Capitolato [file] - Sardegna Agricoltura

Transcript

Capitolato [file] - Sardegna Agricoltura
SERVIZIO INFRASTRUTTURE
CAPITOLATO SPECIALE D’ APPALTO
Servizio di noleggio a lungo termine di n. 41 autoveicoli
senza conducente e servizi accessori.
Art. 1
Oggetto dell’Appalto
L’appalto ha per oggetto l’affidamento del servizio di noleggio a lungo termine di n. 40 autoveicoli
senza conducente, con alimentazione a gasolio, del tipo “Berlina” (scheda A - cilindrata
1300~1600), tre dei quali con le dotazioni accessorie indicate nella succitata scheda “A”, e n. 1 del
tipo “Berlina” (scheda B - cilindrata 1600~2000), aventi tutte le caratteristiche riportate nelle
schede allegate al presente Capitolato, e dei seguenti servizi complementari:
a) servizio di consegna degli autoveicoli presso la sede dell’autoparco dell’Agenzia;
b) servizi di assistenza presso la rete dei centri di servizio;
c) servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria, revisioni, sostituzione pneumatici e riparazioni
di carrozzeria;
d) servizio di autoveicolo sostitutivo;
e) servizio di soccorso stradale;
f) copertura assicurativa senza franchigia, servizio di gestione delle coperture assicurative e dei
sinistri;
g) tassa di proprietà, carta di circolazione, e ad altri eventuali adempimenti di future disposizioni di
legge;
h) servizio di reportistica;
i) servizio di Call Center.
La durata del servzio di noleggio sarà di 48 (quarantotto) mesi a decorrere dala data di consegna di
ciascun veicolo; si prevede per ciascuno una percorrenza annua di 20.000 Km.
Entro i primi dodici mesi dalla data di stipula del contratto il quantitativo dei veicoli richiesti potrà
essere aumentato entro il limite di 8 (otto) unità, relativamente alla tipologia di cui alla scheda “A”,
fermo restando le condizioni di aggiudicazione.
Rimane a carico dell’Agenzia Laore:
- il carburante;
- il rabbocco olio e liquidi effettuati al di fuori della rete dei Centri di Servizio dell’Appaltatore;
- la riparazione forature effettuate al di fuori della rete dei Centri di Servizio dell’Appaltatore;
- additivi particolari non richiesti dal costruttore;
- il lavaggio interno ed esterno delle autovetture.
Art. 2
Caratteristiche degli autoveicoli e sede di consegna
Gli autoveicoli oggetto del presente servizio dovranno essere nuovi di fabbrica, di prima
immatricolazione (chilometraggio non superiore a 50 Km), in perfetta efficienza di meccanica e di
carrozzeria, conformi alle leggi vigenti in materia di antinquinamento sia a livello nazionale che
europeo e dovranno essere in regola con la normativa fiscale in materia di tassa di proprietà per tutta
la durata del noleggio.
Le caratteristiche e condizioni minime richieste per gli autoveicoli da fornire sono meglio
descritte nella Scheda “A” e Scheda “B” allegate al presente Capitolato.
1
L’Agenzia Laore è sollevata da qualsiasi responsabilità derivante da difetti di produzione, guasti a
questi riconducibili, malfunzionamenti ed altri vizi occulti o palesi.
L’Appaltatore dovrà provvedere, in ogni caso, a fornire tutti i servizi previsti in modo da rendere
l’autoveicolo efficiente e utilizzabile da parte dell’Agenzia.
In qualunque momento l’Agenzia Laore può chiedere la sostituzione di un veicolo qualora esso abbia
richiesto, nei 12 mesi successivi alla consegna, almeno sei interventi di straordinaria manutenzione
per malfunzionamenti non dovuti ad incuria da parte del conducente del veicolo o usura (con
esclusione di quelli necessari a seguito di sinistri).
Le autovetture oggetto del presente capitolato sono consegnate rese su strada “franco destino”
nell’ambito del territorio della Regione Sardegna, nella sede dell’Agenzia Laore, come appresso
specificato:
- Loc.Fangario, Viale Elmas, 118. Cagliari;
La consegna è effettuata “chiavi in mano”.
Art. 3
Tempi di consegna, durata del servizio e proroghe
L’ attivazione del servizio di noleggio dovrà avvenire in un’unica soluzione, pertanto tutti gli
autoveicoli dovranno essere consegnati tassativamente entro 60 giorni dalla data di stipula del
contratto d’appalto.
I tempi di consegna di cui sopra possono essere prorogati di 15 giorni nel caso in cui il periodo che
intercorre tra il momento di aggiudicazione e la data di consegna prevista includa il mese di agosto o
il periodo delle festività natalizie (dal 22/12 al 06/01).
L’Appaltatore dovrà inviare comunicazione scritta via fax all’Agenzia Laore almeno cinque giorni
lavorativi prima della consegna del veicolo.
Il servizio ha una durata di 48 (quarantotto) mesi, decorrenti dalla data di consegna di ciscun
autoveicolo.
A discrezione della Stazione Appaltante il contratto potrà essere prorogato per 6 (sei) mesi,
esclusivamente al fine di poter esperire la nuova gara d’appalto, previo avviso da comunicare per
iscritto all’ aggiudicatario almeno trenta (30) giorni prima della scadenza del contratto.
L’eventuale ritardata restituzione degli autoveicoli alla data di scadenza contrattuale non può essere
in nessun caso considerata come proroga di fatto.
Art. 4
Importo dell’appalto
L’ importo del servizio posto a base di gara è stabilito in € 669.600,00 (Euro
sicentosessantanovemilaseicento/00), IVA esclusa, pari a un costo mensile di € 335,00 per
ciascuna delle quaranta autovetture di cui alla scheda “A” e € 550,00 per la autovettura di cui alla
scheda “B”.
Art. 5
Criterio di aggiudicazione
L’ appalto sarà aggiudicato mediante procedura aperta ai sensi dell’ art.17,comma 4, lett. a) della
L.R. 07.08.2007, n.5, nonchè dell’ art.3, comma 37 del D.Lgs. 12.04.2006, n.163, con il criterio del
prezzo più basso, determinato mediante ribasso sull’ importo posto a base di gara ex art. 18, comma
1, lett. b) della L.R. 7.08.2007, n. 5, con contratto, da stipulare “a corpo” ai sensi dell’ 16, comma 9
della L.R. 7.08.2007, n. 5.
Il ribasso offerto dovrà corrispondere a quello ottenuto dalla compilazione della scheda “C”, allegata
in calce al presente capitolato.
Non sono ammesse offerte in pareggio o in aumento.
Si procederà all’ aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta
congrua e conveniente.
In ogni caso la Stazione Appaltante si riserva la facoltà prevista dall’art. 81, comma 3 del D.Lgs.
163/2006 di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta ammessa risulti conveniente o
idonea in relazione all’ oggetto del contratto; in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio.
2
In particolare la Stazione Appaltante si riserva il diritto di verificare, prima della stipula del contratto,
la corrispondenza dei requisiti minimi richiesti per le auto e indicati nelle schede “A” e “B” con quelli
delle auto proposte dall’Impresa Aggiudicataria.
Art. 6
Requisiti minimi per le Imprese concorrenti
Possono partecipare alla gara tutti i soggetti di all’art. 34 del D.Lgs. n. 34/2006, nonchè alle imprese
che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’Art. 37, comma 8 del citato decreto e imprese
stabilite in Stati diversi dall’Italia (Art. 47 del D.Lgs. n. 34/2006).
Oltre ai requisiti generali previsti dalle Leggi vigenti sono richiesti i requisiti minimi di seguito
elencati:
REQUISITI DI IDONEITA’ PROFESSIONALE:
iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato - Ufficio Registro Imprese (o
equipollente per Imprese con sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea)
REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICO FINANZIARIA:
la capacità finanziaria ed economica dell’Impresa concorrente dovrà essere attestata, ai sensi
dell’Art. 41, lettera c) del D. Lgs. n. 163/2006, mediante la dichiarazione del fatturato globale
dell’Impresa e dell’importo complessivo del fatturato relativo ai servizi nel settore oggetto della gara
conseguito nei tre anni antecedenti la data della presentazione dell’offerta; quest’ultimo deve essere
almeno pari a 800.000,00 €.
REQUISITI DI CAPACITA’ TECNICA:
La capacità tecnica delle Imprese concorrentidovrà essere attestata:
1) mediante la presentazione dell’elenco dei principali servizi nel settore oggetto della gara eseguiti
nei tre anni antecedenti la data di presentazione dell’offerta, con l’indicazione degli importi, delle
date e dei committenti; l’ammontare complessivo dei servizi elencati deve essere almeno pari a
800.000,00 €.
2) mediante dichiarazione di avere stipulato, nei tre anni antecedenti la data di presentazione
dell’offerta, almeno un contratto per servizi nel settore oggetto del presente capitolato di importo
non inferiore a 200.000,00 €.
Art. 7
Modalità di consegna e svolgimento del servizio
La prestazione si deve svolgere secondo le modalità appresso specificate:
7.1 – Attestazione di avvenuta consegna
Per ogni automezzo noleggiato la ditta aggiudicataria dovrà produrre all’Agenzia Laore Sardegna
entro 5 (cinque) giorni antecedenti la consegna, unitamente alla comunicazione di cui al precedente
Art. 3, lo schema del verbale di consegna che dovrà riportare i seguenti elementi, conformi alle
caratteristiche richieste negli atti di gara e contrattuali:
• descrizione del veicolo;
• numero di targa, che sarà riportato anche nelle fatture;
• numero del telaio, identificativo dell’automezzo;
• data di consegna del veicolo;
• sede della consegna;
• durata e percorrenza chilometrica contrattuale.
L’ incaricato o gli incaricati dell’Agenzia Laore all’atto della consegna dovranno:
1) verificare che ogni autoveicolo:
• sia conforme alle caratteristiche riportate nel verbale di consegna e negli atti di gara e
contrattuali;
• contenga le ricevute di pagamento della tassa di possesso (fotocopia);
• sia dotato della documentazione di bordo, composta da:
- contrassegno, certificato assicurativo e carta verde;
- carta di circolazione;
- manuale operativo e manuale di manutenzione;
• munito di doppie chiavi;
• sia completo degli attrezzi di emergenza (triangolo, giubbetto, estintore, ecc);
• sia integro, perfettamente funzionante e non siano presenti danni visibili.
3
2) sottoscrivere per conto dell’Agenzia Laore, unitamente al rappresentante delegato dal soggetto
aggiudicatario, il verbale di presa in consegna, i cui originali saranno trasmessi al Responsabile
Unico del Procedimento.
Qualora una o più caratteristiche non corrispondano con quanto contrattualmente pattuito, l’Agenzia
Laore si riserva la facoltà di rifiutare le autovetture. L’Aggiudicatario è obbligato a ritirare
immediatamente le autovetture ed a sostituirle con altre idonee, ovvero ad eliminare le anomalie
riscontrate entro il termine di 5 (cinque) giorni lavorativi. Tale fattispecie è considerata ritardata
consegna ai fini dell’applicazione delle penali di cui all’art.10.
7.2 - Rete dei centri di servizio
Il fornitore del servizio dovrà assicurare la presenza sul territorio regionale di una rete di punti di
assistenza convenzionati con il fornitore medesimo, denominati di seguito “centri di servizio”,
presso i quali gli autoveicoli noleggiati potranno essere sottoposti a controlli periodici, agli interventi
di ordinaria e straordinaria manutenzione, agli interventi di emergenza, a interventi di carrozzeria e
assistenza pneumatici e qualsiasi altro intervento risulti necessario.
L’Appaltatore è tenuto a garantire un minimo complessivo di 13 (tredici) centri di servizio con lui
convenzionati presso i Comuni di seguito elencati:
1. Cagliari
8. Sanluri,
2. Sassari,
9. Carbonia e/o Iglesias,
3. Tempio
10. Alghero,
4. Olbia
11. Macomer,
5. Nuoro
12. Muravera,
6. Oristano
13. Sorgono.
7 Tortolì e/o Ierzu
Saranno ammessi anche centri di assistenza ubicati entro 15 Km dai Comuni summenzionati che,
sia disgiuntamente e/o nel loro insieme, garantiscano di fruire dei servizi innanzi esposti.
Il numero dei centri di servizio disponibili non potranno diminuire per tutta la durata del contratto;
ogni variazione all’elenco presentato in sede di gara dovrà essere immediatamente comunicata
all’Agenzia Laore Sardegna.
Se si dovessero verificare dei casi di disdetta da parte di uno o più centri di servizio convenzionati,
l’Appaltatore dovrà sostituirli, entro 30 giorni dalla disdetta, con altri ubicati nel raggio di 15 Km in
modo da conservare invariato il numero totale (14) dei centri di servizio disponibili.
Il centro di servizio o l’insieme dei centri di servizi operanti in un determinato luogo, devono garantire
la presa in carico e la riconsegna degli autoveicoli in tutti i giorni feriali, nel normale orario di lavoro
(indicativamente tra le ore 9.00 e le ore 18.00) con esclusione del sabato, considerato festivo.
Il fornitore ha l’obbligo di garantire un adeguato servizio di Call Center, di supporto agli interventi di
assistenza richiesti dall’Agenzia Laore, in grado di indicare in tempo reale il centro di servizio più
vicino da raggiungere, la sua localizzazione, l’orario di servizio, il numero telefonico e telefax.
7.3 - Controlli periodici e manutenzione
Sono a carico del fornitore del servizio i controlli periodici, la manutenzione ordinaria e la
manutenzione straordinaria degli autoveicoli. Tutti i costi derivanti da tali interventi si intendono
remunerati a corpo dal corrispettivo contrattuale.
Ai fini del presente capitolato, si intendono:
a) per “controlli periodici” tutti i controlli, le verifiche e i test diagnostici, rapportati all’età
dell'autoveicolo e percorrenza chilometrica, secondo le indicazioni date dal costruttore nel
manuale di manutenzione e le regole prudenziali suggerite dalla meccanica per assicurare la
funzionalità e la sicurezza dell'autoveicolo; rientrano nella definizione gli interventi post-vendita
assicurati dal costruttore (cd. “tagliandi”).
b) per “manutenzione ordinaria” l’insieme degli interventi, periodici o meno, volti al ripristino e
sostituzione dei prodotti e materiali di consumo diversi dal carburante (a titolo puramente
esemplificativo: lubrificanti, liquido freni, liquido di raffreddamento, antigelo, pastiglie freni,
cinghie, candele. iniettori, ricarica gas refrigerante, filtri, guarnizioni, lampade, ecc.), cioè la
sostituzione di parti o componenti dell'autoveicolo destinate a logorarsi con l’ uso.
c) per “manutenzione straordinaria” l’insieme degli interventi atti a sostituire parti e componenti
usurati o anormalmente difettosi o guasti e danneggiati, non riconducibili ad operazioni di
manutenzione ordinaria, e comunque necessari per ripristinare la funzionalità del veicolo e
renderlo funzionale alla circolazione (ad esempio: rifacimento della frizione, impianto frenante,
catena di distribuzione, alzavetri, valvole, trasmissione, impianto di scarico, pompa acqua, pompa
olio, batteria, riparazione paraurti, riparazione della carrozzeria, vernice, ecc).
4
In caso di assoluta necessità per guasti durante la circolazione degli autoveicoli e al fine di
consentire il rientro degli stessi nelle basi di assegnazione, la Stazione Appaltante, previa
comunicazione al Call Center dell’Appaltatore e suo assenso, potrà rivolgersi per le riparazioni al
centro di servizio più vicino, qualora non esistano nella zona centri di servizio di cui al precedente
Art. 7.2, fino ad un ammontare di € 250,00, I.V.A. esclusa, per ogni singolo intervento.
La fattura resa dal centro di servizio esterno sarà intestata direttamente a nome dell’Appaltatore, che
provvederà direttamente al pagamento.
L’Appaltatore, in caso di interventi di manutenzione ordinaria, si impegna ad effettuarli entro 24 ore
(ad eccezione di sabato, domenica e giorni festivi) dalla consegna del veicolo al Centro di Servizio
purchè l’intervento sia stato prenotato con almeno 48 ore di anticipo.
Le stesse modalità e gli stessi tempi si applicano per la manutenzione straordinaria a meno che i
ricambi originari siano indisponibili o l’intervento risulti particolarmente complesso.
L’Agenzia Laore, all’atto della consegna dell’autoveicolo presso il Centro di Servizio, dovrà
sottoscrivere l’elenco dei lavori richiesti e necessari; ciò non esime l’Appaltatore da far verificare la
completa funzionalità del veicolo.
Tutti i materiali utilizzati per la manutenzione e sostituzione dei componenti dovranno essere nuovi
ed originali, provenienti dalla casa costruttrice, ovvero da case produttrici riconosciute come fornitrici
di componenti originali dalla casa costruttrice. L’Agenzia Laore potrà richiedere in qualsiasi momento
al soggetto aggiudicatario di produrre la documentazione relativa alla provenienza di tali materiali.
7.4 – Pneumatici
E’ compreso nel servizio di noleggio la fornitura dei treni completi di pneumatici sostitutivi nonché di
tutti i servizi accessori connessi quali smontaggio, rimontaggio, equilibratura, assetto e controllo,
convergenza, etc.
Il fornitore deve sostituire il treno di pneumatici (4 pneumatici) al raggiungimento dei 45.000 Km con
altrettanti di primarie marche, della stessa misura, codici di carico e velocità di quelli originali come
indicati dalla casa costruttrice degli autoveicoli. La sostituzione è altresì obbligatoria in caso di
battistrada inferiore ai 3 mm., a prescindere dai chilometri percorsi, ovvero se danneggiati per fatti
accidentali e incidentali o, comunque, quando il loro stato d’uso pone a rischio la sicurezza degli
autoveicoli. E’ ammesso sostituire solo due pneumatici, purché riferiti allo stesso asse. In tal caso i
due pneumatici nuovi devono essere della stessa marca, misura, codici e disegno di battistrada e
uguali a quelli esistenti nell’altro asse. E’ obbligatoria la verifica periodica anche della ruota di scorta.
Tutti i costi derivanti da detti interventi sono compresi nella remunerazione a corpo dall’importo
contrattuale.
7.5 – Riparazioni carrozzeria
L’Appaltatore dovrà provvedere presso i propri centri di servizio alla riparazione della carrozzeria per
ogni guasto o difetto che si verifica alla stessa o a componenti del veicolo ad essa riconducibili
(serrature, meccanismi alzavetri, vetri, sedili, paraurti, guarnizioni) o per danni derivati alla
carrozzeria da incidenti attivi o passivi.
In quest’ultima eventualità l’Agenzia Laore è tenuta a dare tempestiva comunicazione
all’Appaltatore, pena la non riparazione del danno subito dall’autovettura da parte dell’Appaltatore
stesso.
7.6 – Soccorso stradale
E’ compreso nel corrispettivo contrattuale il servizio di soccorso stradale 24h su 24h, consistente del
traino del veicolo dal punto di fermo, situato in qualsiasi luogo sul territorio nazionale, fino al centro
di servizio presso cui riparare lo stesso veicolo oppure l’esecuzione di piccoli interventi risolutivi in
loco.
Il servizio di assistenza provvede ad assistere il conducente ed i passeggeri, nel caso di irreparabilità
del mezzo, affinché possano proseguire il viaggio fino a destinazione ovvero rientrare in sede.
Il servizio si attiva mediante chiamata telefonica al call center e deve essere disponibile entro tre ore
dalla chiamata, fatte salve particolari condizioni di traffico sulla viabilità e per i cui ritardi il
conducente dovrà essere avvisato.
7.7 – Autoveicolo in sostituzione
Il fornitore è obbligato a mettere immediatamente a disposizione della Stazione Appaltante, nei casi
di seguito specificati, un autoveicolo sostitutivo della stessa marca, categoria e cilindrata con
percorrenza non superiore ai 20.000 Km.
Le percorrenze effettuate dal veicolo sostitutivo concorrono al chilometraggio complessivo previsto
nel presente contratto, all’autoveicolo sostitutivo si applicano tutte le disposizioni del presente
capitolato.
Gli autoveicoli sostitutivi potranno avere massimali diversi da quelli previsti nel presente capitolato,
ma dovranno essere comunque coperti da polizza di protezione incidenti per il conducente e
5
dovranno avere franchigie uguali o migliorative rispetto a quelle previste per il veicolo oggetto di
sostituzione.
Il servizio di cui trattasi, che verrà erogato solo sul territorio della Regione Sardegna, è compreso nel
corrispettivo contrattuale.
Sostituzione per furto totale
La sostituzione dell’autoveicolo deve avvenire entro tre giorni lavorativi dalla denuncia di furto, per
un periodo di 60 giorni; trascorso detto termine, in caso di mancato ritrovamento e riconsegna
dell’autoveicolo originario, l’Agenzia Laore ha il diritto di trattenere l’autoveicolo sostitutivo fino alla
scadenza contrattuale.
Sostituzione per danno grave
Qualora il veicolo noleggiato fosse ritenuto dal centro di assistenza non riparabile a causa di danno
grave che rende antieconomica per l’Appaltatore la riparazione, il fornitore provvederà a sostituirlo
con un altro autoveicolo della stessa marca, categoria e cilindrata, con percorrenza non superiore ai
20.000 Km, entro tre giorni lavorativi dall’accertamento del danno. L’Agenzia Laore ha il diritto di
trattenere l’autoveicolo sostitutivo fino alla scadenza contrattuale.
Sostituzione per manutenzione, guasto, incidente o per riparazione ritenuta non idonea e insicura
In caso di fermi programmati, di durata superiore ad una giornata lavorativa, il veicolo sostitutivo
dovrà essere fornito contestualmente alla consegna dell’auto oggetto degli interventi presso il Centro
di Servizio più vicino al luogo di lavoro dell’utilizzatore del veicolo stesso.
L’Agenzia Laore è tenuta alla riconsegna del veicolo avuto in sostituzione entro le otto ore lavorative
successive alla conferma dell’avvenuta riparazione da parte del Centro di Servizio; in caso di
mancata riconsegna del veicolo nei tempi indicati l’Appaltatore potrà fatturare all’Agenzia Laore il
costo giornaliero del veicolo alle tariffe di noleggio standard al momento vigenti, scontate del 30%.
7.8 – Copertura assicurativa
Il fornitore deve consegnare gli autoveicoli con le coperture assicurative e le garanzie riportate di
seguito che dovranno essere prestate senza franchigia, ad eccezione dell’invalidità permanente per
la quale è prevista una franchigia del 3%:
 polizza di assicurazione della Responsabilità Civile derivante dalla circolazione di veicoli a
motore (RCA), ai sensi del D.Lgs. 209/2005, Titolo X, per i massimali non inferiori a:
 € 2.000.000,00 per ogni sinistro
 € 2.000.000,00 per ogni persona
 € 2.000.000,00 per danni a cose o animali
 polizza di assicurazione a copertura dei rischi incendio, furto e/o rapina totale e parziale
dell’autoveicolo compreso il furto e/o danneggiamento di apparecchiature installate
nell’autoveicolo alla data di consegna.
 danni accidentali (copertura Kasko) in conseguenza di circolazione in aree pubbliche o private
 eventi socio politici e naturali, atti vandalici, rottura vetri e cristalli
 danni causati da ignoti
 copertura assicurativa dei rischi di lesioni permanenti o decesso dei conducenti e delle persone
trasportate per capitali garantiti di € 100.000,00 per il caso di morte e fino a € 150.000,00 per il
caso di invalidità permanente e € 3.000,00 per spese sanitarie
 carta verde
Le coperture assicurative devono avere validità sul territorio nazionale e su quello dei paesi
dell’Unione Europea nonchè della Svizzera.
Ogni polizza prevede l’espressa rinuncia alla rivalsa; tali condizioni (eccetto il massimale RCA) e
franchigie si estendono anche alle vetture sostitutive.
All’atto della consegna ogni veicolo dovrà essere dotato della documentazione comprovante la
copertura assicurativa RCA (contrassegno, certificato e carta verde).
I rinnovi assicurativi saranno inviati dall’Esecutore del Contratto alla sede dell’Agenzia Laore, entro i
venti giorni antecedenti alla scadenza. Sono a carico del fornitore le responsabilità e conseguenze
giuridiche e sanzionatorie degli eventuali ritardi di rinnovo e consegna.
7.9 Gestione sinistri
L’Appaltatore dovrà provvedere alla gestione dei sinistri stradali occorsi agli autoveicoli noleggiati,
curando tutti i conseguenti rapporti, anche processuali con le controparti e le compagnie di
assicurazione, fatta salva ogni responsabilità dell’Agenzia Laore. Sarà obbligo dell’Agenzia Laore
segnalare tempestivamente al fornitore il sinistro accaduto. Il fornitore provvederà ad assistere e
guidare l’Agenzia Laore nelle pratiche da intraprendere (es. compilazione della constatazione
amichevole, denuncia, dichiarazione di furto ecc.).
6
7.10 Manuale Operativo
L’Appaltatore deve dotare ogni autoveicolo di un manuale operativo, contenente le procedure,
regolamenti e comportamenti che il conducente deve seguire per la corretta fruizione
dell’autoveicolo stesso e del servizio.
Tale manuale deve essere custodito a bordo, unitamente all’ altra documentazione e copia del
verbale di consegna di cui al precedente Art. 6.1; in particolare dovrà contenere:
- dati identificativi dell’ autoveicolo;
- regolamento e comportamento da seguire in caso di manutenzione, sinistri, multe e furto;
- richiesta di auto sostitutiva;
- modalità per:
- riconsegna auto al termine contrattuale;
- manutenzione ordinaria e straordinaria;
- richiesta auto sostitutiva
- richiesta interventi su strada
- richiesta per riparazioni di emergenza;
- rabbocchi
- due copie del modello CID;
- l’elenco dei centri di assistenza convenzionati, con recapiti telefonici e relativi fax, indirizzi e orari
di apertura;
- numeri telefonici del call center del fornitore e dell’organizzazione di assistenza su strada.
- numero di telefono di emergenza dell’Appaltatore e dell’organizzazione di assistenza su strada.
Ogni veicolo dovrà essere dotato di un registro delle manutenzioni in cui saranno annotati, a cura dei
Centri di assistenza, tutti gli interventi effettuati.
Semestralmente l’Appaltatore dovrà trasmettere all’Agenzia un report per tutti i veicoli noleggiati
indicante le manutenzioni eseguite, i soccorsi stradali, i sinistri, etc.
7.11 Call Center
L’Appaltatore metterà a disposizione dell’Agenzia Laore un centro di ricezione e gestione delle
chiamate relative a richieste di informazioni sui servizi compresi nel contratto, la dislocazione dei
Centri di Servizio, il soccorso stradale, gli intreventi di emergenza.
Il call center dovrà essere operativo tutti i giorni, esclusi domenica e festivi, dalle 8.30 alle
20,00.
7.12 Revisione
L’Appaltatore è responsabile delle operazioni previste dalla normativa vigente relativamente al
controllo dei gas di scarico dei veicoli secondo il regolamento del Comune dove l’auto è in
circolazione, eventuali infrazioni a detti regolamenti comunali sono a carico dell’Appaltatore.
Qualora sia necessario, l’Appaltatore comunica all’Agenzia le date ed i luoghi dove i veicoli dovranno
trovarsi per essere sottoposti a revisione.
Tutti i costi per le pratiche necessarie e la revisione stessa sono a carico dell’Appaltatore, l’Agenzia
non è responsabile delle conseguenze derivanti da mancate revisioni quando queste non siano state
per tempo comunicate dall’Appaltatore che, viceversa, non è responsabile se l’Agenzia non avesse
messo a disposizione i mezzi da sottoporre a revisione.
Art. 8
Gestione contravvenzioni
Le notifiche di eventuali contravvenzioni stradali devono essere inoltrate alla sede di assegnazione
dell’autoveicolo la quale provvederà direttamente all’assolvimento di quanto dovuto.
Art. 9
Riconsegna degli autoveicoli
Alla scadenza contrattuale o in qualsiasi caso di risoluzione o scadenza anticipata, l’Agenzia Laore
riconsegnerà gli autoveicoli presso la sede originaria di consegna, nel medesimo stato in cui li ha
ricevuti, fatti salvi i percorsi chilometrici ed il normale stato di usura e invecchiamento.
Per “normale stato di usura” si intende il degrado del veicolo dovuto all’appropriato utilizzo dello
stesso; rotture, alterazioni di parti, incuria di conservazione non vengono ricondotti al normale stato
di usura.
E’ previsto un periodo di tolleranza di 20 giorni solari per la rstituzione del veicolo a fine contratto.
7
Il rappresentante del fornitore del servizio, redigerà in contradditorio con il rappresentante
dell’Agenzia Laore il verbale di riconsegna degli autoveicoli, nel quale saranno annotati le loro
condizioni.
Eventuali spese accertate per il ripristino degli autoveicoli, non rientranti nel normale stato di usura e
di invecchiamento e non conseguenti a sinistri regolarmente denunciati, saranno addebitati per intero
all’Agenzia Laore, previa accettazione della congruità di spesa e qualora eccedano una soglia di
tolleranza di € 250,00, oltre all’I.V.A. Per ogni veicolo, con esclusione dei danni dovuti al montaggio
di accessori o modifiche all’allestimento, il cui costo di ripristino è a totale carico dell’Agenzia Laore.
In caso di mancata dichiarazione di congruità da parte dell’Agenzia verrà nominato, di comune
accordo con l’Appaltatore, un perito il cui giudizio sarà giudicato insindacabile.
Art. 10
Pagamento del corrispettivo
Il corrispettivo contrattuale, comprensivo di tutti i servizi accessori specificati nel presente capitolato,
dovrà essere fatturato nel mese successivo a quello di competenza con un unico documento in cui
verranno indicati gli importi mensili per ciascun veicolo, secondo le indicazioni della scheda “C”.
Nel caso in cui il canone dovesse riguardare un numero di giorni inferiore all’intero mese, il
pagamento avverrà in modo proporzionale.
Il pagamento del corrispettivo dovuto sarà effettuato in rate mensili, entro 60 giorni dalla ricezione
della relativa fattura mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Appaltatore, previa
emissione del certificato di pagamento da parte del Responsabile Unico del Procedimento e previa
attestazione della regolare esecuzione del servizio nonché dell’acquisizione del DURC (Documento
Unico di Regolarità Contribuiva).
Fatto salvo quanto previsto dalla Circolare del Ministero dell’Economia e Finanze 6.08.2007, n.28.
In caso di rilevati inadempimenti nella prestazione del servizio, il Responsabile Unico del
Procedimento provvederà alla sospensione del pagamento del corrispettivo ed assegnerà
all’Esecutore del Contratto un termine massimo per la regolarizzazione, la quale dovrà essere
debitamente comprovata.
Qualora l’inadempimento persista, l’Agenzia Laore procederà alla risoluzione del contratto in danno
del fornitore, destinando le somme trattenute al soddisfacimento degli inadempimenti accertati, fatte
salve le ulteriori azioni per il risarcimento dei danni.
Le eventuali contestazioni sulla qualità del servizio e carenza di documentazione interrompono il
termine di ammissione a pagamento delle fatture.
Non è dovuta nessuna anticipazione dell’importo contrattuale.
Art. 11
Penali
In caso di inosservanza degli obblighi stabiliti nel contratto e nel capitolato speciale d’ appalto e
comunque nel caso in cui il servizio non risulti prestato in conformità alle modalità pattuite e in modo
soddisfacente, il fornitore del servizio sarà invitato dal Responsabile Unico del Procedimento a
chiarire e/o rimuovere l’inadempimento nei tempi stabiliti. Qualora l’inadempienza e/o le violazioni
persistano, l’Agenzia Laore si riserva la facoltà di applicare al fornitore del servizio, previa
comunicazione scritta, le seguenti penalità
11.1 Ritardo consegna del servizio
Per ogni giorno solare di ritardo, non imputabile all’Agenzia Laore ovvero a forza maggiore o caso
fortuito, quindi anche se imputabile a terzi, rispetto al termine stabilito per la consegna degli
autoveicoli, l’Agenzia Laore applicherà al fornitore, per ciascun autoveicolo oggetto di
inadempimento, una penale di € 20,00 (Euro venti/00), fatto comunque salvo il risarcimento del
maggior danno.
11.2 Ritardo consegna veicolo sostitutivo
Per ogni giorno solare di ritardo, non imputabile all’Agenzia Laore ovvero a forza maggiore o caso
fortuito, quindi anche se imputabile a terzi, rispetto al termine stabilito per la sostituzione dal
presente capitolato, l’Agenzia Laore applicherà al fornitore, per ciascun autoveicolo oggetto di
inadempimento, una penale di € 50,00 (Euro cinquanta/00), fatto salvo il risarcimento del maggior
danno.
11.3 Ritardo interventi di manutenzione
8
Per ogni giorno solare di ritardo, non imputabile all’Agenzia Laore ovvero a forza maggiore o caso
fortuito, quindi anche se imputabile a terzi, per l’esecuzione degli interventi di manutenzione sugli
autoveicoli (ordinaria e straordinaria) l’Agenzia Laore applicherà al fornitore, una penale di € 50,00
(Euro cinquanta/00), fatto salvo il risarcimento del maggior danno.
11.4 Ritardo attivazione Centri di Servizio
Per ogni giorno solare di ritardo, non imputabile all’Agenzia Laore ovvero a forza maggiore o caso
fortuito, quindi anche se imputabile a terzi, per l’attivazione dei Centri di Servizio previsti dal
presente Capitolato, l’appaltatore sarà tenuto a corrispondere all’Agenzia una penale pari a € 100,00
(Euro cento/00).
11.5 Ritardo servizio di soccorso stradale
In caso di mancata prestazione non imputabile all’Agenzia Laore ovvero a forza maggiore o caso
fortuito del servizio di soccorso stradale nei termini previsti dal presente capitolato, l’Appaltatore sarà
tenuto a corrispondere all’Agenzia una penale pari a € 50,00 (Euro cinquanta/00), oltre all’addebito
delle spese dirette e connesse sostenute dall’Agenzia, fatto salvo il risarcimento del maggior danno.
Deve considerarsi ritardo anche il caso in cui il fornitore del servizio esegua le prestazioni
contrattuali in modo parzialmente difforme a quanto prescritto nel presente Capitolato, in tali casi
l’Agenzia Laore applicherà al fornitore le relative penali sino al momento in cui le prestazioni stesse
saranno completate in totale conformità alle prescrizioni, fatto salvo in ogni caso il risarcimento
maggiore del danno.
Gli eventuali inadempimenti contrattuali che daranno luogo all’ applicazione delle penali di cui ai
precedenti punti, saranno contestate per iscritto al fornitore dall’Agenzia Laore. Il fornitore del
servizio dovrà trasmettere per iscritto le proprie controdeduzioni nel termine massimo di 2 (due)
giorni dal ricevimento della contestazione. Qualora dette controdeduzioni non siano accolte ad
insindacabile giudizio dell’Agenzia Laore, ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non giunga nel
termine indicato, saranno applicate al fornitore le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio
dell’inadempimento.
La refusione delle spese sostenute dall’Agenzia Laore per porre rimedio ad inadempimenti
contrattuali del fornitore, così come l’applicazione di penali, formeranno oggetto di compensazione,
mediante ritenuta sulla prima rata del corrispettivo da versare al fornitore del servizio
successivamente all’applicazione della penale, ovvero rivalendosi sulla cauzione definitiva.
La richiesta e/o il pagamento delle penali non esonera in nessun caso il fornitore dall’adempimento
dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l’obbligo di pagamento
della penale stessa.
L’applicazione delle penali previste dal presente articolo non preclude il diritto dell’Agenzia Laore a
richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni e, in caso di ripetute violazioni, alla
risoluzione contrattuale.
L’Agenzia Laore potrà applicare all’Appaltatore penali fino alla concorrenza della misura massima,
pari al 10% dell’importo contrattuale.
In seguito all’applicazione di 5(cinque) penali, l’Agenzia Laore potrà avvalersi della facoltà di
rescindere il contratto, addebitando all’ esecutore del servizio il risarcimento dei danni e spese
conseguenti.
Art. 12
Condizioni economiche
12.1 – Invariabilità/revisione del corrispettivo
Il corrispettivo contrattuale è fisso e invariabile per tutta la durata contrattuale.
Un eventuale adeguamento del corrispettivo sarà previsto solo per fatti che accadano esterni alla
capacità di intervento del fornitore, quali aumenti della tassa di possesso degli autoveicoli, aumenti
delle polizzze assicurative, eventuali sovrattasse o istituzione di tributi momentanei o straordinari
connessi agli autoveicoli e riscontrabili da fonti ufficiali, quali Gazzetta Ufficiale, ecc.
La variazione del corrispettivo sarà rapportata agli aumenti intervenuti e comunicati all’Agenzia
Laore in congruo anticipo rispetto alla loro fatturazione.
12.2 – Base di riferimento chilometrica
Il Servizio deve garantire complessivamente per i n. 41 veicoli richiesti, una percorrenza pari a
20.000 Km mediamente ad anno per ciascun veicolo.
12.3 – Eccedenze chilometriche
L’ espletamento del servizio prevede, quindi, una percorrenza di 80.000 km a veicolo per la durata
contrattuale, pari ad un totale di 3.280.000 Km per i quarantuno autoveicoli previsti.
9
Alla scadenza del contratto, l’Esecutore del Contratto addebiterà o rimborserà all’Agenzia Laore i
chilometri eccedenti ovvero inferiori rispetto al chilometraggio previsto di 80.000 Km per ogni singolo
autoveicolo, utilizzando la seguente formula:
CK=(0,30*Cma*48)/80.000
nella quale:
“CK” è il costo per chilometro in eccesso o in difetto;
“0,30” è un coefficiente di abbattimento;
“Cma” è il canone mensile di noleggio dell’autoveicolo (IVA esclusa);
“48” sono i mesi della durata contrattuale;
“80.000” la percorrenza chilometrica totale espressa nel contratto di noleggio del singolo veicolo.
L’addebito o il rimborso dovuto per percorrenze superiori o inferiori rispetto a quelle contrattuali sarà
applicato qualora la percorrenza finale sia superiore al 10% in più o in meno rispetto alla percorrenza
contrattuale.
L’addebito per percorrenze superiori alle indicazioni contrattuali avverrà per il 100% dell’importo
unitario, il rimborso in caso di percorrenze inferiori avverrà per il 70% dell’importo unitario.
Il fornitore verificherà su base trimestrale la percorrenza media chilometrica effettuata e potrà
sottoporre eventuali proposte di modifica del rateo mensile del corrispettivo, in aumento o in
riduzione, in rapporto al monte chilometrico originariamente pattuito per ogni singolo autoveicolo,
previa accettazione da parte dell’Agenzia Laore, fatte salve alla scadenza contrattuale le verifiche
finali sui chilometri percorsi e quindi sul corrispettivo.
In caso di risoluzione contrattuale, a qualsiasi titolo intervenuta, la percorrenza chilometrica sarà, ai
fini del calcolo dell’eccedenza o riduzione, ricalcolata in rapporto al periodo effettivo di utilizzo degli
autoveicoli.
Art.13
Cauzione provvisoria
Ai sensi dell’art. 75, comma 1, del D.Lgs. 163/2006 è dovuta la cauzione provvisoria pari a 2%
dell’importo dell’appalto.
Art.14
Cauzione definitiva
Ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. 163/2006 il soggetto aggiudicatario è obbligato a costituire una
garanzia fidejussoria per l’esecuzione del contratto, resa da un istituto bancario o da una compagnia
assicurativa in possesso delle autorizzazioni di legge, ovvero rilasciata da intermediari finanziari
iscritti nell’elenco speciale di cui all’ art.107 del D.Lgs. 1.09.1993, n. 385, che svolgono in via
esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie ed a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia
e delle Finanze (la società di intermediazione finanziaria che intende rilasciare la garanzia fidejussoria
deve dimostrare di possedere l’ autorizzazione rilasciata dal Ministero dell’ Economia e delle Finanze
ai sensi del D.P.R. n. 115/2004, pena la non accettazione della garanzia fidejussoria e la
conseguente esclusione dalla gara del concorrente).
L’importo della fidejussione deve essere corrispondente a quanto previsto al comma 1 del citato Art.
113 del D.Lgs. 163/2006.
Detta fidejussione verrà prestata a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni oggetto del
presente Capitolato e del risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale inadempimento delle
obbligazioni stesse.
La mancata costituzione della garanzia di esecuzione determina la revoca del provvedimento di
aggiudicazione definitiva del servizio.
La garanzia fidejussoria deve essere prodotta esclusivamente in originale, con firma del garante
autenticata da notaio.
Art.15
Divieto di cessione del contratto
A pena di nullità, è vietato al soggetto aggiudicatario cedere il contratto di cui al presente appalto, ai
sensi dell’art.118, comma 1, secondo periodo del D.Lgs.12.04.2006, n.163, fatto salvo quanto
10
previsto nell’ art.116 del medesimo D.Lgs. 12.04.2006, n.163, sulle cessioni di azienda e gli atti di
trasformazione, fusione e scissione. Ogni atto contrario è nullo di diritto.
Art.16
Estensione del contratto
L’Agenzia Laore si riserva la facoltà di chiedere al fornitore del servizio, durante i primi dodici mesi
del periodo contrattuale, l’estensione del contratto di noleggio fino ad un massimo di n. 6 autoveicoli.
Nel caso di detti nuovi ordini restano invariate tutte le condizioni e prescrizioni contrattuali, salvo
quelle appresso indicate:
l’eventuale maggiore importo del corrispettivo mensile di noleggio è determinato per ogni
autoveicolo aggiuntivo in rapporto all’importo contrattuale originario, numero contrattuale degli
autoveicoli e tempo contrattuale, salvo che non vi siano state oscillazioni sui prezzi e modelli di
autoveicoli oggetto del contratto.
In caso di variazione dei modelli, il fornitore può proporre un modello alternativo, purchè della stessa
categoria e caratteristiche similari, che l’Agenzia Laore si riserva di accettare.
Art. 17
Obblighi dell’Agenzia Laore Sardegna
L’Agenzia Laore dovrà attenersi a quanto indicato nel presente articolo relativamente all’uso dei
singoli veicoli oggetto del Contratto.
L’Agenzia darà comunicazione scritta a tutti i dipendenti affinchè:
 gli autoveicoli siano sempre condotti con la diligenza e la cura del “buon padre di famiglia”;
 gli autoveicoli siano condotti scrupolosamente, rispettando le norme del codice della strada,
prevalentemente su strade asfaltate (l’Agenzia si assumerà qualsiasi conseguenza per eventuali
infrazioni);
 gli autoveicoli non siano adibiti a trasporto di persone e/o merce in contrasto con quanto previsto
nel libretto di circolazione e da quello di uso e manutenzione;
 siano osservate tutte le istruzioni del manuale operativo in dotazione di ciascun autoveicolo;
 il contachilometri non sia mai manomesso o danneggiato (sarà cura dell’Agenzia avvisare
tempestivamente l’Appaltatore in caso di guasto o malfunzionamento);
 gli autoveicoli a noleggio non siano utilizzati in modo da rendere invalide, inefficaci o non
applicabili le condizioni di polizza assicurativa;
 eventuali multe notificate all’Appaltatore per inosservanza del codice della strada siano pagate
dall’Agenzia entro i termini di legge, esonerando l’Appaltatore da qualsiasi incombenza in tal
senso; i costi di trasmissione saranno a cura dell’Agenzia e, qualora questa non dovesse
provvedere al pagamento delle multe entro i termini stabiliti dalla legge, gli eventuali oneri
eccedenti saranno a carico dell’Agenzia;
 gli autoveicoli non siano utilizzati per trasporto di persone non autorizzate, per competizioni di
qualsiasi natura, per trainare o spingere altro veicolo.
L’Agenzia sarà custode delle autovetture e si assumerà l’obbligo della migliore conservazione e
manutenzione delle stesse, non potrà concederle in pegno o garanzia e non permetterà che vengano
sottoposte a pignoramento.
In caso di furto l’Agenzia dovrà provvedere a sporgere immediata denuncia alla Autorità Giudiziaria
e a farsi rilasciare copia di resa denuncia da inviare entro 48 ore all’Appaltatore unitamente alle
chiavi in dotazione (compresi, se consegnati, la chiave master per le duplicazioni e/o la
documentazione contenente eventuali codici per avviamenti manuali in emergenza) e il telecomando
antifurto (se previsto nel veicolo).
Anche in caso di furto parziale o atto vandalico dovrà essere presentata denuncia all’Autorità
Giudiziaria con trasmissione della copia all’Appaltatore con le stesse modalità precedentemente
descritte.
11
In caso di incidente l’Agenzia dovrà seguire le istruzioni del manuale operativo e trasmettere il
modulo CID o la dichiarazione di incidente all’Appaltatore, entro 48 ore dall’accadimento, via fax,
e entro 72 ore per posta, secondo le modalità indicate dall’Appaltatore.
L’Agenzia dovrà:
 garantire che il conducente dell’autoveicolo in noleggio sia un dipendente dell’Agenzia e una
persona abilitata alla guida secondo le norme del codice della strada vigenti;
 rispettare e far rispettare il programma di manuenzione preventiva indicato nel manuale
operativo;
 Effettuare il controllo del livello dei liquidi secondo quanto indicato dal manuale operativo e
provvedere ad eventuali rabbocchi;
 Controllare costantemente la pressione dei pneumatici e lo spessore dei battistrada che non potrà
mai essere inferiore al minimo previsto per legge.
Art. 18
Contenzioso
In caso di contenzioso fra l’Agenzia Laore e il fornitore del servizio, le controversie relative a diritti
soggettivi derivanti dall’esecuzione del contratto possono risolversi mediante transazione in forma
scritta, nel rispetto del Codice Civile e secondo le procedure dettate dall’art. 239 del D.Lgs.
12.04.2006, n.163.
Art. 19
Controversie
Tutte le controversie derivanti dall'esecuzione del contratto, comprese quelle non risolte mediante
transazione, sono demandate all’autorità giudiziaria, foro competente è quello di Cagliari.
Art. 20
Risoluzione e recesso del contratto
La Stazione Appaltante si riserva il diritto di poter recedere in qualunque tempo dal contratto previo il
pagamento delle prestazioni eseguite e accertamento della loro regolare esecuzione. L’ esercizio del
diritto di recesso è preceduto da formale comunicazione al fornitore del servizio, con un preavviso
non inferiore a 20 (venti) giorni.
Altresì la Stazione Appaltante si riserva il diritto di procedere alla risoluzione del contratto qualora nei
confronti del fornitore del servizio ricorrano le seguenti circostanze:
- sia intervenuta l’emanazione di un provvedimento definitivo che dispone l’applicazione di una o più
misure di prevenzione di cui all’art.3 L. 27.12.1956, n.1423, ed agli art. 2 e ss. della L. 31.05.1965,
n.575, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in aggiudicato per frodi nei riguardi
della Stazione Appaltante, subappaltatori, fornitori, lavoratori o altri soggetti comunque interessati
al servizio, nonché per violazione degli obblighi attinenti alla sicurezza sul lavoro;
- decadenza dei requisiti di qualificazione;
- produzione di falsa documentazione o dichiarazioni mendaci;
- grave inadempimento, grave irregolarità, grave negligenza e grave ritardo alle obbligazioni
assunte nel contratto, tale da compromettere la regolare esecuzione del servizio;
- qualora le penali applicate raggiungano un importo pari al 10% dell’importo contrattuale;
- qualora l’Appaltatore dovesse cedere a terzi l’esecuzione dell’attività o subappaltarla;
- fallimento del fornitore del servizio;
- inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul
lavoro e le assicurazioni obbligatorie del personale dipendente dell’Appaltatore.
La risoluzione anticipata del contratto comporterà l’incameramento della cauzione definitiva ed il
risarcimento dei maggiori danni conseguenti.
Art. 21
12
Spese contrattuali
Sono a carico dell’ aggiudicatario del servizio tutte le spese di stipula del contratto e da esso
derivanti (diritti di rogito, di copia, di bollo, registrazione, valori bollati, ecc.).
Art. 22
Norme dell’appalto
L'appalto è regolamentato dalle seguenti norme in materia contrattuale:
- D.Lgs. 12.04.2006, n.163. sm.i.;
- L.R. 07.08.2007, n.5;
- Bando di gara;
- Capitolato Speciale d’Appalto
- Codice Civile per quanto riguarda la materia contrattuale.
13
SCHEDA A - BERLINA DUE VOLUMI - 40 UNITA’
Costo mensile a base d’asta € 335,00
MOTORE
Cilindrata (cc)
1300~1600
68 (50)
Potenza massima CV (kW)
(valore minimo)
Euro 4
Normativa ecologica
(valore minimo)
Alimentazione
gasolio
120
Emissioni CO2 (g/km)
(valore massimo)
TRASMISSIONE
Cambio
Trazione
5 (6) + RM manuale
anteriore
DIMENSIONI
Porte
Posti
5
5
379
Lunghezza (cm)
(valore minimo)
169
Larghezza (cm)
(valore minimo)
270
Capacità vano di carico (litri)
(valore minimo)
CONSUMI
Valore medio in ciclo combinato, dichiarato dalla casa costruttrice e
20,8
(valore minimo)
pubblicato sulle riviste “Al Volante” o “Quattroruote” (km/l)
DOTAZIONI MINIME OBBLIGATORIE
Vernice esterna pastello colore bianco
Interni in stoffa a scelta dell’Agenzia Laore su almeno tre proposte dell’Appaltatore
Climatizzatore manuale con filtro antipolline
Chiusura centralizzata
Comandi al volante
Abs
Esp - controllo di stabilità e trazione
Air bag lato guida, air bag lato passeggero e laterali
Computer di bordo
Cristalli elettrici anteriori
Immobilizzatore
Servosterzo
Appoggiatesta posteriori
Autoradio - cd
Retrovisori elettrici
Sedile del conducente regolabile in altezza
Tyre Kit, triangolo di emergenza, ruota di scorta
Pacchetto di medicazione conforme al D.M. n. 388 del 15/07/2003 - allegato 2
N. 2 giubbotti rifrangenti conformi al D.M. 30/12/2003
Estintore a polvere da 2 Kg
Kit lampade di ricambio
Tappetini
Cerchi in lega
DOTAZIONI ACCESSORIE SU TRE AUTOVETTURE
Sedile di guida con regolazione lombare
Navigatore satellitale
Kit vivavoce per telefono cellulare
14
SCHEDA B - BERLINA DUE VOLUMI E MEZZO O TRE VOLUMI - 1 UNITA’
Costo mensile a base d’asta € 550,00
MOTORE
Cilindrata (cc)
1600~2000
109 (80)
Potenza massima CV (kW)
(valore minimo)
Euro 5
Normativa ecologica
(valore minimo)
Alimentazione
gasolio
134
Emissioni CO2 (g/km)
(valore massimo)
TRASMISSIONE
Cambio
Trazione
5 (6) + RM manuale
Anteriore/posteriore
DIMENSIONI
Porte
Posti
5
5
448
Lunghezza (cm)
(valore minimo)
177
Larghezza (cm)
(valore minimo)
404
Capacità vano di carico (litri)
(valore minimo)
CONSUMI
Valore medio in ciclo combinato, dichiarato dalla casa costruttrice e
19,6
(valore minimo)
pubblicato sulle riviste “Al Volante” o “Quattroruote” (km/l)
DOTAZIONI MINIME OBBLIGATORIE
Vernice esterna pastello o metallizata colore a scelta dell’Agenzia Laore
Interni in stoffa e/o ecopelle a scelta dell’Agenzia Laore su almeno tre proposte dell’Appaltatore
Climatizzatore automatico con filtro antipolline
Chiusura centralizzata
Comandi al volante
Cruise Control
Abs
Esp - controllo di stabilità e trazione
Air bag lato guida, air bag lato passeggero e laterali
Computer di bordo
Cristalli elettrici anteriori
Immobilizzatore
Servosterzo
Appoggiatesta posteriori
Autoradio - cd
Retrovisori elettrici
Sedili anteriori regolabili in altezza e con regolazione lombare elettrica
Tyre Kit, triangolo di emergenza, ruota di scorta
Pacchetto di medicazione conforme al D.M. n. 388 del 15/07/2003 - allegato 2
N. 2 giubbotti rifrangenti conformi al D.M. 30/12/2003
Estintore a polvere da 2 Kg
Kit lampade di ricambio
Tappetini
Cerchi in lega
Navigatore satellitale
Kit vivavoce per telefono cellulare
Sensori di parcheggio anteriore e posteriore
15
SCHEDA C - DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO “A CORPO”
PRESTAZIONE
CORRISPETTIVO
AUTOVETTURE DI CUI ALLA SCHEDA “A” (n. 40 autoveicoli totali)
Autovettura marca _________________ modello
_________________
N. __________ autovetture, prezzo mensile offerto €
_______________
Calcolo del corrispettivo per l’intero appalto
(4 anni x 12 mesi) x ______ autovetture x __________ €/mese =
€ _________________
Autovettura marca _________________ modello
_________________
N. __________ autovetture, prezzo mensile offerto €
_______________
Calcolo del corrispettivo per l’intero appalto
(4 anni x 12 mesi) x ______ autovetture x __________ €/mese =
€ _________________
Autovettura marca _________________ modello
_________________
N. __________ autovetture, prezzo mensile offerto €
_______________
Calcolo del corrispettivo per l’intero appalto
(4 anni x 12 mesi) x ______ autovetture x __________ €/mese =
€ _________________
Autovettura marca _________________ modello
_________________
N. __________ autovetture, prezzo mensile offerto €
_______________
Calcolo del corrispettivo per l’intero appalto
(4 anni x 12 mesi) x ______ autovetture x __________ €/mese =
€ _________________
AUTOVETTURA DI CUI ALLA SCHEDA “B” (n. 1 autoveicolo)
Autovettura marca _________________ modello
_________________
N. __________ autovetture, prezzo mensile offerto €
_______________
Calcolo del corrispettivo per l’intero appalto
(4 anni x 12 mesi) x ______ autovetture x __________ €/mese =
€ _________________
TOTALE CORRISPETTIVO DELL’APPALTO € _________________
La sottoscritta Impresa ____________________________________________________________
DICHIARA
16
 che le autovetture proposte nella presente scheda hanno tutte i requisiti richiesti e previsti dalle
schede tecniche “A” e “B” allegate al Capitolato Speciale di Appalto:
 che il prezzo “a corpo” offerto per l’Appalto è pari a € ____________________________
(diconsi Euro ____________________________________________________) corrispondente
ad un ribasso del _______ % sull’importo a base d’asta di € 669.600,00.
Per l’Impresa
__________________________
17