qui - CONI Emilia Romagna
Transcript
qui - CONI Emilia Romagna
CONINFORMA BOLOGNA Stagione sportiva 2015-2016 Del 17 MARZO 2016 PALLAVOLO: IL 9 APRILE AL PALADOZZA DOPPIO DERBY BOLOGNESE La Federvolley di Bologna ha invitato tutti ad una domenica da ricordare: “Un appuntamento importante al quale tutte le squadre di Pallavolo di Bologna non possono mancare. Infatti il 9 Aprile sono previsti MT MOTORI ELETTRICI IDEA VOLLEY – COVEME VIP SAN LAZZARO del Campionato di serie B1 Femminile e il derby di serie C Maschile ZINELLA VIP – ATLETICO RV VENTUROLI. In quell’occasione, d’accordo con le Società e con il Comune di Bologna abbiamo pensato ad una giornata dedicata alla Pallavolo da svolgersi al PalaDozza . Il programma della giornata intende prima di tutto richiamare l’attenzione della cittadinanza sulla pallavolo, rappresentata sul territorio di Bologna e Provincia da oltre sessanta Associazioni Sportive e circa cinquemila tesserati. Le quattro formazioni oggi rappresentano il massimo livello cittadino della nostra disciplina e le gare costituiscono un appuntamento importante non solo per le squadre in campo, ma riteniamo anche per lo sport della Città Metropolitana e per la Pallavolo in particolare. Un’occasione di rilievo, ma anche festosa, perché cosi vorremmo che risultasse la giornata anche grazie al contributo di presenza di tutte le nostre Società affiliate al fine di realizzare uno spettacolo che promuova ancor di più il nostro sport ai tanti appassionati, e speriamo non solo agli “addetti ai lavori”, che difficilmente possono essere ospitati in un impianto così prestigioso. Sarà nostra cura promuovere l’evento nel migliore dei modi, così come confidiamo possiate fare voi compatibilmente con le vostre disponibilità coinvolgendo tutte le vostre squadre e i vostri tifosi che in quella occasione sosterranno le squadre in campo per testimoniare la voglia di Pallavolo della Città di Bologna. Se saremo numerosi daremo forza alle nostre Societàed all’intero movimento in virtù della risonanza che potremo dare all’evento attraverso i mezzi di comunicazione. Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci Ma dovremo essere in tanti e per fare ciò il Comitato Provinciale consentirà alle squadre che saranno presenti all’evento di spostare senza oneri le gare previste per il 9 aprile. L’accesso al PalaDozza sarà gratuito per l’intero pomeriggio che inizierà con la gara maschile e si concluderà con il derby femminile di B1. Nell’intervallo tra le due gare stiamo pensando a momenti di intrattenimento per tutti. L’intento della FIPAV, e spero anche delle Associate, è quello di impegnarsi, ognuno con le proprie risorse, per riportare la Pallavolo di vertice a Bologna, città che merita competizioni di alto livello anche nella nostra disciplina e non soltanto in occasioni sporadiche come di recente avvenuto. Questo potrebbe essere il primo passo e pertanto confidiamo nella vostra preziosa collaborazione. Certi della vostra attenzione vi ringraziamo fin d’ora per quanto riuscirete a fare per la migliore riuscita dell’evento e per i tanti che amano la Pallavolo o magari la conosceranno”. RUGBY: DOMENICA IL TERZO DERBY BOLOGNESE DELLA STAGIONE Terzo derby della stagione e terza “Mortadella” in palio. La tradizionale sfida tra Emil Banca Bologna 1928 e Reno Bologna si rinnova e questa volta vale il primato in classifica e il probabile passaporto per la salvezza. Due squadre che nel Girone “retrocessione” di serie B sono ora al comando (Bologna primo e Reno seconda a un punto), benché con percorsi molto diversi. I padroni di casa - si giocherà al Pier Paolo Bonori dell'Arcoveggio, casa del Bologna 1928 - negli ultimi tre incontri sono apparsi trasformati rispetto alla prima parte del campionato, dominando le avversarie toscane. Ventuno mete segnate (e solo una subita), e 148 punti, sono la dimostrazione di un risveglio tanto atteso, che ha entusiasmato i sostenitori. La Reno invece - a parte la strana sconfitta con il Tirreno - seppur sempre senza mai dominare, ha battuto le due fiorentine e soprattutto il Modena, leader nella prima parte del campionato. Caparbi, i gialloblù hanno dimostrato di essere in grado di ribaltare qualsiasi situazione negativa. Si annuncia dunque una “Mortadella Cup” spettacolare, tra due squadre tornate vincenti, che con il successo, qualsiasi sia il contemporaneo risultato del Modena (seconda a pari punti con la Reno), guadagneranno il primato in classifica. L'incontro si giocherà domenica 20 maggio, alle ore 14,30, e tra le salumerie di Bologna e provincia si è già scatenata la caccia alla mortadella più grande e più buona, che i due capitani, al termine dell'incontro, si scambieranno al centro del campo, per poi mangiarla insieme ai compagni in un anticipo di terzo tempo. SCHERMA NON VEDENTI: ANCORA MEDAGLIE PER LA ZINELLA Ancora un podio per la Zinella Scherma San Lazzaro di Savena Asd: lo ha conquistato Strato Petrucci, che ha concluso al terzo posto la seconda prova di qualificazione Spada non vedenti, a Roma il 13 marzo. Con questo risultato il tiratore della società di San Lazzaro si è qualificato per i campionati italiani assoluti. Undicesimo posto per il compagno di squadra Enzo Petreni RITMICA: LA PONTEVECCHIO SI GUADAGNA I NAZIONALI Ne esce bene la Ritmica Pontevecchio dal Campionato Interregionale di specialità Nord-Est disputato a Gerenzano. Al termine delle prove in programma, Sara Fariselli e Margherita Dallaiti centrano la qualificazione per la sfida nazionale con fune, palla e clavette. Un’esibizione all’altezza della situazione permette alle ginnaste Pontevecchio di volare al nazionale di Fabriano e di confermare la bontà della scuola amaranto. Ottima anche la prestazione della coppia cerchio e clavette composta da Lucrezia Santoro e Federica Lenzi. Per le allenatrici Annalisa Bentivogli, Iolanda Granatieri, Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci Ilaria Maggiore, Giulia Mazzacurati, Adelaide Goldoni e Franca Tullini un’altra domenica da incorniciare. A loro, il compito di preparare le ragazze nel migliore dei modi in vista dell’appuntamento tricolore. ATLETICA: PER LA PONTEVECCHIO, SCORPACCIATA DI MEGADLIE Fa incetta di medaglie l’Atletica Pontevecchio. E come palcoscenico sceglie quello dei Campionati Regionali Indoor di Modena, giocando al meglio tutte le sue carte e tornando lungo la via Emilia con un oro, tre argenti ed un bronzo. Il titolo regionale porta la firma di Luca Bedocchi, atleta di punta della formazione e capace di vincere i 60 metri ostacoli nella categoria Promesse con il crono di 9’19”. Per lui, ottimo quattrocentista, una buona conferma in vista della stagione all’aperto. Arriva un argento da Elena Talarico nel salto in lungo Ragazze con la misura di metri 4,42, così come Federico Bellinelli brilla con l’argento nel salto in alto Cadetti, volando a m. 1,70. Ancora soddisfazioni dagli ostacoli, grazie a Chandra Passarini che nella categoria Allievi centra l’argento nei 60 ostacoli con il tempo di 8”76 e Ginevra Pellizza che corre in 9”81 i 60 ostacoli Ragazze. Altri buoni piazzamenti arrivano da Gaia Parazza e Gabriele Pradelli, quarti entrambi nei 60 ostacoli, da Sara Spigarelli e Cinzia Podda, rispettivamente quinta e sesta nel lancio del peso Ragazze. Belle conferme quindi dagli indoor di Modena per l’Atletica Pontevecchio, ormai proiettata verso la stagione all’aperto e agli appuntamenti importanti. TENNISTAVOLO: SI CHIUDONO I REGIONALI PER LA MAIOR Terminata la fase regolare dei campionati regionali (ad eccezione della C1 che ha ancora 2 turni da disputare), dopo Pasqua inizieranno i play-off e i play-out che vedranno impegnate le squadre del presidente Maida. Saranno settimane di passione (ed intense per l'attività in essere) ma la volontà di fare bene c'è come è testimoniato da alcune dichiarazioni del capitano della Acrineon, Claudio Scalorbi. In dattagli risultati dell'ultimo fine settimana. C1 - MAIOR 1 TECNOCART (Gazzoni, D'amore e Buzzone) ATT-Arsenal-Conca Verde: 5-3 Ottima la prestazione degli atleti della MAIOR 1 TECNOCART che con questa vittoria tengono vive le speranze di salvezza. C2 B - MAIOR 2 FIMS (Ferrone, Franceschi e Diani) - FORTITUDO BOLOGNA 3: 1-5 Niente da fare per la MAIOR 2 FIMS che in una partita ormai senza importanza per la classifica viene sconfitta duramente dalla Fortitudo. D1/C - MAIOR 3 MARTELLI MARMI - ASD TT FERRARA C (Ramponi, Masi e Casini A.) 4-2. Con le classifiche ormai già definite la MAIOR 3 MARTELLI MARMI e il FERRARA disputano un incontro come fosse un amichevole e schierano entrambe un debuttante in serie D1 (Masi per Maior) L’incontro finisce in parità con Ramponi che sigla 2 punti. D2/D - TT ACLI LUGO A- MAIOR 5 ACRINEON (Cacciari, Sarti e Scalorbi): 4-2. Brutta sconfitta per la MAIOR 5 ACRINEON. Merlin Scalorbi e Sarti tornano da Lugo senza punti. "Per la qualità del gioco e impegno meritavano di più" - ha dichiarato capita Scalorbi, il quale ha aggiunto: "Questa partita non contava nulla ai fini della classifica ma ci abbiamo messo tutto quello che avevamo. Siamo pronti ad affrontare al meglio i playout". D2/E MAIOR 4 PFP (Schito, Puddu, Amenduni e Niang) - FORTITUDO BOLOGNA 6: 5-1 In un importante scontro diretto ai fini dei play-off la MAIOR 4 PFP infligge una dura sconfitta alla FORTITUDO. Da segnalare l’ottima prestazione del giovane NIANG. D3/D - POL. RENO CENTESE B- MAIOR 6 DOTT. NICOLA PAOLO (Tymoshenko, Eckardot, Parrilli Angela) : 4-2 Una bella prestazione di Tymoshenko non salva la MAIOR 6 DR. NICOLA PAOLO dalla sconfitta nello scontro diretto per la seconda posizione in classifica. D3/D FERRARA - MAIOR R FIORETTI (Bineeva, Rossi D e Rossi A.) D3/F - MAIOR 8 IAQUINTA INFISSI (Mairo, Regazzoni e Masi) - EVERPING RAVENNA A: 2-4 Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci Con un ultima sconfitta finisce il campionato della MAIOR R FIORETTI I e della MAIOR 8 IAQUINTA INFISSI. Nessuna delle due squadre esordienti della MAIOR si qualifica per la seconda fase dei campionati. D3/G - TT CASTROCARO BAR - MAIOR 7 TECNOMEC (Benassi, Trono e Romeo): 5-1 Niente da fare per la MAIOR 7 TECNOMEC contro l’ottima formazione di CASTROCARO. Solo un punto realizzato in una bella partita da Capitan Romeo. Si ricorda che l’attività sportiva della società Maior Tennis Tavolo si svolge presso la palestra delle scuole elementari “Filippo Bassi” Via Gramsci, 175 – Castel Maggiore (BO) e presso il polo di Bologna, via Emilia Ponente, 120 – Bologna. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito http://www.maiortennistavolo.it – FB Maior Tennis Tavolo e Twitter MaiorTT CALCIO A CINQUE CUS: INIZIO IN SALITA PER LE FINALI NAZIONALI Inizio in salita per il Cus Bologna che, nella gara d’esordio delle qualificazione ai campionati nazionali universitari (versione calcio a cinque) viene battuto dal Cus Ancona per 5-2. Per poter pensare di passare il turno, la squadra del braccio sportivo dell’Alma Mater Studiorum, tanto cara al presidente Piero Pagni, dovrà vincere con almeno tre reti di scarto. Conoscendo il carattere e la determinazione del general manager cussino, Federico Panieri, i biancorossi potrebbero anche farcela. I marcatori per il Cus Bologna sono stati Federico Stanghellini e Alessio Cerrone. L’organico del Cus Bologna è composto da Mattia Graziano, il portiere (Ingegneria), Alessio Cerrone (Giurisprudenza), Simone Maltinti (Ingegneria), Nicolò Stanghellini (Scienze Motorie), Federico Stanghellini (Informatica), Luigi Greco (Ingegneria), Alex Battistini (Ingegneria). Conta di recuperare nel match di ritorno, in programma il 5 aprile, l’allenatore Hernan Dellapè. “Abbiamo pagato le disattenzioni dei primi quattro minuti, dove siamo andati sotto di due gol – dice il tecnico del Cus Bologna che è al comando del gruppo da alcune stagioni -. Nel secondo tempo siamo andati un po’ meglio, ma abbiamo pagato fisicamente. Comunque tre gol si possono anche recuperare. Speriamo nel ritorno”. ULTIMATE FRISBEE: SECONDA TAPPA CAMPIONATO ITALIANO Seconda tappa del campionato italiano di ultimate frisbee. Un torneo che sta prendendo sempre più piede e che vede il Cus Bologna nei panni del doppio campione d’Italia, sia a livello maschile sia a livello femminile. Di più: il Cus Bologna, nei mesi scorsi, ha centrato un risultato storico conquistando la seconda posizione alla Champions League (terza piazza per le fanciulle). Mai, in passato, una squadra italiana era arrivata così in alto a livello europeo. Domenica, comunque, seconda tappa dei campionato italiani Open di serie A, B e D, mentre per rivedere protagonista la C bisognerà attendere fino al 17 aprile. Debutto sia per le donne sia per la categoria junior under 17. La serie A e B e gli junior giocheranno negli impianti universitari di via del Terrapieno e in quelli di via del Pilastro dalle 9 alle 18,30. Le donne e la serie D, invece, saranno impegnati a Fano, sempre domenica, dalle 10 alle 17. Per quanto riguarda il discorso Open da segnalare, in modo particolare, l’incrocio spettacolare in serie A tra il Cus Bologna La Fotta e i tradizionali rivali del Cotarica Rimini. Da non perdere il derby universitario tra Cus Bologna Red Bulls e Cus Bologna Zero51. A livello femminile, invece, le Cus Bologna Shout (tricolori dal 2014) affronteranno le Tane Malefiche Padova (finaliste della recente Coppa Shout vinta proprio dal braccio sportivo dell’Alma Mater Studiorum), Mirine Fano (finaliste del campionato italiano 2015) e le Cus Bologna Shout Rookies. Per quest’ultimo complesso si tratta del debutto ufficiale in serie A. Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci VOLLEY CUS: BOLOGNA INIZIA BENE I NAZIONALI Il Cus Bologna comincia nel migliore dei modi le qualificazioni del torneo universitario nazionale di volley maschile. Al debutto contro il Cus Cassino, il Cus Bologna si impone in trasferta per 0-3 (1925; 17-25; 15-25). Il Cus Bologna, guidato in panchina da Matteo Pellizzoni e seguito dal direttore tecnico Leonardo Palladino, era formato da Francesco Ghelfi (Fisica), Fabio Grussner (Economia), Francesco Mazziotti (Statistica), Roberto Pinali (Ingegneria Automazione), Thomas Ramberti (Scienze Motorie), Marco Mantovani (Scienze Motorie), Emanuele Bertoli (Scienze Motorie), Marco Buosi (Scienze Motorie), Riccardo Rustichelli (Ingegneria) e Filippo Mazzoni (Ingegneria). Questo il commento dell’allenatore del Cus Bologna, Pellizzoni. “Dopo una parte un po’ al rallentatore, con qualche distrazione di troppo, soprattutto nei fondamentali di seconda linea, nella seconda parte del primo set abbiamo rotto il ghiaccio e cominciato a limitare gli errori e portato a casa la frazione. Nel secondo set inizio decisamente migliore nonostante qualche errore di troppo in battuto, ma buono il lavoro in attacco, soprattutto dalla seconda linea. Terzo set che ha fatto vedere molta più attenzione ed efficacia in tutti i fondamentali. Top scorer Pinali e miglior giocatore Mantovani. Ci sono ancora da risolvere automatismi importanti, ma partita utile per rodare alcune situazioni in vista della più difficile gare contro Tor Vergata”. KARATE: LO SPORT VILLAGE AL 7° TROFEO SAN GREGORIO A Morciano di Romagna (RM) Domenica 13 Marzo si e’ disputato il 7° Trofeo San Gregorio ,competizione riservata ai giovanissimi ,Esordienti A (12-13 anni) Esordienti B (14-15 anni). Alla manifestazione,organizzata egregiamente M° Ivano Montebelli in collaborazione con il Comitato Provinciale FIJLKAM di Rimini e diretta dagli ufficiali di gara regionali, erano presenti società tra le piu rappresentative dell’Emilia Romagna e Marche con i loro giovani atleti. La rappresentativa della asd Sport Village Karate di Bologna ha partecipato con una rappresentanza di 10 giovanissimi atleti seguita da Francesco Ravagli e Davide Santangelo in veste di Tutor. Prima tra gli esordienti A Vittoria Stanzani, Argenbto per Riccardo Malservisi e Futura Malpighi. Terza Sara Ciantelli. Tra gli Esordienti B oro per Michele Achiluzzi, Federico Pirazzoli e Gianluca Bonaveri. Secondi classificati Nicola Gatti e Francesco Di Mauro. La prestazione di tutti i ragazzi ha reso la giornata indimenticabile. PUGILATO: IL 20 MARZO TORNA IRLANDA IN FESTA Dopo la sosta forzata del 2015 causa neve, al Parco Nord di Bologna il 20 marzo 2016 alle ore 18, nella giornata di chiusura della storica festa artistico/culturale “Irlanda in Festa” che si consumerà dal 16 al 20 marzo compresi, torna con tutto il suo entusiasmo anche l’ottava edizione Pugilistica. La settima, nel 2014, si era chiusa con grande successo di pubblico, speriamo che la sosta forzata del 2015 non abbia intaccato nulla della popolarità interregionale che aveva raggiunto questa manifestazione. Organizzatore della manifestazione in qualità di responsabile del settore agonistico riguardante il Pugilato della a.s.d.Sempre Avanti Bologna sarà ancora una volta Franco Palmieri. Il pomeriggio Pugilistico inizierà alle ore 18 dopo l’esecuzione dei rispettivi inni Nazionali, nel programma sono previsti nove incontri, uno tra due ragazzini di Palestre della nostra Provincia, categoria Junior si incontreranno Bergonzoni Leonardo (Pug.stica Persicelo Bo) kg 61 e Castantin Gabriel (la Palestra TPO Bologna) finito il match d’apertura partiranno le otto sfide internazionali suddivise tra due incontri di categoria Youth e sei tra pugili di categoria Elite. Interessante lo youth Maida Nazzareno (alto Reno “Michele Adducci”). Il ragazzo, allenato da Lele Orlando, è ricco di talento. Tra gli Elite spiccano i nomi di Kaba Arblin (boxe le Torri) kg 64 campione Regionale in carica e medaglia d’Argento agli assoluti Italiani. Questo ragazzo è cresciuto notevolmente nel 2015 al punto di aver raggiunto i risultati sopra citati. Altro talento è Quarneti Nicola (boxe Gordini Ra) kg Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci 69, alla sua seconda apparizione in questa manifestazione. Nel 2014 ne uscì nettamente vittorioso. Ragazzo sveglio, dotato di buona tecnica e in grado di tenere alto il ritmo per tutto il match. TENNIS: CONCLUSO IL TORNEO ORGANIZZATO DALLA VIRTUS TENNIS Si è concluso il Torneo Rodeo giovanile organizzato dalla Virtus Tennis Bologna a cui hanno partecipato oltre 140 ragazzi e ragazze provenienti da tutta la regione. La manifestazione ha avuto un grande successo e le gare sono terminate martedì anziché domenica a causa dell’elevato numero di iscritti. In questi quattro giorni si sono confrontati le migliori promesse del tennis emiliano romagnolo, dando vita ad una grande manifestazione di alto livello tecnico. Le gare si sono svolte sugli storici campi in terra rossa e sui tre nuovissimi campi in sintetico “Playit”, costruiti l’estate scorsa. La diversificazione dei campi di gioco è stata molto apprezzata dai giovani atleti, che hanno avuto la possibilità di giocare su una superficie in sintetico considerata tra le migliori a livello mondiale Tra gli atleti virtussini si sono distinte le giocatrici Matilde Gamberini e Allegra Baccolini che hanno superato due turni nella categoria under 14 mentre Anna Giordani si è arresa solo alla finalista della categoria under 12 Ludovica Azzolini. Il torneo è stato organizzato e seguito dai giudici arbitri Gregorio Forni e Marina dall’Olio, con l’aiuto del Direttore Sportivo Gabriele Giordani e da tutto lo staff tecnico della Virtus Tennis. Risultati delle finali: sing. femm. u.10: Beatrice Ferri (S.C.Sassuolo) vs Elena Ricci (T.C.Nettuno) 4-2 4-2 sing. masch. u.10: Arturo Pierangeli (C.T.Bo) vs Matteo Greco (C.T.Bo) 4-0 4-1 sing. femm. u.12: Veronica Dall’Osso (C.T.Bo) vs Ludovica Azzolini (C.T.Bo) 4-0 4-0 sing. masch. u.12: Carlo A. Caniato (Cus Ferrara) vs Sergio Badini (T.C. Nettuno) 4-1 0-4 7-0 sing. femm. u.14: Costanza Rangoni (C.T.Bo) vs Ludovica Azzolini (C.T.Bo) 4-0 4-2 sing. masch. u.14: Ludovico E. Truffelli (C.T.Bo) vs Manuel Bergonzini (C.C.Villanova) 4-1 4-2 NUOTO: SPLENDIDO WEEK END PER AZZURRA 91 CSI E PRESIDENT Azzurra’91-CSI e President sono state protagoniste nelle due giorni di gare che si sono svolte a Cervia per le Finali Regionali del Gran Premio Esordienti e a Forlì per le Finali dei Campionati Regionali Assoluti. Proprio in quest’ultima gara abbiamo avuto una grande sorpresa, anzi tre grandi sorprese dalla giovane Rea Shehu che ancora non si era qualificata per i Campionati italiani giovanili e ieri, nell’ultimo giorno dis...ponibile, ha fatto il tempo in ben tre gare: 50 dorso (30”42), 100 dorso (1’04”95) e 200 dorso (2’19”74). Per il suo coach Riccardo Lanozzi è stata una grande soddisfazione perché premia una ragazza in forte crescita. Rea si aggrega al gruppo dei già qualificati per Riccione, che conta al momento 12 iscritti della nostra squadra. Sempre a Forlì buoni risultati sono arrivati da Stefano Pizzamiglio vincitore in due gare, Arianna Barbieri in tre gare, Nicoletta Ruberti in due gare e Mirco Di Tora e Matteo Zampese in una. Ottimi crono per il momento stagionale, sono stati realizzati da altre due nostre giovani atlete in rampa di lancio: Martina Ciriesi e Costanza Cocconcelli. Ma è da Cervia che sono arrivati risultati ancora più altisonanti. I giovanissimi Esordienti, tesserati President hanno Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci conquistato ben 17 medaglie d’oro , 14 argenti e 15 bronzi, conquistando la classifica a punti a squadre per la Categoria Esordienti A femmine e Esordienti B maschi, totalizzando inoltre, il punteggio massimo tra tutte le squadre, nella somma tra le diverse categorie in gara. E’ un enorme successo per il progetto intrapreso da tutti le Società che hanno deciso di seguirci e il merito va anche, e soprattutto, allo staff tecnico che sta lavorando molto bene e in completa sinergia. A Cervia erano presenti, oltre al Responsabile della squadra giovanile Riccardo Lanozzi, i coach Martina Mazzi, Andrea Proietti e Luigi Ghini.. I vincitori delle medaglie d’oro, sono stati: Chiara Fontanta (Es.A2) nei 200 dorso, 200 misti, 100-200 farfalla, Giulia Zambelli (Es.A2) nei 100-200 misti, 100-200 farfalla, Leonardo Peluso (Es.A1) nei 100-200 rana, Alessandro Bellei (Es.B1) nei 50-100 ranna, Beatrice Cocconcelli (Es.A2) nei 200 stile libero, Giorgia Zaccaria (Es.A2) nei 100 dorso, Carlo Alberto Baraldi (Es.B1) nei 100 farfalla. Le altre due vittorie sono state di squadra con le staffette 4x100 stile e mista nella Categoria Esordienti A femmine. Oltre ai vincitori, saliti sul podio anche in altre gare, sono andati a medaglia: Elettra Calanca, Ines Djebali, Erica Girotti, Giulia Iacconi, Greta Ongaro, Asia Venturelli, Elena Vincenzi, Alessandro Bugani, Michele Leprai, Tommaso Rossi e Andrea Simoni. Tutti, tutti bravissimi i nostri piccoli Esordienti, anche quelli che non sono riusciti a conquistare la medaglia! BOCCE: TREM OSTERIA GRANDE WEEK END VINCENTE La società Osteria Grande in questo week end sì è aggiudicata ben due gare grazie alla vittoria di Chiara Morano nel 4° Trofeo Lady Maranello gara nazionale che ha visto protagoniste 112 atlete e grazie a Luca Bonazzi e Roberto Zappi che si sono aggiudicati la 2° Coppa Gioiellerie Fabiani in quel di Pieve a Nievole Pistoia. Nel femminile ottimo terzo posto di Ola Mazzanti dell'Avis nella gara nazionale di Maranello che ha dovuto cedere in semifinale a una Chiara Morano in forma strepitosa. Da non dimenticare il quarto posto di Teresa Rizzolo nella classica nazionale femminile organizzata all'arci Tricolore Campegine di Reggio Emilia. Nelle gare regionali si sono distinti Loana Capelli e Maurizio Trombetti nella Coppa Ghirlandina di Modena aggiudicandosi il terzo posto in una gara che vedeva impegnate 168 coppie. A Bologna si sono disputate in questa settimana due gare provinciali di cui una individuale organizzata dalla Persicetana ed un'altra a coppie organizzata all'Arci San Lazzaro. Le classifiche di queste due gare hanno visto tanti bolognesi sul podio, in primis Daniele Droghetti e Nicola Franceschi della Baldini Stm che si sono aggiudicato il 7° Memorial Musto lascindosi alle spalle Giuliano Nardini e Giuseppe Bianchi della Progresso, terzi a pari merito Ermes Naldi e Roberto Zuffi padroni di casa e Adriano Corticelli con Cesare Paganelli sempre di San Lazzaro. A San Giovanni in Persiceto ottimo secondo posto per Roberto Dozza di San Lazzaro e terzo posto di Alfredo Rotundo di Monteveglio. Per la pubblicazione delle notizie inviarle a [email protected], Per informazioni: tel. 051.580542 ConInforma Bologna è presente sul sito www.emiliaromagna.coni.it Per informazioni: CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected] Coordinatore di redazione: Matteo Fogacci