Skipass Hotel Ristoranti Indirizzi
Transcript
Skipass Hotel Ristoranti Indirizzi
TURISMO claviere baby energia La località della ViaLattea, con l’aiuto dei ragazzini dello sci club, ha avviato un progetto per diminuire le emissioni 2 di CO . Un esempio da seguire, un sistema da imitare U di M A R C O D I M A R C O na trentina di ragazzini, vestiti di blu come il simpatico popolo dei puffi, si tolgono per un attimo gli sci per difendere il pianeta. Questo hanno voluto il sindaco Franco Capra, il Presidente dello sci club Claviere Barbaro Dal Pozzo e il Direttore tecnico Massimo Debernardi. Sarà proprio la società ad ospitare le finali di Coppa Europa, fissate a marzo, assieme ai cugini francesi di Montgenevre, Serre Chevalier e Les Orres. Al di là dell’aspetto agonistico, Claviere ha voluto a tutti i costi affrontare il problema delle emissioni di Co2, in considerazione dei lavori di ottimizzazione realizzati sulla pista di gara «Gialla». Si sono, infatti, dovute tagliare alcune piante, ma l’opera di rimboschimento è già partita. Un’operazione molto importante, certamente onerosa, ma quando c’è di mezzo la cultura non esiste listino che possa interromperla. Per questo è da sottolineare anche l’impegno della Regione Piemonte, della Provincia di Torino e da una serie di sponsor, quali Lauretana, Palumbo legnami, Noberasco, Top Scavi e Midas, che firmano l’impegno agonistico delle finali europee, oltre che dell’emissioni zero di CO2. E allora, perché non approfittare dell’occasione per trasmettere questo esempio di cultura ai giovani? Ecco i ragazzini dello sci club. A loro è stato trasmessa la necessità, nell'immediato futuro, di passare dal carbone alla biomassa pulita per diminuire le emissioni di anidride carbonica. Un atto imponente di bonifica che il mondo deve affrontare per limitare l’inquinamento da carbonio dei combustibili fossili. Azione che, tra l’al104 S C I A R E tro, creerà centinaia di migliaia di posti di lavoro soprattutto nelle zone rurali e di montagna, luoghi dove la produzione di combustibile derivante da biomassa offre nuovi flussi di reddito per gli agricoltori, oggi davvero in condizioni di ristrettezza economica. In Italia le nuove coltivazioni energetiche come cedui a corta rotazione (pioppi, salici e robinie), hanno una previsione di sviluppo di 100mila ettari nelle grandi pianure del nord, solo entro il 2007. Ai ragazzini dello sci club è stato anche insegnato come il territorio debba essere protetto da soluzioni di tutela ambientale. Il nostro paese, ma in generale il mondo intero, ha proprio bisogno di un piano energetico nazionale organico e strategico che sia in grado di guidare una moderna industria di bioelettricità verso un futuro sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Poiché non sono concetti facilmente assimilabili dai più giovani, Claviere ha pensato bene di iniziare quest’opera di informazione portando sul territorio gli atleti dello sci club, posti davanti alla materia prima. Tanto di cappello al D.T. Debernardi e che tale progetto possa essere considerato una guida per tutte le altre località che ancora nascondono il problema. Claviere poi, si presta davvero bene a un programma, diciamo, naturalistico di questo tipo. Rispetto agli altri siti della Via Lattea sembra avere una conformazione geologica del tutto particolare. Un mix di foreste e rocce di carattere dolomitico che sembra rappresentare, con le dovute proporzioni, le Rocky Mountain! Le piste sono tutte esposte a nord, il che garantisce una neve più fredda quindi non soggetta a trasforma- zioni nel corso della giornata. Le piste sono abbastanza ampie, sempre perfettamente battute e per tutti i livelli, poiché anche i muri ripidi assicurano una larghezza adeguata. Da considerare che non esiste un limite invalicabile che separa Claviere da Montgenevre e questo permette di affrontare discese sempre differenti nell’arco della giornata. La pista Gialla è stata recentemente rimodellata, anche per garantire alle finali di Coppa Europa tracciati di gigante e speciale degni anche di una Coppa del Mondo. Un suggerimento in più per tutti gli sci club che pianificano calendari gare di ogni livello, master compresi. Claviere non ha le caratteristiche di un paese grande e questo dev’essere letto come un plus, per chi non ama il caos o l’affollamento specialmente nei periodi di alta stagione. E' la situazione migliore per conoscere le strutture della stazione che gode di una cultura eno gastronomica da provare. La «baita» Mon Soleil, posizionato in quota, tra la pista di rientro Colle Bercia e l’area riservata ai principianti, propone menù per chi desidera conoscere i piatti della tradizione locale. La polenta concia, con il cinghiale, lo spezzatino o la salsiccia. Oppure la carne proposta in tantissimi modi, anche perché è il fornitore è un pastore che vive proprio negli alpeggi del luogo. E così pure i formaggi sono il frutto della lavorazione di Claviere e dintorni. In paese, per cene sopraffine, c’è il «Gallo Cedrone», o la cucina raffinata dell’Grand Bouc, e quella sempre d’elite ma più snella del Golf. Per ballare c’è il pub-discoteca Igloo, mentre per un soggiorno dove non manca mai nulla ci sono gli hotel Bes e Clari, più altre strutture. Claviere significa anche «nonsolosci». Le bellezze naturalistiche del posto suggeriscono di affrontare una spettacolare passeggiata con le ciaspole nell’ampia vallata, che propone anche gite in motoslitta nei pressi di Monginevro e lo sci di fondo con un percorso transfrontaliero Claviere-Montgenevre, che ha ospitato le finali di Coppa EUropa nel 2002 . Ad accogliere i turisti ci saranno sicuramente i ragazzini dello sci club Claviere che ora potranno contribuire a divulgare presso l’opinione pubblica i concetti fondamentali della tutela dell’ambiente. Avanti con i lavori! Pagina accanto: i ragazzi dello sci club Claviere impegnati in una «lezione» per salvaguardare l’ambiente.Sopra due scorci di Claviere, quest’anno davvero stracolma di neve! A destra: è il Dahù, la simpatica mascotte ideata per il progetto «Emissioni zero» notizie utili 87.88.04, Via Rio Secco, 1 ■ Savoia: Tel: 0122 87.88.03, Via Nazioiornaliero Claviere-Monti del- nale 34 ■ B&B Ricky e Mary,: Tel. la Luna: 24,00 euro - Due gior- 0122/87.80.81, Via Torino 5 ■ Roni: 41,50 - Sei giorni- 112,00 euro - ma: Tel. 0122/87.88.12 ■ Affittacamere Arnaud: Tel. 0122/87.80.36 Quindici giorni: 232,00 euro ■ Chalet Villa Felicita: Tel: 0122/87.81.40, Strada Panoramica Rio Secco 7 Skipass G Hotel ■ Bes-Centro del benessere:Tel. 0122 87.87.35, Via Nazionale 18 ■ Clari: 0122 87.88.76 , Regione San Gervasio, 1 ■ Claviere Tel. 0122/87.87.87 ■ Passero Pellegrino: Tel. 0122 87.89.14, Via Nazionale 38 ■ Pian del Sole: Tel. 0122. 87 80 85, Via Nazionale 26 ■ Il Piccolo Chalet: Tel. 0122 87.88.06, Via Torino 7 ■ Miramonti: Tel. 0122 87.86.37 ■ Ristorante del Golf, Tel. 0122 87.89.17, Strada Nazionale, 47 ■ Pian del Sole, Tel. 0122 87.80.85, Via Nazionale 26 ■ Kilt, Tel. 0122 87.80.51, Via Fontana 1 ■ L’Oasi, Tel. 0122 87.86.29, Loc. La Coche ■ La Montanina: Tel. 338 41.15.858, Loc. Colle Bercia ■ bar Ski Lodge, Strada Gimont ■ Bar Caffè Torino, via Nazionale [email protected]. Arnaud Sport, via Nazionale 2; telefono 0122 87.88.22 - e-mail: [email protected]. Chalet dello sport, via Nazionale 43 bis; telefono 0122 87.86.46 ■ Pattinaggio su ghiaccio: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00; telefono 0122 87.86.37 ■ Ufficio skipass: telefono 0122 79.94.11 ■ Ufficio turistico IAT: telefono 0122. 87 88 56, mail: [email protected] ■ ProLoco: telefono Tel: 0122.87 88 56, Via Nazionale 30 ■ Ufficio gare-Sci Club Claviere: 0122/87.86.50 Ristoranti Indirizzi ■ Mon Soleil, Tel. 0122 87.85.20 Loc. La Coche ■ Murphy's Igloo Tel. 0122 87.88.76, Via San Gervasio 3 ■ Gallo Cedrone, Tel. 0122 87.88.17, Via Fontana, 8 ■ ‘l Gran Bouc, Tel. 0122 87.87.30, Via Nazionale, 24a ■ Centro Sportivo, Tel. 0122 ■ Scuola sci Claviere (AMSI): telefono 0122 87.88.18 - e-mail: [email protected] ■ Noleggi: Rent and Go, via Nazionale 16/A; telefono 380 53.04.085. Noleggio Seas, strada Valle Gimont 4: telefono 338 65.18.055; e-mail: ernesto.mar- Sito ufficiale: www.claviere.it S C I A R E 105
Documenti analoghi
CLAVIERE 2016 - parrocchiasabbioni.altervista.org
scorso una solida vocazione turistica. Le piste di Claviere,
servite da impianti moderni e veloci, richiamano ogni anno
migliaia di sciatori, collocate come sono al centro del
comprensorio della Vi...
COMUNE di CLAVIERE PRO LOCO di CLAVIERE
Le iscrizioni dovranno indicare: nome, cognome, indirizzo, data di nascita, recapito
telefonico, e-mail. Per gli agonisti è d’obbligo indicare anche numero di tessera, società
di appartenenza, codi...