DAI di NEUROSCIENZE UOC NEUROPATOLOGIA
Transcript
DAI di NEUROSCIENZE UOC NEUROPATOLOGIA
pag. 7 DAI di NEUROSCIENZE UOC NEUROPATOLOGIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Ultimo aggiornamento 12 maggio 2014 MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 9 pag. 1 Policlinico Borgo Roma Responsabile Prof. Salvatore Monaco Tel. 045 8124768 Fax 045 8027492 E.mail : [email protected] Localizzazione REPARTO – DH –DAY SURGERY – AMID 7° PIANO LOTTO A – (ascensori di fronte al bar) Equipe medica Il personale Dott. ssa Tiziana Cavallaro Prof. Gian Maria Fabrizi Dott. Flavio Fenzi Dott. Servio Ferrari Dott. Gianluigi Zanusso Equipe Tecnico Amministrativa Daniela Alberti Alessandra Fiorini Floriana Gismondi Maria G. Marconi Diana Bazan Dott. Moreno Ferrarini Dott.ssa Federica Taioli Caposala Sig.ra Severina M. Lugoboni Tel. 045 8124291 Fax 045 8124873 Personale Infermieristico e di supporto Degenze 18 infermieri professionali 1 infermiere generico telefono guardiola infermieri 045 8124292 Personale O.S.S. 4 Operatori Socio Sanitari 1 Personale OTAA pag. 6 pag. 5 Segreteria Direzione Laboratorio di Neuropatologia Segreteria Laboratorio Servizi aggregati Sig.ra Daniela Vaccari tel. 0456 8124286 Fax 045 8027492 orario al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle ore 16 venerdì dalle ore 8 alle ore 14 e-mail: [email protected] [email protected] Informazioni utili Sig. ra Rosa Musiano Tel. 045 8124768 Fax. 045 2087492 orario al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle ore 16 venerdì dalle ore 8 alle ore 14 E.mail [email protected] Orario di visita ai degenti Feriale ore 11.30 – 13 ore 18 - 20 Festivo ore 11 – 13 ore 16 - 20 Orario di colloquio con i medici dal lunedi al venerdi ore 12 - 13 Orario dei pasti Colazione ore 8 Pranzo ore 12 Cena 18 Telefono dell’Unità Operativa di degenza Maschile/Femminile 045 8124292 DH – DAY SURGERY – AMID I.P. Flavio Rossi – I.P. Giovanna Spinazza tel. 045 8124170 dalle ore 8.30 alle ore 15.30 e-mail: [email protected] pag. 2 pag. 3 N. stanze singole con/senza bagno ……………. N. stanze a 2 letti con/senza bagno ……………. N. stanze a 4 letti con/senza bagno 1 con bagno Presentazione N. stanze a 6 letti con/senza bagno ……………. N. stanze a ……. letti con/senza bagno ……….. Tot. n. posti letto 4 Locale soggiorno pazienti Sì AREA CLINICA: - degenza ordinaria non sono previste degenze dozzinanti AREA LABORATORISTICA - Il Laboratorio di Neuropatologia è strutturalmente e funzionalmente interconnesso alla UOC Neuropatologia dU ed effettua prestazioni per le Unità Operative dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona, per le strutture sanitarie regionali ed extraregionali. Il Laboratorio copre un’area di 600 m² e comprende una segreteria, 4 studi medici ed un’aula riunioni. Attività Degenza Dedicata ai pazienti con patologie neurologiche degenerative, infiammatorie, disimmuni, parainfettive e genetiche, di complesso inquadramento diagnostico o richiedenti indagini per le quali è previsto il regime di ricovero. Durane il ricovero è prevista una assistenza neurologica specialistica integrata con personale medico delle Strutture Semplici Funzionali di Neurofisiopatologia e Servizio Recupero e Rieducazione Funzionale. Il personale infermieristico e OSS è in comune con l’UOC Neurologia dU. Attività ambulatoriale programmata Ambulatorio divisionale di Neuropatologia per prenotazioni e informazioni sui tempi di attesa contattare CUP 045 8121212 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18 escluso i giorni festivi Attività libero professionale Prof. Salvatore Monaco Prof. Gian Maria Fabrizi Dott. Sergio Ferrari Dott. Gianluigi Zanusso telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 16 - 0458124447 Day Hospital e AMID (Ambulatorio Integrato Diagnostico) Il DH Medico è elettivamente riservato a pazienti che necessitano di trattamenti terapeutici parenterali quali immunoglobuline umane ad alte dosi o terapie immunosoppressive. In regime di DH vengono espletate anche indagini diagnostiche quali la rachicentesi ed esami strumentali in anestesia generale o sedazione profonda. Il DH Chirurgico è dedicato all’esecuzione di biopsie di nervo periferico, di cute e di muscolo a scopo diagnostico. In regime di AMID si effettuano prestazioni diagnostiche non richiedenti ricovero ordinario e DH. L’accesso viene sempre garantito in tempi utili e non sono previste liste d’attesa. Ambulatori Dedicati Cefalee ed algie cranio facciali Neuropatie Periferiche Neuroinfettivologia Malattie del Motoneurone (SLA) Disturbi comportamentali e cognitivi Collegamento con Servizi affini Attività cliniche di particolare rilievo del Laboratorio di Neuropatologia Neurofisiologia tel. 045 8124289 Neuropsichiatria Infantile tel. 045 8124503 – 8124285 Neuroriabilitazione tel. 045 8124573 Neurologia dU 045 8124285 – 8124768 Il Laboratorio di Neuropatologia dU è suddiviso in aree per tipologia di attività svolta: Area accettazione campioni; - Morfologia (suddiviso in settore di istologia, settore di immunoistochimica e fluorescenza, settore di microscopia elettronica con annessa camera oscura); - Biologia molecolare; - Biologia cellulare; - Biochimica; - Neuroimmunologia; - Marcatori liquorali; - Sala lettura preparati istologici All’interno di ogni settore viene svolta attività di ricerca. Il Laboratorio svolge attività di diagnosi, utilizzando approcci multidisciplinari nei seguenti campi: Malattie del Sistema Nervoso Periferico: • Studio morfologico, ultrastrutturale ed immunoistochimico su biopsia di nervo • Studio morfologico ed immunoistochimico su biopsia di cute (neuropatia delle piccole fibre, malattie da accumulo) • Indagini immunologiche: antigangliosidi, anti-MAG, immunofluorescenza indiretta, bande oligoclonali, anticorpi anti-antigeni onconeuronali (immunoblot per anti-Hu, anti-Yo, anti-Ri, anti-Ma1, anti-Ma2, antianfifisina, anti-CV2; immunoistochimica indiretta su cervelletto e gangli delle radici dorsali) • Indagini Genetiche o Neuropatie ereditarie: Malattia di Charcot-Marie-Tooth, dHMN, HSAN: analisi molecolare di macro e microrriarrangiamenti (MLPA, real-time PCR) e di mutazioni puntiformi (DHPLC e sequenziamento diretto) dei geni MPZ, CX32, PMP22, EGR2, NEFL, MFN2, HSPB8, HSPB1, BSCL2, GARS, YARS, GDAP1, SH3TC2, DNM2, APTX, RAB7, SPTLC1 Sindromi paraneoplastiche • Studio marcatori sierologici (anticorpi anti antigeni onconeuronali: anti-Hu, anti-Yo, anti-Ri, anti-Ma1, anti-Ma2, anti-anfifisina, anti-CV2) o o Amiloidosi Familiare (gene TTR) Malattie del motoneurone (SOD1, TDP43, FUS, C9orf72) Miopatie (referenti: Dott.ssa P.Tonin, afferente UOC Neurologia – dU): o Malattia di Kennedy (espansione da triplette gene AR) Demenze: • Malattia di Alzheimer: studio genetico micro/macroriarrangiamenti, mutazioni puntiformi): ApoE, APP, PSEN1, PSEN2 • Demenza Fronto-temporale: o Studio genetico MAPT, PGRN, TDP-43, CHMP2B, VCP, C9orf72, Fus o Dosaggio sierico Progranulina • CADASIL o Studio genetico Notch3 o Studio morfologico ed ultrastrutturale su biopsia di cute • Studio marcatori liquorali (14-3-3; proteina tau e tau fosforilata181; β-amiloide1-42) • Diagnosi patologica di campioni autoptici del Sistema Nervoso Centrale o Studio patologico e fenotipico per definizione eziologica e nosografica Demenze rapidamente evolutive (Centro di riferimento per la Malattia di Creutzfeldt-Jakob): • Studio marcatori liquorali (14-3-3; proteina tau e tau fosforilata181; β-amiloide1-42) • Analisi del gene della proteina prionica (PRNP) • Diagnosi definita: o Determinazione e caratterizzazione biochimica della proteina prionica patologica o Studio neuropatologico e definizione del fenotipo patologico • • • • Diagnostica morfologica ed ultrastrutturale Diagnostica immunoistochimica (distrofina, sarcoglicani, laminina, disferlina, caveolina, MHCI, MAC, desmina, alfa Bcristallina, miotilina) Diagnostica biochimica (enzimi della catena respiratoria mitocondriale; enzimi della glicogenolisi, della glicolisi, CPT, MAD) Diagnostica molecolare delle malattie mitocondriali ad ereditarietà matrilineare (analisi di sequenza nucleotidica diretta del mtDNA ed analisi per macrorriarrangiamenti con Southern blot e longrange PCR) e mendeliana (POLG, ANT-1, TWINKLE, TK2, Dgk, TYMP, SCO2, SURF1); diagnostica molecolare per caveolina-3, miofosforilasi (PYGM, CPT-II) Malattie Lisosomiali (referente: Dott. A. Salviati, afferente UOC Neurologia – dU): • Diagnostica biochimica di Malattia di Fabry, Leucodistrofia metacromatica, Mucopolisaccaridosi, GM1 gangliosidosi, GM2 gangliosidosi (Malattia di Tay-Sachs, Malattia di Sandhoff), Fucosidosi, Glicogenosi tipo II, Mannosidosi α e β. • Diagnostica molecolare (geni GLA, HEXA, HEXB, ARSA, GNS) Sclerosi Multipla (referente: Prof. B. Bonetti, afferente UOC Neurologia – dU): • Ricerca bande oligoclonali su liquor e siero • Ricerca anticorpi anti-acquaporina-4/NMO-IgG Modalità di accesso per pazienti Neuropatologia dello Sviluppo (referente: Prof. A. Simonati, afferente UOC Neurologia – dU): • Diagnostica istologica ed ultrastrutturale di biopsie cutanee, di fibroblasti in coltura e di pellet linfocitari di pazienti affetti da malattie neurodegenerative ad esordio infantile • Diagnostica istopatologica autoptica di encefali di pazienti affetti da malattie del Sistema Nervoso Centrale ad esordio in epoca prenatale, perinatale ed in età pediatrica (referente locale del Centro Regionale per lo studio della SIDS – Sudden Infant Death Syndrome). Modalità di accesso per le Unità Operative dell’AOUI Verona Orario di accettazione campioni: dal lunedi al venerdi: 08,00 – 15,00 (Da concordare con il personale tecnico, ad eccezione dei campioni per indagini neuro immunologiche su siero e/o liquor). Il campione deve essere accompagnato da richiesta di esame con nosografica e diagnosi di invio. I referti vengono inviati per posta interna. Modalità di accesso per utenti esterni (strutture sanitarie) Orario di accettazione campioni: dal lunedi al venerdi: 08,00 – 15,00 (Da concordare con il personale tecnico, ad eccezione dei campioni per indagini neuro immunologiche su siero e/o liquor). Il campione deve essere accompagnato da: dati anagrafici del paziente, diagnosi di invio, relazione clinica e richiesta di esame autorizzata dalla Direzione Sanitaria della struttura richiedente. Per indagini genetiche è indispensabile copia del consenso informato. I referti vengono spediti alla struttura richiedente. L’appuntamento viene concordato previo contatto telefonico (045 8124286) con prenotazione tramite lista interna (i tempi di attesa variano tra 2-10 giorni, in relazione all’esame richiesto). I pazienti ambulatoriali devono portare impegnativa del SSN; i pazienti in regime di ricovero devono portare richiesta di esame, autorizzata dalla Direzione Sanitaria della struttura richiedente. I referti vengono spediti al domicilio del paziente/struttura inviante, o comunicati verbalmente secondo le modalità del caso, in base a quanto previsto dalle normative vigenti. Tempi di refertazione (valore indicativo medio) Diagnostica istopatologica su biopsie di nervo e cute: 30 giorni lavorativi Diagnostica istopatologica su autopsie: 90-120 giorni lavorativi Diagnostica neuroimmunologica: 20 giorni lavorativi Diagnostica genetico-molecolare: 45-60 giorni lavorativi per macrorriangiamenti più frequenti (delezione/duplicazione cromosoma 17p11.2; 60-90 giorni lavorativi per analisi mutazionale dei geni più frequentemente mutati (PO, Cx32, MFN2); per altri geni il tempo di refertazione è definito dalla frequenza mutazionale. Diagnostica biochimica: 45-60 giorni lavorativi Diagnostica liquorale nelle demenze: 20 giorni lavorativi Diagnostica biochimica delle malattie da prioni: 20 giorni lavorativi. pag. 4 Ricovero programmato o ordinario Modalità di ricovero Il ricovero programmato è previsto a scopi diagnostici e terapeutici nei seguenti casi: pazienti valutati in sede di ambulatorio divisionale, libero-professionale e dedicato (speciale); pazienti provenienti da altre strutture, previo accordi con l’èquipe medica della UO e la Coordinatrice; L’accesso programmato avviene secondo l’ordine cronologico di prenotazione tramite agenda elettronica, tenendo conto delle priorità A, B, C, D. Clienti interni (specificare come da esempi IA 06) Modalità di trasmissione dei Ricoveri ordinari e in DH: Possibilità di richiesta della cartella clinica in Direzione risultati delle Sanitaria. attività svolte AMID: entro 1 mese dal termine degli accertamenti eseguiti, i referti originali sono consegnati al paziente che ne è il proprietario, dopo che lo stesso ha effettuato il pagamento del ticket Ricovero urgente - pazienti provenienti dal Pronto Soccorso di questo Ospedale o da altri (ricovero urgente). Clienti esterni (specificare come da esempi IA 06) Visite neurologiche: Relazione di visita su modulo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona rilasciata al momento della visita. Permesso di uscita Quando le condizioni cliniche lo consentono, il paziente può chiedere il permesso di uscita tramite compilazione di un modulo in triplice copia, firmato dal paziente stesso e dal medico. Poiché il permesso è solo diurno, l’infermiere registra su applicativo informatizzato aziendale l’orario di uscita del paziente e l’orario del rientro che deve essere al massimo entro le ore 22, pena l’annullamento del ricovero. Dimissione Dimissione A conclusione dell’iter diagnostico-terapeutico, al paziente viene consegnata una relazione dattiloscritta (lettera di dimissione) che contiene diagnosi, elenco e risultati degli esami effettuati e terapia consigliata a domicilio. Alla dimissione viene garantita la copertura terapeutica mediante consegna diretta dei farmaci o prescrizione su ricettario nei casi previsti dalle attuali disposizioni. Controlli post ricovero In caso di programmazione di esami diagnostici con tempi di attesa lunghi o per necessità di monitoraggio clinico e/o strumentale, il paziente viene dimesso ed effettua la prestazione entro 30 giorni dalla data di dimissione. NEUROPATOLOGIA dU Ambulatorio “Cefalee ed algie cranio-facciali” Sede Referente Giorni e orario Telefono Addetti Ambulatorio DH Neurologia – 7° piano lotto A Dott. Flavio Fenzi martedi dalle ore 14.30 alle 16.30 045 8124768 Dott. Flavio Fenzi Attività Diagnosi e terapia delle cefalee e nevralgie craniche NEUROPATOLOGIA dU Ambulatorio “Malattie del Motoneurone” Prenotazioni/Informazioni Telefonare dal lunedi al giovedi dalle ore 8 alle 16 venerdi dalle ore 8 alle 14 al numero 045 8124768 Sede Referente Giorni e orario Telefono Addetti Attività NEUROPATOLOGIA dU Ambulatorio “Neuroinfettivologia” Sede Referente Giorni e orario Telefono Addetti Attività Prenotazioni/Informazioni DH Malattie Infettive – Edificio sud piano terra Dott. Sergio Ferrari venerdi dalle ore 9 alle 12 045 8124286 Dott. Sergio Ferrari diagnostica e follow-up delle complicazioni neurologiche in infezione da HIV e da encefaliti Telefonare Ambulatorio DH Malattie Infettive al numero 045 8128256 NEUROPATOLOGIA dU Ambulatorio “Neuropatie Periferiche” Sede Referente Giorni e orario Telefono Addetti Attività Prenotazioni/Informazioni Ambulatorio DH Neurologia – 7° piano lotto A Prof. Fabrizi – Dott.ssa Cavallaro – Dott. Ferrari martedi e giovedi dalle ore 9 alle 13 045 8124286 – 045 8124461 Prof. Fabrizi – Dott.ssa Cavallaro – Dott. Ferrari Diagnosi – trattamento - follow-up delle neuropatie periferiche; consulenza genetica e fisiatrica telefonare dal lunedi al giovedi dalle ore 8 alle 16 venerdi dalle ore 8 alle 14 al numero 045 8124286 Prenotazioni/Informazioni Poliambulatori Piastra Odontoiatrica – amb. 24 Dott. Flavio Fenzi mercoledi dalle ore 10 alle 11 0485 8124768 Dott. Flavio Fenzi Inquadramento diagnostico e follow-up delle malattie del Motoneurone Telefonare dal lunedi al giovedi dalle ore 8 alle 16 venerdi dalle ore 8 alle 14 al numero 045 8124768 NEUROPATOLOGIA dU Ambulatorio “Disturbi comportamentali e cognitivi” Sede Referente Giorni e orario Telefono Addetti Attività Prenotazioni/Informazioni Ambulatorio DH Neurologia – 7° piano lotto A Dott.ssa Tiziana Cavallaro - Dott. Gianluigi Zanusso venerdi dalle ore 9 alle 13 045 8124285 – 8124503 Dott.ssa Cavallaro – Dott. Zanusso Inquadramento diagnostico del decadimento cognitivo Telefonare dal lunedi al giovedi dalle ore 8 alle 16 venerdi dalle ore 8 alle 14 al numero 045 8124503 NEUROPATOLOGIA dU Ambulatorio “Nervo Periferico” Sede Referente Giorni e orario Telefono Addetti Attività Prenotazioni/Informazioni Poliambulatori Piastra Odontoiatrica amb. n. 18 Prof. Gian Maria Fabrizi mercoledi dalle ore 11 alle 13 045 8124286 Prof. Gian Maria Fabrizi Diagnosi e terapia di primo livello delle neuropatie periferiche Telefonare dal lunedi al venerdi dalle ore 8 alle 18 al numero 045 8121212