primi al mondo - Associazione Italiana Arbitri
Transcript
primi al mondo - Associazione Italiana Arbitri
NUMERO 02/2015 Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n° 499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI PRIMI AL MONDO anche nel calcio a 5 Le tre funzioni dell’Osservatore Arbitrale il libro Che gusto c’è a fare l’arbitro il racconto La preparazione atletica sulla Grande Muraglia Cinese Sommario Anno LXXII n. 2/2015 “l’Arbitro della Federazione Italiana Giuoco Calcio" è una pubblicazione periodica, registrata presso il Tribunale di Roma n. 499/1989 dal 01/09/1989 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Carmelo Lentino Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Umberto Carbonari, Rosario D’Anna, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Alberto Zaroli, Alfredo Trentalange, Francesco Meloni Coordinatori Federico Marchi (Nord) Alessandro Paone (Centro) Rodolfo Puglisi (Sud) Referenti Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Valle d’Aosta Puglia Sardegna Sicilia Toscana CPA Trento CPA Bolzano Umbria Veneto Marco Di Filippo Arrigo D’Alessandro Paolo Vilardi Giovanni Aruta Raffaele Alessandro Serrau Caterina Pittelli Giorgio Ermanno Minafra Federico Marchi Paolo Cazzaniga Fabio Stelluti Daniela Novelli Davide Saglietti Ferdinando Insanguine Mingarro Valentina Chirico Giuseppe La Barbera Saverio Romano Adriano Collenz Claudio Trapani Ambra Colopi Francesco Palombi Direzione e redazione Via Campania, 47 - 00187 ROMA tel. 06 84915026 / 5041 - fax 06 84915039 sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected] twitter: @AIA_it twitter: @AIA_lArbitro instagram.com/aia_it Realizzazione grafica e stampa Grafiche Marchesini s.r.l. Via Lungo Bussè, 884 - Angiari/Verona wwww.grafichemarchesini.it [email protected] Sped. in abb. post. - Art. co 20/c leg. 662/96 Filiale di Roma ISSN 1974-2657 Tiratura 48.000 copie Gli articoli della rivista “l’Arbitro” della FIGC possono essere riprodotti, ma dietro autorizzazione dell’AIA, su qualsiasi pubblicazione italiana o straniera, alla esplicita condizione che ne sia citata la fonte. Per me l’arbitro è 4 5 6 7 8 9 10 11 12 14 16 18 20 Una nuova avventura di Carmelo Lentino Il migliore è Alessandro Malfer Ciao Luca di Davide Saglietti La lettera di Roberto Rosetti ed il ricordo del Presidente di Sezione Andrea Mazzaferro A maggio cambia la domanda, da “Testa o Croce?” a “Expo o Uno?” Nicchi: “Gli arbitri commettono errori come i calciatori sbagliano a porta vuota” di Alessandro Paone DA LEGGERE IN TRASFERTA “Che gusto c’è a fare l’arbitro” Goal-line technology in Serie A Le tre funzioni dell’Osservatore Arbitrale di Gabriele Gava Il doppio arbitro nel Calcio a Cinque di Francesco Falvo e Antonio Mazza Parte la stagione del Beach Soccer di Gennaro Leone TRIBUNA STAMPA - Marco Mancini Can Pro raduno e incontro con le Società di Federico Marchi ESORDIO IN A 21 22 Ivano Pezzuto: “il segreto? la forza di volontà” di Paolo Vilardi Enrico Caliari: “Passione, sacrificio, umiltà: il segreto per far bene” di Arrigo D’Alessandro 23 24 25 29 30 32 33 34 35 36 40 41 44 46 47 50 42 Lorenzo Gori: “Mai sentirsi appagati” di Caterina Pittelli Pasquale Gialluisi: esempio di eleganza, trasparenza e signorilità di Ferdinando Insanguine Mingarro Can 5, nove esordi nella massima serie Chiuso il capitolo “Calciopoli”, assolto l’ex Presidente Lanese Giacoia, da arbitro a radiocronista… mondiale di Paolo Vilardi Donne, da 25 anni nell’Aia di Ambra Colopi Competizione ed aggressività nello sport: il segreto del successo? di Mattia Zambon Delegazione italiana al corso di formazione Fifa di Katia Senesi Il progetto del giovane Zen premiato dalla Nasa di Francesco Palombi Racconti di viaggio, la preparazione atletica sulla Grande Muraglia Cinese a cura di Marco Di Filippo Prima volta in una gara di A2 Quattro donne in campo di Valentina Chirico Impegno congiunto di Aia e Planet per prevenzione e cultura sportiva di Giorgio Ermanno Minafra e Paolo Vilardi Notizie flash SETTORE TECNICO Un anno intenso di lavoro PARERE MEDICO La commozione cerebrale di Angelo Pizzi Quesiti Tecnici In copertina: Alessandro Malfer editoriale C i sono avvenimenti, nella vita, che è difficile dimenticare. Sensazioni ed emozioni per descrivere le quali è difficile trovare le parole giuste. Quando sono stato informato della tragica scomparsa di Luca Colosimo, la prima cosa cui ho pensato è che è morto per realizzare un sogno, per vivere appieno la stessa passione che unisce tutti noi. Non dimenticherò i momenti della cerimonia dell’ultimo saluto, che definire toccante è riduttivo. C’è chi si è meravigliato per come il mondo arbitrale ha reagito a questa tragedia: io non mi meraviglio affatto, essendo sempre consapevole di quali persone siano in effetti gli arbitri italiani. Quello che è successo a Luca poteva accadere a molti di noi. Ne sono convinto ancor di più dopo la sentenza della Cassazione a chiusura del processo penale per «Calciopoli», su cui non mi soffermo. Una sentenza che ha risolto le vicende penali di alcuni associati coinvolti, decretando anche delle assoluzioni. Qualche arbitro avrà pure sbagliato, ma negli anni dello scandalo, ad essere travolta era stata tutta la categoria... Per fortuna, oggi tutto viene drasticamente ridimensionato. La stagione calcistica si avvia alla fine. In Comitato Nazionale abbiamo approvato i numeri per la formazione dei nuovi organici nazionali, per gli arbitri, assistenti e osservatori provenienti dalle regioni che opereranno nei campionati del prossimo anno sportivo. Ci troviamo nel periodo più delicato, quando si tirano le somme, ed è anche per questo che dobbiamo, ad ogni livello ed in ogni ruolo, continuare ad essere al massimo della preparazione, tenendo l’asticella sempre alta. Lo faremo, ne sono certo, perché la serietà nel portare a termine gli impegni presi è la base della nostra appartenenza all’Associazione. Un ottimo lavoro è stato fatto da tutte le Sezioni nel portare a termine il Corso Arbitri Nazionale. Recentemente abbiamo analizzato i «numeri» di tutte le Sezioni, sono oltre 4.000 i nuovi arbitri effettivi. A luglio, e quindi sul prossimo numero della rivista, avremo occasione di fare una valutazione complessiva delle attività. Nel frattempo si è proceduto alla firma per il rinnovo contrattuale, con lo sponsor tecnico Diadora, che prevede un aumento di divise per le esigenze della periferia e l’introduzione di un considerevole sconto percentuale sull’acquisto di materiale sportivo. Intanto, un in bocca al lupo per le attività di ognuno e «buona lettura» a tutti! Marcello Nicchi Una nuova avventura P oche righe per salutare tutti i lettori di questa pubblicazione che, dal 1996, accompagna la mia appartenenza all’Associazione Italiana Arbitri e che, più di ogni altra cosa, mi ha permesso di conoscerne a fondo i meccanismi, la struttura, ma soprattutto le persone che la animano, che la fanno funzionare e che la raccontano. Non l’ho fatto nello scorso numero, che ospitava il saluto di Mario Pennacchia, ma non potevo esimermi dal farlo adesso. Al Direttore Pennacchia, con cui ho condiviso un lungo tratto di “strada” all’interno della Redazione, rinnovo – come ho già fatto attraverso il sito web associativo, che sempre più diventa supplemento online della nostra Rivista – il mio ringraziamento e quello di tutte le colleghe ed i colleghi che con noi collaborano. È, e resterà, un grande maestro di giornalismo. Ma da qualche mese abbiamo intrapreso una nuova avventura. Spero di non deludere le aspettative che, attraverso la loro fiducia, il Presidente Nicchi ed il Comitato Nazionale hanno riposto in me. È il coronamento di un “lavoro” iniziato nel 1998 e da allora mai interrotto. Proprio, perché c’è un’ideale continuità, non ci saranno stravolgimenti, ma questo non toglie che - giorno dopo giorno - si stia lavorando ad una “nuova” Rivista. Una pubblicazione che, oltre alla diffusione cartacea, dallo scorso numero abbiamo trasmesso online anche a 9.000 giornalisti sportivi e15.000 Istituti di istruzione. Cercheremo, con il passare dei numeri, di rendere questa storica pubblicazione più fruibile, aumentandone anche il numero di articoli, riaccendendo il focus sulle Sezioni (il cuore pulsante dell’Associazione), senza tralasciare – ovviamente – le attività istituzionali, gli approfondimenti e l’attualità. Proprio sull’attività delle Sezioni, fortunatamente molto intensa, voglio fare una riflessione aggiuntiva. Sulla rivista cercheremo di dare spazio a quelle notizie, forse anche curiosità, che non sono mera “cronaca”. Sul sito internet (il cui numero di visitatori aumenta esponenzialmente di giorno in giorno), ed attraverso gli altri canali social, su cui presto vorremmo introdurre qualche altra novità, proseguiremo a raccontare la quotidianità del lavoro delle Sezioni e dei Comitati Regionali. Già su questo numero troverete nuove rubriche e una maggiore interazione tra versione cartacea ed il nostro sito web, a cui rimanderemo - sempre di più - per visionare documentazione, e in un futuro per vedere anche video. Ci direte voi, con il tempo, se stiamo facendo un buon lavoro. @CarmeloLentino 4 n. 2/2015 Calcio a 5, AGLA Futsal Awards 2014 Il migliore è Alessandro Malfer E ’ il numero uno al mondo. L’arbitro di futsal migliore del pianeta è italiano. Alessandro Malfer, 40 anni, direttore finanziario presso una ditta lagarina, è stato ufficialmente insignito dell’“Agla Futsal Awards” 2014 riservato alla classe arbitrale. Una sorta di Premio Oscar sportivo, una sorta di Pallone d’Oro per i fischietti del calcio a 5. Con 746 punti, Malfer ha preceduto il croato Saša Tomic (606) e l’argentino Dario Javier Santamaria (464). Il 2014 è stato un anno strepitoso per l’ex presidente della sezione arbitri di Rovereto (tra le altre cose ha fatto anche questo e per ben sette anni), selezionato per il Campionato Europeo in Belgio dove ha diretto due gare: l’impor- tantissima sfida d’apertura della manifestazione tra Belgio e Romania e la finale valevole per il terzo e quarto posto tra Portogallo e Spagna. Ma non solo perché nel 2014 a Malfer è stata assegnata anche la finalissima di Uefa Futsal Cup (la Champions League del calcio a 5) tra Dinamo Mosca e Barcellona. Le sue qualità migliori? Attenzione maniacale ai particolari, grande fisicità, personalità da vendere e, soprattutto, capacità di dialogare con giocatori e allenatori. La sua carriera nel mondo arbitrale è iniziata da giovanissimo. Con il pallone tra i piedi, eccezion fatta per qualche partitella con gli amici, non si è mai cimentato, preferendo la palla a spicchi e il basket al calcio. Poi la “fulminazione”: il corso arbitri, la trafila dai campionati giovanili sino a quelli “maggiori” con parecchie presenze anche in Eccellenza. Il “fischietto” roveretano, però, si dedica anche al calcio a 5. Ed è “amore a prima vista”. Che fosse un predestinato lo si era capito già da subito: nel 2002, ad appena 27 anni, viene promosso alla Can 5. Per quattro anni si divide tra serie B e serie A2 e l’esordio nella massima serie arriva il 4 marzo 2006, quando viene designato quale primo arbitro della sfida tra Polisportiva Giampaoli Ancona e Lazio. Da quel momento in poi è un’escalation di soddisfazioni e di prestazioni superlative, tanto che a gennaio 2011 Alessandro viene nominato internazionale e non si ferma più. Cosa manca ancora alla straordinaria carriera dell’arbitro roveretano per chiudere il cerchio? I Mondiali: i prossimi si disputeranno tra un anno in Colombia. Malfer è in rampa di lancio. mdf n. 2/2015 5 Ciao Luca Colosimo, quasi 30 anni, arbitro CAN PRO della Sezione di Torino, ha perso la vita in un tragico incidente stradale, al rientro da una partita. Una storia che ha commosso non solo l’AIA ma tutto il mondo del calcio. di Davide Saglietti L a telefonata di un caro amico arbitro, “Hai visto? E’ morto Luca Colosimo, guarda su Internet”, poi l’incredulità, la conferma dei quotidiani nazionali, e infine lo sgomento. Così un po’ tutti lo scorso 9 Marzo abbiamo appreso della notizia della scomparsa del giovane collega in forza alla CAN Pro della sezione di Torino, 30 anni da compiere da lì a poche settimane, una carriera in piena corsa, una nonna di cui si prendeva cura da diverso tempo, ma soprattutto una fidanzata da sposare nei prossimi mesi. Luca, conosciuto da tutti come “Dottor Jones”, stava tornando dalla trasferta a Ferrara, aveva diretto la partita Spal-Prato, per lui ancora più importante perché la visionatura di giornata era dell’Organo Tecnico Brighi. Arrivato alle porte di Torino, tra Borgaro e Venaria, ha perso il controllo della sua auto, che ha sbattuto contro il guard rail ed è stato sbalzato fuori dall’abitacolo; a nulla sono valsi i tentativi di soccorso e la corsa all’ospedale San Giovanni Bosco. 6 n. 2/2015 Un vero e proprio fiume in piena ha diffuso la triste notizia, con i social network pieni di fotografie, ricordi, pensieri sparsi che ricordavano Luca e i momenti passati insieme tra amici, in parrocchia, in sezione, sul lavoro. La lunga settimana che ha portato ai funerali ha visto un gran numero di persone sfilare nella camera ardente: amici, conoscenti ed ovviamente tantissimi arbitri hanno voluto omaggiarlo un’ultima volta portando conforto alla fidanzata Stefania, che con grande forza d’animo ha consolato lei stessa i presenti. Su richiesta dell’Associazione, in tutti i campi d’Italia si è osservato un minuto di raccoglimento prima delle partite, numerosi arbitri hanno ricordato l’amico Luca indossando una maglietta con una sua foto o la fascia di lutto al braccio; un momento intenso e toccante che ha fatto conoscere all’Italia intera il valore dell’appartenenza all’associazione definito come “Lezione per tutti” da un quoti- diano sportivo. Lunedì 16, poi, nella sua Parrocchia, i funerali solenni cui hanno partecipato centinaia di persone, con il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi, il componente del Comitato Nazionale Alberto Zaroli, numerosi dirigenti del Settore Tecnico e degli Organi Tecnici Nazionali con il Responsabile della CAN A Domenico Messina e la commissione CAN PRO al completo guidata dal Responsabile Roberto Rosetti, amico e compagno di allenamenti di Luca di lunga data. Una celebrazione intensa e partecipata, animata da numerosi ragazzi dell’oratorio parrocchiale che hanno testimoniato l’affetto verso Luca con numerosi canti festosi ed il lancio di palloncini, a significare che la tristezza per una così grave perdita deve essere sconfitta dalla gioia per aver conosciuto un uomo che amava la vita e trasmetteva questo suo entusiasmo a tutti quelli che incontrava facendosi sempre volere bene. La lettera di Rosetti alla “squadra” della CAN PRO Cari amici Questa è la mail che mai avrei voluto scrivere. So bene quello che provate e come vi sentite. So bene che non si potrà dimenticare e che non si dovrà dimenticare quello che è successo su quella maledetta autostrada. Lunedì per tutti noi è stato uno dei giorni e dei momenti più tristi e difficili della nostra vita arbitrale e non. Non si può spiegare un dolore così grande. Non ci sono più parole. Troppe lacrime sono state versate e altrettante se ne verseranno nei prossimi giorni. Ieri sono stato da Luca: il solito disarmante sorriso. Era come sempre, semplicemente Luca. Un ottimo arbitro, un leale amico, un fratello. Come sempre è stato e come sempre sarà. Ora dobbiamo ritrovare la forza, andare avanti. E’ già tempo di scendere in campo. So che non sarà assolutamente facile ma dopo le due più grandi perdite della mia vita è quello che non vedevo l’ora di fare. Ne avevo bisogno. Mi sembrava di essere a loro più vicino. Da stasera e durante i prossimi fine settimana avrete una grande opportunità. Fare quello che Luca amava più di ogni altra cosa al mondo. Inseguire un sogno. Correre e fischiare in campo. Onorare la divisa arbitrale con passione, dignità e orgoglio, per Voi, per le Vostre famiglie, per Luca. Stefania ieri mi raccontava di quanto fosse così felice ultimamente, molto più di quanto possiamo immaginare. Noi, Voi eravate parte fondamentale della sua vita. Il centro. Vi chiedo fortemente di ritornare in campo come mai è stato. Da oggi avete il dovere di essere più forti, ancora più entusiasti, molto più determinati. Dovete aver voglia di vivere appieno la vostra vita, come faceva Lui con quel fantastico sorriso. Glielo dovete. Glielo dobbiamo. Luca è lassù che Vi osserva e Vi protegge. Sarà sempre vicino a Noi a “fare la partita” e non se ne perderà mai più una. Un abbraccio a tutti. Vostro Roberto Luca Colosimo durante la sua ultima partita Il ricordo del Presidente di Sezione “Pronto” “Ehi pres sono Luca” “Ciao Luchino, allora com’è andato oggi il mio bravo arbitro?” “Pres di più, alla grande” “Non avevo dubbi Luca” Mi manca e mi mancheranno quelle telefonate fatte la domenica sera al rientro dalla partita. Mi mancherà l’incrociare il Suo sguardo nelle riunioni e la Sua presenza al lunedì sera in Sezione, quando ai ragazzini dell’OTS era solito elargire consigli. Mancherà alla Sezione di Torino e a chi lo ha conosciuto anche solo per un attimo. Mi ritrovo, in questo mio mandato, a dover gestire la tragedia più grande che mai sia capitata in 87 anni di storia della Sezione. Una ferita enorme che ha colpito tutti perché Luca non era solo un associato, ma era soprattutto Luca Colosimo. Un ragazzo brillante, sorridente, sempre con la risposta pronta, con un avvenire di speranze da realizzare e con quell’incredibile fascino che era impossibile non volerGli bene. Ma un destino spietato ha riservato un finale diverso da quello che noi tutti avremmo mai pensato. Un finale crudele e tragico che ha lasciato un vuoto indescrivibile dentro l’animo di ognuno di noi. La Sezione di Torino, che ora è profondamente colpita, saprà reagire. Lo dovrà fare per onorarne la memoria, come ha fatto tutta l’AIA, nel ricordare il Dottor Jones, il promettente Arbitro strappato precocemente alla vita nel suo massimo splendore. Andrea Mazzaferro n. 2/2015 7 Serie A e B: conio speciale Expo 2015 per sorteggio campo A maggio cambia la domanda, da “Testa o Croce?” a “Expo o Uno?” L ’esposizione universale di Milano avrà dei testimonial d’eccezione negli arbitri di serie A e B, che effettueranno il sorteggio del campo di gioco all’inizio delle gare utilizzando monete del conio speciale dedicato ad Expo 2015. Ciò avverrà dalla giornata di campionato in programma nel primo fine settimana di maggio - proprio in coincidenza con la fase inaugurale della grande kermesse internazionale - e durante l’intero mese fino al termine dei campionati. L’Associazione Italiana Arbitri ha aderito infatti alla richiesta del Museo del Tempo, licenziatario esclusivo del progetto Expo 2015 Coin and Medal Program, analogamente a quanto già fece per le celebrazioni della Lira, sempre curate dalla stessa organizzazione. “Contribuire alla promozione del più grande evento mai realizzato sull’alimen- 8 n. 2/2015 tazione e la nutrizione a livello mondiale La coniazione ufficiale di Expo in dotazio– ha detto il Presidente dell’AIA, Marcello ne agli arbitri è stata anche definita “Fair Nicchi - è motivo di soddisfazione e orgoplay” perché nella edizione ecoedition glio. Anche lo sport deve fare la sua parNordicbrass è realizzata con metalli ricite, l’impatto sociale e culturale di Expo è clati ecocompatibili. di altissimo rilievo”. Invece del solito “Testa o Croce?” sarà “Expo o Uno?” la domanda che l’arbitro rivolgerà ai due capitani indicando il suggestivo soggetto artistico realizzato dai coin designers dell’Euro, Luc Luycx e Laura Cretara, che hanno rispettivamente rappresentato il numero 1 sovrapposto cinque volte, per simboleggiare l’unità dei continenti, e il logo Expo inserito nell’albero della vita con cinque foglie di altrettante piante significative di Gianluca Rocchi ognuno dei continenti. A Fiumicino l’incontro tra arbitri-allenatori-giocatori-dirigenti Nicchi: “Gli arbitri commettono errori come i calciatori sbagliano a porta vuota” di Alessandro Paone A ll’incontro consueto che si svolge tra arbitri, dirigenti, calciatori e allenatori di Serie A all’incirca a metà stagione sportiva, quest’anno un clima sereno ha fatto da sfondo per un confronto chiaro. Un appuntamento quello di Fiumicino in cui il Responsabile della Commissione Arbitri Nazionale Domenico Messina con il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha sottolineato alcuni aspetti e mostrato diversi dati in relazione alla passata stagione sportiva, mettendo a confronto il campionato italiano con quelli dei principali Paesi europei. Dai dati statistici si evince una diminuzione significativa delle ammonizioni mentre i cartellini rossi sono pressoché invariati. Il numero dei rigori concessi per gara risulta in linea con la Ligue1 in Francia e la Liga spagnola oltre che con le gare di Champions League, ma superiore rispetto alla Bundesliga ed alla Premier League. “I dati lo confermano – ha dichiarato il numero uno dell’AIA Marcello Nicchi - gli arbitri sbagliano come sbagliano i calciatori quando tirano in porta e non segnano. Lavoriamo per dare esempi postivi. Siamo un gruppo di 35mila arbitri“. All’incontro erano presenti il Presidente della FIGC Carlo Tavecchio che ha ricordato come quello del direttore di gara sia il mestiere più difficile al Mondo e come bisogna sempre difendere gli arbitri perché sono la garanzia di tutto il sistema. Il Presidente della Lega di A Maurizio Beretta ha voluto ribadire come un tale confronto sia utile e mirato anche a condividere i valori sani di questo sport. Il presidente dell’Assocalciatori Damiano Tommasi ha evidenziato il lavoro che si sta completando in sinergia con l’AIA al fine di realizzare materiale video per scopi didattici. Il capitano del Torino Glik e l’arbitro Fabbri In sala anche Renzo Ulivieri presidente dell’Associazione Italiana Allenatori di calcio. Oltre a valutazioni sulle dinamiche e sulle interpretazioni sui falli di mano e diverse precisazioni sul fuorigioco alla luce delle interpretazioni FIFA date ad inizio stagione il responsabile della CAN A Messina ha mostrato numerosi contributi video al fine di far meglio comprendere il modus operandi delle sestine sui campi. Al centro dell’attenzione oltre ai falli di mano ed il fuorigioco anche le mass confrontation e la condotta gravemente sleale. Non sono mancati dettagli anche sulla suddivisione dei compiti in campo in funzione delle azioni e delle zone di competenza in un’ottica di massima trasparenza mostrando come lavorano gli arbitri di vertice ma senza dimenticare il lavoro dell’Associazione che con il Settore Tecnico lavora per una uniformità condivisa dal vertice alla base. Nella sua esposizione Messina ha voluto far comprendere con esempi concreti quali sono le valutazioni e le dinamiche che si verificano all’Interno del terreno di gioco non avendo timore di mostrare anche gli errori. La conclusione è arrivata con l’immagine di un calciatore che condividendo la decisione del giovane direttore di gara gli stringe la mano. “Mi piace pensare - ha detto Messina - che questo sport è anche fair play tra calciatori e arbitri”. Spazio anche alle domande con alcune richieste da parte di allenatori e calciatori e le parole di Nicola Rizzoli rappresentante degli arbitri in attività hanno concluso i lavori. n. 2/2015 9 da leggere in trasferta Che gusto c’è a fare l’arbitro La storia, le emozioni, i retroscena di una carriera che, da un campetto di periferia, hanno portato Nicola Rizzoli a dirigere la finale dei Mondiali al Maracanã di Rio de Janeiro. “Quasi tutti quelli che parlano di calcio hanno giocato a calcio almeno una volta nella vita. Quasi tutti quelli che parlano di arbitri non hanno mai arbitrato una partita nella loro vita” Nicola Rizzoli L e varie tappe di una carriera formidabile, nata sui campi di periferia di Bologna e giunta fino al leggendario manto erboso del Maracanà di Rio De Janeiro. Sarebbe però riduttivo sintetizzare solo così il libro di Nicola Rizzoli “Che gusto c’è a fare l’arbitro” edito da Rizzoli. La storia narrata dall’arbitro della finalissima della World Cup 2014 è infatti molto di più, e racconta dello sportivo ma soprattutto dell’uomo, attraverso tantissime esperienze vissute dentro e fuori dai campi. Questo libro può essere apprezzato sia dagli stessi colleghi di Rizzoli, sia da chi non conosce affatto il mondo arbitrale. I primi si ritroveranno sicuramente nei sacrifici, nelle sensazioni e nelle difficoltà affrontate da colui che lo scorso anno è 10 n. 2/2015 Nicola Rizzoli (1971), architetto, ha esordito in Serie A nell’aprile 2002. Nominato per quattro anni consecutivi miglior arbitro italiano (2011, 2012, 2013 e 2014) e miglior arbitro del mondo nel 2014, ha superato le 200 partite nella massima serie e, tra le altre, a livello internazionale, ha diretto la finale di Europa League nel 2010, quella di Champions League nel 2013 e quella degli ultimi Mondiali brasiliani. stato nominato il miglior arbitro del mondo. Questa è infatti una delle caratteristiche speciali che accomuna tutti gli associati dell’AIA, ovvero che persone molto diverse tra di loro vivano le medesime emozioni, permettendo quello spirito di corpo che c’è tra colleghi arbitri. A tutti capita infatti, come racconta Rizzoli, di attendere con particolare trepidazione l’arrivo della designazione, a prescindere dal Campionato o dall’Organo Tecnico di appartenenza, così come provare orgoglio nel vedersi affidata la direzione di una partita particolarmente importante. Ma questo è un libro che sarà di grande interesse anche per chi non appartiene all’AIA e che quindi avrà l’occasione di conoscere meglio la figura dell’arbitro, considerandolo non solo più come colui che con una divisa ed un fischietto dirige una partita, ma come uno sportivo che affronta sacrifici, che si misura costantemente con se stesso, che si prepara e che investe tempo per una passione spesso difficile da spiegare. Proprio quest’ultimo concetto è al centro del titolo del volume, che ripropone una domanda che ogni arbitro si è sentito porre più volte durante la sua carriera. Rizzoli ricorda che la molla che lo portò nel 1987 in Sezione ad iscriversi al corso, fu proprio un contrasto avuto con un arbitro che non aveva sanzionato adeguatamente un fallo che lui, all’epoca ancora giovane calciatore, aveva subìto. La frase ricevuta in risposta alle sue proteste “Non sai nulla di regolamento e vuoi dare lezioni....” fece scattare nel 16enne Rizzoli la voglia di mettersi alla prova per farsi trovare preparato. Una volta però entrato nella Sezione di Bologna, non ne uscirà più, ponendosi prima l’obiettivo di arrivare in CAN D per poi proseguire fino al vertice del Mondo. Oltre ovviamente ai capitoli dedicati alla finale in Brasile, alcune delle parti più significative del libro sono quelle in cui vengono narrati i momenti di difficoltà, con la tentazione di lasciare tutto, tramutati però poi in nuova forza. Ci sono alcune pagine particolarmente significative che portano il lettore all’interno di uno spogliatoio durante l’intervallo di una partita di Prima Categoria. L’immagine è quella di un arbitro bagnato ed infreddolito per la pioggia caduta nel primo tempo, che rivive quanto accaduto nei primi 45 minuti di giuoco, comprese le proteste e gli insulti ricevu- ti. “Alzo la testa e mi guardo allo specchio: ma io qua cosa ci sto a fare? Io mica ci torno fuori... cosa ci guadagno? Forse ho sbagliato tutto”. A rovesciare completamente la situazione è però il rumore degli scarpini dei calciatori che tornano sul terreno di giuoco e le urla di incoraggiamento che si scambiano. In un attimo il giovane Nicola Rizzoli ha indossato nuovamente la divisa ed è pronto ad affrontare il secondo tempo. Emozioni che un po’ tutti gli arbitri hanno provato e che hanno superato nella stessa maniera, spinti da quell’inarrestabile passione che li porta ogni domenica a fischiare nei campionati giovanili così come nei grandi stadi. Il libro poi prosegue ripercorrendo i principali passaggi della carriera di Rizzoli, con un tesissimo derby tra il Messina ed il Catania in C1, la promozione nel massimo Organo Tecnico Nazionale, l’esordio in serie A a Venezia, il rapporto con i colleghi e con Pierluigi Collina, e la nomina ad internazionale. A rendere piacevole la lettura sono infine i numerosi aneddoti legati al Campionato Italiano, alle competizioni europee e alla finale mondiale in Brasile. Federico Marchi Goal line technology in Serie A e nelle qualificazioni per “Russia 2018” D opo il via libera della FIGC, e l’introduzione in Serie A dal prossimo campionato, anche la Fifa ha stabilito di dare il via libera all’utilizzo della ‘Goal Line Technology’ per le partite delle qualificazioni per i Mondiali di Russia 2018. Alla tecnologia, già utilizzata per il torneo iridato di Brasile 2014, si potrà fare ricorso nella fase eliminatoria dei mondiali, a patto che entrambe le federazioni interessate siano d’accordo e lo comunichino in forma scritta, prima del match, alla stessa Fifa. Lo stesso vale per i time-out da ‘chiamare’ in caso di temperature elevate, per permettere ai giocatori di rinfrescarsi e bere, previo ovviamente il consenso dell’arbitro. Per quanto riguarda l’introduzione nel campionato italiano, la decisione è stata ufficializzata da Maurizio Beretta, presidente della Lega di Serie A. Addio, dunque, ai goal fantasma, e da subito, visto che il debutto della tecnologia in questione è previsto per l’inizio del prossimo campionato, edizione 2015-16. L’utilizzo dell’occhio di falco dovrebbe contribuire ad allontanare le polemiche che troppo spesso inquinano il nostro calcio, almeno per quanto riguarda la regolarità dei goal. Così l’Italia si mette al passo rispetto ad altre importanti federazioni calcistiche come quelle inglese e tedesca. La Premier League e la Bundesliga, infatti, hanno ufficializzato già da tempo il ricorso alla ‘Goal Line Technology’ a partire dal prossimo campionato. I vertici dell’AIA, a più riprese, si erano dichiarati favorevoli all’introduzione – anche nel campionato italiano – di questo ausilio tecnologico. Da registrare, in tal senso, anche una recente dichiarazione del Rappresentante degli Arbitri in attività, Nicola Rizzoli. “Riuscire a vedere una palla che viaggia a svariati chilometri orari e capire se ha varcato o meno la linea non è facile. Puoi anche essere concentrato al massimo - ha detto nel corso di un’intervista l’arbitro della finale di Brasile 2014 - ma percepire una differenza di centimetri è difficilissimo. La ‘Goal Line Technology’ è secondo me una cosa positiva perché permette di togliere ogni dubbio”. n. 2/2015 11 Daniele Orsato durante una recente gara tra Juventus e Roma Formatore, selezionatore e psicologo Le tre funzioni dell’Osservatore Arbitrale di Gabriele Gava I l ruolo dell’Osservatore Arbitrale è fondamentale ed indispensabile all’interno del sistema arbitrale per la crescita e la formazione degli Arbitri ed Assistenti. Diventare Osservatore è un passo importante nella vita di un Arbitro perché è un atto di grande responsabilità, visto che andrà a giudicare l’operato di altri Colleghi e quindi deve essere fatto con la stessa passione e dedizione di quando si era Arbitri effettivi. Fondamentale, per chi intraprende questa nuova esperienza, non considerarla una “carriera” ma un momento formativo per far crescere le giovani leve. Un errore che non si deve 12 n. 2/2015 mai compiere, a nessun livello, è quello di trasferire consigli per far crescere gli arbitri a propria immagine e somiglianza ma si deve essere il più possibile impersonali senza mai affermare “io facevo” oppure “ascolta e fai come ti dico io”. La bravura di un Osservatore è quella di seguire le direttive dell’AIA e della Commissione di competenza e saperle trasferire in fase di colloquio con il Collega svestendosi dal ruolo di Arbitro riuscendo a valutare in modo oggettivo e non soggettivo la prestazione. Un Osservatore deve conoscere in modo approfondito la materia calcio per poter capire le varie dinamiche ed aiutare l’Arbitro/Assistenti nel calarsi in modo adeguato all’interno del contesto calcistico. Ad un Osservatore è richiesto conoscere vari aspetti di chi andrà a valutare e della gara in questione senza, però, che tutto ciò diventi un fattore condizionante o che il giudizio sia condizionato dalla gara stessa e non dalla prestazione del Collega. L’Osservatore ha un triplice compito nel suo percorso: Formatore, Selezionatore e “Psicologo”. Formatore: questa caratteristica lo accompagnerà in tutta la carriera ma in modo particolare quando opera nelle categorie inferiori e nel settore giovanile. L’OA deve formare l’arbitro donandogli quei consigli utili per la crescita del giovane collega creando quelle strutture che lo aiuteranno a correggere le lacune emerse e saranno la base per il percorso futuro. Deve essere un motivatore esaltando le positività e allo stesso tempo insegnante andando a correggere gli errori. Per fare ciò non deve limitarsi a segnalare le negatività commesse ma deve cercare di capire la natura di queste consigliando i giusti correttivi per far in modo che queste non si ripeta in futuro. L’OA deve aiutare a far riflettere l’Arbitro e non fare una mera lista di errori commessi. In fase di colloquio deve porsi in modo sereno, pacato e soprattutto costruttivo, non deve ergersi a professore imponendo le proprie idee, ma deve creare quel Feedback con il collega in modo da comprendere la scelta fatta sul terreno di gioco e da quali basi è scaturita. Deve rivivere l’episodio con gli occhi dell’Arbitro e proporre la giusta soluzione. Se quest’ultimo aspetto non viene effettuato verrà meno il fattore di Formatore. Selezionatore: Il ruolo di selezionatore diventa sempre più fondamentale man mano che si sale di categoria poiché alla formazione si deve iniziare a fare selezione nel contesto di un gruppo sempre più ristretto. Si devono individuare, per ogni soggetto, quelle attitudini e quelle qualità che lo possono proiettare in un panorama sempre più importante e di alto livello. La futuribilità è un concetto sempre più percorso dall’Associazione e dalle istituzioni arbitrali mondiali poiché si devono individuare quei talenti che saranno il futuro dell’Associazione e del Calcio. L’osservatore, quindi, deve essere un abile ed acuto talent-scout che sa cogliere anche dal più piccolo dettaglio, il talento, il carisma, la tecnica e l’autorevolezza di ogni singolo soggetto. Queste caratteristiche naturali possono emergere non solo a fronte di prestazioni eccellenti ma anche in quelle negative dove l’Arbitro ha fatto intravedere quegli spunti da fuoriclasse. Un lavoro non sempre facile ma che è fondamentale per poter scovare i futuri campioni del mondo. Psicologo: Termine sicuramente forte e che implicitamente esprime un compito gravoso. Essere Osservatore è, con le dovute proporzioni, essere un po’ psicologo. L’Osservatore, infatti, deve in fase di colloquio capire lo stato emotivo dei singolo e del Team Arbitrale cercando di porsi nel modo più costruttivo possibile. Deve mettere a proprio agio chi ha di fronte, utilizzare toni rivolti alla positività e non al giudizio fine a se stesso. Ogni soggetto se criticato tende per natura a respingere la critica ed a trovare la giustificazione; è necessario, quindi, trovare nelle diverse situazioni, in particolare quelle più critiche e tese la giusta chiave di lettura per riuscire ad instaurare un clima di dialogo proficuo. Dare un giudizio definitivo ad inizio colloquio blocca ogni forma di ascolto da parte dell’interlocutore, oppure esprime solo le negatività, porta il soggetto arbitro alla chiusura ed alla fine della comunicazione. Fondamentale per un OA essere chiaro, in particolare a fronte di prestazioni negative, non rimanendo vago e poco concreto e diventandolo, solo successivamente, in fase di refertazione. Nel dialogo bisogna essere, anche se a malincuore, estremamente franchi nell’esprimere gli aspetti negativi emersi cercando di risolverli con il soggetto in questione e soprattutto spronandolo a ripartire con forza e determinazione. Altro aspetto fondamentale è stemperare gli eccessi di estrema positività per non creare troppe illusioni. La comunicazione verbale e paraverbale, quindi, sono aspetti che ogni OA deve studiare ed applicare per essere più incisivi ed accettati. In conclusione, essere Osservatori non si limita, come l’immaginario comune pensa, guardare un partita e dare un giudizio ma significa essere uomini dotati di tatto comunicativo, sensibilità e competenza tecnica e calcistica, consapevoli della responsabilità che ci assume ogni domenica nel valutare un “amico-collega” che opera tra mille difficoltà all’interno del terreno di gioco cercando di dare sempre il massimo nell’attesa del giudizio dell’amico-osservatore. Corsi Osservatori Tra gli aspetti che contraddistinguono l’AIA, rispetto alle altre associazioni estere, c’è la grande attenzione verso la figura degli osservatori arbitrali. Un ruolo su cui si investe molto per la sua importanza, sia in fase di formazione dei giovani arbitri alle prime esperienze sui terreni di giuoco, sia per la crescita dei direttori di gara che operano già a livello nazionale. Una squadra consistente anche a livello di organico. Un percorso legato alla conclusione dell’attività arbitrale, ma che rappresenta l’inizio di un nuovo impegno e la possibilità di incominciare una carriera nel suo aspetto appassionante ed avvincente. Recentemente si sono svolti in tutt’Italia, con la supervisione del Settore Tecnico, i corsi di qualificazione e di aggiornamento per osservatori arbitrali. Attraverso i primi è stato assegnata la qualifica a 370 neo osservatori, che proprio in queste settimane hanno esordito nella loro nuova avventura all’interno dell’AIA. Un ruolo che richiede un grande impegno per la necessaria e costante preparazione tecnica. Questo è stato infatti lo scopo dei corsi di aggiornamento che, nei mesi scorsi, ha interessato un totale di 435 osservatori del calcio a 11, cui aggiungere tutti quelli impegnati nel Futsal. n. 2/2015 13 Il doppio arbitro nel Calcio a Cinque di Francesco Falvo e Antonio Mazza S ino alla stagione 1993-1994 il Calcio a 5 veniva diretto da un arbitro e da un guardalinee (ora assistente arbitrale), ma nella stagione 1994-1995 giunge provvida la “rivoluzione copernicana” con la definitiva assunzione del doppio arbitro, mentre nel 1995-1996 si completa il team arbitrale con l’avvento del cronometrista ufficiale. Si arriva a tale logica conclusione poiché la disciplina del Calcio a 5, in relazione alle dimensioni del terreno di gioco e per le peculiarità che la contraddistinguono in tecnica, velocità e dinamiche di gioco, ha trovato l’ottimizzazione nella direzione di gara attraverso l’utilizzo di due arbitri. Di norma l’Arbitro si dispone sul lato delle panchine mentre il Secondo Arbitro prende posizione sul lato opposto, questo posizionamento mira ad affidare all’Arbitro la gestione impegnativa e complessa delle panchine.Tale posizionamento tuttavia, obbligatorio all’inizio di ciascun tempo di gara, potrà essere mutato nel caso in cui l’Arbitro, dopo aver preso un provvedimento disciplinare nei pressi delle panchine nei confronti di un calciatore titolare (o di uno di riserva in panchina), reputi opportuno scambiare la posizione 14 n. 2/2015 col collega, al fine di contenere eventuali successive proteste: a gioco fermo, e d’intesa col Secondo Arbitro, potrà quindi disporsi nel lato opposto a quello delle panchine, mantenendo la posizione fino al termine del tempo di gara, per poi riassumere quella originaria in caso di prosecuzione (secondo tempo regolamentare o tempi supplementari). Solo un’eventuale nuova sanzione disciplinare da parte del collega nei pressi delle panchine può portare ad uno scambio di posizione prima della fine del periodo di gioco, a parità di condizioni/valutazioni da parte dei direttori di gara. In linea generale gli arbitri, nel corso dell’incontro, dovranno adottare il posizionamento più idoneo allo sviluppo del gioco, assicurando il costante controllo del pallone che è il fulcro della gara; ed al riguardo, dovranno avere come riferimento specifico, i tre seguenti punti cardine: 1) dovranno cercare di mantenere il pallone tra di loro, spostandosi di conseguenza (infatti arbitrando da soli si dovrà cercare di essere sempre vicini al pallone che comanda il gioco, in modo da controllare l’azione e la linea di porta); non vi è una distanza stabilita tra i due arbitri dovendo essi necessariamente adeguarla al gioco. 2) Il controllo del gioco: durante la gara un arbitro deve controllare l’area di azione e l’altro quella di influenza, per tenere sotto osservazione uno spazio ampio del rettangolo di gioco; sulle rimesse laterali l’arbitro si posizionerà a 1-2 metri dal punto di esecuzione. 3) Il controllo della linea di porta: l’arbitro che sopravanza l’azione deve essere sempre in grado di controllare il pallone in relazione alla linea di porta. Comunque la prestazione dell’arbitro non può prescindere, quando dirige in coppia o con l’ausilio degli assistenti arbitrali (Cronometrista e Terzo Arbitro), dalla necessaria collaborazione con i colleghi chiamati al match. Il team arbitrale ha l’obiettivo prioritario di assicurare il rispetto delle regole utilizzando, oltre alla competenza tecnica, gli aspetti comportamentali e di personalità che costituiscono l’elemento distintivo di ciascun arbitro: la dimensione comportamentale, che include la capacità di lavorare in team, è quella che fa la differenza, consentendo la crescita e l’avanzamento, o il ridimensionamento, nel percorso arbitrale. Infatti screditare l’altrui operato invadendo la sfera di competenza, rifiutando la collaborazione, prevaricando con le proprie decisioni o non dando supporto nei momenti critici, significa sminuire l’operato dell’intero team: la capacità di lettura di queste dinamiche da parte delle squadre, dei dirigenti, del pubblico e degli addetti ai lavori, inoltre, è tale da far percepire all’esterno del team eventuali dissonanze, discrepanze, divergenze o anche solo mancanza di sintonia. Ciò non esclude la possibilità di intervento di un direttore di gara nella sfera di competenza del collega nei casi di infrazione palese non rilevata dall’arbitro più vicino all’azione: in queste situazioni, infatti, la cui mancata sanzione potrebbe ingenerare risentimenti o forti proteste (infrazione alla norma del retropassaggio al portiere, concessione del vantaggio dopo il quinto fallo cumulativo, condotta violenta, grave fallo di gioco, fallo portato con vigoria sproporzionata), è opportuno intervenire interrompendo il gioco a sanzione del fallo, a tutela dell’operato del team e della sua credibilità. Ed altresì, la collaborazione dovrà essere costante per l’intera durata della gara: dalle situazioni di gioco statiche a quelle dinamiche, dal- le comminazioni delle sanzioni alla verifca delle distanze regolamentari, dalle interruzioni significative per infortuni o incidenti alle riprese di gioco, dai time out in cui maggiore è la possibilità di scambiarsi utili indicazioni ai momenti di tensione in cui è più difficile dialogare. La perfetta riuscita della prestazione di una coppia arbitrale non può prescindere da uno spirito di collaborazione che crea un clima di reciproco rispetto. Pertanto gli arbitri capaci sono quelli che comprendono che solo la “disciplina delle intelligenze” avvia un processo di crescita del team, ambito questo che viene contemplato nel cosiddetto “spirito di squadra” che porta al concepimento della “solidarietà tecnica” tra membri di uno stesso gruppo, uniti nel perseguimento di obiettivi comuni, per il cui raggiungimento condividono gli stessi sforzi. Ed in effetti il lavoro svolto dalla CAN5 nelle ultime stagioni sportive ha avuto come fine la crescita coesiva del sistema arbitrale, attività che ha prodotto benefici effetti in termini di efficienza morale e sportiva, ma anche l’assunzione di linee guida tese definitivamente ad orientare il lavoro di team operato dagli specialisti del Futsal sul terreno di gioco. Tecnica, qualità ed emozioni: tre parole che possono sintetizzare la tre giorni che hanno vissuto gli arbitri Top Class di calcio a 5 che si sono radunati a Borgaro Torinese dal 23 al 25 aprile scorsi, guidati da Massimo Cumbo e dalla sua Commissione in vista delle ultime gare che decideranno la stagione in tutti i campionati nazionali. Apertura emozionale con la visita alla Sacra Sindone con il Cardinale Poletto, resa possibile anche grazie al contributo di alcuni presidenti di Sezione del CRA Piemonte e Valle d’Aosta. Si è poi entrati nel vivo del raduno con quiz, test atletici e massive sedute di match analysis, per sollecitare in tutti spirito autocritico, nell’auspicio che già dalle prime partite si possano portare sul campo le nozioni apprese. Presente al raduno anche il Settore Tecnico con il Responsabile Alfredo Trentalange, i suoi vice Vincenzo Fiorenza e Francesco Milardi, e con Laura Scanu che ha tenuto una lezione sull’arbitraggio in team con particolare attenzione alle situazioni che si verificano nella zona non di competenza ma che richiedono un immediato intervento. ds Arbitri in visita alla Sacra Sindone Arbitri in campo per gli europei ipovedenti “E’ stata l’esperienza più bella che ho vissuto sino ad oggi nella mia carriera arbitrale”. Così Silvia Muzio, della Sezione di Chiavari, commenta la sua partecipazione al Campionato Europeo di calcio a cinque per ipovedenti che si è svolto a La Spezia. Insieme a lei sono scesi in campo Diego Ferrari e Massimo Ravenna di Chiavari, Matteo Morciano di Savona e Gioviale Giuliano di La Spezia. A contendersi il titolo sono state le nazionali di Russia, Ucraina, Austria, Gran Bretagna, Turchia, Spagna e Italia. “E’ stata un’avventura bellissima, dato che era la prima volta che mi trovavo ad arbitrare una manifestazione con squadre nazionali – racconta Diego, che ha anche diretto la finale tra Spagna e Russia - Il livello tecnico è stato più alto di quanto mi aspettassi, considerando che erano calciatori ipovedenti tranne il portiere”. Oltre ai “nostri” erano presenti arbitri inglesi, turchi, svizzeri e portoghesi. “La più bella partita che ho arbitrato è stata Italia-Turchia – conclude Silvia - una gara difficile, che si è sbloccata ad un secondo dalla fine con la rete dell’Italia. La cosa più difficile è stata però capirsi con il collega turco!”. fm n. 2/2015 15 Parte la stagione del Beach Soccer In “pillole” le nuove regole del giuoco di Gennaro Leone C ome ogni anno, con l’approssimarsi del periodo estivo, il nostro pensiero si dirotta alle spiagge e al mare e, con esso, al Beach Soccer. Quest’anno, più delle altre stagioni, l’attività sarà costellata da una serie di eventi (Euro Winners Cup a Catania, Giochi Olimpici Europei a Baku, Mondiali in Portogallo, Giochi del Mediterraneo sulla Spiaggia a Pescara, Coppa Italia, Campionato e Play Off Scudetto) che ci farà apprezzare, sempre di più, questa disciplina calcistica. Approfondiamo alcune delle regole del Beach Soccer, per essere pronti a vivere una stagione esaltante. A maggio sarà ufficializzato dalla FIFA il nuovo Regolamento che, nel 2015, ha vissuto un cambiamento epocale, con l’allineamento alle 17 regole delle altre discipline. Sul rettangolo di gioco, delimitato da una 16 n. 2/2015 linea perimetrale di colore blu, vi sono 10 bandierine: 4 gialle (a delimitare le aree di rigore della larghezza di 9mt) e 6 rosse, 2 all’altezza della linea mediana e 4 sul calcio d’angolo. Il team arbitrale è composto da una quaterna: due arbitri corrono, ognuno per la sua fascia di competenza, sul lato lungo del rettangolo di gioco, un 3° arbitro vicino alle panchine ed il cronometrista al tavolo. Cinque i giocatori per ogni squadra, cui è concesso eseguire delle sostituzioni volanti. La durata della gara è di tre tempi da 12’; in caso di parità, si disputa un tempo supplementare da 3’; in caso di ulteriore pareggio, vengono battuti almeno 3 tiri di rigore per determinare la squadra vincente. Il tempo è semi-effettivo perché il cronometro viene fermato solo quando viene segnata una rete, viene commesso un fallo o gli arbitri lo richiedono. Il calcio d’inizio è l’unica situazione prevista dal Regolamento in cui è concesso alla squadra difendente di porre una barriera a 5mt dal punto del centrocampo. Il pallone per essere in gioco può essere toccato dal giocatore della squadra attaccante anche indietro purché successivamente sia calciato al volo in avanti da un proprio compagno. Tra le tante peculiarità, oltre all’assenza del “Fuori Giuoco”, vi è la “Rovesciata o Sforbiciata”. Spettacolare e unica nel suo genere è la giocata classica del Beach Soccer. Infatti, l’attaccante che ha il possesso del pallone e sta per eseguire la rovesciata, non può essere toccato dal difensore, che non può intervenire neanche per cercare di giocare il pallone. Se l’attaccante, invece, non ha il possesso del pallone e colpisce l’avversario, commette un fallo. Altra specificità sono i calci di punizione, che sono tutti diretti e battuti dal calciatore che subisce il fallo o, in caso d’infortunio, dal giocatore che lo sostituisce. Eccezione per il fallo di mano, la palla trattenuta, le proteste, le infrazioni sulle sostituzioni e del portiere, che possono essere battuti da chiunque. Esistono 2 tipologie di calci di punizione: - se l’attaccante subisce il fallo nella propria metà campo è accordato un “calcio di punizione a cono” (si considera l’area immaginaria dal punto in cui è posto il pallone alle bandierine del calcio d’angolo della metà campo avversaria). Nei calci di punizione è vietato toccare o giocare il pallone dentro il cono prima che abbia toccato i pali, la traversa, il portiere o la sabbia. Gli avversari si dispongono a 5mt dal pallone che può essere calciato in qualsiasi direzione; - se invece l’attaccante subisce il fallo nella metà campo avversaria è accordato un “calcio di punizione in linea”. Il calciatore che ha subito il fallo può calciarlo in tutte le direzioni; i suoi compagni e gli avversari devono porsi dietro la linea del pallone a 5mt. Visto che tutti i calci di punizione sono diretti, i casi puniti nel calcio a 11 e a 5 con un calcio di punizione indiretto sono sanzionati, se compiuti nella propria metà campo, con un “calcio di punizione a cono a centro campo” (ad es. simulazione, ostruzione, gioco pericoloso, ecc.), altrimenti il calcio di punizione a cono viene battuto nel punto in cui è avvenuta l’infrazione. Tra i casi c’è anche quello del portiere cui è concesso giocare il pallone con le mani dopo il passaggio volontario del proprio compagno; commette infrazione se, invece, gioca con le mani o le braccia il pallone passato intenzionalmente da un compagno per la seconda volta consecutiva e senza che il pallone sia stato toccato da un avversario tra i due passaggi. Altre novità regolamentari, le potremo provare vivendo, insieme alla Can BS, in una delle tappe dell’estate 2015, al fine di gustare l’atmosfera calda, frizzante e divertente del Beach Soccer. Cinque nuovi arbitri nell’organico del Beach Soccer Chiuso il Corso di Selezione per Arbitri di Beach Soccer. La Commissione, presieduta dal Componente del Comitato Nazionale Umberto Carbonari e composta dal Responsabile CAN BS Michele Conti, dai vice Alessandra Agosto e Gennaro Leone, e dal Componente del Settore Tecnico Marcello Caruso, ha individuato, tra i quindici partecipanti, i cinque nuovi direttori di gara che entreranno a far parte dell’organico della CAN BS. Il fitto programma ha previsto una serie di lezioni di avvicinamento alla disciplina, mentre oggi i candidati hanno sostenuto i test tecnici interattivi e le prove atletiche ed estetiche sulla spiaggia, alla presenza del Prof. Carlo Castagna, Metodologo dell’Allenamento dell’AIA, del preparatore atletico Giuliano Compagnucci e del Componente del Modulo Bio-Medico dell’AIA, Giacomo Passalacqua. Questi i nomi degli arbitri selezionati, in ordine di graduatoria generale: 1.PANCRAZI FILIPPO (Ragusa), punti 26,380 2.TRANCHINA MICHELANGELO (Udine), punti 25,550 3.BOTTALICO SAVERIO (Bari), punti 25,550 4.CHIANESE DOMENICO (Napoli), punti 25,460 5.CARDONE FRANCESCO (Agropoli), punti 25,130 n. 2/2015 17 Stampa Tribuna Stampa Stampa Tribuna di Marco Mancini* Tribuna Stampa Tribuna Stampa Tribuna Stampa Tribuna No a troppa tecnologia toglie fascino al calcio 18 L unedì mattina di una settimana qualsiasi da settembre a maggio. Al bar di una imprecisata città italiana regna uno strano silenzio. Caffè, cappuccino e cornetto ma nessun brusio sulla domenica di campionato. Questa volta nessun vituperato errore arbitrale. Nulla. Tutto è stato perfetto, tutto è filato liscio come l’olio perchè tutto è stato deciso dal Grande Fratello elettronico, dalla tanto attesa svolta messianica della “tecnologia in campo”. Il concretizzarsi di uno scenario simile per il tifoso italiano, e forse non solo per lui, sarebbe – alla fine – terribile, quasi un vero e proprio incubo. Niente polemiche, niente presunti complotti orditi da chissà quali forze oscure, niente corsi e ricorsi storici. Nessun dibattito, nessuno sfottò. Solo una fredda presa d’atto di un fermo immagine, neanche fosse un rogito del notaio. Da che mondo è mondo, invece, il calcio è n. 2/2015 passione. E la passione incarna sentimenti, agonismo, competizione, rivalità. Ma certamente non la perfezione. La passione è umana, sanguigna. Come lo è il calcio. In tutte le sue componenti. Dai giocatori ai presidenti, dagli allenatori ai telecronisti, dai tifosi agli arbitri. Eh già, proprio l’arbitro. Nel gioco del calcio il fischietto, la vecchia giacchetta nera con i suoi cartellini d’ordinanza – piaccia o no – è un ingrediente necessario, imprescindibile, insostituibile: non solo per il corretto svolgimento della partita, ma anche per quello che nel gergo “industriale” si chiama indotto. Dalla moviola nelle trasmissioni della domenica sera, alla chiacchiera da bar tra tifosi del lunedì mattina con le sua coda in ufficio nella pausa pranzo, fino ai sermoni delle radio dal lunedì pomeriggio fino a data da destinarsi. Curioso poi – per usare un eufemismo – che ci si soffermi sempre solo e soltanto sull’errore e si liqui- dino – quando va bene – con quattro parole di circostanza quelle tante decisioni esatte che vengono prese ogni benedetta domenica: dal fuorigioco millimetrico segnalato con un occhio di falco, al rigore, all’esatta applicazione della “regola” del vantaggio… A distanza di anni, addirittura di decenni, si continua a parlare degli errori arbitrali, più o meno eclatanti, di casa nostra e non solo: dal gol di Turone al rigore su Ronaldo in Juventus – Inter del 1998, per non parlare di Maradona e la mano de Dios in Argentina-Inghilterra del 22 giugno 1986 o del gol-nongol della finale mondiale Inghilterra-Germania di vent’anni prima. E se l’occhio elettronico li avesse corretti in diretta? Forse il risultato sarebbe stato diverso – anche se in realtà sarebbe tutto da dimostrare! – ma sicuramente non saremmo qui, anni dopo, a parlarne ancora. E ad accalorarci. Avremmo probabilmente archiviato la partita dopo 24 ore, in ma- Tribuna Stampa Tribuna ” Stampa gioco del calcio il fischietto, la vecchia giacchetta nera con i suoi cartellini d’ordinanza – piaccia o no – è un ingrediente necessario, imprescindibile, insostituibile: non solo per il corretto svolgimento della partita, ma anche per quello che nel gergo “industriale” si chiama indotto . Tribuna “Eh già, proprio l’arbitro. Nel Stampa Tribuna Stampa n. 2/2015 Tribuna * Coordinatore redazionale Agenzia di Stampa Area Stampa alcun beneficio, in nessun settore. Meglio lasciare a Giuseppe Tomasi di Lampedusa e al suo Gattopardo l’ormai arcifamoso motto del “tutto cambi affinchè nulla cambi”. Ci si affidi invece alla preparazione e alla correttezza degli arbitri e dei loro collaboratori – qualità che non andrebbero mai messe in discussione per nessun motivo da nessuno – e non ad un occhio elettronico che rischia sì di togliere o quasi ogni dubbio, ma che sicuramente ucciderebbe di colpo - come fosse un plotone d’esecuzione - pathos, passione e quelle polemiche alle quali i tifosi - nessuno escluso – pur non ammettendolo mai, almeno pubblicamente, sono tanto affezionati e senza le quali, forse, finirebbero per allontanarsi da un gioco che via via sta diventando, purtroppo, cinicamente sempre più freddo. Tribuna lazione dell’errore umano. E l’errore umano – si sa – fa parte del gioco. In un certo senso, cambierebbero le regole non scritte del calcio. Quelle norme fatte di spirito e di passione che sarebbero soppiantate da inquadrature, centimetri e replay. Uno scenario preciso e pragmatico, ma anonimo, freddo, incolore e distaccato. Forse in quest’epoca digitale, degli smartphones e dei tablet, il passo verso la tecnologia sembra la soluzione più scontata. Ma alla lunga una decisione del genere potrebbe comportare più costi che benefici. E non a livello economico, ma sentimentale. Perché il calcio è sentimento. Cercare la perfezione sul terreno di gioco è una chimera. E pretenderla solo da una delle componenti del sistema è ancora più assurdo. La perfezione, in fin dei conti, non è di questo mondo quindi, forse, è meglio lasciare le cose come stanno. Cambiare per il puro gusto di farlo non ha mai portato Stampa niera automatica come si fa salvando un documento nella memoria del computer. Un passaggio meramente meccanico, senza pathos. In definitiva depotenziare il fischietto, o peggio affiancarlo da una sorte di badante tecnologica toglierebbe al calcio quel fascino che ha e che, nonostante tutto e tutti, continua ad avere domenica dopo domenica. Togliere dal campo di gioco, grazie all’ausilio di una supermoderna ma assolutamente fredda ed impersonale telecamera, un possibile – e sempre umano – errore arbitrale sarebbe come eliminare per partito preso una determinata categoria di armi del delitto da un romanzo di Agatha Christie! Nessuno di noi è in grado di prevedere il futuro, nessuno può sapere se e quando la tecnologia si farà strada ed irromperà sul rettangolo verde. Tuttavia c’è un rischio. Ed è innegabile. La precisione quasi notarile dell’occhio elettronico porterà alla cancel- 19 CAN PRO Raduno e incontro con le Società Per preparare la fase finale della Stagione C oncentrati e pronti per le partite finali del Campionato e le successive gare di Play Off e Play Out. Con questo spirito gli oltre 70 arbitri presenti al raduno della CAN PRO, che si è svolto il 16 e 17 Aprile, hanno lasciato il Centro Tecnico Federale di Coverciano. Una due giorni intensa che ha compreso test atletici, allenamenti, controlli medici e lezioni in aula. “In questi mesi il gruppo è cresciuto in maniera importante - ha detto il Commissario Roberto Rosetti Ora ci troviamo in una fase molto delicata della stagione sportiva, che richiede grande preparazione e concentrazione”. 20 n. 2/2015 Un momento significativo è stato l’incontro annuale con i Presidenti e i Direttori Sportivi delle società di Lega PRO, organizzato a Villa Viviani sulle alture di Firenze. L’importanza dell’appuntamento è stata testimoniata dalla partecipazione del Presidente dell’AIA Marcello Nicchi, del Vicepresidente Narciso Pisacreta e del Responsabile del Settore Tecnico Alfredo Trentalange. “Questo è un gruppo di ragazzi serio, che sogna un futuro sportivo e che non lascia nulla di intentato nella preparazione - ha detto Nicchi ai rappresentanti delle società Il mondo della CAN PRO è bellissimo, perché qui si crea il calcio del domani”. Nell’occasione il Presidente della Lega PRO Mario Macalli ha anche annunciato, a partire dalla prossima stagione sportiva, l’istituzione di un premio intitolato a Luca Colosimo. Proprio al giovane arbitro recentemente scomparso è stata dedicata la chiusura del raduno con un lungo applauso tributatogli da tutti i colleghi. fm La foto, di Luca Fanfani, ritrae la Comissione e gli arbitri CAN PRO con il Presidente ed il Vice Presidente dell’AIA Esordio IN A IVANO PEZZUTO: “Il segreto? La forza di volontà” U n altro giovane arbitro è approdato al massimo campionato. Ivano Pezzuto, 31 anni, sezione di Lecce, ha esordito in Serie A il 2 maggio 2015, nella gara Sassuolo – Palermo, dopo una celere scalata dalle categorie inferiori. La sua permanenza alla CAI è durata un solo anno. Poi tre anni di maturazione in Serie D ed altrettanti in Lega Pro a partire dalla stagione sportiva 2011/2012, quando viene insignito del Premio “Nobile” come miglior arbitro esordiente. A luglio 2014 la meritata promozione in Serie B, dove dirigerà 18 gare prime dell’esordio in A. Ad accompagnarlo nella gara del debutto “due terzi” della terna mondiale, Nicola Rizzoli e Andrea Stefani. Pezzuto, bancario di professione, sposato da tre anni con la signora Lia, racconta le sue emozioni per questo traguardo. Cosa hai provato appena ricevuta la designazione? “Appuntai velocemente la gara e la sestina su un foglietto di carta; appena chiuso ricordo l’emozione incredibile nel rileggere quanto scritto: “Sassuolo - Palermo, primo addizionale Rizzoli, primo assistente Stefani”. Approfitto per ringraziare loro e gli altri componenti della squadra che mi hanno accompagnato e supportato nei migliore dei modi in questo momento indimenticabile”. Quali ritieni che siano i tuoi punti di forza? “Mi sono da sempre ispirato ad una frase di Gandhi: “La forza non deriva da capacità fisiche, ma da una volontà indomita”. Tanta forza di volontà, alla costante ricerca del miglioramento dal punto di vista atletico, tecnico e umano”. Ivano, a chi ti senti di rivolgere un ringraziamento particolare? “A mia moglie, mio fratello, i miei genitori per il sostegno e per il forte entusiasmo che mi trasmettono. Al mio caro nonno che mi guarda da lassù, perché tante delle mie gioie quotidiane sono anche merito suo. Nell’ambito arbitrale sicuramente un ringraziamento particolare a Stefano Farina e alle intere commissioni della CAN A e CAN B per avermi dato questa possibilità”. Quali consigli daresti agli arbitri delle categorie inferiori per farli ambire in alto? “Non perdere mai di vista il bello della nostra attività: praticare sport, crescere come uomini. Non solo. Iniziare sin da subito, dai primi anni, ad essere meticolosi nella preparazione di ogni stagione, costantemente determinati e concentrati nel perseguire sempre un nuovo obiettivo”. Qual è il contributo che dai alla tua sezione? “La sezione di Lecce è sempre stata la mia se- conda casa; ho ricoperto tanti ruoli all’interno di essa e attualmente ho il piacere di intrattenere i ragazzi regionali / nazionali nelle riunioni a loro dedicate”. Cosa ti sentiresti di dire ai giovani che per la prima volta si affacciano nell’arbitraggio? “L’arbitraggio è un’attività stupenda, una scuola di vita, una possibilità di crescita. Concede l’opportunità, sin da giovanissimi, di prendere decisioni, affrontare e superare difficoltà, rapportarci con le persone ed al tempo stesso di migliorarci fisicamente e umanamente”. Come bisogna approcciarsi in campo per avere credibilità dal primo al novantesimo minuto? “Ritengo che la credibilità passi inanzitutto dalla precisione tecnica supportata, però, sempre e comunque, da un atteggiamento deciso, determinato ma allo stesso tempo sereno”. Dai un consiglio a quei giovani arbitri che si scoraggiano dinanzi le prime difficoltà… “Il modo migliore per superarle è quello di trasformare gli episodi negativi in possibilità di crescita e di miglioramento, perché una volta affrontati e superati ci daranno la possibilità di essere più forti di prima”. pv n. 2/2015 21 Esordio IN A ENRICO CALIARI: “Passione, sacrificio, umiltà: il segreto per far bene” di Arrigo D’Alessandro P assione, sacrificio e tanta umiltà sono gli ingredienti necessari, secondo Enrico Caliari, per ambire a traguardi importanti. Assistente Arbitrale della sezione di Legnago in forza alla CAN B ed ingegnere biomedico nella vita, Enrico inizia il suo percorso arbitrale nel 1996. Transita come assistente in CAN D nel 2009, dove milita per due stagioni, mentre il 2011 segna il suo passaggio tra i professionisti della CAN PRO. Lo scorso anno viene promosso in CAN B ed alla sua prima stagione nella serie cadetta raggiunge l’ambito traguardo della Serie A, esordendo il 22 marzo 2015 nella gara Empoli – Sassuolo. Se ti avessero detto che un giorno saresti arrivato in Serie A, cosa avresti risposto? “Che io ricordi, non mi è stato mai detto esplicitamente e se qualcuno l’avesse fatto avrei stentato a crederci. Sicuramente nel corso degli anni, traguardo dopo traguardo, quel sogno chiamato Serie A, inizia ad essere sempre più un qualcosa di reale”. Quali sono gli elementi fondamentali per preparare al meglio una gara? “Al di là degli aspetti tecnici ed atletici, che risultano essere dei pilastri fondamentali in qualsiasi categoria, un elemento distintivo è dato da un diverso approccio ed una diversa preparazio- 22 n. 2/2015 ne, man mano che si sale di categoria. Il tutto diventa più meticoloso, si studiano letteralmente le squadre, il loro modo di giocare, il loro aspetto tattico che, soprattutto per un Assistente Arbitrale, è un elemento importantissimo in vista del ruolo e delle responsabilità che si ricoprono. Ci si allena molto anche sull’aspetto mentale, in modo da poter raggiungere un elevato stato di concentrazione, in modo da poter assumere le decisioni con la massima tranquillità e serenità”. Nel team arbitrale del tuo esordio c’era uno dei Campioni del Mondo 2014, cosa si prova ad operare con un top class del tuo ruolo come Faverani? “Esordire in Serie A è già di per se un’emozione indescrivibile, poi farlo con uno dei componenti della terna del Maracana è qualcosa che mette i brividi, tanto da far venire la pelle d’oca anche in questo momento. Il giorno della gara un mix di gioia e stupore domina, pensi che sia arrivato il sogno tanto ambito. Il momento del riscaldamento pre-gara, quando gli assistenti si isolano dal resto del team per la rifinitura, è stato un momento per me molto significativo”. In tutti i percorsi ci sono alti e bassi, quali sono stati il momento più bello e quello più brutto della tua carriera? “Senza ombra di dubbio l’esordio dello scorso 22 marzo risulta, ad oggi, il mo- mento più bello e significativo del percorso arbitrale da me intrapreso diciannove anni fa. Il momento più brutto, invece, è legato ad un infortunio quando ancora militavo nell’Organo Tecnico Regionale. Per fortuna la passione ed una gran forza di volontà mi hanno permesso di superare questo ostacolo e ripartire più forte di prima. Il coronamento di un sogno chiamato Serie A è la dimostrazione che la passione per qualcosa, unita ad un grande spirito di sacrificio permettere di raggiungere traguardi tanto ambiti”. Partecipi attivamente alla vita sezionale? “La sezione è il pilastro a cui ogni arbitro dovrebbe far riferimento, perché ci ha formati, ci ha cresciuti come si fa in una vera e propria famiglia. Cerco di trasmettere i giusti valori ed i giusti consigli agli arbitri più giovani che, a loro volta, attraverso le loro impressioni sono in grado di trasmettermi e lasciare nel mio “bagaglio arbitrale” qualcosa di importante che porto con me in ogni gara”. LORENZO GORI: Esordio IN A “Mai sentirsi appagati” di Caterina Pittelli “ Ho iniziato ad arbitrare quasi per gioco, da appassionato di calcio come gran parte degli adolescenti”. Un “gioco” che costanza, impegno e passione hanno portato all’esordio in serie A, il 3 maggio 2015, in Verona-Udinese. Lorenzo Gori, classe 1982, arbitro dal marzo 1999, ci ha regalato un’interessante chiacchierata sul suo percorso. A cosa aspiravi agli inizi? Inizialmente, come tutti, non avevo le idee molto chiare. Per me era un modo di fare sport, ma col passare del tempo, man mano che dirigevo gare, la voglia di migliorarmi, di superare ogni domenica “quel” piccolo ostacolo è diventata parte di me. Quali sono i tuoi obiettivi ora? A distanza di tanti anni, i miei obiettivi sono totalmente cambiati, ma è rimasta la voglia di superare gara per gara quel piccolo ostacolo. Adesso la speranza, e obiettivo, è riuscire ad entrare a far parte del piccolo gruppo di grandi “direttori di orchestra”. Durante il tuo percorso hai avuto momenti di difficoltà? Come li hai superati? La carriera di un arbitro è costellata da momenti di difficoltà più o meno grandi, assolutamente necessari e che contribuiscono alla crescita arbitrale. Ne ricordo due in particolare: il primo da arbitro, al termine di una gara di promozione in Toscana, arriva la visionatura che ti porta con i piedi per terra e ti fa capire che è meglio cambiare. Da li è cominciata la mia nuova vita arbitrale, ma con la bandierina. Il secondo durante una gara di prima divisione al mio secondo anno in CAN PRO, Nocerina-Avellino, il massimo che avessi potuto chiedere. Un errore dettato da un’indecisione, comunque recuperato, ha fatto uscire da me tutta la resilienza che un arbitro deve avere se vuole sperare di togliersi la soddisfazione più grande. In entrambi i casi ne sono uscito con la perseveranza e la stessa voglia di migliorare che mi segue fin dalle prime gare degli esordienti. Quando hai capito che ce l’avresti fatta? Quando mi sono reso conto che l’errore va accettato e sviscerato in modo da farlo diventare un momento di crescita, un punto di forza per le future performance. La gara alla quale sei più legato? Al mio esordio in Prima divisione, Piacenza - Prato, per due motivi: uno ho sentito veramente e con forza quanto gli amici e colleghi della sezione sono importanti; due perché quello è stato il giorno in cui al mio rientro a casa ho trovato ad aspettarmi la persona che adesso è la mia ragazza, Diletta. Considero quel giorno come l’inizio della nostra storia insieme. Il momento più emozionante? Quando ho detto alla mia ragazza che avevo ricevuto la chiamata che ciascun arbitro spera di poter sentire almeno una volta nella vita, quella che mi comunicava che avrei esordito in serie A. Qual è il tuo rapporto con la Sezione? Ho uno splendido rapporto con la Sezione, cerco sempre di andare più che posso. È la mia seconda casa, la mia seconda famiglia. Ogni arbitro che vuole solo pensare di poter fare bene dovrebbe vederla così. Arrivato fin qui, chi devi ringraziare? Diletta che è la mia più grande supporter, la mia famiglia, la sezione tutta con il Presidente Giancarlo Chiappini ed ovviamente la commissione della CAN B che ha creduto nelle mie capacità e della CAN A che ha permesso che il sogno si avverasse. Che consiglio daresti ai giovani arbitri? Mai sentirsi bravi, mai sentirsi appagati, lavorare duro sui propri errori senza mai tralasciare la cura di ogni dettaglio, in ogni categoria oltre alla capacità sono i dettagli che fanno la differenza. Sempre!! n. 2/2015 23 Raccolta di testimonianze per ricostruire la storia dell’ex fischietto di Serie A che fondò la Sezione di Barletta Pasquale Gialluisi: esempio di eleganza, trasparenza e signorilità di Ferdinando Insanguine Mingarro L ’essere arbitro non si esaurisce sul terreno di gioco, ma se ne fa un vero e proprio stile di vita. Non a caso nel raccogliere testimonianze ed informazioni sull’Uomo Pasquale Gialluisi gli aggettivi più utilizzati sono stati elegante, trasparente e signorile, proprio le caratteristiche che dovrebbero contraddistinguere ogni arbitro. Ciò che più ha colpito chi l’ha conosciuto è stata la sua onestà intellettuale che lo ha portato, in ogni frangente della sua vita, anche i più difficili, a seguire un solido codice etico fondato su lealtà e correttezza. Non sorprendono, dunque, le parole del Rappresentante dell’AIA nel Comitato dei Garanti FIGC, Danilo Bigi: “Per Pasquale etica e comportamento –afferma- stavano al di sopra di ogni legge. Erano e rappresentavano l’espressione vera e sincera del suo essere”. Essere che si mostrava impeccabile anche esternamente in quanto caratterizzato da un’eleganza nei portamenti senza eguali: “Oltre al grande feeling umano che mi univa a lui –ci confida Luigi Agnolin, suo collega alla CAN- resta impresso nella mia memoria il suo aplomb e la sua eleganza nel vestirsi che lo portavano ad essere sempre una spanna sopra i suoi colleghi”. Nonostante sia stato il primo direttore di gara barlettano ad esibirsi sul palcoscenico della massima divisione nazionale, ciò per cui i suoi colleghi concittadini non 24 n. 2/2015 smetteranno mai di ringraziarlo è l’energia profusa nell’intento (riuscito) di fondare una Sezione nella Città della Disfida. Ed è proprio per questo che l’attuale Presidente di Sezione Savino Filannino, poco più di due anni fa, ha istituito il “Premio Gialluisi” da assegnare al dirigente nazionale maggiormente distintosi nella stagione sportiva: “Abbiamo istituito il Premio –afferma Filannino- affinché tutti possano conoscere ed apprendere dal paradigma di professionalità e trasparenza quale è stato per tutti noi Pasquale. E’ stato doveroso assegnare le prime due edizioni a Nicchi e Pisacreta, portatori dei medesimi valori”. Da rite- nersi vero e proprio ‘padre fondatore’ della Sezione di Barletta, Pasquale nel 1978 intercettò l’esigenza dei fischietti barlettani di avere un’organizzazione a se e distaccata dalla sede di Molfetta. Nel percorso tortuoso e irto di difficoltà, Gialluisi mostrò grandi doti umane, prima tra tutte la generosità. “Ricordo ancora come fosse ieri –ci racconta Mauro Zito, all’epoca segretario del Comitato Regionale Arbitri- le lunghe nottate passate con Pasquale per cercare di trovare le soluzioni ai tanti problemi che sorgevano continuamente. Mi ha sempre impressionato la sua passione e l’enorme generosità: egli non solo metteva a disposizione tutto il suo tempo libero, ma se necessario anche mezzi economici”. Mezzi economici, ma soprattutto arguzia e conoscenze, puntualizza Mimmo Manente, storico dirigente barlettano e braccio destro di Pasquale: “Per svolgere gli esami del primo corso arbitri fummo costretti a poggiarci presso un istituto scolastico privato, ma subito dopo, grazie alle conoscenze e all’insistenza di Gialluisi, un’associazione di imprenditori tessili ci lasciò la sua sede e finalmente trovammo una collocazione stabile”. D’altronde, il settore dell’industria tessile era a lui molto vicino: egli nei giorni feriali gestiva la piccola impresa di famiglia che non ha mai trascurato nonostante le lunghe trasferte alle quali era chiamato ogni weekend; difatti, prima di diventare dirigente, Pasquale collezionò 58 gare in Serie A, mostrandosi arbitro capace e di personalità. Personalità che, il 4 Gennaio del 1976 allo stadio “Braglia” di Modena, lo portò ad assegnare un calcio di rigore in favore della squadra ospite nei minuti finali, scatenando l’ira dei tifosi e regalando a noi posteri un aneddoto curioso. “Ho avuto l’onore di coadiuvare Giallu- isi soltanto una volta. – afferma Pietro Nicolosi, assistente siciliano di quel Modena-Brescia - In quell’occasione, a causa di una fortissima contestazione, fummo costretti ad abbandonare l’impianto vestiti da Carabinieri”. Al di là di quel tragicomico episodio, a Nicolosi colpì profondamente la concezione dell’arbitraggio di Pasquale: “Con lui fu possibile instaurare imme d i a t a m e n t e un rapporto cristallino fondato sulla fiducia”. Stessa fiducia che nutriva nei suoi confronti Luigi Agnolin, capace, a seguito di una dura contestazione dell’allora Presidente dell’Ascoli Costantino Rozzi nei confronti dell’arbitraggio di Pasquale, di dichiarare ai giornali: “Se non va bene Gialluisi, non vado bene neanche io!”. Signorile e gentile nei comportamenti con calciatori e dirigenti, l’arbitro Gialluisi venne visionato per due volte proprio da Danilo Bigi: “E’ stato in occasione di quelle visionature –ci racconta il componente del Comitato dei Garanti- che l’ho conosciuto. Oltre alle ottime prestazioni tecniche, mi conquistò la sua signorilità nel gestire la gara e il colloquio finale”. Gialluisi estrinsecò al meglio tutte le sue qualità, umane e dirigenziali, nel ruolo di Presidente di Sezione riuscendo, oltre a render coeso attorno alla sua figura un nutrito gruppo di arbitri, ad intessere relazioni con i suoi colleghi di tutta la Penisola. Di fatto, ha uno splendido ricordo di lui Domenico Falzea, ex arbitro CAN ed ex Presidente della Sezione di Reggio Calabria, con cui approfondì i rapporti in occasione di un’edizione del Torneo dello Stretto organizzato proprio dalla Sezione calabrese. “Nonostante siano passati più di quarant’anni dal nostro ultimo incontro –afferma visibilmente emozionato Falzea- il ricordo di Pasquale è ancora vivo nella mia mente. Era una persona piena di valori con cui, anche se a distanza, sono riuscito a coltivare uno splendido rapporto di amicizia”. Come purtroppo anche altri sportivi e non, Pasquale fu costretto ad affrontare la SLA che, nonostante la sua tenacia, lo ha lacerato portandolo via prematuramente. Il suo ricordo, però, resta fisso nella memoria di chiunque lo abbia conosciuto e i suoi insegnamenti sono ancora vivi nell’esperienza di Maurizio e Domenico che, proprio come il padre, continuano a portare ‘eleganza’, ‘trasparenza’ e ‘signorilità’ nella nostra Associazione. n. 2/2015 25 CAN 5, nove esordi nella massima serie A nche il calcio a cinque avrà, a partire da questo numero, uno spazio dedicato agli esordi arbitrali nella massima serie. Un traguardo importante che in questa seconda parte della stagione sportiva ha già interessato numerosi direttori di gara. “Chi è chiamato a dirigere in un organico unico come quello della CAN 5, che raggruppa Arbitri che operano nelle diverse categorie, dalla serie B alla serie A, passando per la serie A2, l’Under 21 e la serie A Femminile, ha l’importante compito di formare i direttori di gara che giungono dai Comitati Regionali col fine di indirizzarli e renderli pronti per gare dei campionati nazionali, fino ad arrivare a quelle della massima serie – ha detto il Commissario Massimo Cumbo - Si ha quindi la possibilità ed il privilegio di poter seguire tutta la loro evoluzione tecnica, fisica e comportamentale, sin dalla fase “embrionale”, avendo pertanto l’opportunità di constatare tutti i progressi compiuti, all’esito dei quali, esclusivamente per merito e piena capacità, possono approdare nella massima serie”. Per questo, gli esordi in serie A sono una vera e propria attestazione di profitto, sia per gli Arbitri sia per la Commissione, che vede realizzato un importante obiettivo del proprio mandato. Questi i nove arbitri che hanno esordito nella seconda parte di questa stagione nella massima serie: LORENZO CURSI Sezione di Jesi, età 34 anni, Arbitro dal 1998, in CAN5 dal 01/07/2011. Esordio in serie A1 il 07/02/2015 in Rapidoo Latina - Acqua&Sapone Emmegross risultato 2–3. ”L’esordio in serie A è stato per me la realizzazione di un sogno, un obiettivo che speravo un giorno di raggiungere. Grande è stata la gioia e forti sono state le emozioni, dall’arrivo della designazione fino al giorno della partita. Al termine della gara ho pensato: “E’ andata bene, peccato però che è già finita”. Avrei voluto ricominciarla per rivivere di nuovo quelle emozioni che avevo provato e che già mi mancavano”. ROCCO MORABITO Sezione di Vercelli, età 34 anni, Arbitro dal 2006, in CAN 5 dal 01/07/2011. Esordio in serie A1 il 14/02/2015 in Futsal Città Di Sestu - Kaos Futsal risultato 2-2. “Esordire in serie A1 è stato il coronamento di un sogno e un punto di partenza per cercare di fare sempre meglio e ripagare la fiducia datami dalla commissione. Il momento della ricezione della designazione rimarrà indimenticabile: in un istante ho rivissuto tutte le esperienze e gli insegnamenti ricevuti da coloro che mi hanno fatto crescere tecnicamente ed umanamente, a cui sarò sempre grato”. 26 n. 2/2015 LUCA BIZZOTTO Sezione di Castelfranco Veneto, età 35 anni, Arbitro dal 2003, in CAN5 dal 01/07/2007. Esordio in serie A1 il 20/02/2015 in Napoli Calcio A 5 - Futsal Citta Di Sestu risultato 7-2. “Avevo già preso contatto con la massima serie a fine anno in Winter Cup e questo sicuramente mi ha agevolato nella gestione dell’emozione. La gara era uno spareggio salvezza e, specie nel primo tempo, è stata molto tesa ma la concentrazione è sempre stata al top. È il coronamento di anni di lavoro, di passione, il mio modo di dire grazie a chi mi ha sempre sostenuto e l’inizio di una nuova sfida”. NATALE MAZZONE Sezione di Imola, età 34 anni, Arbitro dal 2003 (esame presso la Sezione di L’Aquila), in CAN5 dal 01/07/2011 Esordio in serie A1 il 21/02/2015 in Rieti - Luparense risultato 6-6. “Quando realizzi che si trattava della gara d’esordio in serie A, in un attimo hai delle sensazioni miste di gioia e commozione che vanno a ripagare i tanti sacrifici compiuti nel corso degli anni per raggiungere la vetta della CAN 5. Quando sono sceso in campo, ero talmente preso dalla velocità del giuoco che fortunatamente non c’e stato tempo per le emozioni, anche grazie allo spirito goliardico ed ai preziosi suggerimenti tecnici dell’esperto collega Filippo Ragala di Bologna che mi ha affiancato nell’occasione e mi ha messo a mio agio”. DARIO PEZZUTO Sezione di Lecce, età 32 anni, Arbitro dal 2004, in CAN5 dal 01/07/2009. Esordio in serie A1 il 21/02/2015 in Fabrizio calcio a 5 2007 - Asti calcio a 5 risultato 1-7. “Sentivo l’emozione di aver raggiunto questo obiettivo e provavo la gioia di poterla condividere con la mia famiglia e in particolare con mio fratello Ivano, con il quale ho vissuto i miei inizi. Ma tutto era pronto e per le emozioni non c’era più tempo, ancora un pensiero per la mia piccola Lavinia e poi fuori dallo spogliatoio con il solito impegno e concentrazione, consapevole che sarebbe stato l’unico modo per ringraziare tutti coloro che hanno creduto in me sia a livello sezionale sia nazionale”. DONATO LAMANUZZI Sezione di Molfetta, età 39 anni, Arbitro dal 2002, in CAN5 dal 01/07/2010 Esordio in A1 il 22/02/2015 in Pescara - Lazio risultato sul campo 2-1 (fino alla sospensione a 5’ dalla fine, con successivo 6-0 a tavolino). “Emozione infinita dal momento della designazione fino all’entrata in campo. Nei due giorni precedenti la gara c’era anche il raduno di metà stagione ed ho quindi potuto condividere la mia felicità con i colleghi della CAN5 presenti a Tivoli. Dopo il fischio di inizio tutti i pensieri sono volati via ed è cominciata una nuova avventura. E’ difficile raggiungere il vertice, ma lo è ancor di più rimanere in alto con i piedi per terra”. n. 2/2015 27 NICOLA ZANNA Sezione di Ferrara, età 36 anni, Arbitro dal 1994, in CAN 5 dal 01/07/2008. Esordio in serie A1 il 06/03/2015 in Latina – Corigliano risultato 4-1. “Serie A! Per di più in diretta televisiva! Il primo pensiero è andato a mio padre, osservatore regionale di calcio a 5 che mi ha fatto avvicinare al Futsal. Di grande conforto è stato il viaggio condiviso col collega e amico Sabatini che ha cercato di mettermi a mio agio. Le gambe hanno cominciato a tremare, il palasport di Latina era pieno, telecamere ovunque, ma al fischio d’inizio, come se avessi girato l’interruttore, ho pensato solo a dirigere al meglio”. STEFANO MEZZADRI Sezione di Parma, etá 41 anni, Arbitro dal 2001, in CAN5 dal 01/07/2007. Esordio in serie A1 il 29/03/2015 in Real Rieti C5 - Futsal Cittá di Sestu risultato 3-1. ““Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla” (P. de C.). Aver raggiunto questo importante traguardo è stato per me motivo di grande orgoglio e al contempo segno di forte responsabilità, così, paura, fatica e difficoltà, saranno stimolo per proseguire in questo percorso appena iniziato”. WLADIMIR DANTE Sezione di Ciampino, età 38 anni, Arbitro dal 1996, in CAN5 dal 01/07/2008. Esordio in serie A1 il 04/04/2015 in Citta di Sestu – Luparense risultato 4-6. “Per me questa è una stagione fantastica: tutte le gare sono andate ottimamente, ho arbitrato in diretta TV, sono stato chiamato al raduno dei Top Class, mi è nato un figlio maschio! Ho esordito nel calcio a 11 nel 1996 con una gara dei Pulcini, esordisco ora nel 2015 in serie A di calcio a 5 dopo ben 19 anni vissuti da arbitro. E’ stata una buona gara d’esordio, sono felice. Come sempre mi aspetta ancora un nuovo traguardo da superare, sempre e solo uno alla volta, come quando esordii nel 1996”. 28 n. 2/2015 Il verdetto della Cassazione Chiuso il capitolo “Calciopoli” assolto l’ex Presidente Lanese U na camera di consiglio durata oltre sei ore ha messo il sigillo finale sul processo penale per Calciopoli, l’inchiesta partita da Napoli che ormai nove anni fa ha sconvolto il mondo del pallone italiano toccando diverse squadre ed, in parte, il mondo arbitrale. Da quell’inchiesta scaturirono l’autosospensione dell’allora Presidente dell’AIA, Tullio Lanese, e poi il commissariamento dell’Associazione con Luigi Agnolin, nominato dal Commissario della FIGC Guido Rossi. La terza sezione penale della Cassazione, ha accolto in pieno le richieste formulate dal procuratore generale della Suprema Corte Gabriele Mazzotta. Tralasciando le posizioni delle società coinvolte e dei loro dirigenti, i giudici hanno assolto gli ex arbitri Paolo Ber- tini e Antonio Dattilo, gli unici imputati nei due processi a Calciopoli (quello con rito ordinario e quello in abbreviato) ad aver rinunciato alla prescrizione insieme all’altro ex fischietto Massimo De Santis. Confermata invece per quest’ultimo la pena inflitta in appello, 10 mesi. In linea con quanto richiesto da Mazzotta, inoltre, la Corte ha dichiarato la prescrizione per l’ex designatore arbitrale Pierluigi Pairetto. Sono state infine confermate le assoluzioni, già arrivate in appello, per Gianluca Rocchi, per l’ex presidente AIA Tullio Lanese, e per gli ex arbitri Tiziano Pieri e Paolo Dondarini, tutti imputati nel processo con rito abbreviato riunito a quello con rito ordinario davanti alla terza sezione penale della Cassazione. n. 2/2015 29 Una delle voci storiche di “Tutto il calcio minuto per minuto” e di “90° Minuto” vanta un’esperienza decennale nell’AIA Giacoia, da arbitro a radiocronista… mondiale di Paolo Vilardi N ella storia secolare dell’AIA sono stati diversi gli associati diventati famosi o che si sono semplicemente affermati nella propria professione. Gente che ha temprato il carattere e ha acquisito anche sui campi di calcio la personalità per raggiungere il successo, partendo dai principi associativi che contraddistinguono la grande famiglia degli arbitri. Per alcuni di questi personaggi, che oggi non hanno più la tessera in tasca, i ricordi in giacchetta nera sono sbiaditi col tempo; per altri, e si tratta di una folta maggioranza, sono rimasti impressi nelle loro memorie, se non altro per gli insegnamenti ricevuti rivestendo il ruolo di giudice nel mondo del calcio che, come ben noto, dal campo si rifletto- 30 n. 2/2015 no nella quotidianità. Tra questi spicca il giornalista Emanuele Giacoia, oggi ottantacinquenne, padre del giornalismo radiotelevisivo calabrese; si tratta di una delle voci storiche delle radiocronache di “Tutto il calcio minuto per minuto” e delle telecronache di “90° Minuto”, soprannominato “The voice”, che vanta nell’AIA un’esperienza di dieci anni, a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta. Sui campi da gioco Giacoia era autorevole ed estroverso. Ha operato ai tempi della divisa in giacca nera e camicia bianca, promettente già agli albori di quella carriera che non sfocerà in ambito nazionale. Di certo ebbe tutte le carte in regola per provarci, ma a causa degli impegni di lavoro decise con rammarico di dimettersi; la carriera in corso nel giornalismo gli impose una scelta. La sua unica sezione di appartenenza è stata quella di Caserta, ai tempi Stampacchia, Mosca e Dattilo. Nella sua mente sono impressi i ricordi dei campi infuocati specialmente alle periferie di Napoli o in provincia di Avellino e Benevento, nonché della rinomata piazza calcistica di Cava dei Tirreni, dove venne designato più volte dall’organo tecnico regionale della Campania. Ricorda con orgoglio gli insegnamenti ricevuti durante la sua esperienza nell’AIA: “Fare l’arbitro ha contribuito tantissimo a temprarmi nei rapporti umani e darmi quella forza caratteriale per affermarmi nella mia professione”. Emanuele Giacoia è stato uno dei giornalisti di punta della Rai, autore di innumerevoli servizi tra inchieste, reportage, approfondimenti, redatti per la cronaca della Calabria e per i tg nazionali, nonché di interviste a grandi personaggi italiani, premi Nobel, della cultura, letterati e artisti. Già alle dipendenze della Rai, diventa professionista nel 1964 e una volta assunto dalla sede della Campania accetta di trasferirsi a quella della Calabria, la prima nuova sede del Dopoguerra. Inizia a lavorare in tutte le branche del giornalismo, ma col passare del tempo si specializza nello sport con preminenza del calcio, diventando radio telecronista nel 1968 e caposervizio nel 1978. Dopo cinque anni viene nominato caporedattore, responsabile dei ser- vizi giornalistici della sede, restando in carica fino al momento della pensione, nel 1992. Altra nota di merito: è stato membro della prima commissione del Comitato regionale per le Comunicazioni della Calabria. Di domenica in domenica, negli anni Settanta e Ottanta, la voce “profonda” di Giacoia, come definita dai sui colleghi giornalisti del tempo, giunge via radio dal “Celeste” di Messina, dal “San Paolo” di Napoli, dal “Partenio” di Avellino e da tante altre piazze calcistiche italiane, come Firenze, Bari, Foggia, Catania, e naturalmente Catanzaro. La sua bravura nel raccontare in maniera dettagliata e colorata gli eventi sportivi gli vale l’impiego in radiocronache anche per competizioni internazionali, come il torneo Anglo-italiano del 1972 e la finale di Coppa dei Campioni (l’attuale Champions League) tra Ajax e Inter disputatasi a Bruxelles nello stesso anno. Ma soprattutto il Mundial di Spagna del 1982, per il girone eliminatorio che comprendeva l’Argentina. Tra i suoi colleghi e cari amici figurano Sandro Ciotti, Enrico Ameri, Alfredo Provenzali, Ezio Luzzi e Mario Ferretti, senza dimenticare Nando Martellini, Bruno Pizzul, e Luigi Necco, il quale, quando fu gambizzato ad Avellino nell’ottobre del 1980, fu soccorso per primo proprio da Giacoia, che era insieme a lui. “Nel corso delle radiocronache e delle telecronache, dopo la mia esperienza decennale nell’AIA – racconta il padre del giornalismo radiotelevisivo calabrese – commentavo le decisioni dell’arbitro, durante le partite, in modo diverso, immedesimandomi in lui e comprendendo tutte le sue difficoltà del momento”. Nel 1986 Giacoia si “riavvicina” all’AIA, stavolta come cronista, raccontando in un servizio televisivo la cerimonia del 75° anniversario dell’AIA, con un’intervista a Luigi Agnolin. “Rievocare con la mente quest’evento contribuisce, fra l’altro, a tenere anche più vivo il ricordo dei miei trascorsi nell’AIA – ha commentato ancora – a cui sono tuttora legato”. Nonostante l’età, Emanuele Giacoia è tuttora attivo come giornalista; riveste la carica di direttore responsabile del Quotidiano del Sud. n. 2/2015 31 Donne, da 25 anni nell’AIA L’Associazione ricorda la storica ammissione. di Ambra Colopi N ella società moderna l’arbitraggio fu a lungo caratterizzato da una netta predominanza maschile, ma ad oggi le profonde differenze di genere vanno sempre più scemando. L’immaginario collettivo infatti, negli ultimi 25 anni dell’Associazione Italiana Arbitri, è stato messo in discussione da un dominio di scena e da un contorno di esperienze che rimangono scolpite all’interno della società. Hanno rovesciato le gerarchie ormai cristallizzate nonostante il corpo sia il più evidente simbolo della differenza tra uomini e donne e l’arbitraggio è un’arena in cui esso viene messo in gioco in modo specifico. Lo sviluppo dell’attività arbitrale fra le donne è indubbiamente un importante segnale di emancipazione femminile che abbatte quella serie di conflitti inconsci anche all’interno della comunità scientifica. 25 anni di coraggio, determinazione, volontà e capacità di sacrificio è quello che hanno dimostrato degnamente le nostre Donne all’interno del terreno di giuoco. Una storia d’amore, vissuta da queste donne, che nonostante il trascorrere del tempo non ha conosciuto crisi ed è stata più forte di tutto, e le ha portate negli anni a superare ogni tipo di ostacolo, riuscendo a conciliare impegni e necessità diverse, togliendosi non poche soddisfazioni. Donne che sono andate oltre i limiti e che non hanno mai sbagliato a mettercela sempre tutta perché l’arbitraggio non nega mai i suoi esiti. Hanno documentato, in modo pratico cosa significa avere dentro una motivazione che è la leva di ogni loro fatica e la ricompensa del loro sforzo. Il loro contributo all’interno dell’associazione è valido e molto apprezzato. Se da un lato si potrebbe pensare che siano poche in termini quantitativi le donne che dagli anni 90 ad oggi hanno intrapreso 32 n. 2/2015 il percorso arbitrale, dall’altro si può senz’altro marcare la loro attiva partecipazione misurata sulla base della qualità e degli incarichi affidati. Ed è su questo che si può impostare l’analisi di un processo davvero decisivo calcolabile in termini di qualità e non di quantità. Una passione che ha fatto da bussola durante tutti questi anni di allenamenti e gare difficili, una passione che come un faro in mezzo al mare ha fatto capire a ciascuna di loro che la strada intrapresa era davvero quella giusta, l’allineamento testa-cuore tipico del sesso femminile che ha permesso di fare delle scelte volte al “sentirsi bene”. Un mix perfetto per un team rosa in continua crescita, capace di tirare fuori la grinta e la determinazione necessaria a fare la differenza nella loro vita e in quella degli altri. Immaginate di vivere la vostra vita su una mongolfiera con ben dieci zavorre attaccate. Quanto in alto riuscite a volare? Loro con tutti i limiti volano ogni giorno sempre più. Il loro,dunque concludendo è un impegno professionale che smentisce lo specchio della società. Senz’altro questo è il miglior livello di “apertura” che si potesse fare, un’innovazione che non può che migliorarsi e costruire un esempio per le altre realtà. A tutte loro va una sconfinata ammirazione. 25 ANNI DI TESSERA 1990-2015 Marta Bonaria Atzori Cagliari Sonia Elisabetta Baggini Abbiategrasso Barbara Bruno Lecce Marinella Caisutti Udine Valentina Chirico Cagliari Sabina De Nitto Brindisi Amelia De Vuono Cosenza Laisa Del Ciotto Pescara Rossana Di Lorenzo Pavia Grazia Donatacci Milano Elisa Donelli Cremona Angela Esposito Trento Scilla Gennaro Verona Fiorentina Izzo Isernia Sabrina Pasquariello Latina Delizia Piemontese Bari Veronica Quartu Cagliari Roberta Rosi Siena Adele Sanicola Palermo Laura Scanu Cagliari Stefania Spinelli Busto Silvia Tea Spinelli Trento Annamaria Talamo Napoli Anna Vitiello Genova Competizione ed aggressività nello sport: il segreto del successo? di Mattia Zambon Lunedì 13 aprile la sezione AIA “Dino Battistella” di Conegliano ha organizzato l’ottava edizione del Convegno, un evento che si è confermato ancora una volta un successo e un motivo d’orgoglio per tutti i fischietti coneglianesi. Anche in questa edizione la grande affluenza di pubblico ha mandato sold-out lo storico Teatro Accademia di Conegliano, gremito di sportivi, autorità ed appassionati di sport. Brillantemente introdotto da Moreno Morello, un parterre di ospiti d’eccezione ha partecipato ad una tavola rotonda riflettendo sul tema “Competizione ed aggressività nello sport: il segreto del successo?”. Fabio Tavelli (giornalista Sky Sport) ha moderato gli interventi degli illustri relatori della serata: Nicola Rizzoli (Arbitro Internazionale, ha diretto la finale della Coppa del Mondo 2014), Andrea Zorzi (campione mondiale di Volley), Silvia Marangoni (pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico a rotelle), Marco Lucchinelli (campione Motomondiale ’81), Oscar De Pellegrin (campione paralimpico di carabina e tiro con l’arco), Pietro Piller Cottrer (campione olimpico di sci di fondo), Alessandro Ballan (campione mondiale di ciclismo nel 2008). Presenti in platea anche molte autorità sportive: Giuseppe Ruzza, presidente FIGC Veneto, Giancarlo Perinello, componente del Comitato Nazionale AIA, Giuliano Vendramin, presidente CRA Veneto. Il confine tra competizione e aggressività nello sport, in molti casi può essere sfumato. Sconfinando nell’aggressività si va inevitabilmente incontro a comportamenti diretti a provocare danni ad un altro individuo. Tuttavia “L’aggressività – afferma Silvia Marangoni – può assumere una valenza positiva nel caso in cui sia diretta verso sé stessi e verso i propri obbiettivi”, infatti, durante l’allenamento, può essere di stimolo per l’atleta affrontare i propri limiti con questo atteggiamento. Per quanto riguarda invece la figura dell’arbitro, secondo Nicola Rizzoli: “Questo concetto di aggressività è di difficile applicazione al di fuori dell’allenamento, in campo l’irruenza è assolutamente da evitare”. Per raggiungere il successo, quindi, servono altre caratteristiche, più o meno innate in ognuno di noi. “Il campione è un mix di talento, impegno e disciplina – dice Andrea Nicola Rizzoli Zorzi – ma aspettare che il talento ci aiuti è tempo perso, in quanto non lo possiamo controllare!”. Concordi su questa posizione sono anche Alessandro Ballan e Pietro Piller Cottrer, entrambi campioni di sport di resistenza, in cui le sole doti naturali portano a ben poco, se non sono accompagnate da tanta forza di volontà. Marco Lucchinelli è invece una voce fuori dal coro, secondo lui, nel motociclismo, il talento è tutto: “Non mi sono mai allenato più di tanto per raggiungere le mie vittorie, tuttavia una importante differenza la fa anche la potenza della moto”. È evidente, però, che le doti naturali risultano sprecate e improduttive se non sfruttate al meglio, “Per formare un campione non basta il talento – afferma Oscar De Pellegrin - ci vuole la voglia di migliorare sé stessi!”. In conclusione, per raggiungere grandi traguardi sportivi è da un lato necessario il talento innato, ma nulla si ottiene se non si lavora con impegno e dedizione. “I campioni devono avere l’abilità e la volontà, ma la volontà deve essere più forte dell’abilità” (Cassius Clay). Anche in questa edizione del Convegno è stata riconfermato l’appoggio ad AISLA, infatti la serata è stata l’occasione per raccogliere fondi in favore dell’assistenza dei malati di SLA. n. 2/2015 33 Delegazione italiana al corso di formazione FIFA per uniformare il profilo tecnico e la preparazione atletica S i è svolto a Tirana, nei primi giorni di marzo, il Refereeing Assistance Programme (RAP) per istruttori tecnici e preparatori atletici. L’Italia è stata rappresentata da Katia Senesi, Luca Gaggero e Alberto Catastini. A ripercorrere l’esperienza vissuta in Albania è stata la Vice Responsabile della Cai Katia Senesi, ex assistente internazionale femminile, già componente del Settore Tecnico e prima donna in un Organo Tecnico Nazionale di calcio a 11. Con una nottata insonne ed una forte dose di adrenalina, così è iniziato il mio viaggio a Tirana per partecipare al 7° Refereeing Assistance Programme (RAP) Course. Ma una volta scesa dal combi dell’UEFA, alla prima decisa stretta di mano legata al suono di un amichevole “wellcome in Tirana”, l’emozione ha lasciato il posto ad una totale e assoluta concentrazione sul lavoro da fare. Questo Corso, che si svolge sotto l’egida della FIFA e al quale partecipano tutte le 54 Federazioni appartenenti all’UEFA, ha come obiettivo l’uniformità delle Federazioni Arbitrali sotto il profilo 34 n. 2/2015 tecnico e della preparazione atletica degli Arbitri. Per l’Italia ho avuto l’onore di partecipare, insieme al collega Luca Gaggero, Responsabile del Modulo Formazione del Settore Tecnico, e al collega Alberto Catastini Componente del Modulo della Preparazione Atletica del Settore Tecnico. La parte prettamente tecnica, seguita dagli Istruttori UEFA Huge Dallas e Vlado Sajn insieme agli Istruttori FIFA Steve Bennet e Fernando Tresaco, ha evidenziato le nuove direttive ed interpretazioni delle regole con l’obiettivo di avere un’applicazione uniforme nei vari campionati per la stagione sportiva 2015/2016. Le spiegazioni delle interpretazioni su fuorigioco, fallo di mano, condotta gravemente sleale, grave fallo di gioco, condotta violenta, sono avvenute attraverso l’analisi di filmati provenienti dai campionati di tutti gli Stati membri dell’UEFA, con una condivisione in lavori di gruppo delle analisi e dei risultati. Particolare attenzione è stata dedicata alle nuove tecnologie di insegnamento e di miglioramento della prestazione arbitrale anche con una seduta pratica effettuata sul terreno di gioco dello Stadio Qemal Stafa di Tirana: dall’utilizzo delle riprese con le telecamere durante gli allenamenti degli arbitri per avere un feedback istantaneo sulle relative performances, ad una nuova concezione di video-test con supporti informatici per svolgerli on line. Si è inoltre evidenziato come i vari cambiamenti dei moduli di gioco delle squadre di calcio debbano necessariamente prevedere un diverso approccio tattico da parte degli Arbitri e, per finire, si è rafforzata l’analisi delle squadre con supporti video dedicati per meglio interpretare la gara da parte degli arbitri con posizionamenti adeguati in fase del gioco. Insomma, una strepitosa full immersion in tutti gli aspetti più importanti dell’attività arbitrale e che poi sono il marchio di qualità di quella che è l’attività più complessa e più affascinante che esista. L’arbitraggio (come il calcio) è un’attività sportiva che unisce grande passione, profonda competenza e alta professionalità sotto ogni aspetto e questo è un valore da esportare con orgoglio all’estero. Katia Senesi Da Bassano allo Spazio Il progetto del giovane Zen premiato dalla NASA di Francesco Palombi “ Puntate sempre alla Luna. Male che vada, avrete camminato tra le stelle”. Chissà quante volte il giovane Carlo Zen avrà sentito questa bella frase motivazionale. Magari anche a qualche raduno arbitrale, attività intrapresa con grande passione ed ottimi risultati dal dicembre 2013 presso la Sezione AIA di Bassano del Grappa. La Luna, le stelle. Cosa potranno mai avere in comune con fischietto e cartellini? Nulla. Ma la determinazione, il sacrificio, lo studio e gli stimoli verso nuove avventure – tutte caratteristiche proprie anche del buon direttore di gara – hanno portato Carlo ed i suoi compagni di classe del Liceo “G.B. Brocchi” di Bassano ad un traguardo inaspettato, inseguito con tenacia e costanza: la vittoria in una competizione scientifica mondiale promossa dalla NASA, dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dal rinomato Massachussetts Institute of Technology (MIT). Il suo nome è “ZERO ROBOTICS”, si svolge ogni anno e consiste nella programmazione di mini satelliti, chiamati Spheres, da utilizzare nello spazio per sperimentare manovre e nuovi sistemi autonomi di aggancio di materiale. “Quest’anno la competizione era ispirata alle attuali missioni sugli asteroidi – ci ha raccontato Carlo Zen - Inizialmente il mio gruppo (composto oltre che da me da Francesco Mikulis Borsoi, Giacomo Zonta, Massimiliano Mocellin, Leonardo Cattarin, Andrea Cracco) ha partecipato ad una prima fase nazionale. Il posizionamento tra i primi posti è valso la qualificazione alle fasi successive, nelle quali i satelliti da noi pro- grammati dovevano scattare fotografie di alcuni punti su un asteroide, che poi andavano caricate e inviate alla Terra.” Le fasi finali si sono svolte nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS), all’interno della quale gli astronauti Elena Olegovna Serova (Roskosmos), Samantha Cristoforetti (ESA), Barry E. Wilmore (NASA) hanno ricoperto il ruolo di giudici. “Noi invece – ha proseguito il giovane arbitro bassanese per seguire i movimenti dei satelliti, siamo andati a Noordwijk, in Olanda, in un centro operativo dell’Agenzia spaziale europea chiamato ESTEC.” La notizia della vittoria ha fatto presto il giro del vicinato. Il Ministro dell’Istruzione Giannini ha espresso i suoi complimenti, ed anche dalle università italiane sono arrivati messaggi di riconoscenza. Ma c’è di più: i ragazzi del Liceo “Brocchi” sono stati ospiti di Bruno Vespa in una puntata di “Porta a Porta”. Insomma, una soddisfazione davvero… spaziale per il giovane fischietto Carlo Zen e tutto il suo team di lavoro! Alcune fotografie di Carlo Zen, durante Porta a Porta, con il popolare giornalista Bruno Vespa n. 2/2015 35 Racconti di viaggio La preparazione atletica sulla Grande Muraglia Cinese a cura di Marco Di Filippo I l treno D312 delle 19.30 che ci avrebbe portato da Shanghai a Beijing (Pechino se sei italiano) ce lo aspettavamo lercio e sudicio di sporcizia: lo abbiamo trovato pulitissimo e ordinato; avendo acquistato il posto letto ci sembrava il minimo poter disporre, appunto, di un letto: eravamo in sette in una cuccetta per quattro. Solo piccole contraddizioni che sorgono quando sei a diecimila chilometri dalle tue abitudini, in un Paese come la Cina, dove sei costretto a rivedere i tuoi canoni di normalità ed abituarti quasi subito a non crearti aspettative su nulla. “Does someone speak english here?” In attesa della partenza del treno sembrava la domanda più giusta, abituati come siamo a dare e prendere confidenza con i nostri compagni di viaggio. Dopo aver incrociato un paio di sguardi di occhi a mandorla perplessi, che evidentemente non potevano capire la domanda, un ragazzino più giovane di noi, da solo, risponde: ”me”. -“Where are you from?” -“Liverpool”. Dal modo in cui ha evitato di rigirare la domanda ed ha abbassato lo sguardo ad ogni risposta, dal fatto di tenere il proprio zaino ben stretto ed avere un lucchetto su ogni cerniera, non è stato difficile capire che la nostra conversazione non sarebbe andata oltre a causa della sua diffidenza. Di lui non sapremo più nulla, neanche il suo nome, e degli altri tre, presumibilmente due cinesi e un thailandese, non conosceremo mai neppure il timbro della 36 n. 2/2015 voce nonostante il nostro viaggio terminasse 1450 chilometri e dodici ore più in là, alle 7.07 del mattino, a Beijing. Io sono Igor Yury Paolucci, arbitro CAI, con Alessio Miccoli e Antonio Romanelli, entrambi in Eccellenza abruzzese, tutti associati della sezione di Lanciano, grandi amici prima che colleghi. Questa è la storia di un allenamento fatto sulla Grande Muraglia Cinese che ha senso ed acquista valore solo cogliendone i contorni, le sfumature, il percorso per arrivare in un posto che auguro a tutti di vedere almeno una volta nella vita perché, e di questo me ne scuso, io non ho aggettivi per descriverlo. Quindi andate, vedete, vivete quei luoghi e trovate voi stessi aggettivi degni, perché io non ci sono riuscito. Troppa grandezza, troppo splendore, le parole non basteranno mai… E’ mercoledì quando ci ritroviamo a cena in un ristorante per provare la caratteristica anatra alla pechinese, dopo aver visitato per quattro giorni la città decidiamo che è ora di fare un salto sulla Great Wall of China. Tutti gli hotel organizzano visite guidate e tour della Muraglia con colazione e pranzo inclusi, ma il nostro spirito di avventura ci suggerisce diffidenza, vogliamo qualcosa di più, vogliamo rendere unica questa esperienza. Tramite amici di amici riusciamo ad ottenere il numero di un tale Jean-Felix, che dovrebbe organizzarci un tour “particolare” con pernotto in un casolare ai piedi della Muraglia nel tratto tra Simatai e Jinshanling (a circa 150 chilometri da Beijing), in un posto non aperto ai turisti. Il tempo stringe perché il treno di ritorno per Shanghai partirà venerdì, quindi l’unica soluzione per poter dormire lì è raggiungere la Muraglia l’indomani mattina, ovvero giovedì: non c’è tempo da perdere. Ci assicurano che la cosa è collaudata, estremamente avventurosa e, naturalmente, senza guide o accompagnatori, così ci convinciamo e chiamiamo il nostro contatto. La spiegazione dettagliata del viaggio ci viene rimandata ad una email che, promette, verrà mandata la sera stessa. Nel leggere la descrizione della due giorni sulla Muraglia ci sono letteralmente saliti i brividi, saremmo partiti con un autobus di linea diretto a Luanping e avremmo dovuto chiedere all’autista di farci scendere in un punto preciso su una strada in montagna dove, chiamando una decina di minuti prima, avremmo trovato un taxi ad aspettarci che ci avrebbe portato a Dongpo. Le due sezioni di Jinshanling e Simatai sono entrambe aperte, ma il collegamento tra le due è chiuso dal 2010 in quanto si tratta di uno dei pochissimi tratti a non essere mai stato restaurato. La sezione di Simatai è lunga circa 5,5 chilometri ed è separata dalla valle in due parti, una orientale ed una occidentale. Noi saremmo saliti sulla Muraglia in un punto chiuso ai turisti nel tratto orientale (che è uno dei più difficili a causa delle forti pendenze, lo sbalzo va da 295 a 986 metri s.l.m.), stando ben attenti ad arrivare dopo le 16.30, ovvero dopo la fine del turno di guardia. Da qui ci saremmo incamminati ad est, cioè verso la sezione di Jinshanling (lunga circa 10 chilometri), e ad un certo punto avremmo trovato una porta a sbarrarci il cammino. Saremmo dovuti scendere dalla Muraglia, nella email veniva genericamente indicato un punto “intorno” alla decima torre, proseguire nel bosco per circa un’ora e risalire in un ancor più generico “some point in the middle of the Jinshanling section”. Avremmo passato la notte in sacco a pelo in un casolare ai piedi della Muraglia, è bene precisare che questo posto si trova a decine di chilometri dalla lampadina elettrica più vicina e che, a causa della politica del partito, l’intera Cina ha un unico fuso orario (GMT +8) quindi, in estate, alle 19 è già notte. Ci saremmo svegliati molto presto (per il motivo appena citato intorno alle 4.30 del mattino c’è il daybreak) per scalare la torre di Wangjinglou “where you’ll have one of the most breathtaking sunrises of your life”, parola di Jean-Felix. Il mattino seguente, ovvero il venerdì, avremmo terminato il tratto di Jinshanling per un totale di circa 14 chilometri zaino in spalla in due giorni, e un taxi ci avrebbe riportato alla stazione degli autobus in modo da tornare a Beijing in tempo per riprendere il treno verso Shanghai alle 21. Uno scenario perfetto, che si sarebbe sposato benissimo con le nostre intenzioni. Tutto ciò se solo quella email fosse arrivata la sera stessa. Invece il caro JeanFelix ce l’ha mandata alle 5 di giovedì mattina, con partenza prevista alle 7.30. Ovviamente non l’abbiamo letta in tempo e così ci siamo organizzati con l’hotel per raggiungere la più turistica e meno avventurosa sezione di Mutianyu la mattina successiva, qualche chilometro a sudest del tratto Simatai-Jinshanling, e rientrare nel tardo pomeriggio, in tempo per il treno di ritorno a Shanghai. Alla sola lettura di quella descrizione l’adrenalina è salita a mille, accompagnata da un fortissimo rimpianto misto a rabbia per non essere riusciti a vivere un’esperienza tanto divertente quanto avventurosa e, sicuramente, indimenticabile. E sono state proprio adrenalina, rimpianto e rabbia che ci hanno convinto a non ridurci ad essere semplici turisti dietro una guida, ma a cercare qualcosa di più da quella visita. E’ in questo contesto che nasce l’idea di organizzare un allenamento proprio sulla Grande Muraglia, entusiasti di legare la nostra passione per l’arbitraggio e per lo sport ad uno dei viaggi che porteremo dentro per il resto della vita. Sono le 8 del mattino del venerdì. La guida che ci accompagnerà insieme ad un’altra ventina di turisti sulla Muraglia è un ragazzo basso e magro, avrà suppergiù venticinque anni ed un inglese da rivedere. Il suo nome occidentale è Tony, capita spesso in Cina che le persone si autoattribuiscano un nome occidentale, forse lo fanno per ambizione, ammirazione o semplicemente per renderci la vita un po’ più facile. Non appena saliti sul bus che ci avrebbe portati a Mutianyu, e dopo i saluti di rito, incomincia subito a raccontarci la millenaria storia della Great Wall of China, un imponente muro voluto dall’imperatore Qin Shi Huang per difendere il territorio cinese dalle incursioni da nord, iniziato a costruire nel III secolo a.C. Nel corso dei secoli la costruzione della Muraglia è sempre stata proseguita da tutte le dinastie che si sono susseguite a quella dei Qin, subendo modifiche, integrazioni ed enorme manutenzione, segno della grande caparbietà e dell’immensa determinazione di un popolo che ha continuato a lavorare unito per più di un millennio nonostante questa costruzione non riuscisse a svolgere le sue funzioni, e solo occasionalmente era in grado di fermare le incursioni dei Mongoli e delle altre tribù del nord. Proprio per questo motivo la Grande Muraglia Cinese, più che simbolo di difesa, sta a rappresentare la visionaria ambizione di un popolo e degli imperatori che l’hanno governato attraverso la storia. Un popolo che non ha mai abbandonato il sogno di una Cina arroccata su se stessa e sulle proprie tradizioni, chiuso al mondo, intento a vincere quella che, a causa di un territorio vastissimo e di una popolazione che ancora oggi il partito non è riuscito a quantificare esattamente, è sempre stata una delle sue sfide più grandi: riuscire a governare se stesso. Il viaggio in bus prosegue e apprendiamo da Tony che nessuno è stato ancora in grado di calcolare la lunghezza esatta della Muraglia, alcune stime parlano di poco meno di novemila chilometri mentre altre si spingono fino ai ventunomila. Ci guardiamo un po’ stupiti del fatto che nessuna tecnologia moderna sia riuscita n. 2/2015 37 a stabilirlo, ma avremo presto modo di scoprirne i motivi a nostre spese. Non appena arrivati a Mutianyu, ai piedi della montagna su cui è costruito questo tratto di Muraglia, ci vengono date due alternative per salire: raggiungere la Torre 6 tramite la funivia oppure camminare per circa 40’ nel bosco, seguendo il sentiero fatto di scalini fino alla Torre 8. Ovviamente scegliamo la seconda, scoprendo oltretutto che la storia dei quaranta interminabili minuti su per la montagna è solo un deterrente per convincere i turisti a pagare la funivia, il percorso è abbastanza faticoso ma la strada è buona e di minuti ne abbiamo impiegati meno di quindici. Per tutta la sua estensione, la Grande Muraglia Cinese è formata da torrette di avvistamento poste ad una distanza minima di un centinaio di metri l’una dall’altra. Queste servivano da alloggio per i soldati di guardia, da deposito per armi e approvvigionamenti e venivano utilizzate per scambiare messaggi tramite fuoco o fumo. Nella sezione di Mutianyu se ne contano ventidue e noi, una volta saliti dalla Torre 8, quindi nel mezzo del percorso, abbiamo scelto di girare a destra fino alla Torre 1, tornare indietro per raggiungere la 22 e, infine, ripercorrere nuovamente il tratto fino alla 8 per un totale di quasi sei chilometri. Intorno alle 10 il sentiero che stiamo seguendo nel bosco va letteralmente a sbattere contro un muro, alzando lo sguardo notiamo che è alto 10-12 metri, è fatto di mattoni scuri abbastanza irregolari ed ha tutta l’aria di essere lì da un bel po’: siamo finalmente giunti sotto la Grande Mura- 38 n. 2/2015 glia Cinese. La costeggiamo per qualche decina di metri ancora, finché troviamo un varco decisamente troppo piccolo per una persona di statura normale, ci infiliamo e saliamo l’ultima gradinata breve e stretta ritrovandoci sulla Muraglia proprio di fianco la Torre numero 8. L’aria è molto pesante, siamo all’incirca sui 600 metri di altitudine e l’umidità si aggira all’80-90%, fa caldo nonostante il cielo coperto e si suda stando fermi. Qui si suda sempre stando fermi a causa della forte umidità. Appena il tempo di uno sguardo a destra, uno a sinistra, e subito questo disagio del corpo viene rimpiazzato da un ben più grande benessere dello spirito. Il colpo d’occhio è meraviglioso da togliere il fiato, tutti i cinque sensi si adeguano alla spettacolarità del momento. Sembra tutto più leggero adesso. La Grande Muraglia si perde a vista d’occhio da un lato e dall’altro, si snoda lungo il dorso della montagna inerpicandosi su improbabili vette e scomparendo dietro i suoi picchi. Tutt’intorno c’è verde a dismisura, il bosco è fitto ed occupa l’intero panorama non lasciando spazio ad altro che non sia flora, fauna e quel pezzo di storia sul quale poggiamo i piedi. Capiamo subito che la cosa non sarà semplice, vertiginose salite si alternano a vertiginose discese, il fondo è molto irregolare ed è formato perlopiù da scalini che, essendo anch’essi molto diversi l’uno dall’altro, non permettono di mantenere un passo uniforme e costringono lo sguardo a terra in ogni momento. Si preannunciano momenti difficili per le nostre caviglie. Iniziamo la nostra corsa verso la Torre 1. Per fortuna la sezione di Mutianyu non è molto frequentata da turisti, probabilmente a causa della minore distanza da Beijing tutti preferiscono la ben più affollata Badaling dove, dicono, ci si fa spazio a gomitate. Questo è un bene, ci permette di correre tranquilli e solo occasionalmente veniamo fermati dalla fila per gli scalini più stretti o da qualcuno che desidera fare una foto insieme a noi. Un piccolo dettaglio omesso fino ad ora: fuori dai centri abitati più grandi non è raro trovare persone in Cina che non hanno mai incontrato un occidentale in tutta la loro vita. Spesso siamo stati oggetto di sguardi incuriositi, di bambini che si avvicinavano furtivi e di genitori che ci scattavano foto. All’inizio fa un po’ strano ma si impara subito ad apprezzare l’assoluto rispetto che i cinesi hanno verso gli occidentali. Nei loro comportamenti, nei loro gesti, nel modo di avvicinarsi anche solo per chiedere una foto, tutto traspira rispetto e grande ammirazione nei nostri confronti. Credo qui da noi si abbia una visione un po’ distorta di ciò che i cinesi sono, di ciò che i cinesi fanno e delle tradizioni che li accompagnano. Un po’ di umiltà potrebbe aiutare, ma questa è un’altra storia. Arrivati alla Torre 6 incrociamo i nostri compagni di viaggio che ci guardano stupiti della decisione di salire a piedi nonostante ci fosse una funivia comoda e veloce, ma vaglielo a spiegare che preferiamo goderci il viaggio, più che la meta. Fin qui nessun problema, ma già avvicinandosi alla Torre 5 si comprende che ci sarà da sudare. Una salita non troppo ripida si alterna ad una piccola discesa e velocemente si supera anche la numero 4, dalla quale però non si smette più di salire. Qualche secondo per scattare una foto assieme a degli studenti americani e subito si riprende la salita tenendo un passo non troppo veloce ma regolare che ci permette di fare poche soste e goderci, di tanto in tanto, il panorama. Arriviamo alla Torre 1 dove sono ammassati dei turisti, è il punto di arrivo (o di partenza) ed è normale sia congestionato. La Muraglia ovviamente non si interrompe, un semplice cartello avverte del pericolo a proseguire a causa di tratti non restaurati e parzialmente franati, provando inutilmente a sbarrare la strada ai turisti. Più o meno tutti, noi compresi, superano il limite e si spingono di qualche metro oltre. In realtà non ha molto senso perché la vegetazione ha ricoperto praticamente tutto, si fatica ad andare avanti e anche i più curiosi tornano indietro dopo pochi passi. Ci riposiamo solo qualche minuto in cima alla Torre 1 godendoci il panorama e scattando qualche foto, e subito si riparte alla volta della 22. Avendo affrontato perlopiù salite all’andata ci aspettiamo che il percorso di ritorno verso la Torre 8 sia più o meno facile ma, si sa, nulla va mai come te lo aspetti. Se possibile la discesa è ancora più impegnativa, sia per le forti pendenze sia perché gli scalini sono talmente irregolari che è impossibile trovarne uno uguale all’altro. Questo costringe a rallentare molto e porre massima attenzione: i quadricipiti non ringraziano. Salite e discese continuano ad alternarsi ininterrottamente, è impossibile trovare un tratto piano e solo dove le pendenze sono più lievi gli scalini lasciano il posto a mattoni regolari e levigati. L’umidità è tremenda e il respiro si fa pesante, fatica e sete salgono sempre di più. All’incirca ogni due torri si trovano piccole bancarelle mobili, montate ogni mattina e smontate ogni sera, dove vengono vendute bibite ai visitatori. Una delle cose che abbiamo imparato quasi subito è che con i cinesi si può sempre trattare sul prezzo, e così se una coppia di tedeschi davanti a noi ha acquistato una bottiglietta d’acqua a 30 Yuan, circa 4 , noi allo stesso prezzo ne abbiamo prese tre. E’ così che funziona. Intorno alla Torre 12 o 13, seguendo con lo sguardo il corso della Muraglia, notiamo che in lontananza questa intraprende una salita lunga e ripidissima inerpicandosi sulla vetta più alta. Se fino ad ora è stato faticoso percorrere tutti quei ripidi saliscendi e i nostri muscoli già pretendono riposo, questa si preannuncia come la “botta” finale che renderà la stanchezza una vera e propria fatica, spingendoci al limite. Arrivati ai suoi piedi, alla Torre 17, calcoliamo che sarà lunga almeno 500 metri visto che mancano cinque torri alla fine del percorso. Anche se in alcuni tratti c’è stato letteralmente bisogno di arrampicarsi con le mani e con i piedi, non poteva di certo essere una “semplice” salita ad intimorirci. Arriviamo su con fiatone e sudore da vendere ma la soddisfazione della scalata alla Torre 22 è impagabile, accompagnata da una certa brezza che dà sollievo. C’è una sottile foschia ad interrompere il panorama e coprire l’orizzonte ma con un po’ di immaginazione si possono vedere le verdi vallate che si allungano verso sud, oppure la montagna che diventa sempre più rocciosa a nord. Non è neanche difficile immaginare questi paesaggi innevati d’inverno e il rossore delle foglie d’autunno che preannunciano mesi gelidi e ventosi. Non è vedendola in foto, e neanche ammirandola da lontano o dalla base, ma è solo standoci sopra che si riesce a cogliere l’intera essenza della Grande Muraglia Cinese. Son cose difficili da spiegare, ma salendo si capisce tutto. Si comprendono i sacrifici e le difficoltà affrontate da chi questo muro l’ha costruito e sopra, oppure sotto, ci ha perso la vita. Ma secondo la cultura cinese, le centinaia di migliaia di persone che sopra o sotto questo muro hanno tirato il loro ultimo sospiro non hanno perso la vita, l’hanno semplicemente donata al popolo cinese, alla società e alle generazioni successive come unico tassello che acquista valore solo essendo parte di un tutto. Un tutto che lavora unito verso obiettivi comuni. E’ un senso di appartenenza forte e radicato, per certi versi affascinante e senza dubbio unico. E’ arrivato il momento di tornare alla Torre 8 a cercare quel piccolo varco dove ci si infila chinandosi, abbassando la testa e stando attenti a non sporcarsi con il muschio che prolifica sulle pareti. Prima di scendere decidiamo di dare un’ultima occhiata intorno a noi. La fatica ha lasciato il posto alla soddisfazione e la sensazione di aver vissuto qualcosa di unico è forte, difficilmente andrà via. Gli occhi sanno che probabilmente non vedranno mai più uno scenario così, solo con l’aiuto degli altri sensi riusciranno a scolpire questi momenti nella memoria e nel cuore. La pelle viene accarezzata da una brezza sottile e regolare, pensandoci bene non fa più neanche tanto caldo. L’orecchio coglie il brusio dei turisti che passeggiano lungo la Muraglia ma subito decide di metterlo da parte, preferisce concentrarsi sul fruscio degli alberi che lenti e regolari sono spinti dal vento incanalato nella vallata. I profumi sono forti e intensi, l’odore dell’umidità è penetrante e si mischia a quello di cibi tipici cotti per i turisti ai piedi della 22. Dopo tanta fatica anche la semplice acqua assume un sapore diverso, migliore, ricercato insistentemente dalla gola secca. Con un pizzico di nostalgia attraversiamo quel piccolo varco e lentamente ci incamminiamo verso la base. Una volta giù il cronometro segna 2h41’ e si rende necessario un po di stretching per sciogliere muscoli e pensieri, quei pensieri che turbinano nella mente e che presto si trasformeranno in ricordi. Basta poco per accorgersi che le magliette sono macchiate di verde sulle spalle. E’ stato inevitabile andare via senza portarci dietro un pezzetto di muschio, uscendo da quella fessura troppo angusta e così intima. Salendo sul bus Tony, con il quale abbiamo preso confidenza, ci chiede: “Avete capito come mai nessuno è ancora riuscito a stabilire la lunghezza della Grande Muraglia?”. Con un sorriso amaro ed occhi stanchi gli rispondiamo di si, che l’abbiamo capito. I nostri muscoli l’hanno capito. La lunghezza della Grande Muraglia Cinese non è quantificabile perché è impossibile, dall’alto, capire quanto una discesa o una salita siano effettivamente lunghe. Si potrebbe percorrerla tutta con un metro in mano. Chissà se a qualcuno venga mai in mente di provarci. n. 2/2015 39 Prima volta in una gara di A2 Quattro donne in campo di Valentina Chirico U na bionda, una rossa, una castana e una mora. Un rapido moto di sorpresa collettivo ha accolto l’ingresso sul terreno di gioco della squadra arbitrale designata per dirigere Came Dosson – La Cascina Orte, incontro clou della serie A2 di calcio a 5, trasmesso in diretta su Rai Sport 2. Una quaterna arbitrale per la prima vola interamente al femminile - Manuela Di Fabbi (Sulmona) e Simonetta Romanello (Padova), rispettivamente 1° e 2° arbitro, Sue Ellen Salvatore (Gallarate) come 3° e Giulia Fedrigo (Pordenone) cronometrista - anche a celebrare la venticinquesima stagione dall’ingresso delle donne dell’AIA. Stupore, quindi. Sì, ma giusto un attimo. Le donne nel mondo arbitrale sono una realtà consolidata. In campo conta solo la divisa, non 40 n. 2/2015 chi la indossa. Le voci si intrecciano da una città di provenienza all’altra, persino quella di Simonetta, raggiunta mentre si trovava in Cina per lavoro ma non voleva rinunciare a raccontare le sue impressioni su un’esperienza così importante. Abbiamo avuto la massima fiducia da parte della commissione, per questa designazione, e sentivamo di doverla ricambiare al meglio. La gara si è rivelata impegnativa, ospiti in vantaggio dopo 12”, vantaggio incrementato per tutto il primo tempo, con rimonta e grande agonismo per tutta la seconda frazione di gioco (il risultato finale è stato 4-4, n.d.r.), e sapere che tutti, arbitri e calciatori, eravamo sotto gli occhi delle telecamere ha avuto il suo peso. Come avete preparato la gara? Sentendoci quotidianamente dal gior- no della designazione. La tecnologia si è rivelata utile per avvicinarci, visto che alcune di noi non si conoscevano ancora, e coordinarci. Ci ha agevolato il fatto di essere tutte pari corso o quasi: stesse esperienze, stesse direttive, stessa scuola. Siamo arrivate nello spogliatoio perfettamente affiatate. E ora? Ora, a parte l’amicizia che è nata da questa esperienza, la parola d’ordine è proseguire. Non solo a livello personale, ma anche e soprattutto collettivo. In particolare nel calcio a 5 motivazioni e opportunità sono le stesse senza distinzioni di sesso, e questa designazione non è che un altro importante passo in tal senso. Ci auguriamo che la nostra prova serva da spunto a tutti i livelli perché le donne siano sempre più considerate una risorsa nel mondo arbitrale. Progetto di solidarietà dei CRA Lazio e Calabria Impegno congiunto di AIA e Planet per prevenzione e cultura sportiva L a lodevole iniziativa vede protagoniste due associazioni nazionali senza fini di lucro, che svolgono ognuna nel proprio ruolo una rilevante azione sociale. La Planet Onlus, costituita nel 2003, ha il fine di rivalutare le zone più disagiate attraverso la diffusione dell’arte, della cultura e dello sport. L’Associazione Italiana Arbitri, con il lavoro capillare di 210 sezioni, recluta e prepara quei ragazzi che in un campo di calcio rivestono il difficile ruolo di superpartes, contribuendo a formarli principalmente come uomini, rispettosi delle regole e in grado di applicarle. Da queste peculiarità - unite all’intenzione di diffondere ulteriormente la cultura sportiva, compresa la prevenzione della cosiddetta morte improvvisa - le due associazioni hanno sinergicamente promosso il “Progetto 2015 Planet – AIA”, a cui hanno aderito i Comitati regionali di Lazio e Calabria. Tale iniziativa ha previsto la donazione di 10 defibrillatori ad altrettante scuole di queste due regioni, dotati di sensori in grado di riconoscere l’arresto cardiaco dovuto ad aritmie, fibrillazioni e tachicardie ventricolari, al fine di un utilizzo di questi apparecchi sanitari solo nel caso di effettivo bisogno; l’abilitazione all’uso di questi importanti strumenti di soccorso da parte di numerosi operatori scola- stici e tesserati AIA, tramite un apposito corso di formazione; l’organizzazione di convegni trattanti il fair play e la presa di posizione culturale che ancora manca per debellare l’annoso fenomeno della violenza nei nostri campi di calcio. La prima cerimonia di presentazione del progetto “Planet – AIA” si è tenuta il 10 aprile in Calabria, presso una delle tre scuole a cui è stato donato il defibrillatore, evento che ha visto la partecipazione delle rappresentanze dirigenziali degli istituti beneficiari della donazione e di una vasta rappresentanza arbitrale. La seconda è stata celebrata il 18 aprile nel Lazio, presso i locali della Sezione AIA di Roma 1 “Generoso Dattilo”, a cui hanno preso parte rappresentanze scolastiche, istituzionali del territorio e arbitrali, favorendo la donazione dei defibrillatori a ben sette scuole. Durante le due manifestazioni è stata comunicata l’imminente consegna di 30 attestati (18 nel Lazio e 12 in Calabria) ad arbitri e osservatori che supereranno il corso di abilitazione all’uso del defibrillatore, nonché a 40 operatori scolastici dei dieci istituti interessati appunto dal progetto in essere. Questo è stato il commento del presidente del Comitato Regionale degli arbitri del Lazio, Luca Palanca, sull’iniziativa: “Ben vengano questi eventi di solidarietà; siamo fautori della legalità e della vittoria del fair play nello sport. Proviamo a dare messaggi importanti, non solo con i cartellini, ma anche con i nostri comportamenti dentro e fuori dal campo”. Entusiasta del progetto anche il suo “parigrado” della Calabria, il presidente CRA Stefano Archinà: “Gli arbitri non hanno fatto mancare il loro apporto a questa importante iniziativa di solidarietà, che offre la possibilità di salvare vite umane, dal momento che questi defibrillatori donati rappresentano importanti strumenti di prevenzione della morte improvvisa”. Altrettanto significativa la dichiarazione di Luisella Di Curzio, presidente della Planet Onlus: “Questa collaborazione con l’AIA ha lo scopo di sensibilizzare i ragazzi delle scuole all’importanza del defibrillatore come strumento salvavita e nel contempo promuovere una sana cultura sportiva, tramite l’esperienza arbitrale che incarna il rispetto delle regole e il rispetto dell’avversario”. Giorgio Ermanno Minafra Paolo Vilardi n. 2/2015 41 L a domanda è semplice: “che cos’è per te un arbitro?”, ma quando a rispondere è un gruppo di bambini dai 6 ai 10 anni il tutto assume un altro sapore. Spesso e volentieri ci troviamo di fronte a giudizi sommari e pregiudizi ma è bello, per una volta, confrontarsi con dei pareri onesti, senza filtri e sinceri. Diverse sono le opinioni, ma ognuno ha la sua, perché l’arbitro, si sa, lo conoscono tutti. Per Cristina (9 anni) l’arbitro è “chi guida i giocatori”, per Martin (anche lui 9 anni) “chi fischia al fallo”. Per Sofia (8), “quello che giudica la partita”, poi c’è chi pensa che sia “una persona che allena tanti atleti 42 n. 2/2015 ma anche una persona molto brava”. Per Elia (7) “un arbitro fa: controlla i giocatori che fanno fallo, alza i cartelli rossi e gialli e fischia il fischio quando va fuori la palla”. Per Lara (6) è “un controllore”, mentre per Maila (7) “il maestro dei giocatori”. Poi c’è chi dice che è “una specie di direttore, dirige la partita”, per qualcun’altro “la persona che giudica le partite di calcio”. Sofia (9) ha un’idea tutta sua: “ per me gli arbitri sono fantastici giocatori che sanno badare agli altri”. Poi ci sono Elisa e Stefano (6) per i quali “l’arbitro è l’allenatore dei giocatori e una persona molto gentile”. Riccardo chiude con: “Per me l’arbitro è l’unica persona essenziale”. Tanti pareri, tanti idee ma per tutti è una persona buona, brava e gentile che “bada” agli altri. E, se pensiamo a ciò che molto speso traspare dall’opinione pubblica e da quanto i bambini ne dovrebbero essere influenzati, questo ci deve fare molto pensare. C’è un’idea di giustizia, lealtà e rispetto delle regole che in loro è chiara e radicata ma che, purtroppo, a quanto pare col passare del tempo spesso si affievolisce. Una bella chiacchierata, ricca di spunti, perché alla fine “gli aLbitri sono...tante cose”, parola di Sebastiano. cp da leggere in trasferta Il capanno sul porto L’ultimo libro di Italo Cucci U n titolo che farebbe pensare a tutt’altro. «Il capanno sul porto», l’ultimo libro di Italo Cucci edito da Minerva, racconta invece la storia di Alberto Rognoni, il conte del calcio. Per gli appassionati di calcio, e non solo, un libro da leggere. Il conte Alberto da Calisese di Cesena trascorse un’intera nottata a riscrivere lo Statuto del calcio, il nuovo testamento del calcio italiano. Era il 1951 e si doveva varare la riforma dei campionati. L’autore, noto editore, dirigente di società e animatore di dibattiti e convegni, era ospite dello stesso hotel fiorentino sul Lungarno che ospitava diciotto alti papaveri. Trascorsa la notte insonne, il Nostro si avviò di buon’ora verso la hall ma prima attraversò il corridoio prospiciente l’Arno sul quale si affacciavano le camere dei potenti. Come usava a quei tempi, ognuno aveva lasciato davanti alla porta le scarpe da lucidare. Ce n’erano trentasei. Il Conte ne prese due paia alla volta, con calma, e le gettò nel fiume. Quando fu l’ora della riunione i delegati, travolti dall’insolito evento, prima furenti poi stressati e arrendevoli, si presentarono in ciabatte e pedalini ad ascoltare quel che Barassi, leggendo le note di Rognoni, aveva da comunicare. Così rinacque il calcio. Così il «Capanno sul porto» di Cesenatico del potentissimo conte Rognoni divenne la Mecca del Pallone... Il libro ospita un contributo di Mario Pennacchia. Book Sharing, donate copie del Regolamento Lo Sport, per gli arbitri ma non solo, è sinonimo di Cultura. Anzi, lo Sport è Cultura. Anche per questo motivo la Sezione “Salvatore Rizzo” di Messina non poteva non sposare un’iniziativa culturale come quella del “Book Sharing”, una libreria pubblica, presente a piazza Cairoli, nel centro cittadino, aperta 24 ore su 24, dove è possibile scambiare libri gratuitamente. Una sola regola: chi prende un libro, ne deve lasciare un altro in cambio. La Sezione ha deciso di donare tre copie del “Regolamento del Giuoco del Calcio”. Massimo Lo Giudice, Presidente Sezione di Messina Da 90° minuto alle olimpiadi Cronache di 30 anni di sport di Gianni Vasino G ianni Vasino, uno dei volti più noti del giornalismo televisivo sportivo, ha voluto racchiudere i suoi 30 anni di carriera in un libro ricco di ricordi ed aneddoti. Il volume, intitolato “Da 90° minuto alle Olimpiadi” edito da De Ferrari, con prefazione di Emanuele Dotto, ripercorre infatti l’avventura vissuta in numerose manifestazioni sportive internazionali che ha seguito per la Rai in tutto il Mondo. Si va dal calcio al nuoto, dal pugilato al rally, dalle Mille Miglia alla grande avventura alle Olimpiadi. Grande spazio viene ovviamente riservato a 90° minuto, una trasmissione entrata nel cuore degli italiani che, negli anni in cui l’offerta televisiva non era così ampia come quella attuale, raggiungeva anche i 18 milioni di telespettatori. Nel libro viene anche ricordata la nascita della moviola, datata 22 ottobre 1967 ad opera di Carlo Sassi, e gli inviti della Federcalcio ad utilizzarla in maniera corretta e non per accusare gli arbitri. Di Gianni Vasino memorabile rimane la corsa dietro i calciatori del Milan al termine della partita con il Como nella stagione ‘87/’88. In quell’occasione l’inviato della Rai, appesantito dall’attrezzatura dell’epoca, aveva raggiunto Campioni del calibro di Baresi e Gullit intervistandoli durante il giro di campo chiudendo il collegamento “A questo punto Paolo (Valenti n.d.r.) ti devo restituire la linea perché non ho più fiato !”. Sempre a Vasino si deve la nascita di “A tutta B” dedicata alla serie cadetta. La trasmissione iniziò il 15 ottobre del 1990 con il commento tecnico di Mario Corso. Tra gli episodi ricordati nel libro c’è anche la telecronaca insieme al Cardinale Tarcisio Bertone, poi divenuto Segretario dello Stato Vaticano, l’11 gennaio 2004 in occasione di Sampdoria – Juventus, e poi ripetuta per Genoa-Torino. La notizia di un alto prelato davanti ad un microfono per commentare un partita di calcio, il primo al Mondo, richiamò l’interesse anche della BBC e della CNN. Nel libro si parla però anche di tanti altri episodi legati alla trasmissione “Oggi Sport”, condotta al fianco di una giovanissima Antonella Clerici, e l’impegno sociale portato avanti con la rubrica del Tg2 “Come noi” dedicata alla disabilità. n. 2/2015 43 FLASH Sinergia con l’AVIS di Pagani Torna a Campobasso il Memorial Manusacchio di Daniela Novelli CAMPOBASSO. Dopo diversi anni di assenza la sezione di Campobasso ha riproposto, presso l’impianto di atletica di Fontana Vecchia del capoluogo molisano, il Memorial Antonio Manusacchio. Una 15esima edizione speciale per i fischietti campobassani e per tutti i partecipanti. Hanno onorato l’evento le sezioni di Seregno, Napoli, Nola, Termoli e Isernia. Antonio Manusacchio, collega di grande spirito associativo, ha lasciato un segno indelebile tra gli arbitri: è scomparso prematuramente 21 anni fa e nel suo ricordo il fratello Giuseppe, la sua famiglia, e tutti gli arbitri hanno voluto esaltare la sua grande devozione all’associazione. Un esempio per tutti. Il Memorial caratterizzato da 7 prove di atletica è stato vinto dalla sezione di Napoli. Sul secondo gradino la sezione di Campobasso e poi a seguire Termoli, Seregno, Isernia e Nola. Una manifestazione di grande coinvolgimento che ha entusiasmato i partecipanti. Parole di apprezzamento anche dal componente del comitato nazionale dell’Aia, Rosario D’Anna. “Sono contento dell’iniziativa, riportare in auge il Manusacchio sapevamo benissimo - ha detto il presidente di sezione Andrea Nasillo - che non era facile dopo qualche anno di stop. Tutti i partecipanti si sono divertiti e nel ricordo di Antonio continueremo a promuovere questa splendida manifestazione”. Calcio TV contro Magistrati gara di beneficenza a Pietra Ligure La sezione arbitri di Albenga, da sempre vicina agli eventi benefici del comprensorio, ha diretto presso lo stadio comunale “De Vincenzi” di Pietra Ligure la gara amichevole tra la Nazionale Calcio TV e la Nazionale Italiana Magistrati. “Il Cuore di Pietra” ha battuto per Nino, a cui sono stati destinati i fondi raccolti per proseguire la sua lunga battaglia contro la SLA (sclerosi laterale amiotrofica). Un match intenso e pieno di colpi di scena quello diretto dalla sestina ingauna composta dall’arbitro Igor Vecchio, coadiuvato dagli assistenti Mattia Delfino e Francesco Tortora, dal IV uomo Stefano Calzolari e dagli addizionali Giacomo Di Gangi e Giuseppe Tortora. Nonostante la Nazionale Magistrati vantasse la presenza “mondiale” di Claudio Gentile e avesse chiuso il primo tempo in vantaggio, la Nazionale TV ha ribaltato il risultato con una doppietta del debuttante Fausto Solidoro, comico di Zelig. 44 n. 2/2015 Un incontro tra associazioni con notevole rilevanza sociale si è sviluppato in terra campana: da un lato la Sezione AIA “De Felice” di Nocera Inferiore, dall’altro l’Associazione Volontari Italiana del Sangue di Pagani. Artefici di quest’azione sinergica i due Presidenti, Salvatore Gubitosa e Domenico Apa, quest’ultimo associato AIA. Questo incontro tra associazioni ha fatto sì che gran parte degli arbitri della Sezione nocerina si rechino mensilmente presso l’ospedale “Tortora” di Pagani per donare il loro sangue a favore di chi ha bisogno di trasfusioni e piastrine. Grazie anche all’assidua presenza alle raccolte mensili di sangue di arbitri, assistenti e osservatori di ogni età, il numero dei donatori è andato sempre aumentando, tanto che da 50 che erano nel 2012 si è passati a contarne 240 nel 2013. Da gennaio 2014 ad oggi si sono recati al nosocomio paganese circa 600 donatori volontari, un numero che fa diventare l’AVIS paganese una delle prime realtà della provincia salernitana. Nella foto, Salvatore Gubitosa e Domenico Apa FLASH Nuovamente gli Assistenti in Promozione in Alto Adige di Claudio Trapani In occasione della prima giornata del girone di ritorno sono tornati ad operare, dopo una assenza di quasi 15 anni, gli Assistenti Arbitrali ufficiali nel campionato di Promozione. Grande soddisfazione da parte del Presidente del Comitato Provinciale Arbitri, Rosario Lerro, e dei componenti del CPA, oltre che dei Presidenti di Sezione. Inizia un nuovo cammino, utile per la maturità degli arbitri che avranno così la possibilità di arrivare preparati al meglio in occasione di un futuro esordio in Eccellenza. Ulteriore fatto, non secondario, é la possibilità per gli arbitri di Prima Categoria di poter crescere al fianco di colleghi più “esperti” per aumentare la propria preparazione e poter operare da un’altra visuale di gioco cercando nel contempo di apprendere il comportamento dell´arbitro e di abituarsi alla “continua concentrazione”. Una crescita sotto tutti i punti di vista che certamente darà buoni risultati, accrescerà l’esperienza degli arbitri e consentirà a tutti di arrivare maggiormente preparati sui campi in futuro. Gorizia: Titolata la Sezione a Maurizio Padovan di Alessandro Gallo Aria di felicità mista a commozione alla cerimonia di titolazione della Sezione di Gorizia alla memoria dell’indimenticato Maurizio Padovan. Una cerimonia sobria in perfetto stile di “un vero signore mai sopra le righe” come i numerosi interventi hanno testimoniato. Tanti gli ospiti, ma l’abbraccio ideale più grande è quello della sua “seconda famiglia”, la Sezione di Gorizia, rappresentatata da un commosso presidente Roberto Fradiani, accompagnato dal Presidente del CRA Massimo Della Siega, dai Presidenti delle dieci sezioni friul-giuliane e da Marcello Nicchi, che ha ricordato: “Maurizio, una persona perbene che pensava prima di dire, rara dote ai giorni nostri, schiva ma sempre decisa e concentrata sul suo operato che cercava di svolgere al meglio. Un esempio per tutti i giovani”. La prima volta di un Presidente Nazionale ad Abbiategrasso di Paolo Cazzaniga Un evento storico per la Sezione di Abbiategrasso, ospitato in un altrettanto storico palcoscenico. All’interno delle quattrocentesche mura del convento dell’Annunciata, il 10 aprile scorso, il Presidente Ivano Bovati e tutti gli arbitri abbiatensi hanno ospitato per la prima volta nella propria città un Presidente Nazionale dell’AIA: è stato Marcello Nicchi a porre fine all’attesa che durava da quasi settant’anni, dalla fondazione della Sezione. Presenti per celebrare questo evento storico il Presidente Alessandro Pizzi e i componenti del CRA Lombardia e i Presidenti delle consorelle sezioni Lombarde. I valori dell’onestà e della legalità sono stati al centro dell’intervento del Presidente Nicchi, valori incarnati dalla figura arbitrale che ad Abbiategrasso si è concretizzata nel corso della storia in tanti esempi di validi associati fra cui da ultimo Paride De Angeli, insignito del premo “Presidenza AIA” al termine della scorsa stagione sportiva. n. 2/2015 45 Settore Tecnico Arbitrale Un anno intenso di lavoro Alfredo Trentalange E ’ stata una stagione di grande lavoro per il Settore Tecnico, impegnato su più fronti e a tutti i livelli con i sui vari Moduli. Il bilancio consuntivo, presentato dal Responsabile Alfredo Trentalange in occasione dell’ultimo Consiglio Centrale che si è tenuto a Coverciano, offre infatti una fotografia dettagliata dell’attività svolta con numeri importanti anche quest’anno. Sempre puntuale la presenza ai raduni di tutti gli Organi Tecnici Nazionali, con un totale di 450 designazioni per 1224 giorni complessivi di lavoro. In continua crescita le riunioni effettuate presso le Sezioni italiane, salite dalle 283 della stagione 2012/2013 alle 402 registrate negli ultimi 12 mesi. Tra le novità importanti di quest’anno da segnalare l’OA DAY, che ha coinvolto 109 osservatori in forza alla CAI e altri 526 dei vari Comitati Regionali. Un’iniziativa che ha avuto l’intento di perseguire l’uniformità di giudizio anche da parte di chi è chiamato a visionare arbitri ed assistenti. Come sempre grande attenzione è stata prestata al progetto Talent&Mentor sia del calcio a 11 (28 Mentor e 108 Talent) sia del futsal (20 e 50), così come ai vari corsi di qualificazione e di aggiornamento. Non meno importante è stata la predisposizione del materiale didattico, tra cui gli utilissimi filmati, che è alla base sia della formazione dei nuovi associati sia dell’aggiornamento costante di arbitri, assistenti ed osservatori. fm MATERIALE DIDATTICO Briefing pre-gara Nell’area riservata del sito AIA, è stata inserita una presentazione riguardante il Briefing pre-gara, predisposta dal Modulo Formazione del Settore Tecnico. Il documento vuole essere uno strumento di formazione e di consigli utili su un argomento fondamentale e sempre più importante per la collaborazione all’interno della squadra arbitrale per affrontare preparati gli eventi che si possono presentare durante la partita; è rivolta principalmente ai giovani Arbitri e Assistenti che operano a livello regionale nei campionati di Promozione ed Eccellenza e che affrontano per le prime volte le direzioni di gara in collaborazione con i colleghi. MODIFICHE REGOLAMENTARI CALCIO DECISIONI FIGC Il Consiglio Federale della F.I.G.C., nella sua riunione del 26 marzo 2015, su proposta della Lega Nazionale Dilettanti ha approvato la modifica dell’articolo 31 del Regolamento della medesima Lega, riguardante “I campi di gioco”. In particolare, per il Campionato Nazionale Juniores, è stata introdotta la “tolleranza” (fino al 4%) delle misure minime di lunghezza e larghezza del terreno di gioco. Tale emendamento, già in vigore dalla data di approvazione, modifica le Decisioni Ufficiali FIGC contenute nella Regola 1, senza peraltro comportare variazione delle “normali” misure massime e minime regolamentari, in atto vigenti. 46 n. 2/2015 Leggi il comunicato ufficiale della FIGC Parere Medico LA COMMOZIONE CEREBRALE…… QUEL COLPO ALLA TESTA di Angelo Pizzi* P er commozione cerebrale (meglio definita dagli autori di lingua inglese con il termine di «concussione») s’intende un quadro neurologico che insorge istantaneamente al momento del trauma cranico; tale quadro, che è per lo più temporaneo e reversibile, viene considerato nel linguaggio clinico comune, come un “trauma lieve”, anche se molte sono le definizioni che si sono succedute negli anni per indicare tale fenomeno. E’ causata da una improvvisa accelerazionedecelerazione dell’encefalo all’interno della scatola cranica e si manifesta con una immediata, breve, alterazione delle funzioni neurali. Il numero dei traumi cranici legati all’attività sportiva non può essere stimato con esattezza: nel mondo l’incidenza è compresa in un range che va da 150 a 400 casi anno su 100.000 persone e di questi una percentuale variabile tra il 3 e il 25% sono legati allo sport ed ovviamente agli sport di contatto. Data la maggior esposizione a questo rischio e dato che l’atleta che ha subito una concussione, ha più probabilità di subirne una seconda, la medicina dello sport a livello internazionale è alla ricerca di un approccio diagnostico affidabile sia per effettuare la diagnosi che per determinare il pieno recupero della funzione cerebrale. Da un punto di vista clinico, la concussione viene definita come “una alterazione post traumatica dello stato mentale, caratterizzata da stato confusionale ed amnesia a cui si può associare oppure no la perdita di coscienza”. I processi in grado di provocare una concussione possono essere di vario tipo, come ad esempio l’impatto violento della superficie cerebrale contro le ossa craniche in seguito a forze inerziali rotatorie, l’accelerazione della testa lungo l’asse del collo e la trazione a carico dei neuroni del tronco cerebrale per movimenti inerziali degli emisferi cerebrali. Sintomatologia. I sintomi della commozione cerebrale possono essere precoci (minuti / ore) o tardivi (giorni / settimane) I primi in- cludono mal di testa, disorientamento temporo-spaziale, vertigini, nausea o vomito. Mentre tra i sintomi tardivi predomina la cefalea lieve persistente, difficoltà di concentrazione, disturbi della memoria recente, facile stancabilità ed irritabilità, disturbi del sonno Questi sintomi possono durare da alcuni minuti a diverse ore. Sintomi più gravi o di più lunga durata possono indicare lesioni cerebrali più gravi. La persona con una commozione cerebrale può o non può perdere coscienza a seguito del trauma, e nei casi in cui non ci sia perdita di coscienza immediata l’attenzione deve essere ancora maggiore, poiché la mancata perdita di coscienza non esclude la possibilità di aver subito un trauma concussivo. La gravità della concussione è classificato su una scala di tre gradi, utilizzato come base per le decisioni terapeutiche. Grado 1: nessuna perdita di coscienza, confusione transitoria, (amnesia post traumatica) che si risolve in 30 minuti. Grado 2: perdita di coscienza superiore a 5 minuti oppure confusione transitoria superiore a 30 minuti. Grado 3: perdita di coscienza di durata superiore a 5 minuti oppure amnesia post traumatica superiore alle 24 ore. Diagnosi FIG.1 Diversi tempi di recupero dopo concussioni di diversa gravità Una diagnosi precoce ed un rapido inquadramento sono alla base di una buona gestione della concussione e sono essenziali per decidere se l’atleta è in grado o meno di proseguire la gara, iniziando dai parametri vitali fino a fare grande attenzione ai movimenti del collo quando ci sia il sospetto di un trauma cervicale, mantenendolo in posizione neutra (né in flessione né in estensione) n. 2/2015 47 Fig.2 Brasile 2014, Germania: Kramer non ricorderà nulla della finale I medici confermano: il giocatore, uscito dopo aver preso un colpo alla testa, non conserverà tracce nella memoria della partita più importante della sua vita Cristopher Kramer non ricorderà niente dei 30 minuti giocati nella finale del mondiale contro l’Argentina. Ad ammetterlo, in un’intervista a Focus, è lo stesso centrocampista della Germania: “I medici sono sicuri che i ricordi di quella parte della gara non torneranno”. Sostituito intorno alla mezzora per uno scontro con Garay, Kramer - come raccontato da Rizzoli stesso - chiese all’arbitro se quella che stava giocando era la finale del Mondiale. “Pensavo scherzasse - raccontò Nicola Rizzoli dopo la partita tra Argentina e Germania - gli ho fatto ripetere la domanda, e lui ha risposto che gli serviva sapere se questa è davvero la finale. Allora ho avvisato Schweinsteinger e hanno sostituito Kramer…”. L’amnesia provocata dal trauma cranico subito dal giocatore del Borussia Moenchengladbach, secondo i medici che lo hanno visitato, sarà permanente. Curioso destino per Kramer: essere campione del mondo ma non poter ricordare neanche un minuto della partita che tutti i calciatori sognano di giocare e vincere. Più difficile è invece riconoscere una concussione i cui sintomi siano molto sfumati: l’atleta, preso dall’agonismo, non riferisce alcun disturbo, tendendo a voler continuare l’incontro ed un rapido, concitato e superficiale controllo medico eseguito a bordo campo può non evidenziare le alterazioni dello stato mentale. A volte, in questi casi, solo gli errati movimenti sul campo di gioco convincono allenatore e medico che vi sono alterazioni cognitive. L’atleta va quindi tolto dal contesto della gara poiché la prontezza dei riflessi si riduce ed il rischio di ricevere un altro colpo aumenta in modo esponenziale. Questa situazione è particolarmente importante nella formazione della cosiddetta “sindrome da secondo impatto (SSI) ”, termine coniato da Schneider nel 1973, che insorge quando un atleta che subisce un trauma cranico, di solito lieve, va incontro ad un secondo trauma cranico prima che i sintomi legati al primo siano completamente risolti. In questi casi le alterazioni metaboliche delle cellule cerebrali non 48 n. 2/2015 ancora completamente ristabilite trovano maggiore ed ulteriore vulnerabilità, con conseguenze gravissime per la loro sopravvivenza e formazione di un edema cerebrale particolarmente grave e pericoloso. Pertanto un atleta che ancora presenti i sintomi di una concussione non deve essere assolutamente riammesso alla pratica di sport in cui vi sia rischio di trauma cranico. Il rischio di incorrere in una SSI sta soprattutto nella inconsapevolezza di aver subito una concussione da parte dell’atleta e/o da parte del team nella difficoltà di valutazione oggettiva della guarigione e nel desiderio di rapido ritorno all’attività da parte dell’atleta stesso e dell’intero team (la complicanza più grave di un trauma cranico lieve è il non riconoscerlo). Un vademecum simile a quello riportato in tabella II può essere di grande aiuto nella prima valutazione spesso eseguita a bordo campo, per decidere se l’atleta possa o meno continuare la gara, ricordando però quanto recita lo slogan degli autori anglosassoni e cioè < if in doubt…. seat them out > Trattamento. I sintomi della commozione cerebrale di solito passano rapidamente e senza effetti duraturi, se non un ulteriore pregiudizio è sostenuto durante il processo di guarigione. E’ sufficiente riposo e qualche volta una blanda terapia analgesica. Linee guida per la restituzione alle attività sportive si basano sulla gravità della concussione. Al grado 1 di commozione cerebrale, i pazienti possono solitamente essere trattati con il riposo e l’osservazione continua. La persona può tornare alle attività sportive, ma solo previo esame da un professionista qualificato, e dopo che tutti i sintomi sono stati completamente risolti (prevenire la SSI). Se la persona subisce un trauma cranico di secondo grado non dovrebbe continuare a praticare attività alcuna se non dopo cure e riposo per un tempo ancora non completamente definito ma certamente non inferiore alle 2-3 settimane. (fig.1) Il peggioramento dei sintomi e il proseguimento di qualsiasi sintomo oltre una settimana, oltre alla comparsa dei sin- tomi tardivi, indica la necessità di eseguire una TC o RMN. Una persona con un trauma cranico di grado 3 (che implichi qualsiasi perdita di coscienza, non importa quanto breve) dovrebbe essere esaminato da un medico o sulla scena o in un pronto soccorso. La persona deve essere ricoverato in ospedale se le anomalie sono presenti o se la confusione persi- Tabella II Schema di valutazione immediata di un atleta con sospetta concussione cerebrale. Orientamento Chiedi all’atleta: - In che stadio ci troviamo? - In che città siamo? - Contro chi stiamo giocando? - Che mese è? - Che giorno è? Amnesia anterograda Chiedi all’atleta di ripetere le parole seguenti: - Ragazza, cane, verde, casa. Amnesia retrograda Chiedi all’atleta: - Cosa è successo fino ad ora? - Cosa ti ricordi prima dell’impatto? - Qual è il risultato attuale? - Ti ricordi il colpo? Concentrazione Chiedi all’atleta: - Ripeti i giorni della settimana al contrario partendo da oggi - Ripeti questi numeri al contrario: 63 (corretto 36). 419 (corretto 914) Amnesia anterograda - Chiedi all’atleta di ripetere le 4 parole di prima (Ragazza, cane, verde, casa) Ogni errore si deve considerare anormale. Consulta un medico se sospetti una concussione cerebrale ste. Perdita di coscienza prolungata e un peggioramento dei sintomi richiedono una valutazione urgente neurochirurgica. Come ricorderete, durante i Mondiali di calcio in Brasile, ci sono stati diversi incidenti di questo tipo: il difensore dell’Uruguay Alberto Pereira, ad esempio, è svenuto dopo uno scontro di gioco ma poi è tornato in campo e durante la finale Germania-Argentina, diretta da Nicola Rizzoli, il giocatore tedesco Christoph Kramer è uscito dal campo anche a causa di un violento scontro di gioco con relativo colpo alla testa. (Fig.2) La Federazione internazionale dei calciatori professionisti (FIFPro) ha chiesto da tempo un’indagine più accurata sui protocolli che riguardano proprio le concussioni. Un colpo diretto, un urto contro un altro corpo fermo o in movimento, oppure uno scossone subito a seguito di una spinta ricevuta o ancora una brusca decelerazione del capo (colpo di frusta), sono tutti eventi che, producendo improvvisi movimenti della testa, possono causare una concussione cerebrale. Del resto è noto che traumi di questo tipo impongono all’arbitro di interrompere immediatamente il gioco per permettere gli adeguati soccorsi senza ulteriore perdita di tempo. * Responsabile Modulo “Bio-Medico” Settore Tecnico AIA Valutazione dei sintomi della concussione Osservati dallo staffRiferiti dall’atleta • Appare confuso e disorientato Cefalea • Si estranea dal gioco Nausea • Incerto sul punteggio e sugli avversari Disturbi dell’equilibrio • Si muove in modo impacciato Disturbi visivi • Risponde lentamente alle domande Sensibilità a luce e rumore • Ha perso brevemente conoscenza Sensazione di annebbiamento • Mostra cambiamento di comportamento Disturbi del sonno • Non ricorda episodi avvenuti prima del trauma (Amnesia retrograda) Difficoltà di concentrazione • Non ricorda episodi avvenuti dopo il trauma (Amnesia anterograda) Disturbi della memoria I sintomi si possono aggravare con la fatica. Un atleta non dovrebbe tornare all’attivita’ fintanto che i sintomi non si sono risolti completamente n. 2/2015 49 Quesiti Tecnici La rubrica è curata dal Modulo “Regolamento, Guida Partica e materiale didattico” del Settore Tecnico AIA. Durante un’interruzione di gioco, una squadra, senza darne informazione al direttore di gara, compie una sostituzione. L’arbitro che magari in un primo momento è di spalle, se ne avvede quando il giocatore subentrante è già entrato sul terreno di gioco dopo che il sostituito è uscito. Cosa dovrebbe succedere a termini di regolamento? Le ipotesi tra le quali, secondo me, potrebbe trovarsi la soluzione sono: 1) l’arbitro ammonisce i due calciatori in quanto l’uno è uscito, l’altro è entrato sul terreno di gioco senza la sua autorizzazione, ma considera effettuata la sostituzione in quanto il mancato requisito previsto dalla procedura dell’informazione all’arbitro è sanato nel momento in cui si accorge dell’avvenuta sostituzione; 2) come nel primo caso, ammonisce entrambi per i motivi summenzionati ma fa ripetere la sostituzione in quanto avvenuta senza il rispetto di uno dei requisiti della procedura e cioè la previa informazione; 3) l’arbitro fa solo ripetere la sostituzione, senza assumere alcun provvedimento in quanto il vizio è solo formale e cioè legato al semplice mancato rispetto del requisito previsto dalla Regola (non è stato preavvisato) e questo non provoca l’assunzione di provvedimenti disciplinari non individuandosi nella condotta dei due calciatori una reale volontà di entrare o uscire dal terreno di gioco senza esserne stati autorizzati. Riteniamo che il quesito possa trovare risposta dalla lettura della Regola 3 e della Regola 12. In particolare, a pagina 29 viene previsto che: “Se un calciatore di riserva o sostituito entra sul terreno di gioco senza l’autorizzazione dell’arbitro: […] • l’arbitro lo ammonirà per comportamento antisportivo e lo farà uscire dal terreno di gioco; […]. A pagina 122, poi, può leggersi, tra l’altro, che un calciatore titolare sarà ammonito se: “7) esce volontariamente dal terreno di gioco senza la preventiva autorizzazione dell’arbitro”. In ultimo, analizzando la “procedura di sostituzione”, si può evincere che l’autorizzazione dell’arbitro all’ingresso sul terreno di gioco del calciatore di riserva è una condizione propedeutica e imprescindibile per, poi, considerarla correttamente effettuata. L’insieme di queste disposizioni fa reputare esatta la seconda soluzione tra quelle proposte. Recentemente nella mia Sezione si è discusso in merito ai provvedimenti disciplinari relativi all’assistente di parte, quando esso è un calciatore di riserva iscritto in lista (nelle gare quindi del Settore Giovanile). Nel caso di un suo comportamento scorretto, mentre svolge la funzione di assistente di parte, è passibile di ammonizione o espulsione (con esibizione del cartellino) essendo co- 50 n. 2/2015 munque un calciatore di riserva in distinta? Oppure non lo è perché nei panni di assistente di parte è passibile solo di allontanamento dal recinto di gioco? C’era, ad esempio, chi sosteneva che è passibile di provvedimenti pari a quelli dei calciatori se da assistente di parte (e calciatore di riserva) è reo di comportamento scorretto nella fase della partita in cui non ha fatto ancora ingresso sul terreno di gioco, ma che non lo sia se, una volta sostituito, prende il ruolo di assistente di parte. Addirittura vi era chi diceva che se viene allontanato dal ruolo di assistente, potrà poi comunque prendere parte da calciatore subentrante alla gara. La materia in esame non è dettagliata in modo minuzioso dalle disposizioni federali forse perché è un’eccezione all’intelaiatura normativa (giacché, di norma, chi inizia una gara da assistente non può, poi, prendere parte al gioco). Trattandosi tuttavia di un calciatore, di riserva o sostituito (che, tra l’altro, è ovvio supporre essere tesserato come tale), e dovendo, pertanto, indossare l’equipaggiamento da gara (sebbene “coperto” da una tuta), appare coerente con il Regolamento che nei suoi confronti l’arbitro eserciti i relativi poteri, con possibilità di ammonizione o di espulsione e conseguente notifica. In ogni caso, è senz’altro da condividere che se dovesse rendersi colpevole di un’infrazione da sanzionarsi con l’espulsione (o l’allontanamento) non potrà più prendere parte a quella gara in nessuna veste (d’altronde, è previsto che la persona abbandoni il recinto di gioco e non soltanto la funzione che svolgeva). Nel caso in cui il pallone entri in rete e venga assegnato il gol, se il calciatore della squadra che ha segnato raccoglie il pallone dalla porta con l’intento di portarlo al centro del campo commette un’infrazione? È diritto della squadra che ha subito il gol portare il pallone al centro del campo o può farlo un giocatore avversario, cercando di velocizzare i tempi? Nessuna norma regolamentare prevede che l’ipotesi descritta costituisca un’infrazione né è stabilito che, in occasione di una ripresa di gioco, il pallone debba essere posto sul punto da dove questa sarà effettuata necessariamente da un calciatore della squadra cui spetta la medesima ripresa. Ciò che dovrà essere sanzionato come scorrettezza è l’eventuale azione posta in essere da un calciatore per ritardare la ripresa di gioco, ad esempio trattenendo con sé, portando via, allontanando il pallone. Quasi allo scadere del tempo di attesa, una squadra si presenta in 16 (tra titolari e riserve) e devono arrivare altri due calciatori, ritenuti i più “forti”. Decidono, allora, di compilare la distinta lasciando vuoti due “spazi” mentre inseriscono regolarmente le 7 riserve, iniziando la gara con 9 giocatori titolari. Fanno questo pensando che entro qualche minuto i due ritardatari arrivino. Dopo una decina di minuti, però, visto che i due ritar- datari non sono arrivati, il dirigente accompagnatore chiede di completare il proprio organico titolare con due riserve. Domanda: i due calciatori possono entrare come se sostituissero gli assenti e, quindi, la squadra giocherà in 11 (ovviamente varrebbero come due sostituzioni effettuate) o le riserve possono sostituire solamente titolari presenti sul terreno di gioco e, pertanto, nel nostro caso devono continuare per tutta la gara a giocare in 9? L’interpretazione che da sempre è stata data a questo aspetto della Regola 3 è che un calciatore indicato come riserva, una volta iniziata la gara, può entrare sul terreno di gioco soltanto in sostituzione di un calciatore titolare realmente presente. Pertanto, se non arrivano altri calciatori, diversi da quelli indicati in distinta, quella squadra dovrà continuare a giocare in nove. Ci sia consentita una piccola digressione dai nostri compiti istituzionali: da un punto di vista pratico si può rilevare che esistono almeno un paio di scelte, a disposizione di una squadra, per ridurre i possibili rischi derivanti da tale problematica. Si potrebbe, infatti, scegliere di iniziare comunque in undici, indicando invece tra le riserve i nominativi dei ritardatari, per effettuare al loro arrivo due sostituzioni oppure non iscrivere due calciatori (presenti) tra le riserve, tenendoli “di scorta” qualora i ritardatari non dovessero arrivare, per inserirli al loro posto. Nel corso di una partita di calcio a 5, vengono espulsi due giocatori nello stesso momento, uno appartenente alla squadra A e uno alla squadra B. Dopo 30” ne viene espulso un altro della squadra A. Dopo 1’ segna la squadra B e, quindi, si ha il reintegro di un giocatore della squadra A. Quando possono essere reintegrati gli altri due calciatori? Contemporaneamente, dopo 2’ di gioco oppure uno no? Chiedo ciò perchè se consideriamo reintegrato il primo espulso della squadra A, allora il successivo reintegro non avverrebbe simultaneamente, ma a 30” di distanza. I successivi calciatori potranno essere reintegrati contemporaneamente, una volta decorsi i due minuti dalla loro espulsione. Infatti, il primo reintegro (quello effettuato solo dalla squadra A, che ha subito la rete) si riferisce alla seconda espulsione, ovvero al momento in cui la squadra B ha segnato, trovandosi in superiorità numerica, non potendo essere effettuato in un momento in cui le squadre giocavano con lo stesso numero di titolari. n. 2/2015 51 Ciao Luca.
Documenti analoghi
lo sport italiano nel pensiero del ministro graziano delrio
Direttore Responsabile
Mario Pennacchia
Comitato di Redazione
Narciso Pisacreta, Umberto Carbonari,
Rosario D’Anna, Maurizio Gialluisi, Erio Iori,
Giancarlo Perinello, Alberto Zaroli,
Alfredo Trent...