Altri 4 appuntamenti per scoprire la Torre della Zecca e Porta

Transcript

Altri 4 appuntamenti per scoprire la Torre della Zecca e Porta
Altri 4 appuntamenti per scoprire la Torre della Zecca e Porta Romana
Torri di Firenze, dopo il sold-out estivo altre aperture straordinarie
Proseguono fino al 30 settembre gli accessi a San Niccolò
Dopo il grande successo delle iniziative estive, con le visite alla Torre della Zecca e a Porta Romana
esaurite in pochi giorni, il Comune di Firenze e l’Associazione MUS.E, con la collaborazione
della Fondazione Angeli del Bello, propongono 4 nuove date per il mese di ottobre.
Porta Romana riaprirà sabato 1 ottobre e domenica 16 ottobre
la Torre della Zecca domenica 9 ottobre e sabato 22 ottobre
Visite dalle ore 15.00 alle ore 18.00, visite ogni 30′
La Torre di San Niccolò fino al 30 settembre, ogni pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00
Architetture imponenti e suggestive, le porte e le torri testimoniano gli sviluppi urbani del Medioevo e
ancora oggi scandiscono il transito fiorentino, custodendo all’interno il centro cittadino e restituendo
all’esterno i tratti del volto con cui la promettente Firenze guardava al mondo.
Tutte e tre le torri fanno parte dell’ultima cerchia muraria fiorentina, realizzata a partire dal 1284 per
volere della Signoria di Firenze e il cui progetto è legato al nome di Arnolfo di Cambio. Un’impresa
grandiosa e impegnativa, conclusasi solo nel 1333: un circuito murario lungo più di 8 chilometri e
intervallato da quindici grandi porte di accesso, oltre a numerose torri di difesa.
Porta Romana, originariamente dedicata a San Pier Gattolino (dal nome di una chiesa nelle vicinanze),
la cui visita consentirà di percorrere anche uno dei pochi tratti di mura tuttora esistenti: il pubblico potrà
entrare da via Gusciana, che un tempo ospitava le stalle dei fiaccherai e le botteghe degli scalpellini, per
salire sul camminamento esterno delle mura e giungere alla “soffittona” della porta, realizzata negli anni
Venti del Trecento su disegno di Jacopo Orcagna ma sensibilmente abbassata nel Cinquecento per non
diventare facile bersaglio delle artiglierie nemiche.
Porta San Niccolò, porta maestra a ridosso dell’Arno edificata intorno al 1345, unica fra le torri ad
aver mantenuto l’originaria altezza perché protetta dalla collina di San Miniato, è considerata la “regina
delle torri”. I visitatori potranno gustarne la storia, pietra dopo pietra, per poi godere di una meravigliosa
vista sulla città.
Infine dirimpetto, dall’altra parte del fiume, la Torre della Zecca, il cui nome ricorda il luogo dove
venivano coniate le monete fiorentine grazie all’uso di magli azionati dal flusso dell’acqua del fiume. La
visita consentirà così di apprezzare la storia della torre ma anche di conoscere – tra fiorini, denari e
quattrini – le vicende della zecca cittadina, qui trasferitasi dalla primitiva collocazione nei pressi di
Palazzo Vecchio per l’edificazione della Loggia dei Signori.
Quando:
Torre San Niccolò: tutti i giorni fino al 30 settembre, dalle ore 16.00 alle ore 19.00
visite guidate ogni 30’
Torre della Zecca: Domenica 9 e Sabato 22 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 visite ogni 30’
Prenotazione obbligatoria
Porta Romana: Sabato 1 e Domenica 16 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 visite ogni 30’
Prenotazione obbligatoria
Per chi per tutti, a partire dagli 8 anni
Quanto: €4,00 cad. (gratuito da 8 a 18 anni, guide turistiche e interpreti, membri ICOM, ICOMOS
e ICCROM)
Le torri non sono accessibili ai disabili motori
In caso di pioggia per ragioni di sicurezza il servizio è annullato.
Info e prenotazioni
Tel. 055 2768224 – 055 2768558
Da lunedì a sabato 9.30-13.00 e 14.00 -17.00
Domenica e festivi 9.30-12.30
mail: [email protected]