Passare assicurazione contro gli infortuni
Transcript
Passare assicurazione contro gli infortuni
Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA Regolamento breve Piano previdenziale e regolamento (valido dal 1.1.2016) 1. Generalità / Organizzazione La Hoval SA, per dar seguito ad una gestione della previdenza professionale conforme alla legge, si è affiliata alla fondazione collettiva Swiss Life. All’interno di questa fondazione collettiva esiste una Cassa di previdenza con un concetto di previdenza individualizzato (contratto N° E81FCB). Questa edizione abbreviata riporta in modo concentrato i contenuti dei regolamenti determinanti e delle disposizioni della previdenza della ditta. Dal punto di vista legale fanno stato unicamente i regolamenti completi della Cassa di previdenza, che possono essere consultati in qualsiasi momento al LINK seguente: http://www.swisslife.ch/content/internet/ch/it/home/unternehmen/produkte/vollvers/businessprot ect/nvs.html Il piano previdenziale attuale della HOVAL SA può essere richiesto in qualsiasi momento presso il datore di lavoro. 2. Chi presta quali prestazioni? Malattia Trattamento medico Infortunio • Cassa malati privata • Assicurazione infortuni SUVA • AINF-S Zurigo Assicurazioni Invalidità (perdita di guadagno di breve durata) • Pagamento del salario da parte del datore di lavoro • Pagamento del salario da parte del datore di lavoro • Indennità giornaliera assicurazione malattia • Indennità giornaliera assicurazione infortuni Invalidità (perdita di guadagno di lunga durata) • Rendita AI • Rendita AI • Rendita dalla Cassa di previdenza Swiss Life • Prestazioni dell’assicurazione infortuni e, ev., dalla Cassa di previdenza Swiss Life (per parte di salario eccedente il salario massimo LAINF) Morte • Rendita AVS • Rendita AI • Rendita dalla Cassa di previdenza Swiss Life • Prestazioni dell’assicurazione infortuni e, ev., dalla Cassa di previdenza Swiss Life (per parte di salario eccedente il salario massimo LAINF) • Rendita AVS Vecchiaia • Prestazioni dalla previdenza Swiss Life 3. Chi può essere affiliato alla previdenza professionale? Sono affiliati alla previdenza professionale tutti i collaboratori soggetti all’AVS con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, il cui salario annuo ammonta ad almeno il 75% della rendita AVS massima (stato della soglia d’entrata 2016: CHF 21‘150 = 75% della rendita massima AVS). 4. Quando avviene l’affiliazione? L’affiliazione avviene dal primo giorno del rapporto di lavoro, al più presto dal 1. gennaio che segue il compimento dei 17 anni per i casi previdenziali relativi a invalidità e decesso, risp. dal 1. gennaio che segue il compimento dei 24 anni per la previdenza per la vecchiaia. Dicembre 2015 Pagina 2 5. Qual è il salario è assicurato? Si parte dal salario AVS concordato all’inizio dell’attività, risp., negli anni a seguire, dal salario convenuto all’inizio dell’anno (massimo 3‘000% della rendita AVS massima; stato 2016: CHF 846‘000). Sono escluse le seguenti componenti del salario: Premi (ad esempio premi di diploma, ecc.) Indennità per ore straordinarie Supplementi per prontezza operativa (indennità per ore supplementari) Prestazioni accessorie non monetarie Regali per anzianità di servizio Fanno inoltre parte del salario assicurato le seguenti componenti: Gratifiche Provvigioni variabili (100% regolamento al merito) Provvigioni fisse Indennità per prontezza operativa (12 x tasso settimanale) Per il calcolo delle prestazioni previdenziali fa stato il salario annuo assicurato. Questo è determinato dal salario di base meno l’importo di coordinamento (stato 2016: CHF 21‘150 = 75% della rendita AVS massima). Nel caso di lavoro a tempo parziale, il coordinamento è calcolato in funzione del grado d’occupazione. Quota di salrio asssicurata Deduzione di coordinamento 75% della rendita AVS massima Dicembre 2015 Pagina 3 6. Quali sono le prestazioni assicurate? Previdenza per la vecchiaia Rendita di vecchiaia, risp. capitale di vecchiaia Il capitale di vecchiaia è composto dai contributi versati annualmente, dall’apporto di prestazioni di libero passaggio, da eventuali riscatti per anni assicurativi mancanti e dagli interessi maturati (2016: LPP 1.25% / parte sovra obbligatoria 0.75%) come pure da eventuali altre eccedenze. La scala dei contributi in funzione dell’età è la seguente: Gruppi di età Accrediti di vecchiaia in percentuale del salario annuo assicurato Donne / Uomini 25 – 34 35 – 44 45 – 54 55 – 64/65 7% 10% 15% 18% Allorquando una persona raggiunge l’età pensionabile, decide se optare per la rendita oppure per il ritiro del capitale. È anche possibile scegliere soluzioni intermedie miste (parte in rendita e parte in capitale). La conversione dell’avere di vecchiaia in una rendita vitalizia al raggiungimento dei 65 anni per gli uomini e 64 anni per le donne avviene attraverso il cosiddetto tasso di conversione. I tassi applicati sono riportati sul certificato assicurativo individuale. Diritto ad una rendita per coniuge / convivente, in caso di morte del beneficiario di rendite, a favore dei coniugi superstiti, risp. conviventi, pari al 60% della rendita di vecchiaia in corso. Rendita per figli di pensionati pari al 20% della rendita di vecchiaia per ogni figlio minore di 18 anni (risp. 25 anni se agli studi). In caso si abbia optato per un prelievo parziale del capitale, le prestazioni saranno ridotte di conseguenza. Il diritto alla rendita di vecchiaia, risp. al capitale di vecchiaia, sussiste alla cessazione del rapporto previdenziale, per persone soggette a versare contributi, a partire da 58 anni (pre-pensionamento) fino a 70 anni (pensionamento rimandato). Previdenza in caso di invalidità Incapacità lavorativa in seguito a malattia Rendita d’invalidità pari al 60% del salario assicurato, esigibile alla scadenza di un’inabilità lavorativa di 24 mesi. Rendita per figli d’invalidi pari all‘8% del salario annuo per ogni figlio minore di 18 anni (risp. 25 anni se agli studi); esigibile alla scadenza di un’inabilità lavorativa di 24 mesi. Liberazione dal pagamento dei contributi trascorsi tre mesi di inabilità lavorativa. L’ammontare delle prestazioni previdenziali resta immutato. In caso di invalidità parziale, l’ammontare delle prestazioni d’invalidità dipende dal grado d’invalidità riconosciuto. Dicembre 2015 Pagina 4 Inabilità lavorativa in seguito ad infortunio Rendita d’invalidità pari al 60% della parte di salario che supera il salario massimo LAINF (stato 2016: CHF 148‘200), esigibile alla scadenza di un’inabilità lavorativa di 24 mesi. Rendita per figli d’invalidi pari all‘8% della parte di salario che supera il salario massimo LAINF (stato 2016: CHF 148‘200) per ogni figlio minore di 18 anni (risp. 25 anni se agli studi); esigibile alla scadenza di un’inabilità lavorativa di 24 mesi. Liberazione dal pagamento dei contributi trascorsi tre mesi di inabilità lavorativa. L’ammontare delle prestazioni previdenziali resta immutato. Previdenza in caso di morte Decesso in seguito a malattia Rendita per coniuge superstite / convivente pari al 36% del salario annuo assicurato (rendita per convivente a determinate condizioni). Rendita per orfani pari all‘8% del salario annuo assicurato per ogni figlio minore di 18 anni (risp. 25 anni se agli studi). Capitale di decesso derivante dall’avere di vecchiaia è pagata la parte del capitale di vecchiaia esistente, dedotto il capitale di decesso derivante da riscatti effettuati dalla persona assicurata, che non serve al finanziamento di una rendita per coniuge superstite / convivente. Capitale di decesso derivante da riscatti effettuati dalla persona assicurata corrisponde al 100% dei riscatti effettuati dalla persona assicurata nell’istituzione previdenziale. Decesso dovuto ad infortunio Rendita per coniuge superstite / convivente pari al 36% della parte di salario che supera l’importo massimo LAINF (stato 2016: CHF 148‘200) (rendita per convivente a determinate condizioni). Rendita per orfani pari all‘8% della parte di salario che supera l’importo massimo LAINF (stato 2016: CHF 148‘200) per ogni figlio minore di 18 anni (risp. 25 anni se agli studi). Capiale di decesso derivante dall’avere di vecchiaia è pagata la parte del capitale di vecchiaia esistente, dedotto il capitale di decesso derivante da riscatti effettuati dalla persona assicurata, che non serve al finanziamento di una rendita per coniuge superstite / convivente. Capitale di decesso derivante da riscatti effettuati dalla persona assicurata corrisponde al 100% dei riscatti effettuati dalla persona assicurata nell’istituzione previdenziale. Dicembre 2015 Pagina 5 7. Come è finanziata la previdenza professionale? I contributi annui versati alla Cassa di previdenza comprendono gli accrediti di vecchiaia per il finanziamento delle prestazioni di vecchiaia, i premi rischio per assicurare l’invalidità e la morte, nonché i contributi legati alla compensazione del rincaro, del fondo di sicurezza e i costi amministrativi. Contributi del dipendente: Gruppi di età Contributo del dipendente in percentuale del salario assicurato Donne / Uomini 25 – 34 3.5% 35 - 44 5.0% 45 - 54 7.5% 55 – 64/65 9.0% Per la parte rischio: 0,00% dei contributi rischio, delle spese e degli altri contributi. Contributi del datore di lavoro: Il contributo versato dal datore di lavoro corrisponde alla differenza tra l’insieme dei contributi dovuti e il totale dei contributi di tutti i dipendenti. Il datore di lavoro si assume dunque il 100% dei premi per il rischio, le spese e gli altri contributi. 8. Quali prestazioni sono erogate in caso di cessazione del rapporto di lavoro prima di raggiungere l’età pensionabile? Se, dopo l’età di 25 anni, una persona assicurata lascia l’istituzione previdenziale, a decorrere dalla data d’uscita ha diritto al pagamento di una prestazione di libero passaggio corrispondente al suo avere di vecchiaia (libero passaggio integrale). L’importo di libero passaggio è trasferito all’istituto previdenziale indicato dalla persona che lascia. Il versamento in contanti è possibile solo nei casi previsti dalla legge. Se la persona che lascia non inizia una nuova attività professionale, sarà necessario aprire un conto di libero passaggio presso una banca o sottoscrivere una polizza di libero passaggio presso un’assicurazione. 9. Promovimento della proprietà d’abitazioni e riscatto di anni di contribuzione Vedi promemoria separato. 10. A chi posso rivolgermi se ho delle domande? Ogni anno riceve il suo certificato previdenziale. Su qeusto certificato sono indicati i principali valori. In caso di mancata chiarezza, domande o richieste nel campo della previdenza professionale, voglia rivolgersi al Servizio del personale, signora Verena Schmid, o alla signora [email protected]. 11. Quali sono le abbreviazioni usate? AVS AD AI LPP LAINF AINF-S Dicembre 2015 Assicurazione vecchiaia e superstiti Assicurazione contro la disoccupazione Assicurazione invalidità Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni Assicurazione infortuni supplementare Pagina 6