06 68212591, [email protected], entro il 15 maggio 2011 (fa fede il timbro postale). Il plico potrà essere consegnato anche a mano, entro tale data, nella sede del Cias in Roma. Non è prevista alcuna tassa di lettura. 2. Gli elaborati, che
potranno essere espressi nella forma metrica preferita dall’autore, non dovranno comunque superare i 32 versi. I concorrenti risponderanno personalmente della paternità dei loro componimenti, sollevando la giuria da ogni possibile controversia ne possa derivare. 3. Le poesie saranno selezionate da una giuria composta da cultori del
dialetto di Roma e dai dirigenti del Cias, il cui giudizio è insindacabile. I lavori inviati, in ogni caso, rimarranno a disposizione del Centro internazionale amici scuola, il
quale si riserva il diritto di far pubblicare gli elaborati premiati e segnalati. 4. I premi verranno assegnati tenendo conto della seguente graduatoria: sezione A, primo,
secondo, terzo classificato e tre segnalati ex aequo; sezione B, primo, secondo, terzo classificato. 5. La data e il luogo dove avverrà la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori saranno comunicati entro la metà del mese di giugno 2011.
ROMANITA’
Si ce scrivi e ce pij gusto - tu pe’ noi sei quello giusto
Rivista di vita romana diretta da Renato Merlino
e pubblicata da Mirella Miliacca
Via Stefano Oberto, 59 - 00173 Roma - Tel. 06 7213009
Sito web: www.romanita.org
Mensile dell’associazione Roma Rimane Roma
NERONE
Via Vignale, 7/b - Tel. 06 6247344 - Fax 06 61529154
S’impara più cor fà che cor dì!...
... e sul nostro sito web: www.romanesco.it
Poeti gradiatori: botta e risposta
Ar conte Masteghino
Settimanale satirico-politico
Che fussi conte, principe o barone,
o fussi solamente un carzolaro,
io credo ch’è l’istesso, paro paro,
in quanto nun abbado a le corone.
Si er tittolo te dà la convinzione
d’esse er più ber santino der santaro,
allora mo so’ io che parlo chiaro,
però co la dovuta educazzione.
È propio necessario un tar schiamazzo
pe quattro-cinque palle sur casato,
come s’addice a un nobbile der cazzo?
Sta’ certo, Masteghino, che le palle
nun so’ mica un trofeo che va mostrato
si poi nun sei capace d’addopralle.
Peppe er Greve
DIREZIONE E REDAZIONE: 00136 Ro ma - Via Giovanni
Gentile, 22 - Tel. 06 39735052, fax 06 39735101
INTERNET: www.rugantino.it
MAIL: info@ rugantino.it
DIRETTORE RESPONSABILE: Lillo Salvatore Bruccoleri
CONDIRETTORE: Marco Navigli
CAPO REDATTORE: Aristide Bruni
EDIZIONE ELETTRONICA: Mauro Cammoranesi, Andrea
Damiani, Bruno Fantilli, Giovanni Roberti
dal 1901
L'ECO DELLA STAMPA
RITAGLI DA GIORNALI E RIVISTE
Direttore Ignazio Frugiuele
Periodico di informazione, attualità e cultura
www.ilmensile.it - e-mail: [email protected]
AIR SEYCHELLES REALIZZA I
VO S T R I S O G N I
Per informazioni e prenotazioni contattate il vostro
Agente di Viaggio oppure Air Seychelles telefonando a
06 5098413 - 06 5091601
L'Argo della Stampa S.r.l.
Via G. Compagnoni, 28
20129 Milano
Tel. (02) 710.181
742.33.33
Cas. post. 12094
20120 Milano
C/C postale 12600201
Telegr. ECOSTAMPA
Milano
Telefax gr. III 7490625
C.C.I.A.A. 967272
Reg. Trib. Monza
n. 14767
CONSULENTI: Tullio De Mauro, Mario D'Onofrio, Paolo Emilio
Nistri, Paolo Procaccini, Gianni Salaris
AMMINISTRAZIONE: Editoriale Roma S.r.l., 00165 Roma - Via
G. B. Martini, 2 - Tel. 06 8412698
ABBONAMENTI: per un anno euro 40, che potranno essere
versati mediante vaglia postale indirizzato a: Editoriale Roma,
00198 Roma - Via G. B. Martini, 2
STAMPA: Romaprint S.r.l., 00158 Roma - Via di Scorticabove,
136 - Tel. 06 41217552, fax 06 41224001
Registrazione al tribunale di Roma n. 18082 del 12 aprile 1980
La collaborazione di norma non è retribuita. Il materiale
inviato non si restituisce.