Scarica il Magazine in formato PDF
Transcript
Scarica il Magazine in formato PDF
PLUS MAGAZINE 25 IN QUESTO NUMERO: RUBRICHE: MEDICINA E SALUTE MODA TECNOFUTURO MAPPAMONDO GUSTI E PIACERI COMUNICAZIONE E IMMAGINE IDEE E SERVIZI LA PAROLA AI LETTORI PROPOSTE: CONVENZIONI VISITE GUIDATE GITE E SPETTACOLI Intervista esclusiva a Babbo Natale PARLANO I PROTAGONISTI ANTONIO ALBANESE: PER UN ATTORE IL CORPO È COME UNO STRUMENTO MUSICALE MAX GAZZÈ: L’ALCHIMISTA DELLE SETTE NOTE EMMA DANTE: NATA PER SCARDINARE LE CERTEZZE I I NOSTRI SERVIZI Z EXPO 2015: NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA LA TRAGEDIA DEL VAJONT: UN DEBITO CHE NON SI È ESTINTO SOCHI 2014: VERSO LE OLIMPIADI INVERNALI Periodico dell’Associazione FABI Plus per la cultura e il tempo libero Pubblicazione trimestrale Numero XXV - dicembre 2013 N IO N N VE T TU T EL O C E 2 4 1 0 Finalmente ora Scavolini non è più solo sinonimo di cucina. Da oggi la nuova collezione Blu Scavolini si prende cura anche del tuo bagno. Vieni a scoprirla nel nostro negozio e non dimenticare la tua CONVENZIONE FABI! La Passione per la Casa. Esposizione di 1.500 mq a TROFARELLO in VIA TORINO 137 tel 011 6498982 - 011 6499248 Visita il sito www.euromarredamenti.it e seguici su Facebook www.facebook.com/Euromarredamenti PLUS MAGAZINE Periodico trimestrale dell’Associazione Fabi Plus per la cultura e il tempo libero Numero 25 - dicembre 2013 Reg. presso il tribunale di Torino n. 5919 dell’8/11/2005 Redazione e Amministrazione Via Guarini, 4 – 10123 Torino Tel. 011 5611153 Fax 011 540096 www.fabiplus.org/magazine.html [email protected] Direttore editoriale Paola Gomiero Direttore responsabile Mauro Bossola In questo numero: 4Protagonisti Antonio Albanese: per un attore il corpo è come uno strumento musicale 8 Eventi Expo Milano: nutrire il pianeta, energia per la vita 12 Protagonisti Max Gazzè: l’alchimista delle sette note 16 Protagonisti Caro Babbo Natale mi concedi un’intervista? 18 Protagonisti Emma Dante: nata per scardinare le certezze 22 Tecnofuturo Un futuro in 3D 26 Moda Charmantissimamente 32 Eventi 36 Medicina e salute 38 40 La tragedia del Vajont: un debito che non si è estinto Energy Chamber Regeneration La presbiopia si può correggere definitivamente Un sorriso può rendere la vita più bella 42 Recensioni Film, libri, fumetti, mostre, musica, teatri 48 Eventi Torino Anima Tango: XI edizione Festival Internazionale di Tango 50 Eventi Una gru al tramonto: Rosamaria Licata e Antonio Valleggi 52 Mappamondo Viaggio in Cile: meraviglie di una terra verticale 58 Iniziative associatiConvenzioni nazionali Caporedattore Pietro Gentile Segreteria di redazione Chiara Attolico Photo editor Alessandro Lercara, Cosimo Torraco Hanno collaborato a questo numero: Benedetta Breveglieri, Angelica Gianbelluca, Dario Migliardi, Barbara Odetto, Giuliana Rebaudo, Mariangela Salvalaggio, Salvatore Taormina, Emanuela Truzzi, Alessandro Truzzi. LUS IP FAB SU 25 Fotografie Archivio Il Tucano, Archivio Stilisti, Archivio Expo 2015, Carmine Maringola, Elanor 82, Agenzia pentaphoto.it, Archivio Sochi 2014, Archivio Fondazione Casa Teatro ragazzi e giovani di Torino. Pubblicità Nova Labor Servizi srl Via Guarini, 4 10123 Torino Tel. 011 5611153 Fax 011 540096 Grafica e impaginazione Fantinel Graphic Designers – Torino Stampa Garabello Artegrafica – San Mauro Torinese La redazione non si assume alcuna responsabilità per notizie, foto, marchi, slogan utilizzati dagli inserzionisti. Il materiale inviato non viene restituito. È vietata e perseguibile civilmente e penalmente ai sensi della legge sul diritto d’autore ogni forma di riproduzione dei contenuti di questa rivista, compresi gli spazi pubblicitari, senza autorizzazione scritta dell’editore. Torino: vivere la città 72 Eventi Sochi 2014: verso le Olimpiadi invernali Le rubriche 64 Gusti e piaceri 66 Idee e servizi 76 Comunicazione e immagine Le proposte 82 Visite guidate 84Gite 85 Spettacoli 86 Convenzioni territoriali 1 12 La parola ai lettori Paola Gomiero Direttore Fabi Plus L’arte del bon ton Le buone maniere non passano mai di moda ... mai come in questi tempi si è sentito parlare di bon ton. Può essere l’effetto della recessione, che orienta la società ad una scarsa tolleranza verso la maleducazione, oppure un metodo per difenderci da un mondo difficile. In un periodo in cui bisogna necessariamente inventarsi un altro modo di vivere, la stagnazione è diventata un pretesto per abbandonare fronzoli e ostentazione e mettere in pratica le regole della buona educazione. Attenersi alle norme suggerite dal galateo è un’arte, significa sapersi comportare in ogni circostanza e rappresenta un grande valore sociale, creando le premesse per una vita più rispettosa del prossimo. Ed ecco un fiorire di corsi e libri sull’argomento per essere perfetti dentro e fuori casa. Ma chi desidera consigli sul bon ton? L’interesse è trasversale: studenti, giovani impiegate, professionisti, persone mature, manager e casalinghe, ma quello che più colpisce è il coinvolgimento su svariati argomenti legati alla materia. Non solo temi che riguardano la persona ma anche norme sul saper vivere bene tra la gente e in ufficio: dal look alla stretta di mano, dal mantenere in ordine la propria scrivania al comportamento nella pausa pranzo. Piccole regole per lavorare in armonia con i colleghi. Anche FABI Plus, seguendo questa tendenza, ha organizzato con Easyeventi due cicli di corsi sul galateo con una sorprendente partecipazione degli iscritti e nel 2014 proporrà delle repliche. Perché, come dice la docente Bianca Toesca di Castellazzo, conoscere le buone maniere è un’arma per vivere meglio. E con l’occasione auguro a tutti un 2014 ricco di stile ed eleganza! [email protected] dicembre 2013 | Plus Magazine | EDITORIALE 03 PROTAGONISTI Per un attore il corpo è come uno strumento musicale Antonio Albanese Don Pasquale Teatro Filarmonico di Verona dal 13 dicembre di DARIO MIGLIARDI R egista, attore, sceneggiatore, un artista completo che riesce a mettersi in gioco e a trovare sempre nuovi stimoli e nuovi traguardi da raggiungere. Il tutto è iniziato da una proverbiale gavetta con tre anni passati e vissuti intensamente alla Scuola Paolo Grassi di Milano. Come è stato il tuo incontro con il mondo accademico? Ti è servito? Arrivavo da una meravigliosa provincia e da un ambiente familiare che non mi ha mai ostacolato. Un’amica mi ha persuaso a presentarmi all’Accademia... E che cosa hai trovato? Mi sono convinto che potevo seguire un sogno, l’incerto per il certo. Mi sono dovuto trasferire a Milano e ho frequentato questi tre anni che sono stati meravigliosi. Ho avuto la fortuna di lavorare e di imparare da artisti importanti del teatro italiano, ne cito solo due: Gabriele Vacis e Giampiero Solari. È una scuola che a differenza di molte altre, che insegnano un metodo solo, ti fa vivere molte forme d’arte, alla Paolo Grassi ho imparato a convivere con più voci e questa è una bella libertà. Qual è stato il tuo primo debutto? Ho avuto l’occasione di debuttare nel 1992 all’Expo di Siviglia con Caligola di Albert Camus e questo ha significato confrontarsi con esperienze artistiche e culturali diverse da quelle che conoscevo. 04 PROTAGONISTI Hai incontrato altri maestri? Danio Manfredini mi ha insegnato a usare il mio corpo. È come se lo avessi disintegrato e poi me lo ha fatto riconoscere. Mi ha fatto capire che per un attore il corpo è come uno strumento musicale, come un pianoforte, una chitarra. Poi ho capito che nel teatro come nella vita non vige una sola regola. Quando sei passato al teatro comico, quello del cabaret? Dopo questi tre anni, ripeto fondamentali, c’è stata la grande folgorazione del teatro cabaret, del teatro comico che mi ha riempito di gioia e che mi ha assorbito completamente. Quindi la tua collaborazione con Gianpiero Solari nasce da lì? Certo, assolutamente. Anche lui è stato un allievo della Paolo Grassi e poi è stato anche un ottimo insegnante. Il primo lavoro che abbiamo fatto insieme fu Il calapranzi di Harold Pinter ed ero al secondo anno di scuola e il personaggio di Gus era interpretato da Nicola Rignanese che è un mio compagno di viaggio da anni. Sono sempre rimasto molto legato alla Paolo Grassi, l’anno scorso c’è stato un incontro con gli ex allievi e non ti nascondo che è stato molto emozionante. Quando è avvenuto il turning point, il tuo punto di svolta, dove hai capito che qualcosa era cambiato? Dopo aver fatto Su la testa, su Rai Tre, avevo una serata al Teatro Tenda di Grugliasco in provincia di Torino. Tieni presente che la mia media di spettatori era di circa sessanta, settanta a serata. Mentre arrivavo in teatro ricevo la telefonata dell’impresario che mi dice che c’è il teatro pieno. Rispondo, ma è così piccolo il teatro? Risposta, No! Ci sono duemila persone che ti aspettano. Quando sono salito sul palco c’è stato un vero e proprio scambio di energia per me indimenticabile. dicembre 2013 | Plus Magazine | PROTAGONISTI 05 PROTAGONISTI Da quel giorno mi sono detto:“adesso tocca a me soddisfarli”. E qui ritornano in scena gli insegnamenti avuti alla Paolo Grassi che mi hanno dato i fondamentali per vivere tutto questo. Quindi il tuo incontro con la televisione è stato con Su la testa? Era una trasmissione formidabile, ricordo che la gente faceva la coda ai botteghini della Rai di Corso Sempione a Milano per prendere i biglietti. E poi c’era Paolo Rossi particolarmente ispirato. Quali erano i tuoi personaggi? Avevo iniziato con Alex Drastico ed Epifanio. Hai fatto tanta TV, teatro, cinema, lirica. A cosa sei più vicino, dov’è che senti di poterti esprimere in maniera completa? La verità, verità – lo ripete due volte proprio per dare maggior importanza alla parola – è il teatro, al solo pensiero che a gennaio riprenderò la tournée con Personaggi uno spettacolo che porto in scena da quattro anni, mi sento eccitato e galvanizzato. Quando sono in teatro entro in un viaggio denso di gioia, di grande felicità e mi sento bene. Poi in teatro sono nati tutti i miei caratteri. 06 Anche altre esperienze sono state molto interessanti come quella di Non c’è problema, in televisione, un momento molto importante della mia vita, ma il teatro è un’altra cosa. C’è differenza tra televisione e teatro? Quando appunto mi chiedono fai il teatro o la televisione? Per me è la normalità, sarebbe anormale se non riuscissi a fare entrambi. È come se suonassi uno strumento, lo si può suonare tranquillamente in televisione, a teatro o al cinema. È naturale che uso ritmi diversi a seconda del luogo in cui mi trovo. Ma questo è un lavoro che si faceva già tanti anni fa. C’erano attori bravissimi in teatro e che poi facevano l’avanspettacolo e venivano conosciuti dal grande pubblico attraverso gli sceneggiati della TV. Hai fatto anche molto cinema sia come regista che come attore diretto da grandi maestri del cinema, com’è stato il tuo incontro con Gianni Amelio ne L’Intrepido? Io speravo di lavorare con Amelio da tanto tempo, amo il suo cinema, la sua onestà, la sua poesia, il suo gusto artistico. Lo seguo fin da Colpire al cuore, che è stato il suo debutto, a Ladri di bambini, a Porte aperte, a L’America. Sono film che mi hanno sempre sorpreso, film seri e quindi sono onorato di aver partecipato alla sua filmografia e di vivere intensamente questa esperienza. Nel film interpretavi Antonio Pane, forse perché il personaggio è buono come il pane? Questo è un capriccio di Gianni Amelio, è una concretezza curiosa, il personaggio non è buono, è un uomo sereno, determinato e anche trasgressivo, e credo che L’intrepido sia stato il film più trasgressivo che abbia mai fatto. Perché viene dato agli spettatori un modo diverso per guardare quello che ci accade ai giorni nostri. E fra poco debutterai con Don Pasquale e convenienze ed inconvenienze teatrali, sempre di Gaetano Donizetti. Non ti nascondo che godo come una bestia – sorride –. Ti faccio un esempio, sono circondato da un coro di cinquanta elementi, poi i cantanti, le luci, la costruzione delle scene. Nel Don Pasquale, c’è un racconto comico, grottesco ma anche struggente, è un personaggio che sento nelle mie corde. Poi ripartirai in tournée con Personaggi sei sempre affezionato ai tuoi personaggi di Alex Drastico, Perego, Epifanio? Sì, sempre anche se cerco altre figure. Sono sempre un po’ in movimento, come si dice adesso, sono in working progress – ride –. Sto studiando un nuovo personaggio, che ha una grandissima voglia di pregare ma non riesce perché non trova la posizione. È la grande contraddizione che viviamo tutti i giorni, è che uno ormai non ha più punti fermi. Tra tutti i tuoi personaggi qual è quello che ami di più? È una domanda alla quale è difficile rispondere, forse il primo, Epifanio, ma non è vero, perché sono legato anche a Perego. Sono tutti personaggi che amo tantissimo e quando li interpreto godo a metterli in scena. Posso dirti che casomai ce n’è qualcuno più difficile dell’altro da portare in scena, ma la fatica non mi spaventa. Forse Epifanio perché ha aperto la prima porta e mi ha regalato il successo. EVENTI NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA aspettando l’EXPO 2015... Un’opportunità. È l’Expo 2015 secondo la stampa italiana. di BENEDETTA BREVEGLIERI L’appuntamento è fra circa un anno, questa volta a Milano. I Paesi partecipanti, ad oggi, sono ben 133. Il mondo incontra il mondo, insomma, e lo fa nella nostra Italia. L’Esposizione Universale ha una storia di passati gloriosi. Dalla magnifica Esposizione di Parigi del 1889, grazie alla quale fu costruita la stupefacente Torre Eiffel, a quella di Washington, nel 1876, che ci regalò il Palazzo delle Arti e Industrie, fino al più recente Expo di Genova, nel 1992, che dette vita al celebre Acquario. Ecco una prima opportunità. La caratteristica, infatti, delle Esposizioni Universali è che solo una parte minima delle strutture viene demolita, mentre quella più importante, costosa e di bellezza indiscussa, viene lasciata vivere e anche utilizzata. 08 EVENTI Di cosa si tratta quindi, cos’è questo Expo 2015? Si tratta di “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Un titolo che non poteva meglio riassumere la grande tematica sulla quale si costruisce tutto l’impianto di questa prossima Esposizione. E non poteva essere meno attuale. I lavori sono già iniziati, anche se non sono ancora aperti al pubblico, con la terza edizione dell’International Participants Meeting che si è aperta a Torino, lo scorso Ottobre 2013, dove alcuni dei Paesi partecipanti hanno firmato un contratto di partecipazione. Non solo, le giornate di effettiva apertura di questa enorme manifestazione hanno giustamente dedicato una lunga parentesi al progetto We-Women for Expo, ovvero Noi Donne per l’Expo, dove il Ministro degli Affari Esteri Emma Bonino ha incontrato l’ambientalista indiana Vandana Shiva, con il Commissario del Padiglione Italia Diana Bracco e il Presidente di Save the Children Italia, Claudio Tesauro. Presente la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori che intende dare vita a un network di donne in tutto il mondo per agire insieme sui temi dell’alimentazione, migliorando il diritto universale al cibo. Il progetto è nato per consegnare un ruolo di responsabilità e contributo alle donne che ne saranno le promotrici. L’obiettivo è di raggiungere e coinvolgere il maggior numero possibile di donne in tutto il mondo invitandole ad esprimersi sul cibo, coltivandolo e cucinandolo, e soprattutto scegliendo quale futuro costruire insieme per le prossime generazioni in termini di sostenibilità. Eccola una nuova opportunità per tutte le donne e per le nostre connazionali, responsabili rispetto al posto da protagonista occupato dal nostro Paese, e non solo perché saremo noi ad ospitare i partecipanti dell’Expo, ma anche perché avremo la possibilità di esercitare, attraverso il Padiglione Italia e tutti i progetti ad esso connesso, un ruolo guida per la ricerca dell’innovazione nel settore dell’alimentazione a favore dei Paesi più disagiati. Vandana Shiva e Emma Bonino sone sul Pianeta, provocando carestie e pandemie non debellate. Sono cifre scioccanti che conosciamo tutti. La garanzia del successo, nei progetti di questo Expo 2015, passerà attraverso lo strumento dell’innovazione tecnologica nella filiera agroalimentare, capace di distribuire e conservare più a lungo il cibo senza danni per l’organismo. E poi l’educazione al nutrimento, diversificata fra i bambini del Terzo Mondo e quelli Occidentali che registrano, sempre e comunque, malattie legate al cibo (anche se di tipo opposto) causate da un’alimentazione scorretta e che troppo spesso conduce ai termini di obesità. Un’opportunità anche questa, dunque. Una possibilità di scegliere un percorso di vita più sano, una scelta che passa attraverso la genuinità dei prodotti del territorio, e che si consolida proprio attraverso la cultura e le condizioni di quello specifico territorio che deve essere verificato, monitorato e quando serva, modificato. La diffusione di una buona Energia per il Pianeta, quindi, ha in sè una matrice sociale, il desiderio e la volontà di operare secondo Natura, di educare attraverso le imprese che si occupano di sviluppare la filiera agro-alimentare con il sostegno di macchinari innovativi, compresi quegli imprenditori che non lo hanno mai fatto ma che hanno deciso, grazie al sostegno di associazioni umanitarie, di volontari ed organizzazioni non governative, di investire in risorse tecnologiche che sostengano una produzione più adeguata al nostro corpo. L’Individuo, con la vita e il suo lavoro, è al centro, e l’Expo fornisce anche questo: un contributo di qualità sulla verifica e le modifiche da applicare, indistintamente, alla tradizione alimentare e sociale di ogni Paese. “Sette anni fa è stata una follia visionaria pensare di avere l’Expo, era veramente un sogno”, ha di recente affermato il Presidente del Consiglio Enrico Letta. Il Sito Expo, infatti, punto d’incontro fra oltre 130 realtà diverse, è stato concepito e realizzato proprio come fosse un sogno I temi di lavoro saranno concentrati sulla scelta, imprescindibile, di rafforzare la qualità e la sicurezza dell’alimentazione e quindi assicurare cibo e acqua potabile per l’intero mondo: le statistiche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità registrano che la fame, la sete, la mortalità infantile, la malnutrizione e tutte le malattie che sono prodotte da uno stato di così forte indigenza, colpiscono 850 milioni di per- dicembre 2013 | Plus Magazine | EVENTI 09 EVENTI ranno al mondo la cultura e la tradizione italiana legata all’alimentazione, alla sua qualità, alla cura e all’amore per i prodotti finiti. Il Padiglione è l’emblema, come fosse una grande Piazza dell’Italia che incontra il Mondo. Alcuni dei Paesi partecipanti che non possono o non vogliono sviluppare un proprio spazio, potranno condividerne uno detto Cluster, con un tema che li accomuna, in un confronto fra spazio e progetti, tradizioni, gusti, musiche ed esperienze. I Paesi saranno infatti collocati intorno ad una rete specifica di alimenti come il Riso, il Cacao e il Caffè, la Frutta e i Legumi, oppure intorno a delle tematiche globali come l’Agricoltura e la Nutrizione in Zone Aride, il Mare e le Isole, gli Ecosistemi. lunare sbarcato sulla Terra. Un paesaggio che ospita i partecipanti in modo libero, senza schemi dall’accesso difficile. Questo perché la libertà dell’individuo nel suo percorso di sana espressione della sua esistenza, dev’essere in qualche modo rappresentato dal sito stesso. La struttura si compone di due assi che formano la griglia principale e ci riconduce agli schemi urbanistici delle città in epoca romana, simbolo, in qualche misura, di un sentiero ideale. La città di Milano, quindi, si compone di un Decumano, che si muove dal centro cittadino verso la periferia, diventando l’asse che congiunge il luogo del consumo del cibo, la città, con quello della sua produzione, e cioè la campagna. Ma non finisce qui: il percorso è tracciato lungo un secondo asse, il Cardo, rifacendosi sempre all’urbanistica romana, e il suo asse rappresenta l’unione dell’anello dei parchi e delle strutture verdi che si riconnettono fra di loro ed entrano virtualmente nel Sito. Lungo il Decumano, tutti i Paesi avranno un’ulteriore opportunità e cioè potranno liberamente offrire la loro ricchezza e tradizione alimentare con cibi e sapori della propria cultura, grazie ad un lotto destinato. Allo stesso modo il secondo asse, il Cardo, raccoglierà gli spazi espositivi curati dall’Italia, protagonista di questa stagione, con il Padiglione Italia. Qui le regioni e le città, ma anche le imprese e le associazioni, mostre- 10 Ogni Paese avrà a disposizione uno spazio espositivo in cui far emergere il proprio contributo individuale allo sviluppo del tema. Le aree comuni, il cuore dei Cluster, saranno dedicate alla vendita e degustazione dei prodotti, ma anche a mostre e dibattiti. I servizi offerti e le soluzioni progettate dalla nuova Esposizione 2015 saranno quindi al limite del formidabile. L’esperienza del visitatore sarà sicuramente unica, educativa e suggestiva, resa più leggera dal percorso di sogno e pregnante dal livello delle tematiche in programma. Expo 2015 significa questo, e significa anche una buona opportunità per lavorare. “Oggi c’è la prospettiva di una forte perdita di occupazione” ha dichiarato l’Architetto Fuksas sul quotidiano la Repubblica “e il nostro è un sistema molto rigido, appesantito da un debito pubblico enorme che né lei né io abbiamo contribuito a creare e che non sappiamo neppure cosa sia servito a pagare. Ma se finora tutti i governi hanno giustamente puntato solo a ridurlo, adesso l’emergenza è sui posti di lavoro, e ogni occasione per produrne è buona. Compreso l’Expo”. Tradizione e innovazione Vivere in Italia è un grande privilegio, lo dimostrano la Storia, la Cultura e la Qualità della nostra vita. In questo contesto, l’Enogastronomia occupa un ruolo importantissimo nel nostro vivere quotidiano. Nella preparazione delle nostre Confezioni Regalo utilizziamo solo prodotti di altissima qualità. Sevin - via Biscarra, 17/B - 10137 Torino tel. 011.3090970 – fax 011.3139490 www.sevinwine.com – [email protected] PROTAGONISTI L L’alchimista delle sette note 12 o sguardo è ironico e scanzonato, tipico di chi osserva la vita e ne registra i battiti, il look ricorda i dandy inglesi di fine ottocento, anche se è rivisitato in chiave rock perché lui, Max Gazzè, da sempre sa trascendere le mode tanto nella musica quanto nello stile. Dagli esordi negli anni Ottanta sino ad oggi è sempre stato coerente con se stesso, non ha mai ceduto alla lusinga del main stream ed ha portato avanti con convinzione progetti ambiziosi che lo hanno collocato all’interno del panorama di quei cantautori e musicisti italiani che hanno qualcosa da raccontare. Ogni suo brano è infatti una poesia che descrive il mondo reale, un mondo che potrebbe essere il suo tanto quanto il nostro. Da sempre appassionato di musica, a sei anni Max inizia a studiare pianoforte e a quattordici il basso elettrico. Romano di nascita, vive l’infanzia in Belgio con la famiglia dove frequenta la scuola europea e dove suona con alcune band di Bruxelles. Dopo aver militato nel gruppo inglese dei Northern soul ed aver sperimentato l’acid jazz, si trasferisce con la band nel sud della Francia e qui si cimenta anche come produttore artistico. Tutte esperienze che hanno fatto di lui quel Max Gazzè che tutti noi conosciamo e cantiamo da anni. Nel 1991 torna in Italia, apre uno studio di registrazione e inizia a collaborare con mu- PROTAGONISTI di BARBARA ODETTO In tour nei teatri italiani sino a fine anno, il cantautore racconta la sua musica e la magia che sa regalare non solo a chi la ascolta, ma a lui stesso. Perché in ogni brano, ci spiega, si nasconde un’alchimia. MAXGAZZÈ sicisti e cantanti del calibro di Frankie HI-NRG MC, Alex Britti, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri con i quali nel corso degli anni realizza diverse collaborazioni. Nel 1997, il brano Cara Valentina segna l’inizio del suo successo che prosegue ininterrottamente sino ad oggi ed è scandito da canzoni che sono delle vere hit come La favola di Adamo ed Eva, Una musica può fare, Il timido ubriaco, Il solito sesso sino ad arrivare alle più recenti I tuoi maledettissimi impegni e Sotto casa presentate nel febbraio di quest’anno alla sessantatreesima edizione del Festival di Sanremo. Il singolo Sotto casa conquista il terzo posto nella kermesse più famosa d’Italia, mentre l’album omonimo vince il disco di platino, confermando la qualità indiscussa della sperimentazione musicale, poetica ed artistica di Max Gazzè. Lui intanto, infaticabile, inizia la tournée europea che lo porta nei club più esclusivi di Berlino, Bruxelles, Londra, Parigi e Barcellona e dove ad ogni data registra il sold out. L’ultima parte del 2013 lo vede invece impegnato in Italia con il Sotto casa tour che il 9 dicembre approda al Teatro Colosseo di Torino. Ad organizzare l’evento è l’Hiroshima Mon Amour, da sempre protagonista attivo nella produzione e nell’organizzazione di spettacoli e di eventi culturali all’ombra della Mole. Partiamo dalla fine ovvero dai live. Meglio la dimensione intima dei club e dei teatri oppure quella dei concerti stile 1º maggio? In realtà mi piacciono entrambe le situazioni. I grandi spazi creano un’energia e una percezione di ciò che si sta vivendo molto forte, ma nei club e nei teatri riesco ad instaurare con il pubblico un feeling particolare, fatto anche di grandi silenzi. In Sotto casa tour mi accompagnano sia la band storica sia un quartetto d’archi e alcuni brani hanno arrangiamenti morbidi e delicati che negli spazi aperti hanno invece un sound più rock. Il live italiano segue quello europeo: il pubblico risponde allo stesso modo ovunque? No. In Europa c’è una cultura e una curiosità verso la musica che in Italia manca. Mi spiego meglio: mentre negli altri paesi il pubblico dicembre 2013 | Plus Magazine | PROTAGONISTI 13 PROTAGONISTI MAXGAZZÈ come ad esempio Lilith, anche se di lei si parla nelle religioni mesopotamiche e i Sumeri nel 3000 avanti Cristo veneravano Lilitu. Per gli antichi ebrei Lilith fu la prima compagna di Adamo, che venne ripudiata e cacciata perché si rifiutò di obbedirgli. Vedo in lei un personaggio forte, una femminista che non accetta di procreare e di soggiacere alla volontà del maschio. va ai concerti anche di artisti che non conosce perché ha voglia di scoprire nuovi nomi, da noi ci sono i fan e coloro che ti seguono da tempo. Parliamo di Sotto casa, il tuo ultimo album. Ogni mio lavoro nasce da una serie di appunti e di idee che registro ovunque, anche sul cellulare. Osservo la vita e traduco in note le emozioni e le sensazioni che mi trasmette. Non vivendo in città sono facilitato perché posso esiliarmi più facilmente e concentrarmi sul mio lavoro. Collaboro da sempre sia con mio fratello Francesco, che è coautore di molti brani, sia con un gruppo con il quale c’è ormai un feeling consolidato. Producendo i miei dischi posso scegliere come trasformare le idee in note senza vincoli e posso giocare con la musica: ad esempio scegliendo di utilizzare solo strumenti veri che spaziano dagli amplificatori a valvole fino al vibrafono. Quale tra i testi del cd più ti rappresenta? Nel tour teatrale eseguo Atto di forza, una suite armonica che trovo sia una bella composizione. Anche Sotto casa mi piace, mi mette allegria. Come vive Max Gazzè le proprie canzoni? Quando realizzo un disco generalmente poi non lo ascolto più. Per prepararmi a questo tour teatrale mi sono distaccato dal ruolo di compositore e mi sono immedesimato nel pubblico. Sai cosa ti dico? Sono soddisfatto del risultato del mio lavoro. Nell’ultimo cd c’è un brano, L’amore di Lilith, che si rifà alla mitologia sumerica: ti affascina questo mondo? In questi anni ho indagato parecchio la realtà nascosta dietro i miti ed ho letto alcune opere di Zecharia Sitchin che fu uno studioso dei testi sumeri. Purtroppo si sa poco di questa civiltà così interessante e di molte figure mitologiche, 14 Sin dagli esordi nei tuoi testi hai sempre dimostrato di essere radicato nel presente: come vivi da cittadino, e non da artista, la situazione economica italiana di oggi? Penso che ogni crisi sia uno stimolo al cambiamento, un input per l’uomo che deve ingegnarsi e non abbattersi. Personalmente sono ottimista perché sento che è necessario cercare una soluzione, cambiare direzione. Max e il cinema: dopo Basilicata coast to coast pensavamo di rivederti sul grande schermo… Mi sono divertito molto a recitare nel film di Rocco Papaleo ed è stato un onore lavorare al fianco di attori come Alessandro Gassman, Giovanna Mezzogiorno, Paolo Briguglia e lo stesso Papaleo. Io però sono legato ad un’altra forma d’arte e nella colonna sonora è inclusa Mentre dormi che ha vinto il David di Donatello nel 2011 nella categoria miglior canzone originale e il Premio Lunezia, sempre nel 2011, come Canzone al Cinema. Comunque mi rivedrete presto sul grande schermo. Nell’ultimo film di Asia Argento, Incompresa, c’è un mio cameo. A proposito, la pellicola è girata proprio qui a Torino. Ci saranno altri Festival di Sanremo? Non lo escludo. Ho già partecipato quattro volte e potrebbe capitare di nuovo. Da Niccolò Fabi a Daniele Silvestri, passando per Carmen Consoli e Marina Rei, hai spesso collaborato o duettato con altri artisti. Credi nella forza del gruppo? Assolutamente sì e infatti collaboro da anni con mio fratello Francesco. Lui cura la parte più lirica dei testi, mentre io mi occupo delle sonorità. La nostra è una vera sinergia in cui ogni tassello completa il mosaico e non c’è prevaricazione. Ne Il nome delle stelle canti: Sono un alchimista, un ingegnere, fantasista, forse sognatore... Chi sei veramente? Il brano trae ispirazione da un fatto reale. Racconto di un posteggiatore che con qualunque condizione metereologica fa il suo lavoro ed è gentile con tutti. Per noi che lo vediamo ogni giorno è semplicemente un parcheggiatore, ma da come parla si capisce che è un uomo di cultura e nel suo paese di origine forse ha studiato e si è laureato. Può essere un ingegnere o forse un sognatore perché c’è della poesia nel suo modo di essere e di comportarsi. Se mi rifaccio all’etimologia dell’antico Egitto, io mi considero un alchimista perché Al Kemi significava arte egizia. D’altronde la musica non è forse una forma d’arte che crea l’illusione del non visibile? Una forza alchemica essa stessa? PROTAGONISTI Caro Babbo Natale mi concedi un’intervista? di BARBARA ODETTO e FEDERICO PRATONE Dove abita Santa Claus? Come riesce a consegnare tutti i doni in una sola notte? Sono tante le curiosità legate a questo personaggio. Per questo abbiamo deciso di intervistarlo ... 48 16 I t’s Christmas time e come ogni anno la magia del Natale contagia grandi e piccini. Perché, ammettiamolo, la voglia di sognare va di moda ad ogni longitudine e ad ogni latitudine, ma soprattutto a qualunque età. Cresciamo sapendo che Babbo Natale esiste e porta i doni a tutti i bambini, lo chiamiamo in modo diverso a seconda dei Paesi, gli attribuiamo qualità più o meno magiche, ma quanto sappiamo veramente di lui? Per questo abbiamo deciso di fargli delle domande e gli abbiamo inviato una mail. Una sfida? Sicuramente. Un gioco o un divertimento? Niente affatto. Questa è un’intervista seria. Lui, nonostante i tanti impegni di questo periodo, ci ha risposto e ci ha anche suggerito di diventare suoi follower su Facebook. Perché questo vecchietto dall’aria dolce e simpatica si è adeguato velocemente alle innovazioni tecnologiche ed è addirittura presente su Twitter. Insomma, non è solo l’idolo dei più piccoli, ma anche un esempio per i più grandi. Dove abiti? A Rovaniemi, nel Circolo Polare Artico. La mia capanna attuale fu costruita dopo la Seconda Guerra Mondiale grazie ad Eleanor Roosevelt, promotrice dell’UNRRA ovvero l’organizzazione umanitaria precorritri- PROTAGONISTI ce dell’Unicef. Quando nel 1950 la moglie del Presidente degli Stati Uniti si recò nel villaggio per constatare la ricostruzione postbellica della Lapponia, il prefetto Uuno Hannula cercò idee per organizzare l’evento. Il sindaco Lauri Kaijalainen, con la collaborazione del suo personale, ottenne in regalo dal professore Eemeli Karinen un terreno sulla strada statale n. 4 in direzione nord e fece erigere una capanna per gli ospiti. Da allora questa è la mia casa e negli anni sono venuti a trovarmi non solo tanti bambini con le loro famiglie, ma anche personaggi illustri e capi di stato. Ti piace vivere al Polo Nord? Molto. Il Circolo Polare Artico è un luogo magico in cui in estate il sole splende anche a mezzanotte, mentre in inverno è buio sia di giorno sia di sera. Questo fenomeno si chiama notte polare e oltre alla luna e alle stelle, nel cielo è possibile ammirare le aurore boreali. Le scie luminose di diverso colore sono uno spettacolo stupendo che incanta grandi e piccini. Non ti annoi da solo tutto l’anno? Ma io non sono solo! Con me vivono gli elfi, che con i loro giochi fanno un gran rumore e mi tengono allegria. A proposito: lo sai che i miei amici sono molto bravi a nascondersi e si fanno vedere solo quando lo decidono loro? Gli elfi ti aiutano a preparare tutto per la notte di Natale? Sono compagni preziosi e infaticabili perché costruiscono i giocattoli, li impacchettano, nutrono le renne, aiutano in cucina e lavorano per mantenere il Polo Nord un ambiente pulito. Inoltre smistano le centinaia di lettere che arrivano ogni giorno al villaggio. Hai un hobby? Dormire, soprattutto in estate, e giocare. Qual è il tuo cibo preferito? Latte e biscotti. Approfitto di questa intervista per ringraziare tutti i bambini che ogni anno li lasciano accanto all’albero di Natale. Cosa non mangi invece? Hamburger o spezzatino di cervo e di renna. Tu non sei proprio magro: come fai a scendere dal camino? Semplice, utilizzo la magia e mi tocco il lato sinistro del naso per diventare abbastanza piccolo da riuscire a scendere; quando invece torno alla slitta mi tocco il lato destro. Quante sono e come si chiamano le tue renne? Sono otto: Dasher, Dancer, Prancer, Vixen, Comet, Cupid, Donder, e Blitzen. I nomi li abbiamo scelti gli elfi ed io. A proposito delle renne, perché volano? Perché le nutriamo con un mais speciale che a loro piace moltissimo. Come riesci a trasportare tutti i doni con una sola slitta? Grazie al mio sacco rosso, che è magico e senza fondo per cui continua a riempirsi finché non ho terminato di consegnare i regali ai bambini di tutto il mondo. È difficile raggiungere ogni bimbo del pianeta? Sono aiutato dalla magia delle mie renne e dal fuso orario, che è diverso a seconda della longitudine. Ho anche alcuni strumenti preziosi, come il Meteo Misuratore di Gelo del Polo Nord che mi segnala in anticipo i paesi nei quali c’è brutto tempo e mi permette di prepararmi in caso di tempesta. Quante lingue parli? Tutte quelle che ci sono nel mondo. Ecco perché leggo e capisco le lettere che mi scrivono i piccoli dei cinque continenti senza alcun problema. Leggi davvero tutte le lettere che ricevi? Assolutamente sì e con vero interesse. Mi piacciono molto quelle con i disegni colorati. Molte abitazioni oggi non hanno più il camino, come fai ad entrare? Utilizzo della polvere magica che ne fa comparire uno e poi lo fa scomparire quando ho finito di consegnare i doni. A volte alcuni bambini non ricevono i regali richiesti nella lettera. Come mai? Perché evidentemente non sono adatti a loro. C’è qualcosa che ti rattrista? Sapere che qualche mio piccolo amico non si comporta bene. Io lo so che non esistono bimbi cattivi! Cosa mi regaleresti per Natale? Una leggenda molto conosciuta qui in Lapponia. Colui che con la luna piena attraversa il Circolo Polare Artico in piena estate con una zampa di lepre in tasca e un trifoglio in mano e conosce le parole dell’incantesimo, riceverà per un attimo la forza del ghiottone, gli occhi della civetta delle nevi e la velocità della renna. Te la dedico e ti suggerisco di aspettare il momento giusto per oltrepassare il Circolo Polare Artico. dicembre 2013 | Plus Magazine | PROTAGONISTI 17 PROTAGONISTI Emma Dante Nata per scardinare le certezze Tono deciso, sguardo duro sul mondo che la circonda, la “condottiera” palermitana è considerata uno dei migliori talenti della scena contemporanea D UE PREMI UBU con gli spettacoli “mPalermu” e “Carnez- zeria”, un Premio Scenario, un Golden Gral per la regia di “Medea”. Emma Dante è definita da “Le monde” come una “donna vulcano”. Nota a livello europeo per le sue messe in scena teatrali, per i suoi allestimenti di opera lirica e, recentemente, anche per la regia cinematografica. La regista siciliana ha diviso la platea alla Mostra di Venezia con la pellicola “Via Castellana Bandiera”, tratta dal suo libro pubblicato nel 2008 da Rizzoli. Un testo scritto già con l’idea di farne un film per rendere visibile un angolo dimenticato di Palermo, una strada vera fuori da ogni itinerario, su cui incombe lo strapiombo soffocante della montagna, e dove Emma Dante ha vissuto dieci anni. Nel film figura anche suo marito, Carmine Maringola, attore e autore teatrale con la compagnia Sud Costa Occidentale, fondata dalla Dante e con la quale l’artista ha iniziato la sua carriera, provando anche in un ex carcere pericolante nel quartiere Ballarò a Palermo. Ed è da questo continuo peregrinare in luoghi non nati per fare teatro che è scaturito in lei il desiderio di fondare “La Vicaria”, una fabbrica di teatro, un laboratorio stabile che l’artista definisce uno “spazio svincolato”. Dieci anni dopo, la consacrazione, con la direzione della “Carmen” alla Scala, una rappresentazione che ha fatto molto discutere per la messa in scena di uno stupro. di MARIANGELA SALVALAGGIO foto di Carmine Maringola e dell’Archivio Fondazione Casa Teatro ragazzi e giovani di Torino Traguardi che sanciscono un percorso, quello intrapreso dalla drammaturga, attrice e regista che mescola la potenza stilistica, fisica, carnale del testo e degli attori alla raffinatezza della messa in scena e dei personaggi che emanano fascino estetico. Sono di straordinario impatto le sue storie sanguigne, le scene tragicomiche e i terribili passati familiari dei protagonisti. La regista è pronta al debutto nel teatro lirico della sua città in gennaio con “Feuersnot”, secondo lavoro teatrale di Richard Strauss, ed è al ritorno alla regia in “Le sorelle Mancaluso”, la storia matriarcale di sette sorelle. Tutto questo dopo aver inaugurato la stagione della 18 PROTAGONISTI Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, con la sua ultima produzione dedicata ai più piccoli, “La Bella Rosaspina addormentata”. Riflettendo su questo spettacolo, scritto e diretto dalla regista siciliana che firma la sua terza incursione nel teatro per ragazzi, inizia la conversazione telefonica con Emma Dante che risponde dalla sua Palermo. La bella Rosaspina cade in un sonno stregato dal quale il principe la sveglierà cento anni dopo. La ragazzina si innamora di un principe che in realtà è una principessa e si innamora senza pregiudizi, ma non mi sento di definirla una favola sull’omosessualità. Non vuole essere Lei racconta in quale realtà si risveglierà. L’antica fiaba de “La bella addormentata” di Charles Perrault è solo un punto di partenza per parlare della complessità del mondo contemporaneo. Sì, la messa in scena, in parte, ricalca la struttura del racconto originale ma poi propone uno sviluppo. In cento anni ci sono le guerre, anni Settanta, i Beatles, la televisione e Facebook. La bella Rosaspina addormentata è una favola dedicata alla crescita e alla scoperta di sé, al momento critico che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta. La protagonista dovrà fare i conti con un mondo completamente cambiato, ma anche lei non è più come prima: da bambina è diventata donna, e anche questo è un importante cambiamento da affrontare. Personaggi e tono ricordano gli ambienti popolareschi delle novelle di Boccaccio. È una parabola sull’amore e sull’infanzia che si svolge per il solstizio d’estate in una Monaco senza tempo, che da capitale del sud della Germania, diventerà il prototipo di ogni città del sud. È giusto definire questa favola come un’occasione per andare oltre le norme e gli stereotipi del maschile e del femminile? dicembre 2013 | Plus Magazine | PROTAGONISTI 19 PROTAGONISTI ogni tipo di crescita intellettuale e sociale. Mi fa molto male anche la vigliaccheria, il non assumersi la responsabilità che è alla base delle più grandi disgrazie di questo tempo, che sono proprio figlie di questa irresponsabilità. A questi temi si dedicherà nel prossimo futuro? Al momento sto lavorando a uno spettacolo sulla famiglia che consuma una veglia funebre. [“Le sorelle Mancaluso” che debuttano a Napoli a inizio anno e che in primavera saranno in scena al Piccolo di Milano e alle Fonderie Limone a Moncalieri, Torino, ndr]. una strumentalizzazione. Il principe donna balla il valzer finale ma c’è solo questo, un ballo finale, senza nulla di osceno. Una danza dell’amore, fatta da due ragazze. Dovremmo avere lo spirito dei bambini sempre dinanzi alle differenze, è d’accordo? I bambini sono gli esseri più puri e quindi più sgombri di pregiudizi. Molti sono gli elementi nelle sue opere che dimostrano le sue radici siciliane. Per me sono importanti tutti gli elementi che servono per scardinare delle domande, delle certezze, per mostrare il lato più scoperto dei nervi. Per questo ricorro alla musica, al ritmo e al timbro della voce, al movimento del corpo e al dialetto. Il suo è un teatro intimo e viscerale con testi appassionati in un palermitano sanguigno e atavico. E l’uso del dialetto non impedisce alla sua compagnia teatrale di lavorare molto anche all’estero, in particolare in Francia. Elementi come il dialetto sono il bagaglio della mia vita, mi aiutano a continuare la mia ricerca. Da Wikipedia leggo che lei inviterebbe l’attore a sentirsi libero da un retroterra culturale che lo limiterebbe nella sua espressione artistica. Deve essere un’imprecisione o sbaglio? Sì, non ho mai affermato di richiedere questo. Anzi io cerco proprio l’opposto. Il suo teatro – ha dichiarato – “ha a che fare con le inciviltà del mondo”. Quali sono le peggiori? Le peggiori inciviltà sono la menzogna, la superficialità, la paura del diverso che uccidono 20 Ne “Le sorelle Mancaluso” la famiglia si riunisce al funerale di una di loro. Pensa mai alla morte? Costantemente, la morte è mia compagna di giochi. La morte e la religione non sono due cose legate necessariamente e nel rapporto con la morte credo molto. La morte è un fatto evidente, naturale. Faccio i conti con la morte, nella vita e dalla vita. Anche se lei stessa ha definito il suo rapporto con la religione nullo, le piace questo Papa così attento agli ultimi della terra? Un Papa simpatico ma non posso dire di più. Non credo nella Chiesa. L’Italia dovrebbe essere un paese laico e non mi interessa la posizione della Chiesa. La sua presenza è troppo ingombrante e vorrei una maggiore libertà di opinione. La sua opera è definita spesso come controversa e lei è famosa per testi e messe in scena dissacranti e dirompenti. Cosa le piace di questo essere non allineata? Il fatto di non essere allineata, senza volerlo, senza studiarlo a tavolino. Il mio è un non allineamento naturale, sono fatta così. Non faccio teatro per provocare. Il mio è un teatro poetico, non politico. Vive a Palermo, recita a Parigi, ama Napoli ed anche Torino è nel suo cuore. Le piacerebbe girare un film a Torino? Sì mi piacerebbe. Ma certo, sono stata a Torino ai tempi della collaborazione con Vacis e del gruppo della Rocca. Ho vissuto parte della mia storia professionale e Torino, è una città che amo molto. Era un modo per chiederle se ritornerà al cinema dopo “Via Castellana Bandiera”? (ride) Sì, penso di fare ancora cinema. Cosa ama del cinema italiano? La poesia di Fellini è l’utopia che sto cercando nel teatro. Si avvicina l’ora del pranzo, per cui chiudiamo in dolcezza. È una buongustaia? Piatto siciliano preferito? La parmigiana, ma anche la caponata. Oggi sono in vena di contorni. Contorni ricchi. Sa cucinare? No per niente, ma mi creda so mangiare. Decisa, vera, anche quando si tratta di scegliere un menù. SI.RA. Travel Events e Wedding ...molto più di un’agenzia viaggi! le necessità e le esigenze dei nostri clienti sono la priorità assoluta!!! Tutto il nostro team è completamente dedito alla soddisfazione di queste necessità. Crediamo fermamente che la migliore pubblicità sia il passaparola, di conseguenza, la maggior parte dei nostri clienti sono abituali o clienti inviati da quest’ultimi. I nostri punti di forza: • Consulenza a 360º • Professionalità • Onestà e sincerità • Serietà • Esperienza • Assistenza al cliente 24h/24h anche dall’estero SI.RA. Viaggi: affidabilità, professionalità, esperienza, qualità Welcome Travel Group - Corso L. Einaudi, 53/E - 10129 Torino tel. 011/5805134 - fax 011/5084226 [email protected] orario continuato dal lunedì al venerdì 10.00/19.00 e sabato mattina 10/13 www.golfnevada.it Visita il nostro sito e scopri le novità!!! – www.viagginelmondo-sira.com SIRA VIAGGI NEL MONDO SIRAVIAGGI [email protected] TECNOFUTURO UN FUTURO IN 3D di PIETRO GENTILE TECNOFUTURO L’Italia continua ad arretrare in tutte le classifiche mondiali dell’innovazione, ma le nuove tecnologie possono riservare in futuro interessanti sviluppi per la nostra Nazione. Rapporto ASSINFORM Alla fine del 2013 possiamo condurre le prime riflessioni sull’ipotetica ripresa economica che era stata prevista a fine 2012. Purtroppo i dati non sono quelli che ci si attendeva. In particolare, uno degli indicatori fondamentali per la nostra economia è quello dell’andamento delle nuove tecnologie, molto sensibili ai venti di ripresa e che nel resto del mondo sono in nuova forte crescita fin dalla fine del 2011. Secondo il recente Rapporto Assinform, nel primo semestre del 2013, il mercato dell’Information Communication Technology Italiano nel suo insieme (servizi e prodotti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, infrastrutture di rete e contenuti digitali) ha accelerato la tendenza al ribasso registrando un calo complessivo di -4,3% rispetto allo stesso periodo del 2012. Tra le nuvole nere descritte da questi dati, si intravede però un raggio di luce rappresentato dalla crescita del 4,9% dei contenuti e pubblicità on line e del 4,5% per i segmenti innovativi. Tra questi, in particolare, si evidenzia l’incremento sia della domanda di tutti quei dispositivi digitali che innovano attività tradizionali, in collegamento con l’uso del web, come le smart-tv, gli e-reader, le fotocamere digitali, le stampanti 3d, sia degli investimenti per le piattaforme software di e-commerce, di social network, “Internet delle cose”, i servizi di cloud computing e relativi data center. Il nostro Paese è quindi in forte ritardo rispetto all’Europa dove l’incidenza del mercato ICT (che continua a crescere ulteriormente a fronte del -4,3% italiano) sul PIL è prossima al 7%, mentre in Italia si attesta solamente al 5%, con gravi ricadute sul settore specifico ma soprattutto sul mancato sviluppo del nostro sistema economico e produttivo in generale ed ovviamente nella mancata creazione di nuovi posti di lavoro. La crescita di nuove applicazioni e nuovi lavori In Italia si allarga sempre più il divario tra quel 10-15% della popolazione che, svolgendo professioni non intaccate dall’automazione o avendo imparato a dominare le macchine e a migliorarne il rendimento, vivrà in condizioni di grande benessere e tutti gli altri. Gli altri sono quelli che troveranno impieghi ai margini della società informatizzata o che svolgeranno lavori, come quelli degli infermieri, che le macchine non riescono a sostituire ma non richiedono una grande qualificazione. Un recente e dettagliato studio della Oxford University ha esaminato in profondità, ben 72 settori produttivi, giungendo alla conclusione che quasi la metà dei lavori ancora svolti dall’uomo oggi (il 47%, per la precisione) verrà prima o poi sostituita dalle macchine. A conferma di ciò, secondo una ricerca di David Autor, docente del M.I.T. di Boston, presto esisteranno sul mercato robot capaci di sostituire anche lavoratori con mansioni piuttosto complesse, ma con un’elevata componente di routine manuale, lasciando all’uomo i mestieri non routinari che saranno essenzialmente di due tipi: nella fascia dicembre 2013 | Plus Magazine | TECNOFUTURO 23 TECNOFUTURO alta troveremo i lavori astratti, quelli che richiedono intuito, creatività, capacità di persuadere e risolvere problemi. Sono i lavori di manager, scienziati, medici, ingegneri e designer. Nella fascia bassa, invece, si collocheranno lavori manuali, ma non solo, non routinari ma estremamente semplici nel loro svolgimento e che ovviamente, visto il basso valore aggiunto, verranno remunerati con un salario non sufficiente a mantenere uno standard di vita dignitoso. Per non sembrare eccessivi basti pensare alla professione del traduttore, che è tutto meno che un lavoro manuale routinario e che invece nei prossimi anni potrebbe essere soppiantato da sofisticatissimi software che operano anche in tempo reale. Chris Anderson: makers Una tipologia di lavoro che potrebbe avere un futuro non indifferente è quello dell’ “artigiano digitale”. Sappiamo che la produzione industriale di massa è ormai da anni una realtà. Sappiamo anche che tali tipologie di lavorazioni, si sono spostate praticamente in larga parte verso il sud est asiatico e la Cina. Spesso abbiamo collegato a questi due fenomeni (la massificazione e la delocalizzazione) lo stereotipo dell’abbassamento del prezzo con un contestuale abbassamento della qualità. Ma non sarà così per sempre, anzi, con il passare del tempo l’ulteriore riduzione del prezzo dei beni prodotti in massa sarà accompagnata da un miglioramento della qualità. Esiste però secondo Chris Anderson, ex direttore di Wired America ed oggi Presidente di una società da lui fondata dal nome “3D Robotics”, una componente di economia marginale costituita dai cosiddetti artigiani digitali, che nel tempo potrebbe diventare di grande entità e che potrebbe produrre beni artigianali di alta qualità a bassissimo prezzo. Nel suo ultimo libro “Makers”, Chris Anderson riprende il concetto di produzione marginale ipotizzata per la prima volta nel suo libro “The Long Tail” applicandola alla produzione di serie attraverso la nuova rivoluzione industriale indotta dall’introduzione delle stampanti 3D a basso prezzo. Questa logica si applica, secondo Anderson, sia alla produzione fisica dei beni, che alla produzione intellettuale relativa alla progettazione degli stessi. Di seguito uno stralcio dell’intervista da noi effettuata a Parigi nel corso del lancio del suo primo libro “The Long Tail”. Mr. Anderson lei, uno specialista in informatica e fisica, ha ideato un’originale teoria economica che sta trovando applicazione nella realtà dei fatti: può spiegarci in poche parole in cosa consiste? Ne “The Long Tail” parlo di quello che sta accadendo alla nostra cultura ed alla nostra economia in una realtà in cui tutto si sta spostando da una situazione di prodotti di massa ad una miriade infinita di produzioni di nicchia che si adattano in modo specifico a milioni se non centinaia di milioni di persone che in realtà hanno gusti diversi e consumano prodotti differenti. Questo sta avvenendo grazie ad Internet ma è un fenomeno che non si è subito verificato con la nascita di Internet. Infatti, all’inizio, via web si vendevano gli stessi prodotti che potevano essere trovati nei tradizionali negozi, ma negli anni i gusti dei “navigatori” si sono raffinati e nel contempo sono aumentati in modo esponenziale gli utilizzatori del commercio elettronico. La possibilità di vendere in tutto il mondo via Internet prodotti altamente personalizzati ad un numero relativamente limitato di utenti e con costi di distribuzione più bassi che in passato ha creato in questi anni una nuova economia che prima dell’era dell’online non poteva esistere. La novità è che questa economia oggi, per la prima volta, sta superando in termini dimensionali quella delle tipiche produzioni di massa delle grandi corporations. La “lunga coda” era già teorizzata dal famoso economista italiano Vilfredo Pareto circa 100 anni fa nella legge sulla distribuzione delle risorse e dei redditi: qual è la differenza rispetto alla sue teoria? La differenza rispetto alla teoria del passato 24 TECNOFUTURO è data dal fatto che Pareto identificava nell’area della “lunga coda”, un settore marginale di produzione e di consumo. Oggi invece grazie ad Internet ed al mercato globale la “lunga coda” sta diventando il principale aggregato di opportunità della nuova economia. Quella che voi Italiani chiamate “fabbrichetta” e che noi anglosassoni chiamiamo “Cottage Industries” oggi potrebbe diventare se specializzata in segmenti di nicchia estremamente innovativi. Stampanti 3D La tecnologia a tre dimensioni sta spopolando oggi nei vari campi della vita quotidiana: partendo dal cinema (ricordiamo il fenomeno IMAX 3D già presente dagli anni ’90), alla televisione ed i videogiochi dal 2010, si è arrivati recentemente alla realizzazione di stampanti 3D che presto saranno anche in grado di stampare a basso costo qualsiasi oggetto fino al cibo e in futuro ai tessuti umani. In brevissimo tempo, la stampa 3D è diventata un processo accessibile a tutti. Infatti, mentre fino a qualche tempo fa si definiva “artigiano” chi creava un’azienda e produceva, ad esempio, pezzi per il settore automobilistico ed elettrodomestico, oggi i veri pionieri dell’artigianato moderno sono le persone comuni che, avendo un’esigenza, si costruiscono autonomamente ciò di cui hanno bisogno. Queste persone formano il popolo dei cosiddetti makers, dall’inglese fabbricatori, oggetto di studio dell’ultimo libro presentato da Chris Anderson. Officine Arduino sono sorte negli spazi di co-working del Toolbox di Torino esattamente il 17 febbraio 2012 con l’intento di diffondere la cultura dell’open hardware in Italia e l’utilizzo dei sistemi di controllo robotizzati nel nostro Paese e nel Mondo. Conclusioni La figura dell’artigiano digitale, in futuro, potrebbe riportare in auge, grazie alle nuove tecnologie, un settore economico che in Italia è in forte declino. La sfida è comunque appena iniziata: si tratta di capire se vincerà la produzione di massa a bassissimo costo localizzata nel sud-est asiatico o la produzione artigianale di alta qualità che può realizzarsi in qualsiasi luogo della terra grazie alle stampanti 3D. All’inizio del XXI secolo il problema è ancora quello di favorire una redistribuzione, almeno parziale, dell’immenso reddito creato dalle potenti corporations globalizzate, che hanno sì aumentato la produttività e la ricchezza nel suo complesso, ma che hanno anche creato delocalizzazione del lavoro ed alta disoccupazione nei paesi occidentali. Un maker, una volta realizzato il modello 3D, può sfruttare la stampa a tre dimensioni tramite diversi modi, sia distribuendo i propri prodotti che distribuendo il proprio “progetto di produzione”, realizzabile con qualsiasi stampante 3D, in qualsiasi luogo del mondo, così come si distribuisce oggi una APP per gli apprezzatissimi Tablet. Torino 3D Una delle culle della stampa 3D in Italia è Torino: hanno recentemente festeggiato il loro primo anno di attività le Officine Arduino, startup avviata dal torinese Massimo Baldi, professore universitario nonché membro del team creatore della celebre scheda elettronica open source Arduino utilizzata da migliaia di appassionati di robotica in tutto il mondo. Le dicembre 2013 | Plus Magazine | TECNOFUTURO 25 MODA ••• BARBARA ODETTO (foto Archivio Stilisti) CHARMANTISSIMAMENTE CHARMANT, AFFASCINANTE. È la donna-icona degli stilisti che per l’ultima tranche del 2013 propongono outfit eleganti e sofisticati da indossare come passepartout in ogni momento della giornata. La femminilità viene enfatizzata dagli accessori e dalla palette cromatica. Perché la stagione più fredda, quest’anno, ha voglia di giocare con la tavolozza dei colori e di improvvisare accostamenti inediti. Anche noi giochiamo con le parole (lo abbiamo fatto in ogni numero di Plus Magazine) e vi auguriamo di essere charmantissimamente voi stesse. MODA GASJEANS A TUTTO GAS La donna Gas in questo autunno-inverno targato 2013 è femminile, dressy, a volte raffinata, altre grintosa e rock, ma sempre seducente e attenta a valorizzare la propria personalità. In versione biker predilige la pelle naturale o ecologica sia per il giubbino sia per il cinque tasche super skinny, per i leggins o per i dettagli delle gonne. Nel suo guardaroba non mancano la giacchina Chanel e capi spalla grintosi come il parka e il chiodo, che abbina a bluse, romantici dress e gonne plissé dalla linea morbida. La sua è una femminilità che parla attraverso tessuti trasparenti e impalpabili, asimmetrie e contrasti di materiali e colori. Vero must sono la lana cotta, i filati bouclé, il pizzo e le lavorazioni nordiche con accenti di lurex, ricami, decori gioiello e lavorazioni jacquard. Anche le stampe all over sono tra i leit motiv e fanno capolino su abitini, bluse, t-shirt reversibili e pantaloni. La palette cromatica, infine, punta su una scala variegata di grigi, blu, contrasti tra bianco e nero e ancora su toni caldi e grintosi come il giallo senape, il verde e il bordeaux. Perché le girls, oggi più che mai, vogliono colore! >>> www.gasjeans.com UN NODO DI VALORE MUSY Per rendere ancora più brillanti e luminose le feste, niente di meglio di un gioiello. Da regalare o da indossare. Se poi le creazioni sono realizzate in maniera esclusiva e sono frutto di attenti studi e progetti di livello, allora l’oggetto diventa ancora più prezioso. La gioielleria Musy, al numero 1 di via Po a Torino, interpreta alla perfezione questa ricerca di stile e unicità e firma splendide creazioni tratte dall’archivio storico della gioielleria Musy, fornitore ufficiale della Real Casa Savoia dal 1707. I monili, rivisitati in chiave contemporanea grazie ad un progetto che si avvale del supporto degli studenti dell’Istituto Europeo di Design del capoluogo piemontese, sono vere opere d’arte. Un esempio? L’originale anello Nodo, realizzato secondo il disegno del celebre orefice e proposto in quattro versioni differenti: in argento con un pavè di sedici diamanti bianchi, in argento con un pavè di sedici diamanti neri, in argento con un pavè di sedici rubini rossi e in oro rosa nove carati con un diamante. Un gioiello che da solo è protagonista e accende di luce e di stile qualunque look. dicembre 2013 | Plus Magazine | MODA 27 MODA ASPESI CHIC DALL’ALBA AL TRAMONTO Parola d’ordine: bon ton. Lady Aspesi sceglie uno stile elegante, perfetto per il giorno come per la sera, ideale per un meeting o per un happy hour. Le linee sono impeccabili e rigorose, talvolta impalpabili, senza tuttavia trascurare o nascondere la femminilità di ogni lei. I toni spaziano dal classico black & white al rosa passando per il senape, il verde, il corallo e il rosso. Nuances che esaltano la personalità e regalano luce anche nei giorni più cupi. Pantaloni dal taglio sartoriale, gonne dalle lunghezze midi, camicie à la garçonne e abitini dall’appeal sofisticato sono accompagnati da coprispalla caldi e avvolgenti che si adattano perfettamente ad ogni look e a qualsiasi momento della vita di una donna. Perché Aspesi regala il twist giusto in ogni occasione. >>> www.aspesi.it 28 MODA GLDC-ELA COME CENERENTOLA .... La Cenerentola targata 2013 sceglie una scarpetta raffinata e iper femminile, anche se declinata in versione flat. Si tratta della traduzione moderna della ballerina, un loafer dalla linea affusolata e con un tocco romanticamente retrò. Ideata e realizzata dal team stilistico del Gruppo G.L.D.C., è dedicata a tutte le donne che amano accessori preziosi e discreti, sobri ma di grande carattere. Ela, questo il suo nome, ha un design ricercato ed è caratterizzata da un’artigianalità esclusivamente Made in Italy. Concepita in quattro varianti stilistiche – con fiocco, liscia, lavorata a brogue che richiama la calzatura maschile, con frangia e nappine di ispirazione British – e realizzata in vernice, camoscio e nappa, questa chaussure sceglie colori che vanno dal giallo sole al grigio perla, dal ciclamino intenso al verde sottobosco, dal viola al rosa antico, per arrivare ai laminati oro rosa, bronzo e canna di fucile, veri protagonisti di stagione. >>> www.gldc.it dicembre 2013 | Plus Magazine | MODA 29 MODA BALLY ACCESSORI CON SPIRITO DI AVVENTURA! Da 162 anni Bally realizza scarpe, borse, guanti ed altri “oggetti del desiderio” che si distinguono per la qualità indiscussa dei materiali e per la linea sobria e senza tempo. Naturalmente il brand svizzero rimane fedele a se stesso anche in questo 2013 e propone accessori che si ispirano ad una donna dallo spirito libero e avventuroso: la fotogiornalista Lee Miller, icona chic del ventesimo secolo. L’esprit curioso di colei che fu allieva e musa di Man Ray trova la sua massima espressione nelle calzature dalla vestibilità impeccabile, negli outfit perfetti per la città come per la montagna e nelle originali borse. Unica nel suo genere è la Camera bag, il cui design ricorda la borsa che conteneva la macchina fotografica di Lee Miller e che si traduce in un’esclusiva “capsule collection” declinata in quattro versioni: quella Classica, la Overnight, la Portfolio e la Mini. Last but not least, il colore. La griffe punta su una palette cromatica molto naturale che si ispira ai panorami svizzeri e alla sua tavolozza di gialli, rossi, verdi e marroni. >>> www.bally.com 30 MODA ENZO MANTOVANI MODERN VINTAGE Lo stilista Enzo Mantovani spazia dal classico al retrò e dal bon-ton all’easy chic utilizzando fibre nobili quali cashmere, lana vergine e seta accostate a lavorazioni che impreziosiscono e rendono unico ogni singolo capo. La sua musa indossa gonne in pizzo, pantaloni in velluto e jeans abbinati al cashmere; sceglie tonalità che spaziano dal verde militare al verde acido, dal turchese al panna, dal color talpa al visone per contrastare le giornate più grigie con un accenno di luce. Il couturier le regala texture simili ad un caldo abbraccio, perfette in questa stagione fredda, senza dimenticare tuttavia la femminilità e l’eleganza. Per una lei che ama vivere il proprio tempo libero senza prendersi troppo sul serio, ma che desidera l’unicità dei dettagli, le nuances più cool sono il melograno, il bruciato, il camoscio e il verde bosco, sapientemente abbinati ai toni naturali. La donna Mantovani protagonista dei party più cool vuole invece brillare. Ecco allora che fanno capolino il cashmere lavorato con inserti in pizzo e ricami, i trafori nelle trame, l’inserimento di pietre semipreziose e punti luce, i fili di lurex scintillanti. La palette colori? Naturalmente punta sul nero, ma anche sul ghiaccio, sul rosa, sul blu Cina, sul polvere, sul cipria e sull’asfalto. >>> www.enzomantovani.com dicembre 2013 | Plus Magazine | MODA 31 EVENTI S ono da poco passati 50 anni dal disastro della diga del Vajont. Era il 9 ottobre del 1963, quando una frana si staccò dal Monte Toc e cadde nel bacino artificiale provocando due gigantesche ondate d’acqua. La prima si diresse verso i comuni di Erto e Casso, la seconda scavalcò la diga e andò a gettarsi contro la Valle del Piave distruggendo il paese di Longarone, poi quelli vicini, tra i quali Castellavazzo, Codissago, Faè, Pirago, Rivalta e Viillanova causando circa 2000 morti. Fu la più grave tragedia che l’Italia abbia vissuto dai giorni di Caporetto. La tragedia del Vajont: un debito che non si è estinto dal nostro inviato DARIO MIGLIARDI 32 Raccontata così può sembrare che una grande fatalità naturale sia l’origine di tutto. Ma non fu così. Ci furono delle responsabilità gravissime da parte di chi progettò la diga determinate da incuria, avidità e profitto tanto che l’ONU dichiarò: “è stato il fallimento di ingegneri e geologi nel comprendere la natura del problema che stavano cercando di affrontare”. Andiamo con ordine. Il tutto iniziò nel 1929 quando l’ingegnere Carlo Semenza e il geologo Carlo Dal Piaz, presentarono un progetto che prevedeva la costruzione di diverse dighe nel Veneto per far fronte alla crescente richiesta di energia elettrica. EVENTI Poi ci fu il ventennio fascista e successivamente la guerra che bloccò i lavori di realizzazione. Solo nel 1956 la SADE, “Società Adriatica dell’Energia”, fondata dal conte Giuseppe Volpi, quello della omonima Coppa alla Mostra del Cinema di Venezia e presieduta dal 1953 da Vittorio Cini (della omonima Fondazione di Venezia), cominciò i lavori di quella che sarebbe diventata la più grande diga ad arco del mondo. I primi progetti prevedevano la diga ad un’altezza di 200 metri ma, in corso d’opera, la struttura lievitò sino a 261 metri. La diga del Vajont doveva essere un capolavoro di ingegneria civile italiano, pronta a contenere 150 milioni di metri cubi d’acqua. Tuttavia i progettisti non tennero conto della conformazione geologica del terreno e delle usanze ataviche del luogo. Vajont è un piccolo torrente lungo poco più di 14 chilometri, che nel dialetto friulano, (siamo al confine tra il Friuli e il Veneto) vuol dire “vien giù”. Ancor più lungimirante è il nome del Monte Toc su cui poggia la diga da un lato, che in dialetto significa, “marcio”. Gli abitanti del luogo sapevano che quel monte non era sicuro, che continuava a franare e anche il geologo austriaco Leopold Muller dichiarò che c’era una frana in atto e che prima o poi sarebbe crollata, “...ho individuato sotto il Monte Toc una frana con un fronte di due chilometri, una profondità di centinaia di metri, uno sviluppo verticale di circa 600 metri e una massa stimata di 200 milioni di metri cubi...”. Successivamente la SADE chiese un parere anche a un altro geologo, Edoardo Semenza, figlio del progettista, sperando che fosse più clemente, ma anche lui si palesò contro la realizzazione della diga, accusando i vertici della SADE di essere a conoscenza del problema e di non volerlo considerare. Troppi gli interessi in gioco e i soldi investiti. La diga venne ultimata nel 1959 e con la legge del 27 novembre 1962 tutte le imprese elettriche vennero nazionalizzate. La SADE diventava così di proprietà dell’ENEL (Ente Nazionale Energia Elettrica). Si tenga presente che già durante i lavori di costruzione della diga furono 15 le persone che persero al vita. Ma ciò nonostante per molti abitanti della valle andare a lavorare nel cantiere significava elevarsi di grado, erano dei contadini che non avevano mai avuto un salario fisso e percepirlo a scadenze precise per loro era una vera pacchia. Nel frattempo, la frana del Monte Toc, scendeva giù lentamente, tanto che i tecnici misero dei paletti illuminati per vedere se la terra franava anche nelle ore notturne. In quegli anni ci fu chi si interessò dal punto di vista giornalistico. Era una donna, Tina Merlin, bellunese, molto affascinante, ostinata e testarda. Era stata una ex staffetta partigiana e all’epoca scriveva per l’Unità, un giornale che nella Valle del Piave vendeva pochissime copie. I suoi articoli erano un ammonimento per tutti e diede voce agli abitanti di Erto e Casso, ma le sue parole non furono ascoltate e subì dicembre 2013 | Plus Magazine | EVENTI 33 EVENTI anche un processo per “diffusione di notizie false e tendenziose atte a turbare l’ordine pubblico” e per questo fu processata e poi assolta. Il suo libro “Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe, il caso Vajont”, fu pubblicato solo in seguito nel 1983 e Marco Paolini prese spunto per scrivere il monologo “Il racconto del Vajont”. I tecnici della diga si erano resi conto della possibilità di una frana e il livello di sicurezza dell’acqua sarebbe stato al di sotto dei 700 metri sopra il livello del mare, decisero perciò di abbassare il bacino del lago. Ma così facendo successe l’irreparabile perché smossero quello che era il sostentamento del Monte Toc, ossia la forza dell’acqua che comprimeva contro la roccia e la rendeva stabile. Alle 22,39 del 9 ottobre 1963, la frana di 200 milioni di metri cubi, si riversò nel lago artificiale, provocando l’uscita di 50 milioni di metri cubi d’acqua che generarono un’onda alta centinaia di metri che scavalcò la diga e si gettò lungo il fiume Piave. La diga non cedette e prima dell’acqua arrivò uno spostamento d’aria di una potenza pari a due volte la bomba atomica di Hiroshima. Micaela Coletti presidente dell’Associazione Vittime del Vajont, che all’epoca aveva 10 anni racconta “ero a letto nella mia camera con mia sorella, ho sentito un boato, come fosse un temporale. La mamma entrò in camera per chiudere le finestre, e dopo una folata di vento ha sventrato la casa. Ho fatto un volo di 300 metri. Poi è sopraggiunta l’ondata di acqua e fango. Non so in che modo, forse una bolla d’aria, mi ha tenuto in vita. Dopo sono arrivati i soccorsi e mi hanno tirata fuori da quella melma. Quella sera ho perso mio padre, mia madre, mia sorella e mia nonna”. 34 Il paese di Longarone venne spazzato via, rimasero in piedi solo le case verso Cortina, il palazzo del Comune, la scuola elementare e poche altre, tutto il resto fu trascinato dalla corrente lungo il fiume Piave. La mattina dopo, l’onda di piena arrivò fino a Ponte della Priula, che dista 60 chilometri da Longarone e i Vigili del Fuoco cercarono in ogni modo di fermare con delle pertiche i cadaveri che man mano venivano travolti dalla piena del fiume. I morti accertati, quelli a cui è stato dato un nome e una lapide al cimitero monumentale di Fortogna, una frazione di Longarone, sono 1910. Ma molti di loro non furono mai più ritrovati. Ciò che impressiona di più a distanza di 50 anni è leggere i nomi dei caduti e dei dispersi. Intere famiglie spazzate via e 487 bambini morti. Longarone è stato ricostruito dov’era. Percorrendo le strade della piccola cittadina, che conta poco più di quattromila abitanti, si possono vedere delle fotografie di Longarone prima della tragedia e osservandole si possono immaginare le strade piene di profumi e di storia e una vita che non c’è più. Le case di oggi sono senza storia, sono moderne, approssimative e senza uno stile. Da Casso, il paese sopra la diga, si può vedere ancora quanta terra sia franata nell’invaso. Qui, anche se l’acqua non arrivò direttamente nel paese, il solo spostamento dell’aria insieme ai detriti trascinati dalla frana uccisero 29 persone. La tragedia del Vajont è una condanna senza perdono per chi ha permesso tutto questo, ed è una vergogna aver dimenticato per tutti questi anni quei bambini, ormai anziani, che hanno vissuto senza affetto e senza famiglia. Solo quest’anno, per la prima volta un Capo del Governo, Enrico Letta, è andato a visitare e a rendere omaggio alle vittime del Vajont. Per non dimenticare, al cimitero di Fortogna c’è una scritta, “prima il fragore dell’onda, poi il silenzio della morte, mai l’oblio della memoria”. Sempre orientato verso la crescita, l’innovazione e la specializzazione, C.D.C. ha sviluppato la propria attività anche in campo pediatrico, attivando un Centro Pediatrico ad Alta Specializzazione rivolto ai bambini di età compresa tra gli 0 e i 14 anni presso le sedi di Torino Centro, Asti, Cuneo, Novara e Vercelli, dove sono riservati ambienti, personale e strumentazione dedicati. La finalità perseguita da C.D.C. è quella di offrire un percorso diagnostico-terapeutico completo a supporto della Pediatria, avvalendosi per ogni ambito clinico della collaborazione di Medici Specialisti di altissimo profilo. Le famiglie dei piccoli Pazienti possono accedere al Centro Pediatrico in Regime Privato o in Regime Convenzionato con Enti Privati, grazie alle numerose convenzioni che C.D.C. ha stipulato con i principali Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari, secondo le modalità definite dall’Ente di appartenenza. CUP Privati anche da cellulare Sede di TORINO - Via Cernaia, 20, 10122 Torino Tel. 011-5513595 Fax 011-5178360 www.gruppocdc.it [email protected] MEDICINA E SALUTE di Emanuela Truzzi (foto A. Lercara) Si possono effettuare test per quantificare il pericolo costituito dai radicali liberi? Certamente, esiste il dROMs TEST. Con questo misuriamo la quantità di radicali liberi circolanti. I miei pazienti, quando decidono di effettuare un ciclo con la Energy Chamber Regeneration, devono fare questo test prima e dopo il trattamento. Poi c’è l’OXI Adsorbent Test, che serve per valutare la difesa antiradicalica dell’organismo. Un aumento di queste molecole può essere causato da stress ossidativo dovuto ad alimentazione sbagliata, distress, allenamenti sportivi eccessivi come quelli dei professionisti, oppure in chi fa abuso di integratori e vitamine che, in quantità eccessiva, hanno Energy Chamber Regeneration: una nuova metodologia per rigenerare le cellule Intervistiamo il Dott. Sergio Focone, laureato in Medicina e Specialista in Medicina Funzionale, con Master in Medicina Estetica, Dietologia e Omeopatia. Il Dott. Focone è anche presidente di ASRO (Associazione Studi e Ricerche Obesità). 36 Dott. Focone, ci descriva questa innovativa metodologia per favorire il ringiovanimento cellulare. La scienza sta ricercando in tutto il mondo metodi per modulare i cosiddetti geni dell’invecchiamento e sugli animali sono stati raggiunti discreti risultati. Credo che siamo molto vicini a scoperte che ci permetteranno di allungare la vita ed evitare quella fase del decadimento che tanto ci angoscia. Tutti gli sforzi sono focalizzati non tanto per allungare la vita ma per garantire qualità e autonomia anche in tarda età. Il metodo Energy Chamber Regeneration che proponiamo consente di aggredire i radicali liberi. Si tratta di squali molecolari, sostanze reattive in grado di destabilizzare la membrana cellulare perossidandola, di aggredire il mitocondrio, la centrale energetica della cellula, di reagire sul nucleo con effetti mutageni. Se riuscissimo a tenere nello stato di confinamento questo gruppo di molecole, potremmo allungare di parecchi anni la nostra vita. Non esiste malattia degenerativa, dall’Alzhaimer, al diabete, al Parkinson che non sia legata all’azione dei radicali liberi. Il Prof. Montagnier, premio Nobel per la medicina, richiama fortemente l’attenzione su questa causa. effetti pro-ossidanti. A questo proposito consiglio sempre di non superare le RDA e di usare un multivitaminico per sfruttare le sinergie. Questi test sono ancora poco diffusi tra i miei colleghi, nonostante la loro grande utilità. Allora parliamo della metodologia che ci propone, Dott. Focone: la Energy Chamber Regeneration. Questa metodologia, che prevede tre step in successione, ha degli effetti straordinari. Possiamo affermare di essere in grado di rigenerare la cellula attraverso un meccanismo di normalizzazione dei radicali liberi. Dai 35-40 anni in poi lo stress ossidativo incomincia a far sentire i suoi effetti deleteri. Attraverso questa metodologia possiamo tenere a freno i radicali liberi e aumentare la barriera anti-radicalica stimolando le difese antiossidative, anche attraverso una rimodulazione del sistema immunitario, che promuovono la rigenerazione cellulare. Questo risultato non riusciamo ad ottenerlo con i soli integratori. E quali sono le controindicazioni, quali pazienti non possono effettuare questo trattamento? Per scrupolo selezioniamo i portatori MEDICINA E SALUTE di gravi patologie ma non s’intravedono rilevanti controindicazioni o effetti collaterali. Ci illustri, Dott. Focone, la metodologia Energy Chamber Regeneration. Dopo aver fatto un’anamnesi e i test, svolgiamo un’indagine psicologica per misurare il livello d’ansia del paziente. Quando siamo sotto stress entriamo in una fase di simpaticotonismo, prevale il tono del sistema simpatico. La prima cosa che notiamo quando il paziente entra in questo protocollo è il passaggio rapido in vagotonismo, inizia a recuperare e apprezza il nuovo stato di rilassamento. Tutti e tre gli step concorrono a questo risultato. Ci descriva i tre step nel dettaglio. Nel primo step il paziente viene messo su un lettino sopra 400 kg di cristalli neri paramagnetici che generano un campo a bassissima frequenza, simile al campo elettromagnetico terrestre naturale. Si è osservato che quando gli astronauti escono dal campo elettromagnetico terrestre, al loro rientro manifestano un forte stress ossidativo e appaiono molto invecchiati. Il campo elettromagnetico informa a livello biologico le cellule e le mantiene in equilibrio bioelettrico. Per descrivere il fenomeno la fisica parla di ionorisonanza ciclotronica, come afferma il Prof. Del Giudice. Quando la cellula va in degenerazione subisce una perdita di ioni che altera il suo equilibrio bioelettrico. L’equilibrio bioelettrico della membrana cellulare e la funzionalità della pompa sodio-potassio sono fondamentali per la vita cellulare. Sottoponendo a un campo magnetico ultradebole un organismo sotto stress, gli ioni entrano in risonanza con la cellula, che li ricattura. Attualmente questa è l’unica via per ottenere miglioramenti nelle malattie degenerative. Nessun farmaco è in grado di produrre questo effetto. Poi il paziente passa al secondo step e viene immerso per 30 minuti in un’acqua del tutto peculiare, trattata attraverso filtri e cristalli particolari in grado di modificarla diminuendo la sua tensione superficiale. Dal punto di vista energetico, quest’acqua dinamizzata è molto atti- va. Sui processi infiammatori cutanei è più efficace di molte creme. È un’acqua iperidratante e penetra molto facilmente nelle cellule. C’è una correlazione precisa tra il tasso di idratazione delle nostre cellule e l’età biologica, che non sempre coincide con quella anagrafica. Con questo step vediamo aumentare l’acqua intracellulare. In quest’acqua vengono solubilizzati molti sali minerali tra i quali il magnesio e in poche sedute assistiamo ad un aumento del magnesio intraeritrocitario. Il magnesio è coinvolto in più di duecento reazioni chimiche intracellulari. Alti livelli di magnesio provocano un aumento nella secrezione del DHEA, l’ormone prodotto dalla ghiandola corticosurrenale, precursore degli ormoni sessuali. Alti livelli di DHEA e ormoni sessuali sono fondamentali per mantenere l’organismo sano e giovane. Al termine usciamo dalla vasca e ci sdraiamo su un altro lettino, questa volta sopra 300 kg di cristalli gialli, che ricaricano energeticamente le cellule. Le cellule si possono considerare come batterie biologiche ricaricabili. I pazienti sperimentano una sensazione di benessere così intenso che spesso mi chiedono di rimanere più a lungo, sono molto scarichi energeticamente e sentono l’esigenza di ricaricarsi per più tempo. Dott. Facone, ci riassuma in breve i tanti vantaggi della Energy Chamber Regeneration. Questa metodologia rigenerativa provoca un ringiovanimento cellulare e conduce a benefici sia interiori sia esteriori. Consente di vivere meglio e in salute, combattere le avversità quotidiane indotte dallo stress e nello stesso tempo ottenere un miglioramento estetico, con evidente effetto drenante e disintossicante. Otteniamo un rallentamento delle malattie degenerative e un miglioramento dei sintomi dolorosi. Una metodologia consigliata allo sportivo professionista come alla persona matura, sedentaria e stressata. Questa innovativa metodologia ha dei costi elevati? Considerando che il trattamento dura almeno tre ore con la presenza del medico, i macchinari per allestire la camera sono molto costosi e le sostanze preziose come i cristalli e i sali vengono utilizzate in grande quantità, € 250,00 a seduta non rappresenta un prezzo elevato. Naturalmente per voi c’è un’ulteriore sconto, come da convenzione. Dr. SERGIO FOCONE - Medico Chirurgo C.so Galileo Ferraris 147 - Torino Tel. 011 3049646 http://mcazalis.wix.com/studiomedicofocone [email protected] Convenzione associati FABI: € 200,00 a seduta dicembre 2013 | Plus Magazine | MEDICINA E SALUTE 37 MEDICINA E SALUTE di Angelica Gianbelluca Come si può correggere la presbiopia? Gli occhiali – spiega il Dottor Massimo Notaro, Medico Chirurgo della Clinica Baviera Italia – sono delle protesi a tutti gli effetti che ormai molta gente è stufa di indossare. Non si vogliono avere limiti e gli occhiali rappresentano in effetti un ostacolo allo svolgimento delle attività quotidiane. Senza contare la spesa per rifare gli occhiali, perchè la presbiopia è un disturbo che peggiora nel tempo quindi le lenti vanno periodicamente sostituite. L’utilizzo delle lenti a contatto non fa molta differenza rispetto agli occhiali e in ogni caso, non ha trovato un grande riscontro tra chi soffre di presbiopia. I motivi possono essere diversi, dalla poca tolleranza da parte di chi le indossa (in età matura gli occhi tendono ad essere più secchi) ai risultati che molto spesso sono t Tiziana, paziente della Clinica Baviera: “questo trattamento agli occhi ha cambiato la mia vita”. La presbiopia si può correggere definitivamente Con l’innalzamento dell’età media questo disturbo colpisce e colpirà sempre più persone per molto più tempo. Come spiegano i medici della Clinica Baviera, istituto specializzato nella correzione dei difetti visivi, le tecniche per la correzione sono diverse e garantiscono risultati efficaci e duraturi. Quegli occhiali tanto fashion e colorati che dovete indossare per leggere o mettere a fuoco gli oggetti da vicino potrebbero diventare solo un bel ricordo, un oggetto da collezione per rammentarvi di quando eravate presbiti. Perchè ad oggi esistono diverse soluzioni per risolvere definitivamente questo disturbo. 38 La presbiopia si manifesta intorno ai 45 anni, è legata all’invecchiamento fisiologico dell’occhio e colpisce sempre più persone. In Italia, secondo la Società Oftalmologica Italiana, si stimano quasi 30 milioni di presbiti (negli Stati Uniti superano i 100 milioni e arrivano oltre i 2 miliardi in tutto il mondo) e con l’innalzamento dell’età media, non solo aumenterà il numero dei presbiti ma saranno sempre maggiori anche le esigenze di ognuno dopo gli “anta”, perché a tutte le età si vuole leggere, usare il computer ed eseguire lavori di precisione che richiedono una vista perfetta. scarsi: ci si vede bene di giorno ma con scarsa luminosità la vista è penalizzata. La vera alternativa è la chirurgia. Nella Clinica Baviera – spiega il Dottor Notaro – utilizziamo due tecniche per risolvere questo disturbo: il Laser ad Eccimeri e l’impianto di lente intraoculare multifocale. Il Laser ad Eccimeri è lo stesso impiegato per la correzione di difetti visivi come la miopia, e si utilizza per correggere la presbiopia migliorando molto la visione, sia da lontano sia da vicino. Sebbene vengano adoperati entrambi gli occhi allo stesso modo, un occhio è sem- MEDICINA E SALUTE pre più specializzato dell’altro nella vista da lontano (occhio dominante), mentre l’altro è più specializzato nella vista da vicino (occhio lettore). Attraverso il trattamento Laser si potenzia questa specializzazione, senza alterare la sensazione di visione binoculare lontano-vicino. L’altra opzione è l’impianto di lente intraoculare multifocale. Questo intervento – continua il medico – consiste nell’estrarre il cristallino, che ha perso o sta perdendo la sua capacità di messa a fuoco, e sostituirlo con una lente intraoculare multifocale che svolge la funzione di cristallino artificiale, non si opacizza e dura tutta la vita. In questo modo i pazienti recuperano un raggio di visione completo e possono realizzare tutti i tipi di attività senza il supporto di occhiali o lenti a contatto. Questo trattamento permette di correggere in contemporanea disturbi associati come la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia ed evita inoltre il rischio di insorgenza della cataratta. Entrambi gli interventi si effettuano in regime ambulatoriale, durano pochi minuti e sono indolore, perchè vengono instillate negli occhi del paziente gocce di collirio anestetico. Ma perchè occorre sostituire il cristallino naturale? Il problema è l’invecchiamento. Infatti il cristallino, lente che si trova nell’occhio per mettere a fuoco le immagini alle varie distanze, cresce durante tutta la vita. In particolare aumenta di circa 0,02 millimetri di diametro l’anno, mentre il guscio esterno dell’occhio, la sclera, dopo la pubertà smette di crescere. Ogni anno, quindi, il cristallino, aumentando di diametro, perde la sua capacità di accomodazione, vale a dire la capacità di mettere a fuoco le immagini più vicine. In altre parole la presbiopia è dovuta alla progressiva crescita del cristallino che aumenta con gli anni e a cui si può aggiungere una perdita di elasticità dello stesso. A determinare il tipo di intervento Clinica Baviera ha un’esperienza decennale nella correzione dei difetti visivi ed è tra i primi istituti in Italia per numeri di interventi. L’istituto ha sede a Torino e a Milano e vanta diverse convenzioni con le maggiori assicurazioni sanitarie e con enti pubblici e privati. Tra questi vi è la FABI. Per maggiori informazioni sull’attività della clinica e sulle nostre convenzioni si può chiamare il numero verde 800228833 o consultare il sito www.clinicabaviera.it Dott. Massimo Notaro (impianto di lente o trattamento Laser) è il medico oculista in sede di prima visita. A seconda infatti delle condizioni degli occhi del singolo paziente, può essere più indicata la prima o la seconda tecnica. I pazienti operati nella Clinica Baviera per correggere la presbiopia sono molto soddisfatti dei risultati e continuano ad esserlo anche a distanza di tempo. CLINICA BAVIERA Torino – Piazza Solferino 7/I Tel. 011 0920155 Milano – Via Albricci 5 Milano – Via Trenno 12 Convenzione associati FABI: condizioni agevolate dicembre 2013 | Plus Magazine | MEDICINA E SALUTE 39 MEDICINA E SALUTE di Emanuela Truzzi (foto A. Lercara) Mia moglie, dott.ssa Bacila, dedica particolare attenzione ai pazienti per insegnare loro i metodi di igiene più appropriati per il mantenimento della salute orale. Infine, per soddisfare le differenti esigenze di orario, gli studi sono aperti fino alle ore 20. Ci descriva le ultime novità in campo odontoiatrico, dott. Cirnigliaro. Per esempio ci sono dei nuovi sistemi per fare le impronte… senza prendere fisicamente le impronte! Attraverso una microtelecamera-scanner intraorale possiamo effettuare una ripresa ai denti e ricostruire la loro struttura tridimensionale con estrema precisione. Questa è la novità che introdurremo nei nostri studi nel corso del 2014. Poi ci sono le nuove strutture in ceramica metal-free UN SORRISO può rendere la vita più bella Il dott. Carlo Alberto Cirnigliaro, medico chirurgo e odontoiatra specializzato in odontoiatria estetica, è titolare da oltre vent’anni di due studi e coordina un team di specialisti. Relatore in diversi congressi nazionali di protesi fissa e mobile, è sempre attento alle nuove tecniche e ai progressi scientifici. I suoi studi si evolvono e si sviluppano continuamente per essere sempre all’avanguardia nell’ambito odontoiatrico. Nella sua professione è affiancato dalla moglie, dott.ssa Carmen Bacila, medico chirurgo e igienista. 40 Quali sono gli aspetti che contraddistinguono l’attività nei vostri studi? Tre sono le cose che ci rendono orgogliosi della nostra professione: l’aggiornamento continuo, il centro sterilizzazione dotato di autoclavi a vuoto frazionato, tipico dei migliori ospedali e il lavoro in equipe con altri specialisti del settore. Collaborano con noi il dott. Alessio Gambino, odontoiatra specialista in patologia orale e malattie della bocca, il dott. Ernesto Scatà, medico chirurgo specialista in chirurgia orale e implantologia, la dott.ssa Cristina Jayme, odontoiatra specialista in ortodonzia e gli odontotecnici sig.Luigi Colleoni e sig. David Carriere. Per mantenere la bocca in perfetta salute e prolungare nel tempo i risultati ottenuti in studio offriamo anche un monitoraggio costante con richiami programmati che comprendono il controllo, la pulizia dei denti ed eventuali radiografie endorali mirate. che consentono di raggiungere risultati estetici allo stato dell’arte e, non avendo base metallica, evitano al paziente qualsiasi tipo di allergia. Infine abbiamo la tecnica implantologica All On Four: in precedenza si poteva creare una protesi fissa sui denti naturali, il cosiddetto circolare, oppure, quando non era possibile, si effettuavano 6/8 impianti che poi venivano trattati come denti naturali ma per utilizzare questa tecnica erano necessarie caratteristiche anatomiche favorevoli e il costo dell’intervento era molto elevato. Da alcuni anni invece è diventata di routine una nuova metodologia che consente di effettuare soltanto 4 impianti di tipo particolare e su questi posizionare una protesi fissa avvitata. Questa tecnica si può applicare anche a quei pazienti che dispongano di scarso tessuto osseo. È un buon compromesso che consente di intervenire nei casi più sfavorevoli realizzando una protesi fissa a un prezzo accettabile e con un risultato estetico più che soddisfacente. MEDICINA E SALUTE Ci accennava anche ad una nuova metodica di analgesia sedativa, di che cosa si tratta? Viene chiamata anche sedazione cosciente ed è molto diffusa negli Stati Uniti, dove oltre il 60% dei dentisti la usano mentre da noi è poco conosciuta. Consiste nell’inalare una miscela di gas, ossigeno e protossido d’azoto, che insieme sviluppano un’azione blandamente analgesica e un effetto di rilassamento totale. È una tecnica di sedazione che non induce mai la perdita di coscienza né quella dei riflessi protettivi. L’effetto è quasi immediato, il paziente percepisce una piacevole sensazione di leggerezza e di completo benessere, le paure e le tensioni si trasformano in una sensazione di sicurezza, il tempo passa rapidamente e si generano pensieri piacevoli. È molto efficace e viene consigliata a tutti, particolarmente a quei pazienti ansiosi e fobici che hanno il terrore di sedersi sulla sedia del dentista, agli anziani e soprattutto ai piccini, spesso assai poco collaborativi. Questa metodica si può applicare in tutti i principali tipi di interventi odontoiatrici come l’igiene, la conservativa, l’endodonzia, le estrazioni, la chirurgia parodontale e l’implantologia. Questa metodica ha delle controindicazioni? Assolutamente no, se non in presenza di gravi problemi respiratori. Sono esonerate solo le donne in gravidanza. Quando la seduta è terminata e l’effet- to del gas è scomparso, il paziente è in grado di lasciare lo studio dentistico da solo, in condizioni fisico-mentali perfettamente normali. L’analgesia sedativa è un metodo sicuro, non causa allergie, non è tossico né irritante e non viene metabolizzato dall’organismo ma semplicemente espulso attraverso la respirazione. In linea generale è una metodica che consente di allontanare quella fobia dell’intervento odontoiatrico che tanto preoccupa alcune persone e rende difficoltoso qualsiasi trattamento. L’analgesia indotta, pur essendo di grado lieve, ci consente di intervenire con tranquillità, sdrammatizzando la relazione tra medico e paziente. Un problema imbarazzante che affligge tante persone è l’alitosi, che cosa si può fare per combatterla? Nel 95% delle circostanze l’alitosi è di origine orale. A differenza di quanto si crede, la digestione e la funzionalità del fegato sono coinvolte nella minoranza dei casi. In realtà il fenomeno è da ricondurre al metabolismo orale, al tartaro, al cattivo stato di salute delle gengive dove si generano microemorragie continue. L’emoglobina del sangue si trasforma in altri derivati, generando gas e fenomeni putrefattivi che sono all’origine dell’odore sgradevole. Il mio consiglio è quello di curare tempestivamente la salute del parodonto ed effettuare una corretta igiene orale, eliminando alla radice le cause del problema. Dott. Cirnigliaro, lei è specializzato in odontoiatria estetica, allora spieghi ai nostri lettori come un sorriso possa rendere la vita più bella. Un bel sorriso consente alle persone di sentirsi meglio, a proprio agio con se stesse e nelle relazioni interpersonali. Il sorriso è un biglietto da visita: dà fiducia, sicurezza e risveglia il desiderio di comunicare con il prossimo. Sorridere allontana lo stress e quando riusciamo a farlo l’intera salute del nostro organismo ne beneficia. Dott. CARLO ALBERTO CIRNIGLIARO l Via Elba 4 angolo corso Orbassano 28 - Torino Tel. 011 359761 l Via Lanzo 147 – Borgaro Torinese (To) Tel. 011 4701608 www.studiocirnigliaro.com [email protected] Convenzione associati FABI: sconto del 10% dicembre 2013 | Plus Magazine | MEDICINA E SALUTE 41 plus magazine cinema 3 BLUE JASMINE Regia: Woody Allen Data uscita: 05/12/2013 Cast: Cate Blanchett, Joy Carlin, Richard Conti, Glen Caspillo, Alec Baldwin Trama: Di fronte al fallimento di tutta la sua vita, compreso il suo matrimonio con un ricco uomo d’affari Hal (Alec Baldwin), Jasmine (Cate Blanchett) una donna elegante e mondana newyorchese, decide di trasferirsi nel modesto appartamento della sorella Ginger (Sally Hawkins) a San Francisco, per cercare di dare un nuovo senso alla propria vita. Jasmine arriva a San Francisco in uno stato psicologico molto fragile, la sua mente è annebbiata dall’effetto dei cocktail di farmaci antidepressivi. Sebbene sia ancora in grado di mantenere il suo portamento prettamente aristocratico, in verità lo stato emotivo di Jasmine è precario e totalmente instabile, tanto da non poter neanche essere in grado di badare a sé stessa. 42 film 3 LO HOBBIT LA DESOLAZIONE DI SMAUG Regia: Peter Jackson Data uscita: 12/12/2013 Cast: Martin Freeman, Richard Armitage, Aidan Turner, Robert Kazinsky, Graham McTavish Trama: Sopravvissuta all’inizio del suo viaggio inaspettato, la compagnia ha continuato verso est e lungo la strada ha incontrato il mutapelle Beorn e un gruppo di ragni giganti nella pericolosa foresta di Bosco Atro. Dopo esser sfuggiti alla cattura da parte dei pericolosi Elfi Silvani, i nani viaggiano verso Pontelagolungo e infine arrivano alla Montagna Solitaria, dove devono affrontare il più grande dei pericoli: il Drago Smaug. inverno 3 AMERICAN HUSTLE 3 ALL’ULTIMO PUGNO Regia: David O. Russell Data uscita: 1/1/2014 Cast: Jennifer Lawrence, Christian Bale, Robert De Niro, Bradley Cooper, Amy Adams Regia: Peter Segal Data uscita: 16/01/2014 Cast: Sylvester Stallone, Robert De Niro, Alan Arkin, Kim Basinger, Kevin Hart Trama: Sullo sfondo di uno degli scandali più sbalorditivi che hanno scosso gli Stati Uniti, American Hustle, scritto da Eric Singer, racconta la storia vera di un ineffabile truffatore, Irving Rosenfeld (Christian Bale), e della scaltra amante inglese Sydney Prosser (Amy Adams) che operano nel mondo della finanza. Costretti dall’FBI, mettono su, con la collaborazione di un agente sopra le righe, Richie DiMaso (Bradley Cooper), una gigantesca operazione con il nome in codice Abscam al fine di smascherare truffatori, mafiosi e politici corrotti. American Hustle va al di là dei generi, facendo leva su emozioni forti e questioni di vita o di morte. Trama: De Niro e Stallone interpretano Billy “The Kid” McDonnen e Henry “Razor” Sharp, due pugili locali di Pittsburgh, la cui feroce rivalità li ha messi sotto i riflettori nazionali. Ognuno ha ottenuto una vittoria contro l’altro durante il loro periodo di massimo splendore, ma nel 1983, alla vigilia del loro terzo e decisivo incontro, Razor improvvisamente annuncia il suo ritiro, rifiutando di spiegare il perché, e mettendo a segno un knock-out che ha chiuso le loro carriere. Trent’anni dopo, il promoter di pugilato Dante Slate Jr., pensando a un gran ritorno economico, fa loro un’offerta che non possono rifiutare: rientrare sul ring e regolare i conti una volta per tutte. recensioni libri Di questa storia, un caso politico oltre che giudiziario, Andrea Camilleri ha consultato tutte le carte, scritti familiari, atti del processo. Ha raccontato come la mafia non solo ammazzi, ma sia anche in grado di condizionare e di stravolgere irreparabilmente la vita delle persone. plus magazine letture Wojtyla in una dimensione più umana, più privata, più personale. Ad accompagnarci in questo viaggio è l’uomo che gli è stato così a lungo intimamente vicino, con gli occhi e con il cuore. HO VISSUTO CON UN SANTO di Gian Franco Svidercoschi, Stanislaw Dziwisz “Ho vissuto accanto a un santo. O almeno, per quasi quarant’anni, ogni giorno, ho visto da vicino la santità come ho sempre pensato che dovesse essere”. LA BANDA SACCO di Andrea Camilleri VASCO LIVE! di Vasco Rossi Raffadali, provincia di Agrigento, anni Venti del Novecento. I fratelli Sacco sono passati dalla miseria nera a una vita dignitosa di contadini. Sono uomini liberi, di idee socialiste, hanno il senso dello Stato, si sono fatti da sé seguendo l’esempio del padre Luigi che li ha allevati nella cultura del lavoro e del rispetto degli altri. La vita cambia quando una mattina il capofamiglia riceve una lettera anonima, poi un’altra, poi subisce un tentativo di furto. Luigi Sacco non ha esitazioni e denuncia le richieste estorsive ai carabinieri, che però si trovano disorientati: nessuno in paese ha mai osato denunciare la mafia, tutti preferiscono accettare e tacere. Da quel momento i Sacco dovranno difendersi. Dalla mafia e dalle forze dell’ordine, dai paesani complici e traditori, tra tentativi di omicidio, accuse false, testimonianze bugiarde. In 35 anni di carriera, dalla prima vera tournée a oggi, il Re del rock italiano ha attraversato tutta l’Italia con i suoi concerti, spettacoli e live show. Dalla preparazione al dietro le quinte, dai teatri agli stadi, le immagini raccontano i momenti più belli e gli attimi irripetibili, le canzoni, le scalette, il pubblico, le sensazioni dopo le serate e gli appunti per le sere successive. Un libro illustrato caldo ed emozionante, con la prefazione di Vasco, che ripete la magia di uno show che è un rito collettivo e che si chiude con il successo recente del Vasco Live Kom Tour. A otto anni dalla morte di Giovanni Paolo II, Stanislao Dziwisz ripercorre la vita straordinaria di un gigante del nostro tempo alla ricerca dei tratti distintivi di quella santità che sta per essere solennemente proclamata. E proprio adesso, dopo che il tempo ha fatto decantare passioni, giudizi e pregiudizi, si potrà comprendere meglio sia il papa che ha cambiato la storia della Chiesa e del mondo, sia il Karol IL GIOCO DI RIPPER di Isabel Allende Le donne della famiglia Jackson, Indiana e Amanda, madre e figlia, sono molto legate pur essendo diverse come il giorno e la notte. Indiana, che esercita come medico olistico, è una donna libera e fiera della propria vita bohémienne. Mentre la madre vede soprattutto il buono nelle persone, Amanda, come suo padre, capo ispettore della sezione omicidi della polizia di San Francisco, è affascinata dal lato oscuro della natura umana. Dotata di un eccezionale talento per le indagini criminali, si diletta a giocare a Ripper, un gioco online ispirato a Jack lo squartatore in cui bisogna risolvere casi misteriosi. Quando la città è attraversata da una serie di strani omicidi, Amanda si butta a capofitto nelle indagini, scoprendo, prima che lo faccia la polizia, che i delitti potrebbero essere connessi fra loro. Ma il caso diventa fin troppo personale quando sparisce Indiana. La scomparsa della madre è collegata al serial killer? Ora, con la madre in pericolo, la giovane detective si ritrova ad affrontare il giallo più complesso che le sia mai capitato. dicembre 2013 | Plus Magazine | RECENSIONI 43 plus magazine fumetti e cartoons Ottocento lacrime di ghiaccio “Gomboli-Pasini-Facciolo” Edizioni Astorina Brossurato € 2,20 In edicola e fumetteria Storie di Sicilia “Robin Wood” Etna Comics – 001 edizioni Brossurato € 15,00 In libreria e fumetteria Robin Wood è uno dei più prolifici autori di fumetti del mondo. La sua carriera inizia sul finire degli anni 60 e dà vita nel corso degli anni a una miriade di personaggi senza tempo. In questo volume realizzato per “Etna Comics”, la bellissima manifestazione fumettistica che si svolge a Catania, con il contributo della Casa Editrice torinese “001 Edizioni” vengono ristampate tre storie di alcuni dei suoi personaggi più famosi: Dago, Savarese e Pepe Sanchez, con storie ambientate in Sicilia. Ne è nato un piccolo capolavoro per appassionati che mi permetto di consigliare a tutti. Quando nel lontano 1962 le sorelle Angela e Luciana Giussani crearono il personaggio di Diabolik, probabilmente non immaginavano neanche lontanamente che la loro creazione dopo cinquantuno anni di vita sarebbe stata ancora sulla breccia resistendo a mode e cambiamenti culturali delle varie generazioni. E invece Diabolik approda in edicola con il suo 800° episodio, con tematiche sempre attuali e storie sempre avvincenti. La trama di questo numero nasce dall’eclettica mente di Ma- Appuntamenti MILANO COMICONVENTION 19 gennaio 2014 Centro Congressi Milanofiori di Assago Una fiera dedicata a un pubblico giovane, appassionato di giochi di ruolo, sfilate di Cospayer etc… ROMA COMICS & GAMES 25-26 gennaio 2014 Centro Congressi Hotel Ergife Via Aurelia 619 Appuntamento annuale per la bella mostra mercato romana in cui si da spazio a tutte le passioni: dall’anti- 44 quariato alle nuove produzioni fumettistiche. MANTOVA COMICS 7-9 marzo 2014 Palabam - Via Melchiorre Gioia (zona Favorita) Uno dei più grandi appuntamenti dopo Lucca Comics dedicato al fumetto. Ampio spazio per gli autori che si ritrovano per far visionare i loro lavori ai più importanti “Editor” italiani e internazionali. Preziosa la partecipazione della Marvel, sempre presente in cerca di talenti nostrani. f&c inverno di Salvatore Taormina (il Tao) rio Gomboli (con la collaborazione di Andrea Pasini) che ha saputo continuare nel segno della tradizione (seppur con importanti spunti innovativi) il lavoro delle sorelle Giussani, ed è disegnata da una delle “Matite storiche” della Casa Editrice: Enzo Facciolo, che esordì nel 1963 disegnando il decimo numero di Diabolik. Di particolare bellezza è la copertina il cui artifizio grafico, che fa brillare il diamante, la rende un piccolo gioiellino da collezione. Imperdibile. L’invasione aliena “Zaccagnino-Mirulla-Cacciatore” Associazione gli Amici del Fumetto Cartonato € 17,90 In libreria e fumetteria L’incanto del segno omaggio a Sergio Toppi “Curatore Marco Grasso” Edizioni Etna Comics Brossurato € 25,00 In libreria e fumetteria Splendido catalogo della mostra, curata da Marco Grasso, dedicata a uno dei più grandi artisti del nostro tempo, riconosciuto a livello internazionale. All’interno preziosi interventi di Luigi Marcianò, Claudio Bertieri, Mino Milani, Alfredo Castelli, Moreno Burattini ecc. A impreziosire ulteriormente il volume (se mai ce ne fosse stato bisogno) una storia completa di Sergio Toppi dal titolo: “Verrà Orlando” e alcuni favolosi interventi artistici di vari disegnatori che si sono cimentati con l’opera e lo stile del “Maestro”. Immancabile nella vostra biblioteca personale. Nella foresta di Darcook, l’impavido Zavor, difensore della pace tra indiani e bianchi, deve vedersela con un nemico di vecchia data: il terribile Hellinger in cerca di un posto dove rilassarsi: la Terra. Al suo fianco compariranno le bellissime Frica Land, Gambyt e Yelena Marga con il sempre presente Ciccio e non mancheranno amici e nemici come Winter Snake, Burraco e Super Mike e qualche noto sceneggiatore di fumetti. Zavor è il terzo volume della Collana Le Grandi Parodie di Cronaca di Topolinia. Dopo i successi di Myster Martin (Martin Mystère), Demonik (Diabolik), Elena Mirulla e Daniela Zaccagnino (con la collaborazione ai colori di Michela Cacciatore), tornano a prendersi gioco di un’altra pietra miliare del fumetto italiano: Zagor. Un piccolo (a mio avviso grande) capolavoro editato della piccola Casa Editrice torinese. recensioni mostre plus magazine arte, scienza e costume ta classicista della seconda Accademia Ambrosiana. Milano - Pinacoteca di Brera Via Brera 28 02 92800361 www.pinacotecabrera.net LE INCREDIBILI MACCHINE DI LEONARDO Fino al 6 gennaio 2014 Una rassegna di grande valore artistico e culturale, che presenta una quarantina di modelli riprodotti fedelmente da abili artigiani fiorentini. I temi della mostra sono il volo, la meccanica, la guerra e l’acqua. Il visitatore potrà entrare in contatto con il mondo affascinante e misterioso dell´avventura umana e professionale di uno dei personaggi più emblematici della storia dell´umanità. Genova - Chiesa e Museo di Sant’Agostino Piazza di Sarzano 35/R 010 5574728/4741 www.museidigenova.it SEICENTO LOMBARDO A BRERA Capolavori e riscoperte Fino al 12 gennaio 2014 Una nuova mostra approfondisce la conoscenza del Seicento lombardo, di cui la Pinacoteca possiede un ingente patrimonio di dipinti realizzati a partire dall'età di Federico Borromeo fino alla successiva stagione barocca e alla svol- ANDY WARHOL Una storia americana Fino al 2 febbraio 2014 Oltre 150 opere, provenienti dall’Andy Warhol Museum di Pittsburgh e da numerose collezioni americane ed europee, ripercorrono il percorso creativo dell’artista. Vengono affrontati i diversi temi che hanno reso Warhol la più emblematica icona del mutamento storico e culturale della seconda metà del Novecento, periodo che ha spostato la centralità dell’arte dall’Europa agli Stati Uniti. Pisa - Palazzo Blu Lungarno Gambacorti 9 050 3198830 www.mostrawarhol.it VERSO MONET Il paesaggio dal Seicento al Novecento Fino al 9 febbraio 2014 La mostra è costituita da circa 90 opere. Tra queste molti capolavori di grandi artisti provenienti da alcuni dei più importanti musei statunitensi. Tra le opere dipinti di: Poussine, Lorraine, Van Ruisdael, Van Goyen, Hobbema, Canaletto, Guardi, Bellotto, Monet, Renoir, Sisley, Pissarro, Caillebotte, Degas, Manet, Van Gogh, Gauguin e Cézanne. Verona - Palazzo della Gran Guardia Piazza Brà 338 4986190 www.mostralouvreverona.com MODIGLIANI SOUTINE E GLI ARTISTI MALEDETTI La collezione Netter Fino al 6 aprile 2014 Per la prima volta si possono ammirare i capolavori appartenenti alla ricca collezione di Jonas Netter, acuto riconoscitore di talenti. La mostra presenta oltre 120 opere di straordinaria bellezza oltre a Modigliani, anche Soutine, Utrillo, Suzanne Valadon, Kisling e altri artisti che vissero a Montparnasse agli inizi del Novecento durante i cosiddetti “anni folli”. Roma - Museo di Palazzo Cipolla Via Del Corso 320 06 98373328 www.mostramodigliani.it dicembre 2013 | Plus Magazine | RECENSIONI 45 plus magazine musica musica inverno La cantante ha spiegato con queste parole il motivo dietro al titolo dell’album: “è un album personale e tutta la mia famiglia mi ha sempre chiamato Britney Jean. È come un vezzeggiativo e volevo solo condividerlo con i miei fan.” All’interno del lavoro ci saranno pezzi più introspettivi, anche sul rapporto naufragato con l’ex fidanzato Jason. Per l’album ha collaborato con William Orbit, Sia, Naughty Boy e Danja. One Direction MIDNIGHT MEMORIES Il 25 novembre 2013 uscirà il nuovo album dei One Direction: “Midnight Memories”, terzo capitolo della discografia della boy band più famosa e seguita al mondo. Nonostante la loro giovanissima età i 1D sono già arrivati a una fase significativa della loro carriera, perché dopo i trionfanti numeri dei primi due cd “Up All Night” e “Take Me Home”, sono adesso chiamati a confermarsi ancora una volta, ben consapevoli che ogni volta l’asticella si alza sempre di più e le aspettative di pubblico e critica sono sempre maggiori. Già noto il primo singolo “Best Song Ever” che ha già esordito ai primi posti nelle classifiche di tutto il pianeta, mentre è uscito il docufilm “This is Us” che, come ampiamente previsto, sta facendo un grande successo. Luciano Ligabue MONDOVISIONE Ha finalmente un titolo il nuovo album di Ligabue: “Mondovisione”, questo il nome scelto per il decimo disco di inediti del rocker di Correggio che uscirà nei negozi il 26 novembre 2013. Il nuovo album “Mondovisione” di Ligabue conterrà ben 14 tracce, la maggior parte delle quali sono già state svelate dallo stesso cantautore mesi fa. Alcuni titoli lasciano immaginare canzoni di 46 sicuro impatto emozionale, come per esempio “Sono sempre i sogni a dare forma al mondo”, “Il volume delle tue bugie”, “Ciò che rimane di noi” e “La terra trema, amore mio”, che potrebbe essere stata ispirata al terremoto in Emilia del 2012 che ha colpito proprio la terra natale del Liga. Da maggio dell’anno prossimo inoltre partirà il nuovo tour negli stadi, con la prima tappa romana all’Olimpico. Boy George THIS IS WHAT I DO Britney Spears BRITNEY JEAN “Britney Jean” sarà il nuovo album di Britney Spears in uscita il 3 dicembre 2013. La cover ufficiale è rappresentata da un’immagine sobria, essenziale, con un primo piano della cantante e il titolo del suo nuovo lavoro, circondato da un cuore. C’è grande attesa per questo album dopo il suo ultimo “Femme Fatale”, uscito nel 2011. Il grandissimo Boy George pubblicherà il suo nuovo album all’inizio del prossimo anno. L’ex Culture Club, infatti, darà alla luce la sua nuovissima fatica discografica il prossimo 28 gennaio 2014, distribuendola con il nome della sua etichetta Very Me. Il nome del nuovo disco di Boy Goerge sarà “This Is What I Do” e per la sua realizzazione si è avvalso della collaborazione di molti artisti. Tra questi vediamo i nomi di DJ Yoda, Nizar Al Issa, Ally McErlaine, MC Spee e Kitty Durham, che seguiranno Boy George nel tour promozionale che arriverà nella prossima stagione autunnale del 2014. È il primo disco che l’artista ha registrato per conto suo. Sarà quindi un album spontaneo e non iper-prodotto. recensioni teatro plus magazine teatro di Venezia il 6 marzo 1853 ma, a causa soprattutto d’interpreti non all’altezza e della scabrosità dell’argomento, si rivelò un sonoro fiasco; ripresa l’anno successivo con l’interpretazione di un cast più valido e retrodatando l’azione di due secoli riscosse finalmente il meritato successo. TEATRO CARLO FELICE - Genova “Otello” Date: 27, 28 e 29 dicembre 2013 e 3, 4, 5 gennaio 2014 Una delle caratteristiche più sorprendenti di Verdi è la sua capacità ininterrotta di rinnovarsi di opera in opera fino all’età più tarda. “Otello” andò in scena alla Scala il 5 febbraio 1887, quando il compositore aveva settantaquattro anni. Fu, per l’ennesima volta, una sorpresa. Stimolato dall’amatissimo Shakespeare, Verdi concepì una partitura trascinante, fluida, sostenuta da un’orchestra densa e ricca, tanto che il primo pubblico e i primi recensori parlarono di una concessione di Verdi alla moda wagneriana allora dominante. In realtà Verdi, con “Otello”, raggiungeva il culmine del rinnovamento ottocentesco della tradizione operistica italiana, una scelta consapevole e volontaria che rappresenta, forse, il tratto costante del suo lavoro fin dagli esordi. TEATRO DI SAN CARLO - Napoli “Il Barbiere di Siviglia” Date: dal 14 al 29 gennaio 2014 Tratto dalla commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, “Il Barbiere di Siviglia” fu rappresentato per la prima volta a Roma nel 1816 registrando un clamoroso insuccesso al debutto. Ma nel giro di pochi mesi divenne il simbolo stesso dell’opera buffa, tanto da affermarsi prima nei principali teatri italiani, e poi nelle capitali europee dove riscosse l’apprezzamento di Stendhal, Hegel e Beethoven. Ancora oggi il melodramma composto da Rossini è una delle opere del XIX secolo più amate e ritorna in scena a Napoli con una produzione del Teatro San Carlo del 1998, che vede la regia di Filippo Crivelli ripresa da Mariano Bauduin. TEATRO LA FENICE - Venezia “LA TRAVIATA” Date: 15/16/21/23/25/27 febbraio e 4/6/8 marzo 2014 “La Traviata” è un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto dalla pièce teatrale di Alexandre Dumas, “La signora delle camelie”. Viene considerata l’opera più significativa e romantica di Verdi e fa parte della “trilogia popolare” assieme a “Il Trovatore” e a “Rigoletto”. La prima rappresentazione avvenne al Teatro La Fenice TEATRO LA SCALA - Milano “Il Trovatore” Date: dal 15 febbraio al 7 marzo 2014 È stata l’opera più amata di Verdi, con dentro quella tensione irrazionale e istintiva che non si allenta mai. Spirito cavalleresco, sentimenti primitivi e tono collerico. Un dramma spagnolo di onore, indignazione e integralismo passionale. Ma anche opera notturna, lunare, la cui simbologia portante è il fuoco: dei roghi e dell’odio. L’opera-dilemma dell’amor materno e dell’amor figliale viene riproposto nell’allestimento classico con regia di Hugo De Ana, visto nel 2001, per il centenario della morte di Verdi. Protagonisti: una delle più grandi voci italiane, il soprano Maria Agresta, che ha ottenuto uno straordinario successo in “Oberto conte di San Bonifacio” nella scorsa stagione; con lei l’amatissimo tenore argentino Marcelo Álvarez e una vera e propria leggenda italiana, il baritono Leo Nucci. Dirige Daniele Rustioni, un giovanissimo che sta entrando nel cuore del teatro. dicembre 2013 | Plus Magazine | RECENSIONI 47 EVENTI palco dell’Aldobaraldo di Torino (storico tempio della danza in via Parma, 29/bis) da mercoledì 25 dicembre 2013 a lunedì 6 gennaio 2014 con esibizioni serali e stage aperti e dedicati a tutti: agli esperti per affinare la tecnica e ai principianti per esplorare le basi della disciplina. La musica è rigorosamente “live”, con dj di altissimo livello che accompagneranno le serate per portare tutti i partecipanti “on stage”! Corsi dedicati alla comunicazione nella coppia tanguera, tecniche di abbraccio, rotazione, traspié e tecniche intermedie e avanzate per tutti gli stili del tango. Non mancano, come in tutte le edizioni, sfiziosi tango-aperitivi e cene a tema ideate da Alfonso Fuggetta, direttore artistico del festival, per tutti gli amanti non solo della danza ma anche del gusto. L’Aldobaraldo, luogo di ritrovo per tutti gli appassionati di tango d’Italia, ancora una volta ospiterà alcuni dei più grandi maestri e musicalizador di tango del mondo: si è scelto di dare spazio a tutti Celeste Rey y Sebastian Nieva TORINO ANIMA TANGO XI edizione Festival Internazionale di Tango con professionisti provenienti da tutto il mondo da mercoledì 25 dicembre 2013 a lunedì 6 gennaio 2014 I migliori maestri e muzicalizador del mondo raggiungeranno il Piemonte durante le feste natalizie per l’undicesima edizione del festival Torino Anima Tango: Los Guardiola, Josè Vasquez y Anna Yarigo, Sebastian Nieva y Celeste Rey, Marcelo Ramer y Selva Mastroti, Helen Rodriguez y Florencia Labiano e Marco y Valeria Gonzales si avvicenderanno sul 48 gli stili, da quelli più fedeli alla tradizione a quelli che fanno del sincretismo la loro tecnica principale. Il tango non è solo una danza, ma una forma d’arte considerata tra le più sensuali e complicate: è istinto, improvvisazione e grande tecnicismo tutto insieme; lo spettacolo non è mai lo stesso, perché l’abbraccio tra i danzatori crea sempre sfumature diverse nei movimenti. Un tocco esotico mischiato alle eleganti armonie europee che ha conquistato la storia senza conoscere mai declino. TRADIZIONE ED AVANGUARDIA ALL’ALDOBARALDO Marcelo Ramer y Selva Mastroti sono due giovani e brillanti ballerini originari dell’Argentina: l’impegno, la disciplina e la passione per questa danza è palpabi- Los Guardiola le e si evince chiaramente dai loro gesti quando compiono insieme ogni pasito latino sul palco. Marcelo Guardiola, a capo del gruppo Los Guardiola, è ballerino, musicista, attore e regista. Nel 1998 crea in Argentina la ricerca teatrale “TangoTeatro”, che consiste nell’investigare il campo teatrale del tango nei suoi tre aspetti: musica, danza e letteratura. Sebastian Nieva y Celeste Rey sono una giovane e talentuosa coppia di maestri che presenta uno stile di tango elegante, morbido e armonioso. Originari di Buenos Aires, tengono corsi di tango in tutto il mondo e vantano un numero di allievi molto grande. Maria Florencia Labiano y Hernan Ariel Rodriguez, pluripremiati danzatori, sono allievi di grandi insegnanti come Marias Facio e Pablo Giorgini Noelia Coletti. Il loro stile prende forma all’Accademia di Stili di Tango Argentino (ACETA) e la particolarità del loro stile è data dal fatto che i due praticano aerobica e yoga. Marco y Valeria Gonzales sono giovani danzatori che esplorano principalmente la dimensione del folklore, in tutte le sue forme, nella tecnica tanguera. Lui è stato membro del Balletto Folkloristico Nazionale Argentino. Lei è diplomata in danza classica e, con suo fratello, si esibisce in tutto il mondo. La ditta Maccario Alessandro s.r.l. GROSSISTA in Oreficeria, Gioielleria, Argenteria, Liste Nozze e Bomboniere Praticherà agli Associati FABI Plus le seguenti Condizioni agevolate sugli Acquisti: Gioielleria Risparmio del 40% Oreficeria Risparmio del 30% Argenteria Risparmio del 30 - 50% Orologi e Firme Risparmio del 20% Maccario Alessandro s.r.l. Via San tommaso, 25 - Torino - Tel. 011 5623335 Lunedì 15,00 - 19,00 • dal Martedì al Venerdì 10,00 - 19,00 orario continuato Sabato 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,00 www.gioielleriemaccario.it EVENTI di Barbara Odetto (foto A. Lercara) In mostra all’Enoteca Rabezzana di Torino Una gru al tramonto Tavole di Rosamaria Licata e testo di Antonio Valleggi “T utto ebbe inizio nel 1972. Io mi occupavo già di teatro e Rosamaria frequentava il liceo artistico ed era intervenuta nella preparazione di uno spettacolo come scenografa e coreografa. L’arte ci ha subito unito”. A parlare è Antonio Valleggi, regista, attore e operatore teatrale che nel 1979 ha fondato la Compagnia Nuovo Teatrottanta e che negli anni si è distinto nell’ambito artistico piemontese per la creazione del Centro di Formazione e Sperimentazione per il Teatro e il Cinema presso il Comune di Druento, dove è successivamente nata la compagnia sperimentale Teatro Laboratorio del Fantastico. Rosamaria Licata è invece sua moglie, ma soprattutto una raffinata pittrice che fu allieva di maestri del calibro di Mauro Chessa e Francesco Tabusso, grande appassionata della ricerca e della sperimentazione che ha esordito indagando la natura come origine dell’esistenza umana e che negli anni è giunta ad una più intima e profonda introspezione psicologica. Pittrice simbolista, non esaurisce il suo estro creativo nelle tele, ma spazia con disinvoltura dalla scultura al mosaico per giungere ad ogni forma di arte figurativa. “Dopo quell’esordio artistico” prosegue il regista “Non abbiamo più collaborato insieme perché abbiamo dato priorità ai no- 50 Rosamaria Licata stri due figli. Rosamaria, però, è sempre stata consigliera e critica dei miei spettacoli e al contempo ha proseguito il suo percorso pittorico”. Nonostante gli impegni professionali e famigliari di entrambi, la coppia nel 1999 torna alle origini e firma un’opera a due mani: Una gru al tramonto. Per festeggiare i vent’anni di vita del Nuovo Teatrottanta Antonio Valleggi fonda la Valga editrice e pubblica questo libro che si ispira alla leggenda giapponese Yûzuru riscritta successivamente per il teatro da Junji Kinoshita. Il testo, reinterpretato in maniera personale, è integrato dai disegni di Rosamaria Licata che non sono un’appendice, ma veri protagonisti. “Mentre nel teatro la scenografia è stante, è un elemento dello spettacolo, la parte illustrata all’interno del libro è complementare e divisibile perché parole e immagini possono essere lette e guardate in maniera autonoma ed entrambe raccontano la trama. Le figure, infatti, sono la traduzione della storia e addirittura la precedono all’interno di ogni capitolo” spiega la pittrice. Sfogliando il libro si possono ammirare le splendide tavole, rigorosamente in bianco e nero. “L’assenza di colore è voluta. Mi sono ispirata alle stampe giapponesi ed ho ricercato una linea pulita, razionale e incisiva in quanto il goticismo è già espresso nel testo” sottolinea l’artista, che aggiunge, “I disegni sono molto semplici perché, trattandosi di una fiaba, sono stati pensati per bambini non scolarizzati”. Dopo quell’opera, nata anche perché i coniugi erano soliti raccontare favole ai propri figli e dunque è stato spontaneo scriverne una per tutti i piccoli, i due artisti hanno nuovamente seguito percorsi diversi. Sino ad oggi. Entro il 31 dicembre è infatti possibile ammirare i lucidi originali realizzati da Rosamaria Licata nella mostra Una gru al tramonto allestita presso il raffinato e polivalente spazio espositivo della storica Enoteca Rabezzana di via San Francesco d’Assisi 23/C a Torino. Il percorso di visita inizia con i disegni realizzati in bianco e nero per il libro e termina con la possibilità di sfogliare l’opera scritta per capire appieno la genesi artistica di questa fiaba che racconta anche una storia d’amore. Aspetto interessante, considerando che a realizzarla è stata una coppia che si ama da oltre quarant’anni. MAPPAMONDO CILE VIAGGIO IN MERAVIGLIE DI UNA TERRA UN VIAGGIO FRA TORRI DI GRANITO E DI GHIACCIO, geyser e abbacinanti distese di sale. 52 MAPPAMONDO STORIE DI VIAGGI E VIAGGIATORI È VERTICALE UN PRIVILEGIO riservato a pochi Paesi, quello di vantare un’eterogeneità di ambienti, paesaggi e popoli da meritare più di un viaggio per conoscerli – se non tutti – almeno in parte. Così è per il Cile: vastissimo, esteso da nord a sud per 4300 chilometri e largo in media appena 250, con una geografia appartenente al territorio americano, all’Antartide e all’Oceania. Il Cile è anomalo per conformazione con deserti d’alta quota che si succedono a vulcani innevati ed altipiani che si gettano nei laghi e che si frantumano poi in fiordi e isole. Una terra capace di incantare il viaggiatore più smaliziato, di incuriosire chi sogna gli imprecisi confini della fine del mondo, di appassionare con la sua natura sublime e immensa, rude o avvolgente. Riflessi di rame sulle rocce di Atacama. (Vittorio Giannella) luoghi estremi ed enigmatici: laggiù, verSo la fine del mondo. a fianco: Atacama, il deserto dipinto. (Vittorio Giannella) dicembre 2013 | Plus Magazine | MAPPAMONDO 53 MAPPAMONDO SANTIAGO DEL CILE – o, più semplicemente, Santiago – è la sua capitale cosmopolita, metropoli finanziaria e culturale situata nel cuore del Paese. Da qui la mente spazia verso la fine del mondo, ai margini di quella Patagonia cantata e sognata dagli esploratori, verso gli immensi orizzonti australi per soddisfare la voglia di avventura e di natura. Come una corona scintillante, come una colonna vertebrale che sostiene il continente, la Cordigliera andina sgrana da sud verso nord i suoi giganti di pietra: fra tutti, forse i più spettacolari e sorprendenti sono le Torri del Paine, assolute verticali di granito, uno dei più ambìti trofei dell’alpinismo mondiale con i suoi pinnacoli arditamente lanciati verso il cielo, un insieme architettonico tra i più superbi che la nostra immaginazione possa concepire. Tutt’intorno è natura lussureggiante, terra del condor e del puma, dove trionfano nandù, huemul e guanachi. Le terre estreme del continente si tramutano in un labirinto di fiordi e canali delimitati da smisurate foreste e spettacolari ghiacciai, dove l’unico suono è quello del vento teso: è l’anima della Patagonia. Una natura solo apparentemente aspra e assoluta – sarà per questo che il fiordo si chiama “Ultima Esperanza”? – in continuo mutamento quando i raggi del sole giocano con le trasparenze dei ghiacci e gli iceberg solitari fluttuano nelle acque calme della laguna cerulea. Cormorani e leoni marini hanno qui il loro regno. È l’immensa natura ai confini del mondo sapientemente dipinta dallo scrittore cileno Francisco Coloane: “I marinai di ogni latitudine assicurano che là, a un miglio da quel tragico promontorio testimone dell’incessante duello tra i due più vasti oceani del mondo a Capo Horn, il Diavolo è rimasto ancorato ad un paio di tonnellate di catene, che lui trascina facendo gemere i ceppi sul fondo del mare nelle orride notti di tempesta, quando le acque e le ombre oscure del cielo sembrano salire e scendere su quegli abissi”. 54 Forse nessuno come Coloane ha saputo meglio tratteggiare la vera anima della Patagonia, per essere stato palombaro e marinaio nello Stretto di Magellano, mandriano nella Terra del Fuoco, esploratore nel mare di Bellinghausen, grande conoscitore della vita di questa terra di frontiera: un amore che trasmette con le parole, come Conrad, Melville e London. L’emozione di aver raggiunto un luogo ultimo, “mitico”, tocca il suo apice a Rapa Nui, minuscolo triangolo di terra sperduto nel Pacifico. “Là, dove il Pacifico infrange i suoi flutti maestosi contro gli speroni di lava; là, dove i venti dell’Antartico si smarriscono dinanzi ai giganti immobili; là (…) sorge l’isola più solitaria del mondo, che gli uomini chiamano Matakiterani – occhi che guardano il cielo – e che i primi navigatori del mondo dell’orgoglio battezzarono Isola di Pasqua tra il sordo rintronare delle fucilate. Quest’esplosione di rocce che s’eleva nell’immensità dell’oceano non può avere un nome, tanto insolita e grave rimane la sua presenza sulle carte del mondo”. Così inizia il volume che l’etnologo Francis Mazière dedica a Rapa Nui, introducendo il suo fantastico viaggio in goletta compiuto nel 1962. I cinquecento Mohai dell’Isola di Pasqua, i misteriosi giganti di pietra, silenziosi, costituiscono tuttora uno dei grandi enigmi della storia dell’uomo. La geografia fantastica del Cile si sbizzarrisce con i deserti del nord, luoghi tra i più suggestivi del pianeta. Si sceglie il deserto per vivere emozioni assolute, la straordinarietà di questa regione è una e mille allo stesso tempo. Il sole dipinge le rocce di cromie stranissime e cangianti: non un colore è lo stesso a distanza di poche ore. Ma ciò che per il viaggiatore d’oggi è affascinante e magico, doveva apparire orrendo a Diego de Almagro nel 1535 e a Francisco de Aguirre nel 1540, che attraversarono la cordigliera scendendo verso il deserto di Atacama: spazi infiniti di deserto, vulcani, altopiani, rocce tormentate dal vento, sorgenti d’acqua bollente, sale e temperature torride o glaciali. In questo ambiente ostile l’uomo trovò comunque il modo di adattare la propria vita e sfruttando le piccole oasi di verde, diede origine alla ricca e complessa cultura atacameña, prima che gli eserciti incaici la annettessero al Collasuyu, la regione meridionale dell’Impero. Oltre a vicuñas, lama e viscachas, la fauna comprende i fenicotteri andini: il loro cibo è il plancton che conferisce alle pozze di acqua salata un partico- MAPPAMONDO lare colore rosso, mentre ribollono i geyser e le fumarole sull’altopiano del Tatio, a 4000 metri di altitudine, che testimoniano i fermenti ignei del sottosuolo. Una natura difficile, ostile e ingrata: però magnifica. Il Cile dà la percezione di essere giunti al limite, verso gli estremi del continente australe: i deserti ghiacciati antartici e quelli infuocati dell’Atacama. Da sud a nord non è solo una questione di distanza fisica. È l’anima che cambia. Una distesa che pare desolata, nulla che possa creare un’ombra sulla superficie accecante e allucinata del deserto, il vento costante che ritaglia i confini. dall’alto: la Puna del Cile settentrionale. (Vittorio Giannella) Particolare di Mohai con il pukao, il copricapo cilindrico in roccia rossa. (da: La Terra dei Moai - Erizzo Editore) Concrezioni saline del salar di Atacama. (Vittorio Giannella) Geyser della regone di El Tatio. (Vittorio Giannella) a pagina prededente: le pareti del Paine levigate dai venti del Pacifico. (Archivio Il Tucano) dicembre 2013 | Plus Magazine | MAPPAMONDO 55 MAPPAMONDO a fianco: Chiesa rurale in Atacama. (Pietro Tarallo) Castelli di roccia ad Atacama. (Vittorio Giannella) La Browningia Candelaris, il cactus candelabro che vive nei deserti del nord. (Vittorio Giannella) Qui nel 1809 uno studioso polacco, Tadeo Haenke, diede l’avvio ad un procedimento per l’estrazione del salnitro, impiegato come fertilizzante. Da quel momento la tremenda regione di Atacama richiamò migliaia di uomini, divenne luogo di centinaia di salnitrere a cielo aperto e nuovi villaggi, ognuno con la sua chiesa, la scuola, la Plaza de Armas, la bottega e un piccolo ospedale. La scoperta dell’ “oro bianco” ha arricchito il Paese, perlomeno sino al 1930, quando la produzione chimica del fertilizzante decretò la morte delle città degli altopiani, restituendole al vento e al deserto. Una terra completa ed appassionante, desolata e inospitale solo all’apparenza. 56 Qui l’inconfondibile melodia di una quena, il lungo flauto di canna, si alza come un richiamo quasi mistico, congiunge la terra con il cielo. Poi arriva il charango, la piccola chitarra con la cassa di carapace d’armadillo, a intonare una canzone più allegra e coinvolgente: è giorno di festa, tra i villaggi aymara del nord. Tutto intorno, pianure che si infrangono all’orizzonte contro i coni dei vulcani, il vento continua a spazzare l’altopiano. Poi si uniscono le voci, che intonano canzoni in una lingua antica, seguono rituali che integrano il cattolicesimo e il mondo arcaico e animista. Legato ai cicli della natura, l’universo aymara è abitato da spiriti benigni e maligni che consegnano all’uomo il lama e l’alpaca – che vanno onorati con riti di fertilità –, la terra è Pachamama, Wiraqocha creò Inti, il Sole, e Quilla, la Luna. Non arrivano a cinquantamila gli Aymara cileni, ma sono una linfa pulsante, la memoria collettiva del popolo andino che un tempo estendeva la sua influenza dalla Cordigliera cilena sino agli altopiani dell’Argentina e della Bolivia. Il Cile è tutto questo e molto di più. MAPPAMONDO Il dolce viso di una bimba Quechua. (Archivio Il Tucano) Un variopinto “murale” in una strada di Santiago del Cile. Il viaggio che Il Tucano propone è un interessante itinerario verso nord, lungo il litorale cileno, gli scenari andini, i geyser del Tatio e il deserto di Atacama. È il Cile spettacolare dei paesaggi immensi, il Cile selvaggio e antico degli altipiani bruciati dal sole, quello visionario dei salar di Atacama. Attraverso gli infiniti orizzonti degli altipiani e i deserti di sale. GLI INFINITI COLORI DEL CILE UN VIAGGIO PER... chi è alla ricerca di un itinerario che offra momenti di grande intensità e di durata relativamente breve. Il viaggio non presenta lunghi percorsi via terra, ma comodi trasferimenti in aereo che consentono di coprire le lunghe distanze. DA SAPERE Nell’estremo nord del Cile si toccano altitudini elevate costeggiando la dorsale punteggiata da maestosi vulcani. Possibilità di prolungare il viaggio con un’estensione facoltativa all’Isola di Pasqua. 12 giorni - Quote da € 4.250 Per informazioni e prenotazioni: IL TUCANO VIAGGI RICERCA Piazza Solferino 14 G – Torino Tel. 011 5617061 www.tucanoviaggi.com [email protected] Convenzione FABI sconto del 10% Sul sito tutta la programmazione viaggi e l’elenco delle nostre Agenzie Partner. dicembre 2013 | Plus Magazine | MAPPAMONDO 57 CONVENZIONI Conve NZIONI nAZIONALi (in fase di rinnovo per l’anno 2014) AVIS AUTONOLEGGIO Noleggio veicoli con le migliori tariffe per ogni esigenza di viaggio. Per gli associati FABI: • sconto fino al 10% sulla Tariffa Giornaliera, Weekend, Settimanale Standard Italia e Standard Estero. Sulle tariffe di noleggio auto in Italia, Avis ha il piacere di offrire agli associati FABI, l’inclusione nel prezzo del chilometraggio illimitato. Per accedere alla convenzione: – collegarsi al sito www.avisautonoleggio.it ; –contattare il Centro Prenotazione Avis al numero 199 100133, soggetto a tariffazione specifica; – recarsi presso gli uffici di noleggio Avis. ALPITOURWORLD Gruppo leader in Italia per i viaggi organizzati. Per gli associati FABI: • riduzione del 12 % sulle quote pacchetti viaggio con voli I.T.C. pubblicate su tutti i cataloghi Alpitour, Villaggi Bravo e Francorosso, consultabili anche sui siti: www.alpitour.it www.villaggibravo.it www.francorosso.it • riduzione del 10% sulle quote dei soli servizi a terra e pacchetti con voli di linea pubblicati sui cataloghi Alpitour, Villaggi Bravo e Francorosso; • riduzione dell’8% sui prodotti Viaggidea e Karambola (quote pubblica- 58 te da catalogo, consultabili anche sui siti: www.viaggidea.it www.karambola.it ); • riduzione del 5% sulle quote pubblicate da catalogo in vigore per il solo volo charter e per le prenotazioni effettuate con la promozione LAST (offerte ultime disponibilità). Per informazioni e prenotazioni: Centro Prenotazioni tel. 011 19690202 [email protected]. Il codice sconto identificativo della convenzione è visibile sulla newsletter presente su www.associatiallafabi.it BRITISH INSTITUTES Azienda leader nel campo dell’insegnamento della lingua inglese. Docenti madrelingua qualificati, ampia scelta di corsi e soluzioni, storia ed esperienza nel campo, oltre 200 sedi su tutto il territorio italiano: British Institutes è la risposta a chi cerca un aggiornamento professionale, un esame universitario o semplicemente a chi vuole conoscere la lingua inglese. Per gli associati FABI: • test d’ingresso gratuito; • sconto del 10% sui corsi collettivi; • sconto del 5% sui corsi individuali. Elenco sedi British Institutes su www.britishinstitutes.it CONBIPEL ABBIGLIAMENTO Da sempre sinonimo di stile e qualità per tutti italiani. Una grande passione per l’abbigliamento donna, uomo e bambino raccontata in più di cinquant’anni di storia e centocinquanta punti vendita diretti in Italia. Per gli associati FABI che sottoscrivono la Partnership ‘Con Te Card’ i seguenti privilegi: • 20% di sconto su tutti i capi Conbipel fino a fine anno; • 30% di sconto in occasione del lancio delle nuove collezioni; • saldi esclusivi in anteprima 4 volte l’anno; • promozioni dedicate. L’elenco dei punti vendita è visibile su www.conbipel.it Per attivare la card scaricare e seguire le indicazioni riportate sulla newsletter visibile su www.associatiallafabi.it DUE RUOTE NEL VENTO Tour Operator che si occupa di realizzare viaggi in bicicletta e trekking in tutta Italia, Europa e in tutto il Mondo (Tunisia, Cuba, Messico). Per gli associati FABI: • sconti diversificati fino all’8% su tutti i viaggi in bicicletta, a piedi, con gli sci, con i pattini a rotelle e trekking in Italia e in Europa, nel catalogo cartaceo e nel sito www.dueruotenelvento.com Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 4372057 – fax 011 4304621 [email protected] EC MALTA SCUOLA LINGUA INGLESE Corsi per tutti anche per tutta la famiglia: i genitori possono accompagnare i figli e frequentare i corsi programmati per gli adulti, ma con gli stessi orari dei ragazzi, per poter trascorrere insieme la vacanza studio e dare l’opportunità anche ai genitori di migliorare la lingua inglese, un po’ “appannata” nelle reminiscenze scolastiche. Informazioni sui corsi sul sito www.ecenglish.com/Malta Per gli associati FABI: • potete scaricare la news letter con tutti i costi convenzionati dal sito www.associatiallafabi.it CONVENZIONI FAXIFLORA Spedizione fiori on-line. Azienda leader nella trasmissione floreale in Italia e nel mondo. Faxiflora opera da oltre vent’anni sul mercato, avvalendosi di una propria organizzazione di fioristi associati con regolare contratto, distribuita su tutto il territorio nazionale e costituita da migliaia di fioristi in grado di soddisfare con professionalità e competenza le richieste di consegne di omaggi floreali. Per gli associati FABI: • sconto del 10% per acquisti on-line su www.faxiflora.it nella sezione dedicata alla convenzione oppure contattando il numero verde 800 618667 - tel. 0171 694004 - [email protected] Inoltre al raggiungimento di € 100,00 di spesa, anche con più ordini (max 3), l’associato riceverà in regalo il libro “Le parole dei fiori”. La password identificativa della convenzione è visibile sulla newsletter presente sul sito www.associatiallafabi.it IL TUCANO VIAGGI Tour Operator che da oltre trent’anni organizza viaggi d’autore culturali, naturalistici ed etnografici, su misura per piccoli gruppi o individuali. Per gli associati FABI: • sconto del 10% su pacchetto da catalogo “tutto compreso”; • sconto del 10% su preventivi per viaggi individuali su misura; • sconto del 12% su base familiare o amici (gruppo minimo 4 persone). Sulle pratiche non vengono applicati i diritti di iscrizione. I cataloghi oggetto della convenzione sono quelli pubblicati in forma cartacea e on-line, integrati e aggiornati sul sito www.tucanoviaggi.com Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 5617061 – fax 011 515805 [email protected] IMPERATORE TRAVEL Tour Operator, con esperienza venten- nale, in grado di proporre ogni formula di viaggio. Oltre 1.500 soluzioni per soggiorni classici, in alberghi 5 stelle lusso, Bed & Breakfast, Villaggi, Residence, Ville, Tour culturali e Vacanze tematiche, sportive, benessere, religiose nelle località più belle d’Italia: Campania, Ischia e Capri, Sicilia e Isole Eolie, Lampedusa, Pantelleria e altre isole minori, Sardegna, Puglia, Calabria, Basilicata, Lazio e ora anche Nord Italia. Per gli associati FABI: • sconti fino al 12% sulle quote da catalogo pubblicate su www.imperatore.it • quota individuale di gestione pratica: adulti € 15,00 anziché € 30,00 - bambini 2/12 anni € 10,00 anziché € 15,00; • assicurazione annullamento viaggio gratuita. Per informazioni e prenotazioni: direttamente dall’associato telefonando al numero 081 3339550, oppure via fax al numero 081 908486, o via mail [email protected] (Sig.ra Ida Restituto) DOTT. ENRICO ROLLA – ISTITUTO WATSON Centro di Psicologia Cognitiva Comportamentale e Scuola di Specializzazione Post-Universitaria. Oltre ai programmi di terapia individuale e di gruppo è specializzato nella terapia online e telefonica per il trattamento di svariati disturbi. Per gli associati FABI: • sconto del 10% Per informazioni e prenotazione appuntamenti online: tel./fax 011 5611102 [email protected] www.iwatson.com LAVAZZA A MODO MIO FAVOLA Lavazza A Modo Mio Favola è frutto della collaborazione tra Lavazza ed Electrolux. Un incontro magico tra l’eccellenza dell’espresso e la tecnologia di uno dei marchi più conosciuti e apprezzati nel settore degli elettrodomestici. Per gli associati FABI: offerte dedicate per macchina espresso Lavazza A Modo Mio. Per l’ordine scaricare l’apposito coupon di adesione dal sito www.associatiallafabi.it MASSIMO REBECCHI BOUTIQUE Stilista italiano nato a Viareggio nel 1954. La sua carriera nella moda inizia a soli 20 anni, quando iniziò a disegnare alcuni capi che ottennero subito un grande successo. Dal 1989 ha aperto una serie di negozi monomarca in Italia e all’estero, che hanno permesso alla griffe di essere oggi presente nelle città più importanti del panorama della moda. La convenzione con Virginia Srl, industria di confezioni della linea abbigliamento e accessori del gruppo Massimo Rebecchi, prevede le sconto nei punti vendita Massimo Rebecchi. Per gli associati FABI: • sconto del 10% presso tutti i punti vendita (negozi e outlet). L’elenco dei punti vendita è visibile su www.massimorebecchi.it MONDADORI ABBONAMENTI RIVISTE Una delle principali società europee nel settore editoriale, la sua mission è di favorire la diffusione della cultura e delle idee con una produzione che tocca ogni genere e raggiunge tutti i lettori. Per gli associati FABI: • sconti fino al 78% su abbonamenti settimanali, mensili e periodici. dicembre 2013 | Plus Magazine | CONVENZIONI 59 CONVENZIONI Per informazioni: telefonare al Servizio Clienti 199 111999, oppure inviare una mail a [email protected] Per sottoscrivere gli abbonamenti scaricare l’apposito coupon di adesione dal sito www.associatiallafabi.it NH HOTELS È una delle 25 maggiori catene alberghiere al mondo e una delle principali in Europa. Gestisce circa 400 alberghi (di cui 53 in Italia). La convezione per gli associati FABI riguarda gli alberghi in Italia e prevede: • tariffe specifiche per l’NH Machiavelli, Touring e President di Milano, per l’NH Leonardo da Vinci e Vittorio Veneto di Roma e per l’NH Excelsior di Siena, mentre per gli altri alberghi NH in Italia è previsto uno sconto del 15% sulla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione. Il codice identificativo della convenzione è visibile sulla news letter presente sul sito www.associatiallafabi.it Per prenotazioni individuali: Centro Prenotazioni: 848 390 398 [email protected] Per prenotazioni gruppi: Ufficio Gruppi: 800 160 199 [email protected] POLIZZA AUTO Per il tramite della Biverbroker condizioni agevolate sulle tariffe relative alle coperture assicurative riguardanti autovetture, camper e moto. Per gli associati FABI: • RC Autovettura: sconto fino al 62%; • ARD (incendio, furto, kasko, ecc.): sconto fino al 40%; • eventi naturali e atti vandalici: sconto fino al 40%. Per richiedere il preventivo accedere al sito www.fabi.polizze.it “area preventivi auto e camper” e seguire le indicazioni. Per informazioni scrivere a: [email protected] POLIZZA CASA Per il tramite della Biverbroker condizioni agevolate sulle tariffe relative alle coperture assicurative riguardanti la casa/abitazione (dimora abituale o 60 saltuaria) e precisamente: • RC capo famiglia - incendio - furto. Per richiedere un preventivo compilare la modulistica allegate alla newsletter sul sito www.associatiallafabi.it SALMOIRAGHI & VIGANO’ Salmoiraghi & Viganò marchio leader nel panorama dell’ottica al dettaglio con 500 punti vendita in Italia. Per gli associati FABI: • sconto del 20% su occhiali da vista completi di lenti; • sconto del 15% su occhiali da sole; • sconto del 10% su lenti a contatto; • sconto del 5% su strumentazione ottica non elettronica (telescopi, binocoli, bussole, e oltre 200 strumenti per hobby, sport e tempo libero). Sul sito www.salmoiraghievigano.it potrete visualizzare le ultime promozioni e l’elenco dei punti vendita. SIMPLY GROUP SRL Simply Group srl rappresenta la Diamond Resorts International che è specializzata in località e proprietà di vacanza con un programma basato su punti di scambio. Per gli associati FABI: • Simply Group Srl mette a disposizione gratuitamente, per ogni iscritto che ne faccia richiesta, un Voucher Resort per una settimana di soggiorno dal valore di € 750,00 a Tenerife o Costa del Sol per un minimo di due persone pagando solo le Spese Amministrative, comprensive di Assicurazione Mondial Assistance, di € 48,00 a persona. Per ogni dettaglio scaricare la newsletter dal sito www.associatiallafabi.it Per Informazioni e prenotazioni: Centro informazioni - 02 99775000 oppure scrivere all’indirizzo [email protected] STARPROMO OGGETTISTICA ON LINE Propone oggetti promozionali e idee regalo sia per aziende che per i singoli con un ricco catalogo di prodotti di ab- bigliamento, oggettistica, accessori da ufficio e casa personalizzabili. Per gli associati FABI: • sconto da un minimo dell’8% secondo il prodotto scelto. Per utilizzare la convenzione è necessario registrarsi nell’area riservata del portale www.starpromo.it La password identificativa della convenzione è visibile sulla newsletter presente su www.associatiallafabi.it TOP SARDINIA Tour Operator nato nel 1983, si colloca, per numero di passeggeri e per volume di traffico, tra i leader nazionali sulla destinazione Sardegna. Per gli associati FABI: • sconto fino al 13% sulle quote da catalogo e del 18% sulle quote delle strutture speciali. I cataloghi sono disponibili in tutte le agenzie di viaggio nazionali, oltre che sul sito www.topsardinia.it Prenotazioni: direttamente dall’associato telefonando al n° 06 512991 o via e-mail [email protected] UNITELMA SAPIENZA UNIVERSITA’ TELEMATICA “Braccio” telematico della prestigiosa Università romana La Sapienza, con sede a Roma, Viale Regina Elena 295, è un’Università pubblica non statale istituita con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in data 7 maggio 2004, con peculiarità di formazione universitaria tramite internet. Unitelma Sapienza è autorizzata a rilasciare i seguenti titoli di studio: Laurea, Laurea Magistrale, Diploma di specializzazione, Dottorato di Ricerca e Master Universitari di I e II livello, validi a tutti gli effetti di legge. Per gli associati FABI riduzione sulla retta annuale di iscrizione. Esempio: • Corso di laurea € 1.500,00; • Corso di laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico € 1.700,00. Troverete le informazioni su iscrizioni, immatricolazioni, valutazioni preimmatricolazioni ed elenco corsi su www.unitelma.it TORINO vivere la città ○ LE RUBRICHE: GUSTI E PIACERI, IDEE E SERVIZI, COMUNICAZIONE E IMMAGINE, LA PAROLA AI LETTORI ○ EVENTI: SOCHI 2014: VERSO LE OLIMPIADI INVERNALI ○ LE PROPOSTE: VISITE GUIDATE, GITE, SPETTACOLI, CONVENZIONI. 2014 Consiglio Direttivo Bossola Mauro Presidente Gomiero Paola Direttore Baldini Fabio Ercole Elisabetta Marinoni Ezio Monteforte Giovanni Pattoglio Maurizio Sartore Fiorenzo Viceconti Lino servizi SERVIZI GRATUITI SERVIZI SCONTATI Compilazione 730 Calcolo IMU Consulenza legale, notarile, del lavoro, edile Partecipazione a conferenze Abbigliamento e accessori Arredamento Articoli regalo Asili nido Auto e moto Biglietti Gardaland e Mirabilandia Carrozzeria Corsi di sub, musica, golf, danza, vela, comunicazione, pittura, etc... Ingresso teatri e mostre Ingresso ristoranti Immobiliare Ottica Palestre, solarium e terme Parrucchieri Pneumatici Poliambulatori Polizze Pratiche Universitarie Residenza anziani Ristrutturazioni Scuole di lingue Tessere Natale in giostra Traslochi Trattamenti Centri Estetici Visite medici professionisti SERVIZI SCONTATI CON CONTRIBUTO PROMOZIONALE Abbonamento Cinema Abbonamento Aci Abbonamento Musei Abbonamento Riviste Abbonamenti Shiatsu Corsi di Sci alpino Corsi di Sci da discesa Corsi di Bon Ton Gite Uscite di Nordic Walking Programma di visite guidate “Scoprire Torino” Viaggi I servizi illustrati nelle pagine seguenti sono prestati gratuitamente o a condizioni di assoluto favore da FABI Plus o da enti convenzionati. Le iniziative fornite da altre strutture possono essere richieste presentando la card dei servizi FABI Plus valida per l’anno in corso. Le condizioni indicate sono quelle in vigore alla data della pubblicazione. Esse possono variare nel corso dell’anno in relazione agli andamenti di mercato. I dati richiesti all’associato vengono utilizzati esclusivamente per garantire al titolare della tessera l’assistenza per l’utilizzo dei servizi. È riconosciuto al titolare il diritto di conoscere, cancellare, rettificare, opporsi al trattamento del dati personali nonché di altri diritti riconosciuti dal D.Lgs. 196/2003. COME RAGGIUNGERCI l Presso i nostri uffici: via Guarino Guarini 4 – Torino Orario: dalle ore 8,30 alle 18,30 dal lunedì al venerdì. l Per telefono: al numero 011 5611153 (8 linee r.a.) Per fax: al numero 011 540096. l Leggendo Plus Magazine: il periodico trimestrale dell’Associazione che parla di cultura, tempo libero e delle iniziative proposte. l Via internet: attraverso il sito www.fabiplus.org l Sulle pagine “News” del nostro sito: consultando le iniziative dell’Associazione tramite il sito www.fabiplus.org aggiornato quotidianamente. l Via e-mail: all’indirizzo [email protected] oppure [email protected] segnalando il vostro indirizzo di posta elettronica riceverete comodamente gli aggiornamenti su tutte le novità, le iniziative e le opportunità. l Sulla pagina di facebook: dove potrete partecipare alla nostra community. 62 GUSTI E PIACERI di Emanuela Truzzi (foto A. Lercara) dalla produzione di massa, nella loro unicità. DIONISO 41 Enoteca e Wine Bar UNA PIACEVOLE SORPRESA: Antonella Di Lullo, titolare dell’Enoteca Dioniso 41, trasforma il suo negozio, che da febbraio 2014 diventerà anche Wine Bar, per dare l’opportunità agli amanti del buon vino e del buon cibo di prendere un aperitivo a Torino con la giusta atmosfera e l’eccellenza dei prodotti. 64 Antonella, hai selezionato delle chicche da proporci per accompagnare gli ottimi vini della tua enoteca? Si, questo cambiamento è un progetto che accarezzavo da tempo e la spinta decisiva è giunta dai miei clienti che mi chiedevano di allestire un corner per assaggiare i vini che propongo. E come per i vini, desidero offrire una selezione di alta qualità anche nei piatti per far sì che l’aperitivo torni ad essere quel rito intimo e piacevole di una volta, senza i frastuoni dei locali affollati e il troppo cibo esposto all’aria. Da Dioniso 41 ci saranno pochi tavoli e il servizio sarà impeccabile: avrò modo di raccontare ciò che propongo per far apprezzare nei dettagli i piatti nel loro abbinamento con il vino giusto, servito alla temperatura adeguata, con il calice appropriato. nomica che sono vere prelibatezze. Ci sarà una stagionalità e un avvicendamento di proposte che si sposeranno con le nostre serate a tema dedicate ai vini e ai distillati, che continuerò ad organizzare. Ci sarà una grande varietà di proposte gastronomiche nei tuoi aperitivi? Più della quantità noi teniamo alla qualità. Piuttosto di offrire una scelta troppo vasta il mio intento è quello di creare uno spazio per presentare alcuni esempi della nostra tradizione gastro- Qual è il vostro target? Il nostro target sono tutti gli appassionati della qualità, coloro che desiderano coniugare un buon calice ad una specialità gastronomica particolare e sanno apprezzare i sapori della tradizione, prodotti lavorati a mano ben distanti Antonella Di Lullo Hai già qualche idea che vuoi anticiparci? Preferisco giocare sull’effetto sorpresa! Il nostro desiderio è quello di far apprezzare delle prelibatezze poco conosciute anche presso il pubblico dei buongustai. E da questa primavera avremo il dehor, per poter gustare il tutto nell’elegante cornice di via Della Rocca! E se ti chiedessero una bottiglia particolare, che esula dai tuoi abbinamenti? È possibile scegliere tra tutte le etichette presenti nella nostra enoteca. E per chi desidera una bottiglia di Champagne o un bianco particolare, diverso da quelli che ho in frigo, con il nostro chiller in pochi minuti la portiamo alla temperatura ideale per essere servita! Per il Natale 2013 cosa ci suggerisci, Antonella, per rendere speciali i nostri doni? Il cesto natalizio enogastronomico è sicuramente un regalo sempre apprezzato; proporremo le delizie di Davide Palluda, rinomato chef piemontese con ad esempio il cappone e il tartufo in abbinamento alle specialità della Puglia come i Tarallucci fatti a mano e alle Alici genovesi, oppure il Pomodoro Corbarino di Napoli con le Melanzane alla brace abruzzesi sott’olio, le Pesche al forno con Liquore di Vaniglia e ancora il Riso della Pila Vecia di Gabriele Ferron, di Isola della Scala, il Cioccolato di Amedei… che dire! E poi c’è una varietà straordinaria di bollicine, italiane, francesi, per brindare al nuovo anno! Naturalmente presentiamo anche la consueta varietà di vini e distillati di pregio per completare i cesti oppure proposti singolarmente. ENOTECA DIONISO 41 Via della Rocca 41/B - Torino Tel. 011 8390809 www.dioniso41.it [email protected] Convenzione associati FABI Plus: sconto dell’8% GUSTI E PIACERI di Emanuela Truzzi (foto A. Lercara) CI AVVICINIAMO AL NATALE e alla pasticceria Dulcinea si respira l’atmosfera profumata dei dolci che regnano sovrani sulle nostre tavole quando celebriamo questi giorni di festa in famiglia: il panettone, il cioccolato e il torrone artigianali preparati ad arte dal maestro pasticcere Gianni Bacciu. In questo periodo invernale il cioccolato è il re dei dolci, ci racconti la sua ricetta. Per fare il cioccolato utilizzo solo cacao di altissima qualità e nella mia ricetta prediligo miscelarne diverse varietà sia per ottenere la pasta per il fondente sia per quello al latte. Il fondente è sempre il più amato, poi c’è il classico nocciolato del Piemonte, il cioccolato al latte e quello bianco. Oggi sono diventati di moda i cioccolati speziati, ma per adesso incontrano il gusto di una nicchia di appassionati. Naturalmente nella miscela aggiungo sollo burro di cacao e nessun grasso dannoso per la salute. Una nostra specialità sempre molto apprezzata è il cioccolato con la frutta candita: lo prepariamo con le arance, il limone, le pesche, l’ananas, le pere e i fichi. Sig. Bacciu, le sue delizie sono preparate solo con ingredienti naturali. Tutti i nostri dolci sono fatti senza coloranti, conservanti o additivi e i grassi utilizzati sono quelli degli ingredienti naturali previsti dalle ricette tradizionali come uova, burro, olio d’oliva, burro di cacao. Niente margarine, grassi vegetali idrogenati e olio di palma, ci tengo a sottolinearlo. Quando prepariamo un dolce Dulcinea, per un dolce Natale abbiamo sempre in mente che i nostri clienti migliori sono i bambini… Dulcinea vanta una produzione propria di panettoni. Quello che proponete è l’esemplificazione della semplicità e della bontà per questo dolce natalizio tanto amato. Per fare il panettone la lavorazione è lunga e complessa, ci vogliono tre giorni e si comincia dal lievito madre che dev’essere rinfrescato molto sovente. Con questo si crea il primo impasto, che poi rimane tutta una notte a lievitare; poi si fa il secondo impasto, seguito da un nuovo riposo e infine il terzo e definitivo. Gli ingredienti che utilizzo sono genuini e naturali, non aggiungo essenze che aumentino l’acidità dell’impasto e tutti gli aromi del dolce scaturiscono sol- tanto da arancio, burro, uova e vanillina. Ho scelto la semplicità e l’aderenza alla ricetta tradizionale in modo da ottenere un prodotto fragrante, delicato e facile da digerire. Sempre per festeggiare il Natale, Dulcinea offre una squisita varietà di prodotti per la preparazione dei cesti. Mia sorella Maria dedica molta cura per rendere i doni dei nostri clienti sempre più golosi e apprezzati. Oltre al classico bel cesto con le squisitezze fatte da noi come i panettoni, la pasticceria, il cioccolato alla frutta, i cioccolatini di ogni genere, i torroni e i marron glacés, offriamo una varietà di prodotti confezionati di alta qualità artigianale che selezioniamo personalmente: le marmellate, la frutta candita, le tisane, i funghi Rocca del Trentino, i mieli Molinari. È il cliente che decide cosa vuol mettere nel cesto natalizio e noi glielo prepariamo su misura. Allora che il Natale 2013 sia festeggiato serenamente in famiglia con il buon panettone di Dulcinea! DULCINEA Corso Francia 207 – Torino Tel. e fax 011 7767843 Convenzione associati FABI Plus: sconto del 10% dicembre 2013 | Plus Magazine | GUSTI E PIACERI 65 IDEE E SERVIZI di Barbara Odetto e regalini per gli invitati – grafiche personalizzate, servizi fotografici, realizzazione di dvd e di album foto sono i plus che fanno la differenza. Forti dell’esperienza maturata nel settore, le titolari firmano anche la regia di matrimoni da sogno. Easyeventiwedding accompagna la coppia durante tutta la fase dell’organizzazione, riponendo attenzione ad Party privati, matrimoni e corsi di bon ton... con EASYEVENTI ogni happening è un momento di stile Non solo durante le cerimonie di prestigio, ma anche nel quotidiano, conoscere e applicare le linee guida del galateo è il delta che fa la differenza. Easyeventi, forte di una consolidata esperienza nell’ambito dell’organizzazione di happening esclusivi, tiene anche corsi di bon ton. Perché gestire la propria vita privata e lavorativa in modo impeccabile non è così semplice come molti ritengono. Tra i diversi incontri proposti, uno particolarmente adatto al periodo natalizio e alle feste è quello sull’Arte della tavola, appuntamento fissato per il 4 dicembre presso la sede torinese FABI Plus. Tenuto da Costanza de Chastenay – poliedrica stylist e visual specializzata nell’arredamento indoor e outdoor, nelle decorazioni e nella moda con un trascorso di visual merchandising per Christian Dior Couture, Lolita Lempicka e Galeries Lafayette e un presente di art director che firma eventi di alto livello – il corso spiega come decorare la tavola in modo insolito ed elegante. A proposito di arte del ricevere ed happening, le titolari Bianca Toesca e Fosca Lagattolla sono specializzate nell’organizzazione di eventi privati e supportano i clienti in tutte le fasi di pianificazione, avvalendosi di un team qualificato e di fornitori d’eccellenza così da offrire servizi personalizzati. Dalla selezione della location al catering, dalla de- 66 finizione del tema della festa alla scelta della musica e dell’animazione, Easyeventi soddisfa ogni singola richiesta. Un esempio? L’originale photo booth creato per i matrimoni, ma non solo: un servizio fotografico personalizzato e allestito con sfondi diversi in cui gli ospiti e gli sposi possono farsi ritrarre con parrucche, baffi finti, cappelli e altri divertenti accessori. Attenta alle tendenze e capace di precorrerle, l’agenzia torinese dedica grande attenzione al settore young, organizzando party a tema dai nomi e dal mood davvero suggestivi: Shabby chic, anni ’20, azzurro Tiffany, Alice in the wonderland per citarne alcuni. Naturalmente tutto è studiato nel minimo dettaglio per rendere indimenticabile ogni momento della festa. Easyeventiyoung pensa anche ai più piccoli e alle loro mamme e propone cene, cocktail, battesimi e divertenti party a tema come ethnic party, fluo party, magic party, tea party e molti altri in cui favour – piccole bomboniere ogni particolare senza tuttavia sostituirsi agli sposi. Poiché ogni cerimonia è unica, anche il tema prescelto deve o può essere originale; ecco allora che la festa di nozze potrebbe essere hippie chic, stile Dolce vita, sotto le stelle o ancora un piacevole garden party o un brunch di nozze. Tra i differenti servizi offerti non mancano la ricerca della location, l’allestimento floreale e decorativo, lo studio del concept grafico per le partecipazioni, gli inviti, il menù e il tableau de mariage, la wedding cake e il già citato photo booth. Oltre a consigliare agli sposi hair stylist, make up, abiti e fedi, Easyeventiwedding si occupa anche del servizio di personal shopping per gli abiti da cerimonia, di noleggiare le auto per il trasferimento degli ospiti, dell’accomodation degli invitati e ancora di baby sitting, animazione bimbi, dog sitting e della creazione del website dedicato al matrimonio. Perché con Easyeventi ogni party si trasforma in magia. Via Bava 5 – Torino Tel. 011 8138088 – 011 8154299 www.easyeventi.it www.easyeventi.it/promozioni [email protected] Convenzione associati FABI Plus: 10% di sconto per l’organizzazione chiavi in mano di una festa privata o del matrimonio 66 IDEE E SERVIZI di Emanuela Truzzi (foto A. Lercara) ECCO UN NUOVO NEGOZIO vicino a Piazza Statuto dedicato ai nostri allenamenti e alla nostra forma fisica. Davide, perché venire da Fitness Store? Da noi potete trovare un vasto assortimento di attrezzature delle migliori marche per l’Home Fitness, il bodybuilding, il pilates, lo yoga, gli sport da combattimento, oltre ad integratori alimentari di qualità. Abbiamo una serie di contatti e partnership con le più importanti aziende del settore per cui, anche se un articolo non è in esposizione, lo procuriamo in breve tempo. Su richiesta possiamo soddisfare qualsiasi esigenza legata al mondo dello sport. FITNESS STORE per rimettervi in forma al wellness, per chi desidera mantenere un fisico asciutto e tonico. Una polvere proteica o una barretta indicata per aumentare la massa muscolare e una energy bar alla frutta per una pausa pranzo veloce sono prodotti completamente differenti sotto il profilo nutrizionale. Queste ultime sono ottimi sostitutivi del classico tramezzino nella pausa lavoro e consentono di mantenersi agevolmente in linea. Davide Il negozio ha un’ampia metratura e si trovano tanti attrezzi per l’Home Fitness. Perché puntare proprio su questo settore? Non tutti riescono a coniugare gli impegni di lavoro con la frequenza regolare di una palestra e anche quando si iscrivono, il più delle volte non sfruttano l’abbonamento per mancanza di tempo o per pigrizia. Invece l’idea di allestire un punto attrezzato o addirittura una piccola palestra presso la propria abitazione è un ottimo incentivo per fare attività fisica quotidiana. Basta un solo metro quadrato per installare un Tapis Roulant ripiegabile, che può essere nascosto anche sotto il letto. Per vivere in salute e mantenersi giovani lo sport va praticato ogni giorno. È un investimento con un costo elevato? Assolutamente no, la panca per addominali e sollevamento pesi a solo € 99,00, tapis roulant meno di € 500,00 e cyclette veramente convenienti: se consideriamo i costi di un abbonamento annuale si risparmia sicuramente e poi un’attrezzatura di qualità dura per sempre! Sugli scaffali avete esposto un’ampia gamma di integratori, Davide quali sono le differenze? Proponiamo linee mirate sui diversi obiettivi degli sportivi, abbiamo quelle per aumentare la massa muscolare come negli sport anaerobici di forza e nel bodybuilding, quelle per gli sport aerobici di resistenza come la corsa, il nuoto e il ciclismo e le linee dedicate Tra le tante marche presenti sul mercato, Fitness Store quali propone? Trattiamo i marchi top e consigliamo ai nostri clienti di assumere soltanto prodotti di alta qualità, come Weider o Multipower. Gli integratori scadenti non solo risultano inutili, ma possono essere dannosi per l’organismo. Ci sono aziende che non si sottopongono alle certificazioni e ai controlli di qualità previsti dagli standard europei e comprare integratori sconosciuti sul web può essere rischioso. Soltanto quelli con una solida reputazione, utilizzati anche dai professionisti, sono realmente efficaci e garantiti sotto il profilo della sicurezza. Vi aspettiamo con un benvenuto veramente originale e prezzi decisamente competitivi! FITNESS STORE Corso Umbria 14 – Torino Tel. 011 4338490 Convenzione associati FABI Plus: sconto del 20% dicembre 2013 | Plus Magazine | IDEE E SERVIZI 69 IDEE E SERVIZI di Emanuela Truzzi (foto A. Lercara) nitivi ma in tempi molto più lunghi. Ho sempre offerto la garanzia anche su questo tipo di trattamento ma con il laser si riesce ad ottenere lo stesso risultato già a partire dalle 4/5 sedute e, nei casi più difficili, non si eccedono mai le 10. L’efficacia può dipendere anche dalla zona del corpo su cui si effettua il trattamento. Antonella, Mery, Jany e Elvia È necessario effettuare degli esami preventivi prima di affrontare questa metodica? Certo, si deve effettuare un check-up molto accurato del tipo di pelo sul quale si intende intervenire. Il pelo deve essere del colore naturale, biondo o bruno, e contenere ancora melanina. Questa metodica non si può applicare ai peli bianchi, in quanto il laser è iperselettivo in banda nera mentre risulta poco efficace in banda bianca. IL REGNO DELLE DONNE: epilazione progressivamente definitiva COME SEMPRE, Antonella è attenta alle novità in campo estetico e nel suo centro troviamo il nuovo laser di ultima generazione che permette di intervenire sul viso e sul corpo per ottenere un’epilazione progressivamente definitiva. Antonella, spiegaci di cosa si tratta. Si chiama epilazione progressivamente definitiva perché sono necessarie alcune sedute affinché tutti i peli non ricrescano più. Questo laser agisce solo sul pelo in fase anagen e quando si effettua una seduta, solo una parte dei bulbi si trova in questo stadio di sviluppo, quindi l’applicazione va ripetuta. Quando il laser avrà incontrato tutti i peli durante la fase anagen, l’epilazione sarà assolutamente definitiva. È ben diverso da tutto ciò che abbiamo trovato sul mercato finora, come la luce pulsata. Anche la tecnica della luce pulsata, applicata con l’ausilio di apparecchiature valide dotate di una potenza di emissione adeguata, dava degli effetti defi- 70 Quali sono le particolarità di questo trattamento, Antonella? È assolutamente indolore e non si sente alcun calore; i tempi di lavoro sono brevissimi, per trattare le gambe complete più l’inguine sono necessari dai 10 ai 20 minuti; il numero di sedute per un’epi- lazione definitiva è più che dimezzato; si può applicare su pelli già abbronzate e finalmente anche su pelli di colore; si può trattare qualunque zona del corpo: ascelle, inguine, gambe, braccia, viso. Insomma è da provare! E allora spieghiamo alle nostre lettrici la tua offerta di prova! Desideriamo far testare in modo tangibile la straordinaria validità di questa metodica offrendo a tutte le Associate FABI l’opportunità di effettuare una prova gratuita. Il periodo del test sarà dal 10 al 20 Dicembre e verrà ripetuto negli stessi giorni a Gennaio. La prova consiste in un check-up accurato del pelo, una descrizione dettagliata del trattamento e del nuovo apparecchio laser di ultima generazione e un’applicazione in una zona specifica della pelle scelta dalla cliente. Hai anche una proposta regalo interessante per il Natale? Ne ho ben due: sicuramente noi donne apprezziamo moltissimo ricevere in regalo un trattamento estetico e allora proponiamo un nostro punto di forza, il Detox Viso con metodo Reflexo thermale, a € 50,00 invece di € 69,00 e poi un altro regalo, costituito da due ore e mezza di vero benessere con Massaggio Multisensoriale + Trattamento Viso con diagnosi morfologica e check-up dermoestetico a € 100,00 invece di € 139,00. Due splendide idee regalo per un’amica, una sorella, la mamma e perché no, anche per se stesse! IL REGNO DELLE DONNE Corso Francia 17 – Torino Tel. 011 4341010 www.centroesteticoilregnodelledonne.com [email protected] Condizioni agevolate per associati FABI Plus EVENTI VERSO LE OLIMPIADI INVERNALI LA RUSSIA SI SCALDA per SOCHI 2014 I XXII Giochi olimpici invernali sono alle porte. Dal 7 al 23 febbraio si svolgeranno a Sochi, sulle montagne che si affacciano sulla costa del Mar Nero. “CALDO, FREDDO, TUO”. Questo è il motto ideato per promuovere la seconda manifestazione olimpica ospitata dalla Russia dopo i Giochi estivi nel 1980 di Mosca. La passione è ‘hot’ così come si intende ‘calda’ la città di Sochi che è a sud del Paese; gli impianti che ospitano gli sport del ghiaccio sono ‘cool’ (freddi); infine, come ad indicare che ogni singolo spettatore ne sarà coinvolto è stato scelto il termine ‘yours’. Tre parole che indicano intensità e voglia di scaldare i cuori. Sono tre anche le mascotte delle Olimpiadi: l’orso bianco, la lepre e il leopardo delle nevi. di MARIANGELA SALVALAGGIO foto: agenzia pentaphoto.it archivio sochi 2014.com 72 Sochi è stata scelta anche per il suo clima. Si tratta di una delle poche località russe che si trovano in una zona subtropicale, con circa 300 giorni di sole all’anno. Il freddo di febbraio e marzo consente di sciare negli impianti di Krasnaya Polyana, nonostante a maggio inizi già l’estate. L’Olimpiade russa si appresta a diventare la più cara della storia: il preventivo iniziale di spesa per la costruzione delle strutture sportive e per lo sviluppo di Sochi come centro di villeggiatura era di circa 320 miliardi di rubli. In sei anni le spese, però, si sono quintuplicate raggiungendo una quota superiore ai 1.500 miliardi di rubli, pari a circa 51 miliardi di dollari e superando anche Pechino che ne aveva spesi circa 40. EVENTI Le Olimpiadi sono il vero traguardo per i migliori atleti del mondo. Oltre ai volti noti come il re delle piste, lo statunitense Ted Ligety, a regalare le emozioni più forti, durante le gare a cinque cerchi, ci saranno come sempre molte sorprese. Anche la nazionale italiana non si accontenterà di fare da spettatrice al grande evento. Armin Zoeggeler, campione di slittino (medaglia d’oro olimpica nel 2002 a Salt Lake City e nel 2006 a Torino), è stato nominato portabandiera dal Coni come premio ad una carriera straordinaria. Quella di Sochi sarà la sua sesta e ultima Olimpiade e l’atleta vincendo anche la prossima gara olimpica potrebbe raggiungere Alberto Tomba e Deborah Compagnoni a quota tre ori. Oltre ad Armin spiccano grandi atleti pronti ad affrontare un’Olimpiade da protagonista. Le speranze di medaglia sono tante, soprattutto nello sci alpino dove l’Italia può vantare una grande tradizione. Qui i vari Innerhofer, Paris, Razzoli ma anche le azzurre Federica Brignone e Nadia Fanchini (argento ai Mondiali in discesa libera) hanno tutte le carte in regola per centrare un podio. Più difficile la situazione nello sci di fondo dove, dopo i fasti degli anni Novanta, l’Italia fatica ad avere un ricambio generazionale. Nutrono meritate aspettative, visti gli ottimi risultati conseguiti nella scorsa stagione, anche altri azzurri. Tra questi Manfred Moelgg, già bronzo ai Mondiali in slalom gigante; Dorothea Wierer e Michela Ponza, bronzo ai Mondiali nella staffetta 4x6 km di biathlon; Andrea Giovannini, oro ai Mondiali Junior di pattinaggio di velocità; Arianna Fontana, oro agli Europei nello short track. Grandi speranze sono riposte anche in Sofia Goggia nelle discipline alpine, Roland Clara nello sci di fondo, Martina Valcepina nello short track e Francesca Porcellato nello sci di fondo paralimpico, solo per citare alcuni degli atleti pronti a regalare un’emozione a cinque cerchi. Le nuove leve non mancano nella combinata nordica. Proprio in questa disciplina possiamo vantare il nostro più grande talento degli sport invernali: Alessandro Pittin. Il giovane friulano, già medaglia a Vancouver, ha vissuto una stagione estremamente tribolata a causa dei tanti infortuni e delle ripetute difficoltà nel salto. certezza (siamo a circa 100 giorni dal via della kermesse, ndr) ma ne farà certamente parte lo sciatore ossolano Massimiliano Blardone che dopo tredici anni di carriera punterà sull’esperienza per raggiungere l’obiettivo del podio. Impresa non facile visti avversari come il già citato Ligety, ma anche Hirscher e Pinturault. Dei nominativi inseriti nell’elenco della spedizione azzurra per lo sci ancora non si ha Il made in Italy, intanto, è già protagonista: le medaglie olimpiche sono state ideate dall’agenzia pubblicitaria Leo Burnett, che ha sede a dicembre 2013 | Plus Magazine | EVENTI 73 EVENTI Torino, e la firma Ferrari è sul bob che la nazionale azzurra impiegherà nelle gare a cinque cerchi. A testare questo bob il pilota Simone Bertazzo, già cinque volte campione del mondo in questa disciplina. L’Italia intera che durante i Giochi di Torino 2006 rimase incantata dinanzi alle strabilianti esibizioni di pattinaggio attende nuove prodezze dai propri beniamini. Tecnica, acrobazie, espressività, musicalità dei gesti, eleganza dei costumi e seduzione degli sguardi. Sono questi gli ingredienti che incollarono migliaia di spettatori agli schermi tv. Nel mondo la passione per questo sport è davvero diffusa, tanto da conoscere con ampio preavviso i dettagli sulle esibizioni dei grandi campioni. In testa, la coppia regina del mondo Maksim Trankov e Tatiana Volosozhar che alle prossime Olimpiadi si esibiranno sulle note dell’opera rock “Jesus Christ Superstar”. Se sarà in forma non è in discussione la partecipazione del plurimedagliato e fuoriclasse di San Pietroburgo Evgeni Plushenko. La notizia è stata diramata dall’Iceberg Palace di Sochi, sede dei prossimi Giochi per le gare di pattinaggio, durante la seconda tappa della Coppa di Russia. è l’unica che manca nel palmares dell’altoatesina, campionessa europea e vice-campionessa del mondo, che è rimasta al fianco del fidanzato Alex Schwazer dopo la squalifica per doping. L’Italia resterà sveglia per ammirare la campionessa azzurra più amata, la regina del ghiaccio Carolina Kostner che dopo Sochi potrebbe dare l’addio come atleta a questa competizione iridata. La medaglia olimpica Altra principessa del ghiaccio è Valentina Marchei: la passata stagione si è rivelata favolosa. Valentina ha ottenuto un buon 4° posto nel Grand Prix di Skate America e ha sfiorato il podio europeo. Quest’anno può stupire anche alle Olimpiadi. Il pattinaggio maschile, dopo il ritiro di Samuel Contesti, sta vivendo un periodo di forte crisi. Ad ogni modo, Bonifacio Parkinson ha conquistato il pass a cinque cerchi. Nella danza su ghiaccio potrà essere ricca di soddisfazioni anche la discesa in pista della coppia Stefania Berton e Ondrej Hotarek che se la vedranno ancora con i cinesi Wenjing SuiCong Hah, tre volte campioni del mondo e con i canadesi Meagan Duhamel-Eric Radford. Per Berton-Hotarek (23 anni e milanese lei, 29 anni e di origine ceca lui), artisticamente insieme da 74 EVENTI non più di quattro stagioni, Sochi potrebbe essere una sorta di consacrazione. Altra coppia che potrebbe regalare all’Italia una medaglia è quella composta da Anna Cappellini e Luca Lanotte. Lo scorso anno hanno centrato la finale di Grand Prix ottenendo un onorevole quarto posto. Inoltre hanno vinto un fantastico bronzo europeo e per un soffio sono rimasti fuori dal podio ai Mondiali in Canada. Mentre la fiaccola olimpica continua il suo percorso, iniziato ad Atene e come sempre ricco di fascino e di emozioni, e sulle montagne di Solden tutto è pronto per le gare della Coppa del Mondo di sci alpino, incontriamo a Bardonecchia, sulle montagne olimpiche del 2006, i torinesi Giovanni e Camilla Borsotti pronti a partire per le prossime avventure. Due fratelli che avranno l’onere e l’onore di dare lustro alla tradizione italiana degli sport invernali. Per Camilla, specialista delle discipline veloci (discesa libera e supergigante), che non sa ancora se sarà qualificata per i Giochi Olimpici di Sochi 2014, l’obiettivo è oggi quello di dare continuità alle prove offerte in Coppa Europa e Coppa del Mondo. In questo momento è d’obbligo la prudenza: “Sì, il mio pensiero ora è di preparare gara per gara e di dare il mio meglio”. La rottura dei legamenti in estate ha imposto un recupero frettoloso. “Sono buone le mie sensazioni sugli sci e dopo un intenso allenamento estivo proverò la mia condizione a fine novembre negli Stati Uniti e poi in Europa”. Una famiglia di sportivi che a due anni e mezzo le ha messo gli sci ai piedi. “Tutto mi è sempre sembrato talmente naturalmente – spiega Camilla – che quasi non mi sono accorta quando invece la mia passione si stava trasformando in un lavoro”. Incredula e felice quando scopre che sul sito Sochi2014.com c’è un suo virgolettato, Camilla ammette: “Le Olimpiadi sono il mio sogno. Sono stata diverse volte a Sochi e proprio l’anno scorso sono andata molto bene su quella pista che mi piace molto”. Anche suo fratello, Giovanni Borsotti, è reduce da un infortunio e a differenza della sorella non è mai stato a Sochi. “Sarò alla ricerca di conferme sulle piste del prossimo gigante di Coppa del Mondo negli Stati Uniti”. Lo sciatore, laureatosi campione italiano di supergigante agli Assoluti disputati a La Thuile nel 2011, farà di tutto per disputare questa Olimpiade. Le sue specialità sono slalom e combinata nordica. “A inizio stagione si parte per l’oro olimpico ma l’obiettivo ora è quello di rientrare nella squadra azzurra. Poi vedremo”. Tra scaramanzia e nessun pronostico, non resta che attendere di vedere il manto bianco e intonso delle piste, a pochi km da Sochi, colorarsi per dare tutte le risposte sul valore degli atleti, che vedremo nelle gare in chiaro su Sky e Cielo su digitale terrestre, non sulla Rai che invece punta tutto sulle Olimpiadi di Rio 2016. dicembre 2013 | Plus Magazine | EVENTI 75 COMUNICAZIONE E IMMAGINE di Alessandro Truzzi tre una melodia rilassante aumenta progressivamente di volume e accompagna l’auto fuori dalla città, attraversando un ponte e lasciandosi i palazzi alle spalle. La scelta di musica adatta in un negozio o in un ristorante non è secondaria rispetto a luci e arredamento: se avete un bel negozio ma passate qualsiasi stazione radio e non badate a controllare il volume attirerete meno clienti e questi saranno meno disposti a tornare. Come dimostra il film La storia del cammello che piange, anche gli animali sorbiscono l’effetto delle 7 (12 per i più pignoli) note musicali. Il film riprende una piccola comunità nomade della Mongolia, per la quale la nascita Emozioni in musica È stata una pessima giornata: avete lavorato sodo e le cose non sono andate come sperato; la promozione che aspettavate non è arrivata; vi hanno rigato la macchina o si è rotto il tacco della scarpa a inizio giornata. Tornando a casa, in macchina, vi sintonizzate sulla solita stazione radio, ma la carica energica con cui siete soliti festeggiare la fine della giornata non solo non vi rigenera, ma vi trasmette un certo fastidio. Il corpo umano è in stretta connessione con la musica e ne subisce l’influenza continuamente. Esistono siti di streaming musicale che si basano sul mood (umore) dell’utente per consigliare generi e canzoni da ascoltare. Se siete degli sportivi avrete di certo notato che vi allenate meglio con una buona playlist: la differenza è tale da vietare gli mp3 in competizioni come la maratona di New York perché considerati in grado di alterare il rendimento delle prestazioni. Se non siete ancora del tutto convinti basti pensare ai film, un thriller magari. La musica spesso ci svela più di quanto non facciano i soli fotogram- 76 mi. L’arrivo dell’assassino è segnalato dalla colonna sonora e la musica svolge il ruolo di caricare lo spettatore di suspense che poi viene rilasciata con il comparire del cattivo sulla scena. Film indimenticabili come Il padrino (Nino Rota), Il gladiatore (Hans Zimmer) e C’era una volta in America (Ennio Morricone) sono sostenuti da colonne sonore uniche, le cui note si sono perfettamente legate alle immagini del film e alla memoria dello spettatore. La pubblicità ha imparato sapientemente ad utilizzare la musica per promuovere un prodotto e sovente capita di riconoscere uno spot senza neanche guardarlo, udendo la canzone che lo accompagna. All’interno della pubblicità essa svolge un ruolo primario: attira l’attenzione dello spettatore e lo convince a non cambiare canale; alla musica è affidato il compito di imprimere il prodotto nella nostra memoria e di trasmettere un’emozione. Gli esempi migliori sono gli spot di automobili, nei quali il rumore cittadino viene sigillato all’esterno del veicolo con il chiudersi dello sportello men- di ogni nuovo cammello e il suo sviluppo è molto importante. Accade però che uno dei neonati non venga riconosciuto dalla madre rischiando così di morire perché gli viene precluso l’allattamento. Sarà un musicista ad emozionarla fino a farla piangere e accettare il piccolo. La musica è forse la forma d’arte che più coinvolge e influenza le nostre vite e conoscere quanto essa agisca su di noi e sugli altri ci rende partecipanti attivi di questo meccanismo. Dr.ssa Emanuela Truzzi docente in comunicazione e coach motivazionale MODERNACOMUNICAZIONE Via Baltimora 21 – Torino www.modernacomunicazione.it [email protected] Convenzione associati FABI Plus: sconto del 10% IDEE E SERVIZI Le Convenzioni assicurative riservate agli iscritti e familiari della FABI Plus prevedono sconti su polizze auto, abitazioni, infortuni e salute, offrendo prodotti innovativi e di qualità a premi contenuti. Roberto Russo, Giorgio Morra di Cella e Andrea Morra di Cella Dalla qualità delle persone alla qualità del servizio Tre generazioni di consulenti assicurativi Aminta S.r.l - Insurance Brokers da numerosi anni offre la propria consulenza assicurativa agli associati FABI Plus. Abbiamo deciso di conoscere meglio i responsabili di questo servizio approfondendo i loro profili professionali, che si intrecciano con i grandi cambiamenti che il mercato assicurativo italiano ha vissuto in questi ultimi decenni. Dott. Giorgio Morra di Cella, quando ha deciso di occuparsi di assicurazioni? Nel 1973 sono diventato Agente della Toro Assicurazioni, una grande Compagnia nata nella nostra città che aveva come obbiettivo diventare un punto di riferimento per le aziende industriali italiane e piemontesi. Sono stati anni importanti e di grande crescita per il mercato assicurativo italiano, e la mia agenzia in Torino di Piazza Santa Rita, un quartiere in grande espansione, è diventata in pochi anni una delle più importanti della città. Successivamente nel 1989 ho scelto di diventare un Broker di assicurazioni, capendo con anni di anticipo che non si poteva rispondere ai bisogni assicurativi con un solo marchio anche se prestigioso. 78 Chi sono i Brokers assicurativi? Sono dei consulenti qualificati che oltre ad analisi di Risk Management cercano di ottenere dalle Compagnie assicurative le migliori condizioni e prodotti per i propri clienti. In Italia la figura del Broker si è imposta lentamente ma oggi, in un momento di competizione fra le Compagnie e di crisi economica, la nostra consulenza diventa fondamentale. Quale è la sua storia Dott. Roberto Russo? Non è molto diversa dal quella del mio collega. Anche io inizio la mia carriera nel 1986 come agente di città della Fondiaria Assicurazioni, uno storico marchio assicurativo fiorentino. Successivamente sono diventato Agente generale della Milano Assicurazioni e nel 1999 decido di diventare un Broker, quella figura professionale che può offrire le migliori condizioni al miglior rapporto costi/benefici. In particolare in questi ultimi 25 anni ho cercato proprio con gli aderenti alla FABI Plus di avere un rapporto di fiducia reciproca, assistendoli in tutte le problematiche assicurative quotidiane. Dott. Andrea Morra di Cella, Lei rappresenta la generazione del futuro. Come mai ha scelto, dopo la laurea, questo lavoro e come vede l’evolvere della sua professione? Rispetto alle generazioni che mi hanno preceduto non sono mai stato un Agente, e dopo l’università ho sostenuto nel 2010, l’esame professionale a Roma per iscrivermi all’albo degli intermediari assicurativi (R.U.I.). Credo che il futuro della nostra professione sia cercare di coniugare la professionalità del Broker con i nuovi strumenti dell’informatica. Le nuove generazioni useranno sempre di più la rete per acquistare i servizi assicurativi, anche se il consumatore italiano continua a preferire il rapporto personale con il suo consulente. La nostra società di brokeraggio da alcuni anni sta investendo nell’informatizzazione del servizio assicurativo. Oggi molti dipendenti bancari possono, sui nostri siti, acquistare particolari polizze, gestire sinistri e ricevere informazioni e suggerimenti. Tutto questo senza dimenticare un servizio personalizzato al cliente. Cosa bisogna fare per contattarvi? Potete cliccare sul nostro sito www. amintabroker.com, telefonarci, oppure venirci a trovare nei nostri uffici di Torino, dove individueremo insieme una risposta ai vostri bisogni assicurativi, ma soprattutto troverete competenza, gentilezza e disponibilità, valori che ancora oggi fanno la vera differenza. AMINTA s.r.l. Corso Correnti 58/A – Torino Tel. 011 352121 www.amintabroker.com [email protected] Convenzione associati FABI Plus: condizioni agevolate IDEE E SERVIZI di Emanuela Truzzi (foto A. Lercara) CTA per viaggiare coccolati Il Consorzio Torinese Autoservizi nasce nel 1995 per offrire ai clienti una vasta scelta di mezzi, dall’autovettura all’autobus, per i propri spostamenti. L’organizzazione è composta da 27 soci e 25 dipendenti, tra amministrativi e commerciali. L’attività si svolge prevalentemente tra l’aeroporto di Caselle e la città di Torino, estendendo i servizi in Piemonte e sul territorio nazionale qualora richiesto dalla committenza. Ne parliamo con il Presidente Ivano Gallino. Presidente Gallino, la vostra sede è ubicata strategicamente all’interno dell’aeroporto e il front office è adiacente al terminale degli arrivi. Esatto, il nostro personale è pronto ad accogliere e assistere i passeggeri in arrivo per trasformare ogni viaggio in un momento rilassante e piacevole, offrendo l’opportunità di conoscere Torino, una città molto bella e una meta turisticamente interessante. Siamo organizzati per accompagnare i turisti nel capoluogo e anche nelle valli montane che lo circondano, per esempio per sciare nel comprensorio della Via Lattea. Il vostro servizio pullman può essere molto apprezzato da gruppi di amici che vogliano trascorrere una serata goliardica e bere qualche bicchiere senza incorrere nelle ire dei tutori dell’ordine… Mettiamo a disposizione minibus da 6/8 posti fino ai grandi bus da 54 posti, passando per tutte le tipologie intermedie. Non ci sono limiti, possiamo assecondare qualunque desiderio, dal piccolo gruppo alla grande convention aziendale. Per quanto concerne il turismo legato al nostro territorio, è un target di nicchia molto esigente, attento ai particolari e alla qualità del servizio. I nostri minibus consentono di viaggiare confortevolmente e raggiungere qualunque destinazione, anche su strade strette dove i bus più capienti incontrerebbero alcune difficoltà. Bisogna sfatare il mito che l’auto blu sia soltanto un lusso. È un servizio d’eccellenza per trasformare qualsiasi viag- gio in un momento di piacere e nello stesso tempo non è oneroso. Assolutamente, bisogna sfatare tanti pregiudizi! Il servizio di noleggio con conducente è alla portata di tutti, semplice nell’utilizzo e nella prenotazione telefonica oppure online. La differenza rispetto ad altri vettori è la certezza della spesa prima della partenza, gli autisti sono professionisti che svolgono il servizio in tenuta elegante e le autovetture sono prestigiose e in grado di garantire il massimo comfort. Sulle nostre vetture si può pagare con bancomat o carta di credito e i costi sono sovente minori di quelli del taxi. Per il 2014 avete escogitato una nuova opportunità “last minute” con ulteriori vantaggi per l’utente. Già oggi è possibile scegliere dal nostro sito una serie di offerte “last minute”. Non sono viaggi sottocosto ma il risultato di un’organizzazione più efficiente del nostro lavoro. Se gli orari e le date coincidono con le sue necessità, il cliente può risparmiare fino al 50% sulla tariffa normale. Da anni abbiamo la convenzione con la FABI e i soci possono testimoniare tangibilmente sulla qualità e concorrenzialità dei nostri servizi. I vostri soci sono preparati anche per quanto riguarda le lingue straniere. Molte hostess sono laureate in lingue e i soci hanno seguito corsi per offrire valore aggiunto ai clienti stranieri ed essere sempre all’altezza delle loro aspettative. Poniamo grande attenzione all’aspetto comunicativo e alla relazione con il cliente per migliorare la qualità del nostro servizio. Abbiamo sempre investito sulla formazione e Modernacomunicazione ci ha supportato per il raggiungimento di standard più elevati. Siamo certificati ISO 9001 dal 2000 e abbiamo allestito un servizio Luxury per i più esigenti! E le sorprese non sono terminate… CTA - Consorzio Torinese Autoservizi Caselle Torinese (To) Tel. 011 9963090 Fax 011 9915743 Numero Verde: 848 788711 www.cta-to.com – [email protected] Convenzione associati FABI Plus: sconto del 10% su tutti i servizi dicembre 2013 | Plus Magazine | IDEE E SERVIZI 79 IDEE E SERVIZI di Barbara Odetto (foto A. Lercara) Residenza sanitaria per anziani San Giuseppe Ambiente famigliare e attenzione alla persona cia e trasparenza tra l’utente, i suoi famigliari e il centro, che offre un’assistenza di tipo medico e infermieristico che non potrebbe essere attivata a domicilio. L’inserimento del paziente può avvenire tramite convenzione con l’ASL, attraverso la richiesta ai Servizi Sociali della Città, o in regime privato e la domanda dev’essere fatta presso la segreteria dell’Azienda. Per garantire un’assistenza costante e di qualità, la residenza si avvale di operatori socio-sanitari in servizio nell’arco delle ventiquattro ore, di infermieri professionali reperibili anche di notte, di uno psicologo clinico e degli specialisti in geriatria dell’azienda Ospedaliera L a casa, spazio accogliente e protettivo, rimane un cardine fondamentale nella vita di ognuno e a qualunque età. Per questa ragione la residenza San Giuseppe di Orbassano, convenzionata con il SNN, non si pone esclusivamente come centro di accoglienza per persone agées, ma vuole essere un luogo famigliare. La sua mission è assistere e curare l’anziano non autosufficiente in funzione delle diverse patologie in modo che vengano mantenute il più a lungo possibile le autonomie residue. In quest’ottica la struttura – fondata come ospedale nel 1889 e divenuta Azienda Speciale, cioè municipalizzata, nel 1999 – nel corso del 2013 ha attuato un piano di ampliamento per creare nuovi spazi comuni di socializzazione e sta incrementando il numero di posti letto, che passeranno da quarantanove a cinquantatré. L’attenzione nei confronti degli ospiti è testimoniata da una serie di aspetti, in primis la volontà di favorire quanto più possibile l’autonomia fisica e psichica dell’anziano. Altro punto non banale è la volontà di creare un rapporto di fidu- 80 Fulvio Torre San Luigi di Orbassano che offrono il proprio servizio almeno una volta alla settimana. Dietro specifica richiesta del medico di base o del geriatra, il centro garantisce anche consulenze di tipo specialistico. Per fornire un valido supporto alle famiglie, la residenza si fa carico – se si desidera – del disbrigo delle pratiche INPS e ASL relative alla persona e dell’approvvigionamento dei farmaci presso le farmacie comunali cittadine, naturalmente senza costi aggiuntivi. Offre inoltre un servizio di consulenza gratuito per la gestione burocratica dei beni mobili e immobili della persona. Intima e accogliente, la “casa” dedica un’attenzione particolare alla vita comunitaria, pur rispettando la privacy del singolo, e per allietare gli ospiti organizza feste e momenti di animazione grazie alla presenza del gruppo di volontari della città di Orbassano. Poiché è risaputo che gli animali hanno un effetto terapeutico su grandi e piccini, all’interno della struttura si utilizza anche la pet terapy. Come evidenzia il Direttore, Dottor Fulvio Torres, ogni individuo è un membro della famiglia e come tale merita grande attenzione e rispetto. Le sue giornate sono scandite da diversi appuntamenti, tra i quali l’attività di fisioterapia e la geromotricità che si tengono nella palestra luminosa e attrezzata, le attività ricreative gestite da un insegnante e i momenti di relax negli spazi comuni ben attrezzati o nel giardino intimo e curato tutto l’anno. I diversi nuclei abitativi sono concepiti per fornire il massimo del confort e della sicurezza agli utenti, che possono arredare e personalizzare la propria camera per sentirsi ancora di più a casa. La posizione centrale all’interno del nucleo cittadino, infine, consente un facile e continuativo scambio con la comunità, con le famiglie e permette agli ospiti di uscire dalla struttura e di mantenere un normale standard di socializzazione, aspetto non banale. CASA DI RIPOSO SAN GIUSEPPE Via C. Battisti 16 – Orbassano (To) Tel. 011 9002226 - Fax 011 9002226 www.sangiuseppecasadiriposo.com [email protected] Convenzione associati FABI Plus: sconto del 7% sulla retta mensile per ricovero privatistico per i primi 6 mesi + spese del trasporto di ingresso nella struttura dal domicilio (o altra sede) con mezzi tipo “ambulanza” (se utente non è trasportabile con autovettura privata). VISITE GUIDATE Scoprire Programma dicembre 2013 > marzo 2014 di Giuliana Rebaudo MAO: sezione Sud Est Asiatico e Tibet Mostra temporanea “Renoir” GAM Torino Visita guidata alla mostra che la GAM, in collaborazione con la città di Torino, dedica a Pierre Auguste Renoir, tra i principali protagonisti del movimento impressionista francese. Una straordinaria rassegna di 60 capolavori provenienti dalle Collezioni del Musée d’Orsay e del Musée de l’Orangerie di Parigi, che documentano tutta l’attività di questo grandissimo pittore, testimoniando i momenti più significativi e le svolte che, a partire dagli esordi, hanno portato l’artista a fine carriera a un progressivo allontanamento dall’Impressionismo. L’esposizione, articolata in dieci sezioni, documenta la complessa evoluzione del percorso artistico del pittore evidenziando la grande varietà e qualità della sua tecnica e i diversi temi affrontati: dalla sperimentazione della pittura en plein air, fianco a fianco con l’amico e collega Monet – con la realizzazione di scene di vita moderna e paesaggi – al lavoro in atelier dedicato ai nudi, alle nature morte e soprattutto ai ritratti su commissione. Data: 8 dicembre 2013 Orario: dalle ore 15.15 alle ore 17.00 ca. 82 I capolavori della GALLERIA Sabauda nella manica Nuova di Palazzo Reale Presso la Manica Nuova del Palazzo Reale di Torino è possibile visitare la mostra “Torino, Europa. Le grandi opere d’arte della Galleria Sabauda nella Manica Nuova di Palazzo Reale”. Sono esposte 95 opere d’arte, tra sculture e dipinti del periodo storico compreso fra il XIV e il XIX secolo, provenienti dalla Galleria Sabauda di Torino. La mostra segna per la Pinacoteca di Torino l’inizio di una nuova fase; rappresenta infatti la prima tappa del trasferimento, che verrà completato nel 2014, di tutte le 1.200 opere della Galleria Sabauda nella Manica Nuova di Palazzo Reale, parte integrante del nuovo Polo Reale di Torino, un grande e importante complesso museale nel centro storico della città che includerà: Palazzo Reale, Palazzo Chiablese, la Biblioteca Reale, l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità e i rinnovati Giardini Reali. Data: domenica 2 marzo 2014 Orario: dalle ore 9.30 alle 11.00 ca. Visita guidata alle sezioni del Museo di Arte Orientale dedicate all’arte del Gandhara, dell’India, del sud est asiatico e del Tibet. Il museo, inaugurato a dicembre del 2008, è nato dalla ridefinizione, rinnovamento e ampliamento della Sezione Orientale del Museo Civico d’Arte Antica di Torino. Si propone non solo di adempiere alla propria naturale vocazione di luogo di conservazione ed esposizione, ma anche di offrire, agli studiosi della cultura e dell’arte di quei paesi, un più approfondito studio delle opere medesime, e, a tutti i visitatori, uno strumento adeguato di mediazione per la conoscenza e la comprensione di mondi lontani. Il museo è stato allestito a cura dell’architetto Bruno negli spazi di uno dei più importanti edifici residenziali barocchi del quadrilatero antico, Palazzo Mazzonis. Data: domenica 12 gennaio 2014 Orario: dalle ore 10.00 alle 12.00 ca. VISITE GUIDATE Torino e non solo Per la prenotazione alle visite contattare FABI Plus tel. 011 5611153 oppure [email protected] Cenacolo di Leonardo e il Rinascimento a Milano La giornata è dedicata alle più importanti testimonianze artistiche di epoca rinascimentale presenti nella città ambrosiana, frutto dell’aggiornamento culturale promosso dagli Sforza nella seconda metà del Quattrocento. In mattinata è prevista la visita alla quattrocentesca Cappella Portinari, annessa alla Basilica di Sant’Eustorgio, commissionata da Pigello Portinari, responsabile della filiale lombarda del Banco Mediceo di Milano, ispirata all’architettura fiorentina e decorata da Vincenzo Foppa, artista bresciano precocemente aperto alle novità pittoriche rinascimentali. Nel pomeriggio è prevista la visita al Cenacolo di Leonardo da Vinci, nel refettorio di Santa Maria delle Grazie, capolavoro del maestro fiorentino, il cui straordinario realismo ha influenzato la pittura lombarda per secoli. A seguire si visiterà la chiesa di Santa Maria presso San Satiro, edificata alla fine del Quattrocento inglobando il sacello di epoca altomedioevale dedicato a San Satiro, uno dei capolavori rinascimentali di Donato Bramante, celebre per la prospettiva illusoria della “finta abside”. Data: domenica 26 gennaio 2014 Orari: partenza da Torino Cappella Portinari dalle ore 10.30 alle 11.30 Cenacolo di Leonardo dalle ore 14.15 alle 14.30 S. Maria presso S. Satiro dalle ore 15.45 alle 16.00 Visita serale alla sede de la Stampa Tempio Valdese di Torino La visita alla sede del quotidiano La Stampa vuole essere l’occasione per conoscere da vicino la storia del giornale e gli spazi in cui quotidianamente viene creato. Per questo prevede una prima parte che si svolge in via Lugaro in cui vengono illustrate – con notizie e curiosità di 145 anni di storia – le sezioni espositive e l’intero ciclo di creazione e produzione del giornale, e che prosegue con la visita alla Redazione, per scoprire l’organizzazione del lavoro di giornalisti e grafici che ogni giorno danno vita a un nuovo giornale, in edizione cartacea e sul web. Quindi ci si recherà nello stabilimento di via Giordano Bruno per vivere in prima persona l’esperienza dell’avvio di stampa: si potrà assistere in diretta al momento in cui le prime copie del quotidiano escono dalle rotative per essere prese in carico dagli “strilloni” e distribuite nelle strade della città. In omaggio ad ogni partecipante sarà data una copia del giornale fresco di stampa. Data: giovedì 6 febbraio 2014 Orario: dalle 21.30 alle 24.00 ca. L’edificio in stile eclettico, con chiari riferimenti al linguaggio neoromanico all’esterno e neorinascimentale all’interno, è stato eretto nel 1853 – pochi anni dopo il riconoscimento albertino dei diritti civili alla comunità valdese – dall’architetto Luigi Formento lungo il nuovo tracciato del Viale del Re, oggi corso Vittorio Emanuele II. Un’area che all’epoca era ai margini della città, ma che divenne oggetto di una rapidissima e intensa edificazione. Poco lontano sorgerà nel 1879, dopo la rinuncia alla Mole Antonelliana, la Sinagoga e la Chiesa di San Giovanni Evangelista, voluta da Don Bosco per contrastare l’influenza protestante nella zona. È dunque un puro caso, ma pieno di significato storico, che l’edificio si trovi oggi nel quartiere simbolo del dialogo interculturale e interreligioso: San Salvario. La visita prevede l’incontro con un rappresentante della Chiesa Valdese che tratterà brevemente alcuni temi riferiti alla storia della comunità valdese e altri legati all’attualità, con particolare riferimento al dibattito sull’etica e sulla laicità. Data: sabato 22 marzo 2014 Orario: dalle ore 10.00 alle 12.00 ca. dicembre 2013 | Plus Magazine | VISITE GUIDATE 83 GITE Per prenotazioni rivolgersi a FABI Plus Tel. 011 5611153 - [email protected] Gite Sabato e domenica 7/8 dicembre 2013 ALTO ADIGE - Mercatini di Natale Week-end in Trentino per visitare i famosi mercatini di Natale nelle città di Bressanone e Bolzano, dove ha avuto origine questa allegra tradizione diffusasi poi in vari luoghi d’Europa. Le eleganti bancarelle in legno adornate secondo lo stile tipico tirolese offrono ai visitatori i più svariati prodotti tradizionali sudtirolesi come presepi, stoffe, ceramiche fatte a mano, sculture in legno, ma anche gustose leccornie che stupiranno ogni palato. Rappresentazioni del presepe vivente, spettacoli di marionette e giostre musicali regalano ai bambini, e non solo, momenti di magica felicità. Al calar della sera le magiche note natalizie e la romantica luce delle candele invadono i vicoli con toni caldi e suggestivi. Pernottamento in un tipico albergo Tirolese e nella mattinata di domenica, visita alla famosa fabbrica di ceramiche Thun. Domenica 26 gennaio 2014 MILANO - Cenacolo di Leonardo e il Rinascimento La giornata è dedicata alle più importanti testimonianze artistiche di epoca rinascimentale presenti nella città ambrosiana, frutto dell’aggiornamento culturale promosso dagli Sforza nella seconda metà del Quattrocento. In mattinata è prevista la visita alla quattrocentesca Cappella Portinari, annessa alla Basilica di Sant’Eustorgio, e nel pomeriggio la visita al Cenacolo di Leonardo da Vinci, nel refettorio di Santa Maria delle Grazie, capolavoro del maestro fiorentino, il cui straordinario realismo ha influenzato la pittura lombarda per secoli. A seguire si visiterà la chiesa di Santa Maria presso San Satiro, edificata alla fine del Quattrocento inglobando il sacello di epoca altomedioevale dedicato a San Satiro, uno dei capolavori rinascimentali di Donato Bramante, celebre per la prospettiva illusoria della “finta abside”. Domenica 2 marzo 2014 MENTON - Carnevale - 81ª Festa Internazionale del Limone Il Carnevale di Menton è una delle feste più popolari della Costa Azzurra. L’originalità delle sfilate dei carri allegorici è data dall’esclusivo uso di arance e limoni per la loro decorazione. Ogni anno le rappresentazioni trattano vari miti e leggende del Mediterraneo creando uno spettacolo unico al mondo. La Festa del Limone trae origine dalla leggenda secondo la quale, prima di abbandonare l’Eden, Adamo ed Eva presero con se un frutto d`oro, temendo l`ira di Dio, Adamo convinse Eva a sotterrare questo frutto per nasconderlo. Dopo un lungo girovagare i due scorsero la Baia di Garavan, un luogo così splendido, quieto e fertile da somigliare all`Eden. Da allora i limoni cominciarono a crescere in questo angolo di paradiso e nacque così il mito del famoso limone di Menton. 84 SPETTACOLI Tramite il circuito ticket.it vendita di biglietti per gli Spettacoli: MAX PEZZALI TORINO Palaolimpico ex Isozaki 14 dicembre 2013 ore 21.00 ORNELLA VANONI TORINO Teatro Colosseo 13 marzo 2014 ore 21.00 Galleria A € 40,00 Galleria B € 27,00 Platea A € 49,00 Platea B € 40,00 2° anello num. frontale € 41,40 2° anello non numerato € 34,50 BAUSTELLE TORINO Teatro Colosseo 18 dicembre 2013 ore 21.00 Galleria A € 28,70 Galleria B € 23,00 Poltronissima € 34,50 Poltrona A € 28,75 Poltrona B € 26,40 SIMPLE MINDS MILANO Alcatraz 25 febbraio 2014 ore 21.00 BASTILLE MILANO Mediolanum Forum 22 marzo 2014 ore 21.00 Parterre non numerato € 34,50 Tribuna non numerata € 34,50 ALEX BRITTI TORINO Teatro Colosseo 25 marzo 2014 ore 21.00 Platea € 31,00 Galleria € 26,00 Posto unico € 46,00 ELISA “L’anima vola tour” TORINO Palaolimpico ex Isozaki 10 marzo 2014 ore 21.00 CLAUDIO BAGLIONI TORINO Palaolimpico ex Isozaki 26 marzo 2014 ore 21.00 1° anello numerato € 57,50 2° anello num. frontale € 51,75 2° anello num. laterale € 46,00 Parterre € 36,80 Platea A € 80,50 1° anello numerato € 57,50 2° anello non numerato € 40,25 Per prenotazioni e ritiro biglietti rivolgersi a FABI Plus – Tel. 011 5611153 – [email protected] dicembre 2013 | Plus Magazine | SPETTACOLI 85 CONVENZIONI q Articoli regalo Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Piante e fiori Richiedere a FABI Plus il relativo codice sconto tel. 011 5611153 [email protected] GIUSY FIORI Vasta scelta di fiori e piante ornamentali. Con il servizio Interflora Giusy Fiori porterà i vostri fiori in ogni parte del mondo. Potrete prenotarli telefonicamente e riceverli direttamente a casa. Via Filadelfia 136/H – Torino Tel. 011 5695851 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. FAXIFLORA Fiori in tutto il mondo Oggetti Preziosi AIR ARGENTI Ampio assortimento di articoli in argento, cristallo-argento, sheffield per ogni occasione, creati e personalizzati a prezzi da scoprire. Gioielleria in oro bianco e diamanti di alta qualità. Corso San Maurizio 15 - Torino Tel. 011 8172987 www.airargenti.it [email protected] Azienda leader nella trasmissione floreale in Italia e nel mondo. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20%. Acquisti on-line sul sito www. faxiflora.it nella sezione dedicata alle convenzioni oppure contattare il numero verde 800 618667. Fino al 24 dicembre sconti dal 30% al 50% su gioielli in argento, cornici ed oggetti per la casa, valido sugli articoli a magazzino. Per gli associati FABI Plus sconto del 20% anche sulle nuove collezioni. Tel. 0171 694004 [email protected] Aquaforte Argenterie Greggio Artlinea Bibigi Breil Cammilli Citizen Chronotech Chimento Chimento uomo G. Carità Gioiel Art Hamilton Hiphop I Titoli Ivat Ivv Le Bebè Maestro Riverso Mediterraneo Morellato Ny by Fani Orologi Ferrari Ottaviani Pandora Pianegonda ReCarlo Rebecca Thun Venerio Argenti Vetta 86 GIOIELLERIA TRILOGY Propone brand rinomati e intramontabili oltre a gioielli realizzati artigianalmente da maestri orafi. Dispone di un laboratorio che effettua riparazioni e realizza oggetti preziosi e monili in oro e argento sulla base dei disegni ricevuti. Via Moncenisio 10 Sant’Antonino di Susa (To) Tel. 011 9649681 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. LINEA ORO SRL DEL VAGO INGROSSO Da oltre 50 anni opera nel commercio all’ingrosso e al minuto nella vendita di oreficeria, argenteria, orologeria, bomboniere e articoli per la casa. Via Regio Parco 80/A Settimo Torinese (To) Tel. 011 8957046 Per gli associati FABI Plus: • sconto dal 30% al 40% su articoli da regalo in argento nei reparti segnalati dai venditori. CONVENZIONI FARINA GIOIELLI CIAO BIMBO TOYS Tre punti vendita in cui sono presenti marchi selezionati e oggetti preziosi di propria produzione, una gamma di prodotti vasta e articolata per poter soddisfare qualsiasi esigenza. Grande centro del giocattolo con 1.000 mq di esposizione e con vasto assortimento di prodotti delle marche leader nel settore. Ampia scelta di prodotti per la prima infanzia. •Via Frejus 97 – Torino Tel. 011 3835515 •Corso Traiano 3 – Torino Tel. 011 3143035 •Via Frejus 95 – Torino Tel. 011 2761946 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. MACCARIO ALESSANDRO Grossista in oreficeria, gioielleria, argenteria, liste nozze e bomboniere. Acquista dalle più qualificate fabbriche orafe e produce nei propri laboratori gioielleria di classe. Via San Tommaso 25 – Torino Tel. 011 5623335 www.gioielleriemaccario.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 40% su gioielleria; • sconto del 30% su oreficeria; • sconto del 30%-50% su argenteria. •Corso Peschiera 291 – Torino Tel. 011 798101 •Strada Matteotti 129 – Gaglianico (Bi) - Tel. 015 2547220 •Tangenziale Ovest Area Carrefour – Vercelli - Tel. 0161 394650 Toys Card con sconti e promozioni. Informatica SISTEMI HS SPA - Prodotti informatici e di telecomunicazione Azienda del gruppo Sistemi Torino che ha la funzione di System Integrator nei confronti dei clienti. La sua offerta si compone di Server, PC Desktop e portatili, stampanti, consumabili e di tutti i prodotti necessari a costituire l’infrastruttura tecnologica del cliente. Via P. Losa – Collegno (To) Per acquisti e informazioni: Tel. 011 4049405 - Cell. 335 8063960 www.sistemishop.it [email protected] di trattamenti di bellezza e centro di dimagrimento che utilizza il sistema Nutrietica Mességué. Presso Galleria Commerciale Carrefour Via Cavour 125 - Alpignano (To) Tel. 011 9663454 www.centroesteticoedimagrimentosettimocielo.it Per gli associati FABI Plus: • anamnesi personale gratuita e una tisana Mességué in omaggio. IL REGNO DELLE DONNE Centro estetico che nasce da esperienze decennali di professionisti. Offre un alto livello di professionalità e qualità per garantire il massimo comfort e benessere alla clientela. Corso Francia 17 – Torino Tel. 011 4341010 www.centroesteticoilregnodelledonne.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • diagnosi morfologica viso e corpo gratuita; • 1 massaggio corpo 1 ora + trattamento viso 1 ora € 45,00; • sconto 10% su tutti i trattamenti. GIANDOMENICO VARALLO SRL Enogastronomia ROSSINY ESTETICA Servizi offerti: compravendita lingotti e monete in oro, servizi di cambiavalute, acquisto e vendita di banconote estere senza necessità di prenotazione della valuta. SE.VIN - Vini, gastronomia e confezioni regalo Centro estetico nel cuore di Torino che propone una ricchissima serie di trattamenti e massaggi che uniscono la sapienza della tradizione alle ultime innovazioni in campo estetico. C.so Vittorio Emanuele II 27 Torino Tel. e fax 011 6692994 www.cambiovarallo.it [email protected] [email protected] Giocattoli GIROTONDO 7000 articoli, giocattoli delle migliori marche, nazionali ed estere, articoli da regalo. •Via San Marino 52 – Torino Tel. 011 3609626 •Corso Sommeiller 33 – Torino Tel. 011 501033 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20% sui giocattoli e 5% sui prodotti in offerta speciale. La SE.VIN propone il meglio della produzione enogastronomica italiana: vini, prodotti tipici, oli e birre di alta qualità. Confezioni regalo, cesti natalizi e consegne a domicilio. Via Biscarra 17/B - Torino Tel. 011 3090970 - Fax 011 3139490 www.sevinwine.com [email protected] [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su tutti i prodotti enogastronomici e confezioni regalo e del 5% su champagne e liquori. Via Accademia Albertina 1 bis (ang. Via Po) – Torino Cell. 346 2233762 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% e promozioni in corso d’anno. ARMONIA DEL MARE Centro estetico KAPPAEFFE Parrucchiere uomo donna Un sodalizio professionale che dura da vent’anni con due attività complementari per la cura e la bellezza nell’estetica e nell’acconciatura. q Bellezza e benessere Estetica CENTRO MESSEGUE SETTIMO CIELO Centro estetico che offre un’ampia scelta L’ARMONIA DEL MARE Via Melchior Gioia 11/D – Torino Tel. 011 5172609 Cell. 338 1159160 dicembre 2013 | Plus Magazine | CONVENZIONI 87 CONVENZIONI KAPPAEFFE Via Arsenale 27 presso Galleria Tirrena – Torino Tel. 011 534611 Cell. 338 4353824 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% + promozioni in corso d’anno. PHILLY STILISTI Esegue tagli personalizzati per donna, uomo, bambino. Esami in sede per cute e capelli con microcamera, servizio spose e cerimonie anche a domicilio. Via Napione 26/D 28 - Torino Tel. 011 882276 Fax 011 8179113 www.phillystilisti.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20% sui servizi effettuati dai giovani stilisti (lo sconto non viene applicato sulle extension e sui trattamenti della cute). KARM ESTETICA Centro estetico moderno e all’avanguardia che unisce esperienza e innovazione, tradizione e modernità. Si possono provare trattamenti viso e corpo basati su un concetto olistico per un immediato e duraturo riequilibrio psicofisico. Via Torricelli 48 - Torino Tel. 011 5817666 www.karmestetica.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • anamnesi gratuita e un trattamento di pressomassaggio omaggio; • 15% di sconto su trattamenti singoli o pacchetti. Benessere GINO SAN Erboristeria Ginseng House Ginseng House nasce dall’esperienza trentennale di Gino San, titolare e maestro di erboristeria. Presso l’erboristeria è possibile ricorrere a metodi di naturopatia orientale ed occidentale. Via Arcivescovado 5/B – Torino Tel. 011 547971 www.ginsengtorino.it www.erbenaturali.it [email protected] 88 Per gli associati FABI Plus: • una bustina di ginseng campione in omaggio; • sconto del 20% su consulenza Fiori di Bach. BERNARDINO DI CINTIO Operatore Shiatsu Diplomato presso l’Istituto Europeo Shiatsu e Iscritto alla Federazione Italiana Shiatsu. Lo Shiatsu è un trattamento giapponese di riequilibrio energetico e psicofisico che si prende cura della persona nella sua globalità. Studio Shiatsu Torino Via Saluzzo 54 - Torino Cell. 335 5634576 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20% sulla singola prestazione. STUDIO PER IL MASSAGGIO RIFLESSO DEL PIEDE Riflessologia Plantare, Shiatsu, Cromologia e Riequilibrio Cranio Sacrale. Trattamenti integrati per favorire il recupero dell’equilibrio omeostatico e il rilassamento del corpo e della mente. Corso Turati 23 – Torino Tel. 011 597979 Fax 011 599998 www.riflessologia.org [email protected] Per gli associati FABI Plus: • “Accertamento gratuito” del valore di e 90,00 e sconto del 20% sui trattamenti dal listino prezzi in vigore. TATIANA ARTIQUE Naturopatia Iridologia VegaTest e Ipersensibilità Alimentari - Iridologia - Floriterapia. La naturopatia è una disciplina bionaturale che si propone di migliorare lo stato di benessere dell’individuo. Via Roma 101 – Ciriè (To) Cell. 338 2719748 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sul primo colloquio. CHIARA MATTEA Kinesiologa È una Kinesiologa professionale, Istruttrice di Touch for Health e Touch for Learning. L’attività svolta dalla “Kinesiologia Profes- sionale” è rivolta al riequilibrio dell’intero sistema corpo/mente. Riceve su appuntamento: • Corso Susa 64/F - Caselette (To) • c/o Audido Via Pianezza 36 Alpignano (To) • c/o Topos Via Pinelli 23 - Torino • Lunigiana (Toscana) Cell. 338 7582718 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Terme TERME DI MONTICELLI Centro termale tra i più all’avanguardia del panorama italiano. Monticelli Terme - Parma Numero verde 800237759 www.termedimonticelli.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sul listino di cure e trattamenti termali non coperti dal SSN e sui trattamenti e prodotti benessere della Beauty Farm. Sul listino tariffe alberghiere: • sconto 25% in bassa stagione; • sconto 20% in media stagione; • sconto 10% in alta stagione. TERME DI SALICE Patrimonio idrominerale tra i più completi al mondo, grazie alla ricchezza delle acque sulfuree e salsobramojodiche. Via delle Terme 22 Fraz. Salice Terme - Godiasco (Pv) Tel. 0383 93046 www.termedisalice.it Per gli associati FABI Plus: • area termale: colloquio medico e assistenza medica gratuiti e sconto del 15% ad esclusione di pacchetti già scontati; • area benessere: sconto del 15% ad esclusione di pacchetti già scontati della medicina estetica e remise en forme; • 1 piscina 30’ gratuita ogni 12 giorni di cura o per soggiorni superiori a 3 notti. GRAND HOTEL ANTICHE TERME DI PIGNA Programmi benessere attentamente studiati: pacchetti personalizzati, massaggi L’ARMONIA DEL MARE la tua Day Spa per il corpo e la mente Trattamento viso Trattamento corpo Idratante • Rassodante • Anti età Ossigenante HLS • Rigenerante • Contorno occhi (antiocchiaie) • Contorno occhi (antirughe) Pelli impure • Remise en forme • Tri actif • Liquide Raffermisant • Algoplast corpo • Seno intensivo • Balneoterapia • Gambe pesanti Idromassaggio con cromoterapia • Depilazioni • Manicure • Pedicure Shiatsu-Reiki • Riequilibrio energetico Agli associati FABI Plus sconto 10% sulle singole sedute e sconto 15% sugli abbonamenti Torino – Via Melchior Gioia, 11/D • Tel. 011 5172609 • Mobile 338 1159160 Orario continuato dalle 9,00 alle 19,00 • Lunedì e Sabato dalle 9,00 alle 13,00 CONVENZIONI tonificanti, rilassanti, olistici, fangoterapia e aerosolterapia, trattamenti medici riabilitativi ed estetici. Regione Lago Pigo - Pigna (Im) Tel. 0184 240010 www.termedipigna.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sul pernottamento e sui trattamenti del Centro Benessere. q Casa e famiglia Immobiliare FURBATTO IMMOBILI Lo Studio Furbatto è specializzato in tutta Torino nella vendita e affitto di immobili residenziali, gestione patrimoniale (riscossione affitti), progettazione architettonica e ristrutturazioni, attestati di certificazione energetica e registrazioni contratti. Tel. 011 544566 www.furbatto.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 30% sulle normali provvigioni applicate. AGENZIA IMMOBILIARE GAVIO di Gavio Dr. Edgardo Opera in tutte le zone della Riviera Ligure e in Costa Azzurra. Intermediazione nella compravendita e nella locazione di immobili turistici residenziali e commerciali e nelle cessioni d’azienda. Via Aurelia 306 - Loano (Sv) Tel. e fax 019 6766607 Cell. 333 3857510 – 338 2160787 www.gavioimmobiliare.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • provvigioni di vendita dell’1,5%. Ristrutturazione ARCHITETTO GIOVANNA FURBATTO Progettazione architettonica e ristrutturazione di residenze private, uffici, negozi, realizzazione di nuove costruzioni, direzione lavori, pareri alla Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, classificazione energetica, accatastamenti, pratiche edilizie, stesura di capitolati 90 d’appalto, selezione di imprese edili qualificate. Via Guarini 4 - Torino Tel. 011 544566 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • prima consulenza gratuita. ASIA IMPIANTI Impiantistica in genere, impianti solari e di recupero energetico, centrali termiche, contabilizzazione calore, pratiche per certificati energetici su immobili. Progettazione e ristrutturazione appartamenti. Lungo Po Antonelli 93 – Torino Tel. 011 837291 Fax 011 8397093 Cell. 345 0816726 www.asiaimpianti.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. SIRT Lo showroom ospita le più prestigiose firme del panorama mondiale offrendo soluzioni adatte ad ogni tipo di bagno. Preventivi gratuiti, finanziamenti a tasso zero, consulenza gratuita con un’arredatrice su appuntamento e consegna a domicilio. Corso Verona 5-10 - Torino Via Perugia 28 - Torino Tel. 011 2489914 Fax 011 284038 www.sirtweb.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. FORME Piena consulenza nella scelta dei materiali da rivestimento, dal parquet al gres porcellanato, vetro mosaico, cotto, ai quali si accostano i complementi d’arredo per il bagno nella visione più moderna della wellness area. Via Gorizia 106 - Torino Tel. 011 19711133 Fax 011 19793409 www.formetorino.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Arredamento LA TRE ERRE PIEMONTE 26 anni di esperienza nella realizzazione di arredamenti classici e moderni. 6000 mq espositivi dedicati a tutti gli ambienti della casa, dalla cucina all’arredo bagno. Via Nazionale 100 – Cambiano (To) Tel. 011 9441279 www.latreerrepiemonte.it [email protected] Aperti tutte le domeniche ad esclusione del mese di agosto. Per gli associati FABI Plus: • sconti fino al 35%. EUROM ARREDAMENTI Servizi alla clientela: preventivi e progettazione gratuita, rilievo misure effettuato da un tecnico, preparazione disegni tecnici per allacciamenti ed eventuali altri lavori di ristrutturazione, trasporto e montaggio con personale e mezzi propri, assistenza garantita post-vendita. Via Torino 137 – Trofarello (To) Tel. 011 6498982 Fax 011 6051168 www.euromarredamenti.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% extra (non cumulabile con altre promozioni in corso). CONVENZIONI T3 LINEE D’ARREDO LISSONE SRL Punto vendita mobili specializzato nello studio, progettazione e realizzazione di arredamenti d’interni di qualità in collaborazione con aziende produttrici di primaria importanza nazionale. Via Caprera 7 - Lissone (Mi) Per appuntamenti: Sig. Giovanni Chiariello Cell. 348 2881316 www.t3lissone.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconti fino al 25%. CASA PIAZZA ARREDAMENTI Soluzioni d’arredo complete, con la ricerca costante di eleganza, funzionalità, qualità dei materiali e delle finiture. Più di 3.000 metri quadrati di esposizione. Via Tagliabue 129 - Desio (Mb) Tel. 0362 622491 Per appuntamenti: Sig. Piazza – Cell. 327 7338279 www.casapiazzarreda.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto dal 10% al 30%. settore e rigorosamente in Stile De Carlo. •Via Mazzini 3 – Torino Tel. 011 5184450 •Via Cesare Battisti 5 – Torino Tel. 011 5613378 •Via Carlo Alberto 36 – Torino Tel. 011 543619 Corso Palermo 11 – Torino Tel. 011 2482838 – 011 856603 www.nicolavernici.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% escluse liste nozze, corsi di cucina, elettrodomestici e riparazioni. TRE.DI.CI. COMFORT Reti a doghe con portata differenziata elettriche o classiche, materassi in puro lattice 100% certificato, a sette zone differenziate, completamente sfoderabili con fodera lavabile in lavatrice. Per informazioni e appuntamenti: Tel. 011 9943528 - 011 9547158 Cell. 349 4087201 www.tredicicomfort.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%; • cuscini in lattice doppia curva cervicale in omaggio con l’acquisto di sistema completo. IL TUCANO CONCEPT STORE I 5 SENSI Architettura, ristrutturazione, arredamenti e progettazione anche secondo antichi criteri orientali. Via Lessolo 32 – Torino Tel. 011 8136230 Cell. 393 3267878 www.i5sensi.com [email protected] Orario continuato dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00. Per gli associati FABI Plus: • sconti extra; • promozioni personalizzate con omaggi e buoni; • promozioni su Cucine Tedesche (ecologiche e tecnologiche); • consulenze gratuite in sede per progetti di ristrutturazione o di arredamento e consulenze Feng-Shui. DE CARLO Il meglio della posateria e della coltelleria, dell’oggettistica per la cucina e per la tavola, tutti firmati dai più noti designer del salvaguardia dell’ambiente e del consumatore. Nato dalla creatività del Tucano Viaggi Ricerca per il viaggiatore colto ed esigente, è uno spazio espositivo raffinato che propone una curata selezione di oggetti che trasmettono il fascino di continenti lontani. Piazza Solferino 14/G – Torino Tel. 011 5625080 www.tucanoconceptstore.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su accessori per l’abbigliamento e per la casa, complementi d’arredo, interior design, antiquariato etnico, raffinati accessori, libri di viaggio e volumi etnografici. Inoltre partecipazione gratuita a mostre e rassegne fotografiche organizzate negli spazi espositivi del Tucano Concept Store. NICOLA VERNICI Sistemi tintometrici computerizzati in grado di soddisfare qualsiasi esigenza della clientela. Formulazioni collaudate con l’utilizzo di materie prime selezionate non nocive a Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. TRASLOCHI VITELLO E FIGLI Trasloco organizzato nei minimi dettagli, a partire dal sopralluogo nel posto di partenza utilizzando un parco mezzi adatto ad effettuare qualsiasi tipo di trasporto. Esperti in montaggio arredi. Tel. e fax 011 6610633 – 011 9662721 Cell. 335 291618 - 330 542106 www.traslochivitello.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • condizioni agevolate. GRIVA CASA Si dedica ad arredare case da quattro generazioni con grande passione e creatività. Nei 2000 metri quadrati di esposizione la clientela può valutare soluzioni e idee progettuali complete che prendono in considerazione le esigenze estetiche, pratiche e di budget di ognuno. Str. San Secondo 38 Pinerolo (To) Tel. 0121 201712 Fax 0121 303042 www.mobiligriva.it [email protected] www.biogriva.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto dal 10% al 20%. Famiglia ASILO NIDO IL BATUFFOLO Destinato a tutti i bambini dai 12 mesi ai 3 anni, nasce a Torino per offrire un luogo sereno e sicuro dove lasciare i propri bambini. Via Sostegno 5 – Torino Tel. 011 5789160 Cell. 393 3320154 www.ilbatuffolo.it [email protected] Per gli associate FABI Plus: • sconto di € 100,00 sull’iscrizione. dicembre 2013 | Plus Magazine | CONVENZIONI 91 CONVENZIONI RESIDENZA NUOVO BAULINO Struttura abitativa moderna e funzionale adibita all’accoglienza di anziani non autosufficienti. È dotata di giardino d’inverno e giardino sensoriale interno ed esterno, di un’ampia area verde e di una piccola piscina per le terapie individuali. Via Aldo Moro 33 Caselle Torinese (To) Tel. 011 9975102 Fax 011 9975506 www.nuovobaulino.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sulla quota alberghiera. RESIDENZA PER ANZIANI “SAN GIUSEPPE” L’Azienda Speciale “San Giuseppe” è una casa di riposo che ospita persone non autosufficienti a cui offre trattamenti di cura e soggiorni di ottima qualità. Dotata di un’equipe altamente qualificata e specializzata, l’Azienda assiste e cura i pazienti nelle loro varie patologie, inserendoli in un contesto di tipo familiare. La retta è del tipo “tutto incluso”. Via C. Battisti 16 – Orbassano (To) Tel. 011 9002226 Fax 011 9002226 www.sangiuseppecasadiriposo.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 7% sulla retta mensile per ricovero privatistico per i primi 6 mesi + spese del trasporto di ingresso nella struttura dal domicilio (o altra sede) con mezzi tipo “ambulanza” (se utente non è trasportabile con autovettura privata). q Consulenze Del Lavoro Informazioni gratuite tramite uno studio di consulenza su tutto ciò che concerne la consulenza del lavoro. Inoltre, a pagamento, qualsiasi servizio che richieda di effettuare conteggi dettagliati quali: • controllo ed elaborazione buste paga e TFR; • gestione contratti di lavoro domestico; • consulenza sulla stipula di contratti di lavoro; 92 • consulenza su costi aziendali per assunzioni dipendenti. Per appuntamenti rivolgersi a: FABI Plus tel. 011 5611153 [email protected] Fiscale 730/14 Il 730 è un modello semplificato di dichiarazione dei redditi. In concomitanza con le scadenze annuali per la presentazione della denuncia dei redditi FABI Plus assisterà gratuitamente gli associati nella compilazione del modello da presentare al CAAF FABI srl. IMU In prossimità delle scadenze annuali vengono fornite consulenze riguardanti il calcolo dell’imposta con modello F24 compilato. ALTRI SERVIZI FISCALI Possibilità di richiedere la consulenza gratuita per la compilazione dei modelli Red, Icric, Iclav, Acc-As/Ps, Ise e Isee. Per appuntamenti rivolgersi a: FABI Plus tel. 011 5611153 [email protected] È possibile avere un parere scritto inviando una mail a [email protected] Le domande di interesse generale verranno pubblicate nella rubrica di Plus Magazine “L’esperto fiscale risponde”. Immobiliare Compravendita e locazione di immobili, gestione patrimoniale (riscossione affitti), progettazione architettonica e ristrutturazione, attestati di certificazione energetica. Per appuntamenti rivolgersi a: Cesare Furbatto - Tel. 011 544566 www.furbatto.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 30% sulle normali provvigioni applicate. Invalidi civili Viene proposta agli associati la possibilità di avvalersi di una consulenza in convenzione, a scelta da parte dell’interessato, con la LIMIC o con l’ANMIC. LIMIC La Lega Italiana Mutilati e Invalidi è un’associazione a tutela dell’assistenza dei portatori di handicap. La consulenza si esaurisce dopo la valutazione del caso specifico. L’eventuale espletamento della pratica prevede l’iscrizione alla LIMIC che per gli associati FABI Plus è pari a € 30,00 anziché € 60,00. Per appuntamenti rivolgersi a LIMIC Via Monginevro 4/E – Torino Tel. 011 4349751 Fax 011 4335321 [email protected] ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili. L’associazione all’ANMIC per gli associati FABI Plus è scontata a € 30,00 anziché € 36,15. Per informazioni rivolgersi all’ANMIC Via Campana 15 – Torino Tel. e fax 011 6689877 www.anmic-torino.it [email protected] Legale Il servizio, curato da validi professionisti esterni, ha la finalità di offrire gratuitamente un parere su qualsiasi problema legale. Non vengono fornite consulenze telefoniche. Per appuntamenti rivolgersi a: FABI Plus tel. 011 5611153 [email protected] È possibile avere un parere scritto inviando una mail a [email protected] Le domande di interesse generale verranno pubblicate nella rubrica di Plus Magazine “L’avvocato risponde”. Notarile Tramite uno stimato studio vengono forniti chiarimenti su problematiche e pratiche inerenti successioni, donazioni, compravendita di immobili, costituzione di associazioni e fondazioni, convenzioni matrimoniali e di costituzione di fondi patrimoniali, mutui e altri tipi di finanziamento. Per appuntamenti rivolgersi a: FABI Plus tel. 011 5611153 [email protected] È possibile avere un parere scritto inviando una mail a [email protected] Le domande di interesse generale verranno pubblicate nella rubrica di Plus Magazine “Il notaio risponde”. CONVENZIONI Previdenziale In collaborazione con EPACA (Ente di Patrocinio e Assistenza per i Cittadini e l’Agricoltura) è stato istituito presso la FABI uno sportello per offrire gratuitamente agli iscritti tutti i Sevizi di Patronato. Ad esempio si potranno richiedere Ecocert Inpis, domande di pensione, domande di invalidità (legge 104), calcoli per il diritto a pensione, supplementi, etc. Lo sportello è operante esclusivamente su appuntamento dal martedì al giovedì con orari 9.30 -13.00. Per appuntamenti rivolgersi a: FABI Plus tel. 011 5611153 [email protected] Edile Il servizio di consulenza, per ottenere gratuitamente un parere sui problemi edilizi, riguarda i seguenti settori: • catasto • edilizia • sanità e sicurezza • certificazione energetica Per appuntamenti rivolgersi a: Arch. Pellegrino Criscitiello Via Antonio Fabro 5 - Torino Cell. 347 4618033 [email protected] Tutela consumatori UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI Consulenza gratuita a tutti gli iscritti FABI Plus ed ai loro familiari, per questioni legate alla tutela del consumatore. La consulenza si esaurisce con la valutazione del caso. L’eventuale espletamento della pratica prevede l’iscrizione all’associazione. Per informazioni rivolgersi al Comitato di Torino Corso Duca degli Abruzzi 42 Torino Tel. 011 5086060 - Cell. 389 0549610 Orari di sportello (16.00 – 18.00) http://xoomer.virgilio.it/unc.torino [email protected] q Enogastronomia Ristoranti IL BRIC Ristorante, Gelateria, Piano Bar L’atmosfera di inizio ‘900 trova, nel Ristorante il Bric, la sua massima esaltazio- ne, con la raffinatezza degli ambienti, la qualità della cucina e la perfezione del servizio. Strada Colle della Maddalena 170 Moncalieri (To) Tel. 011 8610342 www.barbric.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. ristorante è a disposizione per matrimoni, compleanni, anniversari, feste di laurea. Parcheggio chiuso privato. Corso Orbassano 230 – Torino Tel. 011 3298932 www.jaipur.to.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. RISTORANTE GIOVANNI SILVIA TACCONI Personal Chef Situato nel cuore della città, ambiente caldo e famigliare dal design ispirato allo stile di una volta con tocchi d’arte e modernità. Il menù offre numerose proposte contraddistinte dalla selezione e la freschezza delle materie. Cucina a domicilio, banqueting e organizzazione eventi: dalla cena familiare alla festa per un compleanno o una ricorrenza, dal piccolo ricevimento o buffet alla colazione di lavoro. Via Gioberti 24 – Torino Tel. 011 539 842 www.ristorantegiovanni.it [email protected] Cell. 347 7367727 www.cucinanonnapapera.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. RISTORANTE ARGENTINO VOLVER MUSICAL DREAM Raffinato locale di intrattenimento con ambienti differenziati che consentono di diversificare le proposte musicali. Il ristorante permette di soddisfare tutti i tipi di richiesta, dagli aperitivi, al pranzo di lavoro, alle cene raffinate. Via Virle 14 – Torino Tel. 011 4337108 – 011 4305509 Cell. 335 7745107 www.musicaldream.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. Il punto di forza è la carne argentina, considerata tra le migliori al mondo, che arriva fresca, sottovuoto e viene cucinata secondo le antiche tradizioni. Inoltre si possono scegliere i migliori tagli della carne italiana. Torino: •Via Botero 7 angolo Via Barbaroux •Via Santa Croce 0/3 (piazza Carlina) www.ristorantivolver.com [email protected] Tel. 011 5660524 – 328 9586494 Orari: tutti i giorni dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 00.00 San Mauro Torinese: Via Torino 197 Tel. 011 8986433 – 011 8986700 RISTORANTE DI CREA Situato nel cuore del Monferrato offre i sapori intramontabili della cucina piemontese. Raffinati pranzi per cerimonie di nozze, banchetti per ricorrenze, incontri conviviali per comitive e gruppi turistici, pranzi e cene aziendali. Località Santuario di Crea 4 Serralunga di Crea (Al) Tel. 0142 940108 www.ristorantedicrea.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15% a cena. RISTORANTE LA LENZA Immerso nell’incantevole cornice del lago e circondato dai colori e dai sentori della natura, offre una cucina dai sapori genuini. Dispone di un ampio salone ideale per banchetti, cerimonie ed eventi. Zona Laghi: Regione Cravero 30 Volpiano (To) Tel. 011 9882385 www.lalenza.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. RISTORANTE JAIPUR Specialità indiane e cucina tradizionale. Il Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% (esclusi festivi). dicembre 2013 | Plus Magazine | CONVENZIONI 93 CONVENZIONI NEUV CAVAL’D BRÔNS RISTORANTE LA PERGOLA ROSA ENOTECA DIONISO 41 Produzione artigianale di croissant, pralineria e pasticceria mignon in perfetto stile sabaudo e tre prestigiose sale adibite a ristorante per gustare una cena affacciati sull’elegante Piazza San Carlo. Una cena alla Pergola Rosa vuol dire cordialità, intimità, cucina tradizionale, non solo Piemontese, e una costante attenzione nella ricerca della qualità dei prodotti, carni, pesce e verdure principalmente di stagione. Dioniso 41 è un negozio showroom dove potrete trovare una gamma interessante di vini scelti e ricercati, champagne, distillati e vere e proprie chicche di artigianato gastronomico. Confezioni regalo personalizzate. Piazza San Carlo 155 – Torino Tel. 011 545354 www.cavaldbrons.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su prodotti di pasticceria, confezioni natalizie, ristorante Neuv Caval’d Brons. RISTORANTE PASTA E BASTA Storico locale torinese che ha reso il primo piatto assoluto protagonista del pasto. Grande varietà di primi piatti, con secondi, contorni e insalate. Via Madama Cristina 116 – Torino Tel. 011 6963342 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Via XX Settembre 18 - Torino Tel. 011 537562 www.lapergolarosa.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% a cena. Per gli associati FABI Plus: • sconto dell’8%. RISTORANTE CA’ MENTIN Pasticcerie Immerso nella campagna di Revigliasco, propone: materie prime di qualità che provengono dalla filiera corta, servizio accurato, perfetto mix di tradizione e sperimentazione ed una cantina ricca di etichette interessanti. PEYRANO Via Baricco 3 - Revigliasco (To) Tel. 011 2072138 Cell. 335 6810627 www.camentin.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. RISTORANTE DELFINO BLU Da oltre 25 anni è il punto di riferimento per quanti amano gustare un menù di pesce ricco di proposte creative e stuzzicanti. Il titolare cura personalmente ogni portata e coordina il suo staff composto da otto persone tra la sala e la cucina che collaborano con lui da 15 anni. C.so Orbassano 277 - Torino Tel. 011 3115080 www.ristorantedelfinoblu.net [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Via della Rocca 41/B Tel. 011 8390809 www.dioniso41.it [email protected] Enologia AZIENDA VITIVINICOLA BALBIANO Fondata nel 1941. Tecniche moderne applicate alle antiche tradizioni e seguite sia per la coltivazione delle viti sia per la gestione della cantina. Corso Vittorio Emanuele II 1 Andezeno (To) Tel. 011 9434214 – 011 9434044 www.balbiano.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Dal 1915 è sinonimo di cioccolato fatto con amore, passione e attenta cura negli ingredienti e delle lavorazione. Sessanta qualità diverse di cioccolatini dalla produzione squisitamente artigianale e garantita da una selezione di cacao pregiati. •Corso Moncalieri 47 – Torino Tel. 011 6602202 •Corso Vittorio Emanuele II 76 Torino Tel. 011 538785 www.peyrano.com Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su cioccolato e sconto del 5% su pasticceria. PASTICCERIA DULCINEA Produzione artigianale: deliziose creme, squisite torte, morbidi torroni, cioccolatini, panettoni, colombe, uova di cioccolato e un vasto assortimento di pasticceria secca e di salatini preparati rigorosamente in giornata. C.so Francia 207 - Torino Tel. 011 7767843 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Associazione Slow Food ASSOCIAZIONE SLOW FOOD Grazie ad un progetto tra Slow Food e FABI Plus gli associati FABI Plus potranno iscriversi a Slow Food a prezzi agevolati. Le tessere hanno validità di 1 anno solare dal momento in cui verranno spedite al vostro indirizzo diretto da Slow Food. Ci sono mille motivi per sentirsi slow, associati! Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 - [email protected] 94 CONVENZIONI q Formazione AGENZIA PRATICHE UNIVERSITARIE Per l’Università degli Studi di Torino offre assistenza amministrativa e consulenza per tutto l’anno accademico. Via Montebello 6 - Torino Tel. 011 835669 Fax 011 8122485 Cell. 345 8337365 www.praticheuniversitarie.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sia sul servizio in abbonamento annuale che sul costo delle singole pratiche. Scuole di lingua EF ITALIA Fondata nel 1965 è la più grande organizzazione internazionale specializzata nella formazione linguistica all’estero. EF Torino Via Garibaldi 5 - Torino Tel. 011 539361 Da lunedì a venerdì orario continuato 9.00 – 19.00 www.ef.com Per gli associati FABI Plus: • corso di inglese online di 30 giorni, in omaggio: www.ef.com/code; • sconto del 5% sulle Vacanze Studio all’Estero per l’estate 2014, per ragazzi 10-13 anni e 14-18 anni; • sconto del 5% sui Corsi di Lingue all’Estero 2013/2014 – per ragazzi 16-24 anni; • sconto del 5% sui Corsi di Lingue all’Estero 2013/2014 per adulti dai 25 anni in su; • sconto del 5% sul programma EF Anno Accademico all’Estero 2013/2014 - dai 17 anni in su. FIRST SCHOOL Scuola di lingue, interpretariato e traduzioni: corsi di inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano per stranieri più altre 20 lingue straniere. Via Barletta 65 - Torino Tel. e fax 011 359353 www.firstschool.it www.scuoladilinguetorino.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sui corsi di gruppo; • sconto del 10% sui corsi individuali; • sconto del 10% su traduzioni e interpretariato; • corsi per bambini 5/13 anni € 350,00 anziché € 400,00; • corsi per adulti 30 ore di gruppo €150,00. Per informazioni: Agrippino Musso Cell. 333 8498691 www.lingshan.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconti diversificati. GOETHE INSTITUT TURIN CENTRO STUDI MUSICALI Offre un programma differenziato di corsi di lingua tenuti da insegnanti di madrelingua tedesca altamente qualificati. Istituto leader nell’insegnamento musicale, propone corsi rivolti a ragazzi ed adulti in ore pomeridiane e serali. Piazza San Carlo 206 - Torino Tel. 011 543830 - Fax 011 5180861 www.goethe.de/torino [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 50% sulla quota d’iscrizione annuale. Corsi ACCADEMIA MUSICALE TORINESE Organizza corsi di musica per bambini e adulti, concepiti da professionisti con l’utilizzo di strumenti d’epoca e contemporanei. Via Corte d’Appello 22 – Torino www.accademiamusicaletorinese.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Via Santa Chiara 52 - Torino Tel. 011 4360210 www.centrostudimusicaliditorino.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 5% sul primo ciclo di studi. FONDAZIONE UNIVERSITÀ POPOLARE DI TORINO La Fondazione Università Popolare di Torino persegue l’obiettivo di diffondere la cultura nei più ampi strati della popolazione, per il miglioramento dell’individuo e della società. I corsi sono aperti a tutti, non è richiesto alcun titolo di studio e non ci sono limiti di età. Si tengono in orario pre-serale e serale. Via Principe Amedeo 12 – Torino Tel. e fax 011 8127879 [email protected] Per informazioni su corsi, orari e testi potete consultare il sito www.unipoptorino.it ALFANO MASSIMO Lezioni di Pittura ISTITUTO DI NATUROPATIA RUDY LANZA Pittura ad olio su tela per singoli e gruppi. Impostazioni di base e corsi avanzati tenuti nell’atelier dell’artista o a casa degli allievi. La sua attività è focalizzata sulla formazione, attraverso un percorso di studi triennale, di qualificati professionisti Naturopati. Corsi di formazione con l’obiettivo di uno sbocco professionale richiesto nella società attuale. Atelier: Via Varazze 11 - Torino Cell. 349 8462892 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20% su lezioni ed opere esposte. Via Fuhrmann 74 Luserna San Giovanni (To) Tel. 0121 954452 www.naturopatia.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. ASSOCIAZIONE LINGSHAN Officina dell’anima Propone percorsi differenti per realizzare una piena consapevolezza di sé: Ling Tai Chi Chuan, Scrittura Creativa, Lettura Sogni, Relazione Coscienza-Inconscio, Corpo-Mente-Emozioni, Counseling Psicologia del profondo. MODERNACOMUNICAZIONE Consulenza, formazione, coaching La Dott.ssa Emanuela Truzzi si propone nel ruolo di affidabile guida per tutti coloro che desiderano trarre dall’acquisizione di nuove competenze comunicazionali, ri- dicembre 2013 | Plus Magazine | CONVENZIONI 95 CONVENZIONI sultati concreti e realmente applicabili alla vita sociale e professionale. Via Baltimora 21 - Torino Dott.ssa Emanuela Truzzi Cell. 333 163083 www.modernacomunicazione.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto 10%. PSICO&MIMO - Formazione Crescita personale - Coaching Formazione in comunicazione efficace, linguaggio del corpo, benessere relazionale, gestione dei conflitti interpersonali e comunicazione maschile e femminile. c/o sede ResForMa Srl Corso Moncalieri 51 - Torino Cell. 349 3407844 www.associazionepsicoemimo.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. SINERGOS® Comunicazione non verbale Il metodo Sinergos® studia la decodificazione delle funzioni della mente umana attraverso il linguaggio non verbale. Via Fuhrmann 74 Luserna San Giovanni (To) Tel. 0121 954452 www.comunicazionenonverbale.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. LIBRERIA DEHONIANA R.E.V. Di Viola Giuseppe, Fanton Lorenzo e Mariella snc. Via San Quintino 6/N – Torino Tel. 011 547402 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15% sui libri esclusi gli scolastici. MILLENIUM - La scolastica a Torino Via Madama Cristina 129/1 Torino Tel. 011 6670155 www.libreriamillenium.it Per gli associati FABI Plus: • sconto 15% su narrativa, saggistica; • sconto 15% su vocabolari, atlanti e codici. q Abbonamento riviste MONDADORI ABBONAMENTI RIVISTE Anche quest’anno FABI Plus ha deliberato di erogare un contributo promozionale annuale di € 5,00 ad ogni associato che acquista o regala un abbonamento ad una delle testate della casa editrice Mondadori. Per sottoscrivere gli abbonamenti richiedere l’elenco delle testate e il modulo a FABI Plus tel. 011 5611153 – [email protected] q Libri e letture q Librerie Poliambulatori DANTE ALIGHIERI FOGOLA Piazza Carlo Felice 15 – Torino Tel. 011 535897 www.fogola.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su letteratura varia; • sconto del 20% su edizioni Fogola. L’ANGOLO MANZONI Via Cernaia 36/D – Torino Tel. 011 540260 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15% sui libri presenti in 96 libreria; • sconto del 10% sui libri già scontati. Medicina e salute C.D.C. S.p.A. e C.D.C. Centro Polispecialistico Privato S.r.l. Attività diagnostica completa sul territorio piemontese. Sedi in Piemonte: • Torino - Via Cernaia 20 • Torino - Via Fabro 12/B Servizio TAC/RMN • Torino - Via Fabro 12 Centro Polispecialistico Privato • Torino - Via R. Montecuccoli 5/F Fisiokinesiterapia • Torino - Via Villarbasse 27/A • Torino - Via Sanremo 3bis • Torino - Via Don Grazioli 11/A • Torino - Piazza Santa Rita 8 • Torino - Corso Toscana 139/1 • Torino - Via Treviso 16 Punto prelievi • Moncalieri (To) - Via Martiri della Libertà 11 • Rivoli (To) - Via Fratelli Piol 63 • Venaria Reale (To) Via IV Novembre 16 – Punto prelievi • Asti - Corso Galileo Ferraris 4 • Cuneo - P.zza Galimberti 4 • Novara - Via S.Francesco d’Assisi 20 • Novara - Corso Garibaldi 21 Centro Polispecialistico Privato • Vercelli - Via San Cristoforo 10 Per informazioni Numero Verde 800-055302 www.gruppocdc.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sul tariffario privato CDC per tutte le prestazioni effettuate in tutte le sedi. Il CDC ha convenzioni dirette con i Fondi Integrativi Sanitari e Casse Mutue, ed eroga prestazioni sanitarie a tutti gli iscritti. GRUPPO LARC Il gruppo LARC fornisce anche servizi in convenzione con il SSN. Le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente al n. 011 0341777 (se prestazioni private) o al n. 011 2484067 (se prestazioni in convenzione con SSN), via fax allo 011 238269, via e-mail a [email protected], on-line sul sito www. larc.it oppure di persona presso uno dei Centri LARC. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su tutte le prestazioni sanitarie eseguite in regime privato; • numero dedicato per le prenotazioni private: 011 0341777; • accesso diretto senza prenotazione: per gli esami di laboratorio e per gli esami radiologici privati; • sportello riservato per le prestazioni private; • Fidelity Card Larc: per essere immediatamente riconosciuto all’interno dei centri del Gruppo LARC e per estendere anche ai famigliari diretti tutti i vantaggi compresi nella presente convenzione. Il dipendente o famigliare interessato ad attivare la Fidelity Card potrà ritirare ed attivare la tessera in qualsiasi sede del Gruppo LARC; CONVENZIONI • servizi extra riservati Fidelity: inviti personali agli screening gratuiti, offerte promozionali dedicate, informazioni sul lancio di nuovi servizi, etc.; • iscrizione alla newsletter del Gruppo LARC per ricevere nella casella di posta elettronica tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla convenzione e sull’attività dei Poliambulatori Larc (solo via email) e tutti i numeri del Monitore Medico; • sconto del 10% su tutti i prodotti in vendita presso la Parafarmacia San Matteo 2 di C.so Venezia,10 a Torino. IRM – Indagini Ricerche Mediche Servizi offerti: Rieducazione/Recupero Funzionale, Check-up, Diagnostica per Immagini, Laboratorio di Analisi Cliniche, Medicina del Lavoro, Medicina Sportiva, Poliambulatorio Specialistico, visite specialistiche di ogni tipo e programmi personalizzati di indagine e prevenzione. Via Torino 19 – Pianezza (To) Tel. 011 9662585 www.ricerchemediche.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • priorità di accesso ai programmi di prevenzione; • 20% di sconto su visite specialistiche private; • 10% di sconto su esami diagnostici privati. ES – ESSERSANI Azienda del Gruppo IRM – Indagini Ricerche Mediche, è una struttura specializzata in medicina del lavoro e dello sport. Corso Regina Margherita 304 Torino Tel. 011 7499617 www.essersani.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20% su visite specialistiche private; • sconto del 10% su esami diagnostici privati. Fisioterapia e Ortopedia CENTRO FISIO G.M. Fisioterapia e riabilitazione Centro di fisioterapia e osteopatia che of- fre trattamenti sia manuali che strumentali all’avanguardia nella medicina riabilitativa. Via Asti 19 C/D - Torino Tel. 011 3724071 Guido Benedetto: 333 1380504 Pino Castiglione: 347 0593720 Barbara Benech: 348 5409066 www.fisiogm.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Nutrizione DOTT.SSA MONICA CRABUZZA Nutrizione Consulenza su nutrizione e dietetica. Anamnesi, valutazione generale della persona, programma alimentare e controlli successivi. Farmacia Althea Via Gorizia 133 – Torino Tel. 011 352084 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. STUDIO CASTELLANI TECNICHE ORTOPEDICHE Offre servizi sanitari mirati al recupero funzionale del piede con calzature ortopediche, plantari di svariati materiali mirati allo stile di vita e alle differenti problematiche, dallo sportivo al patologico, il tutto su misura a seguito di innovativi metodi di indagine posturale. Via Fratelli Carle 7 (zona Crocetta) - Torino Tel. 011 0371651 Cell. 327 9334124 Fax 011 0371675 www.plantaricastellani.it [email protected] DOTT.SSA ETTA FINOCCHIARO Dietologia e alimentazione Affronta diverse patologie tra cui: sovrappeso, diabete, dislipidemie, problematiche della ritenzione idrica, obesità, sindrome metabolica, ipercolesterolemia, disturbi dell’apparato digerente e disturbi del comportamento alimentare e della corretta alimentazione. • Studio Associati Via Lamarmora 35 - Torino Tel. 011 8399088 Per gli associati FABI Plus: • esame baropodometrico e stabilometrico € 70,00 con impegnativa del medico di base anzichè € 80,00; • esame baropodometrico e stabilometrico € 84,70 ivato anziché €96,80 ivato senza prescrizione medica; • marche da bollo escluse; • plantari su misura con metodo cad cam sconto 10%. • Studio Medico Solferino Gran Madre Via Gioannetti 7/A - Torino Tel. 011 8399088 • Studio Medico Beaumont Via Beaumont 42 - Torino Tel. 011 4342651 www.dietologaettafinocchiaro.it [email protected] Per gli associati FABI Plus sconto: • del 10% su prima visita unica; • sconto del 20% su prima visita con 2 controlli successivi. DOTT. LUCA TRAVERSONE Podologo È un podologo laureato presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Genova con un master in posturologia. Si occupa della salute del piede e delle patologie legate alla deambulazione e alla postura. • Via V. A. Gioanetti 7/A – Torino (Gran Madre) – Tel. 011 8399088 • Via Abegg 43 – Borgone di Susa (To) Cell. 347 0744686 • Via Mazzini 3/B - Settimo Torinese (To) Cell. 347 0744686 www.podologist.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15% su visita podologica e posturale. DOTT. FRANCESCO MUTTI Nutrizione Medico Chirurgo specialista in Ostetricia e Ginecologia. Dieta proteica e ipocalorica. Analisi della composizione corporea e riequilibrio metabolico tramite sequenza alimentare personalizzata con visite di controllo gratuite. Via San Massimo 12 – Torino Tel. 011 547227 – 011 547288 Cell. 392 8618173 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. dicembre 2013 | Plus Magazine | CONVENZIONI 97 CONVENZIONI DOTT.SSA ELISABETTA ZECCHIN Nutrizionista Attraverso una dieta equilibrata, la Dott. ssa Elisabetta Zecchin, promuove la consapevolezza alimentare. Esegue test di intolleranze alimentari che spesso sono la causa di varie sintomatologie e sono correlate a disordini del peso corporeo. •c/o CEMUR87 C.so Francia 2 Bis - Torino •c/o Centro Medico Val Sangone C.so Torino 64 - Avigliana (To) Cell. 3387015016 www.nutrizionesalute.net [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Otorinolaringoiatra PROF. GIANCARLO PECORARI Otorinolaringoiatra Medico Chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale. È specializzato in oncologia della testa e del collo e si occupa di patologie infiammatorie del naso quali sinusiti, poliposi, patologie dell’orecchio, della faringe, della laringe e delle malattie della voce. Studio Associato Paglieri Via Montevecchio 27 - Torino Tel. 011 534555 Cell. 346 8421003 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Centri Dentistici CENTRI DOOC Cliniche odontoiatriche caratterizzate da una nuova idea di cure dentali, dove la qualità delle prestazioni, le tecnologie più evolute e la professionalità degli specialisti - costantemente monitorate - sono proposte a prezzi accessibili e con garanzie uniche. •Via S. Teresa 14 – Torino Tel. 011 19694090 [email protected] •Corso Giulio Cesare 54/H Torino – Tel. 011 19694220 [email protected] •Via Madama Cristina 2 – Torino Tel. 011 1964080 [email protected] •Via Sestriere 29 – Moncalieri (To) Tel. 011 0364100 [email protected] 98 •C.so Francia 14 – Rivoli (To) Tel. 011 19663000 Numero Verde gratuito 800 196959 www.dooc.it Per gli associati FABI Plus: • sconto dal 10% al 20% a seconda delle diverse tipologie di cure. DOTT. ANDREA ARIENTI Studio Medico Dentistico Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Torino è titolare di una struttura all’avanguardia, dotata di sofisticate apparecchiature e moderne tecnologie, per realizzare terapie innovative costantemente aggiornate. Corso Sebastopoli 225 – Torino Tel. 011 3601650 www.dottorandreaarienti.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%; • sconto del 50% sulla prima detartrasi o sbiancamento. DOTT. RICCARDO BACCO Agopuntura e Studio Medico Dentistico Opera secondo le più moderne tecniche in tutti i campi dell’odontoiatria, disponendo di macchinari all’avanguardia per affrontare ogni tipo di problematica. Inoltre è specializzato nell’antica pratica dell’agopuntura, che utilizza per la soluzione di molteplici problematiche. Corso Giulio Cesare 51 – Torino Tel. 011 235764 Via Principi d’Acaja 26 – Torino Tel. 011 4474657 www.riccardobacco.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. DOTT. CARLO ALBERTO CIRNIGLIARO Studio Medico Dentistico Vasta gamma di prestazioni odontoiatriche di alto livello in conservativa, igiene orale, endodonzia, parodontologia, chirurgia orale, protesi fissa, protesi mobile, implantologia, pedodonzia, ortodonzia, patologia orale. •Via Elba 4 ang. c.so Orbassano 98 Torino Tel. 011 359761 •Via Lanzo 147 – Borgaro T.se (To) Tel. 011 4701608 www.studiocirnigliaro.com Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. DOTT.SSA LORENA FORTUNA Odontostomatologia Presso il suo studio si occupa di odontoiatria estetica, posturologia, implantologia, ortognatodonzia, pedodonzia, avvalendosi di attrezzature all’avanguardia. Via Madama Cristina 78 – Torino Tel. 011 6688100 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15% e prima visita gratuita. DOTT. RUDY LALLO Studio Medico Dentistico Il Dottor Lallo si occupa di Implantologia e Chirurgia Orale estetica, funzionale e altamente predicibile tramite l’uso delle più avanzate tecniche diagnostiche per immagini e software di simulazione. Studio Dentistico Dr. Rudy Lallo presso Dr. Agosta Lodovico C.so Moncalieri 72 - Torino Tel. 011 755183 - 011 6601176 Cell. 335 6450212 www.rudylallo.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. SICOR – Studio Medico Dentistico Lo Studio nasce per tradurre nella quotidiana pratica clinica e didattica l’esperienza di un pool di odontostomatologi altamente specializzati. Il Dott. Giuseppe Corrente e la Dott.ssa Stefania Re condividono la direzione del centro e l’approccio multidisciplinare. Corso Sicilia 31 - Torino Tel. 011 0467000 Fax 011 661837 www.sicor-corsi.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su tutte le prestazioni di chirurgia, parodontologia, implantologia, ortodonzia e pedodonzia. Psicologia ISTITUTO WATSON Centro di Terapia Cognitivo Comportamentale. In aggiunta ai programmi di te- CONVENZIONI rapia individuale e di gruppo svolti presso la sede, negli ultimi anni, l’Istituto Watson si è specializzato nella terapia online e telefonica per il trattamento di svariati disturbi. •Istituto Watson Torino: Corso Vinzaglio 12/bis - Torino Tel. 011 5611102 •Istituto Watson Chivasso: c/o Il Campus (Casetta F) Via Baraggino – Chivasso (To) Tel. 011 6997384 www.iwatson.com [email protected] [email protected] DOTT.SSA RENATA MIGLIARDI Oculistica - Estetica Oculare ca, rinoplastica, liposuzione, blefaroplastica, addominoplastica. Medico Chirurgo Oculista si occupa, dal punto di vista plastico, ricostruttivo ed estetico, delle palpebre, delle vie lacrimali, dell’orbita e del viso. Corso Galileo Ferraris 120/G Torino Tel. 011 501234 www.esteticaoculare.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. DOTT. CLAUDIO PANICO Medico Chirurgo Oculista DOTT.SSA MIRIAM JAHIER Psicologia Affronta tutta la chirurgia oculare, dal trapianto della cornea alla cataratta, dalla correzione dei difetti di refrazione, fino alla chirurgia della retina con i corpi estranei, i distacchi di retina, la rottura del bulbo. Psicologa e psicoterapeuta, esperta in psicologia dello sport e specializzata in tecniche di rilassamento, effettua trattamenti individuali e di coppia. Si trattano patologie depressive e di ansia relativa a perdita del lavoro/chiusura attività. Studio c/o Koelliker Corso G. Ferraris 247 - 251 Torino Cell. 333 6009338 www.mindtrainer.it www.psicocitta.it www.sithanks.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Oculistica CLINICA BAVIERA Istituto Oftalmico Europeo. Centro medico leader in Europa nel campo dell’oftalmologia e della chirurgia refrattiva. Vengono utilizzate tecniche moderne ed efficaci di intervento tramite la tecnologia laser. Piazza Solferino 7/I – Torino Tel. 011 0920155 Numero verde 800 228833 www.clinicabaviera.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20%; • valutazione di idoneità al trattamento laser € 35,00; • trattamento laser per correzione difetti visivi € 975,00 ad occhio; • visita oculistica completa € 60,00. C.so Vittorio Emanuele II 62 Torino Tel. 011 542593 Fax. 011 9112810 www.oculistapanico.it [email protected] Per prenotazioni: • Torino: Studio Medico Via Pietro Micca 21 - Torino Tel. 011 6989797 Cell. 345 3105694 • Milano: Clinica “Columbus” Via Michelangelo Buonarroti 48 Milano Cell. 345 3105694 • Roma: Clinica “Villa Parioli” Via F. Giordano 8 - Roma Cell. 345 3105694 www.dottoressapozzuoli.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sui trattamenti di medicina estetica. DOTT.SSA ANTONELLA SCIARRETTA Medicina Estetica Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Torino, specializzata in Neurofisiologia Clinica all’Università di Pavia. Esperta e Consulente in Medicina ad indirizzo estetico e idrologia termale. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su ogni tipo di prestazione, sia diagnostica che chirurgica non coperta da assicurazione. Estetica C.so Stati Uniti 14 – Torino Tel. 011 5620751 www.studiosciaretta.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Apparecchi acustici DOTT. SERGIO FOCONE Medico Chirurgo MAICO - MAGICSON Laureato in Medicina e Specialista in Medicina Funzionale, con Master in Medicina Estetica, Dietologia e Omeopatia. Specializzato nell’innovativa metodologia rigenerativa, Energy Chamber Regeneration, che provoca un ringiovanimento cellulare e conduce a benefici sia interiori sia esteriori. C.so Galileo Ferraris 147 - Torino Tel. 011 3049646 www.mcazalis.wix.com/studiomedicofocone [email protected] Leader nella progettazione e produzione di apparecchi acustici, è la più importante organizzazione del Piemonte e della Valle d’Aosta al servizio dei deboli di udito, con 12 negozi dotati di attrezzature all’avanguardia e oltre 130 punti di assistenza. Via Magenta 20 – Torino Numero Verde 800650021 www.magicson.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 12%. Parafarmacia Per gli associati FABI Plus: • e 200,00 a seduta. DOTT.SSA BERTOLINI Parafarmacia DOTT.SSA MARIA LUISA POZZUOLI Chirurgo Estetico e Chirurgo Maxillo Facciale Medico specialista in Chirurgia MaxilloFacciale. Esegue interventi di mastoplasti- La Dott.ssa Bertolini offre la massima professionalità e disponibilità nell’ascoltare e consigliare i propri clienti. Inoltre propone in esclusiva una linea di prodotti naturali firmati Dott.ssa Liliana Bertolini, indicata dicembre 2013 | Plus Magazine | CONVENZIONI 99 CONVENZIONI per gli sportivi, per la dieta e per i malanni di stagione. Corso Laghi 84 - Avigliana (To) Tel. 011 9342177 Orario: lunedì pomeriggio 15.30 - 19.30; da martedì a sabato 9.30 - 19.30 continuato; domenica mattina 9.30 - 13.30. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Farmacia FARMACIA CARLO FELICE Vastissimo assortimento di specialità medicinali, prodotti omeopatici, fitoterapici, erboristici, alimenti dietetici e integratori alimentari, un’accurata selezione dei migliori prodotti di cosmesi, ortopedia, prima infanzia, elettromedicali e veterinaria per piccoli animali. Centro RecallerProgram per il test di intolleranze alimentari. Piazza Carlo Felice 63 – Torino Tel. 011 547626 www.croceverde.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su tutti i prodotti in vendita (esclusi prodotti con offerte promozionali in corso e ticket delle ricette S.S.N). q Motori e assicurazioni ACI ASSOCIAZIONE ACI Costo della tessera ordinaria € 57,00 (al netto del contributo di FABI Plus) anziché € 79,00. Le tessere dovranno essere rinnovate ogni anno dandone comunicazione a FABI Plus un mese prima della scadenza. www.acitorino.it Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 [email protected] Servizi auto CARROZZERIA AUTOGIANNINI Riparazioni di carrozzeria e meccanica garantite su autovetture di ogni marca. Via Servais 88 - Torino Tel. 011 726000 100 www.autogiannini.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su tutti i servizi (tranne le revisioni). In caso di spesa superiore a € 300,00 viene offerto lavaggio e lucidatura della vettura del valore di € 130,00. CARROZZERIA CESA Specializzata per tutte le marche, forno essicazione, car bench, raddrizzatura scocche, piccole riparazioni, sostituzione rapida cristalli, oscuramento vetri, decorazione auto pubblicitarie, tappezzeria interni auto, servizio perizie interno, soccorso stradale. Strada Tiro a Segno 2 Moncalieri (To) Tel. 011 642470 Fax 011 6828845 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. IGOR PNEUMATICI Azienda leader nella distribuzione e nella vendita di pneumatici. Sostituzione e montaggio pneumatici, equilibratura ruote, assetto ruote computerizzato, gonfiaggio con azoto, sostituzione e manutenzione di ammortizzatori, freni e marmitte, tagliandi e ricarica climatizzatori. Via Pio VII 167 - Torino Tel. 011 616616 - 011 613103 www.igorpneumatici.it Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sui prezzi netti al pubblico. Assicurazioni AMINTA SRL Un servizio globale di consulenza e brokeraggio assicurativo. Corso Correnti 58/A – Torino Tel. 011 352121 – Fax 011 3299805 www.amintabroker.com [email protected] • Soluzione per la protezione personale, della famiglia, dell’abitazione e della propria auto. • Nel rispetto delle nuove disposizioni sull’attività di intermediazione assicurativa, il servizio è prestato in collaborazione con una Società iscritta al Registro Unico degli Intermediari assicurativi con certifica- zione di qualità Iso 9001, allo scopo di fornire una consulenza globale relativa ai problemi di carattere assicurativo. BIVERBROKER SRL Per gli associati Fabi Plus: • Polizza RC Ammanchi di cassa e RC Professionale: Richiedere modulistica a FABI Plus: tel. 011 5611153 - [email protected] • Polizza Auto: -RC Autovetture: sconto massimo fino al 62% -ARD: sconto massimo fino al 40% -Eventi naturali e atti vandalici: sconto massimo fino al 40% Gli sconti variano a secondo della Provincia di appartenenza. Potete inviare la richiesta di preventivo al numero di fax 02 80509676. Per informazioni 02 80509472 • Polizza Abitazione: Potete richiedere a FABI Plus la scheda di richiesta preventivo completa di tutte le opzioni: tel. 011 5611153 - [email protected] Convenzione auto MIRAFIORI MOTOR VILLAGE Sconti per gli associati sull’acquisto di vetture nuove e agevolazioni sull’acquisto di vetture usate. È possibile registrare il proprio nominativo sul sito www.mirafiorimotorvillage.it attivando la MMV Special Card per scoprire i numerosi vantaggi offerti. MIRAFIORI MOTOR VILLAGE Aperto tutti i giorni domenica compresa Piazza Cattaneo 9 – Torino Tel. 011 0042000 www.mirafiorimotorvillage.it Trattamento di sconto riservato agli associati FABI Plus: usufruiscono delle agevolazioni previste per i Clienti Privati, alle quali si aggiunge su tutte le auto del Gruppo Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Veicoli Commerciali, Jeep uno sconto extra dell’1% su valore base + optional. Convenzione moto GP MOTO Concessionario ufficiale MV, Suzuki, Kymco, LML. Da 25 anni offre un’am- IGOR PNEUMATICI Sostituzione e montaggio pneumatici, equilibratura ruote, assetto ruote computerizzato, gonfiaggio con azoto, ricarica climatizzatori, sostituzione e manutenzione di ammortizzatori, freni e marmitte. Vendita e montaggio dei marchi Pirelli, Continental, Michelin, Formula, Kumho, Bridgestone, Firestone, Dunlop, Goodyear. Via Pio VII 167 – Torino Tel. 011 616616 - 011 613103 www.igorpneumatici.it • [email protected] CONVENZIONI pia scelta di moto, scooter, maxiscooter e quad, compreso l’usato delle migliori marche ed una vasta gamma di abbigliamento e accessori moto, ricambi originali e after market delle migliori marche. Via Renier 41 – Torino Tel. 011 3855536 www.gpmoto.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15% su tutto l’abbigliamento tranne linea Safety ed articoli in saldo. TOSA CENTER Vasta gamma Piaggio, Vespa e Galera, officina autorizzata e magazzino ricambi originali, abbigliamento firmato Vespa e serie completa di accessori. •Corso Regina Margherita 61 Torino Tel. 011 887330 •Piazza Rivoli 7 - Torino Tel. 011 7764373 www.tosapiaggio.com Per gli associati FABI Plus: • sconto del 6% sul prezzo del veicolo F.C. (non cumulabile con altre promozioni in corso) e sconto del 10% su tutta la gamma di abbigliamento e accessori. Noleggio Auto CTA – CONSORZIO TORINESE AUTOSERVIZI Noleggio di auto con autista, servizi di rappresentanza e cerimonia. Possibilità di noleggiare minibus e bus per cene aziendali, gite turistiche ed escursioni. Aeroporto “Sandro Pertini” piano arrivi Caselle Torinese (To) Tel. 011 9963090 Fax 011 9915743 Numero Verde: 848 788711 www.cta-to.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su tutti i servizi. q Musei e mostre Abbonamento Musei L’Abbonamento Musei Torino Piemonte 2014 permette di visitare musei, Residen- 102 ze Reali, castelli, giardini e fortezze, garantendo l’accesso libero e illimitato alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee. Vale 13 mesi, dal 1° dicembre 2013 al 31 dicembre 2014. Torino Città Capitale Europea ha concesso la possibilità di acquistare presso il nostro punto vendita l’Abbonamento Musei nuovo a tariffa scontata. Inoltre FABI Plus ha deliberato di erogare anche quest’anno un contributo promozionale ad ogni associato che acquista un abbonamento per sé. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 [email protected] Musei FONDAZIONE ACCORSI - OMETTO Museo di arti decorative Il Museo nasce grazie al ricco lascito di Pietro Accorsi, insigne collezionista e straordinario antiquario. Si sviluppa in 27 sale, ricche di mobili, arazzi, argenti, porcellane e dipinti. Via Po 55 - Torino Tel. 011 837688 interno 3 www.fondazioneaccorsi-ometto.it [email protected] Orario: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Per gli associati FABI Plus: • ingresso € 8,00 anziché € 10,00. MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Unico in Italia e fra i più importanti al mondo per la ricchezza delle sue collezioni, è ospitato all’interno della Mole Antonelliana. L’ascensore panoramico consente di ammirare il panorama dall’alto della città. Mole Antonelliana Via Montebello 20 - Torino Tel. 011 8138511 Info e biglietteria: 011 8138560/1 www.museocinema.it Orario: da martedì a venerdì e domenica dalle 9.00 alle 20.00; sabato dalle 9.00 alle 23.00 Per gli associati FABI Plus: • ingresso al museo € 7,00 anziché € 9,00; • ingresso al museo + ascensore panoramico € 9,00 anziché € 12,00; • salita della Cupola ridotto € 5,00; • salita della Cupola + Ingresso Museo ridotto € 9,00. Fondazione Torino Musei GAM - Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino È uno dei più importanti musei di Arte Moderna e Contemporanea. Possiede un patrimonio artistico che supera le 40.000 opere, tra dipinti, sculture, disegni, incisioni, installazioni e video. Via Magenta 31 - Torino Centralino: 011 4429518 Tel. segreteria: 011 4429595 Per gli associati FABI Plus: • ingresso € 8,00 anziché € 10,00. MAO - Museo d’Arte Orientale Il patrimonio del museo comprende circa 1.500 opere. Il progetto espositivo si articola secondo cinque aree culturali: Asia Meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana e Paesi Islamici. Palazzo Mazzonis Via San Domenico 9/11 – Torino Tel. 011 4436927 Per gli associati FABI Plus: • ingresso € 8,00 anziché € 10,00. PALAZZO MADAMA Museo Civico d’Arte Antica Ospita la raccolta nata per rappresentare la cultura figurativa di Torino e del suo territorio, dall’antichità al Novecento. Piazza Castello - Torino Tel. 011 4429911 Per gli associati FABI Plus: • ingresso € 8,00 anziché € 10,00. ROCCA BORGO MEDIEVALE È nato per illustrare vari aspetti della civiltà del Piemonte nel secolo XV. La Rocca e il Borgo ospitano molto spesso manifestazioni culturali, animazioni e incontri. Parco del Valentino Viale Virgilio - Torino Tel. 011 4431701 Per gli associati FABI Plus: • ingresso € 5,00 anziché € 6,00. q Organizzazione eventi EASYEVENTI Agenzia di organizzazione eventi che vanta un’esperienza pluriennale nell’idea- CONVENZIONI zione e realizzazione di eventi b2b e b2c che spaziano da congressi a incentive, da convention a road show, dal lancio di prodotti a opening e ancora eventi di charity. Easyeventi organizza anche feste per bambini, battesimi, comunioni e cresime, anniversari, matrimoni, ricorrenze varie e feste di laurea occupandosi di tutto il pacchetto: dal catering alla location, dai gadget a all’animazione, dall’allestimento a tema all’open bar. Via Santa Giulia 67 – Torino Tel. 011 8138088 – 011 8154299 Fax 011 19837846 Cell. 340 7837858 www.easyeventi.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. q Musei e mostre Abbigliamento CAPPELLERIA REGGE Cappelli da donna, cappelli da uomo, abbigliamento e accessori eleganti e ricercati. Vasta scelta di marche artigianali italiane e brand storici inglesi e francesi. Corso Vittorio Emanuele II 70 Torino - Ferm. Metro Re Umberto Tel. 011 540196 www.cappelleriaregge.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. GINO BAUDINO Abbigliamento uomo/donna e calzature. Taglie speciali anche personalizzate. Camicie su misura con consegna rapida. IL SOGNO Abiti da sposa e da sposo Da oltre 15 anni, fra i palazzi storici del quadrilatero romano, Maura Brandino nel suo Atelier dà forma al sogno degli sposi attraverso la passione e l’esperienza di una vita, offrendo eleganza e stile. Via Sant’Agostino 23/H - Torino Tel. 011 4365669 www.ilsognoatelier.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su abiti da sposa e da sposo. LILLI LA MODA RITROVATA Presso lo showroom, situato nel cuore della Crocetta, troverete una vasta scelta di abiti di alta moda, da cerimonia e da sera, accessori, borse, bigiotteria, cinture e articoli vintage. Via Cassini 7 scala B – Torino Orari: martedì e giovedì dalle 11.30 alle 18.30 Oppure su appuntamento: Cell. 333 8914529 www.lillilamodaritrovata.com Presentando la card FABI Plus si ha diritto a ricevere la tessera nominativa Polar che darà diritto allo sconto del 20% sui prezzi esposti. PRINCIPESSA VALENTINA Creazione di costumi storici e teatrali, calzature e accessori, parrucche e copricapo, divise e uniformi, armi e armature. Organizzazione di mostre, feste e manifestazioni musicali, enogastronomiche, teatrali ed equestri. •Via Pietro Micca 38 – Asti •Via Berruti 13 – Asti •Via Provenzale 31 – Asti Tel. 0141 34604 Cell. 335 6641102 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. SAISHA Vasto assortimento di calzature di alta manifattura, borse, giacche e accessori di ogni genere. L’esperienza maturata nel tempo consente di rispondere in maniera sempre attuale alle esigenze della clientela. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 5%. Via Principi d’Acaja 31/A – Torino Tel. 011 4333669 www.saisha.it [email protected] POLAR Abbigliamento uomo, pret-à-porter donna, giacche e trench in lana cotta, mantelle in maglia, stole, sciarpe, cappelli, guanti, borse. Linea casual in Pile Super Soft collezione casa. Lungo Dora Colletta 113/8 - Torino Tel. 011 2487089 – 011 280155 www.polaroutlet.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Articoli sportivi FITNESS FACTORY Negozio dedicato agli allenamenti e alla forma fisica. Vasto assortimento di attrezzature delle migliori marche per gli Via Pigafetta 49/I (zona Crocetta) Torino Tel. 011 591304 www.ginobaudino.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto minimo del 10% dai listini: Avirex - Blauer - Brema - Berwich - Burlington - Camplin - Canali Caractère - Cala Luna - Corneliani CC - Chervò - Clarks - Digel - Dublo - Daniele Fiesoli - Filmwear Florsheim - Fred Perry - Giesswein - Kaos - Ingram non stiro - Marella - Meyer - Mirella Matteini - Jaggy Paoloni - Saxone - Steinbock - Tino Cosma - Woolrich e altri. dicembre 2013 | Plus Magazine | CONVENZIONI 103 CONVENZIONI Via Tunisi 118/D - Torino Tel. 011 3190228 www.optovision.it www.optovisionottica.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20%. OTTICA IL TALPINO DI LAGANÀ GIUSEPPE Il punto vendita offre una vasta gamma di servizi e prodotti per il benessere degli occhi di tutta la famiglia. sport da combattimento, l’Home Fitness, il bodybuilding, il pilates, lo yoga, oltre ad integratori di qualità. Corso Umbria - Torino Cell. 340 1439220 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20%. GOLF NEVADA Store di 250 mq dove è possibile trovare una gamma pressoché completa di attrezzature dei marchi più importanti per il golf a livello mondiale, con la disponibilità a magazzino di oltre 3.000 articoli. Via Carso 12/A - Torino Tel. 011 331762 www.golfnevada.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. GOLF & GOLF Un negozio nel cuore della Crocetta che offre una vasta scelta di marchi fondamentali di abbigliamento sportivo e per il tempo libero, calzature, articoli regalo e attrezzature per il gioco. Via C. Colombo 27/A – Torino Tel. 011 5210372 www.golfnevada.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. MONTICONE SPORT Via Goito 1 - Torino Tel. 011 6687237 www.monticonesport.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconti diversificati. Ottica EUROPHOTO E MARVIN Ottici e optometristi Europhoto • Corso Siracusa 196 - Torino Tel. 011 3115111 • Piazza Carlo Felice 29 – Torino Tel. 011 5629452 Marvin Via Lagrange 45 – Torino Tel. 011 5616411 Per gli associati FABI Plus: • sconto 20% su occhiali da vista e lenti; • sconto 10% su strumenti scientifici, liquidi per lenti a contatto; • sconto 3% su macchine foto, telefonia, telecamere, video e TV; • sconto 5% su hi-fi; • per tutto l’anno con solo € 10,00 puoi stampare 50 foto formato 10x15 da qualsiasi supporto: cd, chiavetta usb, scheda di memoria, macchina fotografica. Gli sconti sono validi esclusivamente presso gli indirizzi sopra indicati. JOLLY SPORT Via Nizza 53 – Torino Tel. 011 6507553 Per gli associati FABI Plus: • sconto del 20% su abbigliamento; • sconto dal 20% al 30% sugli attrezzi esclusi articoli a prezzo imposto. 104 OPTO VISION OTTICA Azienda affermata nel campo dell’ottica e dell’optometria. Oltre a presentare una vasta scelta di montature da vista e da sole delle migliori marche, offre servizi professionali ai massimi livelli. Largo Vincenzo Lancia 58/B Torino Tel. 011 0363021 Cell. 338 9962707 www.otticailtalpino.it [email protected] Orari: da martedì a sabato dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 - lunedì chiuso Locale accessibile ai diversamente abili. Per gli associati FABI Plus: • sconto 15% su occhiali da vista completi di lenti antiriflesso; • sconto 15% su occhiali da vista completi di lenti antiriflesso per PC (Lenti Office); • sconto 10% su occhiali da sole; • sconto 10% su lenti a contatto e liquidi per manutenzione e pulizia; • sconto 10% su aggiuntivo completo di lenti per tutte le maschere da SCI e SUBACQUEA; • sconto 10% su occhialini da nuoto e occhiali sportivi graduati. N.B. Sono esclusi dallo sconto tutti gli articoli in promozione. OTTIKAPIÙ I punti vendita OTTIKAPIÙ sono dislocati in: • Corso Traiano 3 – Torino Tel. 011 3179791 • Corso De Gasperi 27 – Torino Tel. 011 5681619 • Piazza Statuto 26 – Torino Tel. 011 482778 • Via XX Settembre 12 – Torino Tel. 011 4546966 Per gli associati FABI Plus: • sconto di € 90,00 sull’acquisto di ogni occhiale da vista monofocale con lenti antiriflesso; • sconto di € 180,00 sull’acquisto di ogni occhiale da vista multifocale con lenti antiriflesso; PROVVIGIONI DI VENDITA ASSOCIATI FABI: 1,5% Il nostro obiettivo è offrire le soluzioni migliori per chi vuole comprare o investire nella Riviera Ligure e in Costa Azzurra. L’Agenzia Immobiliare Gavio propone in affitto appartamenti nuovi dotati di ogni comfort e box auto. Gli appartamenti sono disponibili tutto l’anno per soggiorni di una settimana o più. Offerta riservata esclusivamente agli associati FABI. L’Agenzia Immobiliare Gavio ricorda anche un’interessante iniziativa per un investimento immobiliare a Loano a pochi passi dal mare. LA TUA CASA AL MARE IN CLASSE “A” Ultimi bilocali in complesso residenziale in fase di ultimazione, realizzati con le più moderne tecniche di costruzione, in base alle normative riguardanti la classe “A”. Per seguire l’avanzamento lavori del cantiere e per consultare le altre nostre offerte immobiliari, Vi invitiamo a visitare il nostro sito web www.gavioimmobiliare.it. AGENZIA IMMOBILIARE GAVIO di Gavio dr. Edgardo Loano (SV) – via Renato Boragine 47 Tel.- Fax: 019/6766607 – Cell. 333 3857510 - 338 2160787 www.gavioimmobiliare.it - [email protected] L’Agenzia Immobiliare Gavio è interessata a ricevere segnalazioni riguardanti persone intenzionate all’acquisto di immobili: qualora il cliente segnalato decida di acquistare, sarà corrisposto un compenso sulla provvigione. CONVENZIONI • sconto del 25% sull’acquisto di occhiali da sole; • sconto del 20% lenti a contatto annuali, mensili e quindicinali e liquidi KPiù; • kardPiù per ulteriore risparmio; assicurazione per ogni occhiale a condizioni vantaggiose; test della vista gratuito; pagamento rateale tasso 0%. Sono esclusi dagli sconti tutti gli articoli in promozione. Si accettano buoni Gemeaz Top Premium e Ticket Plus per montature vista e sole. Servizi AB+COMUNICAZIONE Agenzia di comunicazione che realizza prodotti e servizi creativi con rapidità, precisione e puntualità nelle consegne. Preventivi personalizzati e consulenze gratuite saranno in grado di soddisfare qualsiasi esigenza del cliente. Via Principessa Clotilde 85 - Torino Cell. 339 6343997 Cell. 393 1654576 [email protected] PALMIRA RIPRESE TELEVISIVE E FOTOGRAFICHE Servizi per la realizzazione di riprese televisive, fotografiche e montaggio video, per cerimonie ed eventi familiari di ogni tipo. Per preventivi e prenotazioni: cell. 348 8134846 www.palmira.it [email protected] [email protected] Per gli associati FABI Plus: • condizioni di particolare favore. Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% che potrà aumentare in base ai progetti richiesti. ALTERNATIVE DI LAURA POLA Wedding Planner organizzazione matrimoni. Laura Pola - Cell. 347 9606081 www.alternative-pola.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. GOLDFISH - Idee promozionali Risponde con prontezza ed entusiasmo a qualsiasi esigenza legata alla comunicazione promozionale. Dal semplice prodotto da catalogo al progetto studiato ad hoc, garantisce sempre e comunque competenza, professionalità e puntualità. Via Michelangelo Buonarroti 10 Torino Tel. e fax 011 6686898 www.goldfish-idee.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. 106 q Spettacoli Cinema TESSERA AIACE FABI Plus propone agli associati l’acquisto della Tessera Aiace 2014 che offre lo sconto del 30% su 51 sale cinematografiche torinesi, tutti i giorni dell’anno. Costo Tessera Aiace per associati FABI Plus: € 9,00 anziché € 13,00. Per l’acquisto rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 – [email protected] ABBONAMENTI CINEMA FABI Plus in più periodi dell’anno pubblicizza tramite i consueti canali di comunicazione l’iniziativa “abbonamenti al cinema” che prevede la possibilità di acquistare diversi carnet a prezzi scontati utilizzabili tutti i giorni, compresi il sabato e la domenica. Contributo promozionale di € 7,00 annuo ad ogni associato che acquista un abbonamento al cinema aderente al circuito: • AGIS • MULTISALA REPOSI • THE SPACE Validità abbonamenti: 1 anno dall’emissione. Per l’acquisto rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 – [email protected], che vi informerà sulle scadenze delle prenotazioni. Circuito AGIS: Gli abbonamenti sono validi nelle sale convenzionate AGIS in Torino e provincia. Carnet 11 ingressi a € 43,00 (al netto del contributo FABI Plus e comprensivo delle spese di stampa) e a € 50,00 (prezzo convenzionato) anziché € 88,00. Circuito MULTISALA REPOSI: Gli abbonamenti sono validi nel Multisala Reposi di Torino, in Via XX Settembre 15. Carnet 12 ingressi a € 44,00 (al netto del contributo FABI Plus e comprensivo delle spese di stampa) e a € 51,00 (prezzo convenzionato) anziché € 90,00. Carnet 6 ingressi a € 23,00 (al netto del contributo FABI Plus e comprensivo delle spese di stampa) e a € 27,00 (prezzo convenzionato) anziché € 45,00. Circuito THE SPACE: Gli abbonamenti sono validi nelle sale convenzionate The Space Cinema di Torino. Carnet 10 ingressi a € 43,00 (al netto del contributo FABI Plus e comprensivo delle spese di stampa) e a € 50,00 (prezzo convenzionato) anziché € 85,00. CONVENZIONI Teatri Le convenzioni stipulate da FABI Plus prevedono la possibilità di acquistare gli abbonamenti o i singoli biglietti a prezzi ridotti (secondo gli accordi con i singoli teatri) presentando la card Fabi Plus alle biglietterie. 1 biglietto per gli spettacoli non scelti in abbonamento. relativi alla stagione teatrale 2013 – 2014 di Torino Spettacoli. Sul sito www.teatrostabiletorino.it troverete i dettagli relativi alla stagione teatrale 2013 – 2014 della Fondazione del Teatro Stabile di Torino. NUOVO TEATROTTANTA TORINO SPETTACOLI TEATRO COLOSSEO Via Madama Cristina 71 – Torino Tel. 011 6698034 • Abbonamento Arcobaleno 7 spettacoli a scelta su tutto il cartellone: il prezzo varia in base agli spettacoli scelti, per i soci FABI Plus sconto del 10% circa. Per ottenere lo sconto è necessario presentare la card FABI Plus direttamente alla biglietteria. Una card equivale alla riduzione di un solo abbonamento. TEATRO REGIO Piazza Castello 215 – Torino www.teatroregio.torino.it Anche per la Stagione di Lirica e Balletto 2013/2014 viene riconosciuto lo sconto del 10% sulla biglietteria per ogni ordine di posti (con esclusione dei turni Pomeridiano 1 e 2) presentando la card dei servizi FABI Plus alla biglietteria del Teatro Regio – Piazza Castello 215 Torino tel. 011 8815241-2. La riduzione ha valore esclusivamente per ogni tessera presentata e non per eventuali accompagnatori. TEATRO STABILE TORINO • Teatro Carignano • Limone Fonderie Teatrali • Teatro Gobetti • Cavallerizza Reale • Teatro Erba Corso Moncalieri 241 – Torino Tel. 011 6615447 • Teatro Alfieri Piazza Solferino 4 – Torino Tel. 011 5623800 • Teatro Gioiello Via C. Colombo 31 – Torino Tel. 011 5805768 Teatrottanta nasce a Torino nel 1979. La direzione artistica è del Sig. Antonio Valleggi. Nel 2009 ha festeggiato 30 anni di attività. Nuovoteatrottanta Associazione Culturale Via Cavour 25 - Maglione (To) Antonio Valleggi Cell. 377 9563795 Antonio Sarasso Cell. 338 3438341 www.nuovoteatrottanta.com [email protected] Le riduzioni sono valide su presentazione della card FABI Plus alle biglietterie dei teatri. • Abbonamento “Fiore Grande” € 200,00 anziché € 240,00. • Abbonamento “Fiore Giovane” uguale al “Fiore Grande” ma riservato ai nati dal 1987 (su presentazione documento) prezzo unico platea e galleria € 140,00 (nuovi e rinnovi). • Abbonamento “Grande Prosa” € 112,00 anziché € 152,00. • Abbonamento “Grande Prosa Giovane” uguale a Grande Prosa ma riservato ai nati dal 1987 (su presentazione documento) prezzo unico nuovo o rinnovo € 96,00. • Abbonamento “Per Farvi Ridere” € 42,00 anziché € 48,00. • Abbonamento “3+3 Torino Spettacoli” € 141,00 anziché € 153,00. • Abbonamento “5+5 Torino Spettacoli” € 225,00 anziché € 240,00. Sul sito www.torinospettacoli.com, nella sezione “Abbonamenti” troverete i dettagli Per gli associati FABI Plus: • sconto del 15%. q Divertimenti ACQUARIO DI GENOVA Ponte Spinola (Ge) Loc. Porto Antico Il più grande acquario italiano. Nel mese di marzo FABI Plus propone biglietti scontati per associati e famigliari. Per acquisto rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 – [email protected] NATALE IN GIOSTRA FABI Plus offre ogni anno agli associati nei mesi di novembre e dicembre l’iniziativa promozionale proposta dall’Agis Piemonte relativa alla Manifestazione del Natale in Giostra. L’iniziativa, concordata con l’A.N.E.S.V. L’abbonamento dà diritto ad assistere a sette spettacoli a scelta di cui 1 produzione del Teatro Stabile di Torino. • Acquisto in biglietteria: abbonamento intero € 119,00 anziché € 133,00; abbonamento giovani (nati dal 1988) € 91,00. • Acquisto on-line (potrà essere richiesta la tessera all’entrata in teatro): abbonamento intero € 105,00 anziché € 112,00 escluse commissioni; abbonamento giovani (nati dal 1988) € 84,00 escluse commissioni. Ogni associato potrà acquistare un massimo di 4 abbonamenti, e presentando l’abbonamento presso la biglietteria, potrà acquistare al costo “ridotto abbonati” dicembre 2013 | Plus Magazine | CONVENZIONI 107 CONVENZIONI – Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti – prevede l’opportunità di acquistare un carnet di tagliandi per usufruire delle giostre convenzionate numerate con possibilità di scelta fra varie attrazioni per bambini e ragazzi. PARCO DIVERTIMENTI DI GARDALAND Castelnuovo del Garda (Verona). Nel mese di marzo FABI Plus offre agli associati la possibilità di acquistare per sé e per i propri famigliari e amici il biglietto di ingresso scontato al parco divertimento di Gardaland. Per acquisto rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 – [email protected] PARCO DIVERTIMENTI MIRABILANDIA Parco della Standiana Srl S.S. Adriatica SS 16 Km 162 loc. Mirabilandia – Ravenna Per il Parco di Mirabilandia biglietti scontati per associati e famigliari. Per acquisto rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 – [email protected] q Sport e palestre Palestre CUS TORINO Il CUS Torino favorisce la pratica e la diffusione dell’attività sportiva universitaria per i tesserati in primis studenti, personale docente e non docente dell’Università e del Politecnico di Torino, ma aperto all’intera cittadinanza. • Via Braccini 1 - Torino Tel. 011 388307 - 011 337221 [email protected] • Via Panetti 30 - Torino Tel. 011 6056231 - 011 6057106 [email protected] • Corso Sicilia 50 - Torino Tel. 011 6615480 [email protected] www.custorino.it Per gli associati, coniugi e figli degli associati FABI Plus: • acquisto della Tessera Cus Card a tariffa convenzionata di € 10,00; • riduzione del 10% sui costi di affitto impianti sportivi; • riduzione del 10% sui costi di par- 108 tecipazione ai corsi, alle attività organizzate dal Cus e sui progetti speciali di Estate Cus, Sabato Neve, Sabato Neve Baby e Cus Vela. FITNESS AREA FERRERO Un ambiente dinamico e coinvolgente, una struttura di 1.500 mq insonorizzati e climatizzati, con vari servizi al suo interno e dove il fitness e la danza convivono stimolandosi a vicenda. Via Domodossola 1/B San Mauro Torinese (To) Tel. 011 8221917 www.fitnessareaferrero.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • quota iscrizione € 41,00; • 3 mesi gold € 149,00 anziché € 165,00; • 6 mesi gold € 279,00 anziché € 309,00; • annuale 13 mesi gold € 480,00 anziché € 528,00. IL PARDO Nei locali di oltre 4.500 mq si trovano le attrezzature più aggiornate per praticare qualsiasi genere di attività fisica, dallo spinning all’acquagym, dallo stretching alla pesistica. Via Accademia Albertina 31 Torino Tel. 011 883900 www.ilpardo.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sull’abbonamento nuovo annuale effettuato entro il 31 agosto 2014. INDIVIDUAL TRAINING SUSA Ginnastica posturale, allenamento aerobico, fitness generale, dimagrimento duraturo, ginnastica pre e post parto, recupero muscolare in seguito a traumi o problemi neurologici e molto altro. Regione Priorale 34 – Susa (To) Cell. 392 4865774 www.individualtraining-susa.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10%. Sub ATLANTIDE DIVING COLLEGE A.S.D. Affiliata AICS/CONI Corsi Subacquei, Acquaticità, miglioramento Tecniche natatorie, Discover Snorkelling (utilizzo maschera, snorkel e pinne). Discover/Padi Scuba Diver, Open Water Diver, Advanced, Rescue Diver e Divemaster. Corsi personalizzabili per tutte le specialità Padi, da principiante a istruttore. Corsi di Primo Soccorso, adulti e pediatrici. Corsi utilizzo Defibrillatore DAE Centro Accreditato Regione Piemonte. Cell. 346 0635782 (Marcello), Cell. 333 9800736 (Dario), Cell. 335 6255847 (Alberto) www.atlantidediving.it www.atlantidecollege.it Per informazioni: [email protected] Condizioni particolari per gli associati FABI Plus. PUNTO SUB Tutto per la subacquea dal 1978. Abbigliamento sportivo e nautico, articoli per CONVENZIONI piscina, corsi ricreativi, tecnici e apnea di tutti i livelli. Lungo Dora Siena 8 – Torino Tel. 011 5214100 www.puntosub.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sui corsi; • sconto dal 5% al 25% sulle attrezzature; • sconto del 15% sull’abbigliamento sportivo. Golf EMANULE BIANCO Professionista di Golf Il professionista di Golf Emanuele Bianco offre agli associati FABI Plus la possibilità di usufruire di un pacchetto promozionale per principianti, includendo nel prezzo anche le palline per la pratica, gli ingressi e l’utilizzo gratuito dell’attrezzatura. MANDRIA GOLF Via Alcide De Gasperi Druento (To) Cell. 392 3087117 [email protected] Per gli associati FABI Plus: • 3 lezioni individuali comprensive di ingresso, palline e attrezzature a € 60,00. Scherma CLUB SCHERMA TORINO Corsi di fioretto, sciabola e spada con frequenza pomeridiana, corsi serali, promozionali e personalizzati. Presieduto dall’Azzurro di Sciabola Mario Vecchione, conta su maestri di assoluto livello. Viale Ceppi 5 - Torino Tel. 011 6693383 www.clubschermatorino.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sulla quota sportiva. Nordic Walking NORDIC WALKING In collaborazione con la Polisportiva Piacere di Sport FABI Plus propone uscite infrasettimanali di Nordic Walking (camminata coi bastoncini). L’iniziativa è aperta a tutti gli associati, senza limiti di età, e si svolgerà su percorsi pianeggianti in parchi cittadini o contigui alla città di Torino. Per maggiori informazioni visita il sito: www.scuolaitaliananordicwalking.it Per programma rivolgersi a FABI Plus tel. 011.56.11.153 – [email protected] q Viaggi e gite Agenzie e Tour Operator: Ballo CATENA ALBERGHIERA IBEROSTAR CIRCOLO ALDOBARALDO Il Circolo Aldobaraldo è un locale con diverse sale per ballare e per i corsi. Un ambiente piacevole per trascorrere le vostre serate in un’amichevole atmosfera. Vengono organizzati i seguenti corsi: Tango argentino, Ballo liscio e da sala, Boogie -Woogie, Swing e danza classica. Aldobaraldo - Circolo ANCOS Via Parma 29/B - Torino Cell. 335 7224576 www.aldobaraldo.net [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sulla cena e sconto del 15% sui corsi. Sci Corsi di sci alpino e di fondo organizzati in collaborazione con il Centro Sci Torino, il CCR BNL e con la Polisportiva Piacere di Sport. Contributo promozionale di FABI Plus di € 10,00 per gli associati che si iscrivono ad un corso. Per l’iscrizione rivolgersi a FABI Plus tel. 011 5611153 – [email protected], che vi informerà sulle rispettive scadenze. Offre un’ampia scelta di località da sogno nelle principali località turistiche di Spagna e Mediterraneo. Call Center: 39199319912 www.iberostar.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% sulla migliore tariffa disponibile sul sito www.iberostar.com; • offerta valida per tutti i periodi dell’anno; • offerta disponibile per i viaggi effettuati in Spagna e nel Mediterraneo; • disponibilità massima di 3 camere per prenotazione; • offerta cumulabile con altre promozioni. Le prenotazioni possono essere effettuate attraverso le seguenti modalità: • collegarsi al sito www.iberostar.com/?cp=fabiplusit • telefonare al call center: +39 199 319 912 (“Identificarsi come associati FABI Plus”) COMPAGNIA DELL’OVEST Caratterizzata da cura dei particolari offre una programmazione completa in USA, dicembre 2013 | Plus Magazine | CONVENZIONI 109 CONVENZIONI Canada, Messico, Guatemala, Belize, Perù, Ecuador, Bolivia, Cile, Argentina, India, Maldive e Medio Oriente. Via Alcarotti 15 – Novara Tel. 0321 620993 – 0321 640729 Sig. Alessandro Barbero Cell. 328 5857301 www.compovest.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • prezzi convenienti. IL TUCANO VIAGGI RICERCA Viaggi ad alto contenuto culturale, naturalistico ed etnografico, su misura per piccoli gruppi o individuali, sempre nel rispetto dell’ambiente, delle culture e delle tradizioni. Piazza Solferino 14/G – Torino Tel. 011 5617061 – Fax 011 5158105 www.tucanoviaggi.com [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10% su pacchetto da catalogo “tutto compreso”; • sconto del 10% su preventivi per viaggi individuali su misura; • sconto del 12% su gruppi di minimo 4 persone; • sulle pratiche non vengono applicati i diritti d’iscrizione. I VIAGGI DELLE PLEIADI Le proposte sono caratterizzate dalla grande cura dei particolari e dalla scoperta di nuove mete, come accaduto per Cipro Nord, paradiso del mediterraneo ancora tutto da scoprire. Via dei Mirti 5 18100 Imperia (Im) Tel. 0183 299283 Fax 0183 290616 www.viaggidellepleiadi.com [email protected] [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 5%. SI.RA. TRAVEL, EVENTS & WEDDING Agenzia viaggi che vanta un’esperienza decennale nel mondo del turismo. Corso L. Einaudi 53/3 – Torino Tel. 011 5805134 Fax 011 5084226 www.viagginelmondo-sira.com [email protected] 110 Per gli associati FABI Plus: Travel: • sconti dal 10% al 35 % su tutti i prodotti Alpitour, Francorosso, Viaggidea, Villaggi Bravo, Settemari; • sconto dal 5% al 15% su Crociere Costa; • telefono cellulare 24h/24h per emergenze anche dall’estero; • buono sconto non nominativo di €100,00 per ogni viaggio prenotato. Il buono sconto (non cumulabile con la percentuale di convenzione) sarà valido per un viaggio successivo e avrà validità di 6 mesi dalla data di consegna; • consulenza/preventivi e consegna documenti gratuita al domicilio. Events & Wedding: • prima consulenza gratuita per organizzazione Events & Wedding; • 15% di sconto sui nostri fornitori per organizzazione Events & Wedding; • riduzione sul biglietto di ingresso ai nostri eventi/serate a tema/spettacoli. Speciale Supporto Marketing per tutte le aziende e attività: tramite buoni viaggio, week-end e viaggi a prezzi promozionali e condizioni agevolate. SUMMERTOUR INTERNATIONAL SRL Sede Piazza Adriano 11 - Torino Tel. 011 4341308 Filiale Corso Traiano 8/B - Torino Tel. 011 3160950 www.summertour.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconti diversificati sui principali operatori dal 7% al 20% e possibilità di pagare con finanziamenti a tasso zero; • offerte speciali last minute per tutti gli operatori con sconti fino al 60%; • specialisti in viaggi di nozze (lista nozze in esclusiva); • biglietteria aerea con tariffe confidenziali e low cost. Affitto appartamenti a Loano AGENZIA IMMOBILIARE GAVIO L’Agenzia Immobiliare Gavio propone in affitto appartamenti nuovi dotati di ogni comfort e box auto. Gli appartamenti sono disponibili tutto l’anno per soggiorni di una settimana o più. Via Aurelia 306 - Loano (Sv) Tel. e fax 019 6766607 Cell. 333 3857510 – 338 2160787 www.gavioimmobiliare.it [email protected] Presentando la Card FABI Plus: • sconto del 10%. Proposte week end HOTEL GENZIANELLA Offerta week-end per gli associati FABI Plus: € 130,00 prezzo per persona, inclusa una bottiglia di vino ogni 2 persone. Programma: • venerdì: arrivo previsto per pernottamento e piccola colazione; • sabato: cena tipica valdostana e dopo cena giro in motoslitta, per raggiungere la famosa Testa d’Arpy, splendido panorama sulla catena del Monte Bianco e con uno strapiombo di 1.000 metri sulla Valle di Courmayeur; • domenica mattina: piccola colazione e giornata libera. Località Colle San Carlo Morgex (Ao) Tel. 0165 841689 6 Km da La Thuile, 10 km da Morgex www.hotelgenzianella.net [email protected] SAN GIOVANNI RESORT L’intimo cammino dei corridoi anticamente decorati e l’arredo delle camere riportano l’ospite nell’atmosfera magica dell’antico convento, senza tralasciare nelle camere tutti i comfort delle moderne strutture ricettive. Via San Giovanni 9/A Saluzzo (Cn) Tel. 0175 45420 – 0175 42520 www.sangiovanniresort.it [email protected] Per gli associati FABI Plus: • sconto del 10. 730 730 - ISEE - RED 0115611153 7 linee r.a. NOVA LABOR SERVIZI srl 10123 Torino – via Guarini, 4 Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 17,00 È gradito appuntamento La parola ai lettori Leggo la vostra pubblicazione fin dai primi numeri e rispetto all’inizio sembra proprio abbia abbandonato la connotazione locale e abbia preso un respiro più ampio. Non potrebbe essere la strada per arrivare ad una rivista offerta a tutti gli iscritti alla FABI a livello nazionale? Fausto Manzoni Certo Sig. Manzoni, in realtà il respiro più ampio è stato preso proprio perché la rivista ha varcato i confini della regione e questo è già il 3° numero nazionale e il 25° territoriale. Può scaricare il magazine su Ipad cliccando l’icona FABI oppure visionarlo su www.associatiallafabi.it Va bene che la nostra categoria sta invecchiando ed è piena di acciacchi ma le vostre serate sono sempre legate al mondo della medicina! Offriteci qualcosa di più allegro altrimenti ci deprimiamo! Giancarlo (Un pensionato polemico) Sig. Giancarlo ha ragione, ma gli argomenti sulla salute, sulla prevenzione e sul benessere sono sempre i più seguiti. Venga a uno dei corsi di bon ton … vedrà si divertirà! Sono un collega di una piccola banca, da anni faccio parte di un circolo filatelico che si è posto l’obiettivo di allargare la conoscenza di questa passione di nicchia. Sarei disposto, con altri associati, ad organizzare uno o più incontri sul tema, se ritenete che questo possa riscuotere un buon interesse. Matteo 112 Si certo è un’idea interessante, teniamoci in contatto signor Matteo e proveremo a mettere in pista la proposta per il prossimo anno. Allarghiamo i confini! Sono un appassionato di Parchi di Divertimento e ogni anno la tappa a Gardaland per me e la mia famiglia è un passaggio obbligato, ma mi piacerebbe provare il massimo… perché non organizzare una spedizione a Disneyland? Sarebbe entusiasmante per gli amanti del genere e fin d’ora cinque partecipanti li garantisco io. Luca È incoraggiante partire con un’iniziativa di gruppo nel quale si hanno già cinque partecipanti! Troveremo sicuramente gli altri venti per usufruire delle tariffe scontate. Finalmente ora Scavolini non è più solo sinonimo di cucina. Da oggi la nuova collezione Blu Scavolini si prende cura anche del tuo bagno. Vieni a scoprirla nel nostro negozio e non dimenticare la tua CONVENZIONE FABI! PLUS MAGAZINE 25 IN QUESTO NUMERO: RUBRICHE: MEDICINA E SALUTE MODA TECNOFUTURO MAPPAMONDO GUSTI E PIACERI COMUNICAZIONE E IMMAGINE IDEE E SERVIZI LA PAROLA AI LETTORI PROPOSTE: CONVENZIONI VISITE GUIDATE GITE E SPETTACOLI Intervista esclusiva a Babbo Natale PARLANO I PROTAGONISTI ANTONIO ALBANESE: PER UN ATTORE IL CORPO È COME UNO STRUMENTO MUSICALE MAX GAZZÈ: L’ALCHIMISTA DELLE SETTE NOTE EMMA DANTE: NATA PER SCARDINARE LE CERTEZZE I I NOSTRI SERVIZI Z EXPO 2015: NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA LA TRAGEDIA DEL VAJONT: UN DEBITO CHE NON SI È ESTINTO SOCHI 2014: VERSO LE OLIMPIADI INVERNALI Periodico dell’Associazione FABI Plus per la cultura e il tempo libero Pubblicazione trimestrale Numero XXV - dicembre 2013 N IO N N VE T TU T EL O C E 2 4 1 0
Documenti analoghi
l`uomo a caccia di misteri - FABI Servizi e Tempo Libero
sua decima edizione ancora una volta insieme a Terra Madre, la rete mondiale dei piccoli