crescere in natura - Paesaggi Educativi

Transcript

crescere in natura - Paesaggi Educativi
Natura, Scienza e Tecnologia
Pedagogia in Natura
CRESCERE IN NATURA
Associazione Soffiditerra
Nido d’Infanzia (divezzi)
Scuola dell’Infanzia
Primaria.
Mutlimediale - La documentazione dell’intero
progetto verrà svolta dai soggetti coinvolti
(insegnanti e operatori) e verranno date
indicazioni sul possibile utilizzo dei dati raccolti.
Finalità
Caratteristiche del percorso
Avvicinarsi al mondo naturale come risorsa di
gioco e scoperta di se’
E’ attraverso le piccole trasformazioni che si
percepiscono la vita in movimento e la nostra
crescita in un mondo di intrecci. Le educatrici
accompagnano e stimolano i bambini attraverso
spunti, proposte, attività, letture (land art, giochi
con le corde, giochi simbolici, costruzione di
capanne, etc…) e attraverso l’utilizzo di materiali
naturali (radici, terra, bastoni, acqua foglie)
Le finalità sono:
- sviluppare uno stretto contatto con il territorio;
- interiorizzare un rapporto diretto e vicino alla
natura, in modo da poter sviluppare con essa
anche una relazione di tipo emozionale;
- potenziare e sviluppare abilità motorie, di
equilibrio e di coordinamento;
- sviluppare un approccio multisensoriale nei
confronti di sé, del gruppo e dell’ambiente;
- sviluppare un apprendimento attraverso il gioco
libero, in modo da poter potenziare ed enfatizzare
le singole inclinazioni proprie di ogni bambino;
- stimolare le interazioni sociali migliorando anche
le capacità di risoluzione dei conflitti;
- portare ad un modello innovativo di scuola
dell’infanzia e primaria che promuova stili di vita
più sostenibili ed eco compatibili;
- generare un piccolo cambiamento culturale su
più livelli: scuola, famiglia e non per ultimo il
bambino;
- stimolare fantasia e inventiva, sviluppare
creatività e manualità
Laboratorio, Gioco libero, Incontro
Destinatari
Sede
Scuola (giardino) e aree verdi di parchi pubblici.
Durata
Il percorso si struttura nell’arco di tutto l’anno
scolastico, in 2 incontri mensili della durata di 2
ore ciascuno, da novembre ad aprile (per un
totale di 12 incontri), nel giardino scolastico e/o in
un’area verde definita con le insegnanti. E’
prevista anche l’organizzazione di un momento
conclusivo di festa e condivisione. Presenza di 2
educatrici.
Costi
1.000,00 € + IVA.
Referente
Silvia Magnani
Tel 347 8792901
Email [email protected]
Web www.soffiditerra.it
Note
Per la scuola primaria la proposta si vuole
inserire anche come momento pratico ed
esperienziale per affiancare e consolidare la
proposta didattica delle scuole elementari
(scienze e geografia, educazione ambientale,
matematica, italiano). Gli argomenti trattati di volta
in volta in classe, grazie all’incontro e alla
collaborazione fra educatrici e insegnanti,
potranno trovare nell’esperienza all’aperto un
riscontro concreto e materiale ed essere così
vissuti nella quotidianità del bambino, per essere
appresi ed esperiti non solo con la mente ma
anche con il corpo.
Strategie
Lavoro di classe e di piccolo gruppo, Metodo
esperienziale, Narrazione/Espressività.
Prenotazione
Necessaria
Documentazione
27
Natura, Scienza e Tecnologia
Pedagogia in Natura
SGUARDI
Associazione Soffiditerra
Destinatari
Scuola dell’Infanzia.
Sede
Scuola (giardino).
Finalità
VIVERE E PROGETTARE IL GIARDINO DELLA
PROPRIA SCUOLA COME SPAZIO EDUCANTE.
L’obiettivo del percorso è di sviluppare un nuovo
sguardo, che pensa il giardino della scuola come
uno spazio educativo ed educante. Un percorso
che inizia con l’osservazione (osservazione degli
spazi, dei bambini e dei loro giochi) e che
attraverso attività di manipolazione, lettura, land
art va prima a scoprire e poi a sviluppare le
potenzialità intrinseche del giardino, attraverso un
ascolto attento e profondo delle esigenze dei
bambini che lo abitano. In questo modo sia i
bambini che gli insegnanti entrano in un
processo attivo e dinamico di trasformazione
del giardino della scuola.
Durata
Lavoro di classe e di piccolo gruppo,
Narrazione/Espressività.
La proposta, della durata complessiva di un anno
scolastico, si articola in diversi momenti per un
totale di 26 ore:
• Un incontro mensile con gli insegnanti, per un
totale di n. 6 incontri, della durata di un’ora, per
condividere ed elaborare le osservazioni
raccolte e suggerire spunti, idee, materiali e
laboratori da proporre ai bambini;
• 4 incontri della durata di 1 ora ciascuno, di
incontro e conoscenza con i bambini attraverso
l’osservazione del loro gioco spontaneo in
giardino;
• Una fase conclusiva di progettazione e
realizzazione in loco degli interventi previsti;
• Progettazione e realizzazione di un laboratorio
durante la festa di fine anno con i genitori.
Prenotazione
Costi
Necessaria
A classe: 1.000,00 € + IVA. (2 educatrici).
Documentazione
Referente
Mutlimediale - Saranno messe a disposizione le
foto scattate durante le osservazioni.
Le tracce dell’intero percorso saranno inoltre ben
evidenti all’interno del giardino della scuola.
Silvia Magnani
Tel 347 8792901
Email [email protected]
Web www.soffiditerra.it
Strategie
Caratteristiche del percorso
Laboratorio, Gioco libero, Incontro
28