AUSTRIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

Transcript

AUSTRIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013
AUSTRIA
Rapporto Congiunto
Ambasciate/Consolati/ENIT 2013
INDICE :
1. Analisi del quadro socio-economico
1.a
1.b
Principali indicatori economici
Principali indicatori sociali e demografici
2. Analisi del mercato turistico
2.a
2.b
2.c
2.d
2.e
2.f
2.g
Analisi del turismo outgoing
Profilo del turista per singola tipologia
Analisi SWOT della destinazione Italia
Analisi della domanda organizzata
Collegamenti aerei
Brand Italia e analisi dei competitors
Nuove tecnologie e turismo
3. Obiettivi
Bibliografia
Contatti
Austria
2
1. Analisi del quadro socio-economico
L’economia austriaca ha registrato nel 2010 e nel 2011 un netto miglioramento rispetto al 2009.
Infatti, il PIL è tornato a crescere (nel 2009 era diminuito del 3,9 % rispetto all’anno precedente),
attestandosi su una crescita del 2,3% nel 2010 e del 3,2% (dato provvisorio) nel 2011.
L’effetto della crisi finanziaria internazionale sulla disoccupazione sembra inoltre contenuto:
secondo i dati forniti da Eurostat per il 2010, l’Austria si attesta al secondo posto tra i Paesi con il
più basso tasso di disoccupazione (4,4%), preceduta solo dalla Norvegia (3,6% nel 2010) e prima
dei Paesi Bassi (4,5%) e del Lussemburgo (4,6%). Le regioni più colpite dalla disoccupazione sono
quelle più industrializzate quali l’Alta Austria, la Carinzia e il Tirolo.
L’inflazione nell’intero 2010 è aumentata dell’1,9% rispetto all’anno precedente ma nel 2011 è
tornata a crescere attestandosi al 3,3% su base annua. Per il 2012 si prevede un tasso d’inflazione
del circa 2,2%.
Nel 2011 e nel 2012 il PIL reale e’ stimato crescere tra il 3,2 % (2011) e lo 0,4% (2012), e la
disoccupazione dovrebbe stabilizzarsi intorno al 4,5 %.
1.a Principali indicatori economici
(in euro o dollari)
PIL (in mld €)
PIL pro-capite (a prezzi
correnti in standard di
potere d’acquisto, in €)
Crescita del PIL reale
(variazione %)
Consumi privati
Debito pubblico/PIL
Investimenti diretti
stranieri in Austria
(flussi)
Bilancia commerciale
Rating OECD sul rischio
Paese
* dati provvisori
2009
2010
2011
2012
2013
274,82
286,20
301,84*
309,93
319,98*
29.292
30.843
32.110*
32.783*
33.864*
- 3,8
+2,3
+3,2*
+0,4*
+1,6*
-0,3
69,5%
+2,2
71,8%
+0,8*
71,7%*
+1,0*
72,8%*
+1,0*
73,8*
8.043
- 18.801
N/A
N/A
N/A
- 3.834
mln. €
-4,279
mln. €
-7,7 mln. €
(gen-nov.)*
N/A
N/A
0
0
0
0
N/A
Fonti: Commissione Europea, Banca Nazionale Austriaca, Statistik Austria
Austria
3
1.b Principali indicatori sociali e demografici
(anno 2011)
Popolazione (in milioni)
Lingua ufficiale
Religione
8,43mln
tedesco
Cattolici (64,88%1), musulmani (6%), protestanti (4,4%),
ebrei (0,1%)
0-20 anni: 20,6% 20-64 anni: 61,8% oltre 65 anni:
17,6%
41,6 anni
Struttura demografica
(quota %)
Età media
Tasso di crescita della
+0,4% (tra il 1/1/2011 ed il 1/1/2012)
popolazione (in %)
Rapporto maschi/femmine 48,72% / 51,28%
Fonti: Statistik Austria
1
La percentuale indicata non corrisponde al “numero di cattolici austriaci battezzati”, poiché tralascia le persone che
hanno ufficialmente “abbandonato” la Chiesa Cattolica, esimendosi pertanto dal versamento della cosiddetta “imposta
per la Chiesa” gravante sui redditi
Austria
4
2. Analisi del mercato turistico
2.a Analisi del turismo outgoing
- flussi turistici all’estero e principali destinazioni
- flussi turistici e spesa turistica verso l’Italia 2, principali destinazioni turistiche italiane
- posizionamento dell’Italia rispetto ai principali competitors
- prospettive future relative all’outgoing
L’Ente Statistico austriaco Statistik Austria ha giá pubblicato i dati relativi ai primi tre
trimestri del 2011, da gennaio a settembre.
Da questi dati è emerso che i viaggi vacanza degli austriaci hanno superato di poco i 13
milioni rispetto ai 13,8 milioni dello stesso periodo del 2010 con una flessione del 5,42%.
Fonte: Statistik Austria
Austria
5
Gli stessi dati riferiti all’Italia hanno invece evidenziato un trend positivo del 2011. Infatti tra
gennaio e settembre 2011 gli austriaci hanno fatto registrare un incremento del 4,48%
rispetto al 2010 con 1.607.000 di viaggi contro 1.538.000 dell’anno precedente.
Fonte: Statistik Austria
Anche i pernottamenti per i viaggi vacanza hanno avuto un andamento analogo al numero
di viaggi. L’incremento è stato del 4,85% con oltre 9 milioni di pernottamenti contro 8,6
milioni dell’anno precedente.
Fonte: Statistik Austria
Austria
6
Il confronto con gli altri Paesi concorrenti mette in evidenza la superiorità dell’Italia rispetto
alle altre destinazioni turistiche nella scala delle preferenze degli austriaci.
Fonte: Statistik Austria
Anche nel numero di pernottamenti la situazione è analoga al numero di viaggi.
Fonte: Statistik Austria
Austria
7
Va detto che il risultato di Croazia e Turchia, non sorprende più di tanto in quanto i
suddetti Paesi sono molto attivi sul territorio austriaco ed investono ingenti somme di
denaro in attività di commercializzazione e pubblicità.
Per quanto riguarda i viaggi complessivi, cioè i viaggi vacanza ed i viaggi per affari, il trend
generale è stato negativo, ma fortunatamente non per l’Italia.
Gli austriaci, tra gennaio settembre 2011 hanno effettuato 15,8 milioni di viaggi
complessivi (viaggi vacanza + viaggi affari) facendo registrare una flessione del 7,7%
rispetto all’anno precedente quando durante lo stesso periodo erano stati effettuati 16,2
milioni di viaggi.
Fonte: Statistik Austria
Come detto, l’Italia però, in controtendenza, nei primi nove mesi del 2011 ha fatto
registrare un incremento dei viaggi dall’Austria del 5,55%, passando da 1.639.000 a
1.730.000, che fa ben sperare per il consuntivo finale.
Austria
8
Fonte: Statistik Austria
Lo stesso risultato positivo si è avuto per i pernottamenti che gli austriaci hanno effettuato
in Italia. Anche in questo caso si è registrato un segno positivo del 3,43% con quasi 9,4
milioni di pernottamenti.
Fonte: Statistik Austria
Come si è visto l’Italia resta sempre il Paese più visitato dagli austriaci. Ci sono tuttavia
Paesi che, anno dopo anno, stanno sottraendo quote di mercato all’Italia. Soprattutto la
Croazia per la sua vicinanza con l’Austria rappresenta una valida alternativa all’Italia per
la vacanza balneare e la Turchia, che per la sua ampia offerta all inclusive e la sua
aggressiva campagna di prezzi stracciati conquista sempre più turisti.
Per avere una visione più completa del movimento turistico degli austriaci si ritiene utile
pubblicare anche gli ultimi dati ISTAT riferiti al consuntivo finale 2010.
Ebbene anche questi dati sono risultati molto positivi. Dall’Austria infatti si è superato il
tetto dei 2 milioni di arrivi in Italia (2.011.317) e sono stati effettuati 8.226.147
pernottamenti.
Austria
9
ARRIVI IN ITALIA DALL'AUSTRIA NEL 2010
717.089
Veneto
318.656
Friuli Venezia Giulia
252.289
A lto A dige
130.494
Lo mbardia
120.051
To scana
80.292
Trentino
75.562
73.432
Lazio
Emilia-Ro magna
Sardegna
38.660
Liguria
37.698
P iemo nte
34.475
Sicilia
33.430
Campania
31.256
17.618
P uglia
17.371
Umbria
12.972
M arche
9.006
Calabria
5.285
4.015
A bruzzo
Valle D'A o sta
1.349
B asilicata
317
M o lise
-
100.000
200.000
300.000
400.000
500.000
600.000
700.000
800.000
Fonte: ISTAT
PRESENZE IN ITALIA DEGLI AUSTRIACI NEL 2010
Veneto
3.363.539
Friuli Venezia Giulia
1.254.014
A lto A dige
821.297
To scana
508.012
Lo mbardia
355.449
Emilia-Ro magna
316.778
Lazio
286.345
Trentino
281.932
Campania
187.559
Sardegna
201.564
Liguria
132.158
Sicilia
103.923
P iemo nte
96.589
P uglia
89.653
Calabria
69.905
M arche
60.131
Umbria
52.507
A bruzzo
32.614
Valle D'A o sta
8.110
B asilicata
3.013
M o lise
1.055
-
500.000
1.000.000
1.500.000
2.000.000
2.500.000
3.000.000
3.500.000
4.000.000
Fonte: ISTAT
Austria
10
Per quanto riguarda la spesa turistica degli austriaci in Italia, la Banca d’Italia ha fornito i
dati riferiti al periodo gennaio-ottobre 2011. Nel suddetto periodo i turisti austriaci hanno
speso 1.350 milioni di euro in Italia, una cifra inferiore del 5,46% rispetto allo stesso
periodo dell’anno precedente.
Fonte: Banca d’Italia
TIPOLOGIA DI ALLOGGIO PREFERITA PER LA VACANZA ALL’ESTERO
Sempre secondo dati di Statistik Austria l’alloggio preferito dal turista austriaco durante
una vacanza all’estero è l’hotel o la pensione per il 53,6% seguito da appartamenti privati
di amici o parenti (24,4%). Seguono altre tipologie di alloggio come campeggi ed
appartamenti/case in affitto, agriturismo ecc.. Questa statistica si riferisce al 2010 non
essendo ancora state le statistiche finali 2011.
TIPOLOGIA DI VACANZA PREFERITA ALL’ESTERO
Sempre stando alle statistiche del 2010 tra i motivi principali che spingono il turista
austriaco a prenotare una vacanza all’estero al primo posto troviamo la vacanza culturale.
Cultura e arte, soprattutto nelle città, sono molto richieste e detengono il 30% di quota tra
tutte le motivazioni per una vacanza all’estero. Al secondo posto troviamo la vacanza
balneare con una quota del 20%. Il mare rappresenta una particolare attrazione per la
popolazione austriaca che sceglie nella maggior parte dei casi le destinazioni italiane,
soprattutto sulla costa adriatica.
Al 3° posto troviamo come motivazione per una vacanza all’estero la visita di parenti e
amici (16%) seguita dalla vacanza relax (15%) e dalla vacanza attiva (11%).
Austria
11
TIPOLOGIA DI VACANZA PREFERITA DAGLI AUSTRIACI NEL 2010
vacanza culturale
30%
vacanza balneare
20%
visita amici /parenti
16%
15%
Vacanza relax
Vacanza attiva
11%
Altro
8%
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
Fonte: Statistik Austria
MEZZO DI TRASPORTO PREFERITO PER UNA VACANZA ALL’ESTERO
Il turista austriaco continua a viaggiare preferibilmente in auto anche se anno dopo anno,
questo mezzo di trasporto sta perdendo quote di mercato a favore dell’utilizzo dell’aereo,
grazie alle tante offerte low cost e last minute dei numerosi operatori turistici presenti sul
territorio. Nel 2010 il 54,3% degli intervistati da Statistik Austria ha dichiarato di aver
utilizzato l’auto per la vacanza realizzata, mentre l’aereo è stato preso in considerazione
dal 30,6% delle persone. Pullman turistici (8,8%) e treno (6,3%) invece detengono quote
minoritarie.
MEZZO DI TRASPORTO UTILIZZATO DAGLI AUSTRIACI
PER LA VACANZA NEL 2010
auto
54,3%
aereo
pullmann
treno
0,0%
30,6%
8,8%
6,3%
10,0%
20,0%
30,0%
40,0%
50,0%
60,0%
Fonte: Statistik Austria
Austria
12
2.b Profilo del turista per singola tipologia
Composizione target
Giovani/
studenti
14,8%
Forza lavoro
62,1%
Seniors
23,1%
Di seguito le tabelle che descrivono brevemente i principali target di riferimento come individuati
nel grafico precedente:
TARGET 1 (Giovani e studenti)
segmento socio-economico di
appartenenza
livello culturale
fasce di età
Medio-basso
propensione al viaggio
principali motivazioni di vacanza
all’estero
mezzi di trasporto
prodotti turistici preferiti ed
emergenti
fattori determinanti nella scelta
delle destinazioni
tipo di alloggio preferito
mesi preferiti per i viaggi
fonti di informazione preferiti
canali d’acquisto utilizzati
media
Divertimento, sport
Medio-alto
0-26 anni
Auto, pullman, aereo
Mare, montagna
Costo vacanza
Camping, ostelli, appartamenti, hotel 2-3 stelle
Mesi estivi + vacanze pasquali e natalizie
Siti web
Internet
TARGET 2 (Forza lavoro)
segmento socio-economico di
appartenenza
livello culturale
fasce di età
Medio-alto
propensione al viaggio
alta
Austria
Medio-alto
26-64 anni
13
TARGET 3 (Seniors)
principali motivazioni di vacanza
all’estero
mezzi di trasporto preferiti (
prodotti turistici preferiti ed
emergenti
fattori determinanti nella scelta
delle destinazioni
tipo di alloggio preferito
mesi preferiti per i viaggi
fonti di informazione preferiti (
canali d’acquisto utilizzati
Altro…
Austria
Vacanza attiva, relax (mare, lago o montagna), e cultura
Auto e aereo
Mare, montagna, laghi, cittá d’arte
Giusto rapporto qualità/prezzo, efficienza dei servizi
Hotel 4-5 stelle con servizi inclusi, villaggi turistici
Mesi estivi + vacanze pasquali e natalizie
Cataloghi operatori turistici, siti web e stampa specializzata
Organizzazione propria del viaggio, agenzie di viaggi, tour
operators, internet
14
segmento socio-economico di
appartenenza
livello culturale
fasce di età
Medio-alto
propensione al viaggio
principali motivazioni di vacanza
all’estero
mezzi di trasporto preferiti
prodotti turistici preferiti ed
emergenti
fattori determinanti nella scelta
delle destinazioni
tipo di alloggio preferito
mesi preferiti per i viaggi
fonti di informazione preferiti
canali d’acquisto utilizzati
alta
Relax (mare, lago o montagna) e cultura
Medio-alto
65 anni e oltre
pullman, treno e aereo
Mare, montagna, laghi, città d’arte
Giusto rapporto qualità/prezzo, efficienza dei servizi, vicinanza
dei Paesi da visitare
Hotel 4-5 stelle con servizi inclusi
Periodi di bassa stagione
Stampa specializzata, cataloghi tour operators
Agenzie di viaggi e tour operators
2.c Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione
“Italia”
Punti di forza
Offerta variegata comprendente più
prodotti (mare, cultura, gastronomia,
shopping, montagna, laghi, natura
etc.).
Offerta adatta a tutte le tipologie di
turisti, dalle famiglie con bambini ai
giovani single.
L’Italia è considerato un Paese in cui
si vive bene.
L’Italia per gli austriaci è l’uscita al
mare più vicina.
Gli austriaci amano il nostro modo di
vivere e i nostri prodotti, dalla cucina
alla moda, dai vini al design.
Gli austriaci ascoltano con simpatia
la lingua italiana. La scuola media
superiore austriaca prevede la lingua
italiana tra le lingue straniere
d’insegnamento.
Opportunità
Austria
Punti di debolezza
Prezzi elevati, in particolare, per i
servizi di spiaggia e le consumazioni
(bar, ristoranti, discoteche, pizzerie).
Il costo del pernottamento non
sempre corrisponde alla qualità della
struttura ricettiva. Carente offerta
personalizzata dei pacchetti turistici.
Piccola criminalità.
Scioperi e disorganizzazione
trasporti pubblici. Insufficienti
collegamenti aerei diretti.
Viabilità insufficiente ed elevato
traffico autostradale e nei centri
urbani.
Rete collegamenti mezzi pubblici
urbani obsoleta ed insufficiente.
Problemi inquinamento atmosferico
e acque marittime.
Problemi smaltimento rifiuti.
Rischi/Difficoltà Potenziali
15
2.d Analisi della domanda organizzata
La destinazione turistica Italia gode di un’ottima reputazione in Austria ed è la principale
destinazione per gli austriaci per una vacanza. Da un’indagine presso i maggiori tour
operator austriaci la stagione 2011 è stata molto positiva per il nostro Paese. La crisi dei
paesi africani dell’area mediterranea e dei paesi arabi senza dubbio ha avvantaggiato il
nostro Paese, grazie anche alla vicinanza ed alla facile raggiungibilità in auto. Le
prenotazioni per Egitto e Tunisia sono state dirottate dai tour operator verso il nostro
Paese e verso i nostri maggiori competitors, soprattutto Croazia, Spagna e Turchia
contribuendo all’aumento delle prenotazioni nei Paesi suddetti. La Grecia, nonostante i
prezzi per una vacanza siano calati, non ha fatto registrare le prenotazione che si
prefiggevano gli operatori. Ció a causa della paura degli austriaci di trovarsi coinvolti in
scioperi selvaggi del personale portuale ed aeroportuale.
Gli austriaci, soprattutto le famiglie con bambini, sono sempre più orientati alla
prenotazione di vacanze all inclusive che mettono al riparo da brutte sorprese (costi elevati
per lettini, sdraio, ombrelloni, bevande, ristoranti ecc.) . E infatti i Paesi che adottano
questa politica, particolarmente Turchia e Spagna, sono stati premiati riscuotendo un
grande successo ed incrementando le vendite rispetto allo scorso anno. Senza dubbio i
suddetti Paesi hanno contribuito in maniera determinante al proprio successo, effettuando
una campagna promozionale a 360°, con una pubblicità ad ampio raggio visibile su tutti i
media austriaci (TV, radio e quotidiani) e sui mezzi pubblici cittadini (metropolitane,
autobus, …). Da sottolineare che anche Croazia, nostro maggior competitor per la
vacanza balneare, Slovenia e addirittura l’Egitto nonostante la situazione politica non sia
stata ancora del tutto ben definita hanno investito moltissimo sulla pubblicità nei media e
out of home (pubblicità stradale, metropolitane, tram, autobus).
In riferimento all’Italia tutti i più importanti operatori hanno dichiarato un buon aumento
delle prenotazioni rispetto al 2010, alcuni di essi ben oltre il 10%. Le regioni del Nord-Italia
hanno tratto maggior vantaggio, soprattutto le classiche mete delle spiagge dell’Adriatico
settentrionale e del Lago di Garda, da sempre molto apprezzate dai turisti austriaci,
specialmente da famiglie con bambini.
Anche le regioni del Sud Italia, nonostante i collegamenti non sempre ideali hanno fatto
registrare un buon aumento delle prenotazioni, soprattutto Sicilia, Sardegna e Campania.
Un discreto successo hanno avuto anche le città d’arte soprattutto le mete classiche
Roma, Firenze, Venezia e Verona (grazie anche agli spettacoli dell’Arena), che hanno
sempre una particolare preferenza presso i turisti austriaci.
Infine una nota positiva arriva anche dai bus operator che offrono tour turistici attraverso
diverse regioni d’Italia. Molto bene sono andati i tour verso le città d’arte e quelli rivolti alla
scoperta in modo più approfondito di singole regioni del nostro Paese, ma anche i tour che
dedicano visite approfondite ad una sola regione, soprattutto si è verificato un aumento
delle prenotazioni per i tour di Toscana, Veneto, Lombardia e Liguria.
Austria
16
Secondo dati statistici di Statistik Austria il 20,5% degli austriaci ha effettuato almeno un
viaggio in Italia nel 2011.
Anche per il 2012 il desiderio di viaggiare degli austriaci non accenna a diminuire. L’uscita
dei nuovi cataloghi e le prime prenotazioni effettuate tra dicembre e gennaio saranno un
primo significativo indicatore per la prossima stagione. I tour operators si sono dichiarati
molto ottimisti anche se sarà difficile superare gli aumenti già consistenti registrati
quest’anno. Un risultato simile o addirittura di poco al di sotto di quest’anno sarebbe
comunque un buon risultato, considerato l’esito molto positivo della stagione 2011.
PRIMO CONSUNTIVO DELLA STAGIONE 2011-2012
STAGIONE INVERNALE
Gli operatori austriaci interpellati circa l’andamento per il periodo natalizio 2011 in Italia
hanno dichiarato di avere un buon numero di prenotazioni soprattutto per le regioni alpine
(Alto Adige e Trentino) e per il Lago di Garda. Durante questo periodo infatti è
consuetudine del turista austriaco fare una settimana bianca oppure una vacanza
wellness.
Anche le cittá d’arte, soprattutto nel periodo di Capodanno sono tra le mete preferite degli
austriaci, particolarmente Roma, Firenze e Venezia. Da notare che nel suddetto periodo
vengono offerti anche viaggi nel Sud Italia, soprattutto in Sicilia con voli charter per
Catania e Palermo.
In generale, pur dichiarandosi soddisfatti per i risultati del periodo natalizio, i maggiori tour
operators si aspettano aumenti significativi durante l’imminente stagione estiva.
Tra i nostri competitors che traggono maggior profitto dalle prenotazioni per il periodo
natalizio troviamo sicuramente la Spagna, grazie al clima mite soprattutto delle Isole
Canarie ma anche delle Isole Baleari, soprattutto per il turismo attivo (cicloturismo, golf,
trekking).
Soprattutto le Canarie stanno facendo registrare un ottimo aumento delle prenotazioni per
il periodo invernale. Oltre al fattore meteorologico il punto di forza di queste isole è la
politica dell’all inclusive praticato in tutti gli alberghi delle isole.
Altri nostri competitors, come Turchia, Grecia e Croazia non traggono molto profitto dalle
prenotazioni invernali. Gli austriaci che hanno maggiori capacità di spesa scelgono altre
destinazioni calde come Dubai, Seychelles, Maldive e Caraibi anche se i suddetti Paesi
non possono essere considerati nostri diretti concorrenti. Il turista austriaco è molto legato
alla vacanza invernale, alla neve, allo sci e/o snowboard durante il periodo natalizio. Molti
sono coloro che hanno prenotato una settimana bianca. La maggior parte di essi rimane in
Austria, essendo il Paese ricco di montagne e di ottimi centri sciistici, ma c’è anche chi
sceglie le mete sciistiche di Francia e Svizzera come alternativa invernale alle mete
nazionali e alle mete italiane.
Tra le città d’arte da visitare nel periodo natalizio, oltre a quelle italiane, gli austriaci
preferiscono Barcellona, Londra, Parigi e le più vicine Monaco di Baviera, Praga e
Budapest.
Austria
17
TUI AUSTRIA
Fatturato (anno 2011)
Quota di mercato (anno 2011)
Numero pax venduti (anno 2011)
Strategie di mercato
Previsioni di vendita per l’anno 2012
Tipologia operatore
Canali di vendita
Tipologia pacchetti venduti
Tipologia clienti
Strutture ricettive proposte
Prodotti turistici venduti
600 milioni di Euro
38%
Dati non disponibili
Corsi aggiornamento, fam trips, roadshow e azioni
speciali per agenti di viaggio, allestimenti vetrinistici
dedicati ai Paesi, massiccia pubblicità online e Out of
Home. Inoltre offerta del prodotto adatto per ogni
tipologia di cliente e raggiungere la clientela dove
essa cerca (internet, centri commerciali ecc.)
Lieve aumento
Tour operator con agenzie di viaggi
Agenzie di viaggi (proprie ed affiliate) ed internet
Per la maggior parte pacchetti per individuali, all
inclusive, pacchetti con voli charter e formula fly and
drive
Tutte le tipologie – particolare attenzione a famiglie
con bambini
Hotel da 3 a 5 stelle, villaggi, residence,
appartamenti, bed & breakfast, Agriturismo
Prevalentemente vacanza balneare, vacanza lacuale,
vacanza montana, vacanza culturale (cittá d’arte),
vacanza termale, vacanza attiva.
THOMAS COOK AUSTRIA
Fatturato (anno 2011)
Quota di mercato (anno 2011)
Numero pax venduti (anno 2011)
Strategie di mercato
Previsioni di vendita per l’anno 2012
Tipologia operatore
Canali di vendita
Austria
Dati non disponibili
16,5 %
Dati non disponibili
Corsi aggiornamento, fam trips, roadshow e azioni
speciali per agenti di viaggio, allestimenti vetrinistici
dedicati ai Paesi, massiccia pubblicità online e Out of
Home
Lieve aumento
Tour operator
Agenzie di viaggi affiliat ed internet
18
Tipologia pacchetti venduti
Tipologia clienti
Strutture ricettive proposte
Prodotti turistici venduti
Per la maggior parte pacchetti per individuali, all
inclusive, pacchetti con voli charter e formula fly and
drive
Tutte le tipologie – particolare attenzione a famiglie
con bambini
Hotel da 3 a 5 stelle, villaggi, residence e
appartamenti
Prevalentemente vacanza balneare, vacanza lacuale,
vacanza montana, vacanza culturale (cittá d’arte)
REWE AUSTRIA (ITS Billa, Jahn Reisen, DERTOUR, Meier’s WR)
Fatturato (anno 2011)
Quota di mercato (anno 2011)
Numero pax venduti (anno 2011)
Strategie di mercato
Previsioni di vendita per l’anno 2012
Tipologia operatore
Canali di vendita
Tipologia pacchetti venduti
Tipologia clienti
Strutture ricettive proposte
Prodotti turistici venduti
Austria
Dati non disponibili
17,8 %
Dati non disponibili
Corsi aggiornamento, fam trips, roadshow e azioni
speciali per agenti di viaggio, allestimenti vetrinistici
dedicati ai Paesi, massiccia pubblicità online e Out of
Home
Lieve aumento
Tour operator
Agenzie di viaggi (proprie ed affiliate), internet e
tramite esposizione cataloghi nei supermercati di
proprietà.
Per la maggior parte pacchetti per individuali, all
inclusive, pacchetti con voli charter e formula fly and
drive
Tutte le tipologie – particolare attenzione a famiglie
con bambini
Da 3 a 5 stelle, villaggi, residence, appartamenti, bed
& breakfast, Agriturismo
Prevalentemente vacanza balneare, vacanza lacuale,
vacanza montana, vacanza culturale (città d’arte)
19
FTI AUSTRIA
Fatturato (anno 2011)
Quota di mercato (anno 2011)
Numero pax venduti (anno 2011)
Strategie di mercato
Previsioni di vendita per l’anno 2012
Tipologia operatore
Canali di vendita
Tipologia pacchetti venduti
Tipologia clienti
Strutture ricettive proposte
Prodotti turistici venduti
Dati non disponibili
6,8%
Dati non disponibili
Corsi aggiornamento, fam trips, roadshow e azioni
speciali per agenti di viaggio, allestimenti vetrinistici
dedicati ai Paesi, massiccia pubblicità online e Out of
Home
Lieve aumento
Tour operator
Agenzie di viaggi ed internet
Pacchetti per individuali e gruppi, all inclusive,
pacchetti con voli charter e formula fly and drive
Tutte le tipologie – particolare attenzione a famiglie
con bambini
Da 3 a 5 stelle, villaggi, residence e appartamenti
Prevalentemente vacanza balneare, vacanza lacuale,
vacanza montana, vacanza culturale (città d’arte),
vacanza benessere, vacanza attiva (golf, trekking,
biking)
2.e Collegamenti aerei
Da una ricerca condotta da Statistik Austria, il 30,6% dei viaggi degli austriaci viene
effettuato con l’aereo. Tuttavia per i viaggi verso l’Italia, per la vicinanza dei due Paesi, i
turisti austriaci preferiscono l’automobile. Ca. l’80% di tutti i viaggi dall’Austria verso Italia
vengono svolti per mezzo auto e solamente un 10% circa viene svolto per mezzo aereo.
Qui di seguito una tabella con tutti i collegamenti aerei dall’Austria all’Italia:
VOLI DI LINEA
Alitalia: Vienna – Roma (Fiumicino)
Air Dolomiti: Vienna – Verona
Air Dolomiti: Vienna – Verona
Austria
20
Austrian Airlines: Vienna – Milano Malpensa
Austrian Airlines: Vienna – Roma Fiumicino
Austrian Airlines: Vienna – Venezia
Austrian Airlines: Vienna – Bologna Guglielmo Marconi
Austrian Airlines: Vienna – Firenze
Ryanair: Bratislava – Alghero
Ryanair: Bratislava – Bergamo
Ryanair: Bratislava – Roma Ciampino
Fly Niki: Vienna – Milano Malpensa
Fly Niki: Vienna – Olbia
Fly Niki: Vienna – Roma Fiumicino
Fly Niki: Salisburgo – Olbia
Lauda Air: Vienna – Cagliari (dal 19 maggio al 29 settembre 2012)
Lauda Air: Vienna – Catania (dal 31 marzo al 3 novembre 2012)
Lauda Air: Vienna – Napoli (dal 31 marzo al 27 ottobre 2012)
Lauda Air: Vienna – Olbia (dal 19 maggio al 29 settembre 2012)
COLLEGAMENTI CHARTER
(prenotabili solo acquistando un pacchetto turistico presso i tour operators)
ABRUZZO
Destin
azione
Frequenza
setti-manale
VIE
PSR
.2…..
10.04.-15.05.2012
Lauda Air/ Austrian
SZB
PSR
.2…..
17.04.-15.05.2012
Lauda Air/ Austrian
GRZ
PSR
.2…..
10.04.-15.05.2012
Lauda Air/ Austrian
Partenza
Periodo
Compagnia aerea
T.O.
Jet Market
(Senioren Reisen)
Jet Market
(Senioren Reisen)
Jet Market
(Senioren Reisen)
CALABRIA
Destin
azione
Frequenza
setti-manale
VIE
SUF
……7
06.05.-28.10.2012
Niki
INN
SUF
……7
13.05.-07.10.2012
Lauda Air
LNZ
SUF
14.-21.04.2012
Niki
Partenza
Austria
Periodo
Compagnia aerea
T.O.
FTI Touristik
Prima Reisen
TUI Austria
Idealtours
FTI Touristik
Ruefa Reisen
21
CAMPANIA
Partenza
Destin
azione
Frequenza
setti-manale
Periodo
Compagnia aerea
T.O.
VIE
NAP
.....6.
31.03.-27.10.2012
Lauda Air/ Austrian
Prima Reisen
TUI Austria
FTI Touristik
Neckermann Reisen/ TCA
GRZ
NAP
……7
26.08.-14.10.2012
Da definire
Gruber Reisen
GRZ
NAP
…..6.
08.09.-06.10.2012
Da definire
Springer Reisen
LAZIO
Partenza
GRZ
Destin
azione
Frequenza
setti-manale
FCO
Periodo
Compagnia aerea
17.,20.,25.05.2012
Da definire
T.O.
Springer Reisen
LIGURIA
Partenza
VIE
Destin
azione
Frequenza
setti-manale
GOA
..….7
Periodo
Compagnia aerea
01.07.-30.09.2012
Lauda Air/ Austrian
T.O.
MSC Crociere
LOMBARDIA
Partenza
LNZ
Destin
azione
MXP
Frequenza
setti-manale
Salone Int.
del mobile
Periodo
Compagnia aerea
19.04.2012
Niki
T.O.
Commerz Reisen/ Kuoni
PUGLIA
Partenza
Destin
azione
Frequenza
setti-manale
Periodo
GRZ
BRI
28.04.-05.05.2012
VIE
BRI
31.03.-07.04.2012
07.-14.04.2012
05.-12.05.2012
LNZ
BRI
14.04.-21.04.2012
Austria
Compagnia aerea
Niki
Viaggio: grz-pmo – bri-grz;
Grz-bri – pmo-grz
Niki
Viaggio: vie-bri – pmo-vie;
Vie-pmo – bri-vie
Niki
Viaggio: lnz-pmo – bri-lnz;
T.O.
GTA Sky Ways
Ruefa Reisen
Eurotours/ Hofer Reisen
GTA Sky Ways
Ruefa Reisen
Eurotours/ Hofer Reisen
GTA Sky Ways
Eurotours/ Hofer Reisen
22
Lnz-bri – pmo-lnz
SARDEGNA
Partenza
Destin
azione
Frequenza
setti-manale
Periodo
Compagnia aerea
T.O.
VIE
CAG
…..6.
19.05.-29.09.2012
Lauda Air/Austrian
Christophorus Reisen
High Life Reisen
FTI Touristik
TUI Austria
INN
CAG
…..6.
19.05.-29.09.2012
Lauda Air/Austrian
Christophorus Reisen
CAG
…..6.
19.05.-29.09.2012
Lauda Air/Austrian
Christophorus Reisen
CAG
…..6.
19.05.-29.09.2012
Lauda Air/Austrian
Christophorus Reisen
SZG via
BOZ
BOZ via
SZG
Christophorus Reisen
High Life Reisen
Prima Reisen
FTI Touristik
TUI Austria
Neckermann Reisen/ TCA
Christophorus Reisen
High Life Reisen
FTI Touristik
TUI Austria
Neckermann Reisen/ TCA
VIE
OLB
1.356.
05.05.-13.10.2012
Niki
SZG
OLB
1…5..
25.05.-05.10.2012
Niki
GRZ
OLB
…..6.
26.05.-28.07.2012
01.09.-22.09.2012
Welcome Air
Christophorus Reisen
INN via
Nizza
OLB
…..67
26.05.-23.09.2012
Welcome Air
Christophorus Reisen
GRZ
OLB
16.,20.,25.,28.05.,
06.06.2012
Da definire
Springer Reisen
LNZ
OLB
09.04.-11.06.2012
Niki
Moser Reisen
VIE
OLB
01.-07.10.2012
13.-19.10.2012
Viaggio: vie-olb - bastia-vie/
vie-bastia - olb-vie
GTA Sky Ways
Austria
23
SICILIA
Partenza
Destin
azione
Frequenza
setti-manale
Periodo
Compagnia aerea
T.O.
31.03.-03.11.2012
Lauda Air/ Austrian
31.03.-07.04.2012
07.-14.04.2012
05.-12.05.2012
Fly Niki/ Lufthansa
Viaggio: vie-pmo – bri-vie;
Vie-bri – pmo-vie
Prima Reisen
FTI Touristik
TUI Austria
Neckermann Reisen/ TCA
GTA Sky Ways
Ruefa Reisen
Eurotours/ Hofer Reisen
Pasqua
06.04.-09.04.2012
Lauda Air/ Austrian
Prima Reisen
Capodanno
29.12.201201.01.2013
Alitalia
Prima Reisen
PMO
14.-21.04.2012
Viaggio: lnz-pmo – bri-lnz;
Lnz-bri – pmo-lnz
GTA Sky Ways
Eurotours/ Hofer Reisen
PMO
28.04.-05.05.2012
Viaggio: grz-pmo – bri-grz;
Grz-bri – pmo-grz
GTA Sky Ways
Ruefa Reisen
Eurotours/ Hofer Reisen
VIE
CTA
VIE
PMO
VIE
CTA
VIE
CTA
LNZ
GRZ
.....6.
BRI = Bari, BZO = Bolzano, CAG = Cagliari, CTA = Catania, GRZ = Graz, INN = Innsbruck, SUF = Lamezia Terme, NAP
= Napoli, OLB = Olbia, SZG = Salisburgo, VIE = Vienna
2.f Brand Italia e analisi dei competitors
L’Italia è il Paese piú visitato dagli austriaci che sono attratti soprattutto dalla varietà
dell’offerta turistica italiana, della quale prediligono l’aspetto culturale e
enogastronomico. Inoltre essi sono agevolati dalla vicinanza e dalla facilitá di
raggiungimento.
Il brand Italia nell’immaginario degli austriaci è associato a tutto ció che di positivo
l’Italia offre, ovvero sole, mare, spiagge, buon cibo. Non solo, ma il nostro Paese viene
associato anche alle nostre eccellenze del Made Italy, come le automobili, le moto, le
grandi firme della moda ed il nostro design, dalla cucina agli arredamenti per la casa.
Il marchio Italia conferisce al prodotto un valore aggiunto che ha riflessi positivi anche
sul turismo. Sono molti infatti coloro che vengono in Italia per fare acquisti di beni e
prodotti del Made in Italy.
Nell’indagine Country Brand Index-CBI, condotta da Future Brand e Weber Shandwick,
giunta alla settima edizione, nel 2011 l’Italia si colloca al 10° posto, risalendo ben due
posizioni.
Austria
24
L’Italia grazie a un ricco patrimonio artistico-culturale, alle eccellenze gastronomiche, alla
moda e al design noti in tutto il mondo, è riuscita a mantenere ed anzi a risalire posizioni
anche nei confronti di Paesi che investono di più nella pubblicità e nella comunicazione.
L’Italia infatti si colloca al primo posto nella speciale classifica “Heritage and Culture”,
sempre a cura del Country Brand Index-CBI, e al secondo posto nella speciale classifica
“Tourism” dopo il Giappone.
Nonostante l’ottimo posizionamento dell’Italia e l’ottima percezione del turista del nostro
brand ci sono Paesi che, grazie ad una costante azione di campagne pubblicitarie ad
ampio raggio, sulla TV pubblica e privata, sulle radio, sulla stampa, sui mezzi pubblici e
nelle stazioni delle metropolitane, riscuotono di anno in anno sempre più successo ed
aumentano la loro quota di mercato, rosicchiandola all’Italia. Si tratta soprattutto di Turchia
e Croazia, che fanno del turismo un punto di forza del loro Paese investendo cifre
significative. Questa politica, adottata già da un paio d’anni, sta dando i frutti sperati e
sono sempre di più le offerte degli operatori che offrono queste due destinazioni. La
Turchia punta forte sulla vacanza per famiglie nei grandi resort delle sue destinazioni,
offrendo quasi sempre ai propri clienti la soluzione all inclusive, molto amata dagli austriaci
perché con essa il turista riesce a tenere sotto controllo i costi della vacanza. La Croazia,
che ha un’offerta simile alla nostra, mare e cultura, punta soprattutto sulla vicinanza delle
coste croate e sulla facilità di raggiungibilità delle stesse.
2.g Nuove tecnologie e turismo
Secondo Statistik Austria ben il 75% di tutti i nuclei familiari hanno una connessione ad internet in
casa. Nel 2010 erano il 72,9%. Lo stesso dato riferito alle singole persone ha rilevato che il 79% di
ogni abitante in Austria ha accesso ad internet. Rispetto al 2010 si è avuto un aumento del 5%,
avendo solo il 75% della popolazione accesso a internet. Sempre più persone in Austria fanno uso
del web per fare acquisti online. Nel 2011il 45% dei fruitori di internet ha effettuato almeno un
acquisto online mentre nel 2010 solo il 43% aveva utilizzato la rete per acquisti di vari generi.
3.Obiettivi
Obiettivi da perseguire ai fini dell’incremento dei flussi turistici verso l’Italia con riferimento
a:
- Prodotti turistici tradizionali – mantenimento/consolidamento competitività
- Prodotti turistici di nicchia
- Destagionalizzazione
- Promozione dell’Italia minore
- Promozione delle Regioni dell’Italia del Sud
- Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico
- Miglioramento dell’assistenza alle imprese italiane
Austria
25
1) Prodotti
turistici
tradizionali
–
mantenimento/consolidamento
competitività: da anni l’Italia occupa sul mercato turistico della domanda
internazionale il primo posto tra i paesi preferiti dagli austriaci. Tale posizione di
leader assoluto esige una politica di marketing mix per far fronte al forte
schieramento della concorrenza che tende a sottrarre all’Italia fette di mercato
interessate a tipologie turistiche tradizionali quali il mare, la montagna e la
cultura. Inoltre gli sforzi promozionali dell’Italia devono raggiungere non soltanto
l’obiettivo di mantenimento ma anche di incremento del flusso turistico verso il
nostro Paese. La competitività dell’Italia sul mercato austriaco è indiscutibile,
avendo il nostro Paese un ricco e diversificato patrimonio paesaggistico, artistico,
culturale che rappresenta le “materie prime” da trasformare poi in veri e propri
prodotti turistici; compito questo di tutti gli operatori pubblici e privati italiani e
T.O. austriaci.
2) Prodotti turistici di nicchia: creare prodotti di nicchia sempre nuovi, soprattutto:
enogastronomia, natura ed ecoturismo, vacanza musicale, vacanza legata a
corsi di lingua, cicloturismo, golf, escursionismo e vacanza lusso sono tra i
prodotti di nicchia più sfruttati dagli operatori italiani.
3) Destagionalizzazione: promozione del nostro Paese in periodi di bassa
stagione, rivolta soprattutto ai giovani (gite scolastiche e scambi culturali tra
studenti di nazionalità diversa), alle famiglie senza figli o con figli senza obblighi
scolastici e agli “over 65”. Per quest’ultimo target proporre offerte speciali in
periodi di bassa stagione per turismo termale, grandi eventi musicali,
cicloturismo, escursionismo, golf e programmi culturali.
4) Promozione dell’Italia minore: lancio di prodotti di alta qualità (residenze
storiche, vacanze di lusso, congressuale e shopping).
5) Promozione delle Regioni dell’Italia del Sud: la conoscenza del turista
austriaco è quasi esclusivamente limitata ai territori del nord-est dell’Italia, in
quanto più vicini e più facilmente raggiungibili. Negli ultimi anni, però, è cresciuto
l’interesse verso le Regioni meridionali che, di rado, può soddisfare a causa della
scarsità di voli diretti. Ad ogni modo, per adempiere, almeno in termini di
comunicazione, al desiderio di ottenere notizie sull’offerta turistica del Sud
d’Italia, è necessario realizzare educational tour per operatori, uffici viaggi e
mass-media austriaci. L’imprenditoria turistica pubblica e privata dell’Italia
meridionale, oltre ad adoperarsi per creare i collegamenti aerei necessari, deve
aderire maggiormente alle tecnologie informatiche, occupando spazi online con
concrete e significative proposte di viaggi, di immagine e di commercializzazione
sulle potenzialità dei turismi territoriali, soprattutto offerte per periodi lunghi
invernali (2-3 mesi) per seniores, come accade per esempio per le isole Canarie,
le Baleari e la Turchia.
6) Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico: i bacini austriaci
da sollecitare maggiormente sono le regioni della Carinzia, del Salisburghese,
Austria
26
del Vorarlberg e del Burgenland: essendo queste aree produttrici di turismo,
bisognerà puntare sugli special-interest-group, sugli sport estremi, sul turismo
studentesco/giovanile e sulla terza età attiva (quest’ultima, in modo particolare,
con offerte culturali e programmi di musica sinfonica e lirica).
7) Miglioramento dell’assistenza alle imprese italiane: le imprese italiane
possono accedere ai servizi dell’ENIT sul mercato austriaco. Questo ufficio può
sviluppare un piano individuale, articolato ed adattabile a qualsiasi esigenza
promozionale. Gli iscritti al “Club Italia” possono usufruire di informazioni
preventive su tutte le iniziative dell’ENIT, di agevolazione sui costi per la
partecipazione a fiere e workshop, agende personalizzate per catalizzare gli
incontri con gli imprenditori austriaci della domanda turistica, attingere ai
sondaggi periodici dell’ENIT sull’andamento del mercato austriaco e servizi di
consulenza in occasione di stesura di programmi operativi da parte
dell’organizzazione turistica periferica pubblica e privata italiana.
Bibliografia
Per le statistiche ed i grafici sono state utilizzate le seguenti fonti:
Statistik Austria – www.statistik.at
ISTAT – www.istat.it
Banca d’Italia – www.bancaditalia.it
Contatti
Agenzia di Sede Estera ENIT Vienna
Responsabile: Leonardo Campanelli
Mariahilfer Straße 1b / Top XVI - 1060 Vienna
Tel. +43 (0)1 505 16 30-11 - Fax +43 (0)1 505 02 48
[email protected]; [email protected]
www.enit.it - www.italia.it
Austria
27