E UNIVERSITà - Italia Nostra in Pescara
Transcript
E UNIVERSITà - Italia Nostra in Pescara
“UT PICTURA POESIS” LA LETTERATURA E LE ARTI VISIVE Ciclo di conferenze promosso dall’Assessorato al Patrimonio culturale del Comune di Pescara in collaborazione con Liceo Classico “Gabriele d’Annunzio”, Università della Libera Età “Federico Caffè” Associazione culturale Citylights, Associazione culturale “Tinozzi” Associazione culturale “Ulisse”, FAI-Fondo Ambiente Italiano Italia Nostra, L.a.cu.a.s. Libera associazione culturale Amici della Scuola a cura di Giovanbattista Benedicenti con la partecipazione di Giuseppe Berardi, Fernando Cipriani, Giacomo D’Angelo, Camillo D’Intino, Fatima Leone, Francesco Natarelli, Marco Presutti, Giancarlo Trotta e William Zola Intermezzi musicali a cura di Massimo Salcito e Pietro Meldolesi del Conservatorio di Musica “Luisa d’Annunzio” Giovedì, ore 17.00, ottobre 2016 - aprile 2017 Museo d’Arte Moderna “Vittoria Colonna” - Pescara Ottobre - 20: Il ritratto dello scrittore dall’antichità all’età moderna - 27: Ovidio e le raffigurazioni delle Metamorfosi Novembre - 3: Dante e le raffigurazioni della Divina Commedia - 10: Petrarca e le raffigurazioni dei Trionfi e degli Uomini illustri - 17: Boccaccio e le raffigurazioni del Decameron - 24: Poliziano, Ficino e gli artisti laurenziani Dicembre - 15: Personaggi e immagini della Storia d’Italia di Francesco Guicciardini - 22: L’autobiografia del Cellini e Le vite del Vasari Gennaio - 12: Ariosto e le raffigurazioni dell’Orlando furioso - 19: Tasso e le raffigurazioni della Gerusalemme liberata - 26: Shakespeare attraverso la pittura Febbraio - 2: Grand Tour: il grande racconto del viaggio in Italia - 9: Foscolo e Canova tra Neoclassicismo e Romanticismo - 16: La natura nel Romanticismo: il pittoresco, il sublime, il notturno - 23: Iconografia manzoniana Marzo - 2: Ruskin, Rossetti e i preraffaelliti - 9: Zola, il realismo e la fotografia - 16: Baudelaire critico d’arte e poeta della vita moderna - 23: Moreau, Huysmans e il simbolismo in Francia - 30: Nietzsche, Wagner e le arti visive Aprile - 6: Proust, il romanzo e la cultura visiva - 20: L’estetica della macchina CINEFORUM CINEMA E LETTERATURA ciclo di proiezioni e dibattiti promosso dall’Università della Libera Età “Federico Caffè” in collaborazione con Liceo Classico “Gabriele d’Annunzio”, Associazione culturale Citylights Associazione culturale “Tinozzi”, Associazione culturale “Ulisse” FAI-Fondo Ambiente Italiano, L.a.cu.a.s. Libera associazione culturale Amici della Scuola AssOCIAzIOnE Con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura e al Patrimonio culturale del Comune di Pescara UNIVERSITà della liberetà Federico caFFè Pescara FEDERICO CAFFè www.universitadellaliberaetafedericocaffe.it anno accademico 2016/2017 a cura di Giovanbattista Benedicenti, Gianpiero Consoli e Francesco Natarelli Martedì, ore 16.30, ottobre 2016 – maggio 2017 Mediamuseum - Pescara Ottobre - 18: Romeo e Giulietta (Zeffirelli, 1969) - 25: Romeo + Giulietta di William Shakespeare (Luhrmann, 1996). Novembre - 15: Amleto (Olivier, 1948) - 22: Vogliamo vivere! (Lubitsch, 1942) Dicembre - 6: Molto rumore per nulla (Branagh, 1993). - 13: Riccardo III - Un uomo, un re (Pacino, 1996) - 20: Giulio Cesare (Mankiewicz, 1953) Gennaio - 10: Otello (Welles, 1952). - 24: Falstaff (Welles, 1965). - 31: Macbeth (Kurzel, 2015). Febbraio - 14: Il trono di sangue (Kurosawa, 1957) - 21: Ran (Kurosawa, 1985) CORSI dell’UNIVERSITÀ della LIBEReTÀ FEDERICO CAFFÈ PROGRAMMA ottobre 2016 - gennaio 2017 Marzo - 7: Il processo (Welles, 1963) - 14: I racconti di Hoffmann (Powell e Pressburger, 1951) - 28: Amore e guerra (Allen, 1975) Aprile - 4: La camera verde (Truffaut, 1978) - 11: Apocalypse Now (Ford Coppola, 1979) - 18: Le avventure del barone di Münchausen (Gilliam, 1989). Maggio - 2: Il giovane favoloso (Martone, 2014) - 9: Il racconto dei racconti (Garrone, 2015) I corsi dell’Università Federico Caffè sono gratuiti. Le iscrizioni e il tesseramento si effettuano in via Malagrida, 2 lunedì, giovedì e venerdì, dalle ore 10 alle ore 12 Le iscrizioni si effettuano anche in occasione degli incontri programmati Associazione Federico Caffè - Via Malagrida, 2 - Pescara Tel. e Fax 085.4224550 cell. 334 3577444 - 3391994969 www.universitadellaliberaetafedericocaffe.it Programma dei corsi ottobre-gennaio 2016/2017 ANNO ACCADEMICO 2016-17 LETTERATURA INGLESE a cura del prof. Alfonso Viola presso LAAD, viale Bovio, 293 SCIENZE a cura del prof. Giacomo Pisani presso LAAD, viale Bovio, 293 26 ottobre ore 17.00 John Galsworthy, The Forsjte Saga 18 novembre ore 17.00 P.G. Wodehouse, Carry on, Jeeves! 9 dicembre ore 17.00 Mark Twain, Tom Sawyer 16 novembre ore 17.00 Le onde gravitazionali 2 dicembre ore 17.00 Enrico Fermi: scienziato e uomo MATEMATICA a cura del prof. Antonino Tieri presso LAAD, viale Bovio, 293 14 ottobre ore 17.00 La matematica nei giochi d’ azzardo (prima parte) 11 novembre ore 17.00 La matematica nei giochi d’ azzardo (seconda parte) 16 gennaio ore 17.00 Alla scoperta dell’ Universo MATEMATICA a cura del prof. Giancarlo Giardina presso Biblioteca “Falcone e Borsellino”, via Milite Ignoto, 22 In collaborazione con l’Ass.ne “Lo Spazio di Sophia” 5 dicembre ore 17.30 Escher e la matematica. La mostra di Escher a Milano. LA RIVOLUZIONE DI GESU’ DI NAZARET: LA NUOVA ALLEANZA Ciclo di incontri in collaborazione con l’Associazione Culturale “Tinozzi” presso Ass.ne “Tinozzi”, via Messina, 15 (traversa Corso Vittorio Emanuele), Pescara a cura del prof. Francesco Natarelli 17 ottobre ore 17.30 L’ Antica Alleanza: La legge, Il sabato 24 ottobre ore 17.30 L’ Antica Alleanza: Il tempio, I sacrifici 14 novembre ore 17.30 La Nuova Alleanza: Le nozze di Cana (Giovanni 2, 1-11) 28 novembre ore 17.30 La Nuova Alleanza: Il lebbroso (Levitico 13 e 14 - Marco 1, 40-45) DAL BUON UMORE ALL’ UMORISMO LETTERARIO Lettura di testi umoristici, italiani e francesi a cura del prof. Fernando Cipriani presso LAAD, viale Bovio, 293 4 novembre ore 17.00 L’umorismo nel saggio: P. Levi, Ranocchi sulla luna, R. Barthes, Miti d’oggi, Papa Francesco, Dio ride, tra umorismo e fede. L’umorismo nella poesia: da Baudelaire a Saba. Teorie sull’umorismo (Freud, Bergson, Pirandello). 12 dicembre ore 17.00 L’umorismo nero nei racconti crudeli. Villiers de l’IsleAdam e Mirbeau: l’invenzione scientifica paradossale. L’esprit fumiste di fine secolo. L’umorismo come invenzione linguistica: Queneau tradotto da U. Eco. 13 gennaio ore 17.00 L’umorismo nel romanzo: da Manzoni a O. Bourdeaut. L’episodio umoristico: da Vittorini a Buzzati. La folla, le fou rire e la conclusione tragica: Ferrara, Pennac e Bourdeaut. Per i frequentanti, alla fine del corso ci sarà la presentazione del Corso di francese per autodidatti: metodo d’apprendimento diretto, situazionale, ideato e programmato dal prof. F. Cipriani (con qualche poesia dalla soluzione umoristica). LETTERATURA ITALIANA a cura di Giacomo D’Angelo presso LAAD, viale Bovio, 293 20 gennaio ore 17.00 Gli scrittori italo-americani dell’emigrazione. 30 gennaio ore 17.00 L’Italiano malato: errori, imprecisioni, sfondoni. SCRITTORI presso LAAD, viale Bovio, 293 23 gennaio ore 17.00 Vito Moretti, Le ombre adorne (romanzo) presenta: Giacomo D’Angelo STORIA a cura del prof. Luigi Collevecchio presso LAAD, viale Bovio, 293 27 gennaio ore 17.00 Alle origini dell’ Unione Europea: i “Trattati di Roma” del 1957 LINGUA INGLESE a cura della prof.ssa Maria Luisa Ceresini I giovedì dalle 16 alle 17.30, presso la CGIL, via B. Croce, 108 e successivamente presso il Liceo “Galilei”, via Balilla 3, 10, 17, 24 novembre / 1, 15 dicembre / 12, 19, 26 gennaio LINGUA INGLESE a cura della prof.ssa Antonella Paradiso I mercoledì presso la CGIL, via B. Croce, 108 Corso A1: dalle 16.30 alle 17.30 Corso A2: dalle 17.30 alle 18.30 5, 12, 19, 26 ottobre / 9, 16, 23, 30 novembre / 7, 14, 21 dicembre / 11, 18, 25 gennaio LINGUA SPAGNOLA I giovedì presso la LAAD, viale Bovio, 293 Corso a cura della prof.ssa Judith Villegas dalle 17.00 alle 18.00 Corso a cura della prof.ssa Rosanna Merciaro dalle 18.00 alle 19.00 13, 20, 27 ottobre / 3, 10, 17, 24 novembre / 1, 15, 22 dicembre / 12,19,26 gennaio SALUTE presso Ass.ne “Tinozzi”, via Messina, 15 (traversa Corso Vittorio Emanuele), Pescara 25 novembre ore 17.30 L’ipoacusia nella terza età Dott. Claudio Donadio Caporale, Direttore U.O. Complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell’ Ospedale Civile “Spirito Santo” di Pescara Dott. Bruno Odoardi, Tecnico Audioprotesista Responsabile Audiologico Istituto Acustico “Maico”, Pescara CONCERTO DI NATALE promosso dall’ Università della Libera Età “Federico Caffè” e dalla Fondazione Edoardo Tiboni per la Cultura in collaborazione con l’Associazione Culturale “Tinozzi” Venerdì 16 dicembre ore 17.00 presso il Mediamuseum, piazza Alessandrini, Pescara La Zampogna e la Ciaramella nella tradizione popolare abruzzese. Concerto di Natale. a cura dell’ ACTA - Associazione Culturale Transumanti d’Abruzzo. Abbonamenti al Teatro e alla Musica E’ possibile usufruire dello sconto che la Società del Teatro e della Musica “L. Barbara” (via Lucania, 6, Pescara) offre ai soci della ULE “F. Caffè” sugli abbonamenti al Teatro e alla Musica.