Consiglio dell`Ordine desli Avvocati di Crotone Tribunale di Crotone

Transcript

Consiglio dell`Ordine desli Avvocati di Crotone Tribunale di Crotone
L
Consigliodell'Ordine
desliAvvocatidi Crotone
Tribunaledi Crotone
CONVENZIONE
PRATICA FORENSE
PER L'AIVIMISSIONE
ALL'ESAMEDI AVVOCATO
Conclusafra
il Consigliodell'Ordinedegli Awocati di Crotone,in personadel suo
Presidente
avv. SalvatoreIannotta
e Tribunale di Crotone, in personadel Presidente
dott.ssaNfarialuisa
lvfingrone
..';l r
I
Premesso
4
a) che la leggeprofessionale
(art,14r.d.\.27novembre1993n.i578,
iett.A) e C) demandaal Consigliodell'Ordinedegli Avvocati il
compito di provvedereall€ustodia degli albi professionali
e dei
registri dei praticantie alla viglanza sull'eserciziodeHapratica
forense;
b) che il regolamentoper la pratica(aft. 1-3 del d.p.r. 10 aprile1990
n.101)attribuisceal Consigliodell'Ordineil compitodi istituire
scuole di formazioneprofessionale
a integrazionedella pratica
forense, nonché(art.4,3)il compito di vigilare suli'effettivo
svolgimentodel tirocinioda partedei praticantiavvocatinei modi
previstidal regolamento
stessoe coni mezz\ritenutipiù opportuni;
c) che spetta al Consiglio dell'Ordineil rilascio del certificatodi
compiutapraticapreviala verificacheil praticante
abbiaattesoalla
pratica stessa, per il periodo prescritto, con diligenza e
profitto(art.10
r.d. 22 gennaío1934n.37);
d) che già la legge istituivadellescuoledi specializzazione(art.l6
cl.
provvedere
lgs. l7 novembre1997n,398)ha inteso
alla formazione
un apprendimento
comunedi magistratied avvocati,attraverso
non
da
esperienze
pfatiche;
anche
soloteorico,ma integrato
della magistratura,
e) che il Consiglio Sr.rperiore
con deliberadel
"di
2111112001
non ha ritenuto individuarein manieraaprioristica
al settore(giudicanie
liniti od esclusioniin relazione
in
o requirente)
ordind-gli uffici giudiziaripressoi quali possonòproficuamente
svolgersile attività didattichedi caratterepratico ed applicativo
prefiguratedal1'art,7 del D,M, 53711999"
e ha ritenuto"consentita
agli spccializzandi,in ambito civile e col consensodelle parti
processualí,
conesclusione
di tutteIe udienze,
la frequenza
di quelle
in materiadi famiglia,statodelle
riguardanti
causee procedimenti
indicando
personee diritti dclla personalità",
espressamente
forme
gl
i
de spec
i rli zzancli
d i anicohzioncdelI' affilrncanrento
ri rnagistrati
t le i yn. ^r,i. n. ^ r i d
c o . r n r f i b i l i c! Unl l n II ' e
e
- all'assistenza
vL
r Jc
! l l,. ^
J l lwrr r
r !s i n r r
ad attivitr e
!vrrryslrvl!r
Cell'esame
di ani giudiziaricopcrtidrl segretoovverorisen'atiin
forza di norme processuali,facendoriferimentoalla normativa
vigenteche prevedela non pubblicitàdi tuttele attivitàprocessuali
che non si svolganonell'udienzadi discussione
deiiacausacivile e
nelle udienzedibattimentali
penali;
che il Consiglio Superioredella Magistratura,con successiva
deliberain data 19107120A7
favorevole
ha ribadito"l'orientamento
allo svolgimento presso gli ufhci giudiziari di attività di
formazione, in particolareI'espletamentodi tirocini e stages
formativi prelirninarie successivi
dellalaureain
al conseguimento
giurisprudenza
ancheequiparatiallo svolgimentodel praticantato
di avvocatopressogli uffici giudiziarigiudicantie
dellaprofessione
requirenti"e ha delineatole linee guida che devonoispirarele
convenzioniche dovrannoesserestipulatetra i Capi degli uffici
giudiziaried i Consiglidegliordinidegliawocatiper disciplinare
la
formazioneed il tirocinio dei praticantiawocati pressogli uffìci
giudiziari;
ol
per
L.0610712011-n.98-disposizioni
è
) clreda ultimol'art. 37( Decreto
alle
I'efficienzadel sistcmagiudiziario)ha statuitoche"in relazione
concrete esigenze organizzativedell'ufficio-i capi degli uffici
giudiziari possonostipulareappositeconvenzionicon i consigli
dell'ordinedegli avvocatiper lo svolgimentoc/o i medesimiuffici
all'esamedi awocato;
dellapraticaforenseper I'ammissione
n l
che la pratica presso gli uffici giudiziari deve tenderead una
effettivaformazione:
i ì che il Consiglio dell'Ordine e il Tribunale di Crotonehanno
manifestatola propria disponibilità,su presupposticondivisi,a
indirizzare ed accoglierei praticanti avvocati in un tirocinio di
formazionepressogli uffici giudiziari,così come previstodalla
rwó5v t
i)
e dei rilievi fonlulati nelle
che tenendoconto delle osservazioni
si
richiamatedeliberedel ConsiglioSuperioredella magistratura,
possonodunqueprospettarein via sperimentale
e riservatamiglior
formedi tirocinio
disciplinaall'esitodelie prime esperienze-nuove
di
miglioraróla
praticanti
loro formazione;
dei
awocati,nell'intento
Tuttociò premesso,
si conviene:
Art.l
il tirociniopressoil
I praticantiavvocatisonoammessia espletare
Tribr"rnale
di Crotoneper un periododi un anno.
I1tirocinioè svoltodi rcgolanel primoannodi pratica.
dal Consigliodell'Ordine,per il
Tale tirocinio saràriconosciuto
dellapraticae del rilascio
tempoprestato,
al finedel completamento
del relativocertìficato.
Art.2
avvocatoclteintendesvolgerela praticatbrcnsepresso
11praticante
I'ufficio giudiziariodeve fame domandaal consiglio dell'ordine,
indicandoi dati personalie gli eventualititoli aventiattinenza
alle
particolari caratterisriche del tirocinio(es. indirizzo di
specializzazione,
eventualipubblicazioni,
partecipazioni
a incontrio
convegni,
ecc.)
Art.3
Il consiglio dell'ordine,previaverificadei requisitiformali,ivi
compreso quello di iscrizione all'apposito registro, decide
sull'ammissibilitàdella domanda con un r.*pli.. giudizio
conclusivochevalutaI'attitudinedel richieclente.
\,
.î\
\-4\
isl
- "/,.v
v
Art.4
Il consiglio dell'ordine, individuate le domandeammissibili,
proponei nominatividei praticantiprescelti
al rribunaledi crotone.
il rribunale di crotone, ove condividale singole proposte,dà
comunicazione
dell'amrnissione
al tirocinioal consigliódeu'ordine
e affida.ciascunpraticantead un magistratotog*ato,che abbia
espresso
la propriadisponibilitàin proposito.
I praticanti ammessi al tirocinio non potranno essere
contemporaneamente
piu di _ per ogni anno
ogni magistratotogato potrà avere in affidamentoun solo
praticante.
Art.5
Lo svolgimentodellapraticapressol'ufficio giuclíziario
sostituisce
ogni altraattivitàper l'ammissione
all'esamedi avvocato.
Al terminedellapraticail lv{agistrato
designato
redigeunarelazione
suli'attivitàe sullaformazioneprol'essionale
acqriisiie,
chevenà
trasmessa
all'Ordine.
Art.6
Il lvlagistratoaffidatario segue i'intero percorsofonnativo del
tirncinanteredigendo,al terminedel periodo
fèscritto, una breve
relazionesull'attivitàsvolta dal medesimo'
e sulla formazione
professionale attestando, altresì, I'effettiva frequentazione
d e l l ' u f f i c i og i u d i z i a r i o .
;.
La documentazione
verrà trasmessa
al presidente
del consiglio
dell'Ordinee in copia,dietrorichiesta,
all'interessato.
La dichiarazionedi mancata elo insufficientefrequent
azione
dell'uflìcio per il pcriodostabilitoo la valutazione
Àeeativa
in
ordine all'impegnoprofusodal tirocinantecostituisce
ùusa del
mancatoriconoscimento
dellavaliditàdel tirociniosvoltooressoil
Trrbunaie.
.11 t. /
Ferme rimanendole preclusionistabilitedal consiglio superiore
della fvlagistratura,
in causee procedimenti
in materiadi famiglia,
statodellepersonee diritti dellapersonalità,
nonchéin relazionealle
fasi del procedimento
penaledivèrseda quelladibattimentale,
tenuto
conto altresì dei vincoli che alla pubblicizzazione
degli arri
giudiziariderivanodalladisciplinadella legge675196
in materiadi
tuteladellaprivacy,è vietatoai tirocinantiassistere
allo svolgimento
di attività giudiziarie coperte da segretoo da considerarsi,
comunque,riservate,
Senzache la presenteelencazione
possono
abbianaturatassativa,
come compresenell'attivitàdel tirocinantele seguenti
considerarsi
attivitàrelativeai procedimenti
penali:
- studiodel fascicoloed esamedegliatti del procedimento
fissato
per I'udienzadibattimentale;
- ricerchedottrinalie giurisprudenziali;
- assistenza
al pubblicoministerotogatonell'udienza
penale;
- preparazione
listatesti;
- formazionedel fascicolo.per.il
dibattir,rento,
cosìcomeprevisto
d a l l ' a r t . 4 3.1. p . p . ;
- studio delle attività connesseall'esecuzione
penale delle
predisposizione
provvedimenti
di
sentenzee
di bozze di
dcl PubblicoMinistero;
competenza
- studiodei fascicolidellecauseciviii nellequalideveintervenire
il Pubblico Ministero e redazionedi bozze di comparse
couclusionali;
- attività di studio e inquadramentogiuridico di singole
fattispecie(anche
di nuovaintroduzione);
- predisposizionedi relazionida sottoponeall'assemblea
dei
magistratidell'ufficio,ai fini dell'aggiornamento
- predisposizione
di modellidi atti giudiziari;
- predisposizione
di protocollid'indagine.
Il praticantenon potrà mai svolgereattivitàdi meracancelleriae
sarà tenuto ad adempierealla propria attività fino ad un orario
esciusoil sabat&
e i fcstivi.
massimodi otto ore giornaliere,
Art. I
il
Durantelo svolgimentodel tirocinioformativoe d,iorientamento
praticante
avvocatoè tenutoa:
- svolgeresotto la guida ed il controllodel magistrato
togato
affidatariole attivitàdi formazionesopraindicate
condiligenza,
correÍlezza
e lealtà;
ricneîtrrp le nnme
i n r n r t p r ì r d i i o i e n e sicurezza
e salutesui
luoghidi lavoro;
rispcttoe riserboverso
rispcttu'egli obblighidi riservatezza,
rrJlJvrLLrrl
rv
lrvrrlrv
l i n n o ur ru sl Lnr tr i ir rnr Àf vnr . m
aZiOni e/O COnOSCenZC
c l r i r r n n r r e ynv er r n
l ì 3 1 1 t oo
sL\1!rl!
l
YssarLv
wrlrurrrluvt
il
acquisitedurantelo svolgimentodel tiLocinioe a mantenere
perquantoconosciuto
in ragionedellapropriaattività.
segreto
Nei procedimentitrattati dal nragistratoaffidatarioduranteil
proprio tirocinio, o comrmquetrattati,il praticantcnon potrà,
neppure nelle fasi successivedella causa, rappresentare
o
difèndere
le partiod assumere
qualsiasi
incaricoprofessionale.
Art.9
I1 Procuratoredella Repubblica,di concertocon il Presidente
del
Consiglio dell'Ordine, ha facoltà di intenompcrein qualunque
momentoil tirocinioper le seguenti
cause:
1. venir meno del rapportofiduciariofra magístratoaffidatarioe
tirocinante;
2. mancatorispettodegliobblighiassuntidal tirocinante;
3. verificatainidoneitàdel tirocinante;
4 . sopravvenuteesigenzeor ganízzative
delI' ufficio giudiziario;
5. violazionedi normedeontologiche;
6. recessodel tirocinanteo revocadelladisponibilità
del rnagistrato
affidatario.
\
\
I
I
A n . 10
Il tirocinio non costituiscead alcuntitolo pubblicoimpiegoe non
comporta alcun onere per la finanza pubblica, salva la
partecipazione
previstadal comma4 Nt.37di terzi
alla convenzione
finanziatori.
dell'OrdinedesliAvvocati
Il Pesidente
- i
Q,*-*u's6È.*q
[í*,p,,',\
t/ ")
,LtukeJrq
ì..,)J,,-
'J
L
v
/f
{a^7î
V,
tir*, ll
f
,fi t-
/L"\
j,"Ù
a!;y
1e
G$,*,
*.rn/'''u? 'll-t // r '
I
confofrn€*lì'attc
f 3 fli ,i;-,,,,
fftr"ffiftfifÈffiaffio
@"&*'p"*^'W
fn[dr