Feste e Giochi - Parrocchiastella

Transcript

Feste e Giochi - Parrocchiastella
Obiettivo: I ragazzi si scoprono chiamati a rivestire un ruolo attivo all’interno della società di oggi,
sperimentando che anche per loro è possibile essere veri costruttori di pace, capaci di fare la differenza.
Accolgono così l’invito di Gesù ad essere sale e luce per stimolare la realtà che li circonda all’interesse ed alla
responsabilità verso il bene comune.
Per prepararsi alla festa: I ragazzi, saranno invitati a presentarsi alla festa con uno o più (a scelta) dei
seguenti accessori: giacca scura, occhiali da sole, indumenti abbinati o non di colore bianco e nero.
Il lancio: Il celeberrimo programma “Le Iene” ha aperto i casting per assumere nuovi inviati sostituendo gli
attuali.
La divisione in squadre:
All’ingresso della sala i ragazzi saranno divisi, maschi e femmine, in squadre. Saranno “marchiati” tramite dei
timbri con l’iniziale di un nome. Le squadre sono le seguenti:
Donne
Uomini
Lamberta
Macallan
Sorgenia
Quan
Deboracollacca Piddu
Fiatona
Zakkefron
Ogni squadra rappresenterà un’aspirante iena.
La dinamica del gioco, i contenuti
I ragazzi saranno chiamati a partecipare ai provini. Ciascun provino (prove) è finalizzato a rimpiazzare una
delle iene del programma e sarà proprio all’inizio di ogni provino che verrà indicato ai ragazzi quale iena
andranno a sostituire tramite un breve filmato che ne sintetizza le caratteristiche. Ogni iena incarna infatti un
atteggiamento che ciascuno deve vivere attivamente nel proprio quotidiano per fare la differenza e stimolare la
realtà che lo circonda a costruire il bene comune. Ecco schematicamente le iene e gli atteggiamenti associati:
Azione Cattolica dei Ragazzi – diocesi di Ascoli Piceno_______________________________
1
Iena
Trio medusa
Moralizzatore
GIP
Intervista
doppia
Mr Brown
Atteggiamento
Nel quotidiano…
RESPONSABILITA’ …è assumersi la responsabilità delle proprie azioni
DISCERNIMENTO …è saper prendere posizione per il bene, senza aver paura di
denunciarla.
PARTECIPAZIONE …è avere la consapevolezza che se non ti impegni tu per costruire il
bene comune lì, dove puoi solo tu, non lo farà nessuno.
CONDIVISIONE
…è prendersi a cuore la vita e le esigenze dell’altro.
IMPEGNO
… è sapere affrontare la fatica per costruire il bene comune.
Al termine di ogni prova verrà decretato il vincitore del provino ovvero l’aspirante iena (la squadra) che ha dato
testimonianza di riuscire a vivere meglio l’atteggiamento in questione. Prima di dichiarare il vincitore di ogni
prova, i ragazzi rifletteranno brevemente sull’atteggiamento. La squadra vittoriosa riceverà così i punti per
l’eventuale selezione finale. I provini saranno intervallati dai celeberrimi stacchi musicali targati “Iene Show”.
L’assegnazione del punteggio
Alla squadra vincitrice si assegnano 8 punti; le altre procedono a scalare.
I Provini
1) Trio Medusa
Atteggiamento: Responsabilità. Assumersi la responsabilità delle proprie azioni.
A nove ragazzi scelti casualmente sarà consegnato all’ingresso in gran segreto (quindi mantenetelo!!!) un
bigliettino con scritte delle azioni (responsabilità):
- ho ucciso l’uomo ragno,
- ho calpestato le aiuole,
- ho incastrato Peter Pan,
- ho nascosto la mano dopo aver tirato il sasso,
- ho fatto di tutta un erba un fascio,
- ho visto l’Ascoli in serie A,
- ho tirato le mele ai porci,
- ho visto un posto che mi piace si chiama mondo.
- ho parlato al conducente,
Il provino consisterà in una prova di ballo. Partiranno melodie romantiche, ed i ragazzi saranno proiettati in un
passo a due itinerante. Ad ogni cambio di melodia i ragazzi dovranno cambiare partner. Ovviamente i ragazzi
ballano con le ragazze e viceversa. Ma cosa c’entra tutto ciò con il Trio Medusa?
Durante il ballo le coppie di aspiranti iene potranno parlare solo ed esclusivamente di alcuni argomenti:
- fumetti,
- ecologia,
- programmi tv,
- sogni,
- agricoltura,
- Ascoli Piceno
- allevamento,
- globalizzazione.
- trasporti,
Ciascuna coppia sceglierà dunque all’inizio del ballo l’argomento di cui parlare e, nel momento in cui si
prenderà un tema che rientra in qualche modo con il tema del bigliettino ricevuto, i nove ragazzi saranno
obbligati a confessare la propria responsabilità.
Finito il ballo, alle squadre verrà chiesto chi sono i responsabili delle azioni. Le squadre risponderanno
prenotandosi. Ad ogni risposta sbagliata partirà la classica risata del Trio Medusa. Chi indovina più risposte
avrà il maggior numero di punti.
2) Il Moralizzatore:
Atteggiamento: Discernimento. Saper prendere una posizione, senza aver paura di dichiararla nei momenti di
relazione con l’altro.
Azione Cattolica dei Ragazzi – diocesi di Ascoli Piceno_______________________________
2
Verrà proiettato un messaggio privato di facebook, appartenente ad una ragazza di dodici anni, destinato alla
sua migliore amica. Il messaggio parlerà di alcune situazioni affettive e relazionali della vita della ragazza in
cui il bene ed il male sembrano confondersi. Sotto la firma, compare scritto “risp sul mio cell.”. I ragazzi
saranno chiamati a discernere i fatti riguardanti la vita della ragazza, e saranno chiamati a risponderle tramite
un sms. Ogni squadra, invierà un messaggio (vero!) al numero che comparirà in “sovrimpressione” (di un
educatore), con l’obbligo di usare almeno tre parole.
Le parole, estratte a sorte da ciascuna squadra da un’urna, sono le seguenti:
- timballo,
- Tom e Jerry,
- rotula,
- iguana,
- Taccuino,
- falerio,
- zenzero,
- amaranto,
- alchermes,
- tangente,
- Milhouse,
- m’busse,
- lapislazzuli,
- cacio,
- assogna,
- barbabietola,
- Instanbul,
- orsetto,
- Neffa,
- Cavani,
- Russia,
- Pazzini,
- coratella,
- Spongebob.
Per diventare un ottimo futuro “Moralizzatore” occorre saper esercitare il discernimento, distinguere il bene dal
male e prendere posizione apertamente, inviando l’sms, per il bene. Il messaggio più interessante, originale,
profondo e divertente riceverà il maggor numero di punti.
3) La iena Gip:
Atteggiamento: Partecipazione. “Se non lo fai tu, non si fa nulla”.
Su ispirazione delle “10 cose da non fare in presenza di”, della iena Gip, il provino dei ragazzi consisterà nelle
4 cose che “se non le fai tu, non le fa nessuno”. Operare per il bene comune richiede infatti il coraggio di
partecipare in prima persona… dunque quattro prove di coraggio! Per ogni prova di volta in volta sarà
selezionato in maniera casuale un ragazzo facendo squillare il suo cellulare. Se il ragazzo accetterà si
cimenterà nella prova altrimenti il “nostro selezionatore elettronico” provvederà a chiamare qualcun altro Al
momento della chiamata ciascun ragazzo dovrà accettare la sfida senza conoscere la prova altrimenti si
perderanno dei punti. Ecco in successione le prove
1- cercare un oggetto all’interno di uno scatolone pieno di “monnezza” (1 ragazzo);
2- dichiarare i propri sentimenti tramite una canzone (2 ragazzi);
3- mettersi nei panni dell’altro ovvero scambiarsi i vestiti ( 2 ragazzi, meglio se maschio e femmina);
4- spiegare in un minuto e mezzo l’importanza del lombrico all’interno dell’ecosistema, con particolare
riguardo alla questione della pesca. (1 ragazzo)
Ogni squadra ha otto punti, in caso di rifiuto del proprio componente selezionato perde 2 punti.
4) Intervista doppia
Atteggiamento: Condivisione. “Cosa ho a cuore?”
Quale tra le aspiranti iene sarà selezionata per girare le interviste doppie? Due educatori insceneranno
un’intervista doppia con una particolarità… Ciò che i ragazzi sentiranno saranno infatti solo le risposte! I
ragazzi saranno chiamati quindi a cercare di capire quali sono le domande che sono state rivolte. Condividere
significa infatti saper prendersi a cuore le domande che le persone vicino a noi si fanno, saper leggere quali
cose ci sono dietro i comportamenti, le scelte, le storie di chi ci è vicino. A fine intervista verrà chiesta la
domanda corrispondente a ciascuna risposta. Le squadre potranno rispondere su prenotazione. Conquista più
punti chi dà il maggior numero di risposte esatte.
5) Mr.Brown
Atteggiamento: Impegno. La fatica va affrontata nella quotidianità.
Azione Cattolica dei Ragazzi – diocesi di Ascoli Piceno_______________________________
3
Comprendersi con chi parla “una lingua” diversa dalla tua è una delle fatiche maggiori da affrontare per la
costruzione del bene comune. Quanta fatica occorre per capirsi? Specie poi se si parla inglese! Per
rimpiazzare Mr Brown i ragazzi saranno proiettati in un provino “Inglisc”(si scrive così no;-)?). Sulla fronte di un
membro di ogni squadra viene posta una targhetta con scritta una parola in inglese. Al resto della squadra
verrà consegnato un grande foglio di carta e dei pennarelli (o penne). I ragazzi della squadra dovranno
dunque disegnare tutti insieme - come se stessero giocando a Pictionary - la parola sulla fronte del compagno.
Quest’ultimo tramite tutti i disegni dovrà indovinare la parola in questione e pronunciarla in un buon inglese.
Ecco le parole:
- cool,
- book,
- fashion,
- glass,
- drum,
- holy,
- meat,
- cup,
- scream,
- entry,
- salt,
- wind.
- mirror,
- next,
- exit,
- stop,
Gli 8 punti vengono conquistati dalla squadra che per prima riuscirà ad indovinare 2 parole. Tutte le altre ne
conquisteranno 4.
Conclusione:
Luca e Paolo proclameranno la iena che sarà sicuramente selezionata per la trasmissione ricordando però ai
ragazzi che nessuno fra loro deve mai stare con le mani in mano e fare sempre la propria parte. Ciascuno può
fare la differenza nella vita di tutti i giorni, dando il massimo nei propri ambienti di vita per il bene comune.
Azione Cattolica dei Ragazzi – diocesi di Ascoli Piceno_______________________________
4