grammatica - Kaba edizioni
Transcript
grammatica - Kaba edizioni
I gradi dell’aggettivo qualificativo Gli aggettivi qualificativi Gli aggettivi qualificativi sono parole che descrivono il nome, definendone le qualità e rappresentandolo in maniera più precisa. Vediamo qualche esempio: 1. Devo lavare i pantaloni. (Si parla dei pantaloni in generale) 2. Devo lavare i pantaloni nuovi (aggettivo). (Solo quelli nuovi e non gli altri) Gli aggettivi, come gli articoli e i nomi, possono essere maschili o femminili, singolari o plurali, e devono sempre concordare con il nome al quale si riferiscono. Questo vuol dire che, se mettiamo insieme un articolo, un nome e un aggettivo, essi devono essere uguali, cioè tutti e tre maschili, oppure tutti e tre femminili, e tutti e tre singolari o plurali. 1 KABA EDIZIONI Aggettivi qualificativi GRAMMATICA I gradi dell’aggettivo qualificativo GRADO POSITIVO Il grado positivo indica la qualità senza alcun confronto: Es: Il Corsaro è coraggioso. GRADO COMPARATIVO Il grado comparativo esprime una qualità di un nome comparandola con quella di un altro nome. Può essere di tre tipi: a) Comparativo di maggioranza Il Corsaro è più coraggioso del Governatore. b) Comparativo di minoranza Il Governatore è meno abile del Corsaro. c) Comparativo di uguaglianza Il Corsaro Nero è un filibustiere come l’Olonese. Il Corsaro Nero è vendicativo quanto Wan Guld. GRADO SUPERLATIVO Il grado superlativo esprime la qualità al grado più alto. Può essere di due tipi: a) Superlativo assoluto - si esprime la massima qualità senza però fare confronti: La Folgore è velocissima. b) Superlativo relativo - si esprime la massima qualità facendo un confronto: Il Corsaro Nero è il più coraggioso di tutti. 2 Vi sono quattro modi per realizzare il superlativo assoluto. 1. Aggiungere il suffisso –issimo, -issima all’aggettivo qualificativo. (es: velocissimo, gentilissimo). 2. Mettere davanti all’aggettivo qualificativo gli aggettivi molto, tanto, assai, parecchio. (es: molto gentile...) 3. Utilizzare insieme all’aggettivo qualificativo i prefissi arci, iper, ultra, maxi, stra, super. (es: supercontento, ultrarapido) 4. Raddoppiando l’aggettivo al grado positivo. (es: bello bello, alto alto, simpatico simpatico) SUPERLATIVO ASSOLUTO O RELATIVO? Non si deve confondere il superlativo relativo con il comparativo di maggioranza. Infatti il primo è sempre accompagnato dall’articolo determinativo. Comparativo di maggioranza La Folgore è più veloce della Pinta Superlativo relativo La Folgore è LA più veloce tra le navi 3 KABA EDIZIONI Aggettivi qualificativi COME FARE IL SUPERLATIVO ASSOLUTO?
Documenti analoghi
Aggettivo_gradi - Marialuisa Arisi
GRADI DELL’AGGETTIVO QUALIFICATIVO
I gradi dell’aggettivo qualificativo possono essere: POSITIVO
gradi aggettivo qualificativo
Il negozio più bello
Il negozio più bello della mia città si trova in Via Cavour. Già a
guardare la vetrina, ultrascintillante di luci e colori, rimani senza
fiato. È un negozio di giocattoli, i gi...
comparativi e superlativi
dei cuscini, più morbidi di una nuvola. Mi ricordo che mio fratello
minore amava saltarci sopra fino a essere stanchissimo. La zia, ora
che ci penso, era arcistufa di vederci giocare con il suo don...